2016/19 Triennio Classi seconde - Istituto Comprensivo - Istituto Comprensivo SC Donati

Pagina creata da Sofia Luciani
 
CONTINUA A LEGGERE
Classi seconde
                            Triennio

                            2016/19
Istituto Comprensivo               Programmazione
Via Suor Celestina Donati          per classi parallele
Sommario
            Prerequisiti ............................................................................................................................................................................................................... 3
            1.     Italiano .............................................................................................................................................................................................................. 4
            2.     Lingua inglese ................................................................................................................................................................................................... 8
            3.     Matematica....................................................................................................................................................................................................... 9
            4.     Scienze ............................................................................................................................................................................................................ 12
            5.     Tecnologia....................................................................................................................................................................................................... 13
            6.     Storia............................................................................................................................................................................................................... 14
            7.     Geografia ........................................................................................................................................................................................................ 16
            8.     Musica............................................................................................................................................................................................................. 18
            9.     Arte ................................................................................................................................................................................................................. 19
            10.        Educazione fisica......................................................................................................................................................................................... 20
            Strumenti e mezzi .................................................................................................................................................................................................. 23
            Metodo .................................................................................................................................................................................................................. 23
            Valutazione ............................................................................................................................................................................................................ 24

I.C. Donati - Programmazione annuale classi prime – Anno scolastico 2016-2017
Prerequisiti

 La situazione di partenza di ciascun alunno verrà accertata attraverso una serie di prove miranti a verificare le competenze relative ai seguenti
 ambiti:
     ●     percezione visiva
     ●     percezione uditiva e memoria fonologica a breve termine
     ●     percezione tattile
     ●     coordinazione oculo-manuale
     ●     schema corporeo
     ●     lateralizzazione
     ●     orientamento nello spazio
     ●     successioni e seriazioni, ordinamento
 I risultati saranno attentamente valutati per eventualmente modificare la programmazione o per costruire percorsi personalizzati laddove
 necesario.

I.C. Donati - Programmazione annuale classi prime – Anno scolastico 2016-2017
1. Italiano

  Obiettivi di apprendimento                              Contenuti                                  Attività

  Ascolto e parlato
  Interagire in una conversazione
  formulando domande e dando risposte
                                                                                                 Libere conversazioni riguardanti il
  pertinenti su argomenti di esperienza
                                                     Elementi fondamentali del rapporto          vissuto personale e/o collettivo,
  diretta
                                                     frase/con testo nella comunicazione         rispettando l'ordine temporale e la
  Comprendere l'argomento e le                       orale: funzione affermativa, negativa,      continuità dei fatti
  informazioni principali di discorsi                interrogativa, esclamativa, lessico.        Comprensione di racconti letti dagli
  affrontati in classe                               Comprensione degli elementi principali      insegnanti e loro rappresentazione
                                                     della comunicazione orale: concordanze,     grafica
  Seguire la narrazione di testi ascoltati o
                                                     pause, durate, accenti, intonazione nella   Rispetto delle regole della conversazione
  letti mostrando di saperne cogliere il
                                                     frase                                       Riordino temporale e/o logico di
  senso globale
                                                     Organizzazione del contenuto della          immagini che rappresentano storie lette
                                                     comunicazione orale secondo il criterio     Breve resoconto di un racconto narrato
  Raccontare oralmente una storia
                                                     della successione temporale                 dall'insegnante
  personale o fantastica rispettando
                                                     Funzione connotativa e denotativa del       Descrizione orale di un'immagine
  l'ordine cronologico e/o logico
                                                     segno grafico                               Mantenimento dell'attenzione sul
  Comprendere e dare semplici istruzioni                                                         messaggio
  su un gioco o un'attività che conosce
  bene.

I.C. Donati - Programmazione annuale classi prime – Anno scolastico 2016-2017
Scomposizione delle frasi in parole, poi in
                                                                                                sillabe
 Lettura
                                                                                                Riconoscimento dei suoni
                                                        Lettura monosillabica di parole
                                                                                                Discriminazione di fonemi e grafemi
 Leggere parole, frasi, brevi testi                     Le convenzioni di lettura:
                                                                                                Associazione di fonemi e grafemi per
                                                        corrispondenza tra fonema- grafema;
 Comprendere parole, frasi, brevi testi in vista                                                acquisire la strumentalità del leggere
                                                        raddoppiamenti; accenti; troncamenti;
 di scopi funzionali, pratici, di intrattenimento                                               Collegamento tra immagini e parole in
                                                        elisioni; scansione in sillabe
 e/o di svago                                                                                   schede individuali
                                                        I diversi caratteri grafici
                                                                                                Lettura autonoma di parole, frasi, brevi
                                                        La funzione del testo/contesto:
 Leggere semplici testi mostrando di saper                                                      testi, filastrocche e poesie con buona
                                                        comprensione dei significati
 cogliere il senso globale                                                                      fluenza
                                                                                                Lettura di brevi racconti e riordino delle
                                                                                                sequenze che li compongono

I.C. Donati - Programmazione annuale classi prime – Anno scolastico 2016-2017
Utilizzazione della manualità fine per
                                                                                                  tracciare lettere comprensibili
                                                                                                  Copiatura di frasi o parole in stampato
                                                        Corrispondenza fonema- grafema,
                                                                                                  maiuscolo
 Scrittura                                              parole a difficoltà graduata;
                                                                                                  Individuazione delle sillabe nelle parole,
                                                        frasi estrapolate dal contesto classe
                                                                                                  formazione di nuove parole e loro
 Produrre parole, frasi, brevi testi connessi           su sollecitazioni inerenti tematiche di
                                                                                                  copiatura sul quaderno
 con situazioni quotidiane                              vissuto quotidiano
                                                                                                  Riconoscimento di lettere e suoni simili
                                                        festività o a interessi collettivi
                                                                                                  Completamento di frasi e brevi racconti
 Produrre parole, frasi, brevi testi narrativi e/o      Raddoppiamento consonanti
                                                                                                  con l'aiuto delle immagini
 descrittivi                                            Accento
                                                                                                  Collegamento di immagini a testi scritti
                                                        Apostrofo
  Comunicare per iscritto con frasi semplici e                                                    Produzione collettiva di filastrocche in
                                                        scansione in sillabe
 compiute                                                                                         rima e brevi poesie per esprimere il
                                                        I diversi caratteri grafici
                                                                                                  vissuto
 Conoscere e utilizzare regole ortografiche             I segni di punteggiatura forte: punto,
                                                                                                  Costruzione collettiva di un breve
                                                        virgola, punto esclamativo e
                                                                                                  racconto
                                                        interrogativo
                                                                                                  Scrittura sotto dettatura
                                                                                                  Creazione di una breve storia utilizzando
                                                                                                  immagini

I.C. Donati - Programmazione annuale classi prime – Anno scolastico 2016-2017
Acquisizione ed espansione del
 lessico ricettivo e produttivo

                                                         Lessico specifico delle parti del      ●   Giochi linguistici con l'uso di immagini
 Attuare semplici ricerche su parole ed
                                                         corpo; di oggetti, di frutti e fiori   ●   Letture di testi mirati all'acquisizione di nuovi
 espressioni presenti nei testi
                                                         stagionali                                 vocaboli
 Intuire il significato di nuovi vocaboli
 anche con l'aiuto delle immagini

 Elementi di grammatica esplicita e
 riflessione sugli usi della lingua                                                             ●   Conoscenza delle analogie e differenze tra i
                                                                                                    suoni
                                                 ●   Il nome, l'articolo
 Compiere semplici osservazioni su parole                                                       ●   Giochi linguistici con rime, acrostici,
                                                 ●   Il genere, il numero
 e frasi per rilevarne alcune regolarità                                                            cruciverba con l'aiuto di immagini
                                                 ●   Il verbo-azione
                                                                                                ●   Produzione collettiva di giochi linguistici,
 Conoscere alcune parti variabili del
                                                                                                    indovinelli, rime per riflettere sulla lingua
 discorso

I.C. Donati - Programmazione annuale classi prime – Anno scolastico 2016-2017
2. Lingua inglese

 Obiettivi di apprendimento                                ●   Contenuti                     ●   Attività

 Ascolto
                                                           ●   Stagioni Halloween Natale
                                                                                             ●   attività manipolative che prevedono la
 Comprendere vocaboli, semplici istruzioni ed              ●   Pasqua
                                                                                                 costruzione di semplici oggetti da
 espressioni di uso quotidiano, pronunciati                ●   Nomenclatura membri della
                                                                                                 utilizzare durante la lezione.
 chiaramente e lentamente.                                     famiglia
                                                                                             ●   preparazione di materiale del quale
                                                           ●   Alcuni giocattoli
                                                                                                 dovranno parlare ai compagni
 Parlato                                                   ●   Alcune parti del viso e del
                                                                                             ●   esercizi di approfondimento di alcune
                                                               corpo
                                                                                                 espressioni linguistiche di uso comune
 Ripetere semplici termini riferiti a contenuti noti       ●   Saluti
                                                                                                 attraverso l’uso di personaggi dei fumetti.
 Interagire con un compagno per presentarsi e/o            ●   Colori
                                                                                             ●   dialoghi e attività che propongono aspetti
 giocare, utilizzando termini adatti alla situazione       ●   Oggetti scolastici
                                                                                                 comuni e differenze di cultura tra la
                                                           ●   Animali domestici
                                                                                                 propria e quella anglosassone.
 Lettura                                                   ●   Numeri fino a dieci
                                                                                             ●   esercizi di consolidamento sul nuovo
                                                           ●   Presentazione di se stessi
                                                                                                 lessico appreso proposto ai bambini
 Comprendere biglietti, brevi messaggi,                    ●   Comandi
                                                                                                 attraverso un gioco di memoria.
 accompagnati preferibilmente da supporti visivi e/o
 sonori, cogliendo parole ed espressioni con cui si
 è familiarizzato oralmente.

I.C. Donati - Programmazione annuale classi prime – Anno scolastico 2016-2017
3. Matematica

  Obiettivi di apprendimento                         Contenuti                                   Attività

  Numeri                                         ●   Conservazione e confronto di quantità
                                                 ●   I numeri naturali da 0 a 20
  Contare oggetti o eventi, con la voce e        ●   La regola del + 1 e – 1.                ●   Costruzione di insiemi
  mentalmente in senso progressivo e             ●   La successione: precedente e            ●   Lettura e scrittura di numeri naturali sia
  regressivo                                         successivo                                  in cifra che in lettere
                                                 ●   Il numero 0                             ●   Conoscenza dei numeri naturali: aspetto
  Leggere e scrivere i numeri naturali in        ●   La linea dei numeri                         ordinale e cardinale
  notazione decimale, con la                     ●   Simboli > < =                           ●   Giochi e attività sulla linea dei numeri
  consapevolezza del valore che le cifre         ●   Tecniche per sommare                    ●   Comparazione di quantità: maggiore,
  hanno a seconda della loro posizione;          ●   Tecniche per sottrarre                      minore e uguale
  confrontarli ed ordinarli anche                ●   Relazioni inverse tra addizione e       ●   Raggruppamento e riconoscimento in
  rappresentandoli sulla retta                       sottrazione                                 basi diverse
                                                 ●   Basi diverse; la base 10                ●   Esecuzione di semplici addizioni e
  Eseguire mentalmente semplici
                                                 ●   La decina. Il valore posizionale            sottrazioni con metodi e strumenti diversi
  operazioni con i numeri naturali e
                                                 ●   Numeri pari e numeri dispari
  verbalizzare le procedure di calcolo
                                                 ●   Numeri cardinali e ordinali

I.C. Donati - Programmazione annuale classi prime – Anno scolastico 2016-2017
Obiettivi di apprendimento                             ●   Contenuti                                ●   Attività
 Spazio e figure

 Comunicare la posizione di oggetti nello spazio                                                     ●   Esecuzione, rappresentazione e
 fisico rispetto al soggetto, rispetto ad altre                                                          verbalizzazione di percorsi
 persone o oggetti, usando termini adeguati                                                          ●   Realizzazione di percorsi sul piano
                                                        ●   Piano quadrettato
                                                                                                         quadrettato
 Eseguire un semplice percorso partendo dalla           ●   Il quadrato, triangolo, rettangolo, il
                                                                                                     ●   Localizzazione di oggetti sul piano
 descrizione verbale o dal disegno,                         cerchio
                                                                                                         quadrettato
                                                        ●   Figure solide nella realtà
 descrivere un percorso e dare istruzioni a                                                          ●   Riconoscimento e riproduzione di figure
                                                            quotidiana
 qualcuno perché compia un percorso                                                                      piane
 desiderato                                                                                          ●   Individuazione delle principali
                                                                                                         caratteristiche di figure solide e piane
 Riconoscere, denominare e descrivere figure
 geometriche

I.C. Donati - Programmazione annuale classi prime – Anno scolastico 2016-2017
Obiettivi di apprendimento                             ●   Contenuti                       ●   Attività
 Relazioni, dati e previsioni

 Classificare numeri, figure, oggetti in base a                                             ●   Osservazione, descrizione e confronto di
 una o più proprietà                                                                            oggetti
                                                        ●   Connettivi logici (e, o, non)
                                                                                            ●   Classificazione in base a un attributo
 Argomentare sui criteri che sono stati usati per       ●   Ideogrammi, istogrammi
                                                                                            ●   Individuazione e risoluzione di situazioni
 realizzare classificazioni e ordinamenti               ●   Criteri di classificazione
                                                                                                problematiche concrete in un contesto di
                                                        ●   Situazioni problematiche
 Rappresentare relazioni e dati con diagrammi,                                                  vita quotidiana
                                                            quotidiane
 schemi e tabelle                                                                           ●   Svolgimento di semplici indagini
                                                                                                statistiche e relativa rappresentazione
 Rappresentare e risolvere semplici situazioni
 problematiche.

I.C. Donati - Programmazione annuale classi prime – Anno scolastico 2016-2017
4. Scienze

Obiettivi di apprendimento                           Contenuti                                      Attività

                                                ●    Le caratteristiche fisiche dei materiali più
                                                                                                    ●   Esperienze indotte e semplici esperimenti
Materiali e trasformazioni                           utilizzati (duro/morbido/liscio...)
                                                                                                        attraverso l'uso dei sensi
Individuare qualità e proprietà di oggetti      ●    Le caratteristiche funzionali dei materiali
                                                                                                    ●   Tabulazione dei dati Realizzazione di
e materiali                                          e degli oggetti
                                                                                                        cartelloni
                                                ●    I cinque sensi

Osservare e sperimentare sul campo                                                                  ●   Misurazione con strumenti empirici
                                                                                                    ●   Riconoscimento delle informazioni che
Riconoscere grandezze da misurare               ●    Criteri di classificazione                         provengono dai cinque sensi
Esplorare il mondo attraverso i cinque          ●    I cinque sensi                                 ●   Rilevazione del tempo atmosferico
sensi                                           ●    Il tutto e le parti                            ●   Tabulazione dei dati
Operare classificazioni                                                                             ●   Esperienze pratiche su raggruppamenti
Rilevare i fenomeni atmosferici                                                                         rispetto a uno o più attributi

                                                                                                    ●   Lavori di ritaglio e formazione di insiemi
                                                ●    Esseri viventi e non viventi
L'uomo, i viventi e l'ambiente                                                                      ●   Osservazioni di piante
                                                ●    Il ciclo vitale di un vegetale
                                                                                                    ●   Esperimenti di semina
                                                ●    Comportamento di animali e piante
Riconoscere le diversità dei viventi                                                                ●   Tabulazione dei dati
                                                     durante le stagioni dell'anno
                                                                                                    ●   Conversazione, letture e visione di filmati

I.C. Donati - Programmazione annuale classi prime – Anno scolastico 2016-2017
5. Tecnologia
 Obiettivi                                                 Contenuti                                  Atttività
 Vedere e osservare
                                                                                                ●   Conoscenza di manufatti, oggetti, strumenti e

 Osservare elementi del mondo artificiale,         ●       Proprietà degli oggetti di uso           macchine che soddisfano i bisogni principali

 cogliendone le differenze per forma, materiali,           comune                                   dell'uomo

 funzioni e saperli collocare nel contesto d'uso   ●       Funzione degli oggetti di uso        ●   Osservazione di oggetti di uso comune, loro
                                                           comune e di semplici strumenti           proprietà, funzioni primarie (raccogliere,
 Usare oggetti, strumenti e materiali              ●       Differenza tra oggetto e                 sostenere, contenere, distribuire, dividere, unire,
 coerentemente con le funzioni e i principi di             macchina                                 dirigere, misurare)
 sicurezza che gli vengono dati                                                                 ●   Raggruppamenti e classificazioni di oggetti

 Prevedere ed immaginare
                                                                                                ●   Riflessione sulla funzione di un oggetto
 Prevedere lo svolgimento e il risultato di         ●      Manufatti collegati a ricorrenze e
                                                                                                ●   Scelta del materiale adatto
 semplici processi o procedure in contesti                 a occasioni legate all'attività
                                                                                                ●   Realizzazione di oggetti con materiali comuni o
 conosciuti e relativamente a oggetti e                    scolastica
                                                                                                    di scarto proprietà dei materiali più comuni
 strumenti esplorati

 Intervenire e trasformare
                                                                                                ●   Uso di oggetti e semplici meccanismi
 Smontare semplici oggetti e meccanismi                ● Giochi e oggetti di uso comune
                                                                                                ●   Capacità rispettare le istruzioni d'uso e di saperle
                                                       ● Il tutto e le parti
 Comprendere e seguire istruzioni                                                                   fornire ai compagni

I.C. Donati - Programmazione annuale classi prime – Anno scolastico 2016-2017
6. Storia
  Obiettivi di Apprendimento                      Contenuti                              Attività

                                                                                     ● Utilizzazione degli indicatori temporali di successione e
                                                                                         di durata
                                                                                     ● Individuazione delle parole del tempo.
  Organizzazione delle informazioni
                                                                                     ● Ricostruzione di avvenimenti comuni vissuti a scuola
                                               ● Il tempo e le sue caratteristiche   ● Rappresentazione dei vari momenti della giornata
                                               ● Le parole del tempo                     scolastica e non
  Rappresentare graficamente e
                                               ● La successione                      ● Scoperta della successione e della contemporaneità
  verbalmente le attività, i fatti vissuti e
                                               ● Misurazione della durata delle      ● Giochi per la terminologia relativa a giorno, settimana,
  narrati, definire durate temporali
                                                  azioni                                 mese, anno, stagioni
  Riconoscere relazioni di successione         ● Esperienze personali                ● Ricostruzione temporale delle azioni in una storia
  e di contemporaneità, cicli temporali,       ● Le stagioni                         ● Riconoscimento della ciclicità dei fenomeni naturali
  mutamenti, permanenze in fenomeni            ● Il calendario                       ●   Disposizione dei fatti e delle esperienze in ordine
  ed esperienze vissute e narrate                                                        cronologico
                                                                                     ●   Riconoscimento della diversa durata degli eventi
                                                                                     ●   Uso del calendario come strumento per misurare il
                                                                                         tempo

I.C. Donati - Programmazione annuale classi prime – Anno scolastico 2016-2017
Obiettivi                                      ● Contenuti                         ● Attività

 Uso delle fonti                                ● Tracce documentative di           ● Osservazione di foto, cartelloni, quaderni e
                                                    esperienze personali                documenti personali per rilevare cambiamenti e le
 Individuare le tracce e usarle come fonti      ● Foto e disegni                        permanenze tra passato e presente
 per ricavare conoscenze sul passato            ● I segni del tempo su persone,     ● Uso di fonti per ricostruire esperienze effettuate
 personale, su fatti ed eventi                      animali, oggetti, piante            durante l'anno

                                                                                    ● Ascolto di racconti del passato da parte dei nonni
 Strumenti concettuali                                                                  sulla loro vita di quando erano bambini
                                                                                    ● Conoscenza delle più importanti regole della vita
                                                ● La famiglia
 Avviare la costruzione dei concetti                                                    scolastica e degli ambienti scolastici
                                                ● La comunità scolastica
 fondamentali della storia: famiglia,                                               ● Conoscenza delle principali regole del vivere
 gruppo, regole                                                                         insieme in modo sereno e senza creare contrasti
                                                                                        personali
 Produzione scritta e orale                                                         ●   Costruzione della linea del tempo e
                                                ● La linea del tempo
                                                                                        rappresentazione di avvenimenti, periodi,
                                                ● I primi anni di vita
 Rappresentare conoscenze e concetti                                                    scansioni di un anno scolastico
                                                ● Esperienze dell'anno scolastico
 appresi mediante grafismi, racconti orali,                                         ●   Rappresentazione con disegni di fatti ed
                                                    in corso
 disegni                                                                                esperienze vissute singolarmente e/o insieme

I.C. Donati - Programmazione annuale classi prime – Anno scolastico 2016-2017
7. Geografia

  Obiettivi                                                Contenuti                         Attività
                                                           Organizzatori spaziali           Utilizzazione dei diversi significati della parola
  Orientamento
                                                           (dentro, fuori, sotto, ecc.)     spazio
  Muoversi consapevolmente nello spazio                    Localizzatori spaziali (vicino   Utilizzazione di alcuni indicatori spaziali
  circostante, sapendosi orientare attraverso              a, lontano da.., in mezzo a      Esecuzione di percorsi su indicazioni date
  punti di riferimento e utilizzando gli                   ..ecc.)                          Descrizione di percorsi utilizzando gli
  organizzatori topologici                                 La lateralizzazione              organizzatori topologici
                                                           Giochi in palestra               Definizione di posizioni di oggetti in un reticolo
  Regione e sistema territoriale
                                                                                            Individuazione di spazio interno, esterno,
                                                            Regioni e confini
                                                                                            confine
  Riconoscere spazi chiusi, aperti, confini
  Linguaggio della geo-graficità
                                                                                            Attività per la conoscenza di spazi e ambienti
  Rappresentare in prospettiva verticale                   Mappe mentali
                                                                                            della scuola primaria
  oggetti e ambienti noti (rappresentazione                Percorsi all'interno della
                                                                                            Individuazione delle principali
  grafica dell'aula, di una stanza della propria           scuola
                                                                                            Osservazione e rappresentazione degli spazi
  casa, del cortile della scuola, ecc.) e                  Ambienti scolastici e funzioni
                                                                                            extra-scolastici frequentati dai bambini e
  rappresentare percorsi esperiti nello spazio             Ambienti della casa e
                                                                                            descrizione degli oggetti che li compongono
  circostante                                              funzioni
                                                                                            Osservazione e rappresentazione di un
  Leggere e interpretare la mappa dello                    Elementi caratterizzanti
                                                                                            ambiente conosciuto attraverso una mappa
  spazio vicino, basandosi su punti di                     Mappe
                                                                                            funzioni degli ambienti scolastici
  riferimento fissi

I.C. Donati - Programmazione annuale classi prime – Anno scolastico 2016-2017
Paesaggio

   Esplorare il territorio circostante attraverso                                             ●   Uscite nel territorio circostante e
   l'approccio senso-percettivo e                   ●   Il territorio circostante la scuola       rappresentazione iconica di
   l'osservazione diretta                           ●   Mappe                                 ●   alcuni elementi paesaggistici:
                                                                                              ●   le case, le strade, i negozi
   Conoscere gli elementi caratterizzanti del
   proprio territorio

I.C. Donati - Programmazione annuale classi prime – Anno scolastico 2016-2017
8. Musica

   Obiettivi di apprendimento                           Contenuti                                                        Attività

   Ascolto e produzione                                                                         ● Uso consapevole del suono e del silenzio
                                                                                                ● Conoscenza del possibile rapporto tra segno e
   Esplorare il mondo sonoro                        ● La fonte sonora                              suono
                                                    ● Il silenzio                               ● Lettura e riproduzione di ritmi, anche in gruppo
   Individuare la fonte di un suono
                                                    ● Il paesaggio sonoro                       ● Discriminazione di timbri differenti
   Esplorare, discriminare ed elaborare eventi      ● Suoni e rumori                            ● Discriminazione delle diverse sonorità corporee
   sonori                                           ● Durate, timbri e intensità                   (mani, piedi, ecc.)
                                                    ● Oggetti quotidiani per produrre i suoni   ● Discriminazione ed utilizzazione di diverse
   Gestire diverse possibilità espressive della
                                                    ● Suoni e ritmi con il corpo                   sonorità vocali (parlato, sussurrato, urlato,
   voce
                                                    ● Filastrocche e canzoni                       cantato)
   Eseguire ritmi                                   ● Storie sonorizzate                        ● Ascolto attento e consapevole di alcuni, facili
                                                                                                   brani musicali
   Eseguire da solo o in gruppo brani vocali
                                                                                                ● Memorizzazione di semplici brani vocali

I.C. Donati - Programmazione annuale classi prime – Anno scolastico 2016-2017
9. Arte

  Obiettivi                                        Contenuti                            Attività

                                                                                     ● Produzione di un'immagine utilizzando una o più
                                                                                        forme date
                                               ● La figura umana                     ● Rappresentazione dello schema corporeo in modo
                                               ● Disegno e colorazione                  completo
  Esprimersi e comunicare
                                               ● La tecnica delle impronte           ● Rappresentazione di esperienze proprie e di elementi
                                               ● Contorno e superficie                  della quotidianità
  Produrre immagini di diverso tipo
                                               ● Uniformità e direzione del tratto   ● Disegni con l'uso della linea di terra e colorando tutto
  utilizzando tecniche diverse
                                               ● Manufatti tridimensionali              lo sfondo
                                               ● Carta piegata e/o ritagliata        ● Discriminazione col colore della figura o dello sfondo
                                                                                     ● Potenziamento della creatività usando tecniche
                                                                                        manipolative
                                                                                     ● Creazione di oggetti con materiale di recupero
  Leggere                                                                            ● Lettura di immagini
                                                                                     ● Riconoscimento dei diversi piani di un paesaggio
  Riconoscere attraverso un approccio          ● Colori primari e secondari Valore   ● Associazione di immagini alle caratteristiche di una
  operativo linee, colori, forme                   comunicativo di forme e colori       musica ascoltata

I.C. Donati - Programmazione annuale classi prime – Anno scolastico 2016-2017
10.        Educazione fisica

 Obiettivi                                                Contenuti                             Attività
 Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il
 tempo

 Coordinare e utilizzare diversi schemi motori
                                                                                             ● Esperienze ludiche finalizzate alla
 combinati tra loro (correre/saltare,
                                                      ● Giochi per la conoscenza reciproca      conoscenza del proprio corpo e di
 afferrare/lanciare, ecc.)
                                                      ● Il sé corporeo                          quella dei compagni

 Saper controllare e gestire le condizioni di         ● Gli schemi motori di base            ● Sperimentazione delle forme di
 equilibrio statico- dinamico del proprio corpo       ● Orientamento spaziale e                 schieramenti (linee, file, ecc.)
                                                          lateralizzazione                   ● Esperienze motorie individuali in
 Organizzare e gestire l'orientamento del             ● Coordinazione generale e oculo-         piccolo e in grande gruppo per
 proprio corpo in riferimento alle principali             manuale                               sperimentare e conoscere differenti
 coordinate spaziali e temporali
                                                      ● Percezione ritmica e spaziale           andature
 (contemporaneità, successione e reversibilità)                                              ● Riconoscimento e riproduzione con il
                                                      ● Schemi motori dinamici
 e a strutture ritmiche                                                                         corpo di ritmi diversi

 Riconoscere e riprodurre semplici sequenze
 ritmiche con il proprio corpo e con attrezzi

I.C. Donati - Programmazione annuale classi prime – Anno scolastico 2016-2017
Obiettivi                                                 Contenuti                         Attività
 Il linguaggio del corpo come modalità
 comunicativo- espressiva
                                                                                          ● Esecuzione di semplici coreografie di
 Utilizzare in modo personale il corpo e il                                                  gruppo basata sull'imitazione gestuale

 movimento per esprimersi, comunicare stati            ●   Ritmi,                         ● Movimento del corpo in relazione allo
 d'animo, emozioni e sentimenti.                       ●   balli,                            spazio e coordinamento di un'azione
                                                       ●   drammatizzazioni                  corporea associata ad un determinato
 Assumere e controllare in forma consapevole                                                 ritmo musicale
 diversificate posture del corpo con finalità                                             ● Esperienza di teatro
 espressive

 Il gioco, lo sport, le regole e il fair play

 Conoscere e applicare correttamente modalità
 esecutive di numerosi giochi di movimento e                                              ● Comprensione del valore della sconfitta
 presportivi.                                                                                e/o della vittoria con giochi a staffetta,
                                                           Giochi di squadra con uso di
                                                                                             gare di velocità e corsa
                                                           materiale strutturato e non
 Assumere un atteggiamento positivo di fiducia                                            ● Partecipazione a giochi organizzati
 verso il proprio corpo, accettando i propri limiti,                                         rispettando le regole e gli altri
 cooperando e interagendo positivamente con
 gli altri

I.C. Donati - Programmazione annuale classi prime – Anno scolastico 2016-2017
Obiettivi                                                Contenuti                          Attività
 Salute e benessere, prevenzione e
 sicurezza

 Conoscere e utilizzare in modo corretto e            ● Schemi motori pre-acrobatici      ● attività motorie semplici sui piccoli e
 appropriato gli attrezzi e gli spazi di attività     ● Percorsi con ostacoli e piccoli      grandi attrezzi: funicelle, cerchi, palle,
                                                          attrezzi                           bacchette e piccoli ostacoli.
 Percepire e riconoscere “sensazioni di
 benessere” legate all'attività ludico- motoria

I.C. Donati - Programmazione annuale classi prime – Anno scolastico 2016-2017
Strumenti e mezzi

 Materiale strutturato e non, schede, giochi didattici tradizionali e digitali, materiali di recupero.
 LIM, materiali multimediali, software didattici.
 Ogni spazio accessibile della scuola e del quartiere, palestra, giardino.
 Uscite nel territorio scolastico, visite a musei, fattorie agricole e eventi di tipo ambientalista.

 Metodo

 Per la letto – scrittura ogni insegnante utilizzerà il metodo che ritiene adeguato alla classe. La scelta avverrà a valle delle prove d’ingresso. I
 metodi presi in considerazione sono:sillabico misto, fonematico, Fogliarini.
 Alla stessa maniera per quanto riguarda la matematica: metodo Palazzolo, Bortolato (analogico - digitale)
 Per le altre materie ci si orienterà secondo le necessità ad una pluralità di metodi e tecniche di seguito elencate.

 Metodologie di lavoro
      ●   metodo espositivo (narrazione);
      ●   metodo operativo (ludico laboratoriale);
      ●   metodo euristico-partecipativo e dialogico (ricerca-azione: apprendimento attivo: metodologia della ricerca/costruzione attiva del
          sapere individuale);
      ●   metodo sperimentale-investigativo (problem solving).

 Tecniche/strategie: conversazione, cooperative learning, peer teaching/tutoring, role-playing, gioco, problem solving, circle time.
 In tutti I casi obiettivo trasversale sarà l’acquisizione di un metodo di studio (imparare a imparare).saranno attivati percorsi specifici nei quali si
 insegna a studiare anche con l’uso delle nuove tecnologie.

I.C. Donati - Programmazione annuale classi prime – Anno scolastico 2016-2017
Valutazione
    La valutazione, nelle sue diverse fasi e modalità, consentirà il riesame critico del progetto educativo-didattico nonché l’accertamento della
   validità e dell’efficacia delle strategie messe in atto per il conseguimento degli obiettivi prefissati.
   Si articolerà in:
  ● Valutazione diagnostica iniziale(’osservazione sistematica e somministrazione di prove d’ingresso)
  ● Valutazione formativa in itinere, per raccogliere informazioni sul processo di apprendimento degli alunni, per attivare eventuali correzioni nel
      percorso programmato e interventi individualizzati
  ● Valutazione sommativa finale, per fare il bilancio dei risultati conseguiti al termine dell’attività didattica.
La valutazione finale terrà conto anche dei seguenti elementi:
            a. Livelli di partenza
            b. Progressi compiuti
            c. Impegno,
            d. Interessi dimostrati,
            e. Attitudini evidenziate.
   Modalità di valutazione degli apprendimenti
   La valutazione consisterà in un insieme di prove e di verifiche di diverso tipo. Gli strumenti valutativi utilizzati saranno:
          ● Prove oggettive, a stimolo e risposta chiusa (del tipo v/f, a scelta multipla, completamenti e corrispondenze
          ● Prove semi-strutturate, a stimolo chiuso e risposta aperta (domande strutturate, colloquio libero, riflessione parlata).
          ● Prove non strutturate, a stimolo e risposta aperta (colloqui, temi, lettere, articoli, conversazioni e discussioni).
    La scelta del tipo di prova è di competenza del singolo docente, ma verranno concordate alcune comuni per le classi di prima(italiano e
   matematica)
   Entro il 30 settembre si concluderanno le prove d’ingresso. Nelle seguenti date l’interclasse concorderà , predisporrà e valuterà prove
   intermedie comuni: e si prestabilirà la prova sommativa finale.

  I.C. Donati - Programmazione annuale classi prime – Anno scolastico 2016-2017
Puoi anche leggere