THIENE (VI) - OFFERTA FORMATIVA a. s. 2018-19 (Allegato al POF Triennale 2016 2019) - Aulo Ceccato
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
INDICE
DATI RELATIVI ALL’ANNO SCOLASTICO 2017-2018 pag. 3
INCARICHI pag. 5
PROGETTI PER IL POTENZIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA pag. 8
VALUTAZIONE (crediti scolastici) pag. 15
COMUNICAZIONI SCUOLA - FAMIGLIA pag. 19
PIANO DI FORMAZIONE DEL PERSONALE DELLA SCUOLA pag. 21
2DATI RELATIVI ALL’ANNO SCOLASTICO 2018-2019
STUDENTI
NUMERO ALLIEVI
830
SETTORE ECONOMICO
Amministrazione, finanza e marketing Biennio 155
Turismo Biennio 82
Amministrazione, finanza e marketing Triennio 67
Relazioni internazionali per il marketing Triennio 125
Sistemi informativi aziendali Triennio 22
Turismo Triennio 89
TOTALE 540 (163 maschi e 377
femmine)
SETTORE TECNOLOGICO
Costruzioni, Ambiente e Territorio Biennio 23
Chimica, materiali e biotecnologie Biennio 41
Agraria, Agroalimentare, Agroindustria Biennio 84
Costruzioni, ambiente e territorio Triennio 14
Tecnologie del legno nelle costruzioni Triennio 12
Gestione Ambiente e Territorio Triennio 48
Produzioni e trasformazioni Triennio 68
TOTALE 290 (188 maschi e 102
femmine)
3 ALLIEVI STRANIERI
Cittadinanza Numero Cittadinanza Numero
Albania 2 Marocco 4
Bangladesh 2 Moldavia 7
Bosnia 13 Nigeria 1
Brasile 1 Romania 5
Cina 6 Senegal 2
Croazia 1 Serbia 7
Francia 1 Spagna 1
Ghana 4 Togo 1
Inglese 1 Vietnam 1
Kamerun 1
Kosovo 2
Macedonia 6
TOTALE 69 (8,3%)
PERSONALE
a tempo a tempo
determinato indeterminato
Docenti 18 87
Personale docente ITP (insegnante tecnico pratico) 5
DSGA 1
Personale ATA Assistenti amministrativi 2 5
Assistenti tecnici 3 2
Collaboratori scolastici 3 11
4INCARICHI
Per il dettaglio delle funzioni e dei compiti di ciascun incarico si rinvia al PTOF 2016-2019
DIRIGENTE E COLLABORATORI
Dirigente Scolastico Prof. Coccarelli Antonio
Prof.ssa Grotto Maria Grazia
Collaboratori del Dirigente
Prof. Guzzi Francesco
SEGRETERIA
Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi Marangoni Adalgisa
Costabeber Amelia
Bredo Raffaella
Ufficio Amministrazione
Marchioro Antonella
Pelizon Luigi
Contabilità Gomitolo Monia
Covolo Cristoforo
Ufficio Didattica De Luca Alfonsina
Sanbrunone Giuseppe
Sartori Maria
Ufficio Acquisti
Valente Anna Lucia
Ufficio Tecnico Prof.ssa Saccardo Antonella
Assistente Tecnico Informatico Piazzo Carmela
SICUREZZA
Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione Prof. Madonnini Andrea
Addetto interno al Servizio Prevenzione e Protezione Prof. Ferrigato Alberto
FUNZIONI STRUMENTALI E REFERENTI
Sviluppo e gestione del PTOF, sostegno e aggiornamento Campana Enrico e Lacanna Mariella
docenti
Alternanza scuola lavoro all’estero e progetti europei Pesavento Chiara e Scarsi Silvana
Dotazioni informatiche d’Istituto e formazione digitale Marchetti Lorenza
Salute e benessere a scuola Manzardo Maria Sole
Partecipazione democratica delle diverse componenti alla Pozza Stefano e Serratì Serena
vita della scuola
5COORDINATORI DI DIPARTIMENTO
Diritto ed Economia politica Dal Maso Sandra
Discipline tecniche indirizzo Agrario Povoledo Maria Grazia
Discipline tecniche indirizzo CAT Albertin Mirko
Economia aziendale Bulato Maria Cinzia
Informatica Zampese Enrico
Lettere Lacanna Mariella
IRC Maria Sole Manzardo
Lingue straniere Scarsi Silvana
Matematica Rizzotto Francesco
Scienze Integrate e Geografia Guadagnin Lucia
Scienze Motorie e Sportive Contin Giancarlo
Inclusione/Sostegno Bondì Rosaria
FUNZIONI TECNICO - SCIENTIFICHE
Animatore digitale Marchetti Lorenza
Referente del Registro elettronico Rodar Tiziano
Bullismo e cyber bullismo Zampese Enrico
COORDINATORI DEL CONSIGLIO DI CLASSE
CORSO A.F.M./S.I.A. Coordinatore Collaboratore registro elettronico
1A AFM Campana Enrico Amato Giovanni
1B AFM Martini Elena Rosito Franco
1C AFM Prando Luciana Contin Giancarlo
2A AFM Lacanna Mariella Clavello Silvia
2B AFM Bettanin Laura Ceron Sandra
2C AFM Dall’Amico Piera Taddei Elena
3A AFM Todeschini Roberta Manni Chiara
3ASIA Dal Soglio Daniela Braga Nicoletta
4A AFM/SIA Marchetti Lorenza Gasparini Mariano
5A AFM Rus Eva Ghellini Giulia
6CORSO R.I.M. Coordinatore Collaboratore registro elettronico
3A RIM Sartori Cinzia Fanchin Carla
3B RIM Peron Irene Zorzo Antonella
4A RIM Balasso Claudia Finozzi Marino
5A RIM Bulato Cinzia Zuccato Gilda
5B RIM Valerio Domenico Pesavento Chiara
CORSO TURISMO Coordinatore Collaboratore registro elettronico
1A T/AFM Bonollo Leonardo Fabris Maria Teresa
1B T Pozza Stefano Tedesco Loredana
2A T Pesavento Chiara Buzzolan Lara
2B T Peraro Elena Manzardo Maria Sole
3A T Re Maria Luisa Zordan Zilio Emilio
4A T Ruzzon Maria Gabriella Apolloni Paolo
5AT Dal Maso Sandra Sardei Flavia Emilia
5BT De Boni Federico Pegoraro Luca
CORSO AGRARIA Coordinatore Collaboratore registro elettronico
1A AAA Balasso Paola Massimini Gianluca
1B AAA Famanelli Marzia Gialdini Amalia
2A AAA Albertin Mirko Zugno Patrizia
2B AAA Grigolo Lucia Pegoraro Giovanna
3A PT Zuccato Dario Fittipaldi Gioacchino
3A GA Scarsi Silvana Valente Antonio
4A GA /CAT Lacanna Mariella Trupiano Ruben
4A PT Cannonieri Erica Remonato Vladimiro
5A GA Rodar Tiziano Pozza Sonia
5APT Guzzi Francesco Lovino Alessia
CORSO C.A.T. / TDL Coordinatore Collaboratore registro elettronico
1A CAT Zampese Enrico Righele Fabio
5A TDL Roberti Francesco Padoan Giuseppe
CORSO CHIMICA Collaboratore registro elettronico
MATERIALI
E BIOTECNOLOGIE Coordinatore
1A CMB Zilio Teresa Marchioro Marscia
2ACAT/CMB Scarsella Giacomo Ferrigato Alberto
7PROGETTI PER IL POTENZIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA
L'offerta formativa dell'Istituto "Aulo Ceccato" è completata dai seguenti progetti, presentati dai docenti e
divisi per area di intervento (approvati dal collegio dei docenti il 18 ottobre 2018).
AREA DI NOME PROGETTO RESPONSABILE/I CLASSI
INTERVENTO COINVOLTE
Priorità formativa: sviluppo dei comportamenti ispirati ad uno stile di vita sano
Prevenzione dei comportamenti a rischio Campana Enrico Prime
Prevenire i comportamenti a rischio (fumo,
alcol, droghe) e promuovere il benessere
psico-fisico).
Educazione all’affettività e alla sessualità Lacanna Mariella Seconde
Educare all’affettività e alla sessualità e
assumere comportamenti responsabili nelle
relazioni interpersonali.
Sbilanciati: prevenzione dei disturbi del Serratì Serena Seconde
comportamento alimentare
Ridurre il rischio di incorrere in disturbi del
comportamento alimentare.
Prevenzione HIV/AIDS e delle malattie Zuccato Gilda Terze e Quinte
sessualmente trasmissibili
Prevenire l’HIV/AIDS e i comportamenti
COMPETENZE sessualmente a rischio negli adolescenti,
CIVICHE E anche attraverso la formazione e l’intervento
SOCIALI dei peer educator.
Donazione del sangue e degli organi Addamo Luca Quarte e
Informare e sensibilizzare gli studenti sulle Quinte
donazioni come scelta consapevole.
8Cor: una cordata di coraggio Zuccato Gilda Quarte
Portare la cultura del massaggio cardiaco e
della defibrillazione nelle scuola.
Primo Soccorso Pasqualotto Giuseppe Prime e
Educare alla sicurezza e alla salute Seconde
attraverso la conoscenza dei comportamenti
da adottare nel primo soccorso
Formazione Peer Educator Manzardo Maria Sole Circa 40
COMPETENZE Il progetto si propone di promuovere negli studenti del
CIVICHE E studenti un orientamento critico, triennio
SOCIALI consapevole e responsabile nei riguardi della Tutte le classi
vita e della salute, e di attivare interventi di del biennio
prevenzione dei comportamenti a rischio e
del disagio minorile nelle classi del biennio.
Priorità formativa: prevenzione e contrasto della dispersione scolastica, di ogni forma di
prevaricazione e potenziamento dell’inclusione scolastica e del diritto allo studio
Integrazione, pari opportunità e tutela di Muffolini Amelia Studenti con
allievi con DSA e BES diagnosi DSA e
Supporto agli studenti con diagnosi DSA, BES BES, loro
per favorire il raggiungimento del successo docenti,
scolastico mediante gli strumenti previsti genitori e
dalla legge 170/2010, dalla Direttiva compagni di
27/12/2012 e dalla circolare ministeriale del classe
06/03/2013.
Inclusione/accoglienza alunni stranieri di Balasso Claudia Alunni stranieri
madrelingua non italiana di madrelingua
Favorire l’acquisizione e il potenziamento di non italiana
competenze linguistiche di base e di
conoscenze e capacità specifiche.
Inclusione studenti diversamente abili e Bondì Rosaria Studenti
coordinamento GLI certificati
Integrazione e inclusione degli studenti L. 104/92
diversamente abili all’interno della scuola e
in contesti extra-scolastici: coordinamento
dei docenti di sostegno e GLI, supporto ai
consigli di classe, gestione dei rapporti con
ULSS e famiglie.
9Orientamento in entrata, in itinere e in Grotto Maria Grazia Tutte le classi
uscita
Le azioni principali sono:
• accogliere, orientare e
riorientare in entrata;
• sportello di ascolto (con una
psicologa presente a scuola una volta
alla settimana);
• ri-orientamento in caso di
insuccesso scolastico nel biennio della
scuola dell'obbligo;
• orientamento per la scelta
dell'articolazione del triennio;
• far conoscere le occupazioni
e le figure professionali richieste dal
territorio;
• far conoscere le offerte
formative per l’orientamento
universitario e/o formazione superiore.
Priorità formativa: rispetto della legalità e della sostenibilità ambientale
Utilizzo della rete consapevole e Marchetti Lorenza Classi seconde
responsabile Zampese Enrico e quarte
Fornire agli studenti – cittadini digitali – gli
strumenti per prevenire situazioni di disagio
online (cyberbullismo, strumentalizzazione
delle informazioni, discriminazioni...)
Confronto con la realtà delle CARCERI Manzardo Maria Sole Classi quarte
Approfondimento e sviluppo delle tematiche (4 A afm,/sia
inerenti la prevenzione dei comportamenti a 4A rim, 4At,
rischio, la devianza e il disagio minorile 5At)
mediante il confronto diretto con la realtà
delle carceri, per promuovere la legalità e il
senso civico
.
Social Day Pegoraro Luca Studenti classi
Sensibilizzare all’impegno sociale e civile, terze, quarte e
promuovendo un’intera giornata di quinte (su
volontariato presso privati e aziende, per adesione libera
sostenere specifici progetti di cooperazione e volontaria)
nazionale e internazionale
Priorità formativa: valorizzazione dell’educazione interculturale, alla pace e al rispetto
delle differenze
10Scuola di Volontariato Pegoraro Luca Classi terze,
Promuovere fra gli allievi una cultura della quarte, quinte
solidarietà intesa attraverso esperienze di (su adesione
volontariato diretto e continuativo in realtà libera e
sociali presenti nel territorio volontaria)
Gioco anch’io (attività sportiva inclusiva) Zuccato Gilda Tutti gli
Favorire l’integrazione tra studenti studenti del
normodotati e diversamente abili attraverso triennio
la diffusione della pratica del gioco del
Baskin
Priorità formativa: valorizzazione delle competenze linguistiche e utilizzo della metodologia
CLIL
Move 6.0 Sardei Flavia 30 studenti
Il progetto promuove azioni di formazione Scarsi Silvana classi quarte
linguistica a supporto Agrario, Cat,
dell’internazionalizzazione degli Istituti Sia
scolastici; la mobilità degli studenti per (Inglese)
favorire la loro formazione come cittadini 20 studenti
europei e contribuisce al successo classi quarte
occupazionale attraverso una più completa indirizzo
formazione linguistica. economico
(Tedesco)
COMPETENZE Accogliendo… Pesavento Chiara Tutti gli
STRUMENTALI Accogliere studenti provenienti da un Istituto Scarsi Silvana studenti
spagnolo e/o finlandese per consentire loro
di vivere un’esperienza lavorativa nelle
imprese del territorio.
Viaggi – studio all’estero (Regno Unito, Todeschini Roberta Classi seconde
Francia, Spagna) Scarsi Silvana e terze
Soggiorno in famiglia e frequenza corsi di
lingua (settembre 2019)
Certificazioni Marchetti Lorenza Classi quarte e
Corsi di preparazione agli esami di quinte
certificazione linguistica (livelli B1, B2 e C1)
Lettorato Pesavento Chiara, Tutte le classi
Lettorato in lingua inglese, francese, tedesco Todeschini Roberta (adesione
e spagnolo tenuto da docenti madrelingua volontaria)
11Corso intensivo di Lingua inglese Pesavento Chiara Studenti del
Promuovere la sicurezza e la padronanza Todeschini Roberta biennio e delle
della lingua inglese attraverso delle attività classi terze
avvincenti (dibattiti, giochi di ruolo…), (adesione
proposte da docenti madrelingua volontaria)
Teatro in lingua straniera Ceron Sandra Tutte
Assistere a rappresentazioni teatrali in lingua
straniera
I giovani a teatro Braga Nicoletta Tutte le classi
Avvicinare gli studenti alle attività culturali Balasso Claudia
del territorio
Laboratorio teatrale Balasso Claudia Tutti gli
Attività finalizzata alla realizzazione di una Lacanna Mariella studenti
rappresentazione teatrale che mira a (adesione
promuovere lo star bene a scuola, a volontaria)
migliorare la motivazione individuale, ad
acquisire conoscenza e sicurezza di sé
Priorità formativa: sviluppo delle competenze digitali degli studenti
Informatica Aperta Balasso Paola Studenti
Permettere l’accesso anche nel pomeriggio interessati di
alle strutture informatiche della scuola, per tutte le classi
approfondire temi di informatica non trattati
nei vari percorsi di studio
Priorità formativa: sviluppo delle competenze dei docenti mediante attività di formazione e
aggiornamento
Formazione digitale Marchetti Lorenza Tutti gli
Il progetto si propone di motivare i docenti e studenti e il
interessarli all’uso delle nuove tecnologie personale della
nella didattica, potenziando e stimolando scuola
l’adozione di percorsi didattici innovativi e
basati sull’open source.
Priorità formativa: potenziamento delle competenze matematico – logiche e scientifiche
Olimpiadi di Matematica e Giochi Rizzotto Francesco Studenti di
matematici tutte le classi
Interessare e motivare gli studenti allo studio
della matematica e valorizzare le eccellenze
Priorità formativa: potenziamento delle discipline umanistiche
Storia dell’arte nel biennio Re Maria Luisa Classi prime
Lezioni di storia dell’arte per arricchire il indirizzo
programma di storia del biennio Turismo
12Priorità formativa: potenziamento delle discipline motorie
Attività sportiva scolastica Contin Giancarlo Tutte le classi
Avviamento alla pratica sportiva in orario
pomeridiano e partecipazione ai Campionati
Sportivi Studenteschi
Settimana dello sport Contin Giancarlo Tutte le classi
7-9 marzo 2019, promuovere la salute e il
benessere psicofisico avvicinando gli studenti
alla pratica degli sport invernali, attraverso
uscite ed attività nelle strutture sportive del
nostro territorio, purché la partecipazione
sia pari o superiore al 70%.
Priorità formativa: incremento dell’Alternanza Scuola Lavoro
Move in alternanza Scarsi Silvana 20 studenti
Il progetto riguarda la partecipazione al Todeschini Roberta classi quarte
probabile bando promosso dalla Regione (Indirizzo e
Veneto che si avvale dei Fondi europei POR – Lingue da
FSE 2014 -2020. definire)
COMPETENZE L’obiettivo è di promuovere la mobilità degli
TECNICO -
studenti per favorire la loro formazione come
PROFESSIONALI
cittadini europei e contribuire al successo
occupazionale attraverso una più completa
formazione linguistica.
Priorità formativa: valorizzazione della scuola come comunità attiva...
Dotazione hardware e software dell’Istituto Marchetti Lorenza Tutti gli
Il progetto si propone di migliorare studenti e il
l’organizzazione e la trasmissione dei dati personale della
all’interno della scuola, agevolando il lavoro scuola
dei docenti.
13Potenziamento dell’offerta formativa Povoledo Maria Grazia Classi seconde,
dell’indirizzo agrario, agroalimentare, Roberti Francesco terze, quarte e
agroindustria quinte
dell’indirizzo di
Nel biennio: Agraria,
• avvicinare i ragazzi allo studio Agroalimentare
dell’ambiente naturale con e Agroindustria
particolare riferimento al regno
vegetale e alla salvaguardia degli
ecosistemi, sono previste uscite
didattiche e l’intervento di esperti
esterni.
Nel triennio
sono previste visite didattiche in
realtà produttive aziendali del
settore zootecnico, vivaistico, agro
meccanico, di produzioni vegetali, di
trasformazione dei prodotti di
recupero, conservazione e diffusione
della biodiversità del mondo animale
e vegetale, allo scopo di acquisire
conoscenze dei processi produttivi
specifici, delle attività di laboratorio
nonché acquisire abilità operative
così come previsto dalle indicazioni
ministeriali relative al triennio
dell’indirizzo agrario.
Biblioteca scolastica Re Maria Luisa Studenti di
Riqualificare la biblioteca della scuola e Pegoraro Giovanna tutte le classi,
valorizzarne il patrimonio librario, attraverso personale
il riordino e la digitalizzazione del catalogo scolastico,
(finalizzato anche al prestito esterni
interbibliotecario), allo scopo di promuovere
la lettura anche in ambito didattico
Io leggo perché Balasso Claudia Tutti gli
Il progetto si propone di arricchire la studenti e il
biblioteca scolastica per incentivare la personale
lettura dell’Istituto
Maratona di lettura (nuova adozione) Balasso Claudia Gli studenti
L’obiettivo del progetto è promuovere la Braga Nicoletta delle classi
lettura e il piacere di leggere, anche Pegoraro Luca prime (con il
attraverso il metodo della peer education coinvolgimento
di un gruppo di
studenti delle
classi terminali)
L'offerta delle attività e dei progetti potrà essere arricchita e integrata ulteriormente in base a proposte che arriveranno
nel corso dell’anno scolastico, qualora siano ritenute valide e significative dal punto di vista didattico -formativo.
14VALUTAZIONE
La trattazione completa relativa a tale tematica (che comprende: la durata dei periodi di valutazione, la griglia
di valutazione di Istituto, i criteri per la valutazione degli studenti DSA, i criteri di valutazione per gli studenti
disabili, i criteri per l’attribuzione dei voti di condotta, i criteri per il passaggio alla classe successiva, la
frequenza scolastica) è presente nel Piano Triennale dell’Offerta formativa 2016 – 2019.
CREDITI SCOLASTICI (DELIBERA DEL COLLEGIO IN DATA 14/05/15)
Tabelle di riferimento
Nessuna assenza ingiustificata.
Frequenza Assidua Fino a due ritardi a quadrimestre.
Ass. < 5% Fino ad due assenze a quadrimestre (valutando in modo
unitario i gruppi consistenti di assenze in giorni consecutivi).
Nessuna assenza ingiustificata.
Regolare Fino a quattro ritardi a quadrimestre.
Ass. < 10% Fino ad quattro assenze a quadrimestre (valutando in modo
unitario i gruppi consistenti di assenze in giorni consecutivi).
Assenze o ritardi giustificati in ritardo.
Non costante Assenze durante le prove di verifica.
Ass. < 25% Astensione dalle lezioni non connessa a manifestazioni
concordate con le rappresentanze di Istituto.
Numerose assenze o ritardi giustificati in ritardo anche
durante le prove di verifica. Più di una astensione dalle lezioni
Saltuaria non connessa con manifestazioni concordate con le
Ass. >25 % rappresentanze di Istituto.
N.B. Comporta la non ammissione alla classe successiva (si
vedano deroghe)
NUOVA TABELLA DI ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO (d.lgs. n.62 del 13 aprile 2017-
Allegato A, di cui all'articolo 15, comma 2)
Con l’entrata in vigore del d.lgs. n.62 del 13 aprile 2017 cambiano le modalità dell’Esame di Stato.
Le norme del nuovo Esame di Stato si applicano a decorrere dal 1° settembre 2018, interessando pertanto gli
studenti che sosterranno l’esame nell’anno scolastico 2018/2019.
Cambia anche la tabella per l’attribuzione del credito scolastico, come di seguito riportato:
Tabella per l'attribuzione del credito scolastico (candidati interni) a partire dall’anno scolastico
2018/19
III anno IV anno V anno
M=6 7-8 8–9 9 - 10
6REGIME TRANSITORIO
Tabella di conversione del credito conseguito nel III e nel IV anno (per i candidati che sostengono l'esame
nell'a.s. 2018/2019)
SOMMA CREDITI NUOVO CREDITO
CONSEGUITI PER IL III E IL ATTRIBUITO PER IL III E IL
IV ANNO (TOTALE) IV ANNO (TOTALE)
6 15
7 16
8 17
9 18
10 19
11 20
12 21
13 22
14 23
15 24
16 25
Tabella di conversione del credito conseguito nel III anno (per i candidati che sostengono l’esame nell’a.s.
2019/2020)
CREDITO CONSEGUITO NUOVO CREDITO
PER IL III ANNO ATTRIBUITO PER IL III
ANNO
3 7
4 8
165 9
6 10
7 11
8 12
ATTRIBUZIONE DEI CREDITI SCOLASTICI.
“Il credito scolastico, da attribuire nell’ambito delle bande di oscillazione indicate dalla tabella va espresso in
numero intero e deve tenere in considerazione, oltre la media dei voti, anche l’assiduità della frequenza scolastica,
l’interesse e l’impegno nella partecipazione al dialogo educativo e alle attività complementari ed integrative ed
eventuali crediti formativi”
Decreto Ministeriale n. 42 del 22 maggio 2007.
Il Consiglio di Classe attribuisce ad ogni allievo nello scrutinio finale di ciascuno degli ultimi tre anni di corso un
punteggio denominato credito scolastico.
La somma dei punteggi ottenuti nei tre anni costituisce il credito scolastico che si aggiungerà ai punteggi riportati
dai candidati nelle prove d’esame.
Il credito scolastico esprime la valutazione sulla preparazione complessiva, con riguardo al profitto, all’assiduità
della frequenza, all’interesse e all’impegno e agli eventuali crediti formativi.
Il credito scolastico deriva da:
A Media delle discipline e della condotta.
Data la media, si attribuisce il punteggio superiore della banda se la parte decimale della media è
maggiore di 0,5. Quando la parte decimale della media è minore o uguale a 0,5 il Consiglio di Classe
potrà attribuire il punteggio superiore per meriti legati alla frequenza assidua, all'interesse, alla
partecipazione, all’impegno in attività della scuola e ad eventuali crediti formativi.
B Assiduità della frequenza scolastica.
Nessuna assenza ingiustificata.
Fino a due ritardi a quadrimestre.
Fino ad due assenze a quadrimestre (valutando in modo unitario i gruppi di assenze in giorni
consecutivi).
C Interesse e impegno nella partecipazione al dialogo educativo dell’allievo. Comprovata da un
voto in condotta non inferiore a 9.
D Crediti formativi
Il credito formativo consiste in un incremento del punteggio che non permette però di superare la banda.
Esso deriva da ogni qualificata esperienza maturata nella scuola ( le certificazioni saranno redatte dai docenti
referenti dei vari progetti) o al di fuori da essa, a patto che sia coerente con gli obiettivi del PTOF e debitamente
documentata dagli enti, associazioni, istituzioni presso cui lo studente ha studiato o prestato la sua opera.
Di seguito un elenco delle tipologie di esperienze che possono dare luogo al credito formativo. Tale elenco
è indicativo, in quanto ogni anno viene aggiornato sulla base delle attività e dei progetti attuati.
Inoltre, ogni Consiglio di classe può valutare, a sua discrezione, se un’attività, non compresa tra quelle indicate
nell’elenco annuale, ma coerente con i criteri previsti, può dare luogo al credito formativo.
17Attestazione di merito per la partecipazione alle gare di matematica
Frequenza lezioni con assistente madrelingua (minimo 9 presenze su 10 incontri)
Certificazioni linguistiche
Erasmus Plus
Progetto “Scuola di volontariato – l’importante è partecipare”
“Staff Social Day” (partecipazione a tutti gli incontri di formazione e promozione previsti
per un totale di 25 – 30 ore)
Corso per studenti animatori e Peer Educator
Partecipazione al progetto Baskin (presenze: 75%)
Attività teatrale: laboratorio teatrale
Attività sportive programmate dal dipartimento di scienze motorie (1 punto per ogni
presenza, minimo 30 punti/anno)
Attività sportive e motorie esterne alla scuola (attività con almeno due allenamenti a
settimana per l’intero anno scolastico)
Attività artistiche (frequenza conservatorio per l’intero anno scolastico)
Attività di volontariato (esperienza continuativa svolta su iniziativa personale per un
periodo della durata almeno coincidente con l’intero anno scolastico)
Condizioni per l'attribuzione della lode all'Esame di Stato
1. La commissione, all’unanimità, può attribuire la lode a coloro che conseguono il punteggio
massimo di 100 punti senza fruire della integrazione di cui all’art. 3, comma 6, della legge 10
dicembre 1997, n. 425 e successive modificazioni.
2. La lode può essere attribuita ai candidati di cui al comma 1 a condizione che: a) abbiano
conseguito il credito scolastico massimo complessivo attribuibile senza fruire della
integrazione di cui all’art. 11, comma 4, del decreto del Presidente della Repubblica 23 luglio
1998, n. 323; b) abbiano riportato negli scrutini finali relativi alle classi terzultima, penultima e
ultima solo voti uguali o superiori a otto decimi, ivi compresa la valutazione del
comportamento.
3. Ai fini dell’attribuzione della lode, il credito scolastico annuale relativo al terzultimo, al
penultimo e all’ultimo anno nonché il punteggio previsto per ogni prova d’esame devono
essere stati attribuiti dal consiglio di classe o dalla commissione, secondo le rispettive
competenze, nella misura massima all’unanimità.
18COMUNICAZIONI SCUOLA FAMIGLIA
COLLOQUI INDIVIDUALI CON I DOCENTI
Colloqui individuali con le famiglie sono possibili in base all’orario di ricevimento di ogni docente, fissato
ad inizio anno scolastico con la periodicità definita dal Collegio dei Docenti, su appuntamento preso
tramite registro elettronico o su convocazione da parte dei Docenti o della Dirigenza.
COMUNICAZIONI DELLA DIRIGENZA E DEL COORDINATORE
Tutte le comunicazioni scritte alla famiglia dell’allievo vengono decise all'interno del Consiglio di Classe
e inviate tramite registro elettronico.
Esse riguardano:
• la comunicazione della non ammissione alla classe successiva, dei debiti e degli esiti degli esami
di recupero;
• la comunicazione di particolari problematiche di disciplina e/o di profitto;
• la comunicazione di sanzioni disciplinari e sospensione dell'allievo.
COMUNICAZIONI DEGLI INSEGNANTI
Gli strumenti utilizzati dai docenti per comunicare con le famiglie sono il libretto personale di ciascun
allievo, che ogni studente deve portare sempre con sé.
Nel caso il libretto non sia disponibile, l’insegnante può redigere la propria comunicazione sul diario
dell’allievo o sul quaderno relativo alla disciplina insegnata.
Gli insegnanti possono comunicare anche attraverso gli strumenti offerti dal registro elettronico (note
sulla tipologia di verifica, sul voto ecc.) e la posta elettronica.
CONSIGLI DI CLASSE
In Consiglio di Classe, oltre all’analisi della situazione didattica e comportamentale degli allievi, si verifica
la programmazione con eventuali proposte di recupero e sostegno e si programmano le attività
integrative (visite d'istruzione e aziendali, stage, orientamento scolastico, attività di educazione alla
salute e sportive, ecc.).
Durante l’anno possono essere convocati consigli di classe straordinari per le classi che presentino
situazioni particolari.
Nel mese di ottobre, i consigli di classe elaborano il documento di programmazione che poi il
coordinatore espone ai rappresentati dei genitori e degli allievi e si sottoscrivono eventuali PDP.
I consigli di classe di fine novembre - inizio dicembre sono aperti e pertanto durante tali riunioni saranno
effettuati i colloqui individuali. Il consiglio di classe, componente docenti, predispone la comunicazione di
eventuali insufficienze che il coordinatore provvederà a comunicare ai genitori.
Scrutinio del primo periodo a gennaio con assegnazione dei debiti relativi, organizzazione di eventuali
corsi di recupero e definizione calendario prove di recupero.
A febbraio saranno convocati consigli a una sola componente per la verifica degli esiti del recupero.
19A marzo - aprile i C.d.C. sono aperti ai genitori e pertanto durante tali riunioni saranno effettuati i colloqui
individuali.
A maggio sono convocati i consigli di classe; per le quinte si elabora il documento del 15 maggio.
Scrutini di fine anno scolastico a giugno e a seguire la pubblicazione dei tabelloni con la comunicazione
degli esiti di ammissione o non ammissione alla classe successiva o sospensione del giudizio e
assegnazione dei debiti formativi.
Il Consiglio di Classe può essere convocato dal Dirigente Scolastico al di fuori del normale calendario,
anche su richiesta dei rappresentanti dei genitori, quando si verifichino situazioni generali di
eccezionalità o di urgenza tali da rendere necessario il confronto tra tutte le componenti scolastiche.
PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ
Il Patto educativo di corresponsabilità è un patto concordato tra il personale della scuola, l’allievo e la
sua famiglia. In esso vengono indicati non solo gli impegni che la scuola ed i docenti si assumono per
garantire il miglior funzionamento del servizio, ma anche quelli dello studente, con le regole ed i
comportamenti che dovrà osservare, e gli impegni che la famiglia si assume mandando il figlio a scuola.
PAGELLE
Sono previste due pagelle.
La pagella del primo periodo e di fine anno scolastico saranno pubblicate nel registro elettronico.
Le schede per il recupero estivo saranno consegnate ai genitori al termine delle operazioni di scrutinio
dai coordinatori di classe (per le date si veda il piano delle attività).
REGISTRO ELETTRONICO
Per accedere a questo strumento all’inizio dell’anno scolastico, per i nuovi allievi, viene consegnata ai
genitori (direttamente dal coordinatore durante le prima riunione per l’elezione dei rappresentanti o
tramite la segreteria) una lettera personale in cui sono indicate la login, la password e le istruzioni per
accedere al registro tramite internet.
Il registro elettronico non sostituisce i colloqui individuali con i docenti che rimangono lo strumento più
importante per seguire l’andamento dello studente nella sua globalità.
20PIANO DI FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI
Ai sensi della L 107 art. 1 comma 124 “Nell’ambito degli adempimenti connessi alla funzione
docente, la formazione in servizio dei docenti di ruolo è obbligatoria, permanente e strutturale.” Il
Dirigente Scolastico ha individuato nel numero minimo di 8 le ore di formazione obbligatorie. Pertanto,
l’Istituto organizza dei corsi – nel rispetto del piano di formazione triennale pubblicato nel PTOF – in
determinati ambiti formativi per consentire ai docenti di assolvere a questo adempimento.
Ambito di Formazione Finalità ed obiettivi operativi Destinatari
GOOGLE CLASSROOM (base e/o Questi corsi di formazione si
avanzato) propongono di conseguire le
seguenti finalità:
GOOGLE SUITE (base e/o avanzato) - stimolare l’uso di nuove tecnologie
GOOGLE MODULI (base e/o avanzato) e di modalità didattiche alternative;
Docenti interessati
- stimolare la produzione e la
APPLICAZIONI DIDATTICHE (nuovi divulgazione di materiale didattico
approcci didattici/applicazioni più autoprodotto libero da copyright;
comuni utilizzate nella didattica)
- potenziare e stimolare l’adozione
I PERICOLI DELLA RETE di percorsi didattici innovativi e
basati sull’open source.
Corso di formazione “Laboratorio di Il corso, organizzato in
microbiologia” collaborazione con l’AVISP (Agenzia
veneta per l’innovazione nel settore
primario), intende promuovere la
Docenti e assistenti di
diffusione di conoscenze e
Laboratorio
competenze innovative nell’ambito
della microbiologia.
Formazione e aggiornamento sulla Docenti che non risultino formati ai Conformemente alle
sicurezza sensi dell’art. 37 D.Lgs. 81/08) disposizioni di legge ed
anche al fine di
massimizzare la
sicurezza per gli utenti
ed il personale si
prevede un’attività
continuativa di
formazione ed
aggiornamento in tema
di sicurezza.
Il piano di formazione sopra riportato non è definitivo, in quanto può essere integrato con nuove
proposte che rispondano alle richieste e ai bisogni formativi espressi dai docenti di questo
istituto e in linea con le indicazioni del Ptof.
21Puoi anche leggere