ANTISISMICA & EFFICIENZA ENERGETICA - DUEGRADI - ENERGY CHECK - AGENZIA CASACLIMA
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
N° 1 – gennaio 2017 II anno Quadrimestrale Poste Italiane S.p.A. Spedizione in A. P. 70% – NE/BZ N° 1 - GENNAIO 2017 DueGradi Antisismica & efficienza energetica Energy Check LCA e certificazioni Una CasaClima di 10 anni... EPD in edilizia e non sentirli
Mondicontigui LA MIA SALUTE È CAMBIATA. Ventilazione Integrata VMC I-Tec CON LE MIE FINESTRE. Quanto fa bene alla salute una finestra? Tanto, se è Internorm. “Arieggio le mie stanze senza aprire le finestre. Niente sbalzi di temperatura, mai più inquinamento, polvere e insetti in casa. La ventilazione integrata nella finestra rinnova l’aria e recupera dal 74% al 93% del calore. Risparmio energia e faccio fitness nell’aria pura”. In mezzo alla natura anche dentro casa: non solo con la ventilazione integrata, ma anche per le ampie superfici vetrate e gli elementi scorrevoli. Ma la tua salute non è l’unica ragione Oscurante integrato fotovoltaico per scegliere Internorm. Con 4 stili di design e materiali diversi scegli la personalità della tua casa. E tra oscuranti ad energia fotovoltaica e le migliori tecnologie di isolamento termoacustico, ottieni il massimo risparmio energetico, la detrazione fiscale del 65% e una vita nel comfort più totale. Tutto questo con la massima garanzia e 30 anni di funzionamento assicurato. Visita la showroom Internorm più vicina. Troverai non un rivenditore, ma un Partner Internorm, con uno staff che Internorm aggiorna tutto l’anno con formazione tecnica e di customer care. Alla tua scelta seguirà una posa in opera perfetta, anche senza opere murarie, che ti lascerà la casa pulita. Oltre che più salutare. Cerca il tuo Partner Internorm alla voce Partner commerciali sul sito www.internorm.it. Super risparmio energetico KLIMAHOUSE BOLZANO (26.01 - 29.01.2017) fino a Uw 0,60 e abbattimento acustico fino a 47 dB Saremo presenti nel settore CD allo stand D26/14 e D26/46. Vi aspettiamo! AUSTRIA I T A L I A www.internorm.com since 1931 Si può avere tutto solo con una finestra Internorm. Numero 1 in Europa | 23 milioni di finestre installate | Una gamma di oltre 150 modelli | Una rete qualificata di più di 200 [Partner] in Italia e 1300 in Europa
Indice 5 Editoriale 24 6 Progetto in vetrina 8 Numeri 10 Ecologico fin dalla nascita 12 Riqualificazione dell'esistente: antisismica e energetica 18 Life Cycle Assessment e certificazioni EPD in edilizia 24 Il viaggio dell’Energy Check è iniziato 28 Una CasaClima di 10 anni... e non sentirli 32 Best practice: CasaClima School 42 Calendario Corsi&Eventi 2017 44 Scaldacqua in pompa di calore: quali opportunità? 50 Villa Zileri: un mirabile esempio di CasaClima R 54 Un edificio che rispecchia i valori dell’azienda 55 All'ombra del Catinaccio 12 44 56 Una SELVA di alberi che si fa parete 57 Sulla cima del colle 18 62 Come può un professionista diventare più resiliente? 66 Sistema idrico: prevenire il rischio della legionella 72 Standard minimo: CasaClima A 74 Finito un Tour se ne fa un altro 75 CasaClima Comic 76 Adeguamento sismico CasaClima 77 Prodotti Qualità CasaClima … per andare sul sicuro 80 Partner CasaClima 62 66 PR - Info0 27 Domodry 31 ISODOMUS 23 Serisolar 38 Domus Gaia 40 Tip Top Fenster 49 EXRG 58 Röfix 60 Griesser 68 61 CLIVET 4 CasaClimaDueGradi
Editoriale Sia tra i committenti che tra i progettisti è diffuso il disagio per la grande quantità di norme e adempi- menti che ci si trova ad affrontare dal momento in cui si intraprende il percorso della costruzione o della ristruttu- razione di una casa. Piano regolatore, regolamento edilizio e igienico sanitario, leggi antisismiche, sicurezza nei can- tieri, antincendio, le norme di efficienza energetica e di isolamento acustico, le disposizioni del Codice dei beni culturali: difficile non provare un’immediata avversione. Perché, io committente, dal momento che investo i rispar- mi di una vita per costruire una casa non posso costruirla come voglio? Non è che troppe regole, per me progettista, Dr. Ing. Ulrich Santa rappresentano solo un limite alla mia creatività? Direttore dell’Agenzia CasaClima Si è tentati di unirsi a questo coro. In realtà, la maggior parte di queste disposizioni, non sono un’inutile vessazio- ne da parte del legislatore, ma l'espressione del consenso sociale su principali valori comuni. È prioritario salvaguardare la sicurezza di chi vivrà nella no- stra casa e allo stesso tempo l'incolumità di chi la costrui- sce, garantirsi il diritto di vivere in una bella e confortevo- le abitazione ma salvaguardando il territorio e l'ambiente. Proprio sui cambiamenti climatici, l'interesse pubblico non può passare in secondo piano, seppur dietro ad a un aspetto così importan- Quante regole servono te per la propria vita come quello di avere una casa. In Italia gli edifici producono un terzo delle emissioni di anidride carbonica per costruire? presenti in atmosfera, ma in pochi altri set- tori come quello dell’edilizia, negli ultimi anni, si è assi- stito a uno sviluppo tecnologico tale da permettere solu- zioni estremamente vantaggiose sia sul piano economico che ambientale. In questa direzione va l’attuazione della normativa europea per le nuove costruzioni, con l’introduzione dal 1 gennaio 2021 dello standard nZEB per tutti gli edifici, alzando così l’asticella dell’efficienza energetica. In Alto Adige questa di- rettiva, dal primo gennaio 2017, è stata tradotta nell’obbli- go dello standard CasaClima A per le nuove costruzioni. Tuttavia al fine di trovare un quadro più praticabile ed eco- nomicamente applicabile delle linee guida europee il pro- tocollo di certificazione CasaClima ha messo a punto nume- rose semplificazioni tecniche e amministrative. Senza nulla togliere alla ricerca della qualità costruttiva, che da sempre contraddistingue questa certificazione, abbiamo cercato di raggiungerla nel modo meno oneroso possibile. Perché la difesa del clima non rimanga solo una frase fatta, dovremmo dare tutti il nostro contributo… con convinzione. CasaClimaDueGradi 5
CasaClima in vetrina INFO CasaClima A Ubicazione Brunico (BZ) Progettazione architettonica comfort_architecten Foto: Gustav Willeit 6 CasaClima
Numeri La mappa globale sulla qualità dell'aria - Anno 2016 Concentrazioni medie annuali (µg/m3) delle polveri PM2.5 Fonte: OMS Percentuale di popolazione esposta agli inquinanti atmosferici nei centri urbani italiani - Anni 2013 - 2015 La % di popolazione esposta a .... BaP> 1,0 ng/m3* più di 10gg/anno con Ozono* > di 120 μg/m3 NO2 > 40μg/m3* PM2,5> 10μg/m3** PM2,5> 25μg/m3* 2013 PM10> 20μg/m3** 2014 2015 PM10> 40μg/m3* ISPRA, 2016 Fonte: elaborazione ISPRA 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% su dati ARPA/APPA e ISTAT 8 CasaClimaDueGradi
PM10: superamenti del valore limite giornaliero e del valore di riferimento dell'OMS per la media giornaliera nelle aree urbane - Anno 2015 OT NU OR OG > VL CI > MS e _< VL
Attualità Ecologico fin dalla nascita Michael Braungart, chimico tedesco, autore con l’architetto americano William McDonough del libro “cult” per generazioni di ambientalisti “Cradle to cradle”, sarà presente al Congresso CasaClima 2017 E cologista della prima ora, è di fat- to un precursore, in grado di anti- cipare con le sue idee un necessario La centralità del design intelligente vengono estratti, lavorati, parzialmen- te consumati e poi smaltiti, vanno cioè “dalla culla alla tomba”, linearmente a cambio di mentalità di tutta la società. Così deve fare anche l’uomo: noi dob- senso unico. Per Braungart i rifiuti inve- Secondo Braungart il principale pro- biamo restituire all’ambiente niente di ce non dovrebbero esistere più. Tutti i blema da affrontare ai giorni nostri è meno di ciò che abbiamo preso, ma materiali devono essere reinseriti all’in- lo spreco di risorse e lo sfruttamento ciò che restituiamo deve essergli utile terno dei cicli produttivi o naturali sen- sconsiderato dell’ambiente. Gli uomi- e non danneggiarlo. Non si tratta di za che ciò comporti un elevato grado ni per loro natura non sono dei van- lasciare dietro di sé un’impronta eco- di inquinamento. Si va pertanto “dalla dali e, se lo vogliono, possono portare logica che sia la più ridotta possibile, culla alla culla” in maniera circolare. benefici ai cicli naturali. Trasformare ma di lasciarne una in grado di aiutare Il fulcro della nuova ecologia si sposta il nostro atteggiamento nei confronti anche gli altri esseri viventi. cosí dal problema dello smaltimento a dell’ambiente è possibile se tutto ciò Le strategie finora adottate per difende- quello di un design intelligente del pro- che si utilizza viene reinserito nuova- re gli ecosistemi dall’aggressione degli dotto che preveda e faciliti il suo riuti- mente come “nutriente” nell’ecosfe- uomini e per arginare il rapido esauri- lizzo a fine vita. Il prodotto è da proget- ra e tecnosfera. Un esempio dalla na- mento delle risorse naturali sono state tare partendo dal suo disassemblaggio, tura: un albero di ciliege si riempie in sostanzialmente limitate a ridurre l’in- che dev’essere semplice per ottenere primavera di migliaia di fiori che più tensità dei processi produttivi, ricicla- componenti nuovamente riciclabili. tardi cadono e concimano il terreno. re i rifiuti che ne derivano e limitare i Nessun risparmio, nessuna rinuncia, consumi. Riciclare o smaltire a fine vita Beni di consumo e beni di servizio nessun tentativo di evitare tutto que- un prodotto che fin dall’inizio non è sto, nessuna minimizzazione, nessun stato progettato anche per questo sco- Michael Braungart distingue fra mate- senso di colpa. La sovrabbondanza in po, può solo portare a una riduzione rie prime naturali e tecniche. Le mate- natura non è uno spreco bensì qual- del danno, ma non alla sua elimina- rie prime tecniche non sono consuma- cosa di utile. zione. Nella normale prassi i materiali te ma solo utilizzate. I prodotti sono 10 CasaClimaDueGradi
Foto: C2C-Centre fabbricati in due cicli chiusi in modo duttori si preoccupino di più di come così intelligente da essere completa- il prodotto possa essere poi riutilizza- mente riutilizzabili. Possono così far to. Questo leasing dei prodotti può es- ritorno nella natura senza rilasciare sere interessante anche per il campo sostanze tossiche o essere utilizzati di dell’edilizia, dove esistono già dei pri- nuovo come materia prima. mi esempi da parte di produttori di fi- Ciclo biologico: per beni di consu- nestre e di moquette. mo come i detersivi per bucato o per Prof. Michael Braungart stoviglie che vengono completamen- Un progetto di sviluppo olistico te esauriti. il sistema Cradle to Cradle, che da al- Ciclo tecnico: per beni di servizio, che Braungart, attivista e fondatore nei lora è diventata un esempio per “spe- vengono utilizzati, ma non consumati primi anni ‘80 della sezione chimica di rimentare un modo diverso di fare le o esauriti (ad esempio le auto). Greenpeace International, è definito cose”. L’ultimo quartiere in ordine di Questa teoria rompe in modo radicale da molti come un utopista visionario, tempo ideato secondo questo tipo di con i principi di tutela dell’ambiente ma le sue visioni diventano in realtà approccio si trova a Atwater Village, elaborati finora, i quali si basano sulla oggetti concreti, che piacciono al mer- nei pressi di Los Angeles, interamente minimizzazione e sulla rinuncia. cato e fanno bene al pianeta. Oppure pensato seguendo l’approccio “C2C”. Il concetto “dalla culla alla culla” case e fabbriche, con l’erba sul tetto, Lo sviluppo del progetto ha portato i (C2C) non si esaurisce con il nuovo calde d’inverno e fresche d’estate, con due studiosi a fondare un ente di ri- principio di design dei prodotti. Spes- un consumo quasi nullo di combu- cerca, il McDonough Braungart Desi- so si dimostra più vantaggioso sostitu- stibili fossili, con materiali ecologici gn Chemisty (MCDC), per dare consu- ire la vendita di prodotti con la ven- e caratteristiche di vivibilità uniche. lenza alle aziende sui loro processi di dita di servizi. Questo significa che la La cittadina olandese di Venlo nella progettazione. Una realtà dunque che merce non viene più comprata ma provincia di Limburg in Olanda è la oggi qualunque comunità può adot- presa in affitto. Questo fa sì che i pro- prima città al mondo ad aver adottato tare e sviluppare. CasaClimaDueGradi 11
Attualità Riqualificazione dell'esistente: antisismica ed energetica Aspetti integrati di adeguamento sismico ed efficientamento energetico - Parte I Gli accadimenti dell'ultimo semestre costruttive e consistenze edilizie di del 2016 avvenuti in centro Italia ed differente genere, qualità e sicurezza. in particolare in Abruzzo, Marche e I motivi sono molteplici e spaziano nelle adiacenti zone confinanti con il dalla cultura locale alle materie pri- Lazio, hanno riportato all'attenzione me reperibili in loco (tipo di pietra, dei media e quindi dell'opinione pub- legname, argille, ecc.), alla consisten- blica la sismicità del nostro territorio za economica delle popolazioni che nazionale. Parlare quindi di efficienza hanno vissuto il territorio (case rura- energetica e di comfort indoor senza li o palazzi signorili, edifici storici in porre l'attenzione alla qualità struttu- muratura o recenti a telaio in c.a.) ol- rale del nostro patrimonio edilizio ed tre alla conformazione geografica del al suo grado di sicurezza nei confron- territorio stesso (pianura o zona mon- ti degli eventi naturali (sisma, trom- tana). Anche gli eventi calamitosi che be d'aria, ecc.) risulta un controsenso. hanno nel tempo colpito il territorio, Questo aspetto, spesso sottovalutato lo hanno profondamente modificato dai non addetti al settore, è invece più in seguito ai crolli e alle ricostruzio- presente in quei professionisti della fi- ni effettuate dall'uomo con tecniche liera edilizia (geometri, architetti, inge- differenti in relazione alle conoscen- gneri, ma anche artigiani ed imprese) ze del tempo. che operano con professionalità e co- Ogni fabbricato ha quindi una sua scienza per realizzare, riqualificare, risa- particolarità costruttiva e storica che nare gli edifici sul territorio nazionale. deve essere attentamente analizzata e Nonostante ciò, risulta non semplice vagliata dal professionista che si occu- coordinare la progettazione e soprat- pa di riqualificare l'esistente in senso tutto la realizzazione degli interventi energetico e strutturale. sull'esistente, integrando aspetti termi- ci ed acustici con quelli a valenza strut- Il percorso della conoscenza turale e quindi di sicurezza passiva. Grande influenza hanno infatti la Ogni progetto o proposta progettuale particolarità del nostro tessuto urba- deve svilupparsi seguendo un percorso no e la complessità e varietà costrutti- obbligato, che passa attraverso una co- va degli edifici esistenti. In ogni zona noscenza approfondita dell'opera per o regione d'Italia si trovano tecniche poter operare con tecniche e metodo- 12 CasaClimaDueGradi
Edificio di nuova costruzione danneggiato dal terremoto del 2009 a L'Aquila logie appropriate e a costi contenuti. Il primo passo che un progettista do- vrebbe fare è quello di reperire, cata- logare ed analizzare tutte le fonti sto- riche, scritte o orali, sulla storia del fabbricato oggetto dell'intervento. È infatti molto importante conoscere la genesi del fabbricato, la sua evo- luzione nel tempo ed eventuali acca- dimenti che ne abbiano modificato o danneggiato la struttura, in parte o totalmente. Dal periodo di edifi- cazione si possono infatti stimare le tecniche costruttive con conseguen- ti informazioni sulla qualità strut- turale del fabbricato e quindi anche sulle prestazioni termiche dell'invo- lucro. La sequenza di accrescimen- to dell'edificio (possibili sopraeleva- zioni o ampliamenti) o le modifiche apportate dall'uomo (cambi di desti- nazione d'uso, nuove aperture o mo- difiche/chiusura delle aperture esisten- ti), forniscono ulteriori informazioni sullo stato complessivo. Ad esempio si possono rilevare punti critici per scarso ammorsamento tra murature origina- rie e quelle nuove ad esse addossate, ma anche vulnerabilità per irregolari- tà nella disposizione degli impalcati tra porzioni adiacenti (piani sfalsati). An- che la conoscenza di eventi naturali o causati dall'uomo (terremoti, trombe L'irregolarità della tessitura muraria può generare la concentrazione di sforzi con possibili fessurazioni. CasaClima 13
d'aria, incendi, ecc.) che hanno colpito ad errate valutazioni sul grado di sicu- va e conseguentemente di applicare dei l'edificio, è essenziale affinché il pro- rezza e di portanza dell'edificio. coefficienti (detti fattori di confidenza) gettista possa farsi un quadro generale È quindi importante eseguire dei son- alle formulazioni di calcolo utilizzate sulla consistenza dell'oggetto dell'in- daggi mirati, sia mediante parziale de- dal progettista strutturale. tervento di riqualificazione. molizione di intonaci o tramezzatu- A questo punto, come anche indicato re, che utilizzando tecniche moderne, La vulnerabilità ed il grado di dalla normativa tecnica (Norme Tec- quali strumenti ad ultrasuoni e sonde sicurezza degli edifici niche sulle Costruzioni - NTC 2008), endoscopiche. Saranno da prediligere è necessario corredare le informazioni sistemi meno invasivi, non disdegnan- Ogni edificio possiede una capacità di con un rilievo geometrico del fabbri- do però alcune tecniche approfondite risposta ovvero di resistere agli eventi cato (completo di prospetti, sezioni e qualora espressamente necessarie. sismici, che dipende dalle tecniche co- piante) integrato da un rilievo strut- Anche le caratteristiche meccaniche struttive, dalle caratteristiche dei mate- turale finalizzato ad individuare l'os- dei materiali (muratura, cemento ar- riali, dalla forma, dalla qualità esecutiva satura portante del fabbricato. Spesso, mato, armature, ecc.), dovranno essere e dal grado di manutenzione a cui vie- soprattutto per gli edifici costruiti do- definite mediante indagini appropriate ne sottoposto nel tempo. Il professio- I sondaggi puntuali in fase di rilievo consentono Chiusura di apertura preesistente realizzata senza ammorsare i di individuare la posizione di pilastri e murature blocchi alla restante muratura portante. "nascosti" sotto l'intonaco, evitando quindi errori importanti nella valutazione strutturale e termica. po l'introduzione della Legge n. 1086, sia di tipo distruttivo che non distrut- nista deve quindi valutare tutti questi che definisce l'obbligatorietà di un cal- tivo. Le prime, quali ad esempio pro- aspetti ed individuare il livello massi- colo strutturale ed un conseguente de- ve soniche e sclerometriche (Sonreb), mo di azioni che l'edificio è in grado di posito degli elaborati strutturali, del pacometri (per rilevare la presenza di sopportare. In realtà, in base a quanto calcolo e della pratica di collaudo, è armature metalliche nel c.a.), prove di indicato dalla normativa, non si ha un possibile reperire negli appositi uffici carico, ecc., possono essere numerose unico livello, ma sono definiti gli "Stati tecnici comunali o del Genio Civile, ed estese a tutto l'edificio, mentre quel- Limite", differenziati tra quelli di eserci- una documentazione utile al proget- le invasive quali carotaggi, prelievo di zio e ultimi. Per Stati Limite di Esercizio tista. Tale documentazione deve però armature, martinetti piatti (per le mu- (SLE) si intendono quelli in cui l'edifi- essere attentamente vagliata e verifica- rature) ed altre ancora, devono essere cio subisce modificazioni che possono ta in quanto frequentemente, in fase definite con attenzione per non pregiu- essere sia reversibili che irreversibili (ad di cantiere, venivano apportate mo- dicare l'integrità dell'edificio. esempio: apertura di fessurazioni) con difiche al progetto originario senza Tutta la campagna di rilievo ed inda- possibili danneggiamenti parziali e con aggiornare di conseguenza la pratica gine consente quindi di definire un li- spostamenti o deformazioni che pos- depositata. Ne risultano quindi diffor- vello di conoscenza (geometrico e dei sono limitare il funzionamento anche mità importanti che possono portare materiali) tra quelli definiti da normati- degli impianti. 14 CasaClimaDueGradi
MENO POLVERI SOTTILI mENO ALLERGIE pIU’ INNOVAZIONE NELL’ARIA InspirAIR® Home La soluzione integrata Aldes che pulsa al ritmo delle tue abitudini e di quelle della tua famiglia. InspirAIR® Home è la nuova soluzione integrata di ventilazione e di purificazione dell’aria che migliora la tua qualità di vita eliminando la maggior parte di inquinanti sospesi nell’aria presenti in casa. Una casa sana vive al ritmo della tua vita. Con l’applicazione Aldes ConnectTM è possibile controllare la qualità dell’aria che si sta respirando in casa. Aldes ConnectTM è disponibile per dispositivi iOS ed Android. InspirAIR® Home la soluzione di purificazione aria con recupero di calore ad alta efficienza, certificata in classe A+ che migliora la tua vita. A+ 15 #HealthyLiving CasaClimaDueGradi
Si definiscono quindi due livelli di SLE: to, quindi, non sarà agibile ma avrà • Stato Limite di Operatività (SLO): consentito agli occupanti di abban- è quella situazione limite in cui l'e- donare la struttura. vento sismico è di intensità tale da • Stato Limite di prevenzione del Col- non pregiudicare la funzionalità lasso (SLC): è quella situazione limi- prevista per l'edificio. Ci possono te in cui l'evento sismico è di inten- essere delle piccole lesioni ma che sità tale da generare danni rilevanti non pregiudicano la fruibilità degli con decadimento della capacità por- spazi ed il funzionamento di tutta tante complessiva ma al limite del l'impiantistica. collasso dell'intera struttura. L'edifi- • Stato Limite di Danno (SLD): è quel- cio conserverà ancora un margine di la situazione limite in cui l'evento sicurezza nei confronti delle azioni sismico è di intensità tale da gene- verticali ed una esigua capacità di rare dei danni visibili ma facilmente assorbire ulteriori azioni sismiche. riparabili. Vi saranno quindi rotture L'obiettivo è quello di preservare agli impianti e agli elementi secon- dal collasso la struttura in funzione dari che potranno però essere ripri- dell'abbandono dell'edificio da parte stinati nella loro funzionalità con degli occupanti. Il grado di resistenza interventi puntuali e limitati. Non è del fabbricato risulta però compro- pregiudicata la capacità di resistenza messo e molto probabilmente non è e rigidezza nei confronti della azioni in grado di sopportare ulteriori scos- Ribaltamento fuori piano verticali ed orizzontali. se anche se di intensità minore di di tamponamento esterno quella appena subita. Per Stati Limite Ultimi (SLU) si inten- La normativa prevede, come riporta- rezza dell'edificio in relazione alla sua dono quelli in cui le modificazioni so- to nello specchietto seguente, per ogni destinazione d'uso. Edifici strategici e no di tipo irreversibile e prossimi al stato limite una probabilità di supera- pubblici quali caserme, scuole, ecc. pre- collasso della struttura. Tra questi vi mento dell'intensità sismica di proget- vedono infatti una vita di riferimento sono perdite di equilibrio di porzioni to nel periodo di riferimento (ovvero maggiore e quindi richiedono un gra- di fabbricato, deformazioni o sposta- di vita) del fabbricato. Esplicitando la do di sicurezza più elevato. menti eccessivi per l'utilizzo previsto, formula e quindi il concetto in manie- Una corretta progettazione, quindi, de- instabilità globale, ecc.. In particolare ra differente, si ottengono i cosiddetti ve obbligatoriamente valutare il com- si definiscono i seguenti due livelli: tempi di ritorno (TR) ovvero il periodo portamento globale e locale del fabbri- • Stato Limite di salvaguardia della Vi- di tempo all'interno del quale è presu- cato ed individuare il livello massimo ta (SLV): è quella situazione limite mibile che accada l'evento considera- di azione che è in grado di sopportare in cui l'evento sismico è di inten- to. Questo significa che, ragionando ai vari stati limite. Analizzando i nodi sità tale da generare danni impor- in termini statistici, si presume dimi- ed i punti critici che determinano il tanti agli impianti, ai componenti nuisca la probabilità di accadimento raggiungimento dello stato limite cor- non strutturali ed alle strutture stes- dell'evento stesso nell'arco temporale rispondente, si possono progettare gli se con possibili parziali crolli. L'edi- considerato, mano a mano che aumen- interventi adeguati di rinforzo e riqua- ficio, al termine dell'evento, man- ta lo stato limite. lificazione per migliorare o adeguare terrà ancora una capacità portante La suddivisione delle azioni sismiche di sismicamente l'edificio. ai carichi verticali mentre avrà ri- progetto in gradi crescenti di danneg- dotto la sua rigidezza nei confronti giamento e collasso, consente di otti- delle azioni orizzontali. Il fabbrica- mizzare i costi e quindi il grado di sicu- TR (anni) edifici edifici residenziali strategici SLE Stato Limite di Operatività (SLO) (PVR 81%) 30 90 (stato limite di esercizio) Stato Limite di Danno (SLD) (PVR 63%) 50 150 SLU Stato Limite di salvaguardia della Vita (SLV) (PVR 10%) 475 1425 (stato limite ultimo) Stato Limite di prevenzione del Collasso (SLC) (PVR 5%) 975 2475 16 CasaClimaDueGradi
Posa di cappotto per l'isolamento termico Doppia parete di tamponamento con interposto isolante in cui la mancanza di collegamenti ha portato al crollo del paramento esterno Rinforzo murature perimetrali di tamponamento ed efficientamento energetico. In seguito al terremoto che ha colpito mico, non garantisce una staticità del- L'Aquila nel 2009, l'attenzione del mondo la parete, in particolare su edifici pluri- scientifico e della ricerca si è indirizza- piano dove la snellezza diventa elevata. Applicazione della rete quadriassiale in fibra ta verso le problematiche dei tampona- Ecco un primo esempio di integrazione di vetro con intonaco di calce per il rinforzo menti degli edifici multipiano con ossa- tra aspetti strutturali ed energetici. Nel- dei tamponamenti esterni tura portante in telaio di c.a.. I maggiori la realizzazione del nuovo, risulta fonda- danni riscontrati nei condomini della pe- mentale dimensionare i collegamenti tra riferia de L'Aquila, come anche delle cit- i due paramenti in maniera accorta o va- eventualmente rimossi nei punti "scato- tadine dell'Emilia-Romagna colpite dal lutare soluzioni differenti di composizio- lati". Inoltre si possono ottenere spessori terremoto del 2012, sono dovuti al dan- ne del tamponamento esterno. Nel ca- limitati (dell'ordine del centimetro) con neggiamento delle tamponature esterne. so invece di intervento sull'esistente, è ottima traspirabilità. Successivamente è L'effetto combinato dell'azione nel piano possibile progettare l'applicazione ester- possibile applicare un ulteriore strato di (per sollecitazioni indotte dal telaio che na di una rete, distribuita su tutto il pro- isolamento a cappotto con le tecniche si deforma sotto effetto del sisma) e fuo- spetto ed adeguatamente rinforzata e certificate dalle norme di settore ri piano (per la massa del tamponamen- risvoltata in presenza delle forometrie, e riportate sul manuale to soggetto all'azione sismica), porta a per aumentarne la resistenza alle azio- CORTEXA. degradare la muratura con conseguen- ni nel piano ma soprattutto per impedir- te crollo. In particolare si sono riscon- ne il crollo fuori piano. La forte adesivi- trati crolli sui paramenti a doppio strato tà della malta di calce, nella quale viene dove lo strato esterno risultava comple- annegata la rete in fibra di vetro, con- tamente scollegato da quello interno e sente di garantire un corretto aggrappo a cui era interposto l'isolante. Questa anche in presenza di intonaci esistenti, Ing. Roberto Calliari soluzione, ottima dal punto di vista ter- che devono comunque essere trattati ed roberto@mrccalliari.it CasaClimaDueGradi 17
Attualità Life Cycle Assessment e certificazioni EPD in edilizia Strumenti per la valutazione e certificazione ambientale degli edifici e dei prodotti edilizi e uso nella progettazione S uperata la pressione dovuta all'entrata in vigore della nor- mativa sull’efficienza energetica de- gli edifici, l’interesse degli operatori e dei normatori del settore delle co- struzioni si sta orientando, in modo sempre più deciso, verso la valuta- zione della sostenibilità ambientale. Per rispondere all’esigenza di avere Ajayptp / Shutterstock.com strumenti di valutazione ambienta- le affidabili e di facile impiego, negli ultimi venti anni si sono sviluppati diversi percorsi alternativi, talvolta in conflitto tra loro. Da un lato si col- locano le numerose iniziative volon- tarie, nate nel mercato e finalizzate al mercato, che hanno portato alla definizione dei sistemi di valutazio- ne multicriterio a punteggio (Green Building Rating Systems), come BRE- EAM, LEED, HQE, DGNB, Protocollo Itaca, CasaClima Nature. Dall’altro, vi sono invece i percorsi normativi che si fondano sulla quantificazione di indicatori ambientali sintetici e che hanno nel Life Cycle Assessment (LCA) il metodo di riferimento. LCA in edilizia Il Life Cycle Assessment (LCA) co- stituisce il riferimento metodologi- co delle norme tecniche di armo- nizzazione inerenti la valutazione ambientale dei prodotti edilizi e de- Schema del ciclo di vita in edilizia 18 CasaClimaDueGradi
gli edifici, sia in ambito internazio- caso i risultati della valutazione LCA zioni), complessità del metodo e ra- nale (ISO) che europeo (CEN). Es- di un determinato prodotto possono rità di operatori competenti. so si basa sulla quantificazione dei essere estesi a tutti i prodotti a esso La diffusione di dati ambientali LCA consumi di risorse e delle emissio- uguali, nel secondo la valutazione tramite la certificazione ambienta- ni inquinanti, generate dal prodot- LCA deve essere applicata ogni volta le di prodotto è fondamentale, in to in esame, durante tutte le fasi del al singolo caso, non essendo gli edi- quanto le difficoltà a una estesa dif- fusione della valutazione LCA può essere ricondotta principalmente al- la ridotta disponibilità di dati. So- no oggi disponibili banche dati am- bientali sui materiali edilizi, ma esse hanno il limite di fornire dati medi relativi a categorie generiche di ma- teriali, senza permettere di valoriz- zare specifici processi produttivi a basso impatto: prodotti simili, pro- venienti da stabilimenti differenti, possono infatti evidenziare profili ambientali anche molto diversi. La certificazione ambientale di prodot- to permette, invece, un collegamen- to diretto tra uno specifico prodotto e il suo specifico dato ambientale, fa- vorendo la concorrenza verso l’inno- vazione ambientale, valorizzando le best practices e l’uso delle best avai- lable technologies. Le certificazioni EPD di prodotto Vi sono molti tipi di certificazione ambientale, ma l’unica che illustra il profilo ambientale (ecoprofilo) suo ciclo di vita (approvvigionamen- fici oggetti seriali. La disponibilità di del prodotto, attraverso l’esplicita- to e produzione materiali, traspor- dati relativi alla valutazione LCA a zione dei risultati della valutazione to, costruzione, uso, manutenzione, livello di prodotto costituisce altresì LCA, è l’EPD (Environmental Pro- demolizione, gestione rifiuti). È un una condizione necessaria per poter duct Declaration), un’etichetta di metodo oggettivo, affidabile, scien- sviluppare una valutazione LCA a li- Tipo III (ISO 14025), soggetta a ve- tificamente fondato che, grazie alla vello di edificio. rifica di parte terza. La redazione di quantificazione degli impatti, con- un EPD per i prodotti da costruzione sente la comparabilità dei risultati e Disponibilità di dati LCA è normata dalle norme ISO 21930 e permette di misurare la sostenibili- EN 15804. tà attraverso alcuni indicatori sinte- Le norme, in particolare quelle euro- In Europa esistono diversi program tici (energia primaria, effetto serra, pee, che introducono il metodo LCA operator, ossia enti di certificazione, acidificazione, ecc.) rappresentativi nella valutazione della sostenibilità che rilasciano certificazioni EPD. At- dell’impatto generato sull’ambiente. degli edifici, sono abbastanza recen- tualmente le EPD italiane di prodotti ti e vi sono alcuni ostacoli oggettivi edilizi fanno riferimento al The In- In merito alle applicazioni del me- alla loro diffusione: difficoltà di ac- ternational EPD® System, gestito todo LCA alle costruzioni, possono cesso ai dati ambientali (manca una dallo Swedish Environmental Mana- essere individuati due livelli di valu- banca dati italiana), scarsità di dati gement Council (SWEDAC). Recen- tazione: il livello dei prodotti e il li- primari su prodotti da costruzione temente ICMQ è stato riconosciuto vello dell’edificio. Mentre nel primo (veicolati, per esempio, da certifica- come program operator nazionale CasaClimaDueGradi 19
per l’Italia, rendendo disponibile la PEI - Chiusure di tamponamento [MJ/m2] certificazione ambientale EPDItaly. È U = 0,21 W/m2K inoltre in corso un processo di armo- 1200.00 nizzazione a livello europeo tramite 1000.00 Eco Platform, un’associazione inter- 800.00 nazionale nata con lo scopo di far sì 600.00 che EPD relative allo stesso prodotto, 400.00 Isolamento convalidate sotto program operator 200.00 Struttura Finiture diversi, siano tra loro confrontabili. 0.00 Ytong Calcestruzzo Leggero a Leggero a Doppio Laterizio e L'obiettivo è di sviluppare una so- Climaplus (EPD) cellulare (B. Dati) secco secco (PT corretto) laterizio cappotto luzione europea, l’Eco-Epd, ricono- sciuta da tutti i program operator in Europa. GWP - Chiusure di tamponamento [kg CO2 eq./m2] U = 0,21 W/m2K Diffusione delle EPD 100.00 80.00 Nello scenario italiano sono ancora 60.00 pochi i produttori che si sono dotati Isolamento 40.00 di certificazioni EPD, principalmente Struttura 20.00 Finiture a causa della debolezza della doman- 0.00 da da parte di progettisti e impre- Ytong Calcestruzzo Leggero a Leggero a Doppio Laterizio e Climaplus cellulare secco secco laterizio cappotto se. Sul mercato tedesco, al contra- (EPD) (B. Dati) (PT corretto) rio, il numero di prodotti certificati è in continua crescita poiché il Gre- en Building Rating System nazionale AP - Chiusure di tamponamento [kg SO2 eq./m2] U = 0,21 W/m2K (DGNB) richiede l’EPD come docu- mento base per sviluppare il calcolo 6000.00 LCA dell’intero edificio. 5000.00 4000.00 Un significativo impulso alla diffu- 3000.00 sione delle EPD è fornito dalle azio- Isolamento 2000.00 Struttura ni orientate al Green Public Procure- Finiture 1000.00 ment: in Italia, i “Criteri Ambientali 0.00 Minimi (CAM) per l'affidamento di Ytong Calcestruzzo Leggero a Leggero a Doppio Laterizio e Climaplus cellulare secco secco laterizio cappotto servizi di progettazione e lavori per (EPD) (B. Dati) (PT corretto) la nuova costruzione, ristrutturazio- ne e manutenzione di edifici e per la gestione dei cantieri della pubblica Chiusure di tamponamento U = 0,21 W/m2K amministrazione”, che saranno par- Ytong Climaplus te integrante del disciplinare tecnico (EPD) elaborato dalla stazione appaltante, 6.00 5.00 indicano l’EPD come strumento di 4.00 Calcestruzzo Laterizio e cappotto 3.00 cellulare verifica dei criteri relativi ai prodot- 2.00 (B. Dati) 1.00 PEI ti edilizi. 0.00 GWP AP L’impiego di LCA e di EPD nel Doppio laterizio Leggero a secco progetto Leggero a secco (PT corretto) I dati LCA possono essere utilizzati a supporto del progetto in diversi mo- Esempio di valutazione LCA comparativa tra chiusure verticali. di, ferma restando la necessità che, in I grafici, gentilmente forniti dalla azienda Xella Italia S.r.l. sono tratti dalla tutti i casi in cui l’uso è comparativo, "Ricerca sulla caratterizzazione ambientale dei sistemi costruttivi minerali Ytong e il confronto sia condotto a parità di Multipor", condotta dal Politecnico di Milano. 20 CasaClimaDueGradi
Esempio di valutazione LCA di edificio (Campus Point a Lecco) prestazione attesa (unità funzionale). appartenenti a diversi ambiti materici, native, assumendo come unità fun- È possibile scegliere materiali e prodot- che svolgano la stessa funzione. Anche zionale 1 m2 di chiusura con trasmit- ti a basso impatto ambientale confron- in questo caso la condizione ideale è tanza termica di 0,2 W/m2K. In questo tando prodotti dello stesso comparto poter fare riferimento ai dati primari caso occorre ricordare che la parità di materico, ma caratterizzati da differenti delle EPD, ma è possibile anche fare prestazione è molto semplificata, poi- risorse materiali o energetiche impie- riferimento a dati contenuti nelle ban- ché si fa riferimento a una prestazione gate in produzione, utilizzando i dati che dati. È possibile scegliere soluzioni prevalente per il sistema di chiusura, primari LCA specifici contenuti nelle tecniche a basso impatto ambienta- ma gli elementi oggetto di confronto certificazioni EPD. le confrontando soluzioni alternative saranno caratterizzati da prestazioni È possibile scegliere materiali e pro- che svolgano la stessa funzione. Ad differenti di inerzia termica, isolamen- dotti a basso impatto ambientale con- esempio è possibile confrontare due to acustico, resistenza al fuoco, ecc. frontando prodotti alternativi, ovvero soluzioni di chiusura verticale alter- È possibile migliorare il profilo LCA CasaClimaDueGradi 21
di una soluzione tecnica, indivi- ti generati nella fase di costruzione di riferimento la resistenza termica. duando i materiali che hanno una di edifici energeticamente efficienti Può quindi essere definito lo spesso- maggiore incidenza e sostituendo- siano effettivamente inferiori agli re necessario per raggiungere la pre- li con materiali alternativi oppure impatti evitati grazie ai risparmi stazione, che dipende dalla condu- agendo per ridurne la quantità im- energetici ottenuti nella fase d’uso. cibilità termica del materiale, quindi piegata (per esempio elementi di ri- la quantità di materiale utilizzato in vestimento di grande dimensione Come impostare i confronti peso (variabile in funzione della den- consentono di ridurre la sottostrut- LCA sità). Si sottolinea come i materia- tura di supporto). li da costruzione spesso assolvano La valutazione LCA può essere usata I dati ambientali presenti nelle ban- al contempo a più prestazioni e la per verificare il bilancio tra gli impat- che dati o nelle certificazioni am- molteplicità delle prestazione deve ti causati dai materiali con cui l’e- bientali vengono espressi in genere essere considerata con attenzione dificio è stato realizzato e quelli re- in relazione al peso (-/kg) o al volu- nell’impostazione della valutazione lativi alla fase d’uso. In passato, gli me (-/m3). Questi dati non possono ambientale. In questo senso, occorre impatti legati dalla fase d’uso erano essere utilizzati per compiere compa- ribadire che non esistono materiali i più significativi, mentre quelli do- razioni che devono essere effettuate, sostenibili a priori e in senso asso- vuti ai materiali da costruzione era- invece, a parità di prestazione eroga- luto: un serio contributo all’obiet- no considerati trascurabili. A seguito ta. Quando si confrontano materiali tivo della sostenibilità ambientale dell’incremento dell’efficienza ener- o soluzioni costruttive, occorre quin- può invece essere fornito optando getica nella fase d’uso, nelle realizza- di definire l’unità funzionale di rife- per quelle soluzioni che presentino zioni più recenti, gli impatti ambien- rimento, ossia la prestazione rispet- gli impatti più contenuti e che sia- tali imputabili ai materiali tendono to a cui determinare la quantità di no in grado di corrispondere adegua- ad aumentare (maggiore consumo materiale (flusso di riferimento) im- tamente alle prestazioni attese. di materiali, incremento dei dispo- piegata. Per esempio, nel confronto sitivi impiantistici). Diventa dunque tra due materiali isolanti, può essere Andrea Campioli, Monica Lavagna importante verificare se gli impat- utile considerare come prestazioni Politecnico di Milano, Dipartimento ABC Prestazione edificio: Esempio di unità funzionale: resistenza meccanica resistenza termica sicurezza al fuoco Uvalue = 0,3 W/m2K igiene, salute e ambiente sicurezza d'impiego protezione acustica resistenza termica capacità termica EPS Fibra di legno l = 0,035 W/mK l = 0,046 W/mK ρ = 20 kg/m3 ρ = 190 kg/m3 Unità funzionale Unità funzionale U = 0,3 W/m2K U = 0,3 W/m2K s = 11,6 cm s = 15,3 cm flusso di riferimento flusso di riferimento = 2,32 kg = 29 kg PEI = 230 MJ/UF PEI = 493 MJ/UF Esempio di comparazione LCA "from cradle to gate" tra isolanti. 22 CasaClimaDueGradi
PR - INFO Pellicole per il comfort estivo ed invernale Film riflettenti trasparenti, basso emissivi (novità) e rivestimenti fluoropolimerici per coperture S empre all’avanguardia nel cam- po delle schermature solari passi- ve delle vetrate, oltre alle innovative ro Serisolar Proflexum, che abbatte le temperature in copertura da 80 °C - 90 °C a non più di 40 °C, con conse- pellicole riflettenti nanotecnologiche guenti grandi risparmi sul raffresca- invisibili, e semi-invisibili senza effet- mento estivo. Garanzia 15 anni su to specchio (con garanzia 10 anni in prodotto e posa in opera con durata esterno), Serisolar presenta ora una media di 20-25 anni. Nella versione novità assoluta anche per l’isolamen- Proflexum IC viene aggiunta anche to invernale delle vetrate: “Thinsula- la garanzia per l’impermeabilizzazio- te Window Film”, la pellicola invisi- ne termoriflettente. Le schermature bile da interni, che migliora del 40% passive Serisolar abbattono passiva- l’isolamento di qualsiasi vetrata esi- mente i consumi elettrici estivi dal stente (garanzia di 15 anni). Oltre a 30% al 50%. Filiali operative a Trento ciò, Serisolar scherma ed impermea- - Milano - Venezia - Firenze - Perugia bilizza anche le coperture in guaina, - Roma metallo, cemento con l’innovativo ri- vestimento liquido al fluoro-polime- info@serisolar.com - www.serisolar.com CONTROLLIAMO IL SOLE, PROTEGGIAMO L’AMBIENTE Pellicola basso emissiva Thinsulate CC75 Window Film TM L’isolamento invisibile che migliora del 40% l’efficienza invernale delle vetrate Garanzia 15 anni w w w. s e r i s o l a r. c o m Trento - Milano - Venezia - Firenze - Perugia - Roma
Attualità Il viaggio dell’Energy Check é iniziato Un buon intervento di risanamento inizia con la verifica dei consumi energetici. Abbiamo seguito uno dei nostri consulenti durante una giornata di Energy Check. D a giugno 2016 l’Agenzia CasaCli- ma ha attivato in Alto Adige, con il contributo della Provincia, un nuo- riferimento per chi sceglie di sfrutta- re il massimo potenziale di miglio- ramento energetico ristrutturando vo servizio che è ora disponibile in fa- il proprio edificio. L’esperienza ac- Con l’Energy Check l’Agenzia Casa-Clima se sperimentale in tutta Italia. quisita è ora messa a disposizione di esegue un sopralluogo approfondito chiunque abbia una casa o un appar- a casa del cliente, analizza le carat- Già da anni grande attenzione è stata tamento e si trovi ad avere costi ener- teristiche dell’involucro e degli im- posta alla riqualificazione degli edifi- getici elevati, condizioni di comfort pianti, valuta le bollette energetiche ci esistenti e sempre più il protocollo non soddisfacenti o problemi localiz- e individua insieme al proprietario le CasaClima R è diventato il punto di zati di muffa e condensa superficiale. priorità d’intervento. 24 CasaClimaDueGradi
Se... la tua casa non è confortevole e consuma più di quanto vorresti; il tuo vecchio impianto di riscaldamento ti crea solo problemi; negli angoli della casa compare la muffa o si forma la condensa superficiale. …allora devi agire! Quali misure sono veramente efficaci? Gli in- vestimenti devono essere attentamente valu- tati per ottenere il miglior risultato tecnico con il minor costo possibile. Un Energy Check neu- trale e indipendente ti permette di individuare Primo incontro già realizzati in passato, così scopria- le criticità del tuo edificio per prendere le deci- in un appartamento a Bolzano mo che la caldaia l’hanno già sosti- sioni giuste! tuita… “non sarà più di 25 anni fa”. L’appuntamento è alle 8.30 in una Ci sediamo al tavolo per compilare bella zona residenziale. Ci accoglie il report e mentre noi sorseggiamo Il tutto è molto facile! un'anziana signora che abita da so- il caffè che ci ha preparato, il consu- la in un appartamento di 170 m2 al lente le spiega tutti gli interventi che concordi con l'Agenzia un appuntamento terzo e ultimo piano di un edificio potrebbero essere fatti, “ad esempio per il tuo Energy Check; storico. Ci precisa subito che non ha basterebbero davvero pochi centime- n consulente energetico viene u intenzione di ristrutturare tutto l’ap- tri di isolante sulle pareti per ridurre a casa tua e valuta lo stato di fatto partamento, (“ci penseranno i miei della metà il calore che le attraversa”. dell’abitazione; nipoti”), ma che spende più di 2500 Consapevole della premessa che ci ha esamina l'isolamento termico euro all’anno di gas e vorrebbe capi- fatto la signora, le suggerisce due pri- delle finestre, delle pareti esterne, re come fare ad abbattere i costi. Le mi interventi poco costosi, che oltre del tetto e del pavimento; prime due ore servono al consulen- a consentirle risparmi immediati le te per rilevare minuziosamente le ca- permettono di accedere anche alle de- controlla il sistema di riscaldamento e determina il potenziale di ottimizzazione; ratteristiche dell'appartamento, che è trazioni fiscali: l’isolamento del sot- esposto verso l’esterno su tre lati, con totetto e la sostituzione della caldaia valuta insieme a te le misure più una muratura piena presumibilmen- con una nuova caldaia a condensa- appropriate e i potenziali risparmi; te del tipo mista in pietra e laterizio, zione ad alta efficienza. al termine riceverai un report dettagliato mentre il solaio superiore è in putrelle con tutti i dati e i suggerimenti e voltini. Salendo nel sottotetto tro- È passato mezzogiorno quando la sa- utilizzabili per la scelta di un viamo i resti polverosi di una vecchia lutiamo e saliamo in auto per dirigerci investimento economicamente coibentazione in fibra di vetro, ormai verso il secondo appuntamento della e energeticamente sostenibile. completamente inefficace. Le finestre giornata. Durante il viaggio il consu- sono quelle originali, in legno con ve- lente, che è anche un bravo progetti- tro singolo, non hanno un'adeguata sta, mi confida che “la tentazione è di …e potrai tenuta ed in alcuni punti si eviden- proporre sempre una riqualificazione ziano infiltrazioni dell’acqua piova- complessiva, non solo energetica, ma migliorare le condizioni di comfort; na che hanno causato rigonfiamen- anche estetica e funzionale”. Ci spiega ridurre i costi energetici; ti e distacchi della pavimentazione. che quando occorre ristrutturare un ap- La signora ci segue costantemente, è partamento, farlo riqualificandolo an- contribuire alla salvaguardia dell'ambiente. la memoria storica della casa, ci rac- che energeticamente ha costi aggiunti- conta ogni dettaglio degli interventi vi che sono assorbibili in pochi anni CasaClimaDueGradi 25
nonostante in alcuni locali della casa in inverno si raggiungano con diffi- coltà i 16 gradi. I giovani proprietari stanno per avere il loro terzo figlio e devono adeguare la casa alle muta- te esigenze della famiglia che cresce. Sono un fiume in piena e travolgo- no il nostro consulente di domande per confrontarsi sulle loro mille idee. Ci raccontano di aver già avuto sug- gerimenti da amici e colleghi, ma che avevano l’esigenza di un confronto tecnico indipendente. Al termine di quasi quattro ore serrate di sopralluo- go emergono con chiarezza la neces- sità e la possibilità di intervenire con un cappotto esterno, sostituire tutti i serramenti e rivedere gli impianti per renderli più efficienti in base ai futuri ridotti fabbisogni di energia. In base alle esigenze di utilizzo de- gli spazi interni occorrerà decidere se isolare le falde del tetto oppure effet- tuare un più economico isolamento all’estradosso del solaio che separa il piano primo dal sottotetto. Un lun- grazie ai risparmi conseguiti. L’inten- lontà di intervenire in maniera pe- go confronto si è poi sviluppato tra zione dell’Energy Check è però quel- sante. i proprietari e il consulente riguardo la di consentire risparmi immediati e ai vantaggi legati all’inserimento di miglioramenti di comfort Seconda visita, un impianto di ventilazione meccani- anche a chi non ha una casa in periferia ca controllata. Ora la giovane coppia le risorse o la vo- ha in mano gli strumenti per sceglie- Arriviamo a Salorno, dove ci accolgo- re con consapevolezza un progettista no i proprietari di una bifamiliare di capace di guidarli per mano attraver- grandi dimensioni, con un alloggio so l’avventura che li condurrà a tra- attualmente non occupato e riscal- sformare la loro casa nella prossima dato al minimo. I costi per riscalda- CasaClima R. mento superano i 5000 euro annui, Come richiedere l’Energy Check Per sapere tutto sull’Energy Check accedi al sito http://energycheck.agenziacasaclima.it Inserendo le dimensioni e la localizzazione della vostra casa è possibile ricevere una stima immediata del costo del servizio, che potrà essere richiesto immedia- tamente tramite il sito o contattando direttamente l’Agenzia CasaClima. Approfitta dell’esperienza CasaClima che arriva a casa tua. 26 CasaClimaDueGradi
PR - INFO CNT Domodry Un sistema per la deumidificazione e il controllo dell’umidità muraria di risalita capillare brevettato a livello italiano ed europeo. tà in eccesso in modo graduale, in sono riconosciuti da ricerche indi- base alle condizioni locali. Termina- pendenti svolte dalle principali Uni- ta la deumidificazione, Domodry® versità italiane. continua la sua azione di prevenzio- ne anti-capillare garantendo il man- tenimento dello stato di equilibrio (umidità igroscopica naturale) rag- giunto dalla muratura. APPLICAZIONE: la CNT® Domo- dry® agisce tramite un piccolo ap- parecchio (24 x 20 x7,4 cm) a bassis- simo consumo elettrico (circa 4 watt) installato nell’edificio. Disponibile in cinque diversi modelli con raggio d’azione da 6 a 15 m per adattarsi ad ambienti di ogni tipo e dimensione. O RIGINE: la CNT® - acronimo di “Charge Neutralization Tech- nology”, Tecnologia a Neutralizza- CONTROLLO DOMOTICO: oltre all’apparecchio CNT®, l’impianto zione di Carica - è stata ideata per Domodry® comprende due parti- migliorare l’efficacia dei vari siste- colari sensori-trasmettitori wifi per mi “a inversione di polarità” già in il controllo domotico dell’umidità uso e ormai obsoleti. La realizzazio- muraria e ambientale. I valori di umi- ne della CNT®, basata su un princi- dità vengono rilevati in continuo dai pio totalmente nuovo e più efficace, sensori, memorizzati nell’apparec- è stata resa possibile nel 2009 grazie chio e periodicamente trasmessi al- a particolari scoperte in campo na- la Centrale di Controllo Domodry®, no-tecnologico avvenute nei primi che quindi elabora e invia all’utente anni 2000 presso Centri di ricerca un apposito Report sull’avanzamen- internazionali. to della deumidificazione. PRINCIPIO: la CNT® Domodry® INNOCUITÀ: il dispositivo CNT® neutralizza, al contatto acqua-mura- Domodry® è marchiato CE ed è con- tura, la capacità delle molecole d’ac- forme alla normativa europea sul- qua di polarizzarsi. Di conseguenza, la sicurezza elettrica e compatibilità INFO le molecole non possono più essere elettromagnetica, come da apposita attratte per differenza di carica da certificazione TÜV che ne attesta la parte dei capillari della muratura: la totale innocuità. DOMODRY Srl risalita dell’acqua viene quindi in- 20025 Legnano (MI) terrotta alla radice. VALIDAZIONE: i risultati di totale Tel. +39 0331 454845 e definitiva deumidificazione con- www.domodry.it AZIONE: l’evaporazione spontanea seguiti con la CNT® Domodry® in info@domodry.it determina l’espulsione dell’umidi- edifici di qualsiasi epoca e tipologia, CasaClimaDueGradi 27
Attualità Una CasaClima di 10 anni ... e non sentirli Siamo andati a Lavis a trovare la famiglia Zendron che 10 anni fa, per prima ha certificato la loro casa CasaClima, fuori dalla Provincia di Bolzano. C i incuriosiva parlare con loro, ve- dere se erano ancora entusiasti come all’inizio, che problemi aveva- no dovuto affrontare e fare un moni- toraggio "face to face". Arrivando no- tiamo che la posizione della casa non è cambiata, in cima ad una collina, una vista mozzafiato sulla stupenda valle dell’Adige. La casa è una villetta a due piani che, dieci anni fa, fu og- getto di un risanamento energetico e di un ampliamento con una soprae- levazione in legno. La struttura del- la sopraelevazione è a telaio, coiben- tata con pannelli di fibra di legno di 28 cm di spessore. Per la finitura inter- na si è utilizzata terra cruda, allo scopo di avere un elevato livello di comfort igrometrico. Le grandi vetrate a Sud permettono di sfruttare al massimo l’irraggiamento solare durante i mesi invernali, mentre lo studio della pen- denza della falda e la posizione dei bal- coni permette l’ombreggiamento del- la facciata durante la stagione estiva. Serramenti a triplo vetro, schermature con funzionamento programmato, im- pianti ridotti al minimo - vmc, pannelli solari per la produzione di acqua calda sanitaria, una piccola caldaia a metano con una stufa a legna in grado di gesti- re eventuali "emergenze" - la rendono un’abitazione particolarmente efficien- te e di facile gestione. A prima vista ci è apparsa come appena costruita, ma il nostro giudizio è for- se poco oggettivo. Pertanto abbiamo chiesto ai signori Zendron di raccon- tarci la loro esperienza. Lo hanno fatto volentieri con bollette e spese alla ma- L'Adige 24.06.2007 no per un vero e proprio monitoring. 28 CasaClimaDueGradi
Puoi anche leggere