Modulo di preparazione istantanea ACS TransTherm aqua FT/FTC
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Hoval TransTherm® aqua FT/FTC Descrizione prodotto Modulo di preparazione istantanea ACS Modulo di preparazione istantanea ACS TransTherm® aqua FT/FTC Modulo di preparazione istantanea ACS per la preparazione igienica dell’acqua calda in base al principio del flusso continuo per case monofamiliari e bifamiliari con: • Potente scambiatore di calore a piastre in acciaio inox brasato (lega per brasatura scambiatore di calore: - FT: rame, FTC: acciaio inox) • Pompa di caricamento per acqua di riscalda- mento integrata • Interruttore di flusso per pompa di carica- mento per acqua di riscaldamento • Valvole di arresto • Regolazione termostatica della temperatura dell’acqua calda • Tubazioni in acciaio inox per il montaggio rapido • Fissaggio a parete • Pronto al collegamento • Rivestimento in lamiera d’acciaio verniciata in rosso o bianco • Piastra base Il sensore della temperatura dell’acqua calda a reazione rapida accelera la funzione di chiu- sura della valvola di regolazione e protegge lo scambiatore di calore dal surriscaldamento e dalla formazione di calcare. Potenza 65 kW (27 l/min) 57 kW (23 l/min) Modulo di circolazione per TransTherm® aqua FT (65), FTC (57) • Premontato, per montaggio successivo a cura del committente, incl. cavo e connettore • Pompa di circolazione con timer integrato e regolazione della temperatura di circolazione nonché con valvola di sicurezza premontata (opzione) Per i requisiti minimi della qualità dell’acqua in caso di utilizzo di un modulo di prepara- zione istantanea ACS, vedere Progettazione acqua calda sanitaria 1.4.2021 249
Hoval TransTherm® aqua FT/FTC Dati tecnici TransTherm® aqua FT/FTC Tipo FT (65) FTC (57) • Potenza kW 65 57 • Dimensione collegamento riscaldamento MA/RI Pollici G ¾″ (fil. int.) acqua fredda/acqua calda Pollici G ¾″ (fil. int.) • Dimensioni LxAxP senza rivestimento mm 440 x 655 x 140 con rivestimento mm 450 x 715 x 150 Con ricircolo mm 440/450 x 940 x 140/150 • Peso (incl. rivestimento e imballaggio) kg 20 23 • Classe di protezione regolatore IP 54 IP 54 • Tensione di alimentazione V 230 • Scambiatore di calore a piastre in acciaio inossidabile saldobrasato a rame brasato acciaio inox Scambiatore di calore lato acqua sanitaria • Pressione statica min acqua fredda bar 0.5 • Pressione di esercizio max bar 10 • Temperatura max acqua sanitaria °C 70 Temperature di dimensionamento lato acqua sanitaria • Acqua fredda °C 10 • Acqua calda °C 45 • Prestazione continua l/min 27 23 Scambiatore di calore lato riscaldamento • Pressione di esercizio max bar 10 • Temperatura di esercizio max consentita °C 100 Temperature di dimensionamento lato riscaldamento • Mandata °C 55 • Ritorno °C 20 • Perdite di carico (con V=1,5 m³/h) kPa 34 TransTherm aqua FT (65) TransTherm®WW-Temperatur aqua FT (65) 45°C: Zapfmenge - Leistung - Druckverluste Temperatura ACS 45 °C: potenza di erogazione - potenza - perdite di carico 40 100 95 Leistung [kW] Perdita di carico [kPa] - potenza [kW] 90 35 Potenza di erogazione [l/min] 85 80 30 75 70 Zapfleistung in [l/min] 65 25 60 55 - 20 50 45 Druckverlust [kPa] 40 15 35 30 Potenza di erogazione 10 25 20 Potenza 15 Perdita di carico, secondario 5 10 5 Perdita di carico, primario 0 0 50 55 60 65 70 Temperatura di mandata- Primär Vorlauftemperatur primario [°C][°C] Zapfleistung TransTherm Leistung aqua FTC Druckverlust, (57) sekundär Druckverlust, primär aqua FTC (57) 45°C: Zapfmenge - Leistung - Druckverluste TransTherm®WW-Temperatur Temperatura ACS 45 °C: potenza di erogazione - potenza - perdite di carico 35 100 95 - potenza [kW] 90 [l/min] 30 85 80 - Leistung [kW] 75 25 di erogazione 70 65 in [l/min] Portata lato primario: Durchfluss primärseitig: 1360 1360 l/h l/h 60 20 Prevalenza residuaLadepumpe: Restförderhöhe pompa di caricamento: 25 kPa 25 kPa 55 [kPa] 50 Zapfleistung 45 di carico[kPa] 15 40 PerditaDruckverlust Potenza 35 10 30 25 Potenza di erogazione 20 5 15 Potenza 10 5 Perdita di carico, secondario 0 0 Perdita di carico, primario 50 55 60 65 70 Temperatura di mandata Vorlauftemperatur primario [°C] - Primär [°C] Zapfleistung Leistung Druckverlust, sekundär Druckverlust, primär 1.4.2021 251
Hoval TransTherm® aqua FT/FTC Dati tecnici Struttura TransTherm® aqua FT/FTC Accumuli di energia Modulo di preparazione istantanea ACS EnerVal con lancia dello scambiatore di calore Accumuli di energia Modulo di preparazione istantanea EnerVal ACS con modulo di circolazione 6 (accessorio) ZKP 4 4 7 TransTherm 7 TransTherm M aqua FT M aqua FT T T 10 WEZ-VL 1 2 F WEZ-VL 1 2 F 3 3 T *) 8 T *) 8 9 9 230V~ T ZKP 5 Y9 Y9 WEZ-RL WEZ-RL 1 Scambiatore di calore a piastre in acciaio inox 2 Sensore dell’acqua calda a reazione rapida 3 Regolazione termostatica 4 Pompa di caricamento per acqua di riscaldamento Datum: 01.03.2016 Verbindungshinweise / Achtung ! Für die Installation muss das anlagenbezogene Schema verwendet werden! SPF_Citrin Name: SCED Notice / Nota / Remarque: 5 Circolazione incl. valvola di sicurezza Attention! This is just a schematic. For installation please use the detail-plan! (opzione) Version: Attenzione! Per la messa in opera, utilizzare le schema dettagliato! 1 Datei: Katalogschemen.dwg 6 Circolazione Attention! Pour la réalisation pratique de l'installation, (opzione) il faut utiliser le schéma détaillé! 1 2 3 4 5 7 6 Interruttore di flusso 7 8 8 Valvola di non ritorno (opzione) 9 Valvola a sfera di intercettazione - a guarnizione piatta (opzione) 10 Lancia dello scambiatore di calore * Valvola di sicurezza necessaria anche in caso di pompa di circolazione a cura del committente. Installazione del defangatore a cura del Descrizione del funzionamento committente Hoval TransTherm® aqua FT/FTC Il modulo di preparazione istantanea ACS Nello scambiatore di calore a piastre di grandi Hoval TransTherm® aqua FT/FTC completo di dimensioni, l’acqua fredda viene riscaldata alla tubazioni e pronto all’allacciamento consiste di temperatura di acqua calda desiderata diret- uno scambiatore di calore a piastre in acciaio tamente prima del prelievo in un unico ciclo inox brasato (lega per brasatura scambiatore secondo il principio del controflusso. di calore: FT: rame, FTC: acciaio inox), di una pompa di caricamento per acqua di riscalda- Il regolatore di temperatura dell’acqua a mento integrata, di un regolatore termostatico reazione rapida garantisce il mantenimento con riconoscimento di erogazione e regola- della temperatura dell’acqua calda desiderata, zione della temperatura dell’acqua calda e di permettendo una temperatura di erogazione dispositivi di arresto. costante e il miglior mantenimento della stratifi- cazione nell’accumulo di energia. All’apertura di un punto di erogazione acqua calda, la pompa di caricamento per acqua di Una pompa di circolazione opzionale con riscaldamento viene attivata tramite il ricono- termostato provvede affinché l’acqua circolante scimento portata e l’acqua di riscaldamento mantenga la temperatura desiderata. viene trasportata dall’accumulo di energia allo scambiatore di calore. 252 1.4.2021
Hoval TransTherm® aqua FT/FTC 6 7 8 Dimensioni A TransTherm® aqua FT/FTC (Misure in mm) Rivestimento 450 B 715 C 226 151 73 73 150 1 2 3 4 5 6 7 8 A D A Piastra base 0 54 5,8 15,8 303 100 22 B 135 B 10 0 21,8 75 90 11 C C 220 E 611,3 Projection Scale Size Material D 1:5 A3 Danfoss Standard D 440 490 Designation Approval/Rev Date Kab.Slim 715*450*150 rør op 611,3 GEMINA TERMIX Member of the Danfoss Group 2015-01-09 27 E E 150,6 104,1 440 176 346 420 20 0 0,50 mm 2015-01-09 F operty of Danfoss A/S, Nordborg, Denmark. No. 90400824 45 d over to, copied or used by third party. Two- or three roduction of contents to be authorized by Danfoss A/S. 246 100 Rev. Sheet 1/1 F 6 7 8 1.4.2021 1 2 3 4 253
Acqua calda sanitaria Progettazione Avvertenze generali Prescrizioni e direttive • Impostazione di sicurezza massima: 1 bar in Ingombro Devono essere rispettate le seguenti meno della pressione di esercizio massima • L’apertura di revisione deve essere ben prescrizioni e direttive: • La scelta del materiale per i componenti di accessibile. collegamento (tubi, guarnizioni, valvole di • Distanza dalla parete per montaggio e • Informazioni tecniche e istruzioni per il sicurezza, ecc.) deve essere effettuata in smontaggio della resistenza elettrica: (a) montaggio della società Hoval. modo che i componenti resistano anche e • Prescrizioni idrauliche e di tecnica della temperature eccessive che possono essere regolazione. causate da un eventuale malfunzionamento • Direttive SSIGA. del circuito di regolazione della temperatura. • SSIGA Wl0 018 «Corrosione dovuta a elementi galvanici nel collegamento di diversi materiali di tubazioni dell’acqua potabile in impianti tecnici domestici». • SSIGA Wl0 019 «Formazione di depositi su raccordi in ottone in circuiti dell’acqua calda». Montaggio del riscaldamento a • I bollitori e/o i scambiatori di calore ad acqua • SSIGA Wl0 015 «Separazione elettrica di devono essere alimentati con una pompa di tubazioni dell’acqua e impianti di messa a caricamento. terra». • Nella mandata dell’acqua di riscaldamento Bollitore Tipo a • Prescrizioni dei vigili del fuoco cantonali e deve essere montato un disaeratore locali nonché prescrizioni federali specifiche. automatico. CombiVal ER/ESR/ESSR 200-500 ≥ 600 • Norme di protezione antincendio del VHF. • Le tubazioni di mandata e ritorno devono MultiVal ERR 300-500 ≥ 750 • Direttive SITC HE301-01 «Dispositivi tecnici essere collegate in modo che non si generi, di sicurezza per impianti di riscaldamento». CombiVal ER/ESSR 800-1000 ≥ 950 con pompa di caricamento spenta e in • Direttive Procal «Protezione delle caldaie da MultiVal ESRR 800-1000 ≥ 950 presenza di riscaldamento elettrico, nessuna corrosione e depositi incrostanti in impianti circolazione in senso inverso o monotubo CombiVal CR 200-500 ≥ 750 di riscaldamento e di acqua sanitaria». per forza di gravità. MultiVal CRR/CSRR 300-500 ≥ 750 • Foglio di istruzioni GKS, già PROCAL/AWP, • L’espansione dell’acqua di riscaldamento CombiVal CR 800-2000 ≥ 950 concernente i danni da corrosione nell’acqua (anche con riscaldamento elettrico) deve MultiVal CRR/CSRR 800-2000 ≥ 950 di riscaldamento essere sempre garantita. • suissetec La corrosione negli impianti di CombiVal CSR 300-500 ≥ 750 • Montare uno sfiato sulla parte più elevata riscaldamento CombiVal CSR 800-1000 ≥ 950 della tubazione dell’acqua di riscaldamento. • suissetec Messa a terra tramite le condotte Modul plus (lateralmente a di allacciamento dell’immobile all’acqua sinistra o a destra, distanza dalla • suissetec Acqua calda sanitaria negli edifici parete per l’applicazione del • In occasione della scelta dei materiali del rivestimento) ≥ 700 bollitore è assolutamente necessario tenere conto delle caratteristiche dell’acqua potabile. • Direttive dell’azienda fornitrice dell’energia elettrica (riguardo alla potenza della resistenza elettrica). • Direttive relative alla pressione di esercizio e alla temperatura di esercizio. Montaggio idraulico-sanitario Steuerung / Regulation / Regulatione / Control : chluss_10-2015.vsd• WW In caso di riscaldamento - Anschluss elettrico va previsto, 1 Mandata Intern - Schema Nr.: ... Blatt 1 / 1 se possibile, un sistema di distribuzione 2 Ritorno Datum : 06.10.2015 WW_Anschluss_10-2015.v dell’acqua calda sanitaria senza circolazione. 3 Pompa di caricamento • La tubazione dell’acqua calda sanitaria 4 Valvola di non ritorno va montata isolata termicamente (minimo ≥ 200 mm) e con sifone. Bollitore con uno scambiatore Bollitore con due scambiatori (incl. energia solare) 2 1 Acqua fredda 1 Acqua fredda 2 2 Acqua calda sanitaria 2 Acqua calda sanitaria 3 Circolazione 5 3 Circolazione 4 Scarico 4 Scarico 5 Valvola di sicurezza 3 Y 5 Valvola di sicurezza 11 5 6 Valvola riduttrice della pressione 6 Valvola riduttrice della pressione 3 7 Dispositivo di prova Dies ist ein Y T unerlaubter Weg! ZKP 7 Dispositivo di prova 8 Valvola antiriflusso Gehen Sie einen zurück Schritt oder 8 Valvola antiriflusso Dies ist ein T unerlaubter 9 Attacco manometro; Weg! löschen Sie dieses Shape! Sie haben die 9 Attacco manometro; a partire da Gehen einen Sie Schritt ZKP a partire da 1000 l è prescritto Möglichkeit ein neues Shape zu 1000 l è prescritto un manometro zurück löschen oder Sie dieses Shape! un manometro installato fisso nehmen!!! hovhovalhoval hovalhovalhova installato fisso Sie haben die Möglichkeit ein 10 Vaso di espansione (opzionale) neues Shape zu lhovalhovalhov alhovalhovalho valhovalhovalh 10 Vaso di espansione (opzionale) nehmen!!! hovhovalhoval 11 Valvola termostatica ovalhovalhoval hovalhovalhova hovalhovalhova lhovalhovalhov lhovalhovalhov alhovalhovalho alhovalhovalho valhovalhovalh valhovalhovalh ovalhovalhoval ovalhovalhoval hovalhovalhova h lhovalhovalhov alhovalhovalho valhovalhovalh 9 ovalhovalhoval 4 h 8 6 P 9 1 4 8 6 P 10 7 1 10 7 örtlichen Vorschriften. / L'installation ne doit être réalisée que par un spécialiste econdo le prescrizioni locali! / Installations only be carried out by competent persons! 1.4.2021 ACHTUNG ! / ATTENTION ! / ATTENZIONE ! / Installation nur durch konzessionierten Fachmann nach 307 örtlichen Vorsch concessionnaire et conformément aux prescriptions locales / Installazione solo con ditta speciallizzata e secondo le presc
Acqua calda sanitaria Progettazione Avvertenze generali Esempi di lettura dei dati per il dimensionamento dell’accumulo Temperatura dell’acqua calda 45 °C 1) Dimensionamento Comfort 2) Dimensionamento Standard Calcolo con fattore di contemporaneità Calcolo del fattore di contemporaneità secondo DIN 4708 secondo TU Dresda 1 Indice di prestazione NL = 23, 1 Indice di prestazione NL = 23, 2 Mandata riscaldamento T = 60 °C 5 Mandata riscaldamento T = 60 °C ► CombiVal CSR (500) ► CombiVal CSR (400) 3 Mandata riscaldamento T = 70 °C 6 Mandata riscaldamento T = 70 °C ► CombiVal CSR (400) ► CombiVal CSR (300) Auslegungsdiagramm NL-Zahl Mandata riscaldamento T = 80 °C 4 7 CombiVal CR Mandata riscaldamento T = 80 °C ► CombiVal CSR (300) ► CombiVal CSR (300) 1) 2) Comfort Standard T˃ 60°C 70°C 80°C 60°C 70°C 80°C NL ˅ 2 3 4 5 6 7 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 300 14 15 300 16 17 18 19 20 21 400 300 22 23 1 24 25 26 400 300 27 28 29 300 30 500 400 31 32 33 34 35 36 37 300 38 500 400 39 40 308 41 400 1.4.2021 42
Acqua calda sanitaria Progettazione Avvertenze generali Determinazione della prestazione continua di acqua calda Esempio di lettura dati 2: prestazione acqua calda a 60 °C con temperatura di mandata 70 °C 1 Supposizione della portata in volume di caricamento 2 m /h 3 2 Punto di intersezione con la curva Tmandata riscaldamento = 70 °C 3 ► Prestazione continua di circa 1150 l/ h 4 ► Potenza termica di circa 66 kW senza maggiorazione caldaia 5 Leggere il differenziale tra mandata e ritorno, circa 28 K, cioè il ritorno è a circa 42 °C) Acqua calda sanitaria 60 °C ∆T=50K del riscaldamento... ∆T=40K 2200 120 2000 110 80°C 1800 60°C 100 1600 Warmwasser bei Heizungsvorlauf von... 90 Potenza termica [kW] 80 1400 [l/h]mandata Heizleistung [kW] 70°C 70 1200 60 4 2 5 3 1000 [l/h] con 50 Dauerleistung 800 40 Prestazione continua 600 30 400 20 10 200 0 0 1 1.5 1 2 2.5 3 PortataVolumenstrom Ladepumpe (SLP) [m³/h] in volume pompa di caricamento (SLP) [m3/h] 1.4.2021 309
Acqua calda sanitaria Progettazione Avvertenze generali Esempio di lettura Comfort per Hoval CombiVal CSR (400) Coefficiente N = 23 = 650 l/10 min 45 °C 10 Min.T Spitzenleistung/N-Zahl Mandata riscaldamento = 70 °C bei Warmwasser 45°C nach DIN 4708 (Comfort) und TU Dresden (Standard) Prestazione di picco per 10 min/coefficiente N con acqua calda a 45 °C secondo DIN 4708 (Comfort) e TU Dresda (Standard) 1800 1700 Comfort Comfort 1600 Prestazione di picco [l/10 min] 1500 Spitzenleistung [l/10 Min.] 1400 1300 1200 1100 1000 Standard Standard 900 800 700 2 600 500 400 300 200 100 1 0 0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 55 60 65 70 75 80 85 90 95 100 Coefficiente N N-Zahl 900 von...[l/10 min] 850 con mandata riscaldamento... Spitzenleistung [l/10 Min.] Warmwasser 45°C 80°C 800 Acqua calda a 45 °C 750 di picco 70°C bei Heizungsvorlauf 700 3 60°C 650 Prestazione 55°C 600 550 4 500 1 1.5 2 2.5 3 Portata in volume pompa di caricamento (SLP) [m³/h] Volumenstrom Ladepumpe (SLP) [m³/h] ∆T=50K ∆T=40K 110 2800 2600 con mandata riscaldamento... 100 80°C 2400 von... [l/h] Dauerleistung [l/h] Warmwasser 45°C 90 2200 Acqua calda a 45 °C continua [kW] 80 70° 2000 C termica[kW] 70 1800 1600 Heizungsvorlauf Heizleistung 60 6 7 60°C 1400 Prestazione 50 1200 55°C 1000 40 Potenza 30 800 600 20 bei 400 10 200 5 0 0 1 1.5 2 2.5 3 Portata in volume pompa di caricamento (SLP) [m³/h] Volumenstrom Ladepumpe (SLP) [m³/h] 1 Riportare l’indice di prestazione NL 23 sul diagramma 5 Riportare la portata in volume della pompa caricamento sul 2 Leggere la prestazione di picco [l/10 min] sul diagramma curva diagramma punto di intersezione MA 70 °C Comfort 6 Leggere la potenza termica 3 Riportare la prestazione di picco [l/10 min] sul diagramma fino a 7 Leggere la prestazione continua [l/h] punto di intersezione MA 70 °C 4 Leggere la portata in volume della pompa di caricamento (SLP) sul diagramma 310 1.4.2021
Acqua calda sanitaria Progettazione Avvertenze generali Esempio di lettura Standard per Hoval CombiVal CSR (300) Coefficiente N = 23 = 555 l/10 min 45 °C 10 Min.T Spitzenleistung/N-Zahl Mandata riscaldamento = 70 °C bei Warmwasser 45°C nach DIN 4708 (Comfort) und TU Dresden (Standard) Prestazione di picco per 10 min/coefficiente N con acqua calda a 45 °C secondo DIN 4708 (Comfort) e TU Dresda (Standard) 1800 1700 Comfort Comfort 1600 Prestazione di picco [l/10 min] 1500 Spitzenleistung [l/10 Min.] 1400 1300 1200 1100 1000 Standard Standard 900 800 700 600 2 500 400 300 200 100 1 0 0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 55 60 65 70 75 80 85 90 95 100 Coefficiente N N-Zahl 700 Spitzenleistung [l/10 Min.] Warmwasser 45°C von... min] con mandata riscaldamento... 80°C 650 di picco [l/10 600 Acqua calda a 45 °C 70°C 3 550 bei Heizungsvorlauf 500 60°C 55°C 450 Prestazione 400 350 4 300 1 1.5 2 2.5 3 Portata in volume pompa Volumenstrom di caricamento Ladepumpe (SLP) [m³/h] (SLP) [m³/h] ∆T=40K ∆T=30K 2200 85 80°C con mandata riscaldamento... 80 2000 von... [l/h] 75 1800 Dauerleistung [l/h] Warmwasser 45°C 70 Acqua calda a 45 °C [kW] continua 65 6 1600 7 70°C 60 [kW] 55 1400 termica bei Heizungsvorlauf 50 Heizleistung 1200 45 60°C 40 1000 Prestazione 35 55°C Potenza 800 30 25 600 20 15 400 10 200 5 5 0 0 1 1.5 2 2.5 3 Volumenstrom Ladepumpe (SLP) [m³/h] Portata in volume pompa di caricamento (SLP) [m³/h] 1 Riportare l’indice di prestazione NL 23 sul diagramma 5 Riportare la portata in volume della pompa caricamento sul 2 Leggere la prestazione di picco [l/10 min] sul diagramma curva diagramma punto di intersezione MA 70 °C Comfort 6 Leggere la potenza termica 3 Riportare la prestazione di picco [l/10 min] sul diagramma fino a 7 Leggere la prestazione continua [l/h] punto di intersezione MA 70 °C 4 Leggere la portata in volume della pompa di caricamento (SLP) sul diagramma 1.4.2021 311
Acqua calda sanitaria Progettazione Fabbisogno approssimativo di acqua calda sanitaria Principi base secondo Procal (KRW 1.12.81) Fabbisogno di acqua calda sanitaria al Perdite di circolazione abitazioni normali giorno Fabbisogno approssimativo di acqua calda 3-4 stanze con 3-4 persone, 1 vasca da bagno Fabbisogno medio di acqua calda sanitaria sanitaria al giorno per la copertura delle perdite con circa 150 litri di capacità, 1 lavabo, 1 lavello. nelle 24 ore, senza perdite di circolazione e di di circolazione, quando il circolazione è in erogazione. funzione ogni giorno per 16 ore (manuale SI 4, Fabbisogno di acqua calda sanitaria per foglio 3.2.6). ogni 10 minuti e all’ora Abitazioni con più di 1 bagno Fabbisogno di punta di acqua calda sanitaria Nelle abitazioni con 2 bagni, il fabbisogno di per l’alimentazione del numero corrispondente acqua calda sanitaria per ogni 10 minuti e all’ora di abitazioni normali. si raddoppia rispetto alle abitazioni normali. Nelle abitazioni con 1 bagno e 1 doccia è necessario un supplemento del 50 %. Fabbisogno approssimativo di acqua calda sanitaria in dm3 Numero Circa Abitazioni per ogni 10 min. all’ora al giorno Perdite di circolazione normali 60 °C 45 °C 60 °C 45 °C 60 °C 45 °C dm3 60 °C/giorno 1 100 143 200 286 240 343 50 1) 2 145 207 270 386 400 572 100 1) 3 175 250 330 472 540 772 190-280 4 200 286 390 558 670 958 240-320 5 225 322 450 643 840 1200 270-380 6 245 350 500 715 1000 1429 300-440 7 265 380 550 786 1170 1672 330-510 8 285 407 600 858 1340 1915 380-540 9 305 436 650 929 1500 2143 400-590 10 325 457 700 1000 1670 2386 440-640 12 355 507 790 1129 2000 2857 490-700 14 385 550 880 1258 2330 3329 560-800 16 415 593 960 1372 2670 3815 600-860 18 445 636 1040 1486 3000 4286 650-960 20 475 679 1120 1600 3340 4772 700-1020 25 535 765 1320 1886 4170 5957 810-1280 30 590 843 1500 2143 5000 7143 960-1370 35 640 915 1680 2400 5840 8343 1020-1600 40 685 979 1840 2629 6680 9543 1136-1630 45 725 1036 2000 2858 7510 10729 1280-1920 50 760 1086 2160 3086 8350 11929 1340-1950 60 830 1186 2410 3443 10000 14286 1500-2240 70 900 1286 2660 3800 11690 16700 1630-2560 80 970 1386 2910 4158 13360 19086 1850-2810 90 1040 1485 3160 4514 15030 21471 1950-3040 100 1110 1571 3410 4871 16700 23857 2200-3200 1) Perdite di erogazione (impianto senza circolazione dell’acqua). - In caso di riscaldamento elettrico, il contenuto dell’accumulo deve corrispondere al fabbisogno giornaliero di acqua calda sanitaria incl. perdite di calore e perdite di erogazione. - Nell’edilizia il fabbisogno medio di acqua calda sanitaria è pari a 30-50 dm3 con 60 °C per persona e per giorno. Maggiorazioni alla potenza della caldaia Fabbisogno di potenza per il riscaldamento potenza supplementare del generatore di Vedere anche la pubblicazione dell’acqua in nuovi edifici calore per il riscaldamento dell’acqua (riferita «Determinazione della potenza del generatore Per il riscaldamento dell’acqua si rende alla superficie lorda riscaldata): termico» di svizzera energia 12/2015. necessaria una potenza supplementare Casa plurifamiliare: 3 W/m2 del generatore di calore. Essa dipende dal Casa monofamiliare: 2 W/m2 Riqualificazioni fabbisogno di acqua calda, dalle perdite Amministrazione: 1 W/m2 La potenza del generatore di calore dell’alimentazione di acqua calda e degli viene determinata in base al consumo di accumuli. Se il riscaldamento dell’acqua calda Queste maggiorazioni di potenza sono derivate combustibile. La maggiorazione per acqua e il riscaldamento avvengono mediante lo dal fabbisogno di calore per l’acqua calda della calda viene tenuta in considerazione mediante stesso generatore di calore, vanno considerate norma SIA 380/1, laddove si presuppongono le ore a pieno funzionamento. I dettagli relativi solo le perdite al di fuori della struttura edilizia perdite di circa il 25%, nonché un generatore di alla conversione dei singoli tipi di generatore termica dell’edificio. Per edifici adibiti ad uso calore disponibile in permanenza. di calore sono reperibili nella pubblicazione amministrativo e residenziale, può essere «Determinazione della potenza del generatore impiegato come valore orientativo la seguente Questa potenza non è idonea per il termico» di svizzera energia 12/2015. dimensionamento dello scambiatore di calore per il riscaldamento dell’acqua. 312 1.4.2021
Acqua calda sanitaria Progettazione Determinazione dei bollitori (Vedere anche norma SIA 384/1, pos. 2.31) Prestazione di acqua calda Tipi e sistemi di bollitori installazione dello scambiatore (resistenza - La prestazione di acqua calda va elettrica) e del sensore. determinata in base alle norme SIA, tenendo Sistema con riscaldamento supplementare - La potenza minima del generatore di calore conto di volume, tempi di riscaldamento e continuo e l’assorbimento di calore del bollitore fattori di contemporaneità. - Bollitore con un volume maggiore del devono essere tali da far sì che il bollitore - L’accumulo e lo scambiatore di calore fabbisogno di acqua calda ogni 10 minuti. possa essere riscaldato durante il tempo devono garantire le prestazioni di acqua - La prestazione costante di acqua calda disponibile (ad es. durante la notte). calda richieste per picco di 10 minuti e (dm3/h) può essere inferiore al fabbisogno di prestazione oraria. picco all’ora. Sistema con riscaldamento supplementare - La prestazione oraria di acqua calda va periodico armonizzata con la potenza del generatore Sistema con un solo riscaldamento al - Bollitore con accumulo, con grande di calore, tenendo conto del modo di giorno contenuto d’acqua. Prestare attenzione ai funzionamento estivo. - Il volume dell’accumulo utilizzabile deve cicli di caricamento. - Sono possibili il pre-riscaldamento con corrispondere al fabbisogno giornaliero - Il volume parziale superiore deve pompa di calore e il riscaldamento di acqua calda sanitaria, tenendo conto corrispondere al fabbisogno di picco di supplementare con resistenza elettrica. anche delle perdite di erogazione e/o di acqua calda all’ora. Il riscaldamento dovrebbe possibilmente circolazione. - Il tempo di riscaldamento per l’intero volume avvenire nella notte. - Il volume utilizzabile è inferiore al volume «utilizzabile» deve essere pari a circa 1 ora. totale e dipende dalla posizione di Bollitore affiancato Sistemi di caricamento bollitore Scambiatore di calore in basso TransTherm® aqua L - Superfici di scambio dello scambiatore - Sistema di caricamento accumulo di calore di diverse dimensioni per le più con scambiatore di calore posizionato CombiVal svariate applicazioni esternamente - Creazione di scorta e riscaldamento durante il prelievo. - Stratificazione della temperatura ottimale Scambiatore di calore in basso e in alto - Idoneo per es. per aziende alberghiere Scambiatore di calore in basso - Stazioni complete fino a 275 kW - per riscaldamento a carico di base per es. TransTherm® aqua LS con circuito solare - Sistema come aqua L, tuttavia con due scambiatori di calore CombiVal Scambiatore di calore in alto - Bassa temperatura di ritorno dell’acqua di - Riscaldamento e/o riscaldamento riscaldamento grazie ad attivazione seriale supplementare con generatore di calore degli scambiatori di calore - Prestare attenzione alla potenza termica/ - Raffreddamento del ritorno primario in prestazione di acqua calda modo di circolazione - Armonizzazione della potenza con - Idoneo per reti di teleriscaldamento, generatore di calore apparecchi a condensazione, impianti Bollitori ad alte prestazioni solari termici Modul-plus Bollitore con sistema a flusso continuo istantaneo - Bollitore ad alte prestazioni per Modulo di preparazione ACS istantanea riscaldamento con caldaia a gasolio/gas o TransTherm® aqua F biomassa - Il bollitore a flusso continuo istantaneo - Per prestazioni di picco elevate EnerVal riscalda (con acqua di riscaldamento) - Scambiatore di calore in forma di celle l’acqua fredda in un passaggio con modulari scambiatore di calore posizionato - Idoneo per es. per hotel, commercio, edifici esternamente. residenziali - Prelievo di energia dall’accumulo di - Ridotte superfici di installazione energia sul lato primario. Bollitore a pompa di calore - Riscaldamento dell’accumulo con differenti generatori di calore. Ideale con impianto a CombiVal WPE, WPER energia solare supplementare. - Per funzionamento con aria di circolazione/ - Prestare attenzione alla portata in volume aria esterna di picco. - Bollitore con 270 l di contenuto - Idoneo per es. per sistemi bivalenti: edilizia - Il riscaldamento avviene in base a richiesta residenziale, commercio, piscine, hotel. e permanentemente Accumulo stratificato Accumulo combinato VarioVal FLS - Accumulo stratificato per integrazione al VarioVal RHS/ RLS riscaldamento e preparazione dell’acqua - Accumulo stratificato per integrazione al calda riscaldamento e preparazione dell’acqua - Scambiatore di calore in basso per calda integrazione del solare - Per riscaldamento con il solare e - Modulo di preparazione ACS istantanea generatori di calore a bassa temperatura/ per riscaldamento diretto dell’acqua alta temperatura: tipo RHS - Riscaldamento con il solare, generatori - Per il riscaldamento con pompe di calore: di calore a bassa temperatura (pompe di tipo RLS calore) o per generatori di calore ad alta - Tubo a spirale per riscaldamento in base al temperatura principio del flusso continuo istantaneo 1.4.2021 313
Acqua calda sanitaria Progettazione Qualità dell’acqua Criteri di scelta fondamentali Nel caso di acqua completamente addolcita, non deve essere impiegato alcun bollitore smaltato. Se il valore di pH è inferiore al valore di pH equilibrato, l’acqua è aggressiva nei confronti del metallo. Se il valore di pH è inferiore al valore di pH equilibrato di oltre 0,3, non dovrebbe più essere impiegato un bollitore smaltato. L’acqua deve corrispondere ai valori limite dell’attuale regolamento per l’acqua potabile. Bollitori smaltati • Se la conduttanza 1) < 200 µS/cm, • Se la durezza totale < 0,5 mmol/l, questi non • Se il valore pH 4) è inferiore al valore di pH i bollitori smaltati non sono sufficientemente sono sufficientemente protetti nemmeno con equilibrato di oltre 0,3, non dovrebbero più protetti con un anodo al magnesio. Se la un anodo per correnti vaganti Correx®. essere utilizzati bollitori smaltati. Se il valore conduttanza < 100 µS/cm, questi non sono • Nel caso di acqua completamente addolcita di pH è inferiore al valore di pH equilibrato sufficientemente protetti nemmeno con un è vietato impiegare un bollitore smaltato. di oltre 0,1-0,3, può essere d’aiuto un anodo anodo per correnti vaganti Correx®. Se la durezza residua 3) > 1 mmol/l e/o per correnti vaganti Correx®. • Se la durezza totale 2) < 1 mmol/l, i bollitori superiore che con il 50 % della durezza • Se il contenuto di rame è superiore a smaltati non sono sufficientemente protetti totale dell’acqua grezza, può essere d’aiuto 0,05 mg/l, ciò può causare danni. Il contenuto da un anodo al magnesio. un anodo per correnti vaganti Correx®. di rame deve corrispondere al valore limite dell’attuale regolamento per l’acqua potabile. Valori limite (raffigurazione tabellare): Tipo Esecuzione Protezione dalla Condut- Durezza Durezza residua 3) Valore del pH 4) corrosione tanza 1) totale 2) in rapporto alla durezza totale inferiore al valore di dell’acqua di rubinetto pH equilibrato µS/cm mmol/l mmol/l % - CombiVal ER (200-500) S 1 x anodo al Mg > 200 > 1,0 > 1,0 > 50 < 0,3 W 1 x anodo per correnti > 100 > 0,5 > 1,0 > 50 0,1-0,3 vaganti Correx® CombiVal ER (800,1000) S 2 x anodi al Mg > 200 > 1,0 > 1,0 > 50 < 0,3 W 1 x anodo per correnti > 100 > 0,5 > 1,0 > 50 0,1-0,3 vaganti Correx® CombiVal ESR (200-400) S 1 x anodo al Mg > 200 > 1,0 > 1,0 > 50 < 0,3 W 1 x anodo per correnti > 100 > 0,5 > 1,0 > 50 0,1-0,3 vaganti Correx® CombiVal ESSR (500) S 1 x anodo al Mg > 200 > 1,0 > 1,0 > 50 < 0,3 W 1 x anodo per correnti > 100 > 0,5 > 1,0 > 50 0,1-0,3 vaganti Correx® CombiVal ESSR (800,1000) S 2 x anodi per correnti > 100 > 0,5 > 1,0 > 50 0,1-0,3 vaganti Correx® MultiVal ERR (300-500) S 1 x anodo al Mg > 200 > 1,0 > 1,0 > 50 < 0,3 W 1 x anodo per correnti > 100 > 0,5 > 1,0 > 50 0,1-0,3 vaganti Correx® MultiVal ESRR (500) S 1 x anodo al Mg > 200 > 1,0 > 1,0 > 50 < 0,3 W 1 x anodo per correnti > 100 > 0,5 > 1,0 > 50 0,1-0,3 vaganti Correx® MultiVal ESRR (800,1000) S 2 x anodi per correnti > 100 > 0,5 > 1,0 > 50 0,1-0,3 vaganti Correx® CombiVal E (300-1000) S 1 x anodo al Mg > 200 > 1,0 > 1,0 > 50 < 0,3 W 1 x anodo per correnti > 100 > 0,5 > 1,0 > 50 0,1-0,3 vaganti Correx® CombiVal E (1500,2000) S 2 x anodi al Mg > 200 > 1,0 > 1,0 > 50 < 0,3 W 1 x anodo per correnti > 100 > 0,5 > 1,0 > 50 0,1-0,3 vaganti Correx® TopVal (130,160) S 1 x anodo al Mg > 200 > 1,0 > 1,0 > 50 < 0,3 LSP (200) S 1 x anodo al Mg > 200 > 1,0 > 1,0 > 50 < 0,3 DuoVal (100/300) S 1 x anodo al Mg > 200 > 1,0 > 1,0 > 50 < 0,3 W 1 x anodo per correnti > 100 > 0,5 > 1,0 > 50 0,1-0,3 vaganti Correx® Se i valori sono fuori campo, è necessario utilizzare un bollitore in acciaio inox. Possono essere utilizzati solamente un W Esecuzione personalizzata anodo per correnti vaganti Correx® oppure S Esecuzione standard uno o due anodi sacrificali al magnesio. 314 1.4.2021
Acqua calda sanitaria Progettazione Qualità dell’acqua Bollitore in acciaio inox • L’accumulo deve essere messo a terra • Non può essere utilizzato nessun materiale dell’acqua» secondo le regole della tecnica, separatamente in modo corretto che rilasci cloruri (per es. guarnizioni). e gli anodi di protezione impiegati vanno • Deve essere presente e funzionare la • Non deve essere superato in difetto un controllati/sostituiti. compensazione di potenziale di protezione. valore del pH di 4,0. • La pulizia deve avvenire mediante utensili «Soglia di tolleranza corrente vagante • Non devono pervenire depositi ferritici sul o idonei. Per bollitori in acciaio inox non ~8 mA.» nel componente inossidabile (CrNi). utilizzare utensili in acciaio. • Eventuale tratto funzionale di separazione • Impianti di dolcificazione >20 f0 consigliati, la • Le viti della flangia devono essere serrate (per es. raccordo isolante) durezza non deve superare in difetto 12 f0. con la coppia corretta. • Il contenuto di cloruro dell’acqua fredda • L’accumulo va sottoposto a manutenzione deve essere inferiore a 40 mg/l. corrispondentemente alle «caratteristiche Valori limite acqua potabile: Valore limite acqua di riempimento e di rabbocco riscaldamento: Tipo Esecu Protezione dalla corrosione Contenuto max zione dei cloruri Modul-plus F (21-52), mg/l Modul-plus F (21-52) S, Modul-plus F (21-52) SM, CombiVal CR (200-800) S - < 40 Modul-plus F (21-52) SX, W 1 x anodo per correnti vaganti Correx® < 200 Modul-plus FH (21-52) S, CombiVal CR (1000) S - < 40 Modul-plus FH (21-52) SM, W 2 x anodi per correnti vaganti Correx® < 200 Modul-plus FH (21-52) SX: CombiVal CSR (300-800) S - < 40 Il contenuto di cloruro dell’acqua di riempimen W 1 x anodo per correnti vaganti Correx® < 200 to e rabbocco per il sistema di riscaldamento CombiVal CSR (1000-2000) S - < 40 deve essere < 50 mg/l, altrimenti procedere a W 2 x anodi per correnti vaganti Correx® < 200 desalinizzazione. MutliVal CRR (500-800) S - < 40 W 1 x anodo per correnti vaganti Correx® < 200 MutliVal CRR (1000) S - < 40 W 2 x anodi per correnti vaganti Correx® < 200 MutliVal CSRR (500-800) S - < 40 W 1 x anodo per correnti vaganti Correx® < 200 MutliVal CSRR (1000-2000) S - < 40 W 2 x anodi per correnti vaganti Correx® < 200 CombiVal C (200-2500) S - < 40 W 1 x anodo per correnti vaganti Correx® < 200 Modul-plus F (21-52) - - < 30 Modul-plus F (21-52) S - - < 100 Modul-plus F (21-52) SM - Anodi al Mg < 200 Modul-plus F (21-52) SX - Anodi per correnti vaganti Correx® < 300 Modul-plus FH (21-52) S - - < 100 Modul-plus FH (21-52) SM - Anodi al Mg < 200 Modul-plus FH (21-52) SX - Anodi per correnti vaganti Correx® < 300 W Esecuzione personalizzata (a cura del committente) S Esecuzione standard Possono essere utilizzati solamente un anodo per correnti vaganti Correx® oppure uno o due anodi sacrificali al magnesio. 1.4.2021 315
Acqua calda sanitaria Progettazione Scambiatore di calore a piastre Lato acqua potabile: Indicazioni relative alla qualità dell’acqua • Le parti dello scambiatore di calore a contatto • A causa del pericolo di formazione dell’impianto sul lato riscaldamento e con l’acqua sono in acciaio inox e rame di depositi la salinità 5) dell’acqua di dell’acqua di rubinetto in caso di utilizzo di • Per evitare l’insorgenza di depositi ovvero rubinetto non deve superare i 250 mg/l. scambiatori di calore a piastre. di abrasione, prima dello scambiatore va La conduttanza 6) massima ammonta a In caso nell’area di alimentazione di acqua previsto un filtro < 100 μm 500/1000 μS/cm potabile in cui vengono utilizzati gli scambiatori • La temperatura massima sul lato acqua • L’acqua addolcita7) va tagliata con almeno di calore a piastre siano note problematiche potabile ammonta a 60 °C, laddove non il 50 % di acqua di rubinetto, in modo che relative alla corrosione per scambiatori di deve essere superata la durezza totale 3) il rapporto tra [Ca2+ e Mg2+] e [HCO3-] sia calore saldobrasati a rame o tubazioni di rame, dell’acqua di 25 °fH (2,5 mmol/l). Se per superiore a 0,5 si dovrebbe fare uso di scambiatori di calore ragioni di igiene si rendono necessarie • Se la percentuale di solfati [SO4]2- supera privi di metalli non ferrosi. temperature dell’acqua calda superiori la percentuale di carbonati [HCO3-], allora a 60 °C, devono essere prese misure non possono essere utilizzati scambiatori di Lato acqua di riscaldamento: per evitare la formazione di depositi calore brasati a rame. Va rispettata la direttiva SITC BT 102-01. (incrostazioni di calcare). In nessun caso, però, deve essere superata una temperatura dell’acqua calda di 70 °C. • Il valore di pH 2) dell’acqua potabile deve collocarsi tra 7 e 9. • A causa del pericolo di corrosione la somma delle concentrazioni di cloruri, nitrati e solfati 1) dell’acqua potabile non deve superare in totale 100/300 mg/l. La massima concentrazione di cloro libero 4) ammonta a 0,5 mg/l. Valori limite (raffigurazione tabellare) Saldobrasato a rame Senza materiali non ferrosi Scambiatore di calore Scambiatore di Scambiatore di calore a a piastre lato acqua di calore a piastre lato piastre lato acqua potabile riscaldamento acqua potabile Conduttanza 6) dell’acqua di rubinetto µS/cm - < 500 < 1000 Durezza residua 7) in rapporto alla durezza totale mmol/l - > 0,5 - dell’acqua di rubinetto % - > 50 - Valore di pH 2) - 8,2 ... 10 7 ... 9 6 ... 10 Concentrazione max di cloro libero 4) mg/l - < 0,5 < 0,5 Cloruri mg/l < 30 < 50 < 100 Nitrati mg/l < 50 < 100 < 300 Solfati mg/l < 30 < 100 < 300 Somma delle concentrazioni di cloruri, nitrati e solfati 1) mg/l < 50 < 100 < 300 Salinità 5) dell’acqua di rubinetto mg/l - < 250 < 250 Durezza totale 3) °fH - < 25 < 26 mmol/l - < 2,5 < 2,6 Resistenze elettriche Le resistenze elettriche sono dotate di un regolatore di temperatura e di un limitatore di temperatura di sicurezza. Limitatore di temperatura di sicurezza Temperatura di spegnimento 98 °C - 6 K Se l’impianto sanitario non resiste a queste temperature, deve essere montata una valvola termostatica. 316 1.4.2021
Puoi anche leggere