ANNUALITÁ 2020-21 - SCUOLA DELL'INFANZIA "SAN GIUSEPPE" - PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
SCUOLA DELL’INFANZIA
“SAN GIUSEPPE”
Via Emaldi, 13 - Lugo (RA)
Tel.: 0545 22212
E-mail: infanziasangiuseppe@gmail.com
www.sangiuseppelugo.it/infanzia/home.php
PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA
(PTOF) 2019-2022
ANNUALITÁ 2020-21ORGANIGRAMMA DELLA SCUOLA
Capitolo 1 COMMIS
ORGANO DI
CONSIGLIO SIONE FINANZIARIA
GARANZIA
D’ISTITUTO
DIRETTRICE DIRETTRICE PRESIDE SCUOLA
SCUOLA DELL’INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SECONDARIA I GRADO
VOLONTARI
INSEGNANTI
DOPOSCUOLA
COLLEGIO DOCENTI
VERTICALIZZATO PERSONALE
SEGRETERIA
PERSONALE
AUSILIARIO
COLLEGIO DOCENTI COLLEGIO DOCENTI COLLEGIO DOCENTI
SCUOLA DELL’INFANZIA SCUOLA SECOND. I GRADO SCUOLA PRIMARIA
CONTINUITÁ
CONSIGLI COLLEGIO DI
VICE PRESIDE GRI
DI CLASSE DIPARTIMENTO
ÉQUIPE COORDINAMENTO
COORDINATORI RAPPRESENTANTI DEI
GENITORI
COMMISSIONIQUADRO DELLE RESPONSABILITÀ Ente Gestore L’Ente Gestore della scuola è il Rappresentante Legale della Congregazione delle Suore “Figlie di San Francesco di Sales”: Dott.ssa Ornella Foli Ufficio di presidenza: Coordinatrice delle Attività Didattiche ed Educative: Prof.ssa Venturelli Laura Vice Coordinatrice: Suor Jane Madathiparambil Uffici di Segreteria Segreteria didattica: Pachenal Mary (Suor Snow Mary) Segreteria amministrativa: Rodari Giovanna Maria (Suor Annarosa) e Suor Janet Ezhuparayil Consiglio d’Istituto Verticalizzato Il Consiglio d’Istituto Verticalizzato è composto da rappresentanti del personale docente e dei genitori delle scuole dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di Primo Grado. Esprime i criteri generali riguardo alla programmazione delle attività formative, l’organizzazione interna della scuola e la verifica di bilancio. Il Collegio Docenti Il Collegio Docenti, composto da tutto il corpo insegnanti, individua gli obiettivi educativi, i suggerimenti generali sulle attività didattiche, gli strumenti per la verifica dell'apprendimento e le modalità di misurazione delle prestazioni, gli elementi che concorrono alla valutazione periodica, gli strumenti di comunicazione scuola-famiglia, le attività integrative da realizzare, le attività di sostegno e recupero, il calendario delle riunioni, le modalità di valutazione periodica dell'azione educativa. Le commissioni A inizio anno, il Collegio Docenti istituisce le commissioni, gruppi di docenti incaricati di specifiche funzioni. Le commissioni possono avere funzione strumentale (redazione e aggiornamento del PTOF, dei criteri di valutazione, del curricolo, ecc; indagini sulla qualità dell’istituto; analisi di situazioni di disagio; comunicazione con l’esterno), progettuale (per la pianificazione e la realizzazione di alcuni “progetti”, per l’organizzazione delle uscite didattiche, ecc.) o educativa (“formazione umana e spirituale”). Le commissioni hanno un ruolo fondamentale per la distribuzione del lavoro all’interno del Collegio Docenti e per il conseguente dialogo tra parti responsabili e direttamente impegnate nel funzionamento della macchina scolastica.
COMMISSIONI A.S. 2020-21
COMMISSIONE MEMBRI DELLA COMMISSIONE RESPONSABILE
Maestra Brunelli Anna Maria (Scuola Primaria); Maestra Proietti Ginetta (Scuola Primaria); Maestra
GRUPPO DI RICERCA PER Xella Patrizia (Scuola Primaria); Prof.ssa Montevecchi Giulia (Scuola Secondaria di Primo Grado); Prof.ssa
L’INCLUSIONE [gruppo Prof.ssa Venturelli Laura (Scuola Secondaria di Primo Grado); Prof.ssa Galamini Sara (Scuola Venturelli Laura
verticalizzato] (GRI) Secondaria di Primo Grado); Maestra Marinella Laudante (Scuola dell’Infanzia); Maestra Morelli
Maria Assunta (Nido dell’infanzia).
Suor Jane
REFERENTI CUCINA Maestra Letizia Leoni(Scuola dell’Infanzia) Maestra Reali Giulia (Nido dell’Infanzia) Madathiparambil
Suor Jane
RESPONSABILI RAV Maestra Vetricini Cinzia(Scuola dell’Infanzia) Maestra Leoni Letizia (Scuola dell’Infanzia) Madathiparambil
Prof.ssa Bianchedi Federica (Scuola Secondaria di Primo Grado); Prof.ssa Bucchi Laura (Scuola
Secondaria di Primo Grado) Prof.Cicognani Emanuele (Scuola Secondaria di Primo Grado) Prof.ssa
Prof.ssa Bucchi
CONTINUITÀ Venturelli Laura (Scuola Secondaria di Primo Grado); Maestra Rita Montanari(Scuola Primaria);
Laura
Maestra Proietti Ginetta (Scuola Primaria); Maestra Cinzia Vetricini (Scuola dell’Infanzia); Maestra
Paola Cruciani (Scuola dell’Infanzia)
Cometi Elena (Scuola Primaria); Prof.ssa Venturelli Laura (Coordinatrice didattica) Maestra Prof.ssa Venturelli
AGGIORNAMENTO PTOF
Vetricini Cinzia (Scuola dell’Infanzia) Maestra Ricci Maccarini Barbara (Scuola dell’Infanzia) Laura
COMMISSIONE Maestra Minghetti Alessandra (Scuola Primaria); Monica Sorbo (Scuola Primaria); Prof.ssa Ossani
Prof.ssa Ossani
Martina (Scuola Secondaria di Primo Grado); Sangiorgi Francesco (Scuola Secondaria di Primo
EDUCAZIONE CIVICA Martina
Grado); Vetricini Cinzia (Scuola dell’Infanzia).COMMISSIONE Sara Galamini (Maestra tecnologia); Maestra Baruzzi Elisabetta (Scuola Primaria); Leoni Letizia Maestra Sara
DIDATTICA A DISTANZA (Scuola dell’Infanzia); Morelli Maria Assunta (Scuola dell’Infanzia) Galamini
Suor Jane
REFERENTI CREM ESTIVO Maestra Laudante Marinella(Scuola dell’Infanzia) Maestra Costanzo Eugenia(Nido dell’Infanzia)
Madathiparambil
REFERENTI PROGETTO Suor Jane
Maestra Valeria Frontali(Scuola dell’Infanzia) Maestra Maria Assunta Morelli( Nido dell’Infanzia)
NATALE COMUNALE Madathiparambil
Maestra Vetricini Cinzia(Scuola dell’Infanzia) Maestra Ricci Maccarini Barbara(Scuola dell’Infanzia)
Suor Jane
REFERENTI BIBLIOTECA Maestra Giulia Budelazzi(Nido dell’Infanzia)
Madathiparambil
COMUNICAZIONE CON
Prof.ssa Crepaldi (Scuola Secondaria di Primo Grado); Prof.ssa Sara Galamini (Scuola Secondaria di
L’ESTERNO Prof.ssa Sara
Primo Grado); Elena Cometi; Sr Jane Galamini
(aggiornamento SITO)
Maestra Paola Cruciani(Scuola dell’Infanzia) Maestra Martina Ancarani(Nido dell’Infanzia) Suor Jane
REFERENTI CITTA’ DEI BAMBINI
MadathiparambilI DOCENTI
Le insegnanti a.s. 2020/21
Sezione Verde 3 anni Maestra Ricci Maccarini Barbara
Sezione Gialla 3 anni Maestra Frontali Valeria
Sezione Arancione 4 Maestra Leoni Letizia
anni
Sezione Rossa 4 anni Maestra Laudante Marinella
Sezione Rosa 5 anni Maestra Vetricini Cinzia
Seziobe Azzurra 5 Maestra Cruciani Paola
anni
Sezione Nido Maestre Morelli Maria Assunta e Lotti Romina
Coccinelle Suor Jannet
Sezione Nido Maestre Giulia Reali e Marika Tassinari Suor
Tartarughe Sonia
Sezione Nido Bruchi Maestre Costanzo Eugenia e Giulia Budelazzi
Suor Rosario
Gli insegnanti specialisti:
Lingua inglese Maestra Suor Eleonora
Musica Maestra Suor Eleonora
Educazione motoria Prof. Platti Eddy
Religione Suor Jane
Le insegnanti pomeridiane
Suor Jane
Suor Eleonora
Suor Lilli
Suor Elice
Carla Martena
Mikela Biondi
Maestra Ricci Maccarini Barbara
Maestra Frontali Valeria
Maestra Leoni Letizia
Maestra Laudante Marinella
Maestra Vetricini Cinzia
Maestra Cruciani Paola
Maestre Morelli Maria Assunta e Lotti Romina Suor Jannet
Maestre Giulia Reali e Marika Tassinari Suor Sonia
Maestre Costanzo Eugenia e Giulia Budelazzi Suor RosarioPIANO CURRICOLARE
3 anni 4 anni 5 anni
Numero ore Numero ore Numero ore
DISCIPLINA
Settimanali Settimanali settimanali
Religione 1 1 1
Inglese 30 minuti 1 1
Musica 30 minuti 1 1
Psicomotricita’ 1 1 1
NUMERO DI ALUNNI PER CLASSE – A.S. 2020/21
CLASSE NUMERO ALUNNI
Sezione verde 20
Sezione gialla 20
Sezione arancione 20
Sezione rossa 20
Sezione rosa 26
Sezione azzurra 22
Sezione coccinelle 18
Sezione tartarughe 14
Sezione bruchi 19
Totale alunni: 179USCITE DIDATTICHE E GITE SCOLASTICHE a.s. 2020-21 La situazione Covid 19 non permette uscite di istruzione. COLLABORAZIONE CON ENTI E CONSULENTI ESTERNI Comune di Lugo Biblioteca Trisi PROGETTI EDUCATIVI a.s. 2020-21
Sez.Rosa/Azzurra
“LAUDATO SI’….VIVERE IL MONDO CON EMOZIONE”
Scuola dell’Infanzia “S. Giuseppe” Lugo (RA)
Sez. ROSA/AZZURRA 5 ANNI
“LAUDATO SI’….VIVERE IL MONDO CON
EMOZIONE”
A.s. 2020/2021
Insegnanti: Paola Cruciani-Cinzia VetriciniINTRODUZIONE Troppo spesso nel mondo ci troviamo a vedere trascurati gli aspetti emotivi del processo di sviluppo del bambino a tutto vantaggio di quelli puramente cognitivi. Il ruolo che ha l’adulto nello sviluppo affettivo di un bambino è determinante. Il suo atteggiamento, le sue aspettative, le sue parole (anche quelle non dichiarate apertamente), la fiducia che ripone nelle capacità del bambino, possono avere un gran peso nella crescita, sostenendo o impedendo, facilitando o ostacolando qualsiasi azione conoscitiva. L'educazione affettiva, quindi, deve occupare nella scuola un ruolo fondamentale, avviando il bambino ad una più profonda, positiva conoscenza di sé, delle sue potenzialità, delle sue fragilità e ad instaurare rapporti gratificanti con gli altri basati sulla collaborazione, il rispetto, il dialogo. Il percorso che vogliamo realizzare intende “alfabetizzare alle emozioni” e nasce dall’esigenza di fornire al bambino strumenti per conoscere e riconoscere il linguaggio delle emozioni. L’azione didattica si soffermerà in particolar modo su ciò che il bambino prova in una precisa circostanza, per aiutarlo ad analizzare le diverse emozioni e sensazioni percepite fisicamente e dar loro un nome. Dare un nome a ciò che sta avvenendo in lui lo aiuterà poi, non solo a conoscere le emozioni ma a riconoscerle successivamente, in sé stesso e negli altri, in un allenamento che durerà tutta la vita. La novità, l’incognito, la rabbia, la felicità sono alcuni degli aspetti emotivi su cui ruoterà l’intero percorso che vedrà le diverse emozioni trattate da un punto di vista ludico, creativo, espressivo, musicale In particolare saranno trattate le emozioni primarie: felicità, tristezza, paura, meraviglia, rabbia, disgusto. Lo scenario della scuola è teatro ideale perché il bambino possa vivere e consolidare la sua affettività, offrendogli la possibilità di mettersi in gioco, in un ambiente diverso da quello familiare. La scuola dell'infanzia si presenta come un ambiente capace di accogliere le diversità e di promuovere le potenzialità di tutti i bambini, che esprimono una grande ricchezza di bisogni ed emozioni; I bambini osservano e interrogano la natura ed elaborano le prime ipotesi sulle cose, sugli eventi, sul corpo, sulle relazioni, sulla lingua, sui diversi sistemi simbolici e sui media, dei quali spesso già fruiscono non soltanto e non sempre in modo passivo. La scuola dunque si pone la finalità di promuovere nei bambini lo sviluppo dell'identità, dell'autonomia, della competenza e li avvia alla cittadinanza.
>
Papa Francesco ci richiama a vivere, a rispettare e considerare l’ambiente in cui
viviamo come “Casa di tutti” accogliendoci nella sua braccia.
Il nostro intento è quello di avvicinare i bambini, fin da piccoli, alla natura, ai suoi
ritmi, ai suoi tempi, alle sue manifestazioni, cercando di consegnare loro un
ambiente da esplorare, conoscere, rispettare ed amare.
Il nostro obiettivo, attraverso un approccio esperienziale, è quello di arricchire il
campo conoscitivo del bambino, avvicinandolo al mondo reale con un
atteggiamento curioso, creativo, di ricerca e di cura.
Aiutiamo i bambini a crescere nella solidarietà, nella responsabilità e nella cura,
basata sulla compassione: piccoli gesti aiutano a costruire una cultura della vita
condivisa e del rispetto per quanto ci circonda.
LE EMOZIONI
Se mi arrabbio e pesto i piedi
il mio viso tu lo vedi.
Se sono solo ed ho paura
chiudo gli occhi finchè dura.
Se sono allegro e son felice
la mia bocca te lo dice.
Quando piango e sono triste
le lacrime le hai viste
FINALITA' PROGETTO EMOZIONI:
Favorire la competenza emotiva dei bambini per abituarli a decentrarsi,
riconoscendo le “ragioni” dell’altro.
OBIETTIVI:
Offrire ai bambini la possibilità di sentire, riconoscere, esprimere ed elaborare
le emozioni.
Rendere protagonista il bambino della sua storia attraverso il racconto -
Esprimere il proprio stato emotivo.
Controllare le proprie emozioni
Riconoscere le emozioni altrui
Rafforzare l’autostima e la fiducia nel rapporto con gli altri
Sviluppare l’attitudine al lavoro di gruppo
Conoscere e dare un nome alle emozioni fondamentali (gioia, tristezza,
rabbia, paura, disgusto, sorpresa) Discriminare le diverse espressioni e mimiche facciali, la postura, il tono della
voce, il linguaggio non verbale del corpo.
Sviluppare atteggiamenti di apertura e condivisione dei problemi propri
FINALITA' PROGETTO “LAUDATO SI’…SCOPRIAMO IL MONDO”:
Scoprire l’altro da sé e attribuire progressiva importanza agli altri e ai loro
bisogni.
OBIETTIVI:
Cogliere le trasformazioni naturali
Prendere coscienza dell’ambiente che ci circonda e averne rispetto
Collocare le azioni quotidiane nel tempo della giornata e della settimana
Utilizzare un approccio di tipo sperimentale con la realtà osservata
ATTIVITA’:
Attraverso giochi, lettura di libri, conversazioni, musica e canzoni, disegni,
schede attinenti l’argomento, lavori di gruppo, il progetto permetterà ai
bambini di scoprire le proprie emozioni e i propri sentimenti, anche quelli
negativi, per conoscerli, comprenderli, accettarli e trasformarli senza averne
timore
Valorizzazione dell’esplorazione, dell’esperienza e del contatto che il bambino
ha con la natura, le cose, l’arte, il territorio....stimolando la naturale curiosità
e creatività.
TEMPI:
Tutto l’anno
ATTIVITA’ INTEGRATIVE:
Inglese
Musica
Psicomotricità
PROGETTI:
Continuità scuola infanzia-primaria: continueremo a parlare di emozioni ma
con il coinvolgimento delle maestre Claudia e Ginetta e degli alunni della
primaria (sezione 5°).
Continuità scuola infanzia-nido: attività di intersezione con i bimbi delle
sezioni primavera
C’è posta per te: i bimbi per tutto l’anno potranno tenere una corrispondenza
con i bimbi della scuola primaria e secondaria.
Educazione civica: “Progetto di riciclo”.Sez.Verde/Gialla
“LAUDATO SÌ”( ENCICLICA SULLA CURA DELLA CASA COMUNE – PAPA FRANCESCO ) … MA CHE
BELLO IL MONDO INTORNO A NOI!....PRENDIAMOCI CURA DI LUI!
Scuola dell’ infanzia “S. Giuseppe”
Via Emaldi, 13 – Lugo (RA) – Tel. 0545 22212 – Fax. 0545 27252
infanziasangiuseppe@gmail.com
PIANO DI LAVORO
Sezione Verde e Gialla
3 anni
Insegnanti:
Sez. Verde: Barbara Ricci Maccarini – Suor Elice
Sez. Gialla: Valeria Frontali – Carla MartenaAnno scolastico 2020 – 2021
Presentazione della sezione
Quest’ anno scolastico, nella nostra classe, la maggior parte dei bimbi proviene dalle due
sezioni del nido del nostro istituto e un altro piccolo gruppo da casa o altre scuole.
Il “gruppo classe”, a volte, potrà essere diviso in due sottogruppi durante le esperienze
finalizzate di musica, inglese, psicomotricità e religione.
Progetto educativo
“Laudato Sì”
( Enciclica sulla cura della casa comune – Papa Francesco )
… ma che bello il mondo intorno a noi!....prendiamoci cura di lui!!!
Quest’ anno abbiamo deciso di scegliere come “filo conduttore” del nostro progetto educativo
proprio il “pensiero” che Papa Francesco ci ha voluto trasmettere con la sua Enciclica.
Questo ci dà l’occasione di riflettere sui doni che il Signore quotidianamente ci “regala” e
l’opportunità di proteggere la “nostra casa comune” che è la nostra terra.
Proprio per questo attraverso l’esplorazione, la curiosità , l’ascolto e l’interpretazione
personale di “momenti vissuti”, il bimbo avrà l’opportunità di un approccio diretto con il mondo
circostante e di appropriarsene.
In questo modo attraverso diverse proposte i bambini incontreranno il mondo e
manifesteranno: curiosità, voglia di esplorare e capire, rifletteranno e si porranno domande.Da sempre il bambino è affascinato dagli elementi naturali: l’ acqua e la terra per esempio, si
prestano a infinite manipolazioni.
Inoltre l’ esperienza diretta permette anche di capire gli eventi, la loro successione, i
mutamenti: l’ aria in inverno e l’ aria d’ estate, il vento che soffia forte e quello tiepido di
primavera, oppure il fuoco che riscalda e quello che brucia.
Questo percorso educativo avrà obiettivi precisi al fine di:
stimolare l’ osservazione e la scoperta,
favorire atteggiamenti e abilità di tipo scientifico,
incentivare le conoscenze,
stimolare la capacità di porre domande e cercare risposte,
guidare i bambini a familiarizzare con ciò che caratterizza il nostro pianeta (mare,
fiumi, animali, atmosfera, ecc..).
Verranno proposte varie esperienze grafico pittoriche, manipolazione, letture, canzoni
ecc...tutto per conoscere meglio il “nostro mondo”.
Considerando che i bimbi di questa età hanno bisogno di sviluppare a 360° la loro fantasia e
creatività, abbiamo pensato di “tenere aperto” il progetto educativo per dar libero sfogo alle
loro esigenze, idee e iniziative personali.
Esperienze integrative
Verranno svolti anche:
il laboratorio di Ed. Civica
il laboratorio Religioso
il laboratorio di Psicomotricità
il laboratorio di Musica
il laboratorio (primi approcci alla
scrittura – “metodo Venturelli”)Campi di esperienza
Il sé e l’ altro
Traguardi per lo sviluppo delle competenze
Il bambino gioca in modo costruttivo e creativo con gli altri
Sviluppa il senso dell’ identità personale, percepisce le proprie esigenze e i propri
sentimenti e sa esprimerli in modo sempre più adeguato
Riflette sui temi religiosi, su ciò che è bene o male
Si orienta nelle prime generalizzazioni di passato, presente, futuro
Riconosce i più importanti segni della sua cultura.
Il corpo in movimento
Traguardi per lo sviluppo delle competenze
Il bambino vive pienamente la propria corporeità
Riconosce i segnali e i ritmi del proprio corpo e adotta pratiche corrette di cura di sé e
di igene.
Prova piacere nel movimento e sperimenta schema posturali e motori; li applica nei
giochi individuali e di gruppo
Controlla l’esecuzione del gesto, interagisce con gli altri nei giochi di movimento.
Riconosce il proprio corpo, le sue diverse parti e rappresenta il corpo fermo.Immagini suoni e colori
Traguardi per lo sviluppo delle competenze
Il bambino comunica, esprime emozioni, racconta utilizzando le varie possibilità che il
linguaggio del corpo consente
Sa esprimersi attraverso la drammatizzazione, il disegno, la pittura e altre attività
manipolative; utilizza materiali e strumenti, tecniche espressive e creative.
Sviluppa interesse per l’ ascolto della musica
Scopre il paesaggio sonoro attraverso attività di percezione e produzione musicale
utilizzando voce, corpo e oggetti
I discorsi e le parole
Traguardi per lo sviluppo delle competenze
Il bambino usa la lingua italiana, arricchisce e precisa il proprio lessico.
Sa esprimere e comunicare con gli altri
Sperimenta rime e filastrocche
Ascolta e comprende narrazioni, racconta storie
Si avvicina alla lingua scritta esplorando e sperimentando
La conoscenza del mondo
Traguardi per lo sviluppo delle competenze
Il bambino raggruppa oggetti secondo criteri diversi; confronta e valuta quantità
Osserva con attenzione il suo corpo, gli organismi viventi e i loro ambienti, i fenomeni
naturali accorgendosi dei loro cambiamenti
Individua le posizioni di oggetti e persone nello spazio, usando termini come
avanti/indietro, sopra/sotto, destra/sinistra ecc…
Ha familiarità con i numeriDocumentazione Tutte le esperienze saranno documentate durante l’ anno con foto e disegni. La documentazione finale sarà rappresentata dal “librone” che sarà costruito insieme ai bambini passo dopo passo e sarà consegnato ai genitori alla fine dell’ anno scolastico.
Sez.Arancione/Rossa
ARIA,ACQUA,TERRA E FUOCO
SCUOLA DELL’ INFANZIA “ SAN GIUSEPPE “
Via Emaldi, 13 -Lugo- (RA) tel. 0545/22212
Fax 0545/27252 - E-mail: infanziasgiuseppe@gmail.com
Progetto Educativo
Sezione Arancione e Rossa – Bambini 4 anni
Anno Scolastico 2020/2021INTRODUZIONE
Le finalità generali dell’ attività didattico-educativa della Scuola dell’ Infanzia si
concretizzano nei seguenti obiettivi:
- maturazione dell’ IDENTITA’ ( corporea-intellettuale-psicodinamica ),
- conquista dell’ AUTONOMIA ( indipendenza, rapporto con l’ambiente,
conquista di valori quali libertà, rispetto di sé e degli altri, solidarietà, senso
del bene ),
- sviluppo delle COMPETENZE ( cioè delle abilità senso-percettive, motorie,
linguistiche, intellettive, culturali e cognitive, creative ).
PRESENTAZIONE DELLA SEZIONE E DELLA SUA ORGANIZZAZIONE
La sezione ROSSA è composta da 20 bambini. All’ educatrice referente si affiancano
in tutto quello che è il piano di lavoro, i docenti esperti nelle seguenti aree:
psicomotoria, musicale, religiosa e linguistica specifica ( inglese ), che operano
settimanalmente all’interno della Scuola.
E’ presente un insegnante di sostegno alla sezione.
ORARIO SETTIMANALE DEI LABORATORI
Lunedì: ore 10.00-11.00 PSICOMOTRICITA’
Giovedi: ore 10.00-11.00 MUSICA
Venerdì: ore 10.00-11.00 INGLESEOSSERVAZIONE
L’ osservazione condotta in questi primi mesi ha portato ad alcune considerazioni:
- i bambini sono molto cambiati: più autonomi e più indipendenti nello svolgimento
delle routines scolastiche ( soprattutto nel riordinare la sezione, nel momento
di utilizzo del bagno, nel momento del pranzo, negli spostamenti ),
- in generale si sono subito reintegrati fra loro, con l’insegnante e l’ambiente
scolastico, nonostante la lunga chiusura della Scuola.
- durante la mattinata c’è un clima sereno e armonioso, parlano degli affetti e dei
familiari con gioia e senza angoscia,
- il clima all’interno della sezione è amichevole: hanno le loro preferenze, ma sono
molti anche i momenti di gioco in piccoli gruppi,
- cercano l’insegnante per coinvolgerla nell’ascolto dei loro vissuti e la chiamano
ogni volta si presenti un conflitto o una difficoltà,
- nei vari momenti della giornata, sono un po’ caotici e rumorosi, quindi a volte è
necessario calmarli, costituiscono comunque un gruppo vivace, perché ben
amalgamato ma con personalità diverse.LO SCORRERE DEL TEMPO…
…ATTRAVERSO I 4 ELEMENTI:
…terra, acqua, aria, fuoco!
L’ esperienza conoscitiva che si intende proporre, partendo dall’ osservazione della
natura e dell’ ambiente circostante, ci porterà ad esplorare ogni stagione attraverso
lo scorrere del tempo. Il progetto si suddivide in quattro unità di apprendimento,
introdotte da una una storia, riguardante i 4 elementi della natura:
- TERRA: autunno
- ACQUA: inverno
- ARIA: primavera
- FUOCO: estate
Sarà affiancato anche un progetto di educazione civica, durante il percorso
dell’elemento ACQUA.
Finalità
Avvicinamento al mondo reale (sempre più spesso confuso con quello virtuale) con un
atteggiamento creativo e di ricerca.
Incrementare consapevolezza, sensibilità e rispetto nei confronti dell’ ambiente.
Sviluppare la prima formazione di atteggiamenti e abilità di tipo scientifico.
Metodologia
Tutti i percorsi didattici avranno inizio da una lettura e conversazione con i bambini
sull’ elemento che si andrà a trattare, cercando di registrare tutte le loro ipotesi ed
osservazioni a riguardo.1° UNITA’ DI APPRENDIMENTO: TERRA La terra e i sensi: il colore, manipolazione e odore della terra. Le piante…grandi amiche: esperienza di semina, osservazione dello sviluppo del semino piantato, sperimentazione diretta delle condizioni necessarie per la vita e lo sviluppo di una piantina. Chi abita nel terreno: scoperta di alcuni animaletti che vivono nel terreno. 2° UNITA’ DI APPRENDIMENTO: ACQUA Osserviamo e conosciamo l’ acqua: il colore, il sapore, l’ odore…coloriamo l’ acqua, oggetti galleggianti e non, classificazione elementi solubili e non. Conosciamo il ciclo dell’ acqua: la temperatura dell’ acqua (acqua calda, fredda, ghiacciata), esperimento sull’ acqua e il calore (trasformazione dell’ acqua in vapore), la pioggia, la storia di Gocciolina, oggetti impermeabili e non. 3° UNITA’ DI APPRENDIMENTO: ARIA Scopriamo l’ aria intorno a noi: esperimenti con i palloncini, con le cannucce, costruiamo un semplice strumento per fare aria, giochiamo a creare il vento, esercizi di inspirazione ed espirazione. 4° UNITA’ DI APPRENDIMENTO: FUOCO Scopriamo il fuoco: semplici osservazioni sulle caratteristiche del fuoco con riferimento, oltre all’ aspetto che lo contraddistingue, anche alla sua funzione e pericolosità. Osservazione di alcune immagini per scoprire cosa è fatto di fuoco (il sole, le stelle…)
Obiettivi Avvicinare fin da piccoli i bambini alla natura, ai suoi ritmi, ai suoi tempi, alle sue manifestazioni. Conoscere le caratteristiche di terra, fuoco, aria, acqua. Trovare un ambiente da esplorare, manipolare, rispettare e amare. Passare dall’ esplorazione senso-percettiva alla rappresentazione simbolica. Utilizzare diverse tecniche espressive e comunicative. Sviluppare la capacità di lavorare in gruppo e cooperare. Destinatari:bambini di 4 anni. Tempi: ottobre-giugno. Operatori: un insegnante di sezione, più docenti esperti nell’ educazione musicale, lingua inglese, psicomotricità. Spazi: sezione, teatro, giardino esterno… Strumenti: osservazioni, conversazioni guidate, attività grafico-pittoriche- manipolative, lettura di storie, ascolti musicali, filastrocche, schede operative, drammatizzazioni… Verifica: si basa sull’ osservazione degli elaborati, dei comportamenti e dei cambiamenti messi in atto dai bambini. Documentazione: è lo strumento principe per creare una memoria del tempo trascorso, delle esperienze vissute e dei progressi compiuti. Tutte le attività collegate e non, al progetto saranno documentate con elaborati,fotografie, video…
I CAMPI DI ESPERIENZA: obiettivi di apprendimento. IL SE E L’ ALTRO ◊ Rafforzare l’ autonomia, la stima di sè, e l’ identità. ◊ Rispettare e aiutare gli altri, il mondo animato e inanimato. ◊ Lavorare in gruppo. IL CORPO IN MOVIMENTO ◊ Muoversi con destrezza nell’ ambiente, nel gioco, coordinare i movimenti degli arti e la lateralità. ◊ Muoversi spontaneamente e in modo guidato, da soli e in gruppo, in base a suoni, rumori, musica, indicazioni. ◊ Curare autonomamente la propria persona, oggetti personali, ambiente, materiali comuni secondo la logica della salute e dell’ ordine. ◊ Comunicare messaggi con gesti del corpo. I DISCORSI E LE PAROLE ◊ Descrivere, raccontare, dialogare con i coetanei e gli altri. ◊ Memorizzare semplici poesie, canti e filastrocche. ◊ Ascoltare, comprendere, riesprimere racconti letti o fiabe o favole…
LINGUAGGI, CREATIVITA’, ESPRESSIONE ◊ Sperimentare tecniche grafico-pittoriche da soli e in gruppo. ◊ Con il corpo e la voce imitare, produrre, inventare suoni, rumori, melodie anche col canto, da soli e in gruppo: usare strumenti per produrre suoni e rumori. ◊ Manipolare, smontare, montare, esplorare. ◊ Elaborare progetti propri o in collaborazione. LA CONOSCENZA DEL MONDO ◊ Osservare per imparare. ◊ Guardare, toccare, ascoltare, odorare. ◊ Ordinare e raggruppare per colore, forma, grandezza. ◊ Collocare nello spazio se stesso, oggetti, persone. ◊ Orientarsi nel tempo della vita quotidiana. ◊ Osservare i fenomeni naturali ( tempo, stagioni… ).
FESTE E RICORRENZE La religione cattolica si colloca nel quadro delle finalità della nostra Scuola. La dimensione religiosa, nel processo di crescita dei bambini è una delle componenti della personalità che assume una funzione essenziale insieme a quella cognitiva, relazionale ed emotiva-affettiva. Nell’ età della Scuola dell’ Infanzia si affacciano interrogativi sulla vita che non possono essere soffocati ed esigono delle risposte. In questa prospettiva e per aiutare i bambini a costruire una valida formazione religiosa ci si propone di far conoscere il messaggio cristiano con i suoi contenuti di fratellanza, amore, perdono, altruismo, reciprocità ma anche di rispetto della diversità, in tutte le sue forme. 1° UNITA’ DI LAVORO La Creazione, per stupirci delle meraviglie del creato e ringraziare per i doni ricevuti. 2° UNITA’ DI LAVORO Segni, simboli e racconti del Natale di Gesù. 3° UNITA’ DI LAVORO Il mondo del bambino, la sua famiglia, i suoi amici, gli affetti che danno sicurezza e senso alla sua vita. 4° UNITA’ DI LAVORO La Pasqua di Gesù nei segni, simboli culturali e nei loro significati. Il risveglio della natura in primavera e la Pasqua come festa della Vita. 5° UNITA’ DI LAVORO Maria: mamma di Gesù e di tutti gli uomini.
Sez.Coccinelle LAUDATO SII PROGETTO EDUCATIVO NIDO D’INFANZIA “SAN GIUSEPPE” SEZIONE PRIMAVERA “COCCINELLE” ANNO SCOLASTICO 2020-2021 Il progetto educativo parte da un’attenta osservazione dei singoli bambini e del gruppo sezione e porta ad individuare gli ambiti di intervento educativo cui si intende mirare per promuovere uno sviluppo di crescita armonico dei piccoli protagonisti dell’azione educativa. Il particolare periodo che stiamo vivendo caratterizzato dall’emergenza sanitaria che ha modificato le nostre vite soprattutto in ambito sociale ci sta portando ad avere una attenzione maggiore ed una riscoperta della Natura. LAUDATO SII Finalità e Contenuti Nel “ Cantico delle Creature” San Francesco loda e ringrazia Dio per tutte le sue opere; è un inno alla Vita e alla Natura. Da qui prende avvio il nostro progetto che ha l’intento di avvicinare i bambini alla natura, ai suoi ritmi, alle sue manifestazioni, cercando di consegnare loro un ambiente da rispettare ed amare. La nostra attenzione sarà focalizzata sulle quattro stagioni (AUTUNNO, INVERNO, PRIMAVERA, ESTATE). Porremo attenzione ai cambiamenti che caratterizzeranno ciascun periodo e che coinvolgeranno, oltre la cornice ambientale, anche la flora e la fauna; pertanto osserveremo e sperimenteremo i colori della natura e come l’ambiente modifica attorno a noi, i frutti stagionali, gli animali che andranno in letargo e quelli che, dopo il lungo inverno, torneranno ad animare cieli e prati. AUTUNNO Durante questa stagione gli alberi mutano il loro aspetto, le foglie cambiano colore e cadono.
Tutte le attività relative all’autunno dovranno scaturire da situazioni che sollecitino nei bambini curiosità,
esperienze esplorative e manipolative sempre nuove.
È il tempo della vendemmia, del melograno, della raccolta dei cachi…delle castagne...e dei primi letarghi.:
ricci, lucertole, rane...
INVERNO
Arriva il grande freddo!
I bambini osserveranno l’avanzare dell’inverno: la brina, i rami spogli, una possibile nevicata, i colori grigi e
scopriranno le tracce che questa stagione lascia nell’ambiente che li circonda.
È il tempo degli agrumi: mandarini, arance, pompelmi…
È il tempo del lungo sonno degli scoiattoli, degli orsi, delle tartarughe, delle formiche...
PRIMAVERA
È la stagione dei colori, del profumo dei fiori che ritornano a ravvivare prati e giardini.
La natura si risveglia, il tepore del sole renderà liete le nostre giornate che saranno scandite da uscite
all’aria aperta; i bambini vivranno l’esperienza di far nascere un fiore da un bulbo e curarlo.
È il tempo delle banane, delle fragole, delle ciliegie…
Dal letargo si risveglierà l’orso, il ghiro, il riccio, le rane…
ESTATE
Con l’arrivo dell’estate il clima si fa sempre più caldo, si trascorre molto tempo all’aria aperta.
L’acqua è sicuramente una delle attrattive che più entusiasmano i bambini; verranno pertanto proposte
attività legate a questo elemento.
È il tempo delle albicocche, delle pesche, dei mirtilli…
I prati si popolano di insetti, farfalle, formiche, bruchi, coccinelle…
OBIETTIVI GENERALI
Acquisire fiducia nuove figure di riferimento
Condividere l’attenzione dell’adulto, gli spazi, i giochi, i materiali e i tempi con gli altri bambini
Relazionarsi in maniera adeguata all’interno sia del piccolo gruppo che del grande gruppo
Promuovere l’autonomiaOBIETTIVI SPECIFICI
Sviluppo del linguaggio
Sviluppo socio-emotivo
Sviluppo motorio globale e fine
Denominazione, classificazione, seriazione dei colori basilari
Riconoscere e denominare le quattro stagioni
Riconoscimento di alcuni animali ed insetti
Cogliere le trasformazioni della natura
Stupirsi delle meraviglie della natura
VERIFICA E VALUTAZIONE
Le attività dei bambini, il diverso modo di esprimersi, ci permettono una continua verifica e valutazione
delle loro capacità, delle competenze, delle abilità e modalità espressive, degli stili cognitivi e relazionali.
La nostra équipe educativa predilige una valutazione in itinere utilizzando come strumenti di verifica:
Confronto quotidiano tra colleghe
Materiale prodotto: elaborati dei bambini che permettono concretamente di verificare nel tempo
progressi ed abilità acquisite
Scheda di crescita: modulo diviso in competenze ed abilità che viene aggiornato periodicamente
Colloqui individuali: momenti di condivisione tra le educatrici e le famiglie per analizzare insieme il
percorso di crescita del bambino stesso
PROGETTI INTEGRATIVI
Progetto musicale
Mediante canzoni animate da gesti che coinvolgono il corpo e l'ascolto di libri musicali vogliamo stimolare il
bambino sul piano emotivo, espressivo e fisico; quest'ultimo atto a sollecitare l'imitazione e la
coordinazione.
Inoltre verranno proposte attività che consentano la produzione di suoni tramite oggetti di recupero (carta
di vari tipi, cucchiai, pentole...)
Leggere prima di leggere
Con questo progetto si intende valorizzare la comunicazione, gli scambi verbali, l'attenzione.
Nella dimensione narrativa che si crea tra adulto e gruppo di bambini, le storie che vengono raccontate
creano immagini ed emozioni che contribuiscono a strutturare ed arricchire il loro mondo interiore.
L'abitudine all'ascolto aiuta a dilatare i tempi di attenzione, concentrazione e la capacità di esprimersi.•Progetto di Continuità
Questo progetto permette la conoscenza di spazi, ambienti e personale educativo della scuola dell’Infanzia
ed è dedicato ai bambini che si apprestano al passaggio di grado di scuola.
Date le disposizioni sanitarie ultime in cui le sezioni devono essere “sezioni bolla” con l’indicazione di non
interagire e unirsi tra loro per il momento il suddetto progetto resta sospeso in attesa di nuove disposizioni
che vi verranno comunicate in itinere.
Natale
Aspettando la nascita di Gesù si entra nell'atmosfera della magia e dell'attesa.
La sezione verrà decorata e tutto attorno a noi richiamerà questa festa.
Carnevale
Coriandoli, colori, allegria!
Martedì grasso rappresenta una giornata di festa arricchita da animazione, trucca bimbi e leccornie.
Pasqua
Verranno presentati ai bambini i simboli di questa festività quali: la colomba, il coniglietto, l'agnello, la
campana.
Tutto è attesa della Sua Resurrezione!Sez.Tartarughe
LAUDATO SII “IL CREATO PER TUTTI”. MANIPOLIAMO IL MONDO CHE CI CIRCONDA
ATTRAVERSO LE STAGIONI.
Nido d’infanzia “San Giuseppe”
PROGETTO DIDATTICO EDUCATIVO
ANNO SCOLASTICO 2020/2021
SEZIONE TARTARUGHE
EDUCATRICI: Giulia Reali, Marika TassinariLa sezione nido Tartarughe è un servizio educativo e sociale che accoglie bambini dai 12 ai 24 mesi di età. É un luogo dove il bambino può incontrarsi con i coetanei e dove tramite esperienze di gioco può instaurare le relazioni interpersonali. Nella sezione nido si promuovono attività adatte a stimolare la creatività, il linguaggio, l'autonomia, l'esplorazione e la comunicazione del bambino con i coetanei e con gli adulti. INSERIMENTI Il momento del inserimento rappresenta una tappa cruciale all'interno del per percorso di vita del bambino. È un momento di incontro estremamente complesso e delicato, non solo per il bambino ma anche per i genitori e gli educatori. Per il bambino perché rappresenta un momento di separazione da luoghi e figure di riferimento vitali per lui. Per i genitori che spesso vivono con sensi di colpa la separazione dal figlio e per le educatrici che dovranno stabilire relazioni individuali e privilegiate con ogni bambino ponendosi gradualmente come ulteriore figura di riferimento non sostituiva i genitori ma stabile e rassicurante all’interno del servizio. RAPPORTO SCUOLA-FAMIGLIA È nostra intenzione Creare un clima di reciproca conoscenza, importante sarà pertanto la comunicazione quotidiana, i colloqui individuali, gli incontri di sezione previsti nel corso dell'anno scolastico. La partecipazione attiva dei genitori, intesa come coinvolgimento nella sezione, è importante per creare un collegamento tra scuola e famiglia tale da permettere ai genitori la conoscenza di quei momenti della vita del loro bambino all'interno del servizio. LA NOSTRA SEZIONE La sezione si presenta con angoli veri e propri di intelligenza linguistica, logica ,corporea appositamente predisposti per consentire al bambino di beneficiare di occasioni di conoscenza e socializzazione. Gli angoli possono essere permanenti o mobili dotati di arredi e sussidi che aiutano il bambino. Angolo morbido con tappeto morbido, cuscini e specchio. Angolo tana con una piccola casetta dove nascondersi e rilassarsi. Angolo della lettura fornito di una libreria piena di libri con immagini.
Angolo della manipolazione fornito di materiale come colori a dito, Didò ,legumi, stoffe, farine, sale… . MOMENTI DI ROUTINES Nella sezione nido i momenti di routines rappresentano dei veri e propri rituali e occupano nella vita del bambino uno spazio di tempo rilevante; la ripetitività dei momenti,del tempo che passa e ritorna, dei gesti ripetuti giornalmente infonde sicurezza ai bambini che un po' alla volta riescono a prevedere la sequenza di quello che succederà. Per routines si intendono quelle attività quotidiane come: il pasto, dov'è il bambino sperimenta un intenso scambio cognitivo -affettivo e di relazione comunicativa con l'adulto e nello stesso tempo a modo di acquistare regole di vita sociale di comportamento che lo avviano verso la conquista dell'Autonomia. Il cambio: in questo importante momento si attuano una serie di interazioni tra adulto e bambino, interazioni verbali, fisiche, socio affettive .Ciò gli consente di stabilire una continuità emotiva con gli adulti privilegiati con cui intrattiene rapporti più stretti ed esclusivi. La nanna: è un momento importante nel quale l'educatrice mantiene rispetto alle esigenze e le abitudini di ogni bambino lasciandogli la possibilità di muoversi, scoprirsi, scalciare, succhiare il pollice , usare un ciuccio, vocalizzare. PRINCIPALI ATTIVITA’ DI GIOCO Gioco euristico: Il gioco euristico ha l'obiettivo di incoraggiare la creatività e di stimolare tutti i sensi attraverso l'uso di oggetti e di materiali naturali di uso comune con proprietà e funzioni diverse. La mancanza di “linee guida” entro cui muoversi lascia spazio alla libera iniziativa e alle prime forme di creatività. I bambini così non giocano ma scoprono, scelgono, organizzano senza alcuna regola definita dall' adulto. Il materiale apparentemente povero porta il bambino a compiere azioni ed operazioni sugli oggetti che favoriscono la scoperta, l’esplorazione, la conoscenza dei materiali, sviluppando la coordinazione oculo -manuale e diversi recettori sensoriali. Giochi di movimento: La sezione può permettere al bambino di sviluppare determinati movimenti e dargli la possibilità di muoversi o usare il proprio corpo compiendo anche movimenti impossibili nella routine domestica per la struttura stessa degli
ambienti familiari. Attività grafico pittoriche: I disegni dei bambini sono quasi esclusivamente tracce lasciate dal movimento del corpo e servono all'acquisizione del controllo della motricità. I materiali saranno adeguati al grado di sviluppo motorio e cognitivo raggiunto da ogni bambino come colori a dito, tempera e pastelli a cera, disegni al cavalletto di varie grandezze
Progetto annuale didattico – educativo
LAUDATO SII
“Il creato per tutti”
Manipoliamo il mondo che ci circonda
attraverso le stagioni.
Quest’anno, tenuto conto dell’età dei bambini e dei loro bisogni, abbiamo
pensato di proporre un percorso didattico che si svilupperà attraverso la
manipolazione di materiali differenti per conoscere il mondo che ci circonda.
L’esperienza manipolativa coinvolge tutti i sensi, i bambini possono
assaggiare i materiali, lasciare traccia nell’ambiente, sul propio corpo e su
quello degli altri. L’attività aiuta a superare la paura di sporcarsi, favorendo la
comprensione delle relazioni tra il movimento e la traccia lasciata,
incentivando così l’acquisizione e l’intenzionalità del fare.
Utilizzeremo perciò vari materiali quali: farina, terra, sabia, carta, creta,
schiume varie…; questi materiali sono plasmabili e si possono trasformare cosi
si costruiscono nuove “esperienze”, nuove emozioni, nuovi rapporti.
OBIETTIVI:
Favorire la conoscenza del corpo
Aumentare le competenze motorie
Favorire la motricità fine Stimolare le capacità percettive e sensoriali Stimolare l’ascolto e l’uso del linguaggio Sviluppare la coordinazione oculo manuale Promuovere relazione tra bambino e bambino e tra bambino e adulto. ATTIVITÀ: Laboratori manipolativi con materiali nuovi da conoscere e sperimentare come farina, terra, creta, carta, schiuma, DOCUMENTAZIONE: Raccoglieremo lungo il percorso ciò che i bambini produrranno; ciò servirà a loro stessi per ricordare ciò che hanno vissuto e ai genitori per conoscere le bellissime esperienze didattiche. VERIFICA:La verifica dei risultati attesi verrà effettuata attraverso osservazioni dirette, che mirano a rilevare nei bambini il grado di coinvolgimento, la capacità di osservazione, di rielaborazione personale.
PROGETTI INTEGRATIVI PROGETTO PSICOMOTORIO La psicomotricità aiuta il bambino a sviluppare armoniosamente le capacità motorie, cognitive, emozionali, relazionali. La forma privilegiata della psicomotricità è costituita dall'attività ludica: sottoforma di gioco vengono proposti percorsi che permettono di sviluppare, oltre le capacità motorie e l'acquisizione di concetti topologici (dentro/fuori; sotto/sopra...), anche l'autonomia, la percezione, il linguaggio e la socializzazione. PROGETTO LE NOSTRE FESTE, LE NOSTRE TRADIZIONI NATALE Aspettando la nascita di Gesù si entra nell'atmosfera della magia e dell'attesa. La sezione verrà decorata e tutto attorno a noi richiamerà questa festa. CARNEVALE Coriandoli, colori, allegria! Costruiremo assieme le nostre mascherine, gli addobbi vari e il Martedì grasso ci sarà una giornata di festa arricchita da animazione, trucca bimbi e leccornie. PASQUA Questo momento sarà preceduto dalla parabola della "pecorella smarrita". Verranno inoltre presentati i simboli di questa festività quali: la colomba, l'agnello, la campana.
Sez.Bruchi
EMOZIONI IN GIOCO
SCUOLA DELL'INFANZIA PARITARIA
“ SAN GIUSEPPE”
SCUOLA PARITARIA (D.M. Del 28/12/2001)
48022 Lugo (RA) via Emaldi,13 tel.0545-22212
fax :0545-27252 E-mail infanziasgiuseppe@gmail.com
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA
ANNO SCOLASTICO 2020/2021
SEZIONE
BRUCHI
LE EDUCATRICI: COSTANZO EUGENIA, BUDELAZZI GIULIA
LA DADA: SUOR ROSARIOIL NIDO
Il nido offre sostegno al ruolo educativo di “ genitore” in modo da favorire la
conciliazione tra impegni familiari e scelte professionali. L’erogazione dei servizi nel
nido avviene nel rispetto di alcuni principi fondamentali :
- Eguaglianza e imparzialità: a tutti gli utenti del servizio vengono garantite ed
offerte le stesse opportunità e lo stesso livello qualitativo delle prestazioni
senza distinzione e discriminazioni nel rispetto dei bisogni di ogni bambino.
- Continuità: il nido opera in continuità con gli altri servizi educativi, sociali e
sanitari presenti sul territorio per garantire una rete di servizi efficace e
funzionale.
- Partecipazione: il nido favorisce e sostiene la partecipazione attiva della
famiglia con occasioni di scambio e confronto.
Per creare tali condizioni, ai genitori viene chiesto di rispettare gli orari di entrata ed
uscita del nido, di fornire uno o più recapiti telefonici, di comunicare
tempestivamente al nido qualsiasi assenza del bambino in particolar modo in caso di
malattia, di comunicare qualsiasi tipo di intolleranza o allergia alimentare, qualsiasi
tipo di patologia.PRESENTAZIONE DELLA SEZIONE
La sezione Bruchi accoglie 18 bambini dai 20 mesi. Sono bambini che già
frequentavano il nido, inseriti a settembre 2019. In seguito rimasti a casa da febbraio
2020 a giugno a causa dell’emergenza sanitaria. A settembre sono rientrati
gradualmente con un nuovo inserimento, adattato alle singole esigenze di ogni
bambino. Questo è avvenuto per 15 bambini, i restanti 3 sono stati inseriti per la
prima volta.
I NOSTRI PRINCIPI
Le educatrici e tutti gli operatori del nido operano rispettando la personalità, i tempi e
gli interessi dei bambini per condurli ad una crescita naturale e gratificante. Verranno
guidati, tenuti per mano dalle educatrici che non faranno le cose al posto loro ma
insieme a loro, attraverso un approccio meta – cognitivo mirando alla costruzione di
una mente aperta. Il metodo dell’ascolto e dell’osservazione è lo strumento
pedagogico che ci guida nella conoscenza del bambino e del suo percorso nel nido,
dall’inserimento in poi ci fornisce gli elementi necessari per modulare le modalità di
intervento, indirizzare la programmazione e strutturare le proposte.
Proposte che saranno realizzate attraverso l’attivazione di laboratori grafico –
pittorici, laboratori musicali e di lettura animata, attività di gioco libero e laboratorio
teatrale. Tali attività mirano ai seguenti obiettivi.
Obiettivi generali:
– contribuire alla socializzazione;
– conquista della autonomia personale;
– favorire lo sviluppo del linguaggio e della comunicazione verbale.LA NOSTRA ROUTINE – 7:30/9:00 accoglienza – 9:30 merenda – 9:30/10:30 attività/gioco – 10:30/11:00 cambio – 11:00/11:30 preparazione al pranzo – 11:30/12:00 pranzo – 12:00/12:30 cambio e preparazione al sonno – 12:30/13:00 prima uscita – 13:00/15:30 sonno – 15.30/16:00 cambio – 16:00 merenda e inizio seconda uscita.
PROGETTO EDUCATIVO
EMOZIONI IN GIOCO !!
Quest’anno il nostro progetto didattico sarà incentrato sulle EMOZIONI, perché
frequentare l’asilo nido significa conoscere se stessi e condividere con gli altri
sentimenti quali gioia, paura, rabbia e tristezza. Le emozioni sono vere e proprie
forme comunicative che influiscono sulla comunicazione e ci permettono di
esprimere i bisogni. Il bambino è un soggetto che sente e si esprime in maniera
differente a seconda delle situazioni in cui si trova. L’educazione affettiva, quindi,
deve occupare nell’asilo nido un ruolo fondamentale, avviando il bambino ad una più
profonda e positiva conoscenza di sé, delle sue potenzialità e delle sue fragilità. Tutte
le esperienze ed i laboratori verranno strutturati in modo da aiutare il bambino a
riconoscerle, in tal senso, anche le regole e le routine aiuteranno il bambino a
crescere e contenere nuovi istinti, controllare i propri bisogni e quindi ad interagire
meglio con i coetanei.
Obiettivi :
- Incrementare le capacità espressive;
- Rafforzare la fiducia in se stessi e la consapevolezza di sé;
- Favorire il contenimento di comportamenti aggressivi;
- Favorire il superamento dei conflitti;
- Favorire le espressioni di sensazioni e sentimenti;
- Manifestare nelle diverse situazioni le proprie emozioni.Metodologie :
Per perseguire questi obiettivi ci serviremo di racconti, immagini, colori e musiche
che assoceremo alle diverse emozioni per aiutare il bambino a riconoscere i propri
stati d’animo. Lo sfondo integratore del progetto sarà tratto dal libro “ I colori delle
emozioni” e in questa avventura saremo accompagnati anche dal cantico “ Fratello
Sole Sorella Luna”.
Documentazione :
Tratteremo quattro emozioni : RABBIA, GIOIA, TRISTEZZA , PAURA e a loro
saranno abbinate le stagioni e i loro rispettivi colori. Tutte le attività delle singole
emozioni saranno raccolte in un libro che verrà consegnato ai genitori a fine anno
scolastico.
Verifica :
La verifica degli obiettivi prefissati verrà effettuata a cadenza trimestrale attraverso il
confronto delle osservazioni che verranno fatte dalle educatrici durante le diverse fasi
dei laboratori.
CONTINUITÀLa continuità didattica tra i diversi ordini di scuola è un requisito essenziale per un’azione educativa
attenta ai bisogni dei bambini che si concretizza nella scuola come luogo di incontro e di crescita di
persone.
Il passaggio da una scuola all’altra rappresenta un momento delicato, quindi creare opportunità di
confronto aiuta il bambino ad esplorare e conoscere il nuovo, affrontando i sentimenti di confusione che
prova.
Titolo
Progetti: “Elmer, l’elefantino variopinto”
“Francesco Baracca: un eroe”
Coordinatori: Ginetta Proietti, Claudia Biggi, Cinzia V., Paola Cruciani.
Classi coinvolte: le due classi 5° e le due sezioni di 5 anni (rosa e azzurra)
Finalità: -agevolare il passaggio dei bambini alla scuola primaria
-promuovere relazioni interpersonali
-costruire un itinerario scolastico progressivo e continuo
Obiettivi: -conoscere spazi e ambienti della scuola
-condividere esperienze
-ottimizzare le risorse presenti sul territorio
-collaborare e confrontarsi
-sviluppare capacità di ascolto e di dialogo costruttivo e rispettoso
-avvicinarsi alle differenze, alle novità, all’insolito con curiosità, voglia di
conoscere e di arricchirsi per crescere positivamente
Fasi di lavoro: ci saranno momenti di lettura e di conoscenza per ogni classe
individualmente; poi incontri in teatro e all’aperto per scambi relazionali
e conoscitivi
Tempi: da gennaio a maggio
Titolo
Progetto: “Il dono dell’amicizia”Coordinatori: Costanzo Eugenia, Giulia Budelazzi, M.Assunta Morelli, Lotti Romina, Cinzia Vetricini.,
Paola Cruciani.
Classi coinvolte: le sezioni del nido bruchi e coccinelle e le due sezioni di 5 anni (rosa e azzurra)
Finalità: -agevolare il passaggio dei bambini alla scuola dell’infanzia
-promuovere relazioni interpersonali
-costruire un itinerario scolastico progressivo e continuo
Obiettivi: -conoscere gli spazi
-condividere esperienze
-sviluppare capacità di ascolto e di dialogo costruttivo
Fasi di lavoro: in giardino e all’aria aperta, ci saranno momenti di lettura e di conoscenza, attraverso
anche canti e giochi .
Tempi: primavera
C’E’ POSTA PER TE: e’ un altro progetto a cui posson partecipre tutte le sezioni della scuola
dell’infanzia e della primaria.
Da ottobre a giungo sarà predisposta 1 buchetta della posta nel cortile retro della scuola, un
referente per ogni ordine imbucherà le letterine/disegni/messaggi e ogni lunedì raccoglieranno e
smisteranno la posta. E’ un modo per poter comunicare e potersi conoscere meglio tra bambini, ma
anche tra bimbi e insegnanti.
EDUCAZIONE CIVICA a.s. 2020-21
Il presente curriculum verticale viene elaborato tenendo a riferimento le diverse età degli alunni e i
diversi gradi di istruzione ed evitando la stesura di curricoli autonomi facendo riferimento ai seguenti
contenuti che verranno declinati nelle singole programmazioni disciplinari ed interdisciplinari:
1. Costituzione, istituzioni dello Stato italiano, dell’Unione europea e degli organismi internazionali;
storia della bandiera e dell’inno nazionale;
2. Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, adottata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite il 25
settembre 2015;
3. educazione alla cittadinanza digitale;
4. elementi fondamentali di diritto, con particolare riguardo al diritto del lavoro;5. educazione ambientale, sviluppo ecosostenibile e tutela del patrimonio ambientale, delle identità,
delle produzioni e delle eccellenze territoriali e agroalimentari;
6. educazione alla legalità e al contrasto delle mafie;
7. educazione al rispetto e alla valorizzazione del patrimonio culturale e dei beni pubblici comuni;
8. formazione di base in materia di protezione civile.
EDUCAZIONE CIVICA ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA
Contenuto Titolo Obiettivi competenze Breve ore
progetto descrizione del
percorso
3 anni Lo sviluppo Laudato sii -Sviluppa il COMPETENZA IN Percorso legato 10
ecosostenibile, “Ma che rispetto MATERIA DI al rispetto delle
la Costituzione bello il verso regole in aula e
CONSAPEVOLEZZA
mondo l’ambiente e il di quelle legate
ED
intorno a territorio all’ambiente,
noi! ESPRESSIONI attraverso la
-Partecipa a
Prendiamoci CULTURALI creazione di
progetti
cura di lui” oggetti con
educativi
materiali di
improntati al
recupero,
rispetto dei
conoscere i
regolamenti colori della
bandiera
italiana e inno
nazionale.
4 anni educazione Laudato sii - conoscenza COMPETENZA Percorso legato 10
ambientale, “Il tempo e PERSONALE, al ciclo
attraverso i salvaguardia dell’acqua, alle
tutela del del SOCIALE E
quattro regole per
patrimonio patrimonio CAPACITA’ DI
elementi rispettarne
ambientale e naturalistico
della locale e IMPARARE AD l’uso e per non
delle identità
natura” globale IMPARARE sprecarla.
-Partecipa a
progetti
educativi
improntati alPuoi anche leggere