Un bisturi molecolare per interventi sul patrimonio genetico: Opportunità e rischi dell'editing genomico - Sintesi dello studio "Genome Editing" ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Un bisturi molecolare per interventi sul patrimonio genetico: Opportunità e rischi dell’editing genomico Sintesi dello studio «Genome Editing»
TA-SWISS, Fondazione per la valutazione delle scelte Genome Editing – Interdisziplinäre tecnologiche e centro di competenza delle Accade- Technikfolgenabschätzung mie svizzere delle scienze, intende riflettere sulle ripercussioni – opportunità e rischi – dell’ uso di Alexander Lang, Armin Spök, Malte Gruber, Dominik nuove tecnologie. Harrer, Caroline Hammer, Florian Winkler, Lukas Kaelin, Helmut Hönigmayer, Andrea Sommer, Milena Wuketich, Michael Fuchs, Erich Griessler TA-SWISS, Fondazione per la valutazione delle scelte tecnologiche (a cura di). vdf Hochschulverlag an der ETH Zürich, 2019. ISBN 978-3-7281-3981-8 Lo studio può essere scaricato gratuitamente: www.vdf.ch E’ disponibile in rete anche questa sintesi: www.ta-swiss.ch La presente sintesi si basa su uno studio scien- www.ta-swiss.ch tifico condotto su mandato di TA-SWISS da un team di progetto interdisciplinare sotto la guida del Dr. Erich Griessler e di Alexander Lang Mit den neuesten Methoden der Gentechnik kann das Erbgut mit geringerem Aufwand und höherer Genome Editing – Interdisziplinäre Technikfolgenabschätzung Präzision verändert werden als bisher. Die erst seit wenigen Jahren verfügbare Technik CRISPR wird in der Forschung bereits rege benutzt und weckt grosse Erwartungen. Solche als Genome Editing (Genom-Editierung) bezeichneten Verfahren eröffnen in der Medizin und der dell’Istituto di studi superiori di Vienna (IHS). Tier- und Pflanzenzucht neue Möglichkeiten, die mitunter kontrovers diskutiert werden. Bei Pflanzen gibt es erste Anwendungen, aber Unklarheiten in Bezug auf die Akzeptanz durch die Bevölkerung und die Regulierung. In der Medizin könnte die somatische Gentherapie bald öfter eingesetzt werden und die Vi hanno partecipato anche l’Università tecnica Xenotransplantation rückt näher in den Bereich des Möglichen; es stellen sich jedoch Fragen nach Sicherheit, Finanzierung und Alternativen. Zudem ist die Diskussion um Eingriffe in die menschliche Keimbahn neu entflammt. Gene Drives könnten Organismen in ganzen Ökosystemen verändern – mit ungewissen Folgen. di Graz, l’Università cattolica privata di Linz e Die interdisziplinäre Studie untersucht Chancen und Risiken des Genome Editings in diesen Bereichen. Sie präsentiert die technisch-naturwissenschaftlichen Grundlagen und analysiert ethische, rechtliche und ökonomische Aspekte. l’Università di Lucerna. La sintesi, che si rivolge a un ampio pubblico, presenta i risultati e le con- Alexander Lang, Armin Spök, Malte Gruber, Dominik Harrer, Caroline Hammer, Florian Winkler, clusioni principali dello studio in forma concisa, Lukas Kaelin, Helmut Hönigmayer, Andrea Sommer, Milena Wuketich, Michael Fuchs, Erich Griessler Genome Editing – tenendo però conto anche della discussione Interdisziplinäre controversa sullo studio in seno al Comitato di Technikfolgenabschätzung direzione di TA-SWISS. Su tali basi, il Comitato di TA-SWISS 70/2019 direzione ha formulato delle raccomandazioni ISBN 978-3-7281-3981-8 sull’editing genomico, incluse nella presente sintesi. 2
L’editing genomico in breve 4 Opportunità … 4 … rischi … 4 … e alcune raccomandazioni 5 Modificare il libro della vita: la tecnica dell’editing genomico 5 I laboratori si mettono al lavoro 5 Il sistema immunitario batterico quale utensile 6 Tecnica microscopica di trasporto 6 Impossibile escludere errori 7 Terapia genetica somatica: Correzione delle disfunzioni genetiche 8 Inizio in sordina 8 Due approcci per numerosi studi clinici 9 Prese di mira varie patologie 9 Quanto può costare la guarigione? 9 Rischi paragonabili a quelli dei trattamenti in uso 10 Interventi nella linea germinale: Conseguenze ereditate 10 Esperimenti negli Stati Uniti e in Cina 10 Ricerca immorale in Estremo Oriente 11 Primi passi verso un «perfezionamento» dell’essere umano? 12 Xenotrapianti: Cuore di maiale 12 Donazione di organi di animali: produzione più rapida, funzionalità prolungata 13 Materiale di origine animale nell’uomo 13 Riflettori puntati sulle alternative 13 Selezione di piante e animali: Sulla soglia di una nuova rivoluzione agricola? 14 Intervento mirato anziché casuale 14 Predominio nella selezione di piante 14 Attese rese superiori con un minor impiego di pesticidi 15 Regolamentazione severa 15 Suini fertili, bovini senza corna e carpe muscolose 15 Non perdere di vista la dignità della creatura 17 «Gene drive»: Evoluzione accelerata 17 Quando l’ereditarietà mette il turbo 17 Le insidie dell’emissione 18 Anche potenzialità per l’ambiente 18 Escluso in Europa 18 Grandi aspettative dell’economia, scetticismo dei clienti 20 Accettazione e quadro giuridico quali fattori chiave 20 Opinioni divergenti sul mercato del lavoro 20 Raccomandazioni del Comitato di direzione di TA-SWISS 22 Raccomandazioni generali 22 Raccomandazioni relative ad applicazioni specifiche 22 3
L’editing genomico in breve L’editing genomico – detto anche «chirurgia Nell’agricoltura, l’editing genomico potrebbe accele- del genoma» – modifica il genoma sfruttando il rare considerevolmente lo sviluppo di nuove varietà meccanismo di riparazione delle cellule stesse, di piante con caratteristiche vantaggiose. Per la consentendo interventi nel patrimonio genetico selezione animale sarebbe interessante generare ad più precisi rispetto all’ingegneria genetica tra- esempio animali da reddito immuni a determinate dizionale. Spiana così la strada ad applicazioni epizoozie. finora praticamente impensabili nella medicina e nella selezione di animali e piante e potrebbe L’editing genomico consentirebbe infine di dotare addirittura servire a modificare geneticamente determinate specie di «turbogeni», che si diffondono intere popolazioni di insetti o roditori che vivono particolarmente in fretta nelle popolazioni selvatiche. allo stato selvatico. Attraverso questi «gene drive» si potrebbero confe- rire a singole specie caratteristiche auspicate al fine di decimarle o renderle più resistenti, ad esempio Opportunità … contro determinate malattie, a seconda del caso. Nella medicina, l’editing genomico potrebbe consen- tire terapie per gravi malattie ereditarie, per le quali … rischi … per ora non vi è alcuna prospettiva di guarigione. Potrebbe anche curare durevolmente altre patolo- Il metodo ancora giovane dell’editing genomico gie, che per ora sono tenute sotto controllo assu- comporta – alla stessa stregua dei procedimenti mendo farmaci a vita. dell’ingegneria genetica tradizionale – dei rischi in parte difficili da valutare. Viste le grandi aspettative L’editing genomico potrebbe inoltre contribuire ad riposte nell’editing genomico dall’economia e dalla attenuare la penuria di organi donati. Consente medicina, le incertezze e le lacune nelle conoscenze infatti di equiparare geneticamente i maiali all’es- rischiano di venire messe in ombra. sere umano e di rimuovere virus presenti nel loro patrimonio genetico, considerati potenzialmente Le terapie genetiche sono costose e rafforzano la pericolosi per riceventi umani. tendenza a rincarare considerevolmente il sistema 4
sanitario. L’applicazione su vasta scala di nuove … e alcune raccomandazioni terapie genetiche potrebbe quindi mettere sotto pressione il finanziamento solidale del sistema sani- A causa delle molteplici possibilità d’applicazione tario in Svizzera. D’altro canto se tali terapie fossero dell’editing genomico, i rischi e le opportunità che accessibili solo alle persone benestanti si darebbe il comporta non possono essere valutati globalmente, via a una medicina a due velocità. ma devono essere analizzati separatamente per ogni applicazione. Spesso le piante e gli animali generati mediante edi- ting genomico non possono essere distinti da quelli Questa tecnica nuova e controversa richiede assolu- sviluppati con metodi di selezione tradizionali. Ciò tamente un dibattito pubblico. Un dibattito sociale ostacola sia la regolamentazione sia l’etichettatura, costruttivo presuppone la disponibilità di informa- minacciando la trasparenza e la libertà di scelta dei zioni il più possibile imparziali. Lo scambio deve consumatori. essere aperto, consentire vari punti di vista e non mirare necessariamente a un consenso. I gene drive comportano interventi potenzialmente irreversibili nella natura. Una volta liberati, gli La Svizzera deve difendere attivamente il suo atteg- organismi dotati di tali «turbogeni» non possono più giamento contrario agli interventi nella linea germi- essere controllati. Potrebbero così essere trasmessi nale dell’essere umano anche a livello internazionale. a specie a cui non erano destinati. Le conseguenze ecologiche sono difficilmente stimabili. Una presentazione completa delle raccomanda- zioni formulate dal Comitato di direzione della fondazione TA-SWISS al termine della discussione sui risultati dello studio figura nell’ultimo capitolo. Modificare il libro della vita: la tecnica dell’editing genomico La diversità delle forme di vita è il frutto della doppia elica del DNA, avvolta su sé stessa a spirale. versatilità genetica: le variazioni nel genoma si Il danno provocato fa scattare un meccanismo di traducono in differenze nell’aspetto esteriore e, riparazione, che ricuce il DNA sfruttando il «gene da ultimo, anche in nuove specie animali e vege- egoista» quale modello. Quest’ultimo s’introduce tali. La scienza ricorre alle proprie conoscenze così in altri punti del genoma. In lavori di ricerca suc- dei processi che portano alla riparazione, all’atti- cessivi si è appreso come modificare la sequenza di vazione e alla disattivazione dei geni per indurre riconoscimento della proteina per fare in modo che mutazioni mirate nel patrimonio genetico. tagli il DNA nel punto desiderato. A prima vista, il lievito di birra e la rana artigliata africana Xenopus Laevis hanno poco in comune. I laboratori si mettono al lavoro Eppure nella ricerca biologica entrambi questi orga- nismi fungono da modelli per esplorare i molteplici Pressoché nello stesso periodo, un gruppo di processi che avvengono all’interno delle cellule. ricercatori dell’Università di Cambridge scoprì nella rana artigliata africana proteine tenute assieme da Alla fine degli anni 1980, un gruppo di ricerca dell’I- ioni di zinco, che si piegano assumendo una forma stituto Louis Pasteur di Parigi scoprì che il lievito che ricorda quella di un dito e si attaccano a deter- di birra contiene dei geni la cui unica funzione è di minati punti del patrimonio genetico, attivando o autopropagarsi nel patrimonio genetico. A tale fine disattivando i geni corrispondenti. Queste strutture, forniscono le istruzioni per costruire una proteina chiamate «dita di zinco», sono munite di una sorta (chiamata «Homing Endonuclease»), che taglia la di sonda, che indica loro a quale segmento di DNA 5
agganciarsi. Le dita di zinco sono presenti nella Appena un anno dopo, nel 2013, scienziati scopri- maggior parte degli esseri viventi: si stima che l’1 per rono che i CRISPR/Cas9 possono essere impiegati cento del DNA umano contenga regole per formare non solo su batteri, bensì anche su cellule molto più dita di zinco. Lavori di ricerca successivi hanno cer- complesse di piante e animali. È inoltre emerso che, cato di dotare le dita di zinco di sonde su misura al tramite RNA guida fabbricato su misura, le forbici fine di attivare o disattivare segmenti di geni sele- molecolari possono essere indirizzate praticamente zionati. La fabbricazione di dita di zinco «program- verso qualsiasi punto del patrimonio genetico. Il mate» si è tuttavia rivelata complessa e costosa. Cas9 taglia la doppia elica del DNA nel punto desi- derato e, a seconda di come avviene la successiva Dopo che la ricerca ha scoperto alcuni dei meccani- riparazione, permette di raggiungere vari obiettivi, smi che attivano o disattivano i geni, nella scienza dalla disattivazione del gene in questione allo scam- è germogliata la speranza di poter intervenire nel bio di singole componenti del DNA o all’inserimento patrimonio genetico in modo mirato. Il primo passo di sequenze di geni supplementari. verso tale obiettivo era il sequenziamento del genoma, promosso su grande scala a partire dagli anni 1990. Per poter effettuare interventi terapeu- Tecnica microscopica di trasporto tici nel DNA bisogna infatti sapere quali segmenti di geni sono responsabili di quali processi biologici. Un complesso CRISPR/Cas9 può svolgere la sua funzione solo a contatto diretto con il DNA. Siccome sia nelle piante sia negli animali il DNA si trova nel Il sistema immunitario batterico quale nucleo delle cellule, le forbici molecolari devono utensile essere introdotte lì. A tal fine si possono utilizzare ad esempio goccioline lipidiche, piccole molecole La svolta verso mutazioni precise del patrimonio proteiche o nanomateriali, che attraversano la genetico è giunta nel 2012. A tal fine, le ricercatrici parete cellulare grazie a vari meccanismi e fungono Emmanuelle Charpentier e Jennifer Doudna hanno così da vettore di trasporto per le forbici molecolari sfruttato la capacità di memoria del sistema immuni- CRISPR/Cas9 fissate su di essi o impacchettate al tario batterico: se un batterio sopravvive all’attacco loro interno. di un virus, incorpora frammenti del DNA virale nel suo patrimonio genetico per poter, grazie a questa In particolare per l’editing genomico sulle piante si «memoria molecolare», rispondere più rapidamente utilizza talvolta l’Agrobacterium tumefaciens, molto a un nuovo attacco. A tal fine, il batterio introduce diffuso in natura. Questo batterio può contagiare il segmento di DNA virale in brevi sequenze di geni numerose piante e in genere provoca escrescenze ripetute, i cosiddetti CRISPR (Clustered Regularly tumorali. Per poterlo utilizzare come vettore di Interspaced Short Palindromic Repeats). trasporto del complesso CRISPR/Cas9 senza effetti collaterali indesiderati, gli vengono rimossi i geni che Un ruolo importante nel sistema immunitario batte- provocano la crescita tumorale. rico è svolto da una proteina chiamata Cas9. La sua funzione primaria è quella di tagliare il DNA virale È considerata particolarmente efficiente la tecnica alla prima infezione in modo da poterne incorporare di trasporto mediante virus, che in un certo senso un frammento nei CRISPR del batterio. In caso di infettano la cellula con la struttura CRISPR/Cas9. Pur nuovo attacco del virus, i CRISPR sono trascritti in essendo privati delle loro caratteristiche patologiche acido ribonucleico (RNA) e queste molecole di RNA prima dell’impiego, i vettori virali sono però ritenuti si attaccano al Cas9 servendogli da «sonda» per rico- potenzialmente pericolosi. noscere le sequenze virali invasive. Non appena indi- vidua la sequenza virale, il Cas9 la taglia rendendola Le forbici molecolari CRISPR possono infine anche così innocua. Nella comunicazione scientifica, il Cas9 essere iniettate mediante una pipetta di vetro micro- è soprannominato «forbici molecolari». La presente scopica o rinchiuse nella cellula mediante particelle pubblicazione rinuncia a utilizzare l’espressione d’oro. Un altro metodo consiste nel rendere le pareti «chirurgia del genoma» per l’editing genomico, pur cellulari temporaneamente permeabili mediante essendo anch’essa ampiamente diffusa, poiché è impulsi elettrici, in modo da consentire alla struttura orientata in modo troppo unilaterale alla medicina. CRISPR/Cas9 di penetrare. 6
Impossibile escludere errori cellula stessa non segue però sempre il modello ed eventuali variazioni impediscono di raggiungere Pur essendo considerato relativamente preciso, l’obiettivo perseguito. Nel peggiore dei casi, gli effetti l’editing genomico con CRISPR/Cas9 non è al riparo possono addirittura essere nocivi (effetti on-target). da disfunzioni. Dovrebbe ad esempio tagliare il DNA solo nel punto desiderato. Siccome però determi- Per finire, la modifica genetica deve avvenire allo nate sequenze di geni tornano a più riprese nel DNA stesso modo in tutte le cellule trattate. Se ha suc- con piccole variazioni che però non sono rilevati cesso solo in una parte delle cellule bersaglio o dalla struttura CRISPR/Cas9, vi è il rischio che siano dell’organismo trattato, si crea il cosiddetto mosai- modificati segmenti di geni non bersaglio. In questi cismo. Il DNA e di riflesso il metabolismo di varie casi si parla di effetti off-target, che possono anche cellule differiscono a tratti così tanto che l’effetto avere conseguenze gravi. auspicato si manifesta solo in forma indebolita o si verificano addirittura reazioni avverse. Anche se la rottura della doppia elica avviene nel punto giusto, il successo dell’intervento non Gli effetti off-target e on-target e il mosaicismo sono è assolutamente garantito. Se deve ad esempio oggetto di numerosi progetti di ricerca – non da essere corretta una variante patogena del gene, la ultimo perché sono rischi che devono essere esclusi riparazione della rottura del DNA deve seguire un affinché il metodo CRISPR/Cas9 risponda alle aspet- modello preciso. Il meccanismo di riparazione della tative elevate riposte in esso. 7
Terapia genetica somatica: Correzione delle disfunzioni genetiche Variazioni nel genoma possono provocare gravi Inizio in sordina malattie. L’editing genomico offre nuove possibi- lità terapeutiche, in particolare in caso di patolo- È dagli anni 1970 che si sta riflettendo sulla terapia gie dovute a mutazioni su un unico gene. genetica somatica. È stata applicata per la prima volta nel 1990 negli Stati Uniti per curare una bam- Soffrono di tosse cronica, dispnea e frequenti bina con una grave immunodeficienza congenita. infezioni alle vie respiratorie, sono minacciati di Mediante vettori virali sono stati introdotti nella gio- malnutrizione perché il loro pancreas non funziona vane paziente globuli bianchi geneticamente modi- correttamente, sono soggette a cirrosi epatiche e ficati (cosiddette cellule T), che assicurano la difesa calcoli biliari e sono a rischio di osteoporosi: le per- contro gli agenti patogeni. Siccome però le cellule T sone affette da gravi forme di fibrosi cistica devono modificate sono sopravvissute all’interno del corpo combattere con tutta una serie di sintomi. Questa solo per un periodo limitato, il trattamento non ha malattia è causata da mutazioni su un determinato portato alla guarigione definitiva e ha dovuto essere gene. Le malattie dovute a variazioni su un unico ripetuto periodicamente. gene, o monogeniche, sono considerate candidati particolarmente promettenti per le terapie geniche. Ha avuto, a prima vista, maggiore successo una tera- Grazie al sistema CRISPR/Cas9, le probabilità di suc- pia genica effettuata nel 2001 in Francia su bambini cesso sono aumentate. che soffrivano di un’immunodeficienza simile a quella 8
della bambina americana. Su dieci piccoli pazienti Prese di mira varie patologie trattati, nove hanno sviluppato un sistema immunita- rio funzionante. L’anno successivo, tuttavia, quattro di Negli scorsi anni, la terapia genetica somatica ha loro si sono ammalati di leucemia, provocata da una registrato primi successi nella lotta contro nume- variazione maligna delle cellule staminali ematopo- rose malattie. Per alcune patologie di origine mono- ietiche indotta dalla terapia stessa. genica esistono già farmaci autorizzati, ad esempio per combattere certe immunodeficienze gravi. Per Vari insuccessi hanno attenuato le speranze ripo- altre, come le malattie retiniche ereditarie, varie ste inizialmente nella terapia genetica somatica. Il forme di ipostenia, gravi disturbi motori e la fibrosi metodo è stato sempre più considerato rischioso e, cistica, si prospettano possibilità di trattamento rispetto al successo, eccessivamente dispendioso. efficaci. Da quando è disponibile il sistema CRISPR/Cas9, tuttavia, l’interesse nei confronti di questo approccio La terapia genetica somatica dà risultati promettenti terapeutico è nuovamente cresciuto sensibilmente. anche per malattie causate dall’interazione tra più geni – ad esempio l’artrite reumatoide, che coin- volge lo scheletro, o certe insufficienze cardiache. Due approcci per numerosi studi clinici La ricerca compie grandi sforzi nella lotta contro i tumori: nel 2017 due terzi delle sperimentazioni di Fino alla fine del 2018, a livello mondiale erano terapia genica sull’essere umano approvate riguar- stati autorizzati circa 3000 studi clinici sulla terapia davano tumori. Sono inoltre già in commercio vari genetica somatica, incentrati sul trattamento delle farmaci di terapia genica contro diverse forme di patologie più disparate, dalle malattie monogeni- tumore. che a quelle infettive, dalle malattie cardiovascolari a varie forme di tumore. Gli approcci sperimentati Complessivamente, dal 2015 nell’Unione europea sono essenzialmente due. sono stati autorizzati nove farmaci per terapie gene- tiche somatiche. In un caso il complesso delle forbici molecolari è introdotto direttamente negli organi da trattare o nell’organismo (approccio in vivo). Che si utilizzino Quanto può costare la guarigione? virus o altri vettori per trasportare il bisturi moleco- lare all’interno del corpo (cfr. pag. 6) – il trasporto La terapia genica ha fatto molto discutere, susci- dei sistemi di editing genomico nella cellula resta dif- tando ampie critiche, a causa dei costi elevati dei ficile. Inoltre non tutti gli approcci si prestano nella trattamenti. Il farmaco Glybera, autorizzato nel stessa misura per tutte le malattie. Per certi virus, 2012, è stato ritirato dal mercato dopo essere stato con il tempo l’effetto della terapia genica si attenua. impiegato su un’unica paziente – al prezzo di quasi Si prestano quindi soprattutto per obiettivi di trat- un milione di euro. tamento a breve termine, come l’immunoterapia in caso di tumore. Altri virus inseriscono l’informazione Il prezzo eccessivo delle nuove terapie spaventa il genetica modificata nel genoma in modo tale che pubblico, che già si preoccupa dei costi esorbitanti l’effetto del trattamento duri nel tempo. L’impiego di del sistema sanitario. I fabbricanti dei nuovi farmaci vettori è delicato e possono verificarsi temuti effetti giustificano i loro prezzi con le spese di ricerca e collaterali. Tra di essi figurano iperreazioni immu- sviluppo e attirano l’attenzione sul fatto che una nitarie, ma anche malattie tumorali o intossicazioni terapia costosa che deve essere applicata una sola dovute alla tossicità dei vettori non virali. volta potrebbe comunque costare meno dell’assun- zione regolare di farmaci per tutta la vita. Nell’approccio ex vivo, invece, sono prelevate cellule dal corpo del malato, coltivate in laboratorio, modifi- Varie aziende farmaceutiche stanno esaminando, cate mediante editing genomico e successivamente assieme alle casse malati, modelli di pagamento che reimmesse nel corpo nello stato corretto. Il vantag- consentano a chi ne ha bisogno di sopportare finan- gio del trattamento ex vivo è costituito dal fatto che ziariamente costose terapie geniche. Sono presi in in laboratorio è possibile controllare se la modifica considerazione ad esempio fondi sociali alimentati genetica delle cellule è riuscita o meno. Siccome da imprese private e assicurazioni, che sgravereb- inoltre sono introdotte nel corpo cellule già modifi- bero le casse malati sociali. È valutato anche un cate, si può rinunciare a iniettare nel paziente vettori modello di pagamento in cui i costi del trattamento per immettere i geni nel circolo sanguigno. sono addebitati solo se la terapia ha successo. 9
Rischi paragonabili a quelli dei riservati alle persone benestanti, ciò sarebbe con- trattamenti in uso trario alle pari opportunità e al senso di giustizia di molte persone, che si oppongono a una medicina a La possibilità di prevenire malattie e di conseguenza due velocità. anche sofferenze riveste grande importanza sul piano etico. In Svizzera, in linea di principio la tera- Per quanto riguarda i rischi medici della terapia pia genica per trattare e prevenire malattie è per- genetica somatica, sono paragonabili a quelli di messa, pur essendo soggetta ad autorizzazione. un trapianto di midollo osseo o di un trapianto di organo. L’intervento resta limitato al singolo Dal punto di vista politico solleva interrogativi paziente, che deve valutare se continuare a vivere in primo luogo il finanziamento dei trattamenti con un grave problema di salute o andare incontro costosi. Un ampio accesso a queste nuove terapie alle incertezze associate a un nuovo trattamento. rischia di rincarare in modo considerevole l’intero Per le malattie per cui esistono già terapie tradizio- sistema sanitario, minando il principio di solidarietà nali, si tratta di stabilire se il beneficio della terapia su cui si fonda il sistema legale dell’assicurazione genetica somatica supera gli inconvenienti a lungo malattie. Se invece determinati farmaci fossero termine – magari non ancora noti. Interventi nella linea germinale: Conseguenze ereditate Quando la terapia genetica somatica è utilizzata Queste malattie potrebbero – perlomeno in teoria – per trattare malattie già conclamate, le conse- essere prevenute «riparando» il gene difettoso già guenze terapeutiche ed eventuali effetti colla- prima della nascita, nella linea germinale dell’em- terali restano limitati al paziente. Con la terapia brione. Per le mutazioni trasmesse dalla madre è germinale, invece, le modifiche del genoma ipotizzabile anche effettuare il trattamento sull’o- apportate all’embrione o ai gameti sono tras vulo, rendendo superfluo l’intervento d’ingegneria messe ai discendenti. genetica sull’embrione. Le malattie dovute a mutazioni di uno o più geni In ogni caso, la terapia germinale sarebbe vinco- possono essere trasmesse ai discendenti. La proba- lata – sempreché fosse autorizzata – ai più moderni bilità con cui il figlio soffrirà della malattia dei suoi metodi di medicina della riproduzione. Gli ovuli, o antenati dipende dal genere di variazione genetica e eventualmente anche gli spermatozoi, e gli embrioni dal suo percorso ereditario. L’emofilia, ad esempio, sarebbero trattati in laboratorio, al di fuori del corpo che ha provocato la scomparsa di vari casati nell’alta della futura madre. Con tutta probabilità si ricorre- nobiltà europea, è una malattia ereditaria legata rebbe anche alla diagnosi preimpianto (DPI) per assi- al sesso: benché nella stragrande maggioranza dei curarsi che alla donna sia effettivamente impiantato casi a sviluppare i sintomi siano solo gli uomini, la un embrione senza il gene difettoso. Allora perché malattia è trasmessa dalla madre, essendo legata non ricorrere direttamente alla DPI? La domanda è a un difetto del cromosoma X. Se nel secolo scorso legittima. i malati di emofilia morivano già da giovani, grazie ai metodi di trattamento e agli agenti terapeutici moderni oggi invecchiano come le persone sane. Esperimenti negli Stati Uniti e in Cina Vi sono però anche malattie temute, come la malat- Nell’Unione europea e anche in Svizzera, gli inter- tia di Huntington, che si manifesta solo in età adulta, venti nella linea germinale sono vietati. I pochi provocando gravi disturbi motori e la morte prema- interventi nella linea germinale discussi sul piano tura, per le quali non esiste ancora nessuna terapia. scientifico sono stati realizzati in Cina e negli Stati 10
Uniti. Salvo in un caso si è trattato di esperimenti, Ricerca immorale in Estremo Oriente nei quali gli embrioni sono riusciti a svilupparsi al massimo fino al 14° giorno e non sono stati utilizzati Alla fine di novembre 2018, il pubblico è stato per avviare una gravidanza. scioccato dalla notizia che in Cina erano nate due gemelle, la cui linea germinale era stata alterata In uno studio sono state sperimentate possibilità da un ricercatore per renderle immuni all’AIDS di trattamento dell’anemia falciforme, una malattia mediante una modifica del gene CCR5. Questo gene ereditaria diffusa soprattutto nel bacino del Mediter- produce una proteina utilizzata dal virus HIV per raneo, in Africa e in India. Il successo è stato conte- penetrare nella cellula umana. Pare che in una delle nuto: il metodo CRISPR/Cas9 ha prodotto un effetto gemelle si sia riusciti a disattivare completamente il in appena un terzo degli 86 embrioni utilizzati e tra gene, mentre nell’altra la correzione non sia avve- tutte le modifiche osservate la variazione ricercata nuta in tutte le cellule e si sia quindi probabilmente è stata quella più rara. Insomma, le trasformazioni verificato un mosaicismo. accidentali e indesiderate hanno probabilmente superato le correzioni auspicate. Questa sperimentazione umana è stata aspramente criticata in tutto il mondo – anche nella stessa Cina, Un altro progetto di ricerca, incentrato su un’insuffi- dove lo scienziato responsabile è stato sospeso. A cienza cardiaca ereditaria, ha rivelato che l’efficacia prescindere dallo scetticismo di fondo nei confronti dell’editing genomico varia a seconda dello stadio degli interventi nella linea germinale dell’essere di sviluppo dell’embrione. Altri studi indicano infine umano è stato criticato tra l’altro il fatto che non che i risultati sono migliori se invece di riparare una fosse necessario generare, tramite rischiosi inter- rottura della doppia elica si sostituiscono sempli- venti nella linea germinale di persone sane, resi- cemente determinate coppie di basi. Se da un lato stenze a una malattia contro la quale esistono varie i risultati evidenziano la fattibilità in linea di mas- misure preventive e terapie efficaci. Inoltre non è sima delle terapie germinali, dall’altro mostrano escluso che la disattivazione del gene CCR5 possa però anche che l’approccio è ancora ben lontano avere effetti negativi su altre cellule. Un nuovo stu- da un’applicazione affidabile – per non parlare della dio indica ad esempio che la disattivazione di questo desiderabilità etica. gene accorcia la durata di vita del soggetto. 11
Primi passi verso un «perfeziona contro il fatto che l’eliminazione sistematica di deter- mento» dell’essere umano? minate caratteristiche genetiche – quale esempio è spesso menzionata la sindrome di Down – comporta Mentre le conseguenze di una terapia genetica una diminuzione della diversità nell’essere umano. somatica restano limitate alla persona trattata, le variazioni della linea germinale sono invece tra- Le discussioni sulle modifiche della linea germinale smesse alle generazioni successive. Inoltre la terapia mediante editing genomico evidenziano chiara- germinale è effettuata ancora prima che si mani- mente che spesso è difficile tracciare la linea di festino i sintomi della malattia. Tali interventi non confine tra malattia e salute o tra normalità e devia- possono quindi essere giustificati con l’argomento zione. Non è quindi chiara neanche la distinzione tra della prevenzione di sofferenze – tanto più che vi prevenzione, terapia e potenziamento. sono altri metodi per riconoscere precocemente gli embrioni con variazioni genetiche patologiche ed Benché eventuali conseguenze sociali degli inter- evitare che maturino. venti nella linea germinale entrerebbero in gioco solo a più lungo termine, bisogna riflettere sin d’ora All’interno della comunità scientifica vi è una sostan- sulla protezione degli embrioni. Agli occhi di certi ziale unanimità nel dire che per il momento si sa specialisti, la strumentalizzazione dell’embrione ancora troppo poco sulle interazioni tra i vari geni si scontra in ogni caso con il rispetto della dignità e le conseguenze a lungo termine delle modifiche umana ed è importante soppesare accuratamente i della linea germinale per poter autorizzare tali inter- pro e i contro dell’uso di gameti umani e della libertà venti per scopi terapeutici sull’essere umano. Inoltre della ricerca. Gli ammonitori attirano inoltre l’atten- la tecnica non è ancora abbastanza matura. zione sul pericolo che un commercio di embrioni per la ricerca possa favorire lo sfruttamento di Tra i dubbi avanzati figura anche quello che, alla donne in difficoltà. In Svizzera è possibile ricavare fine, gli interventi nella linea germinale potrebbero dagli embrioni soprannumerari cellule staminali da potenziare gli squilibri sociali e portare alla stig- destinare alla ricerca. La ricerca sugli embrioni è matizzazione di individui con determinate caratte- però ammessa solo se i risultati del lavoro scientifico ristiche genetiche. Vi è anche chi mette in guardia vanno direttamente a beneficio degli embrioni. Xenotrapianti: Cuore di maiale L’editing genomico potrebbe essere impiegato per Di tutti gli animali da reddito, il maiale è quello più adattare geneticamente all’essere umano deter- simile all’essere umano – perlomeno per quanto minati animali da reddito – in particolare i maiali. riguarda la grandezza e la struttura degli organi. Ma Oltre che per fornire carne, gli animali potrebbero gli xenotrapianti – ossia i trasferimenti di un organo così essere utilizzati anche per produrre organi da un animale all’uomo – inaspriscono un ostacolo per i trapianti. che già si riscontra nell’ambito dei trapianti da uomo a uomo: la reazione di rigetto. Nel 2018 la lista di attesa della Fondazione nazio- nale svizzera per il dono e il trapianto di organi Già a metà degli anni 1990 è stato trovato il gene Swisstransplant registrava 148 persone in attesa del maiale che deve essere disattivato affinché di un cuore. 12 di esse non sono sopravvissute al non siano prodotti gli anticorpi che provocano una periodo di attesa. 50 persone hanno invece ricevuto reazione immunitaria particolarmente violenta un cuore donato. Anche il fegato e i reni sono merce nell’essere umano. Grazie al sistema CRISPR/Cas9, rara. Se gli animali da reddito le cui carni finiscono tali maiali geneticamente modificati sono ora stati sui nostri piatti ci fornissero anche nuovi organi, si adattati ancora di più al sistema immunitario umano potrebbe attenuare la penuria di organi nella medi- apportando simultaneamente fino a sette modifiche cina dei trapianti. genetiche. Una di esse mira ad esempio a disattivare 12
agenti patogeni che si sono iscritti nel patrimonio dall’organismo ricevente, il che riduce la reazione genetico del maiale nel corso dell’evoluzione. Gli di rigetto. Il trattamento di scimmie diabetiche animali trasmettono i virus ai loro discendenti, senza mediante il trapianto di cellule dell’isola prelevate che questi ultimi si ammalino. Ma trapiantando un da suini e modificate geneticamente ha già prodotto organo di maiale su una persona, gli agenti patogeni risultati durevoli. Il metodo CRISPR/Cas9 potrebbe potrebbero passare a essa danneggiando la sua contribuire ad adattare ancora meglio la produzione salute. d’insulina delle cellule dell’isola del maiale a quella dell’essere umano. Donazione di organi di animali: produzione più rapida, funzionalità Materiale di origine animale nell’uomo prolungata È vero che da sempre attraverso l’alimentazione Il metodo CRISPR consente di modificare genetica- assumiamo prodotti di origine animali. Con gli xeno- mente i maiali in modo tale che i loro organi pro- trapianti si supera però il confine con l’animale in vochino nell’essere umano reazioni di rigetto meno modo più radicale, nel senso che vengono incorpo- forti, si distinguano per migliori capacità d’irrora- rati durevolmente nell’uomo cellule, tessuti o interi zione o presentino altri vantaggi. La nuova proce- organi di animali. Le conseguenze di uno xenotra- dura CRISPR/Cas9 accelera notevolmente la produ- pianto potrebbero essere disgusto nonché un rifiuto zione di animali con più modifiche genetiche. sociale e culturale. Anche variazioni nella percezione di sé e nella percezione degli altri potrebbero avere Di tutti gli organi di animali trapiantati, ad aver ripercussioni negative. raggiungere i tempi di sopravvivenza più lunghi sono i cuori di maiale con più modifiche genetiche. In Se con trapianti di origine animale si superasse il singoli casi, cuori suini impiantati per scopi speri- periodo finché non è disponibile un organo umano mentali nella cavità addominale di babbuini hanno o se la funzionalità dell’organo di origine animale resistito oltre due anni e mezzo; il tempo di soprav- durasse meno di quella di un organo umano, gli vivenza medio è stato di quasi un anno. Questi xenotrapianti potrebbero addirittura accentuare la esperimenti si sono concentrati unicamente sulla penuria di organi umani. Occorre inoltre chiarire sopravvivenza del cuore nel corpo di un’altra specie, per tempo i problemi economici che si porrebbero senza pompare sangue. A tal fine è stato necessario se grandi imprese con scopo di lucro assumessero il indebolire, mediante farmaci, il sistema immunitario monopolio della produzione di organi animali desti- delle scimmie come pure somministrare antinfiam- nati al trapianto. matori, agenti coagulanti e antibiotici. In studi più recenti, incentrati sulla sostituzione dell’organo, cuori di maiale trapiantati su babbuini hanno resi- Riflettori puntati sulle alternative stito fino a 195 giorni. Il trapianto di organi di origine animale sull’essere Hanno dato risultati promettenti anche sperimen- umano è oggetto di ricerca in primo luogo perché tazioni con reni trapiantati: reni di maiale geneti- i donatori di organi umani sono troppo pochi. Per camente modificati impiantati su babbuini hanno valutare gli xenotrapianti occorre quindi esaminare resistito fino a 300 giorni. Il trapianto di fegato è più le alternative che potrebbero contribuire a risolvere complesso di quello di cuore e reni: babbuini a cui il problema iniziale della penuria di organi. è stato impiantato un fegato di maiale sono soprav- vissuti al massimo 29 giorni. Ancora più delicato La prevenzione delle malattie che danneggiano è il trapianto di polmone, per cui finora sono stati gli organi – ad esempio incoraggiando le persone raggiunti tempi di sopravvivenza non superiori a 10 a cambiare stile di vita o promuovendo il ricono- giorni. scimento precoce di tali malattie – potrebbe con- tribuire a ridurre la domanda di trapianti. Inoltre Ad avere maggiori probabilità di prestarsi a uno in futuro forse si riuscirà a coltivare, partendo da xenotrapianto sono però le cellule dell’isola – ossia cellule, tessuti o interi organi da utilizzare al posto determinate aree del pancreas importanti per il degli organi donati. metabolismo degli zuccheri. Queste possono infatti essere trasferite incapsulate. Sono quindi isolate 13
Selezione di piante e animali: Sulla soglia di una nuova rivoluzione agricola? Negli anni 1960, nuove varietà di piante partico- generare rotture della doppia elica relativamente larmente produttive spianarono la strada alla mirate, senza imporre alcun modello di riparazione. rivoluzione verde nell’agricoltura. Dall’editing È il meccanismo di riparazione stesso a portare alle genomico molti si aspettano un analogo balzo mutazioni. Con il metodo CRISPR/Cas9 è però anche avanti verso colture più resistenti e ancora più possibile disattivare la funzione di un gene mediante produttive nonché animali da reddito meno impe- «knock-out». gnativi e più redditizi. Il meccanismo di riparazione proprio della cellula Vari grandi distributori svizzeri vendono il pom- può inoltre essere utilizzato per introdurre nella pelmo rosa «Ruby Star» pubblicizzandolo come pianta, in base a un modello, segmenti di geni della «dolce e aromatico». Questo frutto fu introdotto sul stessa specie: in questo caso di parla di piante cisge- mercato negli anni 1970 – dopo che era stato otte- niche. Questi vegetali possono essere ottenuti anche nuto negli Stati Uniti sottoponendo a irraggiamento con i tradizionali metodi d’incrocio, ci vorrebbe però radioattivo la varietà originaria «Hudson», poco molto più tempo di quanto non serva per l’editing apprezzata a causa dei molti semi che conteneva. genomico. L’editing genomico consente infine di incorporare in una pianta anche segmenti di geni Negli anni 1950, la selezione per mutazione andava di una specie estranea, dando origine a una pianta per la maggiore: in cosiddetti orti atomici, ricercatori transgenica. irradiavano numerose colture da reddito importanti. Nel 1957 a Vienna fu fondata l’Agenzia internazio- nale per l’energia atomica (IAEA) e si stabilì che tutte Predominio nella selezione di piante le cosiddette piante nucleari in commercio dovevano essere registrate presso di lei. Oggi la banca dati Nella ricerca e nello sviluppo di nuove varietà di comprende oltre 3300 varietà ottenute per radiomu- piante, l’editing genomico si è affermato in pochis- tazione. simo tempo. Dal 2014 il metodo CRISPR è quello più diffuso e gli studi più frequenti sono quelli in cui non Sotto il bombardamento nucleare, migliaia di piante si utilizza alcun modello di riparazione e quindi non muoiono, ma quelle che sopravvivono presentano si introducono nella pianta geni estranei – né della talvolta proprietà interessanti per l’agricoltura e propria specie né di altre specie. l’orticoltura. Di norma, però, l’irraggiamento muta anche geni che dovrebbero restare intatti e quindi In base al numero di lavori pubblicati, la Cina e gli per ottenere un prodotto utilizzabile sono necessari Stati Uniti guidano la classifica con ampio distacco retroincroci. sugli altri. È particolarmente intensa la ricerca sul riso. Anche il mais, la soia e il pomodoro sono oggetto di grande attenzione da parte della scienza. Intervento mirato anziché casuale Oltre a crescere rigogliose in laboratorio, le piante Oggi la selezione per mutazione è ancora utilizzata. sottoposte a editing genomico sono sperimentate È considerata un metodo di selezione classico e non anche in pieno campo. Siccome negli Stati Uniti tali occorre un’autorizzazione speciale per poter coltivare piante non rientrano nel campo d’applicazione della i prodotti ottenuti. Ora lo stesso obiettivo – l’accelera- legislazione sull’ingegneria genetica, tuttavia, è diffi- zione delle mutazioni – può però essere raggiunto in cile stabilire il numero di sperimentazioni in campo modo più preciso con l’editing genomico. nel mondo. Anche nell’Unione europea sono già state condotte varie prove in campo, soprattutto con Nella selezione di piante, l’editing genomico per- piante di patata, colza e orzo. In Svizzera ha destato mette vari gradi d’intervento. È così possibile impie- scalpore tra gli specialisti l’emissione sperimentale gare il complesso delle «forbici molecolari» per di meli cisgenici. 14
Attese rese superiori con un minor Resta da stabilire come si possano controllare le impiego di pesticidi piante sottoposte a editing genomico se non si distinguono dalle varietà selezionate in modo con- Se per la generazione precedente di piante sottopo- venzionale. La questione è urgente dal momento che, ste a ingegneria genetica l’obiettivo consisteva nel oltre agli Stati Uniti, anche altri Paesi non prevedono renderle resistenti agli erbicidi o alle malattie, per alcun obbligo di autorizzazione speciale per le piante le piante sottoposte a editing genomico in primo editate e, attraverso gli scambi mondiali di merci, le piano vi sono una miglior qualità per l’alimentazione sementi o i prodotti di tali colture potrebbero arrivare umana o animale nonché caratteristiche agrono- anche sul territorio europeo e in Svizzera. miche modificate, come ad esempio una fioritura anticipata o chicchi più grandi. Non essendo membro dell’Unione europea, la Svizzera avrebbe la possibilità di optare per un’altra Dal punto di vista svizzero suscitano interesse anche regolamentazione. Il Consiglio federale ha quindi lavori che alla fine potrebbero ridurre l’impiego di avviato accertamenti volti a stabilire se e come si pesticidi. Sono così in corso ricerche su varietà di possa adeguare il diritto vigente ai nuovi sviluppi in frumento resistenti all’oidio. Su campi molto infe- funzione dei rischi. Le autorità stanno attualmente stati, questo parassita può distruggere fino a un verificando come classificare l’editing genomico e i terzo del raccolto ed è combattuto mediante fungi- suoi prodotti in base ai rischi. cidi; nell’agricoltura biologica si utilizzano preparati a base di zolfo. Se in Svizzera le sperimentazioni Nell’ambito della valutazione dei rischi, i riflettori in laboratorio puntano su metodi dell’ingegneria sono puntati sulle variazioni genetiche che non genetica classica, negli Stati Uniti e in Cina si spe- avvengono nel punto previsto. La probabilità che si rimenta anche con il sistema CRISPR/Cas9. Un’im- verifichino modifiche genetiche imprecise e acci- presa americana sta conducendo sperimentazioni in dentali dipende dal grado d’intervento: in caso di piano campo con frumento reso resistente all’oidio mutazione per irraggiamento radioattivo, gli errori mediante editing genomico. sono 500 volte più frequenti rispetto a quanto avviene spontaneamente in natura. Per le mutage- L’editing genomico accelera considerevolmente nesi indotte mediante CRISPR/Cas9, la probabilità di lo sviluppo di nuove varietà. Consente non solo errori è nettamente inferiore rispetto alle mutazioni interventi più mirati, bensì anche più modifiche indotte dall’irraggiamento radioattivo o da sostanze simultaneamente. Il rapido sviluppo di nuove colture chimiche. L’intensità dell’intervento molecolare avrebbe inevitabilmente un impatto sulle pratiche potrebbe quindi fungere da indicatore per valutare agricole – il fatto che i frutti maturano prima, ad i rischi: all’interno della comunità scientifica gode di esempio, anticiperebbe il momento del raccolto. ampi sostegni la proposta di definire il numero mas- Anche la produzione alimentare dovrebbe adattarsi, simo di nucleotidi modificati affinché una pianta sia se giungessero ad esempio sul mercato patate con ancora considerata non geneticamente modificata. caratteristiche di trasformazione mutate o frumento con un valore nutrizionale superiore. Suini fertili, bovini senza corna e carpe muscolose Regolamentazione severa Quando volatili, bovini o suini sono tenuti in grandi Nel luglio 2018, una sentenza della Corte di giusti- popolazioni e spesso su una superficie limitata, il zia dell’Unione europea (CGUE) ha stabilito che le pericolo di diffusione di malattie è alto. Il potenziale piante sottoposte a editing genomico rientrano nel offerto dall’editing genomico di rendere gli animali campo di applicazione della legislazione sulle piante più resistenti a determinati agenti patogeni desta geneticamente modificate. La Corte ha quindi rite- quindi particolare interesse tra gli allevatori e gli nuto irrilevante il fatto che spesso i vegetali editati agricoltori. potrebbero essere ottenuti anche con metodi di selezione tradizionali. La Norvegia aveva avanzato la Uno dei pericoli paventati nei porcili è la sindrome proposta di eccettuare dall’obbligo di autorizzazione riproduttiva e respiratoria dei suini (PRRS) – una le variazioni genetiche ottenibili anche mediante malattia virale innocua per l’essere umano, che però selezione convenzionale. riduce la fertilità degli animali riproduttori e provoca 15
febbre, tosse e starnuti nei suinetti. La Svizzera è Un’impresa americana ha sviluppato salmoni gene- ufficialmente considerata indenne dalla PRRS. Nel ticamente modificati che crescono a una velocità 2016 il metodo CRISPR/Cas9 ha permesso di disatti- doppia rispetto ai salmoni allo stato naturale. Ai tur- vare un gene che svolge un ruolo importante nelle bosalmoni sono stati trasferiti due geni di altri pesci, infezioni da PRRS. I suini infettati, in cui il gene era che stimolano la crescita e aumentano la resistenza stato disattivato, non hanno così sviluppato alcun alle basse temperature. Nel 2017 i salmoni transge- sintomo. nici, tenuti in grandi bacini, sono stati autorizzati come alimento sul mercato canadese. Nelle carpe si Nell’interesse del benessere degli animali, sempre vuole aumentare, facendo ricorso al metodo CRI- più agricoltori rinunciano a legare le vacche. Per SPR/Cas9, la massa muscolare e di conseguenza la ridurre il rischio che si feriscano, nella stabulazione resa, mentre nel pesce gatto si mira ad accrescere la libera si dà la preferenza ai bovini senza corna. A tal resistenza a una malattia infettiva dell’intestino. fine, ai vitelli viene corroso o cauterizzato l’abbozzo corneale. La legge svizzera sulla protezione degli Vari progetti di ricerca mirano infine a modificare animali stabilisce che l’asportazione delle corna geneticamente animali da reddito in modo tale che può essere effettuata solo in anestesia. Esistono producano principi attivi medici destinati all’es- anche razze geneticamente prive di corna, come la sere umano. Si stanno ad esempio studiando suini razza Angus, ma la loro resa in latte è scarsa. Nel editati che producano insulina umana o bovini che 2016 si è riusciti a identificare nel bovino Angus il producano sieroalbumina – un’importante compo- gene responsabile dell’assenza di corna e a intro- nente del plasma sanguigno. L’editing genomico è durlo, mediante editing genomico, in bovini di razza utile anche per generare «animali modello», di cui frisona. Grazie a questo metodo, nell’arco di una la scienza medica si serve per compiere ricerche su generazione sarebbe possibile selezionare vacche malattie dell’essere umano. da latte senza corna. 16
Non perdere di vista la dignità della mali. La possibilità di conciliare editing genomico creatura ed esigenze di protezione degli animali dipende quindi dall’inclusione o meno degli animali editati Se per le piante coltivate in pieno campo vi è un nel campo di applicazione della legge sull’ingegneria certo rischio di incrocio con parenti selvatici, di genetica. È prevedibile che tra le normative per gli norma gli animali da reddito sono più facili da con- animali geneticamente modificati e la legge sulla trollare. Sono infatti tenuti in stalle o impianti chiusi, protezione degli animali sorgeranno conflitti. controllati. Tutt’al più negli allevamenti ittici può suc- cedere che, in seguito a inondazioni o danni all’im- Gli scettici guardano con occhio critico anche le pianto, animali geneticamente modificati finiscano in modifiche genetiche giustificate con il benessere acque aperte, causando problemi ecologici. degli animali: per ridurre il rischio di ferimenti, una gestione della stalla che garantisce ai bovini con le Nell’ottica del benessere degli animali vi sono però corna spazio a sufficienza è efficace tanto quanto la importanti interrogativi a cui bisogna trovare rispo- selezione di animali senza corna. sta. Come consentire di uscire all’aperto a un maiale che deve essere tenuto in modo sterile perché Anche l’esigenza di rispettare la dignità della crea- dovrà fungere da fonte di organi? Inoltre secondo tura pone dei limiti alle modifiche del genoma. Agli il diritto svizzero in materia di ingegneria genetica occhi degli specialisti di etica, la dignità della crea- gli animali geneticamente modificati destinati alla tura è lesa maggiormente se la modifica genetica produzione di principi attivi medici o a fungere da cambia l’aspetto esteriore dell’animale che non se organismi modello devono essere tenuti in impianti lo induce a produrre latte con una composizione chiusi. Devono quindi rinunciare a uscite all’aperto, diversa. La dignità della creatura è iscritta nella al pascolo e a un ambiente circostante il più possi- Costituzione federale. Nel prossimo futuro, quindi, bile naturale – contrariamente a quanto prescrive in Svizzera l’editing genomico non sarà impiegato su la legislazione svizzera sulla protezione degli ani- grande scala sugli animali. «Gene drive»: Evoluzione accelerata I complessi «gene drive» sono una forma speciale nuove infezioni sconfiggendo così la malattia. Ne di editing genomico. Si tratta di variazioni geneti- sono convinti perlomeno gli scienziati che svolgono che associate a un meccanismo che ne assicura la lavori di ricerca per il programma «Target Malaria», rapida diffusione all’interno di una popolazione. finanziato dalla fondazione Bill and Melinda Gates. I gene drive potrebbero provocare l’estinzione di intere specie – o al contrario aiutarle a diffondersi ampiamente nella natura. Quando l’ereditarietà mette il turbo Ogni anno, mezzo milione di persone – tra cui molti Lo strumento utilizzato è chiamato «gene drive». bambini – muoiono di malaria. Oltre alla sofferenza Sfrutta la capacità dell’editing genomico di diffon- umana, questa malattia che si ripresenta periodica- dere determinati geni in intere popolazioni. Sono mente provoca anche costi economici. Solo nel 2016 ipotizzabili applicazioni su animali che si riprodu- Stati e organizzazioni non governative hanno inve- cono velocemente, ad esempio gli insetti o i topi. stito 2,7 miliardi di euro nella lotta contro la malaria. Su un totale di circa 800 specie di zanzara presenti Rispetto ai geni non modificati, i «turbogeni» si nei Paesi colpiti, sono tre quelle che fungono da distinguono per la capacità di propagarsi in breve ospite per il parassita Plasmodium falciparum, che tempo all’interno di una popolazione. Se un gene provoca la malattia. Se si riuscisse a decimare que- viene introdotto ad esempio in una zanzara, esso ste tre specie di zanzara, si potrebbero prevenire è presente in un’unica copia ed è quindi contenuto 17
Puoi anche leggere