DETRAZIONI E AGEVOLAZIONI FISCALI 2019
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Hermann
DETRAZIONI E AGEVOLAZIONI FISCALI 2019
Legge 30 dicembre 2018, n. 145 (Legge di Bilancio 2019)
Ristrutturazioni Edilizie (50%) - Risparmio Energetico (50% - 65%)
Guida per la compilazione e la comunicazione delle pratiche ENEA per i
prodotti Hermann Saunier Duval
Le detrazioni fiscali spiegate in modo semplice ed efficace, attraverso esempi reali
di compilazione, pratiche schede di rilevazione dati, con tutti i dati tecnici necessari
dei nostri prodotti e sistemi
Febbraio 2019PREMESSA
Una guida completa e di facile consultazione per ottemperare al meglio a tutti gli adempimenti richiesti per accedere alle
detrazioni fiscali con i prodotti Hermann Saunier Duval.
Sul fondo verde sono simulate tutte le fasi di inserimento dei dati richiesti dal portale ENEA
(https://ristrutturazioni2018.enea.it) per usufruire del bonus ristrutturazione. Ad ogni sezione del portale ENEA,
corrisponde una scheda che in calce riporta i dati ivi richiesti relativi ai prodotti Hermann Saunier Duval con un esempio
esplicativo.
In modo analogo, ma su fondo azzurro, sono state schematizzate le corrispondenti sezioni del portale ENEA
(https://finanziaria2018.enea.it) per accedere alle detrazioni previste per interventi di efficienza energetica.
Anche in questo caso, sempre in calce a ciascuna scheda sono riportati i dati dei prodotti Hermann Saunier Duval
richiesti per la comunicazione dell’intervento eseguito.
INDICE Pag.
Tabella descrittiva detrazioni fiscali per ristrutturazioni edilizie aliquota 50% 3
Detrazioni fiscali per ristrutturazioni edilizie aliquota 50% - Dati anagrafici - Schede rilevazione dati 7
Solare Termico - Schede rilevazione dati 10
Caldaia a Condensazione - Schede descrittiva dell’intervento 11
Caldaia a Condensazione - Schede rilevazione dati 12
Pompa di Calore - Schede rilevazione dati 13
Sistemi di Termoregolazione e Building Automation - Schede rilevazione dati 15
Tabella descrittiva detrazioni fiscali per riqualificazione energetica aliquote 50% e 65% 17
Ecobonus per gli interventi di riqualificazione energetica aliquote 50% e 65% - Dati anagrafici - Schede rilevazione
dati 21
Solare Termico (Comma 346) - Scheda descrittiva dell’intervento - Impianto termico esistente 23
Solare Termico (Comma 346) - Schede rilevazione dati 25
Caldaia a Condensazione (Comma 347) - Scheda descrittiva dell’intervento - Impianto termico esistente 26
Caldaia a Condensazione (Comma 347) - Schede rilevazione dati 28
Comunicazione della Commissione 2014/C 207/02 - Definizione delle classi di controlli della temperatura
(Classi V, VI e VIII in particolare) 29
Pompa di Calore (Comma 347) - Schede rilevazione dati 30
Decreto 6 agosto 2009 - "disposizioni in materia di detrazioni per le spese di riqualificazione energetica del
patrimonio edilizio esistente, ai sensi dell’articolo 1, comma 349, della legge 27 dicembre 2006, n. 296"
- 1. Valori minimi del coefficiente di prestazione (COP) per pompe di calore elettriche
- 2. Valori minimi dell’indice di efficienza energetica (EER) per pompe di calore lettriche 32
Sistemi di Building Automation (Comma B.A.) - Scheda descrittiva dell’intervento - Impianto termico esistente 33
Sistemi di Building Automation (Comma B.A.) - Schede rilevazione dati 34
2DETRAZIONI FISCALI PER RISTRUTTURAZIONI E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA
Periodo di
riferimento delle
Dal 1° gennaio al 31 dicembre 2019 - Legge 30 dicembre 2018, n. 145
spese sostenute (Legge di Bilancio 2019)
Ambito Ristrutturazioni edilizie Riqualificazione energetica (ecobonus)
Interventi edilizi e tecnologici nell’ambito di Ristrutturazioni edilizie e Riqualificazioni
Tipologia
ristrutturazioni edilizie che comportano risparmio interventi finalizzati al risparmio energetiche
di intervento
energetico e/o l’utilizzo delle fonti rinnovabili di energia energetico su edifici esistenti di edifici esistenti
Percentuale di
spesa detraibile 50% (IRPEF) 50% (IRPEF o IRES) 65% (IRPEF o IRES)
- Caldaie a condensazione in sostituzione di generatori di calore - Caldaie a condensazione in sostituzione integrale o parziale di
per il riscaldamento degli ambienti con o senza acqua calda impianti di climatizzazione invernale esistenti
sanitaria per una pluralità di utenze - Solare termico
- Solare termico - Pompe di calore ad alta efficienza in sostituzione di impianti di
- Pompe di calore per la climatizzazione degli ambienti climatizzazione invernale
Tipologie
- Pompe di calore per la produzione di acqua calda sanitaria - Scaldacqua a pompa di calore in sostituzione di scaldacqua
prodotti
- Scaldacqua a gas in sostituzione di analoghi apparecchi elettrici tradizionali
Vaillant Group
ammessi - Sistemi di termoregolazione e Building Automation. - Sistemi Building Automation. Installazione in opera di sistemi
Installazione in opera di sistemi che consentano la gestione che consentano la gestione automatica personalizzata degli
automatica personalizzata degli impianti di riscaldamento o impianti di riscaldamento o produzione di acqua calda sanitaria
produzione di acqua calda sanitaria o di climatizzazione estiva, o di climatizzazione estiva, compreso il loro controllo da remoto
compreso il loro controllo da remoto attraverso canali attraverso canali multimediali.
multimediali
- Caldaie a condensazione: non sono previsti particolari requisiti. - Caldaie a condensazione: - Caldaie a condensazione:
- Solare termico, pompe di calore e scaldacqua a gas: non sono efficienza media stagionale efficienza media stagionale
previsti particolari requisiti. almeno pari a quella almeno pari a quella
- Scaldacqua a gas: per la sola produzione di acqua calda per appartenente alla classe A di appartenente alla classe A di
una pluralità di utenze (centralizzata). prodotto [Regolamento (UE) prodotto [Regolamento (UE)
n. 811/2013], installazione su n. 811/2013], installazione su
- Sistemi di termoregolazione e Building Automation: non sono
tutti i corpi scaldanti di valvole tutti i corpi scaldanti di valvole
previsti particolari requisiti.
termostatiche a bassa inerzia termostatiche a bassa inerzia
termica (o altra regolazione di termica (o altra regolazione di
tipo modulante agente sulla tipo modulante agente sulla
portata), fatta esclusione per portata), fatta esclusione per
gli impianti a bassa gli impianti a bassa
temperatura (Ambito Ristrutturazioni edilizie Riqualificazione energetica (ecobonus)
Interventi edilizi e tecnologici nell’ambito di Ristrutturazioni edilizie e Riqualificazioni
Tipologia
ristrutturazioni edilizie che comportano risparmio interventi finalizzati al risparmio energetiche
di intervento
energetico e/o l’utilizzo delle fonti rinnovabili di energia energetico su edifici esistenti di edifici esistenti
Obbligo
installazione
valvole NO SÌ
termostatiche
Obbligo di
installazione
dispositivi di
termoregolazione NO NO SÌ
evoluti
(Classi V-VI-VIII)
30.000 €
caldaie a condensazione o pompe di calore e scaldacqua a
pompa di calore
96.000 € 60.000 €
solare termico per produzione di ACS
Limite massimo
di spesa 100.000 €
interventi di riqualificazione globale energetica di edifici esistenti
NB - L'importo da portare in detrazione dalle imposte varia in base alle cara eris che dell'intervento e le
spese ammesse in detrazione comprendono sia i cos per i lavori rela vi all'intervento di risparmio
energe co, sia quelli per le prestazioni professionali necessarie per realizzare l'intervento stesso.
- Proprietari o nudi proprietari; - Persone fisiche, compresi gli esercenti arti e professioni;
- Titolari di un diritto reale di godimento (usufrutto, uso, abitazione - I contribuenti che conseguono reddito d’impresa (persone
o superficie); fisiche, società di persone, società di capitali);
- Locatari o comodatari; - Le associazioni tra professionisti;
- Soci di cooperative divise e indivise; - Gli enti pubblici e privati che non svolgono attività commerciale;
- Imprenditori individuali, per gli immobili non rientranti fra i beni - Gli Istituti autonomi per le case popolari o comunque
strumentali o merce; denominati;
Soggetto - Soggetti indicati nell’art. 5 del TUIR, che producono redditi in - Le cooperative di abitazione a proprietà indivisa per interventi
richiedente forma associata (società semplici, in nome collettivo, in realizzati su immobili dalle stesse posseduti e assegnati in
accomandita semplice e soggetti a questi equiparati, imprese godimento ai propri soci.
familiari), alle stesse condizioni previste per gli imprenditori Tra le persone fisiche possono fruire dell’agevolazione anche:
individuali; - I titolari di un diritto reale sull’immobile;
- Gli Istituti autonomi per le case popolari o comunque denominati; - I condomini, per gli interventi sulle parti comuni condominiali;
- Le cooperative di abitazione a proprietà indivisa per interventi - Gli inquilini;
realizzati su immobili dalle stesse posseduti e assegnati in - Coloro che hanno l’immobile in comodato.
godimento ai propri soci.
- Singole unità immobiliari residenziali di qualsiasi categoria - Unità immobiliari e su edifici (o su parti di edifici) residenziali di
Edifici
catastale, anche rurali e sulle loro pertinenze; qualunque categoria catastale, anche se rurali, compresi quelli
(o parti di edifici)
- Parti comuni condominiali. strumentali (per attività d’impresa o professionale);
esistenti ammessi
- Parti comuni condominiali.
Sulle prestazioni di servizi relativi a interventi di manutenzione Sulle prestazioni di servizi relativi a interventi di manutenzione
ordinaria e straordinaria, realizzati sulle unità immobiliari ordinaria e straordinaria, realizzati sulle unità immobiliari
abitative, è prevista l’IVA ridotta al 10%. Sui beni, invece, abitative, è prevista l’IVA ridotta al 10%. Sui beni, invece,
l’aliquota agevolata si applica solo se ceduti nell’ambito del l’aliquota agevolata si applica solo se ceduti nell’ambito del
contratto d’appalto. Tuttavia, quando l’appaltatore fornisce contratto d’appalto. Tuttavia, quando l’appaltatore fornisce
beni "di valore significativo", l'IVA ridotta si applica ai predetti beni "di valore significativo", l'IVA ridotta si applica ai predetti
beni soltanto fino a concorrenza del valore della prestazione beni soltanto fino a concorrenza del valore della prestazione
considerato al netto del valore dei beni stessi. In pratica, considerato al netto del valore dei beni stessi. In pratica,
l'aliquota del 10% si applica solo sulla differenza tra il valore l'aliquota del 10% si applica solo sulla differenza tra il valore
complessivo della prestazione e quello dei beni stessi. complessivo della prestazione e quello dei beni stessi.
Agevolazione ESEMPIO: ESEMPIO: costo totale dell'intervento: 5.300 €, di cui:
IVA a) costo totale dell'intervento: 10.000 € a) per la prestazione lavorativa (manodopera): 2.300 €
b) costo per la prestazione lavorativa (manodopera): 4.000 € b) costo dei beni significativi (per es., macchine di
c) costo dei beni significativi (per esempio, rubinetteria e condizionamento): 3.000 €
sanitari): 6.000 € Su questi 3.000 € di beni significativi, l'IVA al 10% si applica
L'IVA al 10% si applica sulla differenza tra l'importo complessivo solo su 2.300 €, cioè sulla differenza tra l'importo complessivo
dell'intervento e il costo dei beni significativi dell'intervento e quello degli stessi beni significativi
(a - c = 10.000 € - 6.000 € = 4.000 €). (5.300 € - 3.000 € = 2.300 €).
Sul valore residuo (2.000 €) l'IVA si applica nella misura ordinaria Sul valore residuo (700 €) l'IVA si applica nella misura ordinaria
del 22%. del 22%.
NB - I beni di valore significativo sono quelli individuati dal decreto del Ministro delle Finanze del 29 dicembre 1999
4Ambito Ristrutturazioni edilizie Riqualificazione energetica (ecobonus)
Interventi edilizi e tecnologici nell’ambito di Ristrutturazioni edilizie e Riqualificazioni
Tipologia
ristrutturazioni edilizie che comportano risparmio interventi finalizzati al risparmio energetiche
di intervento
energetico e/o l’utilizzo delle fonti rinnovabili di energia energetico su edifici esistenti di edifici esistenti
Tempistica prevista
per la trasmissione 90 giorni
rispetto alla (La data di conclusione lavori deve essere considerata quella riportata nella Dichiarazione di Conformità)
conclusione lavori
Per fruire della detrazione è necessario che i pagamenti siano Nel caso di contribuenti non titolari di reddito di impresa
effettuati con bonifico bancario o postale (anche "on line"), da (privati) il pagamento delle spese sostenute deve essere
cui risultino: effettuato mediante bonifico bancario o postale (anche
- la causale del versamento, con riferimento alla norma "on line"), sui quali devono essere indicati:
Sistema di (art. 16-bis del D.P.R. 917/1986); - la causale del versamento con l’indicazione degli estremi
pagamento - il codice fiscale del beneficiario della detrazione; della norma agevolativa;
- il codice fiscale o il numero di partita IVA del beneficiario del - il codice fiscale del beneficiario della detrazione;
pagamento. - il numero di partita IVA o il codice fiscale del soggetto a
Le spese che non è possibile pagare con bonifico possono essere favore del quale è effettuato il bonifico (ditta o professionista
assolte con altre modalità. che ha effettuato i lavori).
Ripartizione
10 quote annuali di pari importo
del credito
Obbligo di
trasmissione SÌ SÌ
Pratica ENEA (dal 22 novembre 2018)
- Ricevuta del bonifico bancario o postale; IMPIANTI DI POTENZA UTILE NOMINALEAmbito Ristrutturazioni edilizie Riqualificazione energetica (ecobonus)
Interventi edilizi e tecnologici nell’ambito di Ristrutturazioni edilizie e Riqualificazioni
Tipologia
ristrutturazioni edilizie che comportano risparmio interventi finalizzati al risparmio energetiche
di intervento
energetico e/o l’utilizzo delle fonti rinnovabili di energia energetico su edifici esistenti di edifici esistenti
La detrazione per gli interventi di recupero edilizio non è La detrazione d’imposta non è cumulabile con altre agevolazioni
cumulabile con l’agevolazione fiscale prevista per gli stessi fiscali previste per i medesimi interventi da altre disposizioni di
interventi dalle disposizioni sulla riqualificazione energetica legge nazionali (quale, per esempio, la detrazione per il recupero
degli edifici. Pertanto, nel caso in cui gli interventi realizzati edilizio). Se gli interventi realizzati rientrano sia nelle agevolazioni
rientrino sia nelle agevolazioni per la riqualificazione energetica previste per il risparmio energetico sia in quelle previste per le
che in quelle per le ristrutturazioni edilizie, il contribuente può ristrutturazioni edilizie, si potrà fruire, per le medesime spese,
fruire, per le medesime spese, soltanto dell’uno o dell’altro soltanto dell’uno o dell’altro beneficio fiscale, rispettando gli
beneficio. adempimenti previsti per l’agevolazione prescelta. Per quanto
riguarda, invece, la cumulabilità con altri incentivi regionali,
provinciali o locali, con l’entrata in vigore del D. Lgs. n. 28/2011
Cumulabilità
(art. 28, comma 5), è stata abrogata la norma che prevedeva
il divieto di cumulabilità (art. 6, commi 3 e 4, del D.Lgs.
n. 115/2008). Pertanto la detrazione fiscale per gli interventi
di risparmio energetico è compatibile con specifici incentivi
concessi da Regioni, Province, Comuni. Tuttavia, occorre prima
verificare che le norme che regolano questi incentivi non
prevedano l’incompatibilità tra le due agevolazioni e, quindi,
la non cumulabilità. Se compatibili, le detrazioni possono
comunque essere richieste per la parte di spesa eccedente gli
incentivi concessi dagli enti territoriali.
Ente di riferimento Agenzia delle Entrate/ENEA
Sito ENEA https://ristrutturazioni 2018.enea.it https://finanziaria 2018.enea.it
6Ristrutturazioni Edilizie (50%)
Detrazioni scali per le ristrutturazioni edilizie anno 2019 - art. 16.bis DPR 917/86 (TUIR)
Interventi che comportano risparmio energetico e utilizzo delle fonti rinnovabili di energia
(Ristrutturazioni edilizie 50%)
SCHEDE RILEVAZIONE DATI
(Rif. "https://ristrutturazioni 2018.enea.it")
03/01/2019 HOME PORTALE INFORMATIVO PRIVACY NUOVA DICHIARAZIONE AREA PERSONALE
1. Compila i dati anagrafici 2. Inserisci
2. Inserisci l’immobile l’immobilel’intervento
3. Seleziona 3. Seleziona 4.
l’intervento
Verifica 5.4. Invia
Verificae stampa
*Tipologia beneficiario Persona fisica Persona giuridica
Dati anagrafici:
*Nome:
*Cognome:
*Sesso: F M
*Data di nascita (gg/mm/aaaa):
Nazione: ITALIA
*Luogo di nascita Regione:
Solo se nazione è Italia: Provincia:
Comune:
Nazione: ITALIA
Regione:
Residenza:
Provincia:
Comune:
Indirizzo:
Indirizzo di Residenza: Civico:
CAP:
*Codice Fiscale:
Contatti:
Telefono:
PROSEGUI
*Campi indispensabili per la compilazione della dichiarazione
7Ristrutturazioni Edilizie (50%)
1. Compila i dati anagrafici 2. Inserisci l’immobile 3. Seleziona l’intervento 4. Verifica 5. Invia e stampa
Regione:
Ubicazione dell’immobile
(in alternativa ai dati catastali): Provincia:
*Comune:
Indirizzo:
Civico:
Indirizzo dell’immobile
(in alternativa ai dati catastali): Scala:
Interno:
CAP:
*Codice catastale del Comune:
Dati catastali Foglio:
(in alternativa all’ubicazione): Mappale:
Subalterno:
*Superficie utile (calpestabile) [m ]:
Proprietario o comproprietario
Detentore o co-detentore (es. locatore, comodatario, usufruttuario, ecc.)
*Titolo di possesso:
Familiare convivente con il possessore o con il detentore
Condominio
*Numero unità immobiliari che compongono l’edificio:
Anno di costruzione (anche stimato):
Destinazione d’uso generale: Residenziale
Edi ci adibiti a residenza e assimilabili (con carattere continuativo o saltuario, alberghi ed attività similari)
Edi ci adibiti a uffici e assimilabili
Edi ci adibiti a ospedali, cliniche o case di cura e assimilabili
Edi ci adibiti ad attività ricreative, associative o di culto e assimilabili (cinema, teatri, sale riunioni, musei
Destinazione d’uso particolare: chiese e similari)
Edi ci adibiti ad attività commerciali e assimilabili
Edi ci adibiti ad attività sportive (piscine, palestre, servizi di supporto alle attività sportive)
Edi ci adibiti ad attività scolastiche a tutti i livelli e assimilabili
Edi ci adibiti ad attività industriali ed artigianali e assimilabili
Edi cio in linea e condominio oltre i tre piani fuori terra
Edi cio a schiera e condominio no a tre piani
Tipologia edilizia: Costruzione isolata (es. mono o plurifamiliare)
Edi cio industriale, artigianale o commerciale
Altro
PROSEGUI
*Campi indispensabili per la compilazione della dichiarazione
8Ristrutturazioni Edilizie (50%)
1. Compila i dati anagrafici 2. Inserisci l’immobile 3. Seleziona l’intervento 4. Verifica 5. Invia e stampa
Singola unità immobiliare
in un edificio costituito da più unità immobiliari
Edificio costituito da una singola unità immobiliare
1. Intervento su:
Parti comuni condominiali
Intero edificio
qualsiasi altro tipo di edificio non incluso nei casi sopra riportati
2. Numero unità immobiliari oggetto dell’intervento per cui si chiede la detrazione:
3. Richiesta anche per conto di altri:
4. Data inizio dei lavori (gg/mm/aaaa)*:
5. Data ultimazione dei lavori (collaudo) (gg/mm/aaaa)*:
PROSEGUI
*Campi indispensabili per la compilazione della dichiarazione
NB La "Data ultimazione dei lavori" deve essere quella riportata sulla Dichiarazione di Conformità.
9Ristrutturazioni Edilizie (50%)
SOLARE TERMICO
1. Compila i dati anagrafici 2. Inserisci l’immobile 3. Seleziona l’intervento 4. Verifica 5. Invia e stampa
Scheda descrittiva dell’intervento
Ristrutturazione edilizia
DATI GENERALI:
ANAGRAFICA E DESCRIZIONE EDIFICIO
STRUTTURE:
STRUTTURE OPACHE SERRAMENTI E INFISSI
IMPIANTI:
SOLARE TERMICO CALDAIE A CONDENSAZIONE AD ACQUA GENERATORE DI ARIA CALDA A CONDENSAZIONE POMPA DI CALORE ANCHE CON SONDE GEOTERMICHE SISTEMA IBRIDO
MICROGENERATORI SCALDACQUA A POMPA DI CALORE IMPIANTI A BIOMASSA CONTATORI DI CALORE DEI CONDOMINI IMPIANTI FOTOVOLTAICI
SISTEMI DI TERMOREGOLAZIONE E BUILDING AUTOMATION
ALTRO:
ELETTRODOMESTICI
ST. Solare Termico:
Superficie
Lorda Ag
di un
singolo
modulo da
certificato Super cie E H
allegato al B solare lorda D Impianto F Certi cazione
collettore Numero di dell’impianto C Tipo Inclinazione factory Accumulo G Tipo di impianto integrato Solar
[m ] moduli [S1 in m ] Tipo collettori installazione % Orientamento made litri Destinazione del calore prodotto o sostituito Keymark
2,24 1 0 Piani vetrati Tetto piano 190 Produzione di acqua calda sanitaria A.C.S.
A
-- -- Seleziona -- --
Piani vetrati Tetto Piano nord Produzione di acqua calda sanitaria A.C.S. Boiler elettrico
Sotto vuoto o tubi evacuati Tetto a Falda nord-est Produz. di ACS e climatizzazione ambienti Scaldacqua a gas/gasolio
Altro est Climatizzazione ambienti Altro
sud-est Altro Nessuno
sud
sud-ovest
ovest
nord-ovest
Hermann
AGGIUNGI NUOVO GRUPPO DI IMPIANTI SOLARI TERMICI
A
Superficie G
Lorda Ag di B C D E F Destinazione
H
Numero di un singolo Numero
Modello Segmento Impianto del calore Certificazione
Articolo modulo da Tipo Tipo Accumulo
certificato
di factory prodotto Solar
collettori installazione litri Keymark
allegato al moduli made
A.C.S.: Acqua Calda Sanitaria
collettore
[m²]
0010015521 HelioPlan CFS 2.5/3 (orientamento verticale) Collettori solari 1 - Produzione di A.C.S. o
A00650090 HelioPlan CFS 2.5 (orientamento verticale) per impianti 1 - Produzione di A.C.S. e
pressurizzati 2,51 Tetto piano/ climatizzazione ambienti
A00650091 HelioPlan CFO 2.5 (orientamento orizzontale) 1 NO -
Tetto a falda
0010013834 HelioPlan 2.3 V (orientamento verticale) Collettori solari per 1 -
0010013833 HelioPlan 2.3 H (orientamento orizzontale) impianti a svuotamento 1 -
0020194572 HelioBlock 3 150 - T1 1 150
Piani
0020194573 HelioBlock 3 200 - T1 1 190 SÌ
vetrati Tetto a falda
0020194574 HelioBlock 3 200 - T2 2 190
Kit solare a Produzione di A.C.S.
0020194575 HelioBlock 3 300 - T3 2 300
circolazione 2,24 SÌ
0020194576 HelioBlock 3 150 - F1 1 150
naturale
0020194577 HelioBlock 3 200 - F1 1 190
Tetto piano
0020194578 HelioBlock 3 200 - F2 2 190
0020194579 HelioBlock 3 300 - F2 2 300
10Ristrutturazioni Edilizie (50%)
CALDAIA A CONDENSAZIONE AD ACQUA
1. Compila i dati anagrafici 2. Inserisci l’immobile 3. Seleziona l’intervento 4. Verifica 5. Invia e stampa
Scheda descrittiva dell’intervento
Ristrutturazione edilizia
DATI GENERALI:
ANAGRAFICA E DESCRIZIONE EDIFICIO
STRUTTURE:
STRUTTURE OPACHE SERRAMENTI E INFISSI
IMPIANTI:
SOLARE TERMICO CALDAIE A CONDENSAZIONE AD ACQUA GENERATORE DI ARIA CALDA A CONDENSAZIONE POMPA DI CALORE ANCHE CON SONDE GEOTERMICHE SISTEMA IBRIDO
MICROGENERATORI SCALDACQUA A POMPA DI CALORE IMPIANTI A BIOMASSA CONTATORI DI CALORE DEI CONDOMINI IMPIANTI FOTOVOLTAICI
SISTEMI DI TERMOREGOLAZIONE E BUILDING AUTOMATION
ALTRO:
ELETTRODOMESTICI
11Ristrutturazioni Edilizie (50%)
CC. Caldaie a condensazione ad acqua: Classe dispositivo
termoregolazione
Esempio: evoluto
Caldaia destinata a Alimentazione caldaia Seleziona
Hermann -- Seleziona Classe V
Riscaldamento ambiente Gas Naturale (metano) Classe VI
Modello Riscaldamento ambiente + produzione ACS GPL Classe VIII
Master 4 Condensing 30 Solo produzione di ACS centralizzata Gasolio Nessun dispositivo
Rendimento Efficienza
Potenza utile Potenza utile termico utile energetica Efficienza
nominale del nominale del al 100% della stagionale del energetica di
generatore nuovo potenza utile riscaldamento riscaldamento Classe di Classe dispositivo
sostituito generatore nominale d'ambiente della dell'acqua in hWh efficienza termoregolazione
[kW] [kW] [%] Caldaia destinata a caldaia in [%] [%] stagionale Alimentazione caldaia evoluto
24,0 24,5 97,7 Riscaldamento ambiente + produzione ACS 93,2 82,3 A Gas Naturale Nessun disposi vo
A B C D E F
__
AGGIUNGI UNA NUOVA CALDAIA A CONDENSAZIONE
- A-B-C-D: Dati tecnici nominali da rilevare dalle specifiche tecniche dichiarate dal fabbricante (Vedi tabella sottostante).
- E: La "Classe di efficienza stagionale" viene riportata automaticamente mediante i parametri C e D.
- F: Con "Nessun dispositivo" si intende indicare, oltre i casi di assenza del dispositivo di termoregolazione evoluto (non obbligatorio), anche i casi in cui siano installati dispositivi di
classe I, II, III, IV e VII.
- La "Potenza nominale" (A) e il "Rendimento termico utile" (B) si riferiscono alle condizioni 80/60 °C (temperatura di mandata 80 °C, temperatura di ritorno 60 °C).
A B C D
Numero di Rendimento termico Efficienza energetica Efficienza
Modello Segmento Potenza utile
Articolo utile al 100% della stagionale del energetica di
nominale
potenza utile nominale riscaldamento d'ambiente riscaldamento
[kW]
[%] della caldaia in [%] dell'acqua in hWh [%]
0010007393 Thesi R Condensing 80 Murali Condensazione 74,7 98,0 92,4 Solo Riscaldamento
0010014619 DuoTwin Condensing 25 100 Basamento Condensazione 25,0 98,0 92,1 82,5
0010017161 HelioTwin Condensing 25 200 Basamento Condensazione 25,0 98,0 92,0 84,2
0010015675 Micra 4 condensing 12-SB Murali Condensazione 12,1 98,2 93,5 Solo Riscaldamento
0010015676 Micra 4 condensing 26-SB Murali Condensazione 25,0 98,2 93,9 Solo Riscaldamento
0010015677 Micra 4 condensing 30-SB Murali Condensazione 30,0 98,2 94,1 Solo Riscaldamento
0010015678 Micra 4 condensing 25 Murali Condensazione 18,1 98,2 93,7 86,4
0010015679 Micra 4 condensing 30 Murali Condensazione 25,0 98,2 93,9 86,1
0010016104 Semiatek 4 condensing 25 Murali Condensazione 18,1 98,2 93,7 86,4
0010016668 Semiatek 4 condensing 30 Murali Condensazione 25,0 98,2 93,9 86,1
0010017158 SpazioZero 4 Condensing 26 Murali Condensazione 25,1 96,4 92,4 86,8
0010017159 SpazioZero 4 Condensing 26-SB Murali Condensazione 25,1 96,4 92,4 Solo Riscaldamento
0010017160 Spazio 4 Condensing 26 Murali Condensazione 22,1 96,4 92,4 86,8
0010017161 Spazio 4 Condensing 26-SB Murali Condensazione 25,1 96,4 92,4 Solo Riscaldamento
0010017336 Master 4 Condensing 30 Murali Condensazione 24,5 97,7 93,2 82,3
0010017337 Master 4 Condensing 35 Murali Condensazione 30,0 97,7 92,8 82,5
0010017842 Thesi R Condensing 45 Murali Condensazione 44,1 98,0 93,3 Solo Riscaldamento
0010017843 Thesi R Condensing 65 Murali Condensazione 63,7 98,0 93,2 Solo Riscaldamento
0010018897 ThemaFast 4 Condensing 30 Murali Condensazione 24,5 97,7 93,3 81,9
0010018898 ThemaFast 4 Condensing 35 Murali Condensazione 30,0 98,3 93,4 81,5
0010021503 ThemaFast 4 Condensing 26 Murali Condensazione 24,2 97,7 93,5 81,0
0010021542 Thema Condens 48 SB-A Murali Condensazione 44,1 97,5 93,7 Solo Riscaldamento
0010021543 Thema Condens 65 SB-A Murali Condensazione 58,7 97,8 93,9 Solo Riscaldamento
0010023510 Thema Condens 26 Murali Condensazione 24,2 97,7 93,5 86,4
0010022885 Thema Condens 24 Murali Condensazione 24,1 96,3 85,6 83,0
0010022856 Thema Condens 27 Murali Condensazione 26,9 96,1 85,6 83,4
12Ristrutturazioni Edilizie (50%)
POMPA DI CALORE
1. Compila i dati anagrafici 2. Inserisci l’immobile 3. Seleziona l’intervento 4. Verifica 5. Invia e stampa
Scheda descrittiva dell’intervento
Ristrutturazione edilizia
DATI GENERALI:
ANAGRAFICA E DESCRIZIONE EDIFICIO
STRUTTURE:
STRUTTURE OPACHE SERRAMENTI E INFISSI
IMPIANTI:
SOLARE TERMICO CALDAIE A CONDENSAZIONE AD ACQUA GENERATORE DI ARIA CALDA A CONDENSAZIONE POMPA DI CALORE ANCHE CON SONDE GEOTERMICHE SISTEMA IBRIDO
MICROGENERATORI SCALDACQUA A POMPA DI CALORE IMPIANTI A BIOMASSA CONTATORI DI CALORE DEI CONDOMINI IMPIANTI FOTOVOLTAICI
SISTEMI DI TERMOREGOLAZIONE E BUILDING AUTOMATION
ALTRO:
ELETTRODOMESTICI
PC. Pompe di calore:
Potenza
utile
nominale
D Super cie
del
C Potenza utile
generatore A Potenza elettrica
sostituito Ambiente Esterno/
B termica assorbita
E F riscaldata
dalla PDC
Tipo di generatore sostituito [kW] Interno Tipo pompa di calore utile [kW] [kW] COP EER GUE [m ]
Aria/Aria Compressione di vapore elettrica 6,45 1,74 3,71 3,30 0
-- -- --
Caldaia standard Aria/Aria Compressione di vapore elettrica
Caldaia a bassa temperatura Aria/Acqua Compressione di vapore azionata da motore primo
Caldaia a condensazione a gas Salamoia/Aria Assorbimento
Caldaia a condensazione a gasolio Salamoia/Acqua
Hermann
Pompa di calore anche con sonda geotermica Acqua/Aria
Generatori di aria calda Acqua/Acqua
Teleriscaldamento
Impianto a biomassa
Altro
Nessuno
AGGIUNGI UNA NUOVA POMPA DI CALORE
C D
Numero di A B Potenza E F
Modello Segmento Potenza
Articolo Ambiente Tipo pompa di elettrica
termica utile COP EER
Esterno/Interno calore assorbita
[kW]
[kW]
CLIMATIZZATORI
0010019795 Pompa di calore Compressione di Frigorifera 2,60
SDH 19-025 NW aria/aria 0,755 3,71 3,23
0010022682 monosplit vapore elettrica Termica 2,80
0010019796 Pompa di calore Compressione di Frigorifera 3,50
SDH 19-035 NW aria/aria 0,99 3,71 3,23
0010022683 monosplit vapore elettrica Termica 3,67
0010019797 Pompa di calore Compressione di Frigorifera 5,13
SDH 19-050 NW aria/aria 1,42 3,72 3,25
0010022684 monosplit vapore elettrica Termica 5,28
0010019798 Pompa di calore Compressione di Frigorifera 6,45
SDH 19-065 NW aria/aria 1,74 3,71 3,30
0010022685 monosplit vapore elettrica Termica 6,45
0010022661 Pompa di calore Compressione di Frigorifera 4,10
SDH 19-040 W 204 aria/aria 1,02 4,31 3,42
0010022681 dualsplit vapore elettrica Termica 4,40
0010022662 Pompa di calore Compressione di Frigorifera 5,20
SDH 19-052 W 205 aria/aria 1,30 4,15 3,59
0010022682 dualsplit vapore elettrica Termica 5,40
0010022663
Pompa di calore Compressione di Frigorifera 7,10
0010022681 SDH 19-072 W 307 aria/aria 2,20 3,86 3,64
trialsplit vapore elettrica Termica 8,50
0010022682
0010022664 Pompa di calore Compressione di Frigorifera 8,00
SDH 19-080 W 408 aria/aria 2,65 3,58 3,48
0010022681 quadrisplit vapore elettrica Termica 9,50
0010022649 Pompa di calore Compressione di Frigorifera 2,70
SDH 20-025 NW aria/aria 2,93 4,51 4,62
0010022697 monosplit vapore elettrica Termica 2,93
0010022650 Pompa di calore Compressione di Frigorifera 3,50
SDH 20-035 NW aria/aria 3,81 3,91 3,68
0010022698 monosplit vapore elettrica Termica 3,81
Segue .......
13....... Segue
C D
Numero di A B Potenza E F
Modello Segmento Potenza
Articolo Ambiente Tipo pompa di elettrica
termica utile COP EER
Esterno/Interno calore assorbita
[kW]
[kW]
CLIMATIZZATORI
0010022651 Pompa di calore Compressione di Frigorifera 5,30
SDH 20-050 NW aria/aria 5,57 3,90 3,42
0010022699 monosplit vapore elettrica Termica 5,57
0010022652 Pompa di calore Compressione di Frigorifera 7,00
SDH 20-065 NW aria/aria 7,20 3,90 3,50
0010022700 monosplit vapore elettrica Termica 7,20
0010022672 Pompa di calore Compressione di Frigorifera 4,10
SDH 20-040 W 204 aria/aria 1,02 4,31 3,42
0010022696 dualsplit vapore elettrica Termica 4,40
0010022673 Pompa di calore Compressione di Frigorifera 5,20
SDH 20-052 W 205 aria/aria 1,30 4,15 3,59
0010022697 dualsplit vapore elettrica Termica 5,40
0010022674
Pompa di calore Compressione di Frigorifera 7,10
0010022696 SDH 20-072 W 307 aria/aria 2,20 3,86 3,64
trialsplit vapore elettrica Termica 8,50
0010022697
0010022675 Pompa di calore Compressione di Frigorifera 8,00
SDH 20-080 W 408 aria/aria 2,65 3,58 3,48
0010022696 quadrisplit vapore elettrica Termica 9,50
MONOBLOCCO
Compressione di Frigorifera 5,00
0010019782 Genia Air 5/2 Pompa di calore aria/acqua 0,90 4,70 3,70
vapore elettrica Termica 4,40
Compressione di Frigorifera 7,30
0010019783 Genia Air 8/2 Pompa di calore aria/acqua 1,70 4,60 3,50
vapore elettrica Termica 7,70
Compressione di Frigorifera 10,50
0010013691 Genia Air 11/1 Pompa di calore aria/acqua 2,47 4,30 3,40
vapore elettrica Termica 10,60
Compressione di Frigorifera 13,70
0010014426 Genia Air 15/1 Pompa di calore aria/acqua 3,40 4,50 3,20
vapore elettrica Termica 14,60
SPLIT CON MODULO MURALE
Genia Air split HA3-5 OS + Compressione di Frigorifera 4,90
0010025813 Pompa di calore aria/acqua 0,64 5,00 4,00
HA5-5 WSB vapore elettrica Termica 3,20
Genia Air split HA5-5 OS + Compressione di Frigorifera 4,90
0010025814 Pompa di calore aria/acqua 0,94 4,80 4,00
HA5-5 WSB vapore elettrica Termica 4,50
Genia Air split HA7-5 OS + Compressione di Frigorifera 6,30
0010025815 Pompa di calore aria/acqua 1,23 4,70 3,80
HA7-5 WSB vapore elettrica Termica 5,80
Genia Air split HA10-5 OS + Compressione di Frigorifera 12,80
0010025816 Pompa di calore aria/acqua 2,09 4,70 3,40
HA12-5 WSB vapore elettrica Termica 9,80
Genia Air split HA12-5 OS (230V) + Compressione di Frigorifera 12,80
0010025817 Pompa di calore aria/acqua 2,24 4,60 3,40
HA12-5 WSB vapore elettrica Termica 10,30
Genia Air split HA12-5 OS (400V) + Compressione di Frigorifera 12,80
0010025818 Pompa di calore aria/acqua 2,24 4,60 3,40
HA12-5 WSB vapore elettrica Termica 10,30
SPLIT CON BASAMENTO
Genia Air split HA3-5 OS + Compressione di Frigorifera 4,90
0010025807 Pompa di calore aria/acqua 0,64 5,00 4,00
Genia Set HA5-5 STB vapore elettrica Termica 3,20
Genia Air split HA5-5 OS + Compressione di Frigorifera 4,90
0010025808 Pompa di calore aria/acqua 0,94 4,80 4,00
Genia Set HA5-5 STB vapore elettrica Termica 4,50
Genia Air split HA7-5 OS + Compressione di Frigorifera 6,30
0010025809 Pompa di calore aria/acqua 1,23 4,70 3,80
Genia Set HA7-5 STB vapore elettrica Termica 5,80
Genia Air split HA10-5 OS + Compressione di Frigorifera 12,80
0010025810 Pompa di calore aria/acqua 2,09 4,70 3,40
Genia Set HA12-5 STB vapore elettrica Termica 9,80
Genia Air split HA12-5 OS (230V) + Compressione di Frigorifera 12,80
0010025811 Pompa di calore aria/acqua 2,24 4,60 3,40
Genia Set HA12-5 STB vapore elettrica Termica 10,30
Genia Air split HA12-5 OS (400V) + Compressione di Frigorifera 12,80
0010025812 Pompa di calore aria/acqua 2,24 4,60 3,40
Genia Set HA12-5 STB vapore elettrica Termica 10,30
14Ristrutturazioni Edilizie (50%)
SISTEMI DI TERMOREGOLAZIONE E BUILDING AUTOMATION
1. Compila i dati anagrafici 2. Inserisci l’immobile 3. Seleziona l’intervento 4. Verifica 5. Invia e stampa
Scheda descrittiva dell’intervento
Ristrutturazione edilizia
DATI GENERALI:
ANAGRAFICA E DESCRIZIONE EDIFICIO
STRUTTURE:
STRUTTURE OPACHE SERRAMENTI E INFISSI
IMPIANTI:
SOLARE TERMICO CALDAIE A CONDENSAZIONE AD ACQUA GENERATORE DI ARIA CALDA A CONDENSAZIONE POMPA DI CALORE ANCHE CON SONDE GEOTERMICHE SISTEMA IBRIDO
MICROGENERATORI SCALDACQUA A POMPA DI CALORE IMPIANTI A BIOMASSA CONTATORI DI CALORE DEI CONDOMINI IMPIANTI FOTOVOLTAICI
SISTEMI DI TERMOREGOLAZIONE E BUILDING AUTOMATION
ALTRO:
ELETTRODOMESTICI
BA. Sistemi di termoregolazione e Building Automation: Hermann
Installazione di sistemi di termoregolazione e Building Automation
Installazione e messa in opera di sistemi di building automation, che consentano la gestione automatica personalizzata degli impianti di riscaldamento
o produzione di acqua calda sanitaria o di climatizzazione estiva, compreso il loro controllo da remoto attraverso canali multimediali.
(Fonte ENEA - Vademecum per l'uso)
Climatizzazione Invernale
A Climatizzazione Estiva
Produzione di ACS
Ho installato sistemi Building Automation dedicati al controllo di: Contabilizzazione del calore dell’impianto di climatizzazione invernale
Contabilizzazione del calore dell’impianto di climatizzazione estiva
Sistema di controllo e/o regolazione a distanza
Superficie utile degli ambienti controllati [m ]:
NB - Il riferimento alla "Classe dispositivo di termoregolazione evoluto" (rif. F) è da inserire nel campo "CC. Caldaie a condensazione ad acqua".
CC. Caldaie a condensazione ad acqua: Classe dispositivo
termoregolazione
Classe dispositivo
evoluto
termoregolazione Seleziona
- F: Con "Nessun dispositivo" si intende indicare, oltre i casi di assenza del dispositivo di termoregolazione evoluto evoluto
(non obbligatorio), anche i casi in cui siano installati dispositivi di classe I, II, III, IV e VII. Classe V
Nessun disposi vo Classe VI
Classe VIII
F Nessun dispositivo
Numero di
A F
Denominazione Tipologia Termoregolazione
Articolo Sistemi Building Automation dedicati al controllo di
Classe
(A.C.S.: Acqua Calda Sanitaria)
Climatizzazione invernale
0020118089 Exacontrol E7 Termostati modulanti V
Produzione A.C.S.
Climatizzazione invernale
0020135102 Exacontrol E7-RC Termostati modulanti V
Produzione A.C.S.
Centraline climatiche Climatizzazione invernale
0020197227 MiGo VI
con sonda ambiente Produzione A.C.S.
Climatizzazione invernale
Centraline climatiche
0020231573 MiPro Climatizzazione estiva VI
con sonda ambiente
Produzione A.C.S.
Climatizzazione invernale
Centraline climatiche
0020231588 MiPro-R Climatizzazione estiva VI
con sonda ambiente
Produzione A.C.S.
0020231573 + MiPro + Centraline climatiche Climatizzazione invernale
2 x 0020231596 + 2 x MiPro remote + con 3 sensori Climatizzazione estiva VII
0020257510 Red-5 ambientali Produzione A.C.S.
Segue .......
15....... Segue
Numero di
A F
Denominazione Tipologia Termoregolazione
Articolo Sistemi Building Automation dedicati al controllo di
Classe
(A.C.S.: Acqua Calda Sanitaria)
0020231588 + MiPro-R + Centraline climatiche Climatizzazione invernale
2 x 0020231596 + 2 x MiPro remote + con 3 sensori Climatizzazione estiva VII
0020257510 Red-5 ambientali Produzione A.C.S.
ALLEGATI: Carta d'identità Codice Fiscale
PRIVACY: Il sottoscritto: Nome Cognome
I dati sopra indicati saranno trasmessi esclusivamente all'ENEA al fine di ottenere la ricevuta per il riconoscimento della detrazione.
Data Firma (leggibile) dell'Utente
16DETRAZIONI FISCALI PER RISTRUTTURAZIONI E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA
Periodo di
riferimento delle
Dal 1° gennaio al 31 dicembre 2019 - Legge 30 dicembre 2018, n. 145
spese sostenute (Legge di Bilancio 2019)
Ambito Ristrutturazioni edilizie Riqualificazione energetica (ecobonus)
Interventi edilizi e tecnologici nell’ambito di Ristrutturazioni edilizie e Riqualificazioni
Tipologia
ristrutturazioni edilizie che comportano risparmio interventi finalizzati al risparmio energetiche
di intervento
energetico e/o l’utilizzo delle fonti rinnovabili di energia energetico su edifici esistenti di edifici esistenti
Percentuale di
spesa detraibile 50% (IRPEF) 50% (IRPEF o IRES) 65% (IRPEF o IRES)
- Caldaie a condensazione in sostituzione di generatori di calore - Caldaie a condensazione in sostituzione integrale o parziale di
per il riscaldamento degli ambienti con o senza acqua calda impianti di climatizzazione invernale esistenti
sanitaria per una pluralità di utenze - Solare termico
- Solare termico - Pompe di calore ad alta efficienza in sostituzione di impianti di
- Pompe di calore per la climatizzazione degli ambienti climatizzazione invernale
Tipologie
- Pompe di calore per la produzione di acqua calda sanitaria - Scaldacqua a pompa di calore in sostituzione di scaldacqua
prodotti
- Scaldacqua a gas in sostituzione di analoghi apparecchi elettrici tradizionali
Vaillant Group
ammessi - Sistemi di termoregolazione e Building Automation. - Sistemi Building Automation. Installazione in opera di sistemi
Installazione in opera di sistemi che consentano la gestione che consentano la gestione automatica personalizzata degli
automatica personalizzata degli impianti di riscaldamento o impianti di riscaldamento o produzione di acqua calda sanitaria
produzione di acqua calda sanitaria o di climatizzazione estiva, o di climatizzazione estiva, compreso il loro controllo da remoto
compreso il loro controllo da remoto attraverso canali attraverso canali multimediali.
multimediali
- Caldaie a condensazione: non sono previsti particolari requisiti. - Caldaie a condensazione: - Caldaie a condensazione:
- Solare termico, pompe di calore e scaldacqua a gas: non sono efficienza media stagionale efficienza media stagionale
previsti particolari requisiti. almeno pari a quella almeno pari a quella
- Scaldacqua a gas: per la sola produzione di acqua calda per appartenente alla classe A di appartenente alla classe A di
una pluralità di utenze (centralizzata). prodotto [Regolamento (UE) prodotto [Regolamento (UE)
n. 811/2013], installazione su n. 811/2013], installazione su
- Sistemi di termoregolazione e Building Automation: non sono
tutti i corpi scaldanti di valvole tutti i corpi scaldanti di valvole
previsti particolari requisiti.
termostatiche a bassa inerzia termostatiche a bassa inerzia
termica (o altra regolazione di termica (o altra regolazione di
tipo modulante agente sulla tipo modulante agente sulla
portata), fatta esclusione per portata), fatta esclusione per
gli impianti a bassa gli impianti a bassa
temperatura (Ambito Ristrutturazioni edilizie Riqualificazione energetica (ecobonus)
Interventi edilizi e tecnologici nell’ambito di Ristrutturazioni edilizie e Riqualificazioni
Tipologia
ristrutturazioni edilizie che comportano risparmio interventi finalizzati al risparmio energetiche
di intervento
energetico e/o l’utilizzo delle fonti rinnovabili di energia energetico su edifici esistenti di edifici esistenti
Obbligo
installazione
valvole NO SÌ
termostatiche
Obbligo di
installazione
dispositivi di
termoregolazione NO NO SÌ
evoluti
(Classi V-VI-VIII)
30.000 €
caldaie a condensazione o pompe di calore e scaldacqua a
pompa di calore
96.000 € 60.000 €
solare termico per produzione di ACS
Limite massimo
di spesa 100.000 €
interventi di riqualificazione globale energetica di edifici esistenti
NB - L'importo da portare in detrazione dalle imposte varia in base alle cara eris che dell'intervento e le
spese ammesse in detrazione comprendono sia i cos per i lavori rela vi all'intervento di risparmio
energe co, sia quelli per le prestazioni professionali necessarie per realizzare l'intervento stesso.
- Proprietari o nudi proprietari; - Persone fisiche, compresi gli esercenti arti e professioni;
- Titolari di un diritto reale di godimento (usufrutto, uso, abitazione - I contribuenti che conseguono reddito d’impresa (persone
o superficie); fisiche, società di persone, società di capitali);
- Locatari o comodatari; - Le associazioni tra professionisti;
- Soci di cooperative divise e indivise; - Gli enti pubblici e privati che non svolgono attività commerciale;
- Imprenditori individuali, per gli immobili non rientranti fra i beni - Gli Istituti autonomi per le case popolari o comunque
strumentali o merce; denominati;
Soggetto - Soggetti indicati nell’art. 5 del TUIR, che producono redditi in - Le cooperative di abitazione a proprietà indivisa per interventi
richiedente forma associata (società semplici, in nome collettivo, in realizzati su immobili dalle stesse posseduti e assegnati in
accomandita semplice e soggetti a questi equiparati, imprese godimento ai propri soci.
familiari), alle stesse condizioni previste per gli imprenditori Tra le persone fisiche possono fruire dell’agevolazione anche:
individuali; - I titolari di un diritto reale sull’immobile;
- Gli Istituti autonomi per le case popolari o comunque denominati; - I condomini, per gli interventi sulle parti comuni condominiali;
- Le cooperative di abitazione a proprietà indivisa per interventi - Gli inquilini;
realizzati su immobili dalle stesse posseduti e assegnati in - Coloro che hanno l’immobile in comodato.
godimento ai propri soci.
- Singole unità immobiliari residenziali di qualsiasi categoria - Unità immobiliari e su edifici (o su parti di edifici) residenziali di
Edifici
catastale, anche rurali e sulle loro pertinenze; qualunque categoria catastale, anche se rurali, compresi quelli
(o parti di edifici)
- Parti comuni condominiali. strumentali (per attività d’impresa o professionale);
esistenti ammessi
- Parti comuni condominiali.
Sulle prestazioni di servizi relativi a interventi di manutenzione Sulle prestazioni di servizi relativi a interventi di manutenzione
ordinaria e straordinaria, realizzati sulle unità immobiliari ordinaria e straordinaria, realizzati sulle unità immobiliari
abitative, è prevista l’IVA ridotta al 10%. Sui beni, invece, abitative, è prevista l’IVA ridotta al 10%. Sui beni, invece,
l’aliquota agevolata si applica solo se ceduti nell’ambito del l’aliquota agevolata si applica solo se ceduti nell’ambito del
contratto d’appalto. Tuttavia, quando l’appaltatore fornisce contratto d’appalto. Tuttavia, quando l’appaltatore fornisce
beni "di valore significativo", l'IVA ridotta si applica ai predetti beni "di valore significativo", l'IVA ridotta si applica ai predetti
beni soltanto fino a concorrenza del valore della prestazione beni soltanto fino a concorrenza del valore della prestazione
considerato al netto del valore dei beni stessi. In pratica, considerato al netto del valore dei beni stessi. In pratica,
l'aliquota del 10% si applica solo sulla differenza tra il valore l'aliquota del 10% si applica solo sulla differenza tra il valore
complessivo della prestazione e quello dei beni stessi. complessivo della prestazione e quello dei beni stessi.
Agevolazione ESEMPIO: ESEMPIO: costo totale dell'intervento: 5.300 €, di cui:
IVA a) costo totale dell'intervento: 10.000 € a) per la prestazione lavorativa (manodopera): 2.300 €
b) costo per la prestazione lavorativa (manodopera): 4.000 € b) costo dei beni significativi (per es., macchine di
c) costo dei beni significativi (per esempio, rubinetteria e condizionamento): 3.000 €
sanitari): 6.000 € Su questi 3.000 € di beni significativi, l'IVA al 10% si applica
L'IVA al 10% si applica sulla differenza tra l'importo complessivo solo su 2.300 €, cioè sulla differenza tra l'importo complessivo
dell'intervento e il costo dei beni significativi dell'intervento e quello degli stessi beni significativi
(a - c = 10.000 € - 6.000 € = 4.000 €). (5.300 € - 3.000 € = 2.300 €).
Sul valore residuo (2.000 €) l'IVA si applica nella misura ordinaria Sul valore residuo (700 €) l'IVA si applica nella misura ordinaria
del 22%. del 22%.
NB - I beni di valore significativo sono quelli individuati dal decreto del Ministro delle Finanze del 29 dicembre 1999
18Ambito Ristrutturazioni edilizie Riqualificazione energetica (ecobonus)
Interventi edilizi e tecnologici nell’ambito di Ristrutturazioni edilizie e Riqualificazioni
Tipologia
ristrutturazioni edilizie che comportano risparmio interventi finalizzati al risparmio energetiche
di intervento
energetico e/o l’utilizzo delle fonti rinnovabili di energia energetico su edifici esistenti di edifici esistenti
Tempistica prevista
per la trasmissione 90 giorni
rispetto alla (La data di conclusione lavori deve essere considerata quella riportata nella Dichiarazione di Conformità)
conclusione lavori
Per fruire della detrazione è necessario che i pagamenti siano Nel caso di contribuenti non titolari di reddito di impresa
effettuati con bonifico bancario o postale (anche "on line"), da (privati) il pagamento delle spese sostenute deve essere
cui risultino: effettuato mediante bonifico bancario o postale (anche
- la causale del versamento, con riferimento alla norma "on line"), sui quali devono essere indicati:
Sistema di (art. 16-bis del D.P.R. 917/1986); - la causale del versamento con l’indicazione degli estremi
pagamento - il codice fiscale del beneficiario della detrazione; della norma agevolativa;
- il codice fiscale o il numero di partita IVA del beneficiario del - il codice fiscale del beneficiario della detrazione;
pagamento. - il numero di partita IVA o il codice fiscale del soggetto a
Le spese che non è possibile pagare con bonifico possono essere favore del quale è effettuato il bonifico (ditta o professionista
assolte con altre modalità. che ha effettuato i lavori).
Ripartizione
10 quote annuali di pari importo
del credito
Obbligo di
trasmissione SÌ SÌ
Pratica ENEA (dal 22 novembre 2018)
- Ricevuta del bonifico bancario o postale; IMPIANTI DI POTENZA UTILE NOMINALEAmbito Ristrutturazioni edilizie Riqualificazione energetica (ecobonus)
Interventi edilizi e tecnologici nell’ambito di Ristrutturazioni edilizie e Riqualificazioni
Tipologia
ristrutturazioni edilizie che comportano risparmio interventi finalizzati al risparmio energetiche
di intervento
energetico e/o l’utilizzo delle fonti rinnovabili di energia energetico su edifici esistenti di edifici esistenti
La detrazione per gli interventi di recupero edilizio non è La detrazione d’imposta non è cumulabile con altre agevolazioni
cumulabile con l’agevolazione fiscale prevista per gli stessi fiscali previste per i medesimi interventi da altre disposizioni di
interventi dalle disposizioni sulla riqualificazione energetica legge nazionali (quale, per esempio, la detrazione per il recupero
degli edifici. Pertanto, nel caso in cui gli interventi realizzati edilizio). Se gli interventi realizzati rientrano sia nelle agevolazioni
rientrino sia nelle agevolazioni per la riqualificazione energetica previste per il risparmio energetico sia in quelle previste per le
che in quelle per le ristrutturazioni edilizie, il contribuente può ristrutturazioni edilizie, si potrà fruire, per le medesime spese,
fruire, per le medesime spese, soltanto dell’uno o dell’altro soltanto dell’uno o dell’altro beneficio fiscale, rispettando gli
beneficio. adempimenti previsti per l’agevolazione prescelta. Per quanto
riguarda, invece, la cumulabilità con altri incentivi regionali,
provinciali o locali, con l’entrata in vigore del D. Lgs. n. 28/2011
Cumulabilità
(art. 28, comma 5), è stata abrogata la norma che prevedeva
il divieto di cumulabilità (art. 6, commi 3 e 4, del D.Lgs.
n. 115/2008). Pertanto la detrazione fiscale per gli interventi
di risparmio energetico è compatibile con specifici incentivi
concessi da Regioni, Province, Comuni. Tuttavia, occorre prima
verificare che le norme che regolano questi incentivi non
prevedano l’incompatibilità tra le due agevolazioni e, quindi,
la non cumulabilità. Se compatibili, le detrazioni possono
comunque essere richieste per la parte di spesa eccedente gli
incentivi concessi dagli enti territoriali.
Ente di riferimento Agenzia delle Entrate/ENEA
Sito ENEA https://ristrutturazioni 2018.enea.it https://finanziaria 2018.enea.it
20Risparmio Energetico (50% - 65%)
Efficienza energetica - Anno 2019
Invio dichiarazioni ai ni detrazioni scali L. 296/2006
(Ecobonus per gli interventi di riquali cazione energetica aliquote 50% e 65%)
SCHEDE RILEVAZIONE DATI
(Rif. "h ps://finanziaria 2018.enea.it")
03/01/2019 HOME PORTALE INFORMATIVO PRIVACY NUOVA DICHIARAZIONE AREA PERSONALE
1. Compila i dati anagrafici 2. Inserisci
2. Inserisci l’immobile l’immobilel’intervento
3. Seleziona 3. Seleziona 4.
l’intervento
Verifica 5.4. Invia
Verificae stampa
*Tipologia beneficiario Persona fisica Persona giuridica
Dati anagrafici:
*Nome:
*Cognome:
*Sesso: F M
*Data di nascita (gg/mm/aaaa):
Nazione: ITALIA
*Luogo di nascita Regione:
Solo se nazione è Italia: Provincia:
Comune:
Nazione: ITALIA
Regione:
Residenza:
Provincia:
Comune:
Indirizzo:
Indirizzo di Residenza: Civico:
CAP:
*Codice Fiscale:
Contatti:
Telefono:
PROSEGUI
*Campi indispensabili per la compilazione della dichiarazione
21Risparmio Energetico (50% - 65%)
1. Compila i dati anagrafici 2. Inserisci l’immobile 3. Seleziona l’intervento 4. Verifica 5. Invia e stampa
Regione:
Ubicazione dell’immobile
(in alternativa ai dati catastali): Provincia:
*Comune:
Indirizzo:
Civico:
Indirizzo dell’immobile
(in alternativa ai dati catastali): Scala:
Interno:
CAP:
*Codice catastale del Comune:
Dati catastali Foglio:
(in alternativa all’ubicazione): Mappale:
Subalterno:
*Superficie utile (calpestabile) [m ]:
Proprietario o comproprietario
Detentore o co-detentore (es. locatore, comodatario, usufruttuario, ecc.)
*Titolo di possesso:
Familiare convivente con il possessore o con il detentore
Condominio
*Numero unità immobiliari che compongono l’edificio:
Anno di costruzione (anche stimato):
Residenziale
Destinazione d’uso generale: Non residenziale
Misto
Edi ci adibiti a residenza e assimilabili (con carattere continuativo o saltuario, alberghi ed attività similari)
Edi ci adibiti a uffici e assimilabili
Edi ci adibiti a ospedali, cliniche o case di cura e assimilabili
Edi ci adibiti ad attività ricreative, associative o di culto e assimilabili (cinema, teatri, sale riunioni, musei
Destinazione d’uso particolare: chiese e similari)
Edi ci adibiti ad attività commerciali e assimilabili
Edi ci adibiti ad attività sportive (piscine, palestre, servizi di supporto alle attività sportive)
Edi ci adibiti ad attività scolastiche a tutti i livelli e assimilabili
Edi ci adibiti ad attività industriali ed artigianali e assimilabili
Edi cio in linea e condominio oltre i tre piani fuori terra
Edi cio a schiera e condominio no a tre piani
Tipologia edilizia: Costruzione isolata (es. mono o plurifamiliare)
Edi cio industriale, artigianale o commerciale
Altro
PROSEGUI
*Campi indispensabili per la compilazione della dichiarazione
22Risparmio Energetico (50% - 65%)
SOLARE TERMICO (Comma 346)
1. Compila i dati anagrafici 2. Inserisci l’immobile 3. Seleziona l’intervento 4. Verifica 5. Invia e stampa
Singola unità immobiliare
in un edi cio costituito da più unità immobiliari
Edi cio costituito da una singola unità immobiliare
1. Intervento su:
Parti comuni condominiali
Intero edi cio
qualsiasi altro tipo di edi cio non incluso nei casi sopra riportati
2. Numero unità immobiliari oggetto dell’intervento per cui si chiede la detrazione:
3. Richiesta anche per conto di altri: SÌ NO
4. Data inizio dei lavori (gg/mm/aaaa)*:
5. Data ultimazione dei lavori (collaudo) (gg/mm/aaaa)*:
344 RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA GLOBALE
345 INTERVENTI SULL’INVOLUCRO
Super ci opache, in ssi e serramenti, schermature solari
346 SOLARE TERMICO
6. Seleziona tipo di intervento:
SOSTITUZIONE INTEGRALE O PARZIALE DI IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE INVERNALE E PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA
a) Caldaia a condensazione ad acqua, b) Generatore di aria calda a condensazione, c) Pompa di calore anche con sonde geotermiche, d) sistema ibrido
347 e) Microcogeneratori, f) Scaldacqua a pompa di calore
B) INSTALLAZIONE DI IMPIANTI A BIOMASSA
B.A. INSTALLAZIONE DI SISTEMI DI BUILDING AUTOMATION
PROSEGUI
NB La "Data ultimazione dei lavori" deve essere quella riportata sulla Dichiarazione di Conformità.
1. Compila i dati anagrafici 2. Inserisci l’immobile 3. Seleziona l’intervento 4. Verifica 5. Invia
Scheda descrittiva dell’intervento
Solare termico
Comma 346
DATI GENERALI:
ANAGRAFICA E DESCRIZIONE EDIFICIO IMPIANTO TERMICO ESISTENTE* *NON COMPILARE SE L’IMMOBILE NON È DOTATO DI IMPIANTO TERMICO
IMPIANTI:
SOLARE TERMICO
*IR. Impianto termico esistente:
1. Tipo di impianto (tipologia prevalente):
Seleziona
a. impianto autonomo
b. impianto centralizzato
c. impianto centralizzato con contabilizzazione di calore per singolo utente
d. impianto centralizzato con più generatori di calore
e. impianto centralizzato con più generatori di calore e contabilizzazione del calore per singolo utente
f. altro
2. Terminali di erogazione del calore (tipologia prevalente):
Seleziona
a. termoconvettori
b. ventilconvettori
c. bocchette aria calda
d. radiatori
e. pannelli radianti isolati dalle strutture
f. pannelli radianti isolati nella strutture
g. altro
23Puoi anche leggere