ANCONA 3 11 DICEMBRE 2022 - LANTERNA MAGICA

Pagina creata da Eleonora Spinelli
 
CONTINUA A LEGGERE
ANCONA 3 11 DICEMBRE 2022 - LANTERNA MAGICA
ANCONA
3 11 DICEMBRE 2022
LANTERNA MAGICA
ANCONA 3 11 DICEMBRE 2022 - LANTERNA MAGICA
LA                                                        2
                                            INGRESSO PORTA DEL
                                            MANDRACCHIO
                                                                     1                    3
                                                                                                          4

                     MOLE                                   5

WWW.CORTODORICO.IT
                     ANCO
                     NA
                                     LUOGHI
                                     DEL                                        INGRESSO PORTA PIA

                                     FESTIVAL             Mole Vanvitelliana, banchina Nazario Sauro, 28 / Ancona
                                                          Cinema Italia, corso Carlo Alberto,79 / Ancona

                     1   SALA BOXE CAFÉ LUMIÈRE
                                                          Casa di reclusione di Barcaglione, Ancona
                                                          Casa circondariale di Montacuto, Ancona
                     2   FOYER                            Casa circondariale di Villa Fastiggi, Pesaro
                                                          Casa di reclusione di Fossombrone
                     3   AUDITORIUM                       Casa di reclusione di Fermo

                     4   AULA DIDATTICA
                                                          Casa circondariale di Ascoli Piceno - Marino del Tronto

                     5   AULA CONFERENZE
                         MUSEO OMERO                      www.lamoleancona.it
                                                                                                                    1
ANCONA 3 11 DICEMBRE 2022 - LANTERNA MAGICA
LUCA CAPRARA e DANIELE CIPRÌ                             VALERIO CUCCARONI                                      PAOLO MARASCA                                          CHIARA BIONDI
DIREZIONE ARTISTICA                                      PRESIDENTE APS NIE WIEM                                ASSESSORE ALLA CULTURA                                 ASSESSORE ALLA CULTURA
CORTO DORICO FILM FESTIVAL                                                                                      COMUNE DI ANCONA                                       REGIONE MARCHE

Una scatola, tutto nasce da lì, un anonimo               Guardiamo insieme il numero romano di questa           È un orgoglio per la città di Ancona aver dato         Questa è una manifestazione che ha ormai una
contenitore da cui cominciano a uscire come              edizione del festival: XIX. La ragione ci dice che     i natali e veder crescere Corto Dorico, ed è sempre    lunga tradizione, a cui la Regione accorda il proprio
per magia delle immagini. Quelle immagini anno           è l’edizione decimo (X) nona (IX). Ora guardiamolo     un momento di gioia vedere che il festival             sostegno e a cui guarda con vivo interesse.
dopo anno sono diventate racconti, storie,               di nuovo, fantasticando. E forse ci appariranno        accomuna tante generazioni, coinvolge tanti            D’altronde tutto il mondo dell’audiovisivo per noi
immaginari, hanno saputo intercettare aneliti            due occhi XX con un naso I in mezzo: XIX.              giovani, intuisce con tale precisione i futuri geni    rappresenta un’occasione di crescita in termini
e desideri, indagare le crisi, riconoscere gli slanci,   È una pareidolia, questa, frutto di quel processo      del cinema italiano da anticipare quasi sempre         culturali, economici e turistici. Già da chi mi ha
proporre ipotesi e mondi alternativi.                    psichico che ci fa vedere facce nei tronchi degli      quello che presto diventerà mainstream.                preceduto è stato dato al cinema e all’audiovisivo un
Quelle immagini hanno fatto parte di noi e le            alberi e nelle nuvole elefanti che volano.             Dunque cos’è CD? Una fucina direi.                     ruolo di tutta importanza all’interno delle strategie
abbiamo cercate in un rito collettivo e condiviso        Il cinema è l’arte della pareidolia per eccellenza:    Un luogo in cui la tecnica più raffinata, la scienza   regionali. Questo proseguirà, anche grazie ai fondi
davanti a un grande schermo, dalle improvvisate          la ragione ci dice che un film è una sequenza          e la meccanica si uniscono alla magia, all’emozione    comunitari che abbiamo ottenuto nella ripartizione
sale del cinema dei pionieri fino alle sale              di fotogrammi, quindi di immagini statiche,            e alla sorpresa per generare la voglia di creazione    della nuova programmazione. Avere una buona
ipertecnologiche dei nostri giorni.                      ma noi continuiamo a illuderci che quelle foto         e di stupore che caratterizza noi umani.               produzione cinematografica e buoni prodotti
A che punto sta ora quel rito? Quanto è stato            siano kinema, kinematos, in movimento.                 Questa edizione, quindi, sceglie un tema               dell’audiovisivo, lo abbiamo visto per altre regioni,
capace di rigenerarsi e innovarsi? Qual è ancora         Dai tempi della lanterna magica l’immagine             particolarmente azzeccato, un oggetto ormai            significa restituire una buona immagine della nostra
la sua forza? Corto Dorico in questa sua                 in movimento può intrattenere ma può anche             antico che stimola energie contemporanee.              regione, farla conoscere attraverso un linguaggio
XIX edizione tenterà di indagarlo e raccontarlo,         far riflettere e spingere all’impegno attivo.                                                                 che è molto efficace e arriva a diversi target di
ripartendo proprio da lì, dalla lanterna magica,         Corto Dorico, da giovane diciannovenne,                                                                       pubblico. Vi ringrazio pertanto per il vostro
quella scatola, da cui tutto ha avuto inizio             ama fare entrambe le cose. E a quanto pare,                                                                   contributo che incrementa il ruolo e il valore di
e da cui tutto per ora e per fortuna continua            considerando tutte le realtà coinvolte (istituzioni,                                                          questa forma d’arte e ne accresce l’interesse.
a non avere fine.                                        privati, associazioni, singole persone di tutte                                                               Sottolineo infine la bella intuizione avuta imma-
                                                         le età), è in ottima compagnia.                                                                               ginando momenti in cui attori e registi possano
                                                                                                                                                                       presentare i loro progetti a potenziali produttori.
                                                                                                                                                                       Sono convinta che lavorando in questa direzione, con
                                                                                                                                                                       il prezioso supporto della Marche Film Commission,
                                                                                                                                                                       potremmo dare una svolta positiva a tutto il comparto
                                                                                                                                                                       che vorrà dire anche creare nuovi posti di lavoro.

2                                                                                                                                                                                                                         3
ANCONA 3 11 DICEMBRE 2022 - LANTERNA MAGICA
GIOVEDÌ 1 DICEMBRE                                                   Ore 21.15 | Auditorium - Mole Vanvitelliana                    Alla presenza del regista e del direttore della fotografia
                                                                                     In quanto a noi (5’) di Simone Massi                           Daniele Ciprì / Ingresso 5 euro
                Ore 9.30 | Casa di reclusione di Fossombrone                         Voce di Wim Wenders / Consegna del Premio Speciale Cinema
                Ore 14.00 | Casa circondariale di Pesaro - Villa Fastiggi            di Poesia a Simone Massi                                       Ore 17.00 | Café Lumière (Sala Boxe - Mole Vanvitelliana)
                Oltre le mura - Premio Ristretti oltre le mura                       A seguire:                                                     SAB - Scuola delle Arti per Bambini e Bambine & Scuola di
                Proiezione per i detenuti dei corti finalisti del Concorso           Corto Slam - prima semifinale                                  Cinema per Ragazzi e Ragazze
                Nazionale Cortometraggi                                              Concorso Nazionale Cortometraggi                               Proiezione dei cortometraggi realizzati nei Corsi
                A seguire: incontro con i detenuti e votazione del corto preferito   Proiezione dei corti semifinalisti                             (2018-2022) / A cura di Natalia Paci
                                                                                     Segue votazione del pubblico in sala per decretare
                VENERDÌ 2 DICEMBRE                                                   il corto che avanzerà alla finalissima                         Ore 19.00 | Café Lumière (Sala Boxe - Mole Vanvitelliana)
                                                                                     Presenta Luigi Socci / Ingresso 7 euro                         Dorico Virtuale
                Ore 9.00 | Casa circondariale di Ascoli Piceno                                                                                      Evento Proiezione VR
                Marino del Tronto                                                    Ore 00.00 | Café Lumière (Sala Boxe - Mole Vanvitelliana)      Alla presenza di Omar Rashid
                Ore 16.00 | Casa di reclusione di Fermo                              Corto Dorico Opening Party                                     In collaborazione con Rai Cinema Channel
                Oltre le mura - Premio Ristretti oltre le mura                       DJ Set In collaborazione con Raval Family
                Proiezione per i detenuti dei corti finalisti del Concorso                                                                          Ore 21.15 | Auditorium - Mole Vanvitelliana
                Nazionale Cortometraggi                                              DOMENICA 4 DICEMBRE                                            A guerra finita (5’) di Simone Massi
                A seguire: incontro con i detenuti e votazione del corto preferito                                                                  Voce di Gino Strada
                                                                                     Ore 10.30 | Cinema Italia                                      Alla presenza di Simonetta Gola, responsabile della
                SABATO 3 DICEMBRE                                                    Cinekids                                                       comunicazione e delle campagne di raccolta fondi
                                                                                     Principi e principesse (67’) di Michel Ocelot                  nazionali di Emergency
                Ore 17.00 | Café Lumière (Sala Boxe - Mole Vanvitelliana)            Edizione restaurata dalla Cineteca di Bologna                  A seguire:
                Dorico Virtuale                                                      In collaborazione con Gran Mercato del Pià                     Corto Slam - seconda semifinale
                Inaugurazione dell’Installazione Espositiva in VR                    Biglietto unico 5 euro - Colazione con Raval Family & Frolla   Concorso Nazionale Cortometraggi

PRO
                Lanterna Virtuale                                                                                                                   Proiezione dei corti semifinalisti
                In collaborazione con Accademia56 e Gold VR                          Ore 15.00 | Café Lumière (Sala Boxe - Mole Vanvitelliana)      Segue votazione del pubblico in sala per decretare il corto
                A seguire:                                                           Territori | Panel                                              che avanzerà alla finalissima
                Presentazione La Tomba della Regina Picena di Sirolo-                Cna Cinema e Audiovisivo Marche                                Presenta Alice Bucciarelli / Ingresso 7 euro

GRAM
                Numana in VR (8’) / di Ente Parco Regionale del Conero e             In collaborazione con Cna Cinema e Audiovisivo Lombardia
                Distori Heritage (UNIVPM)                                            Formazione Cinema tra opportunità e necessità.                 LUNEDÌ 5 DICEMBRE
                                                                                     Case History Alta Scuola di Serialità Cinetelevisiva
                Ore 18.00 | Auditorium - Mole Vanvitelliana                          con Henry Secchiaroli, presidente Cna Cinema e Audiovisivo     Ore 9.00 | Casa circondariale di Ancona - Montacuto

MA
                Inaugurazione festival                                               Marche; Franco Bocca Gelsi, presidente Cna Cinema e Audio-     Oltre le mura - Premio Ristretti oltre le mura
                Che cos’è la paura?                                                  visivo Lombardia, delegato alla formazione e docente; Cinzia   Proiezione per i detenuti dei corti finalisti del Concorso
                Federico Leoni dialoga con Dario Argento (in collegamento)           Masòtina, sceneggiatrice e docente                             Nazionale Cortometraggi
                Introduce Francesca Principi                                                                                                        A seguire: incontro con i detenuti e votazione del corto
                Intervengono Daniele Ciprì, Direttore Artistico di Corto Dorico,     Ore 16.30 | Auditorium - Mole Vanvitelliana                    preferito
                e Paolo Marasca, Assessore alla Cultura del Comune di Ancona         Salto in Lungo | Evento Speciale                               Ore 17.30 | Café Lumière (Sala Boxe - Mole Vanvitelliana)
ANCONA          In collaborazione con festival KUM! e Jonas Ancona                   La fornace (16’) di Daniele Ciprì
                                                                                     A seguire:
                                                                                                                                                    Curtas - corti portoghesi / Parte prima
                                                                                                                                                    Selezione di corti portoghesi presentati e premiati
3 11            Ore 20.00 | Café Lumière (Sala Boxe - Mole Vanvitelliana)            Anteprima regionale                                            a Locarno e Cannes
DICEMBRE 2022   Stand-up Comedy Show In collaborazione con Accademia56               Spaccaossa (105’) di Vincenzo Pirrotta                         In collaborazione con il festival Curtas Vila do Conde

4                                                                                                                                                                                                                 5
ANCONA 3 11 DICEMBRE 2022 - LANTERNA MAGICA
Ore 18.30 | online in diretta Facebook e Youtube                   MARTEDÌ 6 DICEMBRE                                            con Marco Giuliani, Professore ordinario di Economia        A seguire:
L’Ora di cinema - In classe con… Ficarra & Picone e                                                                              Aziendale - Università Politecnica delle Marche e           Proiezione corti albanesi e kosovari
Ornella Sgroi                                                      Ore 13.00 | Casa di reclusione di Ancona - Barcaglione        Sheila Melosu, direttivo AFIC e project manager festival    In collaborazione con Molisecinema,
Presentazione del libro È la coppia che fa il totale.              Oltre le mura - Premio Ristretti oltre le mura                SiciliAmbiente                                              Sudestival e Sulmona International Film Festival
Viaggio nel cinema di Ficarra & Picone con                         Proiezione per i detenuti dei corti finalisti del Concorso    In collaborazione con UNIVPM                                Alla presenza di Agron Domi, direttore artistico
interviste, aneddoti e curiosità (Harper Collins editore)          Nazionale Cortometraggi                                                                                                   Tirana International Film Festival
L’autrice Ornella Sgroi e FIcarra & Picone conversano con gli      A seguire: incontro con i detenuti e votazione del            Ore 19.00 | Auditorium - Mole Vanvitelliana                 Al termine della proiezione sarà assegnato lo speciale
studenti delle Scuole di Ancona e con Daniele Ciprì                corto preferito                                               Salto in Lungo                                              Adriatic Award al miglior corto
                                                                                                                                 Concorso Nazionale Lungometraggi Opere Prime                A seguire:
Ore 19.00 | Café Lumière (Sala Boxe - Mole Vanvitelliana)          Ore 18.00 | Café Lumière (Sala Boxe - Mole Vanvitelliana)     Margini (91’) di Niccolo’ Falsetti                          Performance musicale del fisarmonicista albanese
Officine Mattòli - Un’Odissea di cinema: dalla pro-                Curtas - corti portoghesi / Parte seconda                                                                                 Bardh Jakova
vincia all’universo (e ritorno)                                    Selezione di corti portoghesi presentati e premiati           Ore 20.00 | Café Lumière (Sala Boxe - Mole Vanvitelliana)   In collaborazione con il festival Adriatico Mediterraneo
Proiezione del cortometraggio Monolite (3’) di Daniele             a festival come Locarno e Cannes                              Filmoni | Concerto
Ciprì realizzato con gli allievi della Scuola di Cinema Officine   Alla presenza di Joao Araujo, membro del comitato             Storie e canzoni sui film che cambiano la vita              Ore 19.00 | Auditorium - Mole Vanvitelliana
Mattòli.                                                           di selezione Curtas Vila do Conde                             di e con Giacomo Toni e Topazio Perlini                     Salto in Lungo
Seguirà presentazione corsi biennio 2023/2024                                                                                    Locandine di Mara Cerri                                     Concorso Nazionale Lungometraggi Opere Prime
con Riccardo Minnucci, Lorenzo Raponi, Alessandro                  Ore 18.30 | online in diretta Facebook e Youtube                                                                          La timidezza delle chiome (96’) di Valentina Bertani
Muscolini, Rebecca Liberati e gli attori del cortometraggio        L’Ora di cinema - In classe con…Giacomo Ferrara               Ore 21.15 | Auditorium - Mole Vanvitelliana                 Alla presenza della regista e della produttrice esecutiva
                                                                   L’attore conversa con gli studenti delle scuole di Ancona     La memoria dei cani (8’) di Simone Massi                    Alessia Tonellotto, dei protagonisti Benjamin e Joshua Israel
Ore 19.00 | Auditorium - Mole Vanvitelliana                                                                                      A seguire:                                                  e degli sceneggiatori Emanuele Milasi, Alessia Rotondo,
Salto in Lungo | Concorso Nazionale Lungometraggi                  Ore 19.00 | Auditorium - Mole Vanvitelliana                   Salto in Lungo                                              Irene Pollini
Opere Prime                                                        Salto in Lungo                                                Concorso Nazionale Lungometraggi Opere Prime
Una femmina (120’) di Francesco Costabile                          Concorso Nazionale Lungometraggi Opere Prime                  Piano piano (84’) di Nicola Prosatore                       Ore 21.15 | Auditorium - Mole Vanvitelliana
In collegamento video il regista                                   Settembre (110’) di Giulia Steigerwalt                        Alla presenza del regista e dell’attore Giovanni Esposito   Cinemaèreale | Evento Speciale
                                                                                                                                                                                             Anteprima regionale
Ore 20.00 | Café Lumière (Sala Boxe - Mole Vanvitelliana)          Ore 20.00 | Café Lumière (Sala Boxe - Mole Vanvitelliana)     GIOVEDÌ 8 DICEMBRE                                          Via Argine 310 (70’) di Gianfranco Pannone
Mara Cerri e Chiara Lagani                                         Lorenzo Kruger | Concerto                                                                                                 Alla presenza del regista e della montatrice Erika Manoni
L’amica geniale a fumetti | Presentazione libro                    Pianoforte e voce                                             Ore 15.00 | Café Lumière (Sala Boxe - Mole Vanvitelliana)
(Coconino/Fandango edizioni) / Alla presenza di Mara Cerri                                                                       Scuola di Cinema per Ragazzi e Ragazze (età 11-14)          VENERDÌ 9 DICEMBRE
                                                                   Ore 21.15 | Auditorium - Mole Vanvitelliana                   Motore, ciak, recit-AZIONE
Ore 21.15 | Auditorium - Mole Vanvitelliana                        Short on rights/A corto di diritti - semifinale               Workshop sulla recitazione cinematografica e sul casting    Ore 15.00 | Café Lumière (Sala Boxe - Mole Vanvitelliana)
Io so chi sono (3’) di Simone Massi                                Concorso Internazionale Cortometraggi                         A cura di Lorenzo Bastianelli                               Shorts for my future - seconda edizione | Industry
A seguire:                                                         Proiezione dei corti semifinalisti                            Posti limitati su prenotazione                              Open Call per autori marchigiani - cerimonia di premiazione
Firmamento (2’) a cura delle studentesse e degli studenti          Segue votazione del pubblico in sala per decretare il corto                                                               A seguire:
del II anno della Laurea Magistrale in Televisione,                che avanzerà alla finale                                      Ore 16.00 | Auditorium - Mole Vanvitelliana                 Masterclass di pitching
Cinema e New Media dell’Università IULM di Milano                  In collaborazione con Amnesty International Italia            Salto in Lungo                                              con lo sceneggiatore Marcello Olivieri
Proiezione Corto Vincitore Contest IULM                            Ingresso 3 euro                                               Concorso Nazionale Lungometraggi Opere Prime                In collaborazione con Accademia del Cinema Renoir
sul tema della detenzione (3’)                                                                                                   Amanda (94’) di Carolina Cavalli                            e Road to Pictures Film APS
A seguire:                                                         MERCOLEDÌ 7 DICEMBRE                                          In collegamento video la regista                            con il sostegno di Fondazione Marche Cultura
Territori | Fuori concorso                                                                                                       Ore 18.00 | Café Lumière (Sala Boxe - Mole Vanvitelliana)   e Marche Film Commission
Selezione di cortometraggi realizzati nel territorio               Ore 18.00 | Café Lumière (Sala Boxe - Mole Vanvitelliana)     Adriatic Award - corti dall’Albania e dal Kosovo            Masterclass riservata agli autori selezionati
marchigiano / Alla presenza di autori e cast                       Cultura, festival e sostenibilità dei territori | Incontro    Incontro festival della rete adriatico-mediterranea         Ingresso gratuito per gli uditori

6                                                                                                                                                                                                                                                            7
ANCONA 3 11 DICEMBRE 2022 - LANTERNA MAGICA
Ore 15.00 | Auditorium - Mole Vanvitelliana                 Corto Dorico Short on Rights Party                                 Cortometraggi con la giuria di qualità composta da
Shorts for my future - seconda edizione | Industry          Diritti-J set                                                      Claudio Cupellini (regista), Donatella Finocchiaro
Proiezione dei cortometraggi degli autori selezionati       In collaborazione con Raval Family                                 (attrice) e Michele D’Attanasio (direttore della fotografia)
Proiezione riservata ai soli produttori accreditati                                                                            e con Daniele Ciprì
                                                            SABATO 10 DICEMBRE
Ore 16.00 | Museo Omero - Aula Conferenze                                                                                      Ore 19.30 | Café Lumière (Sala Boxe - Mole Vanvitelliana)
Laboratorio su informazione e fake news per studenti        Ore 11.00 | Café Lumière (Sala Boxe - Mole Vanvitelliana)          Performance Musicale Live
delle Scuole superiori                                      Shorts for my future - seconda edizione | Industry                 Hiroshi.
A cura di Vittorio Lattanzi e Augusto Rasori (Lercio.it)    Sessioni di pitching con autori e produttori
In collaborazione con Amnesty International Italia          In collaborazione con Accademia del Cinema Renoir                  Ore 21.15 | Auditorium - Mole Vanvitelliana
Riservato ai soli studenti delle scuole superiori           e Road to Pictures Film APS                                        Finalissima
Posti limitati su prenotazione                              con il sostegno di Fondazione Marche Cultura                       Proiezione dei corti finalisti del Concorso
                                                            e Marche Film Commission                                           Nazionale Cortometraggi
Ore 18.30 | Café Lumière (Sala Boxe - Mole Vanvitelliana)   Riservato ai soli autori selezionati e ai produttori accreditati   Alla presenza degli autori e della giuria di qualità
Presentazione Mock’n’troll. Mock journalism, troll,                                                                            A seguire: premiazione dei vincitori
fake news e altri anglicismi a caso, da Benjamin            Ore 15.00 | Café Lumière (Sala Boxe - Mole Vanvitelliana)          Presenta Alessandra Penna
Franklin ai giorni nostri (People edizioni)                 Sguardo in macchina                                                Ingresso 10 euro
con Vittorio Lattanzi e Augusto Rasori (Lercio.it)          Masterclass di fotografia cinematografica
In collaborazione con Amnesty International Italia          con Michele D’Attanasio                                            Ore 01.00
A seguire:                                                  In collaborazione con Poliarte                                     Evento a sorpresa
Contrasto al discorso d’odio                                Accademia di Belle Arti e Design
con Paolo Pignocchi, Resp. Coord.                           Posti limitati su prenotazione                                     DOMENICA 11 DICEMBRE
Europa Amnesty International Italia
                                                            Ore 15.00 | Aula didattica - Mole Vanvitelliana                    Ore 10.30 | Cinema Italia
Ore 19.00 | Auditorium - Mole Vanvitelliana                 Scuola di Cinema per Ragazzi e Ragazze (età 15-18)                 Evento speciale | Film di chiusura
Cinemaèreale / Anteprima regionale                          Motore, ciak, recit-AZIONE                                         Per niente al mondo (105’) di Ciro D’Emilio
Porpora (62’) di Roberto Cannavò                            Workshop sulla recitazione cinematografica e sul casting           Alla presenza del regista e dell’attrice Irene Casagrande
In collaborazione con Porretta Cinema                       A cura di Lorenzo Bastianelli                                      Ingresso 5 euro
                                                            Posti limitati su prenotazione
Ore 21.15 | Auditorium - Mole Vanvitelliana                                                                                    Ore 12.30 | Cinema Italia                                      Il programma può essere soggetto a variazioni
Il TG dei Diritti                                           Ore 15.30 | Auditorium - Mole Vanvitelliana                        Conferenza stampa di chiusura
a cura di Lercio.it                                         Premio Speciale Cinema di Poesia a Simone Massi                    Alla presenza dei vincitori,                                   Tieni d’occhio il nostro sito www.cortodorico.it
A seguire:                                                  Retrospettiva completa dei suoi cortometraggi (79‘)                della giuria di qualità e dei direttori artistici              e le nostre pagine Facebook e Instagram
Short on rights/A corto di diritti - finale                 18 cortometraggi animati realizzati dal 1995 ad oggi               Daniele Ciprì e Luca Caprara                                   per rimanere aggiornato su tutti gli eventi
Concorso Internazionale Cortometraggi                                                                                          Seguirà buffet                                                 e le iniziative di Corto Dorico
Segue premiazione dei vincitori del Premio Amnesty Inter-   Ore 17.00 | Auditorium - Mole Vanvitelliana
national, del Premio Giuria Giovani “Gianni Rufini” e del   Evento Speciale | Omaggio a Donatella Finocchiaro
Premio del Pubblico                                         Le sorelle Macaluso (94’) di Emma Dante                                                                                                            L’opuscolo di Corto Dorico è un supplemento della
In collaborazione con Amnesty International Italia          Alla presenza di Donatella Finocchiaro                                                                                                             rivista Argo registrata al Tribunale di Bologna
Ingresso 5 euro                                                                                                                                                                                                n. 7393 del 22/12/2003. Nie Wiem, organizzatrice
                                                            Ore 18.00 | Café Lumière (Sala Boxe - Mole Vanvitelliana)                                                                                          di Corto Dorico, è anche una casa editrice, scopri
Ore 00.00 | Café Lumière (Sala Boxe - Mole Vanvitelliana)   Incontro degli autori finalisti del Concorso Nazionale                                                                                             tutti i nostri libri su www.argonline.it

8                                                                                                                                                                                                                                                              9
ANCONA 3 11 DICEMBRE 2022 - LANTERNA MAGICA
CHE                                                                                                                   I MATINÉE
                                           SABATO 3 DICEMBRE
                                           ORE 18.00 / AUDITORIUM MOLE VANVITELLIANA                                                                                                                                  DEL
                                           EVENTO INAUGURALE                                                                                                                                                          CINEMA
                                           FEDERICO LEONI DIALOGA CON DARIO ARGENTO
                                                                                                                                                                                                                      ITALIA

COS’È
                                           Il Maestro del Brivido Dario Argento (in collegamento video)
                                           e il filosofo Federico Leoni saranno protagonisti dell’evento
                                           inaugurale della 19à edizione di Corto Dorico, con un dialogo in
                                           cui si cercherà, in bilico tra cinema, filosofia e psicoanalisi, di dare
                                           risposta ad un domanda tanto apparentemente semplice quanto
                                           intrinsecamente complessa e attuale: che cos’è la paura?

LA
                                                                                                                      DOMENICA 4 DICEMBRE                                                  DOMENICA 11 DICEMBRE
                                           Intervengono l’Assessore alla Cultura del Comune di Ancona
                                           Paolo Marasca e il direttore artistico di Corto Dorico Daniele Ciprì
                                                                                                                      ORE 10.30 / GRAN MERCATO DEL PIA’                                    ORE 10.30 / EVENTO SPECIALE FILM DI CHIUSURA
                                           Dario Argento, maestro del thriller e dell’horror, inizia la sua           FEAT. CORTO DORICO 2022 @ CINEMA ITALIA
                                           carriera come sceneggiatore per passare alla regia di capolavori
                                           indimenticabili. Come sceneggiatore firmerà con autori come                Cinekids / Biglietto unico 5 euro                                    PER NIENTE AL MONDO
                                           Sergio Leone, dalla penna alla cinepresa ed oggi di nuovo alla             Colazione con Raval Family & Frolla                                  di Ciro D’Emilio
                                                                                                                                                                                           Italia | Anno 2022 | 105’                  Ingresso 5 euro

PAU
                                           penna. Da L’uccello dalle piume di cristallo del 1970 i suoi film
                                           sono continue sorprese geniali destinate a diventare cult.                 PRINCIPI E PRINCIPESSE                                               ALLA PRESENZA DEL REGISTA E DI IRENE CASAGRANDE
                                           Nel mondo gli è riconosciuto il merito di aver coniato un genere           di Michel Ocelot / Francia | Anno 2000 | 67’
                                                                                                                                                                                           cast Guido Caprino, Irene Casagrande, Antonio Zavatteri, Diego
                                           con genialità, sostenuto dalla raffinatezza della cultura e del suo        Edizione restaurata dalla Cineteca di Bologna
                                                                                                                                                                                           Ribon, Antonella Attili, Valentina Carnelutti
                                           amore per la storia e per l’arte.
                                                                                                                      Pellicola d’animazione composta da 6 episodi, tutti della durata
                                           Seguiranno successi come Profondo Rosso (1975) e Suspiria                                                                                       Bernardo è un uomo affascinante, di successo, pieno di amici,
                                                                                                                      di circa 10 minuti. Questi racconti sono stati creati soltanto
                                           (1977) per citarne solo alcuni. Imitato in Europa e negli USA,                                                                                  sempre alla frenetica ricerca della sua libertà. Per un brutto
                                                                                                                      utilizzando un paio di forbici, una macchina da presa, una lastra

RA?
                                           fino ad arrivare ad essere ispirazione in Oriente dove le sue                                                                                   scherzo del destino un giorno tutto cambia, mettendolo di fronte
                                                                                                                      di vetro e delle marionette piatte di carta nera con articolazioni
                                           pellicole sono oggetto di studio e ammirazione.                                                                                                 a una scelta: accettare quello che è successo o diventare un altro.
                                                                                                                      in fil di ferro, per poter essere mosse a mano.

                                                                           Federico Leoni insegna antro-
                                                                           pologia filosofica all’Università di
                                                                           Verona. È il coordinatore scientifico
                                                                           del Kum! Festival. I suoi ultimi libri
                                                                           sono: Henri Bergson. Segni di vita
                                                                           (Feltrinelli 2021) e L’immagine-sca-
Evento organizzato in collaborazione con                                   tola. Joseph Cornell, Masashi Echigo,
KUM! Festival e Jonas Ancona                                               Robin Meyer (Castelvecchi 2022).
10                                                                                                                                                                                                                                                          11
ANCONA 3 11 DICEMBRE 2022 - LANTERNA MAGICA
CORTO SEMIFINALI
                                                                                               SABATO 3 DICEMBRE                                           DOMENICA 4 DICEMBRE
                                                                                               ORE 21.15 / AUDITORIUM MOLE VANVITELLIANA                   ORE 21.15 / AUDITORIUM MOLE VANVITELLIANA
                                                                                               CORTO SLAM / SEMIFINALE 1                                   CORTO SLAM / SEMIFINALE 2

SLAM
                                                                                               Faccia di Cuscino                                           The Breakdown
                                                                                               Saverio Cappiello (Italia, 2022, 14’50’’)                   Guido Mealli (Italia/Repubblica Ceca, 2022, 5’24’’)

                                                                                               Super Jesus                                                 Albertine, Where Are You?
                                                                                               Vito Palumbo (Italia, 2022, 19’58’’)                        Maria Guidone (Italia, 2022, 20’36’’)
                                              3 /4 DICEMBRE                                    Fradi Miu                                                   Argento Vivo
                                              ORE 21.15                                        Simone Contu (Italia, 2022, 20’19’’)                        Giantommaso Puglisi (Italia, 2021, 13’33’’)

                                              AUDITORIUM                                       68.415                                                      Welcome
                                              MOLE VANVITELLIANA                               Antonella Sabatino, Stefano Blasi (Italia, 2022, 19’58’’)   Giuseppe De Lauri (USA/Italia, 2022, 15’03’’)

                                              Torna (e raddoppia) Corto Slam.                  Samira                                                      Mammarranca
                                              Per la prima volta da quest’anno, saranno        Massimiliano Battistella (Italia, 2022, 9’12’’)             Francesco Piras (Italia, 2022, 15’00’)
                                              due le semifinali del concorso nazionale e due
                                              i cortometraggi che potranno avanzare alla       La Robe                                                     A Better Half
                                              Finalissima di Sabato 10 dicembre.               Olga Torrico (Italia, 2022, 6’05’’)                         Marco Calvani (USA, 2022, 18’55’’)
                                              Unico giudice, come sempre, il pubblico
                                              in sala che con il proprio voto sceglierà
                                              i due corti vincitori.

Maggiori info sui 12 corti semifinalisti su
www.cortodorico.it                            ingresso 7 euro                                  presenta Luigi Socci                                        presenta Alice Bucciarelli
12                                                                                                                                                                                                          13
ANCONA 3 11 DICEMBRE 2022 - LANTERNA MAGICA
SABATO 3 DICEMBRE                             LUNEDÌ 5 DICEMBRE                                     MARTEDÌ 6 DICEMBRE
                                                   SALA BOXE MOLE VANVITELLIANA                  SALA BOXE MOLE VANVITELLIANA                          SALA BOXE MOLE VANVITELLIANA

                                                   Ore 20.00                                     Ore 20.00                                             Ore 20.00
                                                   Stand-up Comedy Show                          Mara Cerri e Chiara Lagani                            Lorenzo Kruger
                                                   In collaborazione con Accademia56             L’amica geniale a fumetti                             Concerto
                                                                                                 Presentazione libro (Coconino/Fandango edizioni)      Pianoforte e voce
                                                   Ore 00.00                                     Alla presenza di Mara Cerri
                                                   Corto Dorico Opening Party                                                                          Lorenzo Kruger, classe 1977, è un cantautore e
                                                                                                 La versione a fumetti, intensa e poetica, del primo   performer di origini romagnole. Con I Nobraino,
                                                   DJ Set / In collaborazione con Raval Family
                                                                                                 libro del ciclo di romanzi che ha conquistato         band cult degli anni duemila, ha collezionato
                                                                                                 i lettori di tutto il mondo.                          cinque album in studio, un album live e un EP,
                                                   DOMENICA 4 DICEMBRE                           Un adattamento appassionante che, sfruttando          raggiungendo popolarità con l’esibizione al
                                                                                                 le potenzialità espressive del linguaggio del
                                                   SALA BOXE MOLE VANVITELLIANA                  fumetto, rilegge e illumina da nuove angolazioni
                                                                                                                                                       Dopofestival di Sanremo nel 2010 e, nel novem-
                                                                                                                                                       bre dello stesso anno, alla trasmissione di Serena
                                                                                                 l’opera più iconica e amata di Elena Ferrante.        Dandini Parla con me. Il 2021 segna il suo ritorno
                                                   Ore 19.00                                     Grazie allo sguardo di Mara Cerri, una delle          discografico con il singolo “Con me Low Fi” e
                                                   Contenuti in VR                               migliori illustratrici contemporanee, e alla          il lancio della campagna solidale “Spazi Miei”,
                                                   a cura di Rai Cinema Channel                  sapienza narrativa di Chiara Lagani,                  un’operazione manifesto i cui proventi sono
                                                                                                 drammaturga e fondatrice della compagnia              devoluti a “Casa di Gesso”, scuola di teatro per
                                                   con Omar Rashid
                                                                                                 teatrale Fanny & Alexander.                           bambini di Cesena.
  Dopo il FARgO, progetto creato con la Raval
 Family al parco del Cardeto e l’indimenticata
     esperienza del Casablanca Café, torna a
     Corto Dorico, dopo la pausa dovuta alle
      restrizioni pandemiche, uno spazio di
        condivisione, incontri e spettacoli:
 il Café Lumière. Entrerete dentro l’atmosfera
degli anni del cinema delle origini per gustarvi
  cibo, cocktail, musica, proiezioni e non solo.
        In collaborazione con Raval Family
     Allestimento a cura di Federico Maugeri

14                                                                                                                                                                                                      15
ANCONA 3 11 DICEMBRE 2022 - LANTERNA MAGICA
MERCOLEDÌ 7 DICEMBRE                                    GIOVEDÌ 8 DICEMBRE                                        VENERDÌ 9 DICEMBRE                               SABATO 10 DICEMBRE
SALA BOXE MOLE VANVITELLIANA                            SALA BOXE MOLE VANVITELLIANA                              SALA BOXE MOLE VANVITELLIANA                     SALA BOXE MOLE VANVITELLIANA

Ore 20.00                                               Ore 20.00                                                 Ore 18.30                                        Ore 18.00
Filmoni | Storie e canzoni sui film che                 Performance musicale del fisarmonicista                   Vittorio Lattanzi e Augusto Rasori (Lercio.it)   Incontro degli autori finalisti
cambiano la vita                                        albanese Bardh Jakova                                     Presentazione del libro Mock’n’troll.            con la giuria di qualità: Claudio Cupellini
Concerto di e con Giacomo Toni                          Evento In collaborazione con il festival                  Mock journalism, troll, fake news e altri        (regista), Donatella Finocchiaro (attrice) e
e Topazio Perlini                                       Adriatico Mediterraneo                                    anglicismi a caso, da Benjamin Franklin          Michele D’Attanasio (direttore della fotografia).
Locandine di Mara Cerri                                                                                           ai giorni nostri (People edizioni).
                                                        Bardh Jakova è nato a Scutari (Al) in una famiglia                                                         Ore 19.30
Giacomo Toni, cantautore dei mille racconti di          di musicisti. Diplomato in fisarmonica classica al                                                         Performance Musicale Live
personaggi innamorati, perdenti, vincenti, oscuri       Conservatorio G. Rossini di Pesaro, collabora da
                                                                                                                                                                   Hiroshi.
e luminosi, accompagna al pianoforte Topazio            anni con molte formazioni, musicisti e attori italiani
Perlini, narratore e lanciatore di storie, ed assieme   e stranieri. Svolge la sua attività come docente di
                                                        fisarmonica e musica d’insieme, svolgendo diverse                                                          Nati a Fermo durante un piovoso Marzo del 2015,
dispiegano i contenuti di un film dopo l’altro,
                                                        masterclass per studenti e professionisti, si esibisce                                                     gli Hiroshi. sono Luca Torquati, Lorenzo Renzi,
tra ambientazioni esotiche, bassifondi terribili,
                                                        in Italia e all’estero come solista e con altre forma-                                                     Nicolò Bacalini e Alessio Beato.
donne bellissime ed emozioni indimenticabili.
                                                        zioni, dirigendo diverse orchestre in Italia, Slovenia,                                                    Il suono degli Hiroshi. è una combinazione di
Mara Cerri, illustratrice e animatrice, garantisce
                                                        Albania, Kosovo, Serbia, Macedonia, Lussemburgo,                                                           elettronica, shoegaze e dream pop. Una continua
allo spettacolo l’adeguata iconografia,
                                                        Irlanda, Romania.                                                                                          amalgama e una contrapposizione tra freddi glitch
producendo le locandine dei film.
                                                                                                                                                                   digitali e calde sonorità analogiche.

                                                                                                                  Ore 19.15
                                                                                                                  Paolo Pignocchi
                                                                                                                  (Resp. Coord. Europa Amnesty International
                                                                                                                  Italia)
                                                                                                                  Contrasto al discorso d’odio.

                                                                                                                  Ore 00.00
                                                                                                                  Corto Dorico Short on Rights Party
                                                                                                                  Diritti-J set
                                                                                                                  In collaborazione con Raval Family.

16                                                                                                                                                                                                                 17
DOMENICA 4 DICEMBRE                             LUNEDÌ 5 DICEMBRE                             MERCOLEDÌ 7 DICEMBRE
                                                                                      SALA BOXE MOLE VANVITELLIANA                    SALA BOXE MOLE VANVITELLIANA                  SALA BOXE MOLE VANVITELLIANA
                                                                                      Ore 15.00                                       Ore 19.00                                     Ore 18.00

TERRI
                                                                                      Cna Cinema e Audiovisivo Marche                 Officine Mattòli:                             Cultura, festival e sostenibilità
                                                                                      In collaborazione con Cna Cinema                un’Odissea di cinema: dalla                   dei territori
                                                                                      e Audiovisivo Lombardia presenta:               provincia all’universo (e ritorno)
                                                                                                                                                                                    Incontro con Marco Giuliani,
                                                                                      Formazione cinema tra                           Proiezione del cortometraggio                 Professore ordinario di Economia
                                                                                      opportunità e necessità,                        Monolite (3’) di Daniele Ciprì                Aziendale - Università Politecnica
                                                                                      case history alta scuola                        realizzato con allievi della scuola           delle Marche e Sheila Melosu,

TORI
                                                                                      di serialità cinetelevisiva                     di cinema Officine Mattòli                    direttivo AFIC e project manager
                                                                                                                                                                                    festival SiciliAmbiente
                                              LUNEDÌ 5 DICEMBRE                       Henry Secchiaroli, Presidente Cna
                                                                                      Cinema e Audiovisivo Marche
                                                                                                                                      A seguito della proiezione Riccardo
                                                                                                                                      Minnucci guiderà una conversazione /          In collaborazione con UNIVPM

                                              ORE 21.15                               Franco Bocca Gelsi, Presidente Cna              viaggio nel cinema con alcuni corsisti e
                                                                                                                                      tutor della scuola. Alla fine dell’evento
                                                                                                                                                                                    - Università Politecnica delle
                                                                                                                                                                                    Marche
                                              AUDITORIUM                              Cinema e Audiovisivo
                                                                                      Lombardia, Cinzia Masòtina,                     i tutor rimarranno a disposizione per

                                              MOLE VANVITELLIANA                                                                      informazioni riguardo i corsi per il nuovo    Maggiori info sui relatori su
                                                                                      Sceneggiatrice e docente                                                                      www.cortodorico.it
                                                                                                                                      biennio 2023/2024.
                                              The “Jack, I’m Flying” Thing            L’Alta Scuola per la Serialità Cinetelevisiva   Con Riccardo Minnucci, cinefilo e
                                              Davide Vassallo (Italia, 2022, 15’)     è l’innovativo progetto di alta formazio-       podcaster, moderatore; Lorenzo Raponi,
                                                                                      ne e specializzazione nelle professioni         filmmaker, tutor corsisti filmmaking 2022;
                                              Soundboys: at the River                 della serialità che coinvolge cinema, tv e      Alessandro Muscolini, filmmaker, tutor
                                              Edoardo Pasquini (Italia, 2022, 6’)     prodotti streaming promosso e ideato da         corsisti filmmaking 2022; Rebecca Liberati,
                                                                                      ECIPA Lombardia in collaborazione con           attrice, coordinatrice corso recitazione
                                              Gli Ultimi Saranno i Mimi               CNA Cinema e Audiovisivo di Lombardia.          2022 e gli attori presenti nel corto:
                                              Matteo Berdini (Italia, 2022, 20’)      Il corso di formazione sarà presto realiz-      Sara Mercorelli, Sergio Vexina, Davide Vas-
                                                                                      zato anche nelle Marche:                        sallo, Homar Perchiazzo, Meri Bracalente.
                                              L’Ultima Festa                          Per info: cnacinemamarche@gmail.com
Corto Dorico prosegue la sua esplorazione     Matteo Damiani (Italia, 2022, 20’)      www.cnacinemamarche.com
sul nuovo cinema del territorio e lo fa con
una speciale selezione fuori concorso di      Terzo Tempo
6 cortometraggi diretti nel 2022 da autori    Stefano Monti (Italia, 2022, 20’)
marchigiani.
Maggiori info sui cortometraggi su            Verso Casa
www.cortodorico.it                            Giulia Casagrande (Italia, 2022, 20’)
                                              ingresso 6 euro
18                                                                                                                                                                                                                  19
SIMO
                                                               SABATO 3 DICEMBRE                                       DOMENICA 4 DICEMBRE                                                 SABATO 10 DICEMBRE
                                                               AUDITORIUM MOLE VANVITELLIANA                           AUDITORIUM MOLE VANVITELLIANA                                       AUDITORIUM MOLE VANVITELLIANA
                                                               Ore 21.15                                               Ore 21.15                                                           Ore 15.30
                                                               IN QUANTO A NOI                                         A GUERRA FINITA                                                     Premio Speciale Cinema di Poesia a

NE
                                                                                                                                                                                           Simone Massi
                                                               di Simone Massi | Italia | 2022 | 5’                    di Simone Massì | Italia | 2022 | 5’
                                                                                                                                                                                           Retrospettiva completa
                                                               Voce di Wim Wenders                                     Voce di Gino Strada
                                                                                                                                                                                           dei suoi cortometraggi
                                                               Consegna del Premio Speciale Cinema                     Alla presenza di Simonetta Gola, responsabile
                                                                                                                                                                                           18 cortometraggi animati realizzati
                                                               di Poesia a Simone Massi                                della comunicazione e delle campagne di
                                                                                                                                                                                           dal 1995 ad oggi
                                                                                                                       raccolta fondi nazionali di Emergency
                                                               I fischi della poesia di Eugenio Montale Avevamo                                                                            Immemoria (1995) / In Aprile (1995) / Millennio (1995) /

MAS
                                                               studiato per l’aldilà, trasformata in videopoesia da    Simonetta Gola (1970) è laureata in Scienze Politiche               Racconti (1996) / Niente (1996) / Keep on! Keepin’ on! (1997) /
                                                               Simone Massi, sono interpretati alla stregua di quei    all’Università degli studi di Milano dove inizia a occuparsi di     Adombra (1999) / Pittore, Aereo (2001) / Piccola mare (2003) /
                                                               segnali o suoni che nella vita ci sorprendono come      comunicazione e inclusione sociale. Giornalista Pubblicista dal     Nuvole, mani (2009) / Dell’ammazzare il maiale (2011) /
                                                               presagi, uno specchio rotto, un verso di civetta,       2005, nel 2014 riceve il Premio Ischia “Comunicatore dell’anno”.    Fare fuoco (2012) / Lieve, dilaga (2012) / Venezia/Massi (2013) /
                                                               presagi di ciò che ci aspetta, un incubo dal quale ci   Lavora con EMERGENCY dal 2001 e dal 2012 è direttrice               Animo resistente (2013) / L’attesa del maggio (2014) /
                                                               vorremmo risvegliare. L’incubo in questo caso è la      dell’ufficio comunicazione, occupandosi di sviluppo dei progetti,   Vittorio De Seta, Maestro del Cinema / L’infinito (2020) /
                                                               storia del Novecento.                                   delle attività estere e della cultura di pace.
                                                                                                                       È membro del Consiglio direttivo di EMERGENCY dal 2009.

SI
                                                                                                                       Per Feltrinelli ha curato l’ultimo libro di Gino Strada
                                                                                                                       “Una persona alla volta”, uscito a marzo 2022.
                  PREMIO
                  SPECIALE
                  CINEMA
                  DI POESIA

Simone Massi nasce a Pergola (Pesaro-Urbino) nel maggio
1970. Ex-operaio, di origine contadina, ha studiato Cinema
di Animazione alla Scuola d’Arte di Urbino.
Animatore indipendente, da 20 anni sta cercando - in maniera
pulita - di fare diventare la sua passione per il disegno un
mestiere. Nonostante le difficoltà ha ideato e realizzato
(da solo e interamente a mano) una decina di piccoli film di                                                           Un mondo senza guerra è un’altra utopia che
animazione che sono stati mostrati in 62 Paesi dei                                                                     non possiamo attendere oltre.
5 Continenti ed hanno raccolto oltre 200 premi.                                                                        (Gino Strada)
20                                                                                                                                                                                                                                                         21
DOMENICA 4 DICEMBRE ORE 16:30                             AUDITORIUM MOLE VANVITELLIANA
                                                                                       SALTO IN LUNGO | FUORICONCORSO
                             EVENTO SPECIALE

                             LA FORNACE                                                SPACCAOSSA

SAL
                             DI DANIELE CIPRÌ                                          DI VINCENZO PIRROTTA
                             ITALIA | ANNO 2022 | 19’ B/N                              ITALIA | ANNO 2022 | 105’               Ingresso 7 euro

                             Con Giorgio Portannese, Marco Cannilla, Mauro Spitaleri   Con Selene Caramazza, Aurora Quattrocchi,

TO IN
                             voce dei pupi siciliani Salvo Piparo.                     Ninni Bruschetta, Luigi Lo Cascio.
                             Nelle viscere di una città mortuaria, in un mondo         Nella periferia di Palermo si svolge un vero e proprio
        4/8 DICEMBRE         devastato e ormai irriconoscibile, Marcello, un uomo      business all’interno di un magazzino. Un’improvvisata

        AUDITORIUM           deturpato dal tempo e dalla cattività, vive circondato
                             da pupi siciliani.
                                                                                       organizzazione criminale rompe gli arti di persone
                                                                                       consenzienti in modo che, una volta procuratisi una
        MOLE VANVITELLIANA   Per sopravvivere in un mondo ostile e incomprensibile
                             mette in atto un piano diabolico nella speranza di
                                                                                       mutilazione, possano chiedere dei soldi allo Stato.
                                                                                       Vincenzo Pirrotta si è diplomato alla scuola di

LUN
                             ottenere un’arma che possa proteggerlo e renderlo         teatro dell’I.N.D.A. Ha lavorato con i più grandi registi
                             potente. Non tutto andrà secondo i suoi piani.
        CONCORSO
                                                                                       e attori del teatro italiano. Spaccaossa è il suo primo
                                                                                       lungometraggio cinematografico.
        NAZIONALE                                                                      ALLA PRESENZA DEL REGISTA E DEL DIRETTORE

        OPERE PRIME
                                                                                       DELLA FOTOGRAFIA DANIELE CIPRÌ

GO
22                                                                                                                                                 23
LUNEDÌ 5 DICEMBRE ORE 19:00                               AUDITORIUM MOLE VANVITELLIANA                                 MARTEDÌ 6 DICEMBRE ORE 19:00                                 AUDITORIUM MOLE VANVITELLIANA
                                                                                                                                                                                     SALTO IN LUNGO
                                                          SALTO IN LUNGO

UNA FEMMINA                                                                                                             SETTEMBRE
                                                          Francesco Costabile frequenta il DAMS di Bologna e                                                                         Giulia Louise Steigerwalt ha iniziato la sua carriera
                                                          in quegli anni realizza il suo primo cortometraggio,                                                                       come attrice con il film Come Te Nessuno Mai (1999)
                                                          La Sua Gamba (2001), vincitore del Bellaria Film Festival.                                                                 di Gabriele Muccino e ha proseguito con altri film e
                                                          Studia regia al Centro Sperimentale di Cinematografia                                                                      serie televisive. Dopo la laurea in Filosofia, ha studiato
DI FRANCESCO COSTABILE                                    dove realizza i corti L’armadio e Dentro Roma, quest’ultimo   DI GIULIA STEIGERWALT                                        sceneggiatura, prima con il corso Script della RAI, poi
ITALIA | ANNO 2022 | DURATA 102’                          vincitore del Nastro d’argento e candidato al David di        ITALIA | ANNO 2022 | DURATA 110’                             con il Feature Film Writing Certificate presso la UCLA
IN COLLEGAMENTO VIDEO IL REGISTA                          Donatello come miglior cortometraggio italiano.                                                                            di Los Angeles. Nel 2015 ha scritto la seconda stagione
                                                          Scrive diverse sceneggiature a tematica queer tra cui                                                                      della serie televisiva Zio Gianni. Tra le sceneggiature ci-
Rosa è una ragazza inquieta e ribelle, vive con sua       Fuoco all’anima e Cavalli Marini. Si dedica poi al            Accade in un giorno di Settembre che tre personaggi          nematografiche realizzate, Fiabeschi torna a casa (2013),
nonna e suo zio in un paesino della Calabria, tra monti   documentario realizzando film pluripremiati quali L’abito     si accorgano che la vita in cui si ritrovano non è quella    Moglie e Marito (2017), Marilyn ha gli occhi neri (2021),
e fiumare secche. La sua quotidianità viene improv-       e il volto (2009) Piero Tosi 1690 (2014), In un Futuro        che sognavano. Che la felicità è un’idea lontana eppure      Il Campione (2019), Croce e Delizia (2019). Per questi
visamente stravolta da qualcosa che emerge dal suo        Aprile (2019, finalista ai Nastri D’Argento come Migliore     ancora possibile. Un racconto corale che esplora le          ultimi due titoli ai Nastri D’Argento ha vinto il Premio
passato, un trauma che la lega indissolubilmente alla     Documentario). Una Femmina è il suo primo lungome-            relazioni umane, la nostra natura più profonda, la ricerca   Speciale per la Sceneggiatura della SIAE.
misteriosa morte di sua madre.                            traggio di finzione.                                          di un contatto più autentico.                                Settembre è il suo esordio alla regia.

24                                                                                                                                                                                                                                           25
MERCOLEDÌ 7 DICEMBRE ORE 19:00                               AUDITORIUM MOLE VANVITELLIANA
                                                             SALTO IN LUNGO
                                                                                                                          MERCOLEDÌ 7 DICEMBRE ORE 21:15                                AUDITORIUM MOLE VANVITELLIANA
                                                                                                                                                                                        SALTO IN LUNGO

MARGINI                                                                                                                   PIANO PIANO
                                                             Niccolò Falsetti nasce a Grosseto nel 1987.                                                                                Nicola Prosatore nasce anagraficamente a Napoli e
                                                             Dal 2010 lavora come scrittore e regista sia in                                                                            professionalmente a Milano, dove si ritrova a confron-
                                                             autonomia che all’interno di ZERØ, un collettivo di autori                                                                 tarsi con la regia televisiva. Trasferitosi a Roma, lavora
                                                             e filmmakers che negli anni ha realizzato documentari,                                                                     con Carlo Lucarelli e con Michele Placido per Fox Crime.
DI NICCOLÒ FALSETTI                                          cortometraggi, campagne virali, progetti crossmediali        DI NICOLA PROSATORE                                           Nel 2010 fonda la sua casa di produzione, Briciola.tv/
ITALIA | ANNO 2022 | DURATA 91’                              e serie web. Ha scritto e diretto videoclip per Levante,     ITALIA | ANNO 2022 | DURATA 84’                               Briciolafilm. Il suo primo cortometraggio, Il Serpente, è
ALLA PRESENZA DEL REGISTA
                                                             il Muro del Canto, Lucio Leoni, Danomay. Negli ultimi        ALLA PRESENZA DEL REGISTA E DELL’ATTORE GIOVANNI ESPOSITO     finalista ai Nastri D’Argento 2015. Segue il corto Desti-
                                                             anni ha lavorato come regista di seconda unità con                                                                         nata Coniugi Lo Giglio, che ottiene il Nastro D’Argento
Grosseto, 2008. Edoardo, Iacopo e Michele sono               i Manetti bros., sia sulla trilogia di Diabolik che nella    Napoli, 1987, la stagione del primo scudetto e di una         2022. Sempre nel 2022 cura la regia di Wanna, docuserie
i giovani membri di un gruppo punk. Stanchi di suonare       serie tv L’ispettore Coliandro. Sempre con i Manetti ha      città che spera nel riscatto. Gli abitanti di una palazzina   prodotta da Fremantle Italia per Netflix. Piano Piano,
tra sagre e feste dell’Unità, hanno finalmente l’occasione   realizzato in co-regia videoclip per Manuel Agnelli          di periferia vivono gli ultimi mesi prima di far spazio       suo primo lungometraggio prodotto da Briciolafilm con
di riscattarsi aprendo la data bolognese dei Defense,        e Max Pezzali, Nek e Francesco Renga.                        a una sopraelevata che spazzerà via per sempre quel           Rai Cinema, è stato proiettato in anteprima mondiale
famosa band punk hardcore americana. Quando il                                                                            loro piccolo mondo. Anna ha 13 anni e tanta fretta di         alla 75esima edizione del Locarno Film Festival e presen-
concerto viene annullato, i tre non si danno per vinti.                                                                   diventare donna.                                              tato ad Alice nella Città - Festa del Cinema di Roma.

26                                                                                                                                                                                                                                             27
GIOVEDÌ 8 DICEMBRE ORE 16:00                              AUDITORIUM MOLE VANVITELLIANA
                                                          SALTO IN LUNGO
                                                                                                                        GIOVEDÌ 8 DICEMBRE ORE 19:00                            AUDITORIUM MOLE VANVITELLIANA
                                                                                                                                                                                SALTO IN LUNGO

AMANDA                                                                                                                  LA TIMIDEZZA
                                                          Carolina Cavalli è nata a Milano e lavora come                                                                        Valentina Bertani è nata a Mantova nel 1984.
                                                          sceneggiatrice e regista. Nel 2017 vince il San Francisco                                                             Terminati gli studi in regia cinematografica a Roma ha
                                                          Film Society Rainin Filmmaking Grant come co-sceneg-                                                                  realizzato video musicali per vari artisti, tra cui Ligabue,

DI CAROLINA CAVALLI
ITALIA | ANNO 2022 | DURATA 94’
                                                          giatrice per il film Fremont (Babak Jalali, 2022). Nel 2018
                                                          vince il premio Solinas Experimenta Serie e gira il pilota
                                                          Mi Hanno Sputato nel Milkshake (Rai Fiction, Premio
                                                                                                                        DELLE CHIOME                                            Negramaro, Arisa, Grignani. Ha girato commercials per
                                                                                                                                                                                Gucci, Valentino, Zalando, Adidas, Heineken, Bvlgari,
                                                                                                                                                                                Pirelli, Unicef, Audi. Nel 2016 ha diretto la seconda unità
IN COLLEGAMENTO VIDEO LA REGISTA                          Solinas, Tapeless Film) come sceneggiatrice e co-regista.     DI VALENTINA BERTANI                                    del lungometraggio Disney: Tini, the new life of Violetta.
                                                          Dal 2018 lavora come staff-writer e co-sceneggiatrice                                                                 Ha realizzato per Fox Channel un documentario su
Da che si ricorda Amanda, 24 anni, non ha mai avuto       per serie tv e per lungometraggi indipendenti (supportati
                                                                                                                        ITALIA/ISRAELE | ANNO 2022 | DURATA 96                  Luciano Ligabue. La Timidezza delle Chiome è il suo
amici. È la cosa che desidera di più. Quando scopre che   da Mibact, MEDIA / Creative Europe Grant, Rai Cinema          Quando la scuola finisce e comincia l’età adulta,       primo documentario per il cinema.
da neonate lei e Rebecca passavano un sacco di tempo      Development Fund). Nel 2021 realizza il suo primo             Benjamin e Joshua Israel, due gemelli omozigoti di
                                                                                                                                                                                ALLA PRESENZA DELLA REGISTA E DELLA PRODUTTRICE
insieme, Amanda sceglie la sua nuova missione:            lungometraggio Amanda. Nell’autunno 2022 esce il suo          origine ebraica, iniziano a sentirsi oppressi.          ESECUTIVA ALESSIA TONELLOTTO, DEI PROTAGONISTI
convincerla che sono ancora migliori amiche.              primo romanzo, Metropolitania (Fandango).                     Mentre amici e compagni di classe pianificano una       BENJAMIN E JOSHUA ISRAEL E DEGLI SCENEGGIATORI
                                                                                                                        nuova vita, loro non riescono a immaginare il futuro.   EMANUELE MILASI, ALESSIA ROTONDO, IRENE POLLINI

28                                                                                                                                                                                                                                       29
SHO
                                                                                VENERDÌ 9 DICEMBRE
                                                                                ORE 15.00 / AUDITORIUM MOLE VANVITELLIANA

                                                                                PROIEZIONE DEI CORTOMETRAGGI
                   INCONTRI DI PITCHING                                         DEGLI AUTORI SELEZIONATI

RTS
                   In collaborazione con Accademia del Cinema
                   Renoir e Road to Pictures Film APS con il                    ORE 15.00 / CAFÉ LUMIÈRE
                   sostegno di Fondazione Marche Cultura                        SALA BOXE MOLE VANVITELLIANA
                   e Marche Film Commission
                                                                                CERIMONIA DI PREMIAZIONE OPEN
                   Corto Dorico conferma e implementa il progetto
                   Shorts for My Future, realizzato in sinergia con
                                                                                CALL AUTORI MARCHIGIANI

FOR
                   l’Accademia del Cinema Renoir e Road to Pictures             a seguire
                   Film APS ed ideato assieme al regista e sceneggiatore
                   Ciro d’Emilio, che costituisce un ulteriore passo in         MASTERCLASS DI PITCHING
                   avanti nella realizzazione di uno degli obiettivi            a cura di Marcello Olivieri
                   cardine del Festival: promuovere gli autori
                   emergenti e le loro storie, dar loro la possibilità          Lo sceneggiatore Marcello Olivieri, dopo un’introduzione sul
                   di farsi conoscere, oltre che dal grande pubblico,           concetto di pitching e sulle migliori tecniche per raccontare

MY FU
                   da operatori del settore già affermati, ed offrire loro      la propria storia, si concentrerà sui singoli pitch degli autori
                   un’autentica rampa di lancio per il proseguimento            presenti, per evidenziare assieme a loro i punti di forza e di
                   delle loro carriere cinematografiche. Otto autori            debolezza, e mettere in pratica quando discusso per rendere
                   passati per Corto Dorico con i loro cortometraggi,           ciascun pitch “pronto” per essere presentato ai produttori.
                   cui si aggiungeranno due autori marchigiani

                                                                                SABATO 10 DICEMBRE
                   selezionati dopo una open call loro dedicata,
                   incontreranno otto produzioni cinematografiche
                   di rilievo nazionale e avranno modo di presentare            ORE 11.00 / CAFÉ LUMIÈRE

TURE
                   i propri progetti di lungometraggio, tramite appositi
                   incontri dedicati (sessioni di pitching one on one),         SALA BOXE MOLE VANVITELLIANA
                   proiezioni dei loro precedenti lavori di cortometraggio
                   ed una vera e propria masterclass sul pitching in cui
                   perfezionare le tecniche per presentare la propria storia.
                                                                                PITCHING DAY
                                                                                Momento clou del progetto saranno gli incontri di pitching
                                                                                vero e proprio, grazie ai quali ciascuno degli autori presenti
                                                                                potrà proporre il proprio progetto per un lungometraggio a
                                                                                ciascuna delle produzioni accreditate, avendo a disposizione
                                                                                un tempo limitato per completare la presentazione.
                                                                                Modalità degli incontri: sessioni uno a uno, a rotazione.
SECONDA EDIZIONE   Maggiori info su www.cortodorico.it
                                                                                Riservato ai soli autori selezionati e ai produttori
                                                                                accreditati.

30                                                                                                                                           31
OLTRE                                                                                                                             DO
                                                                                                                                          SABATO 3 DICEMBRE
                                                            Corto Dorico continua a varcare le mura dei luoghi di
                                                            reclusione, con un progetto che al Festival sta molto a
                                                            cuore e che coinvolgerà tutti e sei gli istituti penitenziari delle           ORE 17.00 / CAFÉ LUMIÈRE
                                                            Marche con la proiezione in anteprima dei corti finalisti del                 SALA BOXE MOLE VANVITELLIANA
                                                            Concorso Nazionale. Oltre le Mura è anche uno dei premi del
                                                            Festival, il Premio Ristretti oltre le mura che i detenuti                    Inaugurazione dell’Installazione Espositiva

LE MU                                                                                                                             RICO
                                                            assegneranno con i loro voti al miglior cortometraggio.                       in VR Lanterna Virtuale
                                                                                                                                          In collaborazione con Accademia56 e Gold VR
                                                            Progetto realizzato grazie a un accordo di
                                                            collaborazione tra il Garante regionale dei
                                                            diritti della persona e il Comune di Ancona                                   LA TOMBA DELLA REGINA
                                                                                                                                          PICENA DI SIROLO-NUMANA
                                                                                                                                          IN VR

RA                                                                                                                                VIRTU
                                                            LUNEDÌ 5 DICEMBRE
                                                            ORE 21.15 / AUDITORIUM MOLE VANVITELLIANA                                     ITALIA | ANNO 2021 | 8’
                                                                                                                                          di Ente Parco Regionale del Conero e
                                                            FIRMAMENTO                                                                    Distori Heritage
                            CINEMA IN                       Una produzione IULMovie LAB a cura delle studentesse e

                            CARCERE                         degli studenti del II anno della Laurea Magistrale in Televisione,
                                                                                                                                          L’ARRIVO DEL TRENO

                                                                                                                                  ALE
                                                            Cinema e New Media dell’”Università” IULM di Milano.
                                                            Supervisione artistica: Giuseppe Carrieri
                                                                                                                                          ALLA STAZIONE
GIOVEDÌ 1 DICEMBRE                                          Fotografia e montaggio: Elisa Chiari
                                                            Voci narranti: Guido Guidi, Chakira Bilala                                    DI TORRENTIERI
Ore 9.30 / Casa di Reclusione di Fossombrone
                                                            Durata: 1’50’’ Colore / BN
Ore 14.00 / Casa Circondariale di Pesaro - Villa Fastiggi                                                                                 di Omar Rashid
                                                            Lungo istantanee che sembrano spiragli di luce, Firmamento,
                                                            all’interno della collezione “Diritti Lab” immaginata assieme al              ITALIA | ANNO 2022 | 3’
VENERDÌ 2 DICEMBRE                                          Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale,
                                                            più che un breve film, è la promessa di una finestra che annuncia
Ore 9.00 / Casa Circondariale di Ascoli Piceno              di aprirsi solo grazie al respiro di chi resta dentro.
Marino del Tronto
Ore 16.00 / Casa di Reclusione di Fermo                     Perché anche il rumore è uno sguardo, e dentro le più
                                                            innominabili particelle di vita, si nascondono desideri di
                                                                                                                                          DOMENICA 4 DICEMBRE
                                                            lontananza, feroci e delicati allo stesso tempo.                              ORE 19.00 / CAFÉ LUMIÈRE
LUNEDÌ 5 DICEMBRE                                           Con le voci di due detenuti della casa di reclusione di
                                                                                                                                          SALA BOXE MOLE VANVITELLIANA
ore 9.00 / Casa Circondariale di Ancona - Montacuto
                                                                                                                                          EVENTO PROIEZIONE VR
                                                            Barcaglione, anche il cielo dei poeti diventa una fessura
                                                             raggiungibile, e i cento secondi di questo spiffero di libertà più
MARTEDÌ 6 DICEMBRE                                          che narrare la detenzione, ne mostrano la luminosa e nascosta
                                                            resistenza che si aggrappa ai limiti per non dimenticare mai ciò
                                                                                                                                          Alla presenza di Omar Rashid
Ore 13.00 / Casa di Reclusione di Ancona - Barcaglione      che, ancora, può esistere oltre.                                              In collaborazione con Rai Cinema Channel
32                                                                                                                                                                                      33
CURTAS                                                      Maggiori info sui cortometraggi
                                                                                              ADRIATIC
                                                                                              AWARD
                                                            www.cortodorico.it

CORTI                                                                                                                                                               GIOVEDÌ 8 DICEMBRE
                                                                                                                                                                    ORE 18.00 / CAFÉ LUMIÈRE

PORTOGHESI
                                         PRESENTANO
                                         LUCA CAPRARA                                                                                                               SALA BOXE MOLE VANVITELLIANA
                                         JOAO ARAUJO FESTIVAL CURTAS VILA DO CONDE

                                                                                              CORTI
                                                                                                                                                                    Pa Vend (Displaced)
                                                                                                                                                                    Samir Karahoda (Kosovo, 2021, 15’)
LUNEDÌ 5 DICEMBRE                        MARTEDÌ 6 DICEMBRE

                                                                                              DALL’ALBANIA
ORE 17.30 / CAFÉ LUMIÈRE                 ORE 18.00 / CAFÉ LUMIÈRE                                                                                                   The News
                                                                                                                                                                    Lorin Terezi (Albania/Spagna, 2020, 23’)
SALA BOXE MOLE VANVITELLIANA             SALA BOXE MOLE VANVITELLIANA

                                                                                              E DAL KOSOVO
                                                                                                                                                                    Ditë e Kuqe (Red Day)
Manhã de Santo António                   Água Mole (Drop by Drop)                                                                                                   Besim Ugzmajli (Kosovo, 2021, 15’)
João Pedro Rodrigues                     Xá Gonçalves e Laura Gonçalves
(Portogallo/Francia, 2012, 25’)          (Portogallo, 2017, 9’)                                                                                                     Në Mes (In Between)
                                                                                              Alla presenza del direttore artistico del                             Samir Karahoda (Kosovo, 2019, 14’)
                                                                                              Tirana International Film Festival, Agron Domi
Estória do Gato e da Lua                 Noite Turva (Through the Haze)
Pedro Serrazina (Portogallo, 1995, 6’)   Diogo Salgado (Portogallo, 2020, 14’)                                                                                      The Van
                                                                                                                                                                    Erenik Beqiri (Albania/Francia, 2019, 15’)
                                                                                              In occasione della nascita della rete dei festival adriatici
Cãntico das Criaturas                    Nha Mila                                             (che comprende Corto Dorico, Molisecinema, Sudestival e
Miguel Gomes (Portogallo, 2006, 24’)     Denise Fernandes (Portogallo/Svizzera, 2020, 19’)                                                                          A seguire:
                                                                                              Sulmona International Film Festival), uno speciale incontro
                                                                                                                                                                    Performance musicale del fisarmonicista
                                                                                              con i direttori artistici dei quattro festival, e una selezione dei
Rapace (Bird of Prey)                    Catavento (Wind Vane)                                                                                                      albanese Bardh Jakova.
                                                                                              migliori cortometraggi presentati negli ultimi anni al Tirana
João Nicolau (Portogallo, 2006, 25’)     João Rosas (Portogallo, 2020, 40’)                                                                                         Evento in collaborazione con il Festival
                                                                                              International Film Festival.
                                                                                                                                                                    Adriatico Mediterraneo
                                         Ice Merchants                                        Al termine della proiezione sarà assegnato lo speciale
                                         João Gonzalez (Portogallo/Francia/UK, 2022, 14’)     Adriatic Award al miglior cortometraggio, scelto dalle                Maggiori info sui cortometraggi
                                                                                              direzioni artistiche dei festival della rete.                         www.cortodorico.it
34                                                                                                                                                                                                               35
L’ORA
DI CIN
                                                                                                                                                                                       MARTEDÌ 6 DICEMBRE
                                                                                                                                                                                       Ore 18.30 | online in diretta
                                                                                                                                                                                       Facebook e Youtube
                                                                                                                                                                                       L’attore conversa con gli studenti delle
                                                                                                                                                                                       scuole di Ancona

EMA
                                             FICARRA & PICONE                                                                                                                          GIACOMO FERRARA
                                                                                                                  La giornalista cinematografica Ornella Sgroi ha seguito per
                                                                                                                  anni Ficarra e Picone sui set dei loro film e li ha intervistati
                                                                                                                  molto spesso. Proprio con loro, in questo libro, ha voluto
                                             E ORNELLA SGROI                                                      raccontare un percorso professionale e personale come mai
                                                                                                                  nessuno ha fatto prima d’ora. Una chicca impreziosita da
                                                                                                                                                                                       Giacomo Ferrara, originario di Villamagna in Abruzzo, cresce
                                                                                                                                                                                       sul massiccio della Majella dove i suoi genitori gestiscono un
                                                                                                                  aneddoti e curiosità svelati per la prima volta dagli stessi         hotel. Frequenta il liceo della comunicazione a Chieti e in seguito
                                                                                                                  Ficarra & Picone per tutti i loro numerosissimi fan e per chi        si trasferisce a Roma dove frequenta l’accademia “Corrado Pani”.
                                             Presentazione del libro                                                                                                                   Lì conosce Alessandro Prete, suo acting coach con cui collabora
                                             È LA COPPIA CHE FA IL TOTALE                                         ha voglia di scoprire il grande lavoro che c’è dietro questa
                                                                                                                                                                                       tuttora. Nel 2015 debutta al cinema nella commedia diretta da

IN CLASSE CON...
                                             VIAGGIO NEL CINEMA DI FICARRA & PICONE CON                           straordinaria coppia comica.
                                                                                                                                                                                       Riccardo Rossi La prima volta di mia figlia e nello stesso anno
                                             INTERVISTE, ANEDDOTI E CURIOSITÀ (Harper Collins editore)                                                                                 prende parte a Suburra, film diretto da Stefano Sollima.
                                                                                                                  Ornella Sgroi (1978) è giornalista, critico cinematografico,
INCONTRI ONLINE TRA IMPORTANTI               I comici che hanno conquistato il pubblico italiano                  scrittrice. Collabora con il Corriere della Sera e la trasmissione   Nel 2017 è un anno importante per Giacomo: è il protagonista
FIGURE DEL CINEMA ITALIANO                   L’anno che segna i 25 anni di carriera insieme                       Cinematografo di Rai 1. Si occupa di cinema, cultura,                assoluto del film Guarda in Alto di Fulvio Risuleo presentato al
                                                                                                                  spettacoli, costume, sociale. Vive tra Catania, Milano e ogni
E I RAGAZZI DELLE SCUOLE DI ANCONA           “Ficarra e Picone sono due esempi unici nel nostro cinema,           altro ovunque possibile, purché ci sia un film da vedere o una
                                                                                                                                                                                       Festival di Roma, è tra i protagonisti de Il permesso - 48 ore fuori
                                                                                                                                                                                       di Claudio Amendola (con cui vince il Premio Biraghi - Nuovo
                                             due comici, ma anche due autori, che hanno saputo dedicare           storia da raccontare.                                                Imaie) e della prima produzione originale italiana di Netflix
                                             uno sguardo profondo e originale alla politica, al costume e                                                                              Suburra - La serie dove ricopre il ruolo di Spadino.
                                             alla società italiani, distillato dapprima attraverso l’esperienza                                                                        È del 2019 la messa in onda della seconda stagione di Suburra -
                                             maturata in teatro come attori di cabaret, poi anche attraverso                                                                           La serie, e ottobre 2020 quella finale, la terza, dove il suo ruolo di
LUNEDÌ 5 DICEMBRE                            la televisione – decisivo è stato Zelig – prima di consacrarsi                                                                            protagonista, accanto ad Alessandro Borghi, si rafforza ulteriormente.
                                                                                                                                                                                       A giugno 2021 va in onda su Sky la serie originale Alfredino,
Ore 18.30 | online in diretta                definitivamente e con travolgente successo all’amato cinema.”
                                             Roberto Andò                                                                                                                              mentre è appena uscito nelle sale cinematografiche il film di
Facebook e Youtube                                                                                                                                                                     Andrea De Sica Non mi uccidere che lo vede coinvolto in un
                                                                                                                                                                                       ruolo molto apprezzato dalla critica per la sua complessità.
                                             “Scegliamo di lavorare con chi è più adatto a noi, anche
L’autrice Ornella Sgroi e FIcarra & Picone   caratterialmente, perché per noi fare un film è un’esperienza
                                                                                                                                                                                       Continua il suo percorso nel cinema e nel 2022 esce come
conversano con gli studenti delle Scuole                                                                                                                                               protagonista assoluto con il film Ghiaccio, diretto da Fabrizio
                                             umana, e ogni film diventa poi figlio di tutti quelli che hanno                                                                           Moro e Alessandro De Leonardis.
di Ancona e con Daniele Ciprì                partecipato alla sua realizzazione”. Ficarra & Picone
36                                                                                                                                                                                                                                                        37
GIOVEDÌ 8 DICEMBRE                                                        VENERDÌ 9 DICEMBRE                                                       SABATO 10 DICEMBRE
              ORE 21.15 / AUDITORIUM MOLE VANVITELLIANA                                 ORE 19.00/ AUDITORIUM MOLE VANVITELLIANA                                 ORE 17.00 / AUDITORIUM MOLE VANVITELLIANA

              VIA ARGINE 310                                                            PORPORA                                                                  LE SORELLE MACALUSO
              di Gianfranco Pannone                                                     di Roberto Cannavò                                                       di Emma Dante

     EVEN     Italia | Anno 2022 | 70’ / Anteprima regionale
              ALLA PRESENZA DEL REGISTA E DELLA MONTATRICE ERIKA MANONI
                                                                                        Italia | Anno 2021 | 62’ / Anteprima regionale
                                                                                        IN COLLABORAZIONE CON PORRETTA CINEMA
                                                                                                                                                                 Italia | Anno 2020 | 94’
                                                                                                                                                                 OMAGGIO A DONATELLA FINOCCHIARO

     TO SPE
              Il film segue, lungo 12 dodici mesi la vicenda degli ex lavoratori        Le battaglie del ’77, le folli notti romane e l’impegno politico.        Maria, Pinuccia, Lia, Katia e Antonella sono cinque giovani
              Whirlpool di Napoli - Ponticelli, conclusasi con il licenziamento di      In un road trip la leader del movimento trans Porpora                    sorelle che vivono da sole in una piccola casa nella periferia

     CIALE
              316 operai. Tre anni prima quegli stessi operai avevano tenace-           Marcasciano rivive la sua formazione politica e umana                    di Palermo. In un’afosa mattinata estiva, decidono di andare
              mente dato vita al presidio Whirlpool - Napoli non molla tuttora          insieme a Vittorio, un testimone di una nuova generazione.               al mare. La giornata, iniziata all’insegna del divertimento,
              esistente in quella Via Argine indirizzo storico che per decenni ha       Roberto Cannavò nasce a Messina nel 1990. Si laurea al Dams di           viene però sconvolta da un evento drammatico, che segnerà
              ospitato lo stabilimento della multinazionale americana.                  Bologna nel 2016. Durante gli studi è assistente sul set di Paolo        per sempre le esistenze delle protagoniste, raccontate dal
              Gianfranco Pannone                                                        “Fiore” Angelini nei film Ho conosciuto Magnus e La Signora Matilde      film in tre capitoli, corrispondenti alle tre età della vita.
              (Napoli 1963), dopo la laurea in Lettere moderne e il diploma in          e aiuto regista nei progetti E.R. Connection e Opera Mundi.
              regia al Csc di Roma, realizza lungo più di trent’anni di attività film   Nel 2017 il suo debutto alla regia con il documentario sul carcere       ALLA PRESENZA DI DONATELLA FINOCCHIARO
              documentari lunghi e brevi, con i quali ottiene diversi riconoscimenti    minorile di Bologna La Prima Volta, che nel 2017 ha raccolto tre premi
              nazionali ed europei. Tra le sue opere Il sol dell’avvenire (2008),       e cinque selezioni in diversi festival di prestigio.
              Sul vulcano (2014), Lascia stare i santi (2016), Mondo Za (2018),
              Scherza con i fanti (2019), Onde radicali (2021).

                                                                                                                                                                 EVENTO
                                                                                                                                                                 SPECIALE
                                                                                                                                                                 FUORI
38
                                                                                                                                                                 CONCORSO                                                     39
Puoi anche leggere