2019 2020 Saint Jean Cap Ferrat Tourisme
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
SOMMARIO TERRA VIVERE A 21 I SENTIERI DA PERCORRERE A PIEDI SAINT-JEAN-CAP-FERRAT ▶ La promenade Maurice Rouvier ▶ Il giro della punta di Saint-Hospice 34 TEMPO LIBERO ▶ Il giro di Cap-Ferrat ▶ Il cinema SCOPRIRE MARE ▶ I giochi per i bambini ▶ La mediateca intercomunale SAINT-JEAN-CAP-FERRAT, 2 UNA DESTINAZIONE PRIVILEGIATA 26 IL PORTO TURISTICO ▶ La "Maison des Jeunes" Avete scelto Saint-Jean-Cap-Ferrat, Questa guida vi accoglie e vi accompagnerà per l’intera durata del vostro ▶ L'indipendenza LE SPIAGGE 27 & IL SENTIERO SOTTOMARINO 36 GLI EVENTI ▶ Il turismo si sviluppa soggiorno. ▶ Festività di San Giovanni ▶ Le grandi proprietà Situata a pochi chilometri da Nizza, Cannes, Monaco e dall’Italia, la penisola ▶ Cros dei Pin ▶ Il sentiero sottomarino ▶ La Notte Veneziana di Saint-Jean-Cap-Ferrat ha acquisito una notorietà mondiale offrendo ai suoi SAINT-JEAN-CAP-FERRAT, visitatori il fascino di un sito eccezionale e incontaminato. 8 ATTRAVERSO I NOMI DELLE SUE STRADE ▶ Les Fossettes ▶ Saint-Jean-Cap-Ferrat Prestige ▶ Les Fosses ▶ Festival Saint Jazz Cap Ferrat Vera e propria oasi verde nel cuore della Costa Azzurra e con più di 300 giorni di 10 ITINERARI CONSIGLIATI ▶ Paloma sole all’anno, il territorio di Saint-Jean è la destinazione ideale per le vacanze: e Saint Jazz Club ▶ Passable spiagge, ristoranti, sentieri turistici lungo il mare, hotel, magnifici giardini e 12 MUSEI & PATRIMONIO ▶ Festival Traits d’Humour sontuose ville situate in una splendida cornice naturale... ▶ La villa Ephrussi de Rothschild 32 LE PISCINE PRIVATE ▶ Comiques en scène La cappella di Saint Hospice, la villa museo Ephrussi de Rothschild, la villa Santo ▶ La villa Santo Sospir Sospir e tante ville di Epoca sono le testimonianze di un passato ricco di storia ▶ "Le Club Dauphin" : ▶ Believe ▶ Il museo delle conchiglie e di cultura. Grand-Hôtel du Cap-Ferrat, ▶ La cappella di Saint-Hospice Buon soggiorno a Saint-Jean-Cap-Ferrat. ▶ Il cimitero marino A Four Seasons Hotel ***** 38 INFORMAZIONI PRATICHE ▶ Il cimitero militare belga ▶ Piscina : Hôtel-Club Delcloy*** Il Sindaco ▶ Come arrivare ? ▶ Le fontane Coexist Jean-François Dieterich ▶ La chiesa di San Giovanni Battista 33 LE ATTIVITÀ NAUTICHE ▶ Numeri utili ▶ Il faro e il semaforo ▶ Cap Ferrat Diving ▶ I nostri impegni ▶ L'antico porto ▶ Cap Ferrat Watersport ▶ Le visite commentate ▶ Cap'tain Ferrat ▶ Le visite interattive ▶ L'associazione SOS Grand Bleu 1
SCOPRIRE SCOPRIRE L'indipendenza Nel 1860 la Contea di Nizza, proprietà dei Savoia dal 1388, fu annessa alla Francia. Nel 1904 Saint Jean si separò da Villefranche-sur-Mer e divenne un comune a sé stante. Dapprima denominato Saint-Jean-sur-Mer, il comune prenderà il nome di Saint-Jean-Cap-Ferrat nel 1907. I l turismo si sviluppa A partire dai primi anni del Novecento, in Costa Azzurra inizia a svilupparsi il turismo invernale. Grazie al suo clima mite questa zona cominciò ad attrarre ricche famiglie straniere, soprattutto inglesi o russe, che la trasformarono in una destinazione rinomata. Saint-Jean-Cap-Ferrat diviene molto alla moda dopo l'arrivo del Re Léopold II e dell'aristocrazia belga. Vengono quindi edificate le prime grandi tenute. Nel 1904, all'imbocco della penisola viene SAINT-JEAN-CAP-FERRAT, costruito l’hotel Panorama Palace (attuale Hotel Royal-Riviera). La sua posizione geografica colloca questo luogo nel cuore della UNA DESTINAZIONE PRIVILEGIATA mondanità. Nel 1908, sulla punta di Cap-Ferrat, viene costruito il Grand Hotel, destinato ad accogliere una clientela agiata e cosmopolita. Negli anni Cinquanta il turismo diventa più estivo e Saint-Jean-Cap- La penisola di Saint-Jean-Cap-Ferrat divenne un luogo di villeggiatura di lusso alla fine del XIX secolo. Terra arida e rocciosa, di pescatori e Ferrat è una stazione balneare alla moda, che accoglie celebrità contadini raggruppate attorno alla chiesa e al porto sotto il nome del borgo Saint-Jean e faceva parte del comune di Villefranche-sur-Mer. provenienti da tutto il mondo. In particolare possiamo citare Edith Piaf, Charlie Chaplin, Somerset Maugham, Gregory Peck, Nel 1876, al centro di un parco alberato, la Compagnie Générale des Eaux creò un lago artificiale di 6800 m3 che alimentava la Vésubie, Elizabeth Taylor e Richard Burton, Jean-Paul Belmondo, Roger abbellito da un isolotto e da una cascata. Grazie a quest'acqua la penisola si copri di una vegetazione più fitta e più diversificata. Da allora Moore, Tony Curtis, David Niven, ma anche Romy Schneider che Cap Ferrat divenne un luogo escursionistico privilegiato per le famiglie nizzarde, che vi si recavano in carrozza per fare un pic nic sotto i pini si sposò proprio qui nel 1966. C'erano anche uomini politici come e gli ulivi o pranzare in uno dei ristoranti sorti nelle vicinanze del porto. il Generale de Gaulle, Valéry Giscard d’Estaing, Raymond Barre, Grand-Hôtel du Cap-Ferrat - Roger Moore - Charlie Chaplin Elizabeth Taylor - Edith Piaf - Villa "les Cèdres" - Tony Curtis Winston Churchill, Georges Bush, Bill Clinton e anche Boris Eltsin. 2 3
A Saint-Jean-Cap-Ferrat soggiornarono anche celebri Jean Cocteau pittori. Le grandi proprietà Le prime ville vennero edificate sul lungomare che collega la penisola al vicino comune di Beaulieu-sur-Mer (attuale Promenade Maurice Rouvier). Una delle più antiche è la villa "Lo Scoglietto" (oggi "Fleur du Cap") che tra i suoi ospiti può annoverare Charlie Chaplin e David Niven, che ne divenne il proprietario. Il re del Belgio Leopoldo II cominciò ad acquistare terreni a Cap a partire dal 1889 per divenire proprietario, pochi anni dopo, di oltre 50 ettari di terreno sul versante occidentale della penisola. In primo luogo acquistò una piccola villa nelle vicinanze del quartiere Henri Matisse fu ospitato più volte presso la villa Natacha, di proprietà dell'editore d'arte di Passable (attuale villa "Iberia"), dotata di un porto privato. Il suo Alec Tériade. Nella sala da pranzo della villa, il pittore realizzò una vetrata e una parete in acquisto più bello, però, è senza dubbio la villa "Les Cèdres", ceramica. L'editore riceveva i diversi artisti con cui lavorava, e soprattutto Chagall e Picasso, successivamente ampliata su sua iniziativa. Qui ha accolto ospiti o ancora il suo compatriota Odysséas Elýtis, premio Nobel della letteratura nel 1979. di altissimo livello quali il granduca Pietro di Russia, Lord Salisbury Charlotte Salomon, artista ebrea di origine tedesca, soggiornò per due anni all’hotel Belle o il principe Carlo, erede della corona di Svezia e Norvegia. Su Aurore (oggi Hotel & Spa La Villa Cap Ferrat), dove dipinse la sua opera maestra "Vie ? ou questa proprietà fece costruire una villa (l'attuale villa "Radiana") Théâtre"*. destinata ad accogliere la sua amante, la baronessa di Vaughan. A Charlotte Salomon Henri Matisse lui si deve anche la costruzione di altre tre ville: "Boma", "Matadi" Ma l'artista che ha lasciato maggiormente il segno a Saint-Jean-Cap-Ferrat resta Jean e "Banana", dal nome di tre villaggi situati lungo il fiume Congo. *Lo scrittore David Foenkinos ha dedicato il Cocteau. Ospite regolare della villa "Santo Sospir", in cui decorò i muri con splendidi suo libro "Charlotte" (Premio Renaudot 2014 e affreschi, realizzò anche l'affresco che orna la sala dei matrimoni del municipio. (Attualmente premio Goncourt des Lycéens 2014) a questa chiuso per lavori. Riapertura prevista per l'anno 2019). talentuosa artista,scomparsa nel 1943 ad Da allora teste coronate, artisti, politici e ricchi industriali continuano a essere sedotti dal Auschwitz all'età di 26 anni e la cui opera è fascino così particolare di questo luogo, in cui l'espressione "viviamo nascosti per vivere esposta al Museo Ebraico di Amsterdam. felici" acquista tutto il suo significato. Il re del Belgio Leopoldo II Villas Ephrussi de Rothschild, Baia dei Fiori e Radiana 4 5
Un po’ più distante, sulla punta di Saint-Hospice, la contessa di Beauchamp fece costruire nel 1917 una vasta dimora che battezzò "La Fiorentina", nel cuore di un parco di 22 ettari. In seguito rivendette la proprietà a Sir Edmund Davis, magnate delle miniere di diamanti in Sudafrica, a cui si deve una buona parte del sentiero turistico che costeggia la piccola penisola. I proprietari successivi modificarono l'aspetto della villa e, anche se il suo parco è ormai ridotto a una superficie di 3 ettari, resta comunque una delle più belle proprietà della Costa Azzurra. Costruita nel 1908, la villa "Les Bruyères" fu Nel 1898 un industriale lionese, Emile Crozet-Fourneyron, Accanto a "La Vigie", la villa "Maryland" è altrettanto spettacolare acquistata dopo la Prima Guerra Mondiale dal fece costruire sul sito di alcuni antichi mulini da grano una con il suo magnifico patio sovrastato da una terrazza sostenuta duca di Connaught, figlio della regina Vittoria, che villa dalla forma circolare: "La Vigie". Questa magnifica da colonne di marmo rosso. Fu costruita nel 1904 su richiesta del la conservò fino al 1942. Lo scrittore britannico dimora, che sovrasta il villaggio, gode di una vista che britannico Arthur Wilson. amico personale di Edoardo VII. La villa Somerset Maugham acquistò nel 1928 la villa "La spazia dal capo di Antibes alle coste italiane. accoglieva tutta la colonia inglese della Costa Azzurra per sontuosi Mauresque", dove risiederà per molti anni prima ricevimenti. di morirvi nel 1965. Nel parco di 4 ettari piantò L'artista pittore americano Ralph Curtis fece costruire nel 1902 una numerose specie di alberi da frutta, tra cui i primi grande dimora all'italiana con i tetti in tegole verniciate di verde, che alberi di avocado in Europa. Tra le due guerre, Villa La Vigie battezzò con il nome di sua figlia : "Sylvia". Negli anni Cinquanta la al vertice della sua gloria, ricevette molti ospiti villa fu acquistata dal pasha Ibrahim Hussein, che la ribattezzò "Baia prestigiosi come il duca e la duchessa di Windsor, dei Fiori". Winston Churchill, Harpo Marx, Lord Beaverbrook Lo "Château Saint-Jean", splendida dimora in stile neogotico e l'Aga Khan. veneziano abbellita da un parco di un ettaro e da un porto privato con tanto di rimessa per le imbarcazioni, fu costruita su ordine di Carlo Wedekind, banchiere italo-tedesco, nel 1899. Inizialmente denominata « Château Wedekind », la villa fu acquistata nel 1909 dalla principessa ungherese Vilma Lwoff-Parlaghy, che la ribattezzò « Château Saint-Jean ». All'interno del bagno, una sorta di piscina profonda 1,60 m e larga 3 m fungeva da vasca: una vera curiosità per l'epoca. Château Saint-Jean 6 7
SAINT-JEAN-CAP-FERRAT, Avenue Denis Séméria ATTRAVERSO I NOMI DELLE SUE Nato a Saint Jean, Denis Séméria entrò al servizio della salute STRADE marittima all'età di 22 anni e in seguito fu nominato direttore della Cassa di Risparmio di Nizza. Fu eletto consigliere comunale e poi divenne vicesindaco di Nizza, fu anche membro del Tribunale del Commercio, della Camera di Commercio, cavaliere della Legion d'onore e presidente del sindacato dei proprietari. Prese a cuore la causa dell'indipendenza del comune e fece elaborare a proprie spese tutti COSA HA i piani indispensabili alla costituzione delle FATTO PER SAINT-JEAN- pratiche amministrative. Partì favorito per la CAP-FERRAT carica di sindaco nel 1904, ma perse per un voto contro la lista di Chonneaux. Visse questa elezione come un affronto personale e si ritirò Avenue Claude Vignon a Nizza, ma nel suo testamento non dimenticò i pescatori e i poveri di Saint Jean. Nome d'arte di Marie-Noémi Cadiot, moglie di Maurice Rouvier, fu un'artista di talento. Sotto il suo pseudonimo svolse le professioni di critica d'arte e di scrittrice. Apprese la scultura con James Pradier e in quest'arte diede prova di un talento innegabile. Promenade Maurice Rouvier Donò la scultura "Le pêcheur à l’épervier". Avvocato, banchiere, giornalista e uomo politico (Deputato per le Inaugurato nel 1890, il monumento fu dapprima Bocche del Rodano e poi per le Alpi Marittime, Senatore delle Alpi COSA HA collocato al di sopra del porto, prima di essere Marittime, Presidente del Consiglio Generale delle Alpi Marittime, FATTO PER installato in Place du Clemenceau nel 1907. sposato con l'artista Claude Vignon. SAINT-JEAN- La statua, in bronzo, fu rimossa dai Tedeschi CAP-FERRAT nel 1943 per essere fusa, ma fu intercettata in Fu uno dei più ardenti promotori dell'indipendenza extremis e ricollocata sul suo piedistallo alla fine COSA HA del comune. della guerra. FATTO PER SAINT-JEAN- CAP-FERRAT 8 9
& 1/2 GIORNATA Villa Ephrussi de Rothschild Sentiero Appuntamento alla Villa Ephrussi de Rothschild per una visita unica! (dettagli a pagina 12). Fatevi sedurre dall'universo meraviglioso di questo palazzo della Belle Epoque. Per la visita della Villa e dei giardini calcolate circa due ore. Completate la vostra scoperta di Saint-Jean-Cap-Ferrat con una passeggiata a piedi intorno alla Punta di Saint-Hospice (dettagli a pagina 23) o alla passeggiata Maurice Rouvier (dettagli ITINERARI a pagina 22). CONSIGLIATI & 1 GIORNATA 2H L’IDEA Villggio Punta di Saint-Hospice DEL CONSIGLIERE DI VIAGGIO Cultura Natura Alla scoperta del villaggio di Saint-Jean-Cap-Ferrat, del suo porticciolo turistico e dei suoi Inizierete la mattinata con la scoperta della Punta di Saint- negozi. La grande diga all'estremità del vecchio porto è il luogo adatto per una piacevole L'ufficio del turismo propone visite Hospice, del suo sentiero pedonale, della Cappella, della "Vergine passeggiata e offre una visuale unica sul villaggio e le scogliere del cantone. commentate gratuite della penisola, con bambino" e del cimitero militare belga, per poi tornare al Vi consigliamo di prolungare la scoperta della penisola con una passeggiata lungo il sentiero e delle visite ludiche e interattive per paese per la visita del museo delle conchiglie sul Quai Lindbergh della Punta di Saint-Hospice. Una piccola deviazione vi permetterà di ammirare la Cappella di tutta la famiglia con l’app GuidiGO. (dettagli a pagina 15). Saint-Hospice e la sua imponente statua della "Vergine con bambino". Più in basso troverete Da scaricare gratuitamente su Pausa pranzo in uno dei tanti ristoranti del villaggio e del porto il cimitero militare belga in memoria dei soldati deceduti a Saint-Jean-Cap-Ferrat durante la smartphone o tablet. prima di raggiungere il sentiero del Tour du Cap-Ferrat (dettagli a Prima Guerra Mondiale e il cimitero marino. (dettagli a pagina 20) pagina 24). Concludete la vostra giornata con la visita della Villa Tornerete al villaggio costeggiando le anse delle Fossettes e delle Fosses. Rothschild e dei magnifici giardini. 10 11
Tariffa intera: 15 € Tariffa senior: 14 € (oltre i 65 anni) Prezzo ridotto: 12 € (studenti, titolari del pass di istruzione e persone in cerca di lavoro) Tariffa giovani: 10 € (7-25 anni) Offerta famiglia, 2 adulti e 2 bambini (dai 7 ai 17 anni): 44 € Biglietto combinato Villa Ephrussi de Rothschild + Giardino esotico di Eze: 18 € - Ridotto: 13,50 € & ORARI E INFORMAZIONI PRATICHE: La Villa è aperta 365 giorni all'anno dalle 10 alle 18 tranne: MUSEI - A luglio e agosto dalle 10 alle 19. - Da novembre a gennaio: da lunedì a venerdì dalle 14 alle 18 / PATRIMONIO week end, giorni festivi e vacanze scolastiche dalle 10 alle 18. A ora di pranzo, la sala da tè-ristorante serve pasti leggeri (da novembre a gennaio: solo nei week end, durante le vacanze scolastiche e nei giorni festivi.). Ultimo ingresso mezz'ora prima della chiusura. Non sono ammessi animali. CONTATTO Villa Ephrussi de Rothschild Classificata monumento Storico dal 1996. Telefono : +33 (0)4 93 01 45 90 Sito : www.villa-ephrussi.com Questo palazzo, ispirato al Rinascimento italiano, riunisce tutti gli stili e tutte le epoche con forti influenze Autobus : Lignes d’Azur linea 81 (a partire dal 2 settembre 2019 bus n.15) – fermata Passable/Rothschild lombarde, veneziane e spagnole. La proprietà fu realizzata tra il 1905 e il 1912. È la realizzazione del folle sogno della Baronessa Beatrice de Rothschild, che si innamorò di un sito fiabesco e decise di trasformare questi 10 Libretto giochi ettari vergini per collocarvi lo scrigno, che valorizzerà la sua collezione di opere d'arte (mobili del XVIII secolo, per bambini porcellane delle Manifatture Reali di Sèvres e di Vincennes, ecc...). da 7 a 12 anni. La Baronessa legò tutta la sua villa e i suoi tesori all'Accademia di Belle Arti dell'Institut de France, che ne Visita con divenne proprietaria alla sua morte nel 1934. audioguida in 9 La villa è circondata da nove giardini a tema e sovrasta la baia di Villefranche-sur-Mer e di Beaulieu-sur-Mer. lingue. Lo spettacolo dei giochi d'acqua musicali, magia in musica che anima il giardino alla francese ogni 20 minuti, accentua l'aspetto incantevole dei luoghi. Eventi: Il festival delle rose e delle piante (il 4 e 5 maggio), le notturne della Villa Ephrussi (lunedì e martedì, in luglio e agosto), Serate musicali e Brunch alla Villa (in inverno) 12 13
La più importante collezione del Mediterraneo attualmente visibile I l museo delle conchiglie 7000 conchiglie da scoprire, tra cui più di 400 titolari di record mondiali. La più importante collezione del Mediterraneo attualmente visibile affiancata a una collezione esotica eccezionale. La visita inizia con un filmato di 6 minuti, seguito dall'osservazione di 33 vetrine con l'ausilio di un microscopio binoculare per i micro molluschi. Infine sosta presso la boutique, che propone conchiglie decorative o da collezione. Villa Santo Sospir Iscritta tra i monumenti Storici dal 2007 Aperto tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 16:30 (Alle ore 17 il venerdi). (Gli orari sono soggetti a modifiche). Quai Lindbergh. Tel : +33 (0)4 93 76 17 61 / Tariffa intera : 2 € - Tariffa ridotta : 1 € Jean Cocteau, artista dai molteplici talenti, era un ospite fedele della Costa Azzurra e molte sono le ville che conservano un'impronta del suo passaggio. Nel 1950, quando il poeta aveva appena terminato le riprese del film "Les Enfants Terribles", l'amica Francine Weisweiller lo invitò a trascorrere qualche giorno nella sua villa di Cap-Ferrat. Sedotto dalla bellezza e dalla magia del luogo, Jean Cocteau soggiornò per svariati mesi nella villa e diventerà un ospite regolare della località. Fu nel corso di questo primo soggiorno che iniziò a "tatuare", come lui stesso ha detto, le pareti bianche e nude della villa. Dirà : "Santo Sospir incarna una giovane donna. Non bisognava vestire i muri, bisognava disegnare sulla loro pelle: ho trattato gli affreschi in modo lineare, con i pochi colori che mettono in risalto i tatuaggi. Santo Sospir è una villa tatuata". Chiuso per lavori di restauro. Riapertura prevista per la primavera 2020. 14 15
I l cimitero militare belga Situato più in basso rispetto alla cappella, deve il suo nome alle vittime di origine belga della Prima Guerra Mondiale decedute presso Villa Les Cèdres. Questa proprietà dell'ex re del Belgio Leopoldo II fu trasformata in ospedale militare da suo nipote Alberto I. in passato La cappella di Saint-Hospice Iscritta tra i monumenti Storici dal 1929 La capella di Saint-Hospice fu costruita nell'XI secolo sulle rovine di un santuario. Deve il suo nome a un monaco benedettino, Hospitius, che visse in una torre intorno all'anno 575 nella più totale povertà, infliggendosi pesanti penitenze per conquistare il Paradiso. La leggenda narra che, quando i Longobardi invasero il litorale (come aveva predetto il monaco), uno di essi I l cimitero marino tentò di uccidere l'eremita, ma il suo braccio rimase improvvisamente paralizzato. Colti da rispetto di fronte alla sua tranquillità, i Barbari gli risparmiarono la vita. Al monaco si attribuiscono varie guarigioni miracolose: In cima alla Punta Saint-Hospice, il cimitero comunale di Saint-Jean-Cap- un sordomuto, un cieco, una donna indemoniata. Ferrat sembra quasi alla fine del mondo. Venne creato nel 1905, grazie alla Nel XVII° secolo fu interamente restaurata da Carlo Emanuele II, Duca di Savoia, che la fece ingrandire e la generosità di Auguste Gal, ricco mercante nizzardo che donò il terreno. dotò di un altare del XVIII° secolo Il portico risale al 1826. La cappella un tempo era un luogo di pellegrinaggio Posizionato sulla parte bassa della cappella Saint-Hospice e della Madonna importante e conteneva fino a 140 ex voto, oggi scomparsi. All'interno è possibile ammirare i quadri del pittore in bronzo, questo cimitero marino si affaccia sul Mediterraneo e offre un Louis Marchand des Raux, che ripercorrono la vita e i miracoli di Saint Hospice. panorama eccezionale. È un richiamo alla tranquillità e all’intimità. La Vergine in bronzo (alta 11,40 m) che affianca la cappella è stata costruita nel 1904 su richiesta di un ricco negoziante nizzardo a seguito della realizzazione di un voto. È stata scolpita da Tranquillo Galbusieri. 16 17
Le fontane COEXIST Queste due fontane, situate rispettivamente ai piedi del faro e all'inizio della passeggiata di Saint-Hospice, sono state inaugurate a settembre 2007 alla presenza del direttore della Fondazione COEXIST James Kidner, di Cherie Blair, moglie dell'ex primo ministro britannico Tony Blair e di Bono, cantante degli U2. La fondazione COEXIST, il cui logo è formato dalla falce di luna dei Musulmani, dalla stella di Davide degli Ebrei e dalla croce dei Cristiani, opera per promuovere gli scambi tra le varie religioni. I l faro e il semaforo Il faro è classificato monumento Storico dal 2012 Costruito nel 1732, il faro era destinato a sostituire l'antica torre di guardia del XVI° secolo. Distrutto nel 1944, fu ricostruito nella sua forma attuale dopo la guerra. Offre un panorama unico che si estende dall'Estérel fino alla costa italiana. Oggi il faro è chiuso al pubblico. Il semaforo fu costruito nel 1862 su decisione di Napoleone III. Appartiene alla Marina Nazionale e le sue funzioni attuali comprendono la regolazione del traffico marittimo, ma anche la sorveglianza dei principi d'incendio sulla costa. Raggiunge un'altezza massima di 143 m. La chiesa di San Giovanni Battista La chiesa di San Giovanni Battista risale presumibilmente all'XI secolo. È una chiesa molto semplice, ma dalla decorazione affascinante. Nel corso del XIX secolo ebbero luogo due ampliamenti e nel 1846 fu costruito il presbiterio. A partire dal L'antico porto 1992, importanti lavori di restauro conferiscono progressivamente Saint-Jean è nata e si è sviluppata intorno al porto a questo edificio il suo aspetto definitivo, che si può ammirare dal con le attività legate alla pesca, fonte vitale del 1998. villaggio. Il Porto Antico, attuale Quai Lindbergh, fu Il 24 giugno di ogni anno la popolazione del villaggio celebra la costruito dai condannati ai lavori forzati del bagno festa del Santo Patrono, organizzando una processione in cui la penale di Villefranche tra il 1840 e il 1876. Troviamo statua di San Giovanni Battista viene portata fino all'imbarcadero dei negozi e la sala spettacoli Charlie Chaplin. del porto antico. 18 19
LE VISITE COMMENTATE Solo in francese LE VISITE INTERATTIVE TERRA TERRA NOVITÀ 2019 : Scaricate gratuitamente l’app GuidiGO sul vostro smartphone o il vostro tablet e scoprite le visite proposte dall’Ufficio del Turismo : PASSEGGIATA MAURICE ROUVIER - PÉDESTRE - “La leggenda del granchio gigante” per i bambini Lasciatevi raccontare la storia della passeggiata Maurice Rouvier, - “Alla scoperta del paese e della punta Saint-Hospice”, che una delle strade più antiche di Saint-Jean, che percorre il lungomare riprende le grandi tappe della visita commentata “Saint-Jean da Beaulieu-sur-Mer al villaggio. Aneddoti, palazzi e punti di vista paese, la sua storia e la sua leggenda” scandiscono questo percorso storico. Gratuito SAINT-JEAN-CAP-FERRAT, LA SUA STORIA E LA SUA LEGGENDA - PEDESTRE Partite alla scoperta del paese di Saint-Jean-Cap-Ferrat, ex villaggio di pescatori che unisce lusso e tradizione. Camminando, scoprite la punta Saint-Hospice, la sua leggenda, il suo cimitero belga, il suo cimitero marino, la madonna e il suo sentiero pedonale. Gratuito PATRIMONIO NATURALE DI SAINT-JEANNOIS - PEDESTRE Scoprite le ricchezze del patrimonio naturale della penisola di Saint- Jean-Cap-Ferrat, in passato terra arida e rocciosa, oggi ricoperta di vegetazione lussureggiante. Gratuito SAINT-JEAN-CAP-FERRAT, LATO MARE - IN BATTELLO PATRIMONIO & CELEBRITÀ - PEDESTRE Andate alla scoperta della penisola “dal lato mare” a bordo del Poco distante dai viali o dai percorsi più nascosti, avventuratevi nel battello la Sirène. Cap, luogo di incontro e di villeggiatura di personalità emblematiche. Lasciate che la nostra guida vi racconti la storia della penisola di Scoprite i territori e le proprietà appartenute a re, politici, scrittori, Saint-Jean-Cap-Ferrat attraverso numerosi aneddoti sulle personalità cantanti, artisti-pittori, attori e molto di più, che hanno contribuito alla e le grandi proprietà che hanno reso celebre questo luogo. notorietà di Saint-Jean-Cap-Ferrat. Gratuito Incluso nel French Riviera Pass. Solo in piena stagione. Libretti giochi per bambini. A pagamento Informazione e prenotazione a l'Ufficio del Turismo SENTIERI DA PERCORRERE +33 (0)4 93 76 08 90 20 A PIEDI 21
LUNGHEZZA : 1,8 km - DURATA : 40 minuti (1 ora con la vista delle cappella) - PARTENZA : spiaggia Paloma o Jardin de la Paix - PARCHEGGIO : place du LA PROMENADE MAURICE ROUVIER centenaire o spiaggia Cros Deï Pin - LIVELLO : facile IL GIRO DELLA PUNTA DI SAINT-HOSPICE Saint-Jean-Cap-Ferrat (paese) Beaulieu-sur-Mer Saint-Jean-Cap-Ferrat (paese) Pointe Saint-Hospice Saint-Jean-Cap-Ferrat (paese) La Promenade Maurice Rouvier parte di fronte al Municipio e offre un Panorama sulla baia Sentiero d'interpretazione, che invita alla scoperta delle ricchezze del patrimonio del litorale della punta di Saint-Hospice, sito di prim'ordine, di Saint-Jean-Cap-Ferrat con il porto turistico, la spiaggia "Cros deï Pin", la punta Saint- grazie alle sue 6 stazioni di osservazione. Hospice in cima alla quale si staglia la Cappella Saint-Hospice. A destra, sulle alture, è possibile scorgere i villaggi pittoreschi di La Turbie ed Eze village; più Dopo aver costeggiato il porto, passare davanti all'Hotel La Voile d'Or e proseguire verso la spiaggia Paloma, che dà accesso al lungomare. in basso, Cap d'Ail. L'ultimo capo che chiude l'orizzonte è l'Italia. Dopo aver sceso alcuni gradini, di fronte a voi potrete vedere l'ansa della Scaletta, Beaulieu, il lungomare di Eze e Cap d'Ail. Sulla La piazza "David Niven" è stata chiamata così in ricordo del grande attore, che fu un montagna, Eze Village e La Turbie. fedelissimo di Saint-Jean-Cap-Ferrat fino alla sua morte. Possibilità di raggiungere la Villa Continuando fino alla punta di Saint-Hospice, sulla sinistra si scorgono Monaco, Cap Martin e l'Italia. Ephrussi de Rothschild imboccando la piccola traversa a sinistra. Il percorso si snoda in riva al mare attraverso gli scogli erosi dal sale e la schiuma marina; sulla sinistra c'è il mare aperto. Sulla destra Il percorso ombreggiato prosegue fino alla Baia delle Formiche, con la Villa greca Kérylos imboccare la traversa Edmund Davis, che dà accesso alla via di Saint-Hospice in fondo alla quale si scoprono la cappella dell'XI secolo, la (museo) sulla destra. Un'ultima svolta ed ecco la spiaggia di Beaulieu-sur-Mer e il porto Vergine di bronzo monumentale (1903) e il cimitero militare belga, che risale alla guerra del 1914-1918. delle Formiche; a sinistra si trova l'hotel Royal-Riviera, 5 stelle, uno dei fiori all'occhiello Tornare indietro e imboccare la traversa Edmund Davis che conduce al lungomare, svoltare a destra e oltrepassare la punta del Colombier, dell'industria alberghiera della Costa Azzurra. attraversare la pineta e raggiungere l'avenue Claude Vignon. A sinistra imboccare l'avenue Claude Vignon, che costeggia rispettivamente l'ansa delle Fossettes e poi quella delle Fosses, dove si trova l'antico lavatoio comunale, per arrivare al centro del villaggio attraverso il passaggio N.B. : questa passeggiata, interamente asfaltata e priva di scale, è accessibile ai passeggini delle Fosses. e alle persone a mobilità ridotta. LUNGHEZZA : 1,3 km (solo andata) - DURATA : 20 minuti - PARTENZA : Di fronte al municipio di Saint-Jean-Cap-Ferrat - PARCHEGGIO : place du centenaire o spiaggia Cros Dei Pin - LIVELLO : molto facile 22 23
LUNGHEZZA : 4,8 km - DURATA : 2 ore - PARTENZA : chemin de la Carrière - PARCHEGGIO : place du Centenaire o spiaggia Cros deï Pin MARE MARE IL TOUR DI CAP-FERRAT LIVELLO : medio -Sconsigliato alle persone che soffrono di vertigini Chemin de la Carrière Il faro Spiaggia di Passable Ritorno al villaggio Da place du Centenaire risalire la via dei negozi e poi svoltare a sinistra, dopo la banca, in avenue Claude Vignon. 50 metri dopo la bocciofila inizia lo chemin de la Carrière, sito in cui furono estratte le pietre utilizzate per la costruzione del Porto di Monaco. La strada procede lungo la costa passando sotto il Grand-Hôtel du Cap- Ferrat, A Four Seasons Hotel e la sua piscina olimpionica (nella vecchia L'attività economica del villaggio è essenzialmente rivolta al mare. lunghezza standard di 33 metri) prima di raggiungere il faro e la punta Il porto turistico, accoglie oltre 560 imbarcazioni, permanenti e di passaggio. È dotato di due pontili di accoglienza, che permettono alle grandi Malalongue. Ai piedi del faro, quando il tempo è sereno, si può godere imbarcazioni di sbarcare o di imbarcare la clientela, e di beneficiare di tutte le comodità del porto. di una magnifica vista sul capo di Nizza e l’Estérel. Un nuovo “punto pulito” a disposizione di tutti, che conferma l’impegno della società portuale all’iniziativa “Porto pulito” per la tutela dell’ambiente. A questo punto avrete raggiunto il versante occidentale della penisola. Nell’aprile del 2017, è stata inaugurata una nuova zona pedonale per permettere a turisti e diportisti di approfittare dei negozi, dei ristoranti e degli Le calette si susseguono fino alla spiaggia di Passable, di fronte alla spazi espositivi lungo la banchina principale del porto. rada di Villefranche-sur-Mer con la sua cittadella dominata dal castello Dalla primavera del 2017, la banchina principale accoglie imbarcazioni tradizionali, per la gioia dei visitatori e degli appassionati di navi classiche. di Mont Alban. Delle attività nautiche vengono proposte nelle diverse infrastrutture presenti nel porto. È inoltre possibile noleggiare una barca o provare le La passeggiata si conclude con alcuni gradini. Svoltare a sinistra per immersioni. raggiungere la spiaggia di Passable, imboccare la scalinata della spiaggia e risalire lo chemin de Passable per arrivare sull'avenue Denis Séméria. Svoltare a destra, passare davanti all'ufficio del turismo e continuare sull'avenue Denis Séméria per raggiungere il villaggio. 24 25
Attrezzature Il porto offre i seguenti servizi: acqua dolce; elettricità (32 A, 63 A e 125 A a seconda dei terminali), docce, WC, Wi-Fi gratuito, meteo e video-sorveglianza. Accoglienza navi L’accoglienza è aperta 7 giorni la settimana, 24 ore su 24. Il porto dispone di una banchina di accoglienza di fino a 18 metri. VHF canale 9. Cantiere navale - Zona di carenaggio. Saint-Jean è nata e si è Cantiere navale Saint Jean. Tél. : +33 (0)4 93 76 02 57 office@cnsj.eu sviluppata intorno al porto Posizione 43°41’,5 N – 007°20’,1 E & Il porticciolo turistico Segnali di accesso Esterno a nord del molo principale: faro quattro lampeggi in rosso per 15 secondi visibili a 9 miglia di distanza. Oggi il porto comprende 8 banchine e 12 pontili per l’attracco delle imbarcazioni. Ha una capacità di 562 posti più un posto di 50 metri nell’avamporto. Nella parte nord si trova il bacino di carenaggio e una CAPITANERIA : LE SPIAGGE darsena. Un secondo bacino di carenaggio è situato nel Vecchio Porto, dove è presente anche una struttura di varo riservata ai “pescatori Quai Virgile Allari IL SENTIERO SOTTOMARINO DA NON MANCARE ! diportisti” e ai pescatori professionisti. La banchina di accoglienza e +33 (0)4 93 76 45 45 la stazione di approvvigionamento si trovano nell’avamporto a nord www.portcapferrat.fr del porto. Un nuovo molo è stato installato nel centro del bacino Vedere le attività nautiche a pagina 33. commerciale, vicino alle barche tradizionali. Le spiagge di Saint-Jean-Cap-Ferrat invitano alla quiete e al relax. Disposte tutt'intorno alla penisola, Con il suo cantiere navale, la stazione di rifornimento, i numerosi negozi offrono panorami molto vari sul mare aperto, la baia di Beaulieu-sur-Mer e le scogliere di Eze, ma e ristoranti, il porto di Saint-Jean-Cap-Ferrat offre tutti i servizi che i anche sulla celebre rada di Villefranche-sur-Mer. Non è raro trovare bagnanti lungo i sentieri, alla diportisti si aspettano. svolta di una cala o sulle grandi rocce piatte. Grazie alla sua posizione, il porto è esposto alle onde provenienti dall’ested è protetto da una lunga diga. Il canale di accesso si trova sul lato nord e l’accesso può essere difficile per il vento dell’est. 26 27
FUORI DAI PERCORSI BATTUTI ! I l sentiero sottomarino Installato all'inizio della spiaggia delle Fossettes il sentiero sottomarino si visita nuotando in superficie Cros deï Pin Spiaggia del porto con pinne, maschera e boccaglio. Lungo un percorso segnalato di 200 metri e in pochi Fu la prima spiaggia ad essere attrezzata. Nel 1932, l'ex capocuoco del celebre scrittore Somerset N.B : i cani sono ammessi metri d'acqua (da 0 a 3 m) potrete esplorare i vari Maugham ottiene la concessione di un modesto capanno, che ogni anno trasforma per ricavarne il vero su una parte della ambienti vitali (fondali sabbiosi, fondali rocciosi, spiaggia. Non possono l'erbario di posidonie, ecc.) per scoprire in autonomia e proprio centro di animazione del villaggio. Nel 1936 costruisce una magnifica struttura in vetro, che accedere alle altre zone. la bellezza della vita sottomarina. fungerà da sala delle feste fino al 1970. La costruzione del nuovo porto ne provocherà la scomparsa. Doccia - WC - Cassette Una gita divertente e fuori dai percorsi battuti! Situata nel cuore del villaggio, è una delle spiagge più grandi della penisola. Vi si accede con grande singole - Snack - Bagnino Il sentiero sottomarino è stato concepito per facilità, dispone di giochi per i bambini e di un campo da beach volley nella stagione estiva, che la e rete anti-meduse in soddisfare la curiosità dei visitatori, ma non solo: è rendono molto adatta alle famiglie. estate. anche un formidabile strumento pedagogico, che svela la ricchezza dei fondali marini attraverso boe numerate dotate di pannelli esplicativi sommersi accessibili a grandi e piccini. Les Fossettes Situata al di sotto del Giardino della Pace, sulla Punta di Saint- Hospice, è senza alcun dubbio la spiaggia più incontaminata e più discreta della penisola. È apprezzata dai frequentatori abituali Apertura durante la stazione. Oltre gli orari di apertura, per la sua tranquillità e per i ricchi fondali marini. Gli amanti dello la pratica del sentiero sottomarino è responsabilità unica snorkeling sono avvertiti! degli utenti. Doccia -WC - Snack in estate 28 29
Les Fosses È una delle più belle spiagge della penisola. Situata a sud, offre ai villeggianti una cornice eccezionale con vista sulle ville circostanti e anche sull'antica cava di Saint-Jean-Cap-Ferrat, da cui parte il sentiero pedonale. All'altezza di questa spiaggia si trova l'antico lavatoio comunale, attualmente chiuso. I fondali marini qui sono ricchi, ideali per lo snorkeling. Doccia Paloma Passable Vista imperdibile sulla rada di Villefranche. SPIAGGIA DI PASSABLE Rannicchiata nel cuore di uno scrigno verde, la spiaggia della Paloma è un Questa spiaggia è situata a ovest della penisola e grazie alla sua posizione beneficia di autentico gioiello ! un'esposizione al sole ideale. Offre una vista imprendibile sulla rada di Villefranche-sur-Mer. Una parte di questa spiaggia è privata: Spiaggia di Passable Esposta a est, offre una vista imprendibile sulle scogliere di Beaulieu-sur- Chemin de Passable Un tempo chiamata "Lutétia Plage", fu dapprima attrezzata per accogliere i clienti del Grand 06230 SAINT-JEAN-CAP-FERRAT Mer e di Eze. Molto apprezzata per la sua cornice unica, è anche il punto Hotel costruito nel 1908 sulla punta di Cap-Ferrat. Lo chef propone una cucina gastronomica Tél. : + 33 (0)4 93 76 06 17 di partenza o di arrivo del sentiero della punta di Saint-Hospice. d'ispirazione italiana con i colori del Sud. La struttura è totalmente privatizzabile. È aperta da Facebook : Una parte di questa spiaggia è privata : Paloma Beach. Pasqua a fine settembre e propone docce interne ed esterne, spogliatoi, teli da bagno, sdraio, www.facebook.com/Plage.Passable ombrelloni, bar, ristorante, boutique, massaggi e la possibilità di praticare sci nautico, jet ski, Spiaggia emblematica di Saint-Jean-Cap-Ferrat, realizzata nel 1949 kayak, salvagente trainato... ad opera dell'architetto André Deperi, inizialmente era frequentata dai Nizzardi e da pochi Americani decisi a godersi questo piccolo angolo di paradiso. La struttura è stata frequentata da molti personaggi famosi, come Matisse, Cocteau, Churchill, Roger Moore, Sean Connery, Elton John, Tom Cruise… Il ristorante, che propone una cucina mediterranea, è aperto a pranzo e cena da Pasqua a fine settembre. Lo stabilimento è totalmente privatizzabile e propone docce, spogliatoi, asciugamani, sdraio, ombrelloni, bar, ristorante. Paloma Beach - Chemin de Saint-Hospice - 06230 SAINT-JEAN-CAP-FERRAT Tél. : +33 (0)4 93 01 64 71 - www.paloma-beach.com 30 31
Jet-ski, wakeboard, wakesurf, sci nautico, stand-up paddle, salvagente trainato… Tutto è possibile ! Cap'tain Ferrat Escursioni in mare A bordo della barca "Maltese" potente e molto confortevole, scopri lo splendore della nostra costa con una vista unica! Una LE ATTIVITÀ NAUTICHE passeggiata commentata e personalizzata al ritmo dei vostri bisogni. Uscita di un ora, mezza giornata o giornata intera , fuochi d'artificio, crepuscolo, taxi boat ... Se volete cambiare atmosfera, il "Grand Hotel du Cap-Ferrat" e la residenza alberghiera "Delcloy" LE PISCINE PRIVATE aprono le loro piscine. Cap-Ferrat Diving Immersione - Escursioni acquatiche Tél. : +33 (0)6 10 91 39 07 - www.capitain-ferrat.com Imbarcate a bordo della famosa barca "Corto" tipica della nostra regione Cap Ferrat watersports Gli sport nautici e lasciatevi guidare dai professionisti. Olivier e la sua squadra vi offrono In un ambiente eccezionale, Cap Ferrat Watersports vi propone un'atmosfera di vacanza per scoprire le ricchezze del Mediterraneo. Da innumerevoli sport nautici: acquascooter, paracadutismo in Club Dauphin Grand-Hôtel du Cap-Ferrat - A Four Seasons Hotel***** 6 anni , corsi per bambini, battesimi per immersioni, escursioni in acqua, mare, sci nautico, wakeboard, tubing, paddle board, ecc. esplorazioni e corsi di formazione a tutti i livelli, lezioni private. Divertimento e piacere garantiti! Le attività sono organizzate da A pochi passi dal faro di Cap-Ferrat, il Club Dauphin vi offre un parco magico di fronte al Mar Mediterraneo, accessibile con funivia privata PADI 5 STAR Center, negozio Aqualung Diving istruttori qualificati (diploma di Stato). Escursioni in acquascooter e con aria condizionata. In un'atmosfera tranquilla e rilassata, è possibile pranzare e rilassarsi presso la piscina olimpionica con acqua di Tél. : +33 (0)6 89 26 95 25 - info@capferratdiving.com www.capferratdiving.com e pacchetti multi-attività con tariffe scontate per i gruppi. mare riscaldata. Per coloro che desiderano isolarsi e trascorrere una giornata in completa tranquillità, il Club Dauphin ha cabine situate Spiaggia Royal-Riviera - Baie des fourmis vicino al mare e una lounge premium. Tél. : +33 (0)6 16 67 78 28 - contact@capferratwatersports.com Tél. : +33 (0)4 93 76 50 50 - Prezzi consultabili sul sito Internet : www.fourseasons.com/fr/capferrat www.capferratwatersports.com L'associazione SOS Grand Bleu Escursioni in mare Piscina Hôtel-Club Delcloy*** L'associazione SOS Grand Bleu ha come scopo l'attuazione, lo sviluppo e la promozione di tutte le azioni finalizzate a proteggere la fauna e la flora La piscina d'acqua dolce del residence è accessibile agli esterni che consumano un pasto (buffet antipasto e dessert, piatto principale). del Mediterraneo e più in particolare le specie minacciate dallo sviluppo delle attività umane in mare o sulla terraferma, come i delfini e le balene. Prezzo : 40 € - Minori di 12 anni : 26 € Dal mese di aprile al mese di novembre, l'associazione organizza uscite in mare a bordo di un magnifico caicco per consentire ai partecipanti di Solo su prenotazione. incontrare balene e delfini che popolano il Santuario Pelagos inoltre è all'origine della creazione del sentiero sottomarino dell'ansa delle Fossettes Tel. : +33 (0)4 93 76 58 00 (vedi pagina 29). Tél. : +33 (0)4 93 76 17 61 / gb@sosgrandbleu.asso.fr / www.sosgrandbleu.asso.fr 32 33
VIVERE A SAINT-JEAN-CAP-FERRAT VIVERE A SAINT-JEAN-CAP-FERRAT IL TEMPO LIBERO LA MEDIATECA INTERCOMUNALE LA MAISON DES JEUNES Un luogo conviviale dove c'è sempre qualcosa da fare e da scoprire! La Casa della Gioventù è un luogo di incontro e ricreazione che Libri, CD, DVD, accesso a Internet, club di lettura, animazioni a tema, mira a promuovere la socializzazione e l'autonomia. conferenze, incontri con gli autori, mostre, letture per i bimbi più piccoli Sensibilizzando sul nostro ambiente attraverso attività di arti e consultazione stampa ... Ce n'è per tutti i gusti e per tutte le età! plastiche sulla base del riciclaggio, l'iniziazione agli scacchi e varie Iscrizione gratuita per i residenti di Saint-Jean, i residenti del cantone e le attività divertenti che hanno come scopo di stimolare la creatività, persone che lavorano nel cantone dietro presentazione di un giustificativo la condivisione e il "vivere bene insieme" durante tutto l'anno e del domicilio e di una carta d'identità. Per i non residenti, su presentazione durante le vacanze. IL CINEMA I GIOCHI PER I BAMBINI di una carta d'identità e di un giustificativo del domicilio e 8 € d'iscrizione Aperto ai giovani dai 7 ai 17 anni i cui genitori sono domiciliati o attivi nel per l'anno. Orari invernali: martedì e venerdì dalle 13:30 alle 18 - mercoledì comune di Saint-Jean-Cap-Ferrat, l'iscrizione è di 20 €. Per i residenti Due volte alla settimana viene proposta una proiezione 4 aree gioco sono state allestite sulla penisola: rue du cinéma dalle 10 alle 18 - sabato dalle 10 alle 17. Estate: martedì, giovedì e venerdì secondari o i bambini che soggiornano con la famiglia durante il periodo cinematografica alla Sala Charlie Chaplin sul quai Lindbergh. (con tavoli, panchine e WC), spiaggia Cros deï Pin (WC nelle dalle 13 alle 19 - mercoledì dalle 10 alle 19 - sabato dalle 10 alle 13. estivo viene proposto un abbonamento eccezionale a 10 €. Proiezioni il lunedì alle 21 e la domenica alle 15 da ottobre a maggio / vicinanze), al n°2 del boulevard Général de Gaulle (panchine 18 avenue Jean Mermoz / Tél. : + 33 (0)4 93 76 44 50 Orari di apertura: lunedì, martedì, giovedì e venerdì dalle ore 15 alle ore 19 lunedì e giovedì alle 21 in luglio e agosto. all'ombra nel giardino accanto all'area gioco) e nell'avenue des mercoledì dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 14 alle ore 19 - sabato dalle ore Prezzo : 6€ - ridotto 4€ (-15 anni e studenti) Fleurs, accanto alla scuola comunale. 12 alle ore 19. / 4 rue du Cinéma / mdj@saintjeancapferrat.fr In estate, proiezioni all'aperto nel Giardino del Presbiterio. Tel. +33 (0) 6 27 02 61 21 34 35
La Notte Veneziana Una vera e propria istituzione, questa festa popolare si celebra all’inizio del mese di agosto dal dopo guerra. Al calar della notte, una sfilata si anima con maschere e costumi veneziani, fiaccolata, majorette, e altri spettacoli di strada. Un grande fuoco d'artificio segue la sfilata che si conclude con una serata danzante. Sabato 3 agosto 2019 Festival Saint Jazz Cap Ferrat e Saint Jazz Club GLI EVENTI Il festival « Saint Jazz Cap Ferrat », diventato un appuntamento Agenda completa disponibile su da non perdere nell’universo dei festival jazz della Costa azzurra, accoglie artisti di fama internazionale sul palco del Jardin de la S aint-Jean-Cap-Ferrat Prestige Comiques en scène www.saintjeancapferrat-tourisme.fr Paix, nell’atmosfera di sogno della pineta. Esposizione di automobili e moto da collezione e concorso Spettacoli one-man show eseguiti da artisti di talento riconosciuti Dal 7 al 10 agosto 2019 d'eleganza. Collezionisti provenienti dalla Francia e dall'estero in Francia e all'estero. Questo appuntamento mensile, si svolge In inverno, continuate l’atmosfera jazz grazie alle serate del Saint- si riuniscono nel corso di un fine settimana per un evento sotto il segno della derisione, del sorriso e della tenerezza. Jazz Club alla sale Charlie Chaplin. Una volta al mese, da ottobre prestigioso. Programmazione disponibile presso l’Ufficio del Turismo Festività di San Giovanni a marzo, artisti locali e internazionali vi danno appuntamento per concerti conviviali. 21 e 22 settembre 2019 Nel mese di giugno, per diversi giorni il paese si veste con i suoi colori emblematici : il blu e il giallo. Al ritmo delle giornate Traits d'humour B elieve estive, la penisola si anima con le tradizionali aubade, la Festival del disegno stampato, della caricatura e dello humour. Salone della spiritualità e delle arti divinatorie fiera, i concerti e i giochi. Il 24 giugno, la processione di San In programma degli incontri con caricaturisti, disegnatori, tavole Conferenze e workshop sul benessere, nuove filosofie e terapie Giovanni si snoda nelle strade del villaggio per raggiungere rotonde, mostre, happening... ancestrali. il porto antico. Nella chiesa di San Giovanni Battista viene Dall'11 al 13 ottobre 2019 Dal 18 al 20 ottobre 2019 celebrata una messa e sul sagrato s'infiammano i fuochi di San Giovanni. 36 37
................................................................................................................................................................................... Come arrivare? APPUNTI ................................................................................................................................................................................... IN AUTO Dall'Italia prendere l'uscita autostradale n°58 (Monaco - Eze) ................................................................................................................................................................................... Da Cannes prendere l'uscita autostradale n°50 (Promenade des Anglais) ................................................................................................................................................................................... GPS : 43.692878, 7.328330 INFORMAZIONI PRATICHE IN TRENO ................................................................................................................................................................................... Dalla stazione SNCF di Nice-Ville, prendere il treno regionale (TER) in direzione Monaco-Menton, fermata: "Beaulieu sur Mer", poi prendere ................................................................................................................................................................................... l'autobus n°81* alla fermata "Gare SNCF Beaulieu sur Mer". ................................................................................................................................................................................... IN AUTOBUS Da Nizza: autobus Lignes d'Azur n°81* direzione Port de Saint-Jean, ................................................................................................................................................................................... partenza: Da Monaco/Mentone: autobus Lignes d'Azur e TAM n°100, fermata: ................................................................................................................................................................................... "Beaulieu-sur mer/Gare SNCF", poi coincidenza con autobus linea 81* direzione Saint Jean Cap Ferrat alla stessa fermata. ................................................................................................................................................................................... IN AEREO Aeroporto Internazionale di Nice Côte d'Azur - Tel : +33 (0)820 423 333 ................................................................................................................................................................................... Prendere una corrispondenza in autobus, linea n°98 fino al centro di Nizza e prendere la linea 81* in direzione di Saint-Jean-Cap-Ferrat ................................................................................................................................................................................... * a partire dal 2 settembre 2019 bus n°15 ................................................................................................................................................................................... ................................................................................................................................................................................... D I S TANZ A DAL LE P RINCIPALI C ITTÀ DELLA C OS TA AZZUR R A : ................................................................................................................................................................................... • Cannes : 54 km • Porto di Nizza : 9 km • Mentone : 37 km • Aeroporto di Nizza: 18 km • Monaco : 12 km • Frontiera italiana : 43 km ................................................................................................................................................................................... ................................................................................................................................................................................... 38 39
I NOSTRI IMPEGNI P er garantirvi servizi di massima qualità, l'Ufficio del Turismo si impegna a: • Mettere a vostra disposizione uno spazio accogliente, pulito, ordinato e accessibile a tutti • Darvi informazioni rapide, chiare e conformi alla vostra richiesta • Orientarvi nelle vostre ricerche di documentazione con una segnaletica leggibile e in buono stato • Invitarvi ad accomodarvi per consultare la documentazione o parlare con il vostro consulente turistico • Offrirvi una documentazione turistica e culturale completa sulla Penisola, il territorio metropolitano e la Costa Azzurra • Farvi scoprire la nostra Penisola in modo vivo e interattivo attraverso visite commentate gratuite • Fornirvi informazioni pratiche e utili per il corretto svolgimento del vostro soggiorno e i numeri d'emergenza in caso di problemi • Proporvi un'accoglienza in almeno due lingue straniere e una documentazione tradotta • Facilitare le vostre ricerche con il libero accesso alla rete WiFi • Adattare gli orari di apertura dell'Ufficio del Turismo in funzione delle vostre esigenze • Rispondere rapidamente ed efficacemente alle vostre lettere, e-mail e richieste telefoniche • Aggiornare il nostro sito Internet e animare regolarmente le nostre pagine Facebook, Instagram, Twitter e YouTube • Valutare la vostra soddisfazione e tenere conto delle vostre osservazioni, dei vostri suggerimenti e dei vostri reclami Crédits photos : Shutterstock I Jean-Jacques Pangrazi I Villa Ephrussi de Rothschild : Recoura et Behar I Alexandre Fabian I ThierryBBOstudio I Grand-Hôtel du Cap-Ferrat, A Four Seasons Hotel 40 41
2019 2020 Ufficio del turismo +33 (0)4 93 76 08 90 info.saintjeancapferrat@nicecotedazurtourisme.com UFFICIO 5 AVENUE DENIS SÉMÉRIA: Da ottobre ad aprile : da lunedì a sabato dalle ore 9 alle ore 13 e dalle ore 14 alle ore 17 Chiuso la domenica - I giorni festivi dalle ore 10 alle ore 14 Da maggio a settembre : dal lunedì al sabato dalle ore 9 alle ore 18:30 Domenica e giorni festivi dalle ore 9 alle ore 13 e dalle ore 14 alle ore 17 Ufficio chiuso il 25 dicembre e il 1° gennaio /saintjeancapferrat @saintjeancapferratofficiel - #saintjeancapferrat www.saintjeancapferrat-tourisme.fr
Puoi anche leggere