Informa - Alimenta i tuoi successi La linea esclusiva di nutrimenti per le tue bovine da show - La Cascina del Sole srl
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Anno 51 - Numero 1/2018 - Reg. Trib. Milano n. 9067 (20-03-67) - La rivista è distribuita esclusivamente in abbonamento - I.R. Anno 51 - Numero 1/2018 - Reg. Trib. Milano n. 9067 (20-03-67) - La rivista è distribuita esclusivamente in abbonamento - I.R. Champion Champion per le tue di nutrimenti La linea esclusiva i tuoi successi Alimenta bovine da show informa per le tue di nutrimenti La linea esclusiva i tuoi successi Alimenta bovine da show informa
© 2017, Cargill, Incorporated. All Rights Reserved - www.cargill.it Fino a 7 lattazioni per le tue vacche. Extend è il nuovo programma alimentare di Purina® che include nutrimenti, tecnologia all’avanguardia e servizio tecnico per semplificare al massimo la gestione aziendale e garantire prestazioni elevate e costanti nel tempo. Scegli Extend, allunga la carriera produttiva delle tue vacche. Così, il tuo allevamento andrà sempre più lontano.
editoriale Ci piace applicare le nostre conoscenze nel Per tutti i campioni, settore della nutrizione animale in ogni stalla, perché ogni allevatore deve vincere ogni gior- dentro e fuori dal ring no sfide sempre nuove. Al tempo stesso amiamo anche essere al fianco delle stalle che partecipano alle mostre zoo- L’impegno quotidiano di Purina® per offrire le migliori soluzioni ai nostri tecniche, perché vogliamo offrire loro una linea allevatori non si ferma mai. Perché ci di prodotti capace di fare la differenza nel ring. piace lavorare con aziende di successo e La nuova linea Champion è nata con questo con persone in cerca di nuovi traguardi scopo e i risultati che i nostri clienti stanno ot- tenendo in tutto il mondo, confermano la vali- dità dei nostri nutrimenti da “campioni”. Sarà anche per questo che Purina è protagonista nelle fiere italiane, da Cremona a Codogno, ® da Arborea a Gonzaga passando da Saluzzo. Ma soprattutto vogliamo avere sempre una risposta pronta per soddisfare le richieste dei nostri allevatori, dentro e fuori dal ring. In questo numero di Informa raccontiamo la storia di molti allevatori di successo, che grazie alla collaborazione con i nostri specialisti hanno raggiunto traguardi davvero notevoli. In questi mesi abbiamo girato l’Italia per presentare le novità che Purina® ha messo a punto come il nuovo Programma Extend e la nuova linea Release, che ci consente oggi di avere risultati continuativi nel tempo, grazie al maggiore impiego d’insilati nella razione, in linea con le necessità dell’allevatore di diversificare le colture aziendali. Sono belle esperienze e fra poche pagine potrete anche leggere della visita di allevatori ungheresi, clienti di Purina®, venuti nel nostro Paese per scoprire come si produce latte in Italia. Il modo migliore per conoscere una realtà complessa ed articolata come la nostra, nella quale le soddisfazioni non mancano mai. Perché insieme si costruisce il futuro. Informa 1
Direttore responsabile Vice Direttore Gustavo Napoli Serena Guariniello sommario Coordinamento redazionale Antonella Girotti Collaboratori di redazione Arianna Aspersi Carlo Manzoni Barbara Mariani editoriale Marino Beccari Francesco Mariani Alessandro Begnardi Luca Nano 01 Per tutti i campioni, Sebastiano Bergamaschi Riccardo Paganelli dentro e fuori dal ring Ugo Cavallini Giovanni Pinna Attilio Chiola Sergio Ricci Umberto Cocuzza Matteo Salcuni Giulia Di Matteo Angelo Sofia Fabio Grassi Riccardo Viciguerra Adriano De Sainz Riccardo Villani Chiara Gelati Giovanni Vitali Nicola Germano Ercole Zerbini Domenico Goglio Alessandro Zontini Simone Lamberti 08 Segreteria Informa antonella_girotti@cargill.com www.cargill.it, can-italia@cargill.com storie Tiratura 6.000 copie 04 Alla Cooperativa Trevi sono i dettagli Fotolito e stampa a fare la differenza Omnimedia srl Piazza della Ferriera, 1 08 La passione e una 00015 Monterotondo Scalo - Roma gestione accurata fanno sempre la differenza Disclaimer Gli scritti e le immagini pubblicate non possono essere riprodotti senza l’autorizzazione della società 12 La Piemontese? Che bùn! Pubblicato da Cargill® s.r.l, società a Socio Unico soggetta a direzione e coordinamento di Cargill® Inc. Sede Legale, Via Ripamonti 89, 20141 Milano personal trainer BOVINI Codice Fiscale/P.IVA IT 12096330159 16 Ottimizzare i foraggi è possibile con i nutrimenti Numero di iscrizione al Registro delle Imprese di Milano: 12096330159, N.REA 1525838 della Linea Release 16 testimonianze Capitale Sociale Euro: 10.000.000,00 i.v. Feed & Nutrition Division Sistema di Gestione Qualità UNI EN ISO 9001:2008 Azienda Certificata Codex Assalzoo 18 Il futuro dell’Azienda agricola Gorlin 21 I 30 anni della Concessione Agrizootecnica rinaldi Informa 2
27 29 giornata all’aperto personal trainer cavalli 22 Al Castello 36 Fieracavalli, nuova produzioni in crescita location e nuove iniziative con Dairy Sprinter per Purina® 24 A casa Nisoli le decisioni si prendono dati alla mano block notes 40 La vera passione per il ring novità si trasmette da padre a figlio 43 26 Nasce il Team Bufale Con Extend e per dare risposte mirate Dairy Enteligen®, agli allevatori per un futuro molto dairy 27 Linea Purina® Champion, 44 La Piemontese per le campionesse del ring e di casa al Miac incontri safety 28 Dalla valle del Danubio 45 Quando si è al volante non si usa il telefono alla valle del Po per conoscere le stalle da latte italiane 29 Dairy Leadership Team Cargill® Europa alla Cargil cares scoperta delle eccellenze 47 Un Natale di solidarietà e di impegno comune italiane 48 Il quotidiano Libertà riunioni tecniche parla delle nostre attivita 31 Dairy Sprinter, la soluzione 33 per avere lattazioni persistenti 32 Transizione, l’aiuto viene dal laboratorio Cargill® 33 La chiave del successo è nel bilancio minerale 34 La ricetta dei fratelli Tuninetti per avere piedi sani in stalla Informa 3
storie Da sinistra il Concessionario Purina® Avio Filippetti, il direttore della Cooperativa Gianfranco Stentella, il presidente Luciano Chianella e Stefano Salerno, il farm consultant Centro Italia di Purina® C hi conosce la zootecnia umbra conosce anche necessariamente la Cooperativa agricola zootecnica Trevi, una azienda storica della regione che a quasi 50 anni dalla sua costituzione continua ad essere un punto di riferimento per i professionisti della vacca da latte, così come lo era stata per il tabacco in passato, quando erano Alla Cooperativa impiegate più di 100 persone solo per la gestione di questa coltura industriale. “Oggi il tabacco è diventato un’attività marginale per l’agricoltura Trevi sono dell’Umbria – spiega il direttore della Cooperativa Gianfranco Stentella – e abbiamo investito sulle energie alternative con un impianto di biogas da 620 kW, i dettagli a fare che sta lavorando più di 8mila ore all’anno, contribuendo positivamente ai bilanci aziendali e che ci consente di utilizzare al meglio le deiezioni dei 800 capi presenti in stalla. Il la differenza Con quasi 50 anni di storia e 470 vacche in lattazione, digestato viene poi compostato e parte torna sui terreni della cooperativa e parte viene venduto a degli orticoltori locali”. Negli anni il lavoro di selezione sulla mandria ha portato a risultati produttivi l’azienda perugina è una delle realtà più importanti della notevoli e le 350 vacche Frisone in latte oggi producono una media di zootecnia regionale. Una grande stalla dove sostenibilità e 34.5 litri, testimonianza tangibile di trasparenza sono due valori chiave della loro attività una gestione attenta in ogni singola Informa 4
fase del ciclo di allevamento. confidando che le nuove all’incremento del numero di L’azienda si trova a Trevi, in provincia “Oscilliamo ormai da anni fra i metodiche “dolci” messe a punto capi, ma anche all’innalzamento di Perugia 104 e i 108 quintali di media da Abs possano effettivamente delle medie per vacca. “A fine Sotto: il latte viene stalla, con una durata delle dare una svolta al mercato. anni ’90 viaggiavamo sugli tutto destinato bovine di 2,5 lattazioni – dice 80 quintali per vacca, poi all’alta qualità Stentella – ma abbiamo in stalla 15 anni con Purina® progressivamente abbiamo anche animali di oltre 14 anni”. La collaborazione con Purina® lavorato sull’alimentazione Sotto il profilo genetico alla va avanti da una quindicina di e sul management e oggi Cooperativa Trevi si utilizza anni ed ha accompagnato la molto genomico e c’è una crescita della stalla, sino ad costante attenzione per arrivare alle produzioni attuali, l’innovazione tecnologica aumentate sensibilmente applicata al sessaggio, rispetto al passato grazie Le frisone della stalla di Trevi Informa 5
storie Fotovoltaico e biogas, due aspetti chiave per Una fase d’alimentazione dell’impianto di biogas avere una azienda realmente sostenibile abbiamo aumentato di 25 quintali rappresentano un problema quel risultato. Ma soprattutto anche in stalla, ma - ricorda il abbiamo portato la stalla – dice il Concessionario Purina® Avio presidente Luciano Chianella – Filippetti la mandria non si è mai ad essere nei parametri dell’alta fermata e, grazie ai programmi qualità e questo ci ha premiato nel alimentari studiati insieme ai rapporto con la Grifo, l’azienda di nostri specialisti, anche le medie trasformazione a cui conferiamo estive hanno tenuto”. E in tutta la produzione, all’insegna del azienda ci sono anche innovazioni chilometro zero e della massima significative: “Nel 2016 abbiamo freschezza”. acquisito una struttura nel comune “Per noi - ricorda il direttore di Foligno con 250 capi bovini Stentella - è stata una scelta presenti di cui 120 frisone in quasi obbligata perché per lattazione e stiamo lavorando con La razione alimentare vacche in lattazione garantire una adeguata redditività i nostri partners per ottimizzare Alimenti quantità (kg) alla Cooperativa dovevamo le performances anche in questo Silomais 30 necessariamente puntare in alto sito che ci consentirà di ottenere e con la collaborazione dei tecnici l’obiettivo di 50000 qli di latte Fieno medica 2 Purina® che ci seguono, ci siamo totale prodotto all’anno”. Fieno 1° taglio 1 arrivati”. Mais farina e fiocchi 4,5 Parallelamente alla Cooperativa Un attento Soia f.e. 48% 2,5 Trevi si guarda anche alla programma estivo Orzo farina 1 sostenibilità e oggi almeno il 50% “Ci prepariamo all’estate – Nucleo Efficient 320 3 della produzione foraggera è spiega Stefano Salerno, Grasso idrogenato 0,4 ottenuta utilizzando l’irrigazione il farm consultant Centro Integrazione 0,25 a goccia, che permette un Italia di Purina® che segue la Bicarbonato 0,3 notevole risparmio idrico e cooperativa – modificando la garantisce comunque rese ettaro razione e privilegiando nutrimenti di 450-550 quintali, anche con particolarmente appetibili e di temperature che nel 2017 hanno ottima digeribilità, con l’obiettivo superato i 40°C. “Come è facile di aiutare le vacche a mangiare immaginare questi picchi di caldo e dare loro tutto il supporto Informa 6
A sinistra: le produzioni medie per vacca oscillano sui 104 quintali. Sotto: qui la faccia ce la mettono davvero “ Chi ha rispetto del consumatore vede nel benessere animale un elemento fondante del proprio lavoro “ necessario a mantenere massimo le risorse foraggere fondamentale - ricorda il che ha voluto inserire il volto elevato il livello produttivo in aziendali, che qui vengono presidente Luciano Chianella degli allevatori sulle etichette condizioni limite per il loro prodotte al meglio, facilitando il - e per noi è un punto di forza del latte in bottiglia. Per noi metabolismo, portandole lavoro del nutrizionista”. e cerchiamo di comunicare il benessere significa anche all’autunno senza stress Poi c’è il discorso del benessere correttamente il nostro modo di avere animali sani, alimentati capaci di comprometterne le animale, un tema caldo in una essere allevatori. Ci mettiamo correttamente e gestiti con performance. Parallelamente realtà cooperativa come questa davvero la faccia, perché non professionalità e penso che la ci siamo sempre mossi in che vede i un sano rapporto abbiamo nulla da nascondere e Cooperativa Trevi, durante tutta sintonia con le esigenze della con il consumatore uno dei suoi abbiamo aderito con piacere ad la sua esistenza abbia sempre cooperativa per valorizzare al punti di forza: “È una questione una iniziativa della Grifo Latte puntato al massimo”. La Cooperativa agricola zootecnica Trevi è a Trevi (Pg) Cooperativa agricola zootecnica Trevi Via Pietrarossa, 37, 06039 Trevi (Pg) n Superficie coltivata 240 ettari n Capi totali: 1050 n Vacche in lattazione: 470 n Produzioni medie: 34.5 litri/capo la scheda n Destinazione: alta qualità di Grifo Latte n L’azienda è seguita dal Concessionario Purina® Avio Filippetti Informa 7
storie Il team aziendale. Da destra: Roberto Bertelli con il figlio Fabrizio, Nicola Bertelli, l’alimentarista Purina® Sante Frignani, il concessionario Purina® Pier Paolo Ronconi e il veterinario Nicola Morpanini B enessere animale garantito, La passione e una alimentazione di qualità, management attento e scrupoloso. Ecco qui, in ampia sintesi, gli ingredienti che hanno trasformato l’allevamento di vacche gestione accurata da latte della famiglia Bertelli di Collecchio (Pr) in un’azienda modello. E soprattutto produttiva. Nonostante l’handicap di partenza: “la stalla – osserva infatti Roberto fanno sempre Bertelli, socio titolare insieme ai fratelli Nicola ed Elisabetta e al figlio Fabrizio – risale agli anni ’70. All’epoca avevamo le vacche legate, e dove oggi c’è il fienile, la differenza Gli ottimi risultati centrati dalla famiglia Bertelli di Collecchio (Pr) dimostrano che quando c’era il reparto di ingrasso dei vitelli”. Attualmente l’azienda, forte di 170-180 vacche in mungitura di razza Frisona e in parte Bruna, è specializzata nella produzione di latte da Parmigiano Reggiano, ma la il management aziendale è motivato e capace, stalla dove sono stabulate le bovine in lattazione è ancora quella di 40 i limiti strutturali possono essere superati anni fà, con i relativi limiti strutturali. Informa 8
Tutti i martedì il veterinario e l’alimentarista Roberto e Nicola Bertelli, insieme agli altri danno appuntamento alla famiglia Bertelli per le componenti della famiglia, applicano in modo diagnosi di gravidanza e le eventuali correzioni scrupoloso le indicazioni ricevute dal veterinario alimentari e dall’alimentarista Difetti a cui i Bertelli hanno collocata vicina a quella delle molte realtà viene purtroppo Sotto: il benessere animale è uno dei però saputo ovviare, punto su fresche: qui le bovine possono trascurato. Qui l’unifeed servito principali ingredienti punto. Ecco, ad esempio, i grandi riposare nell’ampio box esterno, in greppia ha un bel colore del successo aziendale. ventilatori a elicottero che nella dotato di copertura e di spessa verde, per via dell’impiego dei Nella foto, il box stagione calda danno refrigerio lettiera in paglia, rinnovata di migliori fieni aziendali. “Per esterno del pre-parto alla mandria, nonostante le frequente. quanto riguarda la componente A sinistra: la stalla spesse pareti in muratura e il foraggera – osserva Roberto, da dove sono tenute le manze gravide e, più in tetto di scarso respiro. Ed ecco, Foraggi di qualità sempre in prima linea nei lavori di là, le asciutte. Si noti il colore dell’unifeed, sempre per fare un esempio tra i L’alimentazione? Da manuale, in campagna – siamo pienamente in cui vengono inseriti tanti, l’area riservata alle vacche ogni reparto della stalla. Anche autosufficienti. Disponiamo foraggi di qualità in pre-parto, strategicamente nel settore delle manze, che in infatti di un centinaio di ettari di Informa 9
storie La “signora dei vitelli”, Elisabetta Bertelli A sinistra: tra i punti di forza dell’azienda vi sono la qualità dei fieni, prodotti con essiccazione naturale, e la piena autosufficienza foraggera. Il fieno di medica costituisce l’ingrediente principale della razione offerta alle vacche in lattazione L’unifeed delle vacche in lattazione* terreno coltivati prevalentemente Elisabetta. “Igiene scrupolosa e Alimenti quantità (kg) a medica, loietto e frumento da gestione metodica: sono questi sfalcio. I fieni vengono prodotti i punti di forza del management Fieno di medica 9 kg per essiccazione naturale, una aziendale in questo reparto”. A Fieni di frumento 3 kg metodica che richiede tanto parlare è il veterinario di famiglia, Fieno di graminacee primo taglio 2 kg lavoro e tanta attenzione, Nicola Morpanini, che spiega Farina di mais 4 kg ma che può dare qualità”. E i come fin dalla nascita i vitelli Soia f.e. 0,7 kg risultati sono eccellenti, almeno a vengano cresciuti in un ambiente NUCLEO 4426 5A PURINA® 7,3 kg giudicare dal bel colpo d’occhio pulito e confortevole e nutriti con *Le vacche più produttive ricevono in aggiunta offerto da ballini e balloni cibo adeguato: solo colostro della il nucleo energetico PURINA® 4710 (di media 2 kg pro capite) ordinatamente accatastati nel migliore qualità (sopra ai 23 gradi fienile, e ovviamente da loro, dalle Brix), poi latte caldo in due pasti vacche. Che coricate in cuccetta unito ad acqua e a mangime. ruminano placidamente, o Una fonte digeribile di preziosi affacciate alla greppia consumano nutrienti, che per altro stimola lo con appetito la razione, mettendo sviluppo delle papille ruminali. in mostra un mantello lucido e un aspetto sano. Produttive e fertili I risultati delle cure dedicate alla Gioielli di famiglia mandria, nonché delle scelte Ma le capacità manageriali in materia di genetica – oltre della famiglia Bertelli vengono che per la longevità, vengono Il corpo principale della stalla, costruito prepotentemente alla luce anche secondo le logiche degli anni ’70. Sulla destra, privilegiati i tori forti a latte, titoli il “gruppone” delle pluripare in vitellaia, regno della signora e fertilità del seme e delle figlie Informa 10
Le vacche in post-parto sono tenute in un box a parte e oltre a venire visitate dal veterinario tutte le settimane, ricevono tutte le attenzioni da parte del personale “ “ Senza una gestione professionale della mandria non c’è genetica che tenga – sono presto detti: nel 2017, costantemente al di sotto dei che segue le vacche, insieme Nicola Bertelli – le bovine la media produttiva giornaliera limiti di guardia. Altrettanto al nipote Fabrizio, e i risultati rimangono tutte gravide, poi è stata di 33,5 litri di latte per ottimali le performance sono eccellenti: da novembre si asciugano bene, e il rinnovo vacca, con punte invernali di riproduttive: “dalla fine del 2016 a novembre 2017 il tasso dei parti è continuo: siamo 36-37 litri. E parliamo di un 2016 – ci informa il dottor di concepimento medio è stato soddisfatti”. È la soddisfazione secreto ricco di materia utile Morpanini – viene applicato del 41%, e il numero dei parti generata dal lavoro ben fatto. per il caseificio, visto che la in modo scrupoloso, direi annui è passato da quota 172, Ecco perchè la famiglia Bertelli, media del grasso viaggia sul quasi militare, il protocollo di conseguita nei precedenti 5 oggi, può guardare al futuro 3,60% e quella della caseina sul sincronizzazione Presynch- anni, a 203. “Entro la terza con fiducia. Anche senza una 2,65%, con cellule somatiche Ovsynch”. È Nicola Bertelli fecondazione – commenta stalla da formula uno. La Società agricola Bertelli Enrico e figli è a Collecchio (Pr) Società agricola Bertelli Enrico e figli Collecchio (Pr) n In stalla: 170 vacche in mungitura di razza Frisona e Bruna n Produzione giornaliera per capo (media 2017): 33,5 litri/capo n Qualità del latte: 3,60% di grasso, 2,65% di caseina, cellule somatiche costantemente inferiori alle 200mila unità/ml n Destinazione del latte: Parmigiano Reggiano (caseificio “Gennari” di Collecchio) la scheda n Superficie disponibile: 100 ha, coltivati a medica, loietto e frumento foraggero n L’azienda è seguita dalla Concessione Purina® Ronconi srl di Vigatto (Pr) Informa 11
storie Renato Porta con una delle confezioni a marchio “Che bùn!” , La Piemontese? L a famiglia Porta sta costruendo il proprio futuro sulla Piemontese e da come stanno andando gli affari sembra proprio che la strada imboccata sia quella Che bun! giusta. Siamo a Bastia Mondovì, 600 abitanti in provincia di Cuneo ed è qui che Cinzia Cuniberti e suo marito Renato Porta hanno dato vita a questa filiera a chilometro zero incentrata sulla produzione di Filiera cortissima, consegna a domicilio carne a misura di gourmet. e l’orgoglio di aver dato vita ad un progetto che valorizza Entrambe le famiglie di origine il territorio di Cuneo e le tradizioni allevavano già la Piemontese e della provincia Granda. quando Cinzia e Renato si sono conosciuti e poi sposati ha preso Ecco perché il sogno di Cinzia e Renato Porta, lentamente forma un progetto di allevatori di Bastia Mondovì (Cn) è diventato realtà vita, all’insegna della massima qualità. All’inizio Renato, insieme al fratello Informa 12
Valter, recupera la vecchia stalla investire in azienda e Cinzia arrivando il terzo figlio”. Arrivano La Piemontese è una passione di famiglia dove il papà aveva allevato in ha sfruttato le opportunità altre fattrici, si inizia ad andare per Cinzia e Roberto passato bovini e polli da carne, del primo insediamento, però in alpeggio a Celio da giugno la sistema e arrivano i primi vitelli abbiamo investito sulla qualità a settembre e l’allevamento frisoni, che vengono ingrassati e sula Piemontese. È stato un prende forma, con più di una e venduti. Un’attività part time, periodo bello e faticoso, perché soddisfazione. visto che Renato all’epoca io lavoravo ancora in fonderia, “Nel 2011 - racconta Cinzia lavorava ancora in una fonderia ma ci ha permesso di crescere – abbiamo deciso di fare dell’indotto Fiat, ma utile per e di rodare il meccanismo, un ulteriore passo avanti e non cessare il contatto con la arrivando ad una trentina di capi tentare la vendita diretta della campagna e gli animali. in totale. Poi nel 2004 mi sono nostra carne. Abbiamo creato “Non si guadagnava molto, licenziato per mettere tutte le una filiera a chilometro zero ma con i contributi e i premi energie nel nuovo progetto ed insieme al titolare di un piccolo si andava avanti. Poi mi sono affiancare mia moglie a tempo macello del paese e con un La famiglia Porta al sposato, abbiamo deciso di pieno, visto anche che stava altro allevatore della zona, tutte completo Informa 13
storie Il furgoncino refrigerato per la consegna a domicilio della carne. Gli animali vengono macellati e lavorati a Bastia Mondovì, a poche centinaia di metri dall’allevamento Total C e granella intera di mais, persone animate dalla voglia di Carni eccellenti massima semplicità in mangiatoia valorizzare il proprio lavoro. “Che “La carne è di ottima qualità e la bùn” (vale a dire “che buono” nostra fortuna è che il macellatore in piemontese”) è il nome che ha una formazione da macellaio, abbiamo dato al nostro progetto e per cui la lavora splendidamente, da allora non ci siamo più fermati. preparando dei pacchi famiglia L’idea piace anche al Gruppo di nei quali sono presenti tutti i tagli azione locale Mongioie, che della mezzena, dal filetto alla trita finanzia l’avvio di questa iniziativa, per il ragù. Tutto sottovuoto, tagli ma soprattutto la carne piace al confezionati singolarmente, pronti consumatore e i primi contatti con per essere messi nel congelatore. i gruppi di acquisto solidale sono E questo al consumatore piace davvero positivi. Cinzia e Renato molto, anche perché noi ci non sono certo degli introversi mettiamo davvero la faccia e e ci sanno fare, vanno in giro a siamo i primi a voler sapere come far assaggiare il loro prodotto, è andata a tavola. Le risposte? organizzano visite in azienda Sempre positive”. per i consumatori, coinvolgono La collaborazione con Purina® altri agricoltori della zona per è iniziata dal 2011 e da allora le allargare il paniere dei prodotti Piemontesi della famiglia Porta e oggi stanno espandendo sono alimentate con Total C, notevolmente la zona in cui il programma messo a punto consegnano, arrivando anche in da Purina® , semplificando la Liguria, Lombardia e ovviamente in gestione della mandria, un aspetto Piemonte. fondamentale in una azienda dalle Informa 14
La collaborazione con Purina® e il suo specialista Luca Gagliardo è iniziata nel 2011 “ Il rapporto diretto con il consumatore è uno degli aspetti più gratificanti del nostro lavoro di allevatori “ molteplici attività. Gli animali Purina® che segue la stalla alla macellazione e questo già con i vitelli, per prepararli a rispondono bene, il colore della unisce un profilo nutrizionale rappresenta un ulteriore diventare vitelloni”. carne è quello ottimale, senza ideale per la Piemontese vantaggio per chi vende Il prossimo passo? Il mercato dimenticare la possibilità di ad una semplicità d’uso direttamente la propria carne”. estero, puntando sull’alta utilizzare la granella di mais particolarmente apprezzata “Per noi – spiega Renato – ristorazione. In Lussemburgo già aziendale, un altro aspetto non dagli allevatori, ma è anche Total C è stato un grande hanno assaggiato la fassona secondario. “Total C - spiega in grado di portare uniformità aiuto nel far crescere la nostra Che Bùn e sembra che non Luca Gagliardo - lo specialista nei soggetti da avviare azienda e oggi lo utilizziamo possano più farne a meno… L’Azienda agricola Azienda agricola Cinzia Cuniberti Cinzia Cuniberti è a Bastia Mondovì (Cn) Loc. Villero – Bastia Mondovì (Cn) Tel. 366 1111875 - www.chebun.it n Allevamento di bovini di razza Piemontese in linea vacca vitello n Fattrici presenti: 40 n Capi totali: 80 la scheda n L’azienda è seguita dalla Concessione Granatìn Informa 15
personal trainer Il greening introdotto dalla Pac spinge gli agricoltori a diversificare le colture seminative Sotto: per avere successo oggi qualsiasi stalla deve poter ottimizzare le risorse foraggere disponibili , , Otti m i z zare i foraggi e possi b bovini con i nutrimenti della Linea Releasei l e Semplicità, sicurezza ed elevate performance, capaci di durare a lungo. Il Nuovo programma alimentare messo a punto dalla ricerca Purina® consente di rendere sempre più performanti i foraggi presenti nella razione animali in buona salute, ridurre la dipendenza dal mercato e i costi, nonché migliorare la sostenibilità ambientale del proprio allevamento in linea con quanto richiesto dalla Pac (Politica Agricola Comunitaria) nell’ambito del cosiddetto “Greening”. All’interno della Pac, a partire dal 2015, è stata infatti inserita tra i pagamenti diretti a favore degli agricoltori una nuova componente chiamata Greening destinata a pratiche agricole obbligatorie ritenute benefiche per il clima e l’ambiente e che rappresenta una quota rilevante dell’importo finanziato. Produrre foraggi di qualità delle bovine, aumentano la di bovine da latte più Per poter beneficiare di tale e in modo razionale è una digeribilità della razione, e efficienti, che sono in grado importo senza incorrere in colonna portante del successo consentono di ottimizzare di capitalizzare i benefici dei sanzioni, gli agricoltori sono aziendale. Perché i foraggi diete con minor impiego di foraggi di alta qualità, possono chiamati fondamentalmente a di alta qualità favoriscono concentrati. raggiungere performances rispettare tre impegni sulla loro l’ingestione di sostanza secca In altre parole, gli allevatori produttive più elevate, allevare superficie aziendale: Informa 16
La linea Release RELEASE XS RELEASE M RELEASE XL Nutrimento (cod. 4771) (cod. 4772) (cod. 4773) • diversificare le colture seminative; Quantità consigliata Da 2 a 4 kg Da 5 a 8 kg Da 9 a 13 kg (vacca/giorno) • mantenere i prati permanenti; • destinare una quota della Ideale in abbinamento a Ideale come Ideale come Suggerimenti per superficie ad aree di interesse l’utilizzo farina d’estrazione unica fonte proteica unico concentrato della ecologico. di soia della razione razione In particolare, per soddisfare il primo impegno, la per mezzo di acido lattico • è ricca di zuccheri (mono e un elemento chiave del Nuovo diversificazione dei seminativi, prodotto naturalmente dalla disaccaridi) ideali per bilanciare programma alimentare Purina nelle aziende i cui terreni fermentazione degli zuccheri le razioni ricche di insilati e Extend® che, ricordiamo, oltre ai sono coltivati a servizio presenti nella massa verde) favorire la produzione di più nutrimenti comprende tecnologie dell’allevamento da latte offre infatti diversi vantaggi, in massa microbica ruminale; e servizio tecnico (alcuni occorre un’attenta e ragionata particolare: • è completa di tamponi e esempi: analisi di laboratorio, pianificazione colturale. • maggior produzione di materia integrazione minerale-vitaminica, razionamento di precisione con Pianificazione necessaria utile per ettaro; per ripristinare le riserve ossee sistema OptiLac®, gestione per programmare le semine • minor rischio atmosferico in di Calcio, Fosforo, Magnesio e aziendale esclusiva con Dairy e gli stoccaggi dei raccolti, fase di raccolta; favorire una lunga carriera delle Enteligen®) volte ad allungare iniziando dal numero di bovine • miglior controllo dello stadio bovine, senza necessità di altre la carriera produttiva delle da alimentare e le quantità di vegetativo ideale; aggiunte in razione. bovine fino a 7 lattazioni, foraggio che verranno utilizzate • maggiore stabilità e Completezza e sicurezza dei ottenendo il massimo rendimento per capo, sempre tenendo omogeneità nei programmi nutrimenti Release ne fanno da ogni animale. in considerazione i molteplici alimentari dell’allevamento. fattori che condizionano le scelte Per ottenere il massimo dalle agronomiche (zona geografica, razioni con ampio uso di foraggi caratteristiche pedologiche, insilati, la ricerca Purina® ha disponibilità idrica, ecc.). messo a punto una uova linea di Ottimizzando la pianificazione e nutrimenti specifica: Release. la diversificazione colturale, gli La Linea Release è semplice allevatori hanno la possibilità da utilizzare, estremamente di trasformare una necessità sicura, e consente alle bovine di normativa in una grande esprimere elevate performances opportunità di efficienza che durano a lungo, questo tecnica ed economica, ad perché: esempio massimizzando la • contiene estratti vegetali quota di foraggi destinati che modulano le fermentazioni alla conservazione tramite ruminali e mantengono il pH insilamento. stabile per l’intera giornata La tecnica dell’insilamento aumentando la conversione (stabilizzazione del foraggio della razione in latte; I nutrimenti della nuova Linea Release contengono estratti vegetali che modulano le fermentazioni ruminali e mantengono il pH stabile per l’intera giornata aumentando la conversione della razione in latte Informa 17
testimonianze La stalla della famiglia Gorlin nella campagna di Casaloldo (Mn) Casaloldo (Mn) Il futuro dell’Azienda agricola Gorlin Nella pianura mantovana, a sud del lago di Garda, vicino alle province di Brescia e Cremona si trova l’Azienda Agricola Gorlin. Siamo a Casaloldo, piccolo comune mantovano inserito in un contesto territoriale ove la zootecnia è molto sviluppata e la passione per l’allevamento è forte. È in questa realtà che Simone conduce l’attività ereditata dal padre con successo e i numeri lo dimostrano. La stalla è autosufficiente per tutti i foraggi, prodotti senza l’aiuto di terzisti (esclusa ovviamente la trinciatura del mais e il pastone). In campagna si producono medica e loietto da affienare che Simone insieme ai suoi collaboratori gestisce direttamente in ogni fase, ponendo la massima Simone Gorlin fra Mirko Peri della attenzione all’epoca di sfalcio Concessione Purina® Helitex ed il Tecnico Purina® Riccardo Paganelli per ottenere le migliori fibre Informa 18
Tab. 1 - Produzioni di latte Anno Media di stalla (l) Conversione 2016 32,9 1,45 2017 33,4 1,51 Tab. 2 - La razione delle vacche in lattazione Per l’azienda, che consegna schemi sono infatti molto chiari: Alimento kg latte per Grana Padano alla gli animali devono essere in Latteria Sociale Mantovana, buona salute, le produzioni Silomais 25 la qualità è importante essendo di latte restare elevate per Medica fieno 4,0 la strada per poter avere un generare reddito e la qualità Loietto fieno 1,0 ulteriore margine economico sul deve essere sempre al top. Un Nucleo Purina® 4,5 latte prodotto. Questo obiettivo obiettivo pienamente raggiunto, Soia FE 44 1,5 è sempre stato un punto come testimonia il fatto che la Pastone integrale 8,0 importante, insieme ai volumi stalla continui a vendere animali Bicarbonato 0,1 prodotti, che ha contraddistinto da vita (nel 2016: 25 manze e le scelte fatte in collaborazione nel 2017 30 manze), anche in da destinare all’alimentazione Senza dimenticare la gestione con l’agente di zona Mirko Peri numero considerevole rispetto della mandria. Discorso analogo della stalla che Simone conduce della Concessione Purina® alle dimensioni aziendali. anche per silomais e pastone in prima persona, con una media Helitex ed il Tecnico Purina® Risultati notevoli che derivano da integrale, importante base per di 140 capi in mungitura, con Riccardo Paganelli, che un attento lavoro di gruppo e da la razione, sulla cui qualità non performance che negli anni sono seguono l’azienda ormai da positiva una collaborazione con sono ammesse deroghe. sempre migliorate. oltre 10 anni. In azienda gli Purina® e i suoi specialisti. Tab. 3 - Andamento della qualità del latte Anno Grasso (%) Proteine (%) Caseina (%) Cellule (000) 2016 3,80 3,45 2,66 165 Nel 2017 le medie di stalla si sono attestate 2017 3,74 3,45 2,66 125 sui 33.4 litri/capo Informa 19
testimonianze Tre generazioni Rinaldi riunite: Roberto, Marco ed il nipotino insieme ai funzionari Purina® Poggiobustone (Ri) I 30 anni della Concessione Agrizootecnica rinaldi La storia di successo di Roberto Rinaldi, titolare della omonima Concessione Agrizootecnica Rinaldi, inizia molto tempo fa. Nel lontano 1983 infatti il giovane Roberto è già agente Purina® e, grazie alla preparazione derivante dal diploma di perito agrario oltre che alla “scuola” Purina®, opera nella provincia di Rieti vendendo volumi record di mangimi per ruminanti e conigli. Dopo una breve parentesi come allevatore di vacche infine fonda un emporio per la vendita di prodotti agro-zootecnici a Poggiobustone (Ri). Si rafforza quindi il connubio Rinaldi-Purina® che, solido come la roccia, continua oggi dopo oltre 30 anni di attività hanno partecipato allevatori ed Oggi al suo fianco è presente La consegna della targa celebrativa al servizio degli allevatori. agricoltori provenienti da tutto il l’inseparabile figlio Marco che dei 30 anni di Concessione Un motivo più che valido per reatino. Un’occasione unica per sta raccogliendo il testimone di celebrare questo traguardo ringraziarlo per l’impegno, ma questa storia di successo, alla sempre a fianco di Purina®, anche per la lungimiranza, la quale Purina® augura altri 30 con una grande festa cui lucidità commerciale e la tenacia. anni di successi. Informa 21
giornata all’aperto Gli allevatori presenti alla giornata all’aperto Castel Vasio (Tn) Al Castello produzioni in crescita con Dairy Sprinter Ad un anno dall’introduzione sul mercato di Dairy Sprinter, l’organizzazione dell’Azienda T&C di Arco (Tn) ha deciso di organizzare un incontro per presentare, ad un gruppo di qualificati allevatori, i risultati ottenuti in alcune aziende che hanno inserito in razione questo innovativo prodotto. C’era molta attesa, da parte di molti operatori del mercato zootecnico del Trentino, di conoscere con dati alla mano le reali potenzialità di un prodotto che nell’arco di 12 mesi è stato inserito nelle razioni di oltre cinquanta aziende della Provincia, ottenendo in fieni, la transizione e la longevità per ottimizzare una razione I titolari dell’azienda Covi. Da sinistra tutti i casi evidenti risultati in delle vacche da latte, sono stati considerata “a rischio” visto Alessandro, Alessio, termini di produzione e qualità presentati i risultati ottenuti l’elevato contenuto di cereali, Fabio e Vittorino del latte. Per questo si sono nel 2017, presso l’Azienda Al necessario ad integrare il fieno per riuniti oltre cinquanta allevatori a Castello di Covi Alessandro, sostenere alte produzioni e qualità Castel Vasio, un Agritur storico Alessio, Fabio e Vittorino, con casearie. risalente all’anno mille. In questa l’inserimento di Dairy Sprinter Al momento dell’inserimento nel sede, oltre ad affrontare alcuni in razione dall’inizio dell’anno. carro del gruppo delle fresche, argomenti di stretta attualità come La stalla era inizialmente, queste producevano 42,3 litri la disponibilità e la qualità dei interessata al Dairy Sprinter di latte (25% erano primipare): Informa 22
La razione alimentare Nutrimento Vacche in lattazione Vacche fresche Unifeed Base Unifeed Base Juice T Mix 0,3 Kg = Dairy Sprinter 1,5 Kg 1,8 Kg ebbene, al termine della al giorno. Anche la qualità del Andamento della stalla negli anni 2016 e 2017 sostituzione della razione in uso latte prodotto, relativamente (dati Apa) con 3 Kg di Dairy Sprinter il alla produzione, è stata molto Parametri 2016 2017 (feb-nov) gruppo è arrivato a 44,5 litri. buona. La successiva visita Vacche controllate 67 68 all’allevamento ha consentito Produzione (kg 31,7 34,9 Massima ai partecipanti di valutare Grasso (%) 3,80 4,17 digeribilità positivamente la qualità degli Proteine (%) 3,66 3,60 Un risultato che conferma animali e della loro conduzione la caratteristica di questo e di verificare come, con prodotto, capace di aumentare l’adozione dei programmi Produzione media per vacca dal 2014 al 2017 la digeribilità totale della Purina® per vitelli e manze, razione, con un conseguente si riesca ad avere il primo un aumento di produzione. parto attorno ai 24 mesi di Un effetto che si è riscontrato età nonostante la pratica in tutte le stalle in cui è stato dell’alpeggio, almeno per una inserito il prodotto nel carro pur stagione, nella fase manza. Le in presenza di razioni ricche e, considerazioni espresse dai a loro modo, equilibrate. fratelli Fabio e Vittorino Covi I confronti con gli relativamente all’esperienza anni precedenti sono vissuta con i programmi particolarmente eloquenti. Purina® e alla collaborazione Da rilevare come nel 2017, con i suoi specialisti, ne hanno rispetto al 2016, la produzione messo in risalto la competenza media per tutto l’anno sia e affidabilità. stata superiore di 3,2 litri Un sentito grazie alla famiglia al giorno per capo, con un Covi anche per questa loro investimento di pochi centesimi testimonianza. Informa 23
giornata all’aperto Più di 60 gli allevatori lombardi che hanno partecipato alla giornata all’aperto Brignano Gera d’Adda (Bg) A casa Nisoli le decisioni si prendono dati alla mano Professionisti L’azienda Nisoli ha aperto allevatori della zona è stata anni, l’azienda Nisoli si è sempre dell’allevamento. Da sinistra: Emilio, recentemente le sue porte agli la conferma che l’azienda è contraddistinta per la capacità Matteo, Stefano, Alessandro Nisoli allevatori lombardi, ospitando un punto di riferimento per la di mettersi in gioco e saper e il tecnico Purina® una interessante Giornata serietà, la passione ed i risultati identificare le aree opportune in Pasquale Scarpelli all’Aperto Purina®. La ottenuti. cui investire per incrementare i partecipazione di oltre 60 Cliente Purina® da oltre 30 propri risultati. Informa 24
La razione alimentare Primipare Pluripare Alimento kg Alimento kg Mais silo 21 Mais silo 22 Pastone integrale mais 6 Pastone integrale Mais 7 Medica silo 3 Medica silo 4 Loietto silo 3 Loietto silo 4 Soia f.e. 48% 3 Soia f.e. 48% 3 Una famiglia unita Un elemento di estrema Fieno di Medica 2,5 Fieno di Medica 2,5 importanza è la forza lavoro Biparticle Juice Purina® 2 Biparticle Juice Purina® 2,2 che qui è tutta familiare: un Mais Farina 2 Mais Farina 2 gruppo affiatato di fratelli, 4333 Primer Purina® 1 - cugini e nipoti che lavorano Bicarbonato di Sodio 0,35 Bicarbonato di Sodio 0,35 con competenza e con Carbonato di Calcio 0,2 Carbonato di Calcio 0,2 mansioni chiare, distinte e ottimamente coordinate. avere i requisiti necessari che dovrebbe essere replicata come il Dr. Francesco Testa, Alle spalle l’esperienza dei per soddisfare al meglio le in ogni attività zootecnica, è il veterinario aziendale, e padri (Battista e Giuseppe) esigenze delle bovine nelle monitoraggio rigoroso dei dati Pasquale Scarpelli, il Dairy che hanno tracciato il solco diverse fasi. aziendali. L’esperienza insegna Management Consultant di che i figli stanno portando L’impostazione alimentare, che poter contare su una base Purina® che segue l’azienda avanti con successo. Tra i infatti, mira a massimizzare di dati imponente e dettagliata da tanti anni ed è testimone e punti di forza dell’azienda l’utilizzo dei foraggi consente di individuare più promotore di un percorso di Nisoli, la continua ricerca aziendali mantenendo la facilmente i punti critici in cui è crescita aziendale continuo e del miglior benessere massima efficienza tecnica più opportuno investire risorse. costante nel tempo. animale, testimoniata sui risultati. In quest’ottica si Aggiornare costantemente i Organizzazione, efficienza e dall’ammodernamento delle interpreta la scelta dei risultati (Iofc, dati di fertilità, risultati sono gli ingredienti strutture d’allevamento che, Nisoli di affidarsi ai costi sanitari, etc.) consente che da sempre caratterizzano anche recentemente, hanno Programmi Purina® di infatti di misurare in modo l’azienda Nisoli. subito interventi di modifica. più alta tecnologia, che oggettivo il valore delle scelte Un orgoglio per tutti noi e per possono garantire le massime prese. Maurizio e Giacomo Adami, Foraggi di qualità performance produttive. L’investimento di tempo della Concessione Purina® Per quanto riguarda nella gestione dei dati viene Cremafeed, che con grande l’alimentazione, tutto Il valore dei dati ampiamente ripagato, orientando soddisfazione serve questo è legato ad una corretta Una peculiarità di questa stalla, al meglio le decisioni che i Nisoli allevamento e che ringraziamo gestione della campagna: che rappresenta uno dei prendono insieme ai consulenti per l’ottima riuscita della i foraggi aziendali devono segreti per il suo successo e che li assistono tecnicamente Giornata all’Aperto. Indici di fertilità - anno 2017 dic gen feb mar apr mag giu lug ago set Giorni di lattazione 147 149 164 165 181 187 188 183 168 168 Intervallo parto/concepimento 118 117 116 115 113 114 116 118 121 119 Pregnancy rate (PR%) 21 20 23 25 26 25 27 23 22 20 Informa 25
novità Avellino Nasce il Team bufale per dare risposte mirate agli allevatori Il mercato del latte bufalino in competenti preparate a muoversi Italia è concentrato al centro con valore nell’allevamento sud e per circa il 90% nelle bufalino. Proprio con questo provincie di Caserta e Salerno e obiettivo Purina® ha dato vita rappresenta un settore in grande ad un Team Bufale unendo evoluzione, caratterizzato da una le competenze professionali buona remunerabilità. già presenti da diversi anni Gli allevatori sono sempre sul territorio, con il fine di più preparati e motivati e accrescere, attraverso oggi richiedono maggiore il Team, le conoscenze professionalità da parte del di ogni persona che ne fa mercato. Non si può più pensare parte e creare sinergie positive di gestire le bufale da latte e di alto valore da trasferire ai come se fossero vacche, ma nostri clienti di bufale da latte. l’incontro plenario svoltosi ad forza vendite del Centro Sud la specializzazione del settore L’occasione del lancio Avellino a metà novembre, al con Concessionari, venditori e impone la presenza di persone del Team Bufale è stato quale ha partecipato l’intera tecnici. Ecco la squadra I componenti nominati a fare parte del team sono: Angelo Casale, Angelo Sofia, Attilio Chiola, Donato Chiumiento, Gaetano Stasi, Giulia Di Matteo, Giuseppina Del Vecchio, Luca Stasi, Luigi Venturiello, Mario Marotta, Matteo Salcuni, Nicola Germano, Pio Di Iorio e Stanislao Pelino. A loro si aggiungono Luigi Viti direttore vendite Centro sud, Carlo Manzoni direttore tecnico ed Enzo Corti direttore commerciale. Al nuovo Team Bufale diamo il benvenuto e auguriamo i migliori successi personali e di squadra Informa 26
novità Champion ® Linea Purina Champion, per le campionesse del ring Da sempre Purina® è il mangime ricerca e all’esperienza Purina® • Champion Heifer: • fonti energetiche a delle campionesse. E i tanti nella gestione di animali da per manze e manzette degradabilità variabile: allevatori che partecipano alla Fiera in Canada e Usa, unita alla • Champion Supreme: per migliorare la stabilità del fiere zootecniche nazionali ed conoscenza della nutrizione delle per campionesse ad elevata rumine prima e durante la gara; internazionali lo sanno bene, bovine da latte, è nata la Nuova produzione di latte durante le • macro e micro elementi: perché Purina® è lo sponsor Linea Purina® Champion. mostre per garantire un ottimo stato della squadra Italiana Anafi nelle Questi prodotti, specificamente • Champion Selection: di salute, migliorare le difese competizioni della Frisona. preparati per le campionesse, il nutrimento sicuro e con il immunitarie e la lucentezza del Perché Purina®? Perché da possono essere impiegati maggiore apporto energetico mantello; sempre Purina® conosce durante tutta la vita dell’animale, per preparare le bovine ad un • fonti di energia by pass: la necessità degli allevatori per garantire una corretta forma ottimo stato fisico durante le che apportano energia che partecipano alle mostre e uno stato di salute ottimale mostre. altamente digeribile in maniera zootecniche di avere animali non durante le gare. I nutrimenti della Nuova linea continuativa durante lo sforzo solo belli, ma sani ed in ordine I prodotti che compongono Champion sono altamente dello show; durante tutta la competizione. la Nuova Linea Purina® appetibili, sicuri, facili da usare e • fibra digeribile: Per questo motivo, grazie alla Champion sono: contengono: per aumentare la sicurezza della fermentazione ruminale, ridurre lo stress del trasporto, il cambio degli ambienti ed i cambi dei foraggi durante la gara. Con la Nuova Linea Champion esclusiva per le bovine da Show, Purina® alimenta i tuoi successi anche sul ring! Per rendere al massimo nel ring, Purina® ha messo a punto una linea di nutrimenti specifica per le future campionesse Informa 27
incontri La cura del benessere animale è uno dei punti di forza dell’allevamento della famiglia Lugli Marmirolo (Mn) - Fontevivo (Pr) - Porto Mantovano (Mn) Dalla valle del Danubio alla valle del Po per conoscere le stalle da latte italiane A fine ottobre, in occasione il gruppo ungherese è stato della 72a edizione della Fiera inoltre ospite della storica Internazionale del Bovino da Azienda Fondo Spinosa, latte di Cremona, un gruppo icona della zootecnia di 15 fra i più grandi allevatori mantovana (da latte e da ungheresi di vacche da latte carne) anch’essa servita dalla ha attraversato l’Europa per concessione Bianchini. venire a scoprire i segreti del L’Azienda di proprietà della successo di alcune delle migliori Famiglia Lugli ha suscitato Aziende da latte italiane, che particolare interesse fra collaborano con Purina®. gli ospiti dell’Est grazie Il gruppo è stato in visita presso all’impressionante percorso di l’Azienda Ronconi Giacomo crescita intrapreso nel corso di Marmirolo (Mn), servita degli anni e culminato nel 2017 dalla Concessione Bianchini, con la costruzione della nuova in cui si mungono oltre 800 stalla dotata di 5 stazioni di bovine per la produzione di latte mungitura robotizzata che destinato alla trasformazione hanno consentito di superare Il gruppo degli in Grana Padano Dop e ha la quota complessiva delle 700 Fondo Spinosa è l’attenzione allevatori ungheresi poi proseguito alla volta di bovine in lattazione. alla sostenibilità ambientale e alcuni degli specialisti Purina® Fontevivo (Pr) per conoscere del proprio sistema produttivo, che li hanno un’altra filiera di produzione di Il benessere paga accompagnati in Italia massimizzata grazie agli prestigio, quella del Parmigiano Il comfort delle bovine, ha investimenti negli impianti Reggiano Dop, a partire dal testimoniato con orgoglio fotovoltaici e di produzione di latte dell’Azienda Salvi Valerio Manuel Lugli, è una delle biogas alimentato solamente (seguita dal Concessionario nostre priorità ed è la base che con i reflui zootecnici. Mario Palmas) forte di oltre ci ha consentito di raggiungere Arricchiti di idee per il futuro e 400 bovine in lattazione e mantenere performance spunti per migliorare la gestione alimentate con Nutrimenti produttive costanti nel tempo in nei propri allevamenti, il gruppo Purina® dal 2014. collaborazione con Purina®. di ospiti ha quindi salutato la Prima di concludere il viaggio Altro ingrediente fondamentale valle del Po per fare ritorno in presso la Fiera di Cremona, nella ricetta del successo di Ungheria. Informa 28
incontri Un momento dell’incontro del Dairy Leadership Team europeo Ogliastro (Sa) ® Dairy Leadership Team Cargill Europa alla scoperta delle eccellenze italiane Il gruppo europeo Continua il viaggio del Dairy la filiera di produzione di una Il gruppo, che sta lavorando in visita all’Azienda del Marchese De Stefano Team Europeo di Cargill® nel delle eccellenze gastronomiche per conoscere più da vicino le ad Ogliastro (Sa) Vecchio Continente: questa volta nazionali note in tutto il mondo: diverse culture e geografie, è è stato il turno dell’Italia e più di la Mozzarella di Bufala Campana stato accolto e piacevolmente preciso del Cilento, per conoscere Dop. impressionato dall’Azienda Informa 29
incontri Il Dairy Team Europeo durante la visita all’Azienda del Marchese De Stefano Il punto vendita di Agricola Tempio: grande assortimento e massima freschezza del Marchese De Stefano di collaboratori presenti in Ogliastro (Sa), testimone di azienda, sempre affiancati dal encomiabile efficienza nella Team Bufale Purina® e dalla gestione profittevole di un Concessione Mondozoo per allevamento che vanta già 8 anni l’applicazione di programmi di collaborazione con Purina®. alimentari personalizzati, frutto Nell’allevamento del Marchese della tecnologia e della ricerca si mungono oggi 170 bufale con Cargill®, studiati per ottimizzare una produzione media annua ogni fase dell’allevamento. per capo che supera i 2.740 kg, I membri del Dairy il 30% al di sopra della media Team Europeo hanno degli allevamenti bufalini italiani, successivamente proseguito il una stalla con una qualità del viaggio lungo la filiera e sono Peculiarità aziendale è anche locale dedicando – come di latte costantemente elevata andati in visita presso l’Azienda la proposta di carne bufalina consueto – alcune ore ad nel corso dell’anno (8,75% di Agricola Tempio, vero esempio alla griglia (che il gruppo attività di volontariato, questa grasso e 4,55% di proteina), di valorizzazione del prodotto a Cargill® europeo ha avuto volta aiutando la Caritas della requisito determinante per la km zero. l’opportunità di assaporare) Parrocchia di Nostro Signore notevole resa di trasformazione L’Azienda Tempio infatti, dotata anch’essa proveniente di Loreto (Località Capaccio) in mozzarella. di strutture di ultimissima direttamente dall’ingrasso nella preparazione di pacchi generazione, trasforma e aziendale in cui si utilizzano alimentari e indumenti per Performance notevoli commercializza direttamente Nutrimenti Purina®. famiglie bisognose. Risultati possibili grazie alla il proprio latte proponendo ai Spazio alla solidarietà Per il Dairy Team in Italia passione che il Marchese, consumatori una vasta gamma Infine, prima di lasciare l’Italia, una settimana di business e insieme alla figlia Isabella, di formaggi, sia freschi, sia il team ha voluto far sentire la solidarietà: un binomio che riesce a trasmettere ai 6 stagionati. propria vicinanza alla comunità vince sempre. Informa 30
riunioni tecniche Il paesaggio invernale della Val di Sole Vermiglio (Tn) Dairy Sprinter, la soluzione per avere lattazioni persistenti Grazie al grande impegno e la necessità di aumentare la giornata e cioè i risultati ottenuti all’organizzazione dell’Agraria longevità delle vacche e le presso alcune stalle del Trentino Val di Sole di Malè (Tn) si problematiche del periodo della con l’inserimento in razione di è svolta a fine dicembre una transizione. Di ciascun argomento, Dairy Sprinter, un nurtimento giornata tecnica per allevatori di affrontato con una serie di rapidi Purina® che sta registrando vacche da latte: sede dell’incontro flash, si sono esaminate le possibili l’apprezzamento di chi lo utilizza l’Agritur Panizza di Vermiglio, alla soluzioni e le proposte Purina®, in stalla. Dopo un’intera annata presenza di 25 allevatori dell’Alta fornendo le migliori opportunità i dati rilevati dimostrano come il Val di Sole. dal punto di vista tecnico- Dairy Sprinter, abbia risposto a Al tecnico Purina® Ennio De economico. tutti i requisiti per i quali è stato In alto: Giusti il compito di mettere a La riunione è poi proseguita con studiato: aumento dei picchi Ennio De Giusti durante la sua fuoco alcuni argomenti di grande Angelo Galletti, collaboratore di produzione e soprattutto presentazione Sotto: le principali attualità, come la disponibilità di dell’Agraria Val di Sole, che ha persistenza della lattazione, con stalle dell’Alta foraggi nell’annata 2017/2018, presentato l’argomento clou della un particolare riguardo alla fertilità Val di Sole hanno partecipato alla ed alla qualità del latte. Con riunione tecnica questo nutrimento risulta possibile CurvaCurva di lattazione lattazione sostenere alte produzioni di latte in tutta sicurezza e con elevati 50 45 tenori di caseina, uno strumento in più per aumentare la redditività 38,6 38,2 40 37,5 36,5 33,8 34,4 34,1 35 Kg.Latte 30 30,9 29,4 30,4 della stalla. 25 20 15 10 5 0 La curva di lattazione 0 20 40 60 80 100 120 140 160 180 200 220 240 260 280 300 registrata in una delle Giorni latt. stalle che hanno utilizzato Dairy Sprinter Informa 31
Puoi anche leggere