Del Comune di Colleferro - Bilancio di energia e CO2 - Dicembre 2013 - Patto dei ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Bilancio di energia e CO2 del Comune di Colleferro Dicembre 2013 Elaborato da Alleanza per il Clima Italia
Indice Indice ....................................................................................................................................... 2 Indice delle figure ...................................................................................................................... 3 Indice delle tabelle .................................................................................................................... 4 Introduzione .............................................................................................................................. 5 1 Il Bilancio di CO2 di Colleferro – sintesi esecutiva................................................................. 7 2 Il bilancio energetico e di CO2 ............................................................................................. 9 2.1 Definizione, obiettivi e problemi metodologici................................................................ 9 2.2 Lo strumento ECORegion .......................................................................................... 11 2.3 ECORegion - uno strumento per agire ....................................................................... 11 2.4 Il bilancio di CO2 – uno strumento in continua evoluzione ........................................... 12 2.5 I dati del bilancio e la funzione Community ................................................................. 12 3 Il bilancio energetico e di CO2 del Comune di Colleferro .................................................... 14 3.1 Contesto generale ...................................................................................................... 14 3.1.1 Fonti dati sui consumi energetici territoriali di energia elettrica e metano .............. 19 3.2 Le emissioni nel settore Trasporti, quantificazione e valutazione ................................. 21 3.3 Le emissioni nel settore Residenziale, quantificazione e valutazione............................ 25 3.4 Le emissioni nel settore Economia, quantificazione e valutazione ............................... 30 3.5 Riepilogo numerico consumi energetici ed emissioni di CO2 ....................................... 34 4 Le emissioni dell’ente Comune di Colleferro ...................................................................... 37 4.1 Raccolta dati .............................................................................................................. 37 4.2 Elaborazione dei dati .................................................................................................. 37 4.2.1 Involucro edilizio .................................................................................................. 38 4.2.2 Consumi di energia per uso calore....................................................................... 38 4.2.3 Consumi di energia elettrica ................................................................................. 38 4.2.4 Uso di carburanti per autotrazione ....................................................................... 38 4.2.5 Fonti rinnovabili di energia .................................................................................... 39 4.3 Emissioni di CO2 dovute all’ente comunale medesimo ................................................ 39 4.4 Principali aree d’intervento e suggerimenti per il futuro ............................................... 40 5 Suggerimenti per il futuro monitoraggio dei dati ................................................................ 44 6 Conclusioni ....................................................................................................................... 45 Appendice .............................................................................................................................. 46 La cementeria Italcementi ....................................................................................................... 46 La discarica RSU di Colleferro ................................................................................................ 48 Impianto di Termovalorizzazione di Colleferro .......................................................................... 48 Bilancio di CO2 del Comune di Colleferro 2
Indice delle figure Figura 1 - Andamento delle emissioni di CO2 dovute ai consumi energetici pro capite del comune di Colleferro 1990-2012 ....................................................................................................................... 7 Figura 2 - Ripartizione percentuale delle emissioni di CO2 dovute ai consumi energetici pro capite del comune di Colleferro per l’anno base 2008 ...................................................................................... 8 Figura 3 - Sistemi di produzione e di consumi e tipologie di emissioni climalteranti - Lebel et al. 2007 .... 10 Figura 4 - Evoluzione demografica del Comune di Colleferro – Fonte ISTAT ........................................... 14 Figura 5 - Quadro sintetico e numerico di Colleferro – Fonte ISTAT – Provincia di Roma ........................ 15 Figura 6 - Consumo energetico finale pro capite per vettore nel Comune di Colleferro 1990-2012 e ripartizione percentuale per l’anno base 2008 ................................................................................ 16 Figura 7 - Andamento emissioni di CO2 pro capite nel Comune di Colleferro (con fattori LCA) 1990-2012 e ripartizione percentuale per l’anno base 2008 .............................................................................. 17 Figura 8 - Emissioni di CO2 totali del territorio nel Comune di Colleferro (con fattori LCA) suddivise per settori di consumo (1990-2012) e ripartizione percentuale per l’anno base 2008 ............................ 18 Figura 9 - Consumi energetici finali pro capite comunali suddivisi per settori (1990-2012) e ripartizione percentuale per l’anno base 2008 .................................................................................................. 18 Figura 10 - Profili di prelievo standard utilizzati nei dati forniti dalle imprese di distribuzione del gas metano ...................................................................................................................................................... 20 Figura 11 - Emissioni di CO2 del territorio comunale dovute al settore dei trasporti per carburante (1990- 2012) e ripartizione percentuale per l’anno base 2008 ................................................................... 21 Figura 12 - Emissioni di CO2 pro capite e per categoria di veicolo nel settore trasporti del Comune di Colleferro (1990-2012) e ripartizione percentuale per l’anno base 2008 .......................................... 22 Figura 13 - Andamento della costruzione di nuovi edifici abitativi nel Comune di Colleferro – Fonte dati censimento ISTAT 2001 ................................................................................................................. 25 Figura 14 - Distribuzione del patrimonio edilizio per periodo di costruzione, anno 2001: confronto comune, provincia, regione, Italia (%) - Fonte: ISTAT ...................................................................... 25 Figura 15 - Numero di abitazioni nel Comune di Colleferro dal 1991 al 2001– Fonte dati censimenti ISTAT 1991 e 2001 .................................................................................................................................. 26 Figura 16 - Abitazioni occupate da persone residenti con impianto di riscaldamento per tipo di combustibile o energia che alimenta l'impianto di riscaldamento della Provincia di Roma – dati Censimento 2001. .......................................................................................................................... 27 Figura 17 - Consumo energetico finale pro capite nel settore residenziale (famiglie) per vettore nel Comune di Colleferro (1990-2012) e ripartizione percentuale per l’anno base 2008 ........................ 29 Figura 18 - Emissioni di CO2 nel settore residenziale (famiglie) per vettore nel Comune di Colleferro (1990- 2012) e ripartizione percentuale per l’anno base 2008 .................................................................... 30 Figura 19 - I consumi di energia elettrica del settore economia per subsettore (1990-2012) e ripartizione percentuale per l’anno base 2008 .................................................................................................. 32 Figura 20 - Consumo energetico finale pro capite nel settore Economia per vettore energetico nel Comune di Colleferro (1990-2012) e ripartizione percentuale per l’anno base 2008 ........................ 33 Figura 21 - Emissioni di CO2 nel settore Economia per subsettore nel Comune di Colleferro (1990-2012) e ripartizione percentuale per l’anno base 2008 ................................................................................ 33 Figura 22 - Ripartizione percentuale per settori delle emissioni di CO2 del Comune di Colleferro (2008) .. 36 Figura 23 - Ripartizione per settori delle emissioni di CO2 del Comune di Colleferro (2008) ..................... 36 Figura 24 - Emissioni di CO2 globali per vettori energetici relative all’ente comunale1990-2012 e ripartizione percentuale per l’anno base 2008 ................................................................................ 39 Figura 25 - Emissioni di CO2 per sub-settori relative all’ente comunale per consumi elettrici e uso calore su edifici e infrastrutture 1990-2012 e percentuali anno base 2008 ................................................ 40 Figura 26 - Ripartizione dei consumi di energia primaria per destinazione d’uso ..................................... 40 Figura 27 - Ripartizione dei consumi di energia finale degli edifici comunali per destinazione d’uso ......... 41 Figura 28 - Tabella riassuntiva della produzione elettrica e termica della centrale di cogenerazione della Termica Colleferro – fonte Report ambientale di autocontrollo 2012 ............................................... 49 Bilancio di CO2 del Comune di Colleferro 3
Indice delle tabelle Tab. 1 - Consumi in MWh di energia elettrica per settori con e senza considerare le utenze industriali in alta tensione (AT), secondo i dati forniti da ENEL dal 2006 al 2010 ................................................. 19 Tab. 2 - Schema di ripartizione dei profili di consumo di metano nel settore residenziale ........................ 20 Tab. 3 - Popolazione residente che si sposta giornalmente per destinazione - Fonte Censimento 2001 . 22 Tab. 4 - Popolazione, autovetture e veicoli nelle Regioni (anno 2009) Fonte: ISTAT - Bollettino mensile, ACI - Statistiche automobilistiche ................................................................................................... 23 Tab. 5 - Popolazione, autovetture e veicoli in alcuni Comuni (anno 2009) Fonte: ISTAT - Bollettino mensile, ACI - Statistiche automobilistiche ...................................................................................... 23 Tab. 6 - Dati su volumi di metano forniti da G6 Retegas in metri cubi consegnati (MC) ........................... 27 Tab. 7 - Indice dei consumi residenziali in kWh/mq per usi elettrici e termici nel settore residenziale (Dati per l’Italia da ECORegion – Modello Paese Italia) ............................................................................ 28 Tab. 8 - Confronto dei consumi pro capite di metano tra i dati rilevati da ISTAT e quelli rilevati nel Bilancio di CO2 di Colleferro ed elaborati con ECORegion negli anni 2007-2010 .......................................... 29 Tab. 9 - Numero di unità locali e addetti secondo le categorie ATECO 2007 – Fonte: Registro ASIA 2008 ...................................................................................................................................................... 31 Tab. 10 - Consumi elettrici stimati per il territorio comunale di Colleferro................................................. 35 Tab. 11 - Emissioni di CO2 dovute ai consumi elettrici per il territorio comunale di Colleferro .................. 35 Tab. 12 - Consumi termici stimati per il territorio comunale di Colleferro ................................................. 35 Tab. 13 - Emissioni di CO2 dovute ai consumi termici per il territorio comunale di Colleferro ................... 35 Tab. 14 - Consumi finali di carburanti per il territorio comunale di Colleferro – anche consumi indiretti .... 35 Tab. 15 - Emissioni di CO2 dovute ai consumi di carburanti per trasporti nel territorio comunale di Colleferro........................................................................................................................................ 35 Tab. 16 - Combustibili utilizzati in Cemeteria (anni 2007÷2011) - fonte “Sintesi dello studio preliminare ambientale sul recupero di rifiuti come combustibile nella Cementeria ............................................ 47 Tab. 17 - Consumi energia elettrica della Cementeria (anni 2007÷2011) - fonte “Sintesi dello studio preliminare ambientale sul recupero di rifiuti come combustibile nella Cementeria........................... 47 Bilancio di CO2 del Comune di Colleferro 4
Introduzione Ciò che si può misurare si può gestire. Peter Drucker Con delibera del Consiglio Comunale N. 23 del 22/04/2013 il Comune di Colleferro ha aderito al “Covenant of Mayors”, iniziativa della DG Energia della Commissione europea e ha sottoscritto gli impegni che forniscono un quadro di riferimento per la politica energetica e del clima del Comune. Gli impegni sono, tra gli altri: • Riduzione delle emissioni di CO2 di oltre il 20% entro il 2020 • Presentare il Piano di Azione per l’Energia Sostenibile (SEAP) entro un anno dall’adesione formale al Patto dei Sindaci • Presentare, su base biennale, un Rapporto sull’attuazione ai fini di una valutazione, includendo le attività di monitoraggio e verifica L’obiettivo ambizioso della Commissione europea significa per il Comune di Colleferro avviare delle azioni decise di uscire da un’economia e una società basata sul fossile con un prim o passo quantificabile verso una civiltà solare. Va sottolineato l’aspetto quantitativo perché l’obiettivo dei 20% per il 2020 è solo una prima tappa di un processo che secondo la Roadmap dell’UE entro il 2030 dovrebbe arrivare a -40% e nel 2050 al -80/90%, quindi essenzialmente a un’economia e una società senza carburanti fossili o quasi. Per poter stabilire delle priorità e fare una stima dell’impatto quantitativo delle proprie misure verso un’economia e una società post-fossile servono conoscenze sull’andamento del passato e sullo stato attuale, compito preciso del bilancio di CO2 del Comune di Colleferro. Il presente documento presenta un bilancio dei consum i energetici e delle rispettive em issioni di CO 2 e offre un quadro di riferimento per la politica energetica e del clima del Comune di Colleferro. Per rispondere agli impegni presi ci vogliono delle azioni decisive nell’uso razionale dell’energia e nella produzione di energia da fonti rinnovabili e nelle forme di mobilità. Il bilancio fa presente i settori d’intervento di priorità e soprattutto in che ordine di grandezza si devono muovere le riduzioni per rispondere agli impegni presi. Gli autori di questo documento sono convinti che le trasformazioni verso un territorio low carbon - un territorio che riduce il consumo di energia da fonti fossili e aumenta l’efficienza e la quantità di energia prodotta da fonti rinnovabili, che basa il trasporto di persone e merci su forme sostenibili di mobilità e riduce drasticamente il consumo del suolo - sono ormai sull’ordine del giorno. La differenza tra un comune ben governato e amministrato e un comune che non sa cogliere i segnali del tempo sta proprio nella differenza tra una politica locale che progetta ed esegue consapevolmente i passi verso un’economia verde e un territorio low carbon e una politica solo reattiva a delle dinamiche ormai inevitabili imposte dal mercato mondiale dell’energia, da emergenze di rifornimento, da obblighi comunitari o nazionali di protezione del clima, o altro. Il bilancio di CO2 del Comune di Colleferro si inserisce in questa pianificazione e prassi verso uno sviluppo sostenibile con la proposta di prendere le em issioni di CO 2 come una variabile guida per la definizione di priorità e per il dimensionamento degli interventi. La responsabilità per il clim a mondiale è solo un aspetto, per quanto importante, di questa politica. Un altro aspetto importante più immediato è di ridurre la dipendenza dai carburanti fossili per aumentare la sicurezza energetica, migliorare la qualità ambientale e rafforzare il tessuto Bilancio di CO2 del Comune di Colleferro 5
econom ico del territorio. Gli autori sono anche convinti che una politica incisiva e coerente di mitigazione avrà al contempo importanti effetti di adattamento e renderà il territorio di Colleferro più resiliente. L’utilizzo del software ECORegion per il calcolo del bilancio inserisce il Comune di Colleferro in una comunità in forte crescita di enti locali che vogliono basare la loro politica del clima su valori paragonabili tra di loro. A marzo 2013 sono più di 1.000 i com uni in Germ ania e Svizzera che usano questo software per redigere i propri bilanci di CO2 e più di 130 in Italia. Visto che esistono metodologie diverse ma tutte corrette di calcolare le emissioni sembra importante di trovare un accordo su una metodologia di riferimento nell’interesse della paragonabilità. L’Alleanza per il Clima ha sviluppato a tale proposito in collaborazione con l’azienda svizzera Ecospeed il software ECORegion che ha anche trovato nell’ambito del Patto dei Sindaci il riconoscimento ufficiale della Commissione europea. Il bilancio di CO2 fornisce la base per l’elaborazione del Piano di Azione Energia sostenibile stabilendo la linea base, le emissioni di partenza e indicando in prima approssimazione quali sono i campi d’intervento più promettenti. Le pagine che seguono vogliono fornire le indicazioni e conoscenze a tale proposito. Si tratta di un work in progress che dovrebbe trovare la sua continuità in un m onitoraggio sempre meno impegnativo con l’istituzionalizzazione dei meccanismi di raccolta dati come descritto nell’ultima parte del rapporto. Un monitoraggio che con il tempo fornirà dati di qualità sempre migliori in modo da avvicinare sempre più i bilanci alla realtà locale. Con i rapporti biennali sull’implementazione del Piano di Azione Energia Sostenibile questo bilancio vedrà tre-quattro aggiornamenti a livelli più alti di precisione. Anche se alla sua realizzazione le linee guida della Commissione europea non sono ancora uscite, le caratteristiche della metodologia già usata con il bilancio di CO2 del Comune di Colleferro dovrebbe rispondere pienamente ai criteri che saranno stabiliti. Importante che il Comune di Colleferro continui la raccolta dei dati territoriali per garantire la base cognitiva del processo decennale del Patto dei Sindaci. Alleanza per il Clima Italia Bilancio di CO2 del Comune di Colleferro 6
1 Il Bilancio di CO2 di Colleferro – sintesi esecutiva Il Comune di Colleferro con l’adesione al Patto dei Sindaci ha preso l’impegno di ridurre le emissioni di CO2 di almeno il 20% entro il 2020. Individuando l’anno 2008 (anno di cui si ha una maggiore quantità di dati a disposizione e più vicino possibile al 1990 anno di riferimento per il protocollo di Kyoto) come anno base per il calcolo della riduzione, per avere una diminuzione delle emissioni pro capite del 20% al 2020, si dovrebbe passare dalle 5,17 tonnellate pro capite di CO 2 del 2008 alle 4,1 tonnellate di CO 2 nel 2020. Come si vede dalla figura 1, dal 2008 le emissioni di CO2 nel Comune di Colleferro sono state in leggera diminuzione. Il che però si deve più che altro a una decrescita forzata a causa anche dell’attuale crisi nei consumi del settore economia. Prevedibilmente questa contrazione non porterà alle 4,1 to/CO2/persona/anno nel 2020 e comunque si auspica che le emissioni di CO2 in futuro si abbassino in un processo voluto e cosciente che vedrà una riduzione dei consumi energetici e una crescita della quota delle rinnovabili anche in condizioni di ripresa economica. Un processo che inoltre dovrà mettere le basi per ulteriori riduzioni verso il 2030 (-40%) e il 2050 (-80/90%) previste dalla Roadmap dell’UE. A tale scopo sarà necessario monitorare i consumi energetici comunali nei vari settori di domanda con costanza ed efficacia, proseguendo il lavoro iniziato e approfondendo il dettaglio e la conoscenza degli utilizzi energetici nel territorio di Colleferro. Figura 1 - Andamento delle emissioni di CO2 dovute ai consumi energetici pro capite del comune di Colleferro 1990-2012 Bilancio di CO2 del Comune di Colleferro 7
Figura 2 - Ripartizione percentuale delle emissioni di CO2 dovute ai consumi energetici pro capite del comune di Colleferro per l’anno base 2008 Il quadro delle emissioni di CO2 dovute al settore energetico nel Comune di Colleferro si caratterizza, come si vedrà in seguito, per un valore ben inferiore alla media nazionale e con un trend abbastanza stabile. Però visto che parliamo di riduzioni relative, il non elevato livello delle 5,17 to/CO2/persona/anno non rendono affatto il compito più facile; l’obiettivo – guardando oltre il 2020 – rimane una profonda trasformazione del territorio di Colleferro verso un basso contenuto di carbonio ed eventualmente “zero carbon”. Sarà necessaria una pianificazione precisa e un’attuazione decisa per creare le basi di un aumento del benessere senza la crescita dei consumi energetici e delle relative emissioni. Bilancio di CO2 del Comune di Colleferro 8
2 Il bilancio energetico e di CO2 2.1 Definizione, obiettivi e problemi metodologici Per realtà territoriali circoscritte e nel caso del comune di Colleferro, non esiste “un” bilancio di CO 2 , ovvero non esiste un metodo univoco e adeguatamente garantito per redigere un bilancio di questo tipo, non al pari, per intenderci, di quanto avviene per il territorio nazionale. La stima delle emissioni climalteranti su scala locale segue usualmente due approcci1: l’approccio top-down e l’approccio bottom-up. Nell’approccio top-down, il punto di partenza è rappresentato dai dati disponibili su una scala più ampia, solitamente nazionale, per poi discendere, attraverso opportuni coefficienti di disaggregazione, su una scala territoriale minore. La ripartizione delle emissioni a livello territoriale avviene cioè attraverso l’utilizzo di opportune variabili proxy, fortemente correlate all’attività delle sorgenti emissive, sotto l’ipotesi che la quantità inquinante emessa sull’intera area abbia la stessa distribuzione spaziale della proxy. Ad esempio, posti come Vp la grandezza nota su vasta scala, come Sk il parametro che caratterizza la superficie territoriale a livello locale e come Sp lo stesso parametro a livello di vasta scala, il valore Vk della grandezza a livello locale è dato dalla equazione: Vk= (Sk/Sp) x Vp Questa metodologia permette quindi di ripartire a livello locale un dato di emissione provinciale, regionale o nazionale, dopo aver ragionevolmente supposto che la distribuzione territoriale della grandezza nota sia ben correlata al parametro in questione. L’approccio bottom-up si fonda invece su un percorso inverso che parte dalle attività svolte su scala locale per poi procedere alla loro successiva aggregazione. Entrambi gli approcci presentano vantaggi e svantaggi: da un lato, infatti, l’approccio bottom-up comporta la necessità di informazioni dettagliate sugli indicatori di attività, sui processi e le tecnologie e sulle emissioni e sui fattori di emissione con un rilevante onere in termini di reperimento dei dati, mentre l’approccio top-down è fortemente legato alla scelta delle variabili proxy e alla loro affidabilità. Per tale ragione, non è infrequente l’utilizzo di metodologie di indagine mista, che si avvalgono del primo tipo di approccio per determinate attività e del secondo per altre, in base anche alla realtà specifica dell’esame. L’approccio misto risulta particolarmente utile per studi locali particolareggiati. Le difficoltà che sorgono quando si cerca di delimitare a una data scala una problematica di natura inevitabilmente sovra locale se non globale quale quella del cambiamento climatico, possono essere più intuitivamente comprese distinguendo le possibili tipologie di emissioni indirette, responsabili, presunte e logistiche sulla base della localizzazione geografica dei sistemi di produzione e di consumo (Lebel et al., 2007). Le emissioni dirette (direct) fanno riferimento alle emissioni derivanti da attività di produzione e di consumo che si svolgono interamente nell’ambito dell’area considerata. 1 Si veda Agenzia Nazionale per la Protezione dell’Ambiente, “Linee guida agli inventari locali di emissioni in atmosfera”, 2001. Bilancio di CO2 del Comune di Colleferro 9
Le emissioni responsabili (responsible) sono invece quelle che derivano da processi (in genere di natura industriale) che sono realizzati nell’area di interesse ma il cui output è destinato al consumo al di fuori dei confini dell’area stessa. Le emissioni presunte (deemed) rappresentano invece il caso opposto e sono riconducibili alle emissioni associate a beni o servizi consumati nell’area in questione ma che derivano da attività svolte all’esterno. Le emissioni logistiche (logistic), infine, fanno riferimento a quelle emissioni legate a beni e servizi che non sono né prodotti né consumati nell’area di interesse, ma che vi si trovano di passaggio, come tipicamente avviene per il traffico di attraversamento di merci e passeggeri. Figura 3 - Sistemi di produzione e di consumi e tipologie di emissioni climalteranti - Lebel et al. 2007 Sulla base delle problematiche esposte, risulta evidente come la stima delle emissioni associate ad una determinata area geografica e ancor più la loro gestione sotto il profilo delle politiche da attuare sia un’operazione alquanto complessa che non sfugge né all’introduzione di criteri di discrezionalità né ad una forte aleatorietà dei risultati ottenuti. Se è possibile effettuare valutazioni più accurate delle emissioni responsabili e dirette (vale a dire delle emissioni prodotte localmente), altrettanto non si può dire per le emissioni presunte e ancor meno per quelle logistiche, per le quali risulta assai difficoltoso elaborare stime adeguate. Probabilmente è questo il motivo per cui l’approccio seguito nella stima dei gas serra a livello locale tende a considerare le sole prime due tipologie di emissioni, peraltro lasciando fuori dal computo tutte quelle emissioni non attribuibili ad una specifica area come ad esempio avviene a livello globale nel caso del trasporto aereo e marittimo internazionale2. 2 Tortorella, W. e Chiodini, L., Rapporto Cittalia 2010 - Cittadini sostenibili, p.27 Bilancio di CO2 del Comune di Colleferro 10
2.2 Lo strumento ECORegion Con le emissioni di CO2 al centro di una politica di sostenibilità del territorio diventano cruciali uno strumento e una metodologia che permettono di redigere un bilancio di questo gas serra con metodi chiari e uniformi, costi contenuti e risultati paragonabili. ECORegion è nato su impulso di comuni e cantoni svizzeri proprio per rispondere a queste esigenze. Si tratta di un software online, che consente di calcolare con cadenza annuale il bilancio di CO2 e di consumi energetici del proprio territorio e del proprio ente. Lo strumento è in pratica una macchina di calcolo che utilizza per l’elaborazione sia dati di default (top-down) desunti dal m odello nazionale, che dati propri locali (bottom-up) calcolati o reperiti in proprio dagli utenti. Con questo metodo si realizza uno strumento flessibile che approssima e integra i dati mancanti e che in definitiva permette di conoscere e monitorare l’andamento delle emissioni di CO2 dovute ai consumi energetici del territorio di riferimento. I consumi e le relative emissioni sono suddivisi in quattro macro settori: “Trasporti”, “Economia”, “Residenziale” e “Settore pubblico” e per tutti ECORegion permette la ricostruzione della serie storica 1990- 2012, con la possibilità di costruire scenari per gli anni futuri. Il software consente poi l’archiviazione online e la distinzione della parte del bilancio calcolata con dati locali da quella elaborata sulla base di indicatori. I risultati possono essere calcolati come totali o parziali attivando un gran numero di filtri, possono essere rappresentati in numerosi modi come tabelle o grafici e importati sul proprio calcolatore per gli usi più vari. Il Metodo ECORegion si propone di essere, come spesso accade, una soluzione ibrida che, pur mantenendosi all’interno dei parametri dei bilanci nazionali e delle linee guida IPCC, utilizza elementi di differenti principi, sempre seguendo l’obiettivo di fornire il più possibile uno strumento utile e utilizzabile per gli attori locali e territoriali e in particolar modo per chi come am m inistratore è chiamato a gestire e organizzare il territorio e le sue attività. 2.3 ECORegion - uno strumento per agire Per la redazione di un bilancio di CO2 comunale occorre tenere in debita considerazione l’effettiva reperibilità dei dati necessari a implementare il bilancio. Non interessa creare un bilancio una tantum, ma creare uno strumento utile anche al monitoraggio dei dati di bilancio ed è quindi necessaria la caratteristica di replicabilità negli anni. I comuni molto spesso non hanno una grande disponibilità di risorse da destinare alla redazione di un bilancio di questo tipo, serve dunque una forma leggera, a basso costo, che coinvolga più che altro risorse interne all’ente territoriale. Una parte consistente del futuro lavoro consisterà proprio nell’organizzare la raccolta dei dati, di “istituzionalizzarla” in qualche misura, sulla base dell’esperienza fatta negli ultimi mesi con l’elaborazione del bilancio di CO2 sotto mano. L’argomento sarà ripreso nelle conclusioni a questo lavoro. Inoltre il software permette di creare due differenti bilanci, il primo denominato “Bilancio iniziale” viene calcolato semplicemente inserendo i dati dello storico sul numero di abitanti e occupati per sezione economica. Si tratta di un primo bilancio di lavoro di tipo “top-down”, utile come base e guida per il lavoro successivo, che elabora le emissioni di CO2 locali sulla base dei dati del modello nazionale, associando quindi ai dati locali di abitanti e occupati i dati e i fattori nazionali di emissione. Partendo da questo bilancio iniziale gli utenti possono sovrascrivere i dati top-down con i propri dati bottom-up per gli anni che hanno a disposizione e quindi ridefinire e specificare passo per passo il bilancio in modo che sia più aderente alla reale situazione territoriale. Bilancio di CO2 del Comune di Colleferro 11
2.4 Il bilancio di CO2 – uno strumento in continua evoluzione In questi mesi si svolge un intenso dibattito sul monitoraggio dei bilanci di CO2 e quindi sull’implementazione dei Piani di Azione per l’Energia Sostenibile che dovranno formare i rapporti biennali previsti dal Patto dei Sindaci. Presumibilmente le esperienze fatte in questi primi anni con l’elaborazione dei bilanci di CO2 e l’implementazione dei Piani arricchiranno anche le metodologie usate e apporteranno a queste ultime delle modifiche. Si tratta di un processo virtuoso in un campo fortemente innovativo dove Alleanza per il Clima cerca di dare il suo contributo. ECORegion si presta bene a questa evoluzione metodologica per il suo carattere trasparente e coerente che consente anche l’aggiustamento dei dati del bilancio retroattivamente sia per la disponibilità di maggiori dati bottom up sia per modifiche metodologiche. È ad esempio ipotizzabile che il valore delle emissioni toCO2/persona/anno del Comune di Colleferro per l’anno di riferimento (2008) potrebbe aumentare causa dati più comprensivi soprattutto nel campo dei consumi termici. 2.5 I dati del bilancio e la funzione Community Oltre ad abitanti e occupati, che definiscono il quadro socio-economico, gli altri dati che compongono gli input per definire il Bilancio di CO2 sono i consumi energetici dei vari settori e per i differenti tipi di fonte utilizzata, e quelli riferiti ai volumi di traffico, che all’occorrenza, vista l’impossibilità di reperire dati precisi a livello locale, si possono valutare tramite degli indicatori come ad esempio il parco veicoli circolante. In generale il software permette sempre di personalizzare i valori che compongono il bilancio oppure, in assenza di fonti valide, di utilizzare quelli del modello Italia. Anche in passato sono stati elaborati in Europa e in Italia bilanci di CO2 locali e territoriali. Dai primi anni novanta Regioni, Länder, Province e alcuni Comuni hanno cominciato a quantificare le emissioni di CO2 nel proprio territorio e sono numerosi gli esempi di bilanci fatti con grande scrupolo metodologico e una impegnativa raccolta dati. Il principale difetto tuttavia è la loro non-paragonabilità e replicabilità a causa di metodologie complesse e diverse tra loro. Bilancio di CO2 del Comune di Colleferro 12
ECORegion costituisce in tal senso un grande passo in avanti con una comune procedura per la raccolta dei dati e una unica metodologia per il calcolo dei dati. Scrive il Comune di Hannover: “Il Comune di Hannover ha fatto elaborare per gli anni 1990 e 2005 degli estesi bilanci di CO2. Per limitare l’impegno, dal 2005 i bilanci vengono elaborati con il software basato su internet ECORegion smart, uno strumento di facile uso che si basa su un modello paese da integrare con dati locali relativamente facili da reperire. Le variazioni dei risultati di ECORegion dal bilancio esteso di Hannover arrivavano per il 2005 al 2%. Per questo in futuro si riduce notevolmente un rilevamento impegnativo di dati”. Inoltre il software offre l’opzione di costituire delle “com unità intenzionali”. La Provincia di Roma ha istituito la prima Community ECORegion in Italia della quale fanno parte tutti i Comuni della Provincia che hanno aderito al Patto dei Sindaci e trovano nell’ente il loro punto di riferimento come Supporting Structure. La funzione Community permette di lavorare con i dati di un determinato gruppo di enti locali, elaborare bilanci cumulativi, visualizzare variazioni significative per singoli valori dei membri della Community, creare sottogruppi di confronto e altro. I risultati comparativi della comunità permettono di elaborare strategie climatiche a misura coinvolgendo anche comuni piccoli e medi che altrimenti avrebbero problemi a mobilitare le risorse per la raccolta ed elaborazione dei dati. Bilancio di CO2 del Comune di Colleferro 13
3 Il bilancio energetico e di CO2 del Comune di Colleferro 3.1 Contesto generale3 Colleferro è un comune italiano di circa ventiduemila abitanti della provincia di Roma. La città, nel cui territorio scorre il Sacco, sorge a nord dei monti Lepini, sul fosso Gavozza, affluente di destra del fiume Sacco, alle soglie della provincia di Frosinone. A 50 chilometri da Roma Colleferro è sede di una delle massime industrie private dell'Italia centrale, la Bombrini e Parodi; l’intensa attività industriale e chimica si è man mano ingrandita, portando anche molti problemi ambientali, sullo sfondo di un territorio da sempre a vocazione agricola e pastorale. Molti abitanti, provenienti dalle più diverse regioni d'Italia (ed ultimamente anche dall'estero, soprattutto dall'Albania, dalla Bulgaria, e Polonia) si sono trasferiti nel tempo a Colleferro, trovando impiego alla Snia, all'Italcementi e in molti altri stabilimenti che, via via, si sono creati nelle vicinanze. Lo sviluppo di Colleferro ebbe inizio già nel 1912 con la conversione di una fabbrica oramai in disuso da anni (lo zuccherificio della Società Valsacco), per la produzione di esplosivi. Il primo nucleo di case infatti non fu quello dove oggi si erge il centro della cittadina, bensì presso lo scalo della allora stazione ferroviaria "Segni-Paliano", poi chiamata stazione di Colleferro-Segni- Paliano in seguito alla nascita del comune di Colleferro: un primo nucleo di case (nonché la chiesa di San Gioacchino) venne edificata nell'allora territorio di Valmontone (conosciuto come Segni Scalo). L'ingegnere Leopoldo Parodi Delfino (già senatore e figlio del fondatore della Banca nazionale, poi Banca d'Italia) e il senatore Giovanni Bombrini fondarono l'omonima fabbrica di esplosivi, e, insieme allo stabilimento, venne creato un nuovo nucleo di case, conosciuto come "Villaggio BPD", nel quale si trasferirono numerosi operai con le loro famiglie, provenienti da diverse regioni d'Italia. Nella località era anche presente la "Calce e cementi Segni" (successivamente acquisita dalla Italcementi), la quale a fondovalle portava e lavorava il materiale estratto dalle cave della vicina città di Segni per produrne cementi per l'edilizia. Figura 4 - Evoluzione demografica del Comune di Colleferro – Fonte ISTAT 3 Informazioni estratte dalla sito web del comune di Colleferro Bilancio di CO2 del Comune di Colleferro 14
La zona climatica di appartenenza è la D con 1.571 gradi giorno4. Il territorio comunale ha un estensione complessiva di 27,48 chilometri quadrati e la densità demografica dei residenti presenta un valore medio-alto, superiore alla media provinciale, con 805,75 abitanti per kmq. Il comune di Colleferro conta due frazioni: Colleferro Scalo, così chiamato, poiché proprio in questa frazione è ubicato lo scalo ferroviario della città, e la frazione di Quarto Chilometro, situata vicinissima al confine tra il comune di Colleferro e quello di Artena, deriva il suo nome dal fatto che si trova ad una distanza di 4 km sia da Artena che da Colleferro. Figura 5 - Quadro sintetico e numerico di Colleferro – Fonte ISTAT – Provincia di Roma Per l'intensa attività industriale e soprattutto chimica, Colleferro ha dovuto far fronte a un notevole sovraccarico di inquinanti che hanno contaminato terreni e falde acquifere nel territorio comunale e nella Valle del Sacco in generale. In particolare, il beta-esaclorocicloesano venne usato abbondantemente fino agli anni settanta per la produzione di pesticidi, quindi limitato e infine proibito nel 2001. Con le acque piovane che colavano nei terreni delle discariche a cielo aperto e si convogliavano nei fossi detti Fosso Savo e Fosso Cupo si creò un inquinamento costante nel Fiume Sacco, il quale, esondando periodicamente, nei decenni successivi portò gli inquinanti sui terreni limitrofi a destinazione agricola, generando problemi in tutta la catena alimentare. L'emergenza ambientale è stata affrontata con fondi regionali e con bonifiche. Studi sul terreno nell'area industriale di Colleferro sono stati finanziati dalla Regione Lazio, e da essi emerge che ci sono ancora livelli molto elevati di "esaclorocicloesano DDE (Diclorodifenildicloroetilene), DDT 4 I gradi giorno di una località sono dati dalla sommatoria, estesa alla durata del periodo di riscaldamento, della differenza tra la temperatura degli ambienti interni (assunta pari ad un valore convenzionale costante) e la temperatura esterna media giornaliera. Bilancio di CO2 del Comune di Colleferro 15
nei terreni agricoli, e presenza di mercurio, cromo, arsenico, diossine e altre sostanze tossiche nell'area industriale di Colleferro". Nel 2006 è stato dichiarato lo "stato di emergenza socio- economico-ambientale", poi prorogato a più riprese fino ad oggi. Nel 2005 è stato approvato un progetto di monitoraggio di lungo periodo della salute della popolazione nell'area della Valle del Sacco, in carico al dipartimento di epidemiologia della ASL Roma E in collaborazione con le ASL Roma G e Frosinone e con l'Istituto superiore di sanità, al fine di verificale lo stato di salute dei cittadini dell'area. È stato riscontrato un quadro di mortalità e morbosità tra i peggiori nei tre comuni della provincia di Roma rispetto al resto della Regione. I dati fin qui elencati già ci descrivono un territorio fortemente gravato dall’industrializzazione, con alcune grandi entità industriali che hanno condizionato inevitabilmente la funzione abitativa. Se comunque escludiamo i consumi delle industrie più grandi che per loro natura non rientrano nella contabilità locale delle emissioni e dei consumi, in effetti i maggiori consumi di energia nel comprensorio di Colleferro sono dovuti ai carburanti per il trasporto e al restante settore economico, oltre che al riscaldamento e agli usi elettrici nel settore civile. Come si evince dai dati contenuti in questo bilancio, e in particolare dall’analisi dei consumi energetici dal 1990 al 2012 del territorio comunale, il consumo pro capite risulta inferiore al valore medio nazionale. Nel 2008 infatti il consumo energetico pro capite di un abitante del Comune di Colleferro per usi finali elettrici, termici e di trasporto è pari a 15,77 MW h/anno contro le 23,79 M W h/anno di un italiano/una italiana medio(a), e i 18,54 MW h/anno di un cittadino medio della Provincia di Roma e i 16,54 MW h/anno pro capite della community di una trentina di comuni della Provincia che hanno aderito al Patto dei Sindaci5. Tale dato è inferiore alla media italiana ma la situazione è ascrivibile in particolare alle condizioni climatiche favorevoli, più che all’effettiva condizione di efficienza negli usi energetici. Figura 6 - Consumo energetico finale pro capite per vettore nel Comune di Colleferro 1990-2012 e ripartizione percentuale per l’anno base 2008 5 La community attualmente comprende i comuni di Albano Laziale, Allumiere, Anguillara Sabazia, Ariccia, Bracciano, Canale Monterano, Carpineto Romano, Cave, Cerveteri, Cervara di Roma, Civitella San Paolo, Colleferro, Formello, Frascati, Genazzano, Genzano di Roma, Guidonia Montecelio, Gerano, Ladispoli, Magliano Romano, Manziana, Marcellina, Mazzano Romano, Monterotondo, Morlupo, Nazzano, Olevano Romano, Pomezia, Riano, Rignano Flaminio, Rocca Priora, San Vito Romano, Sacrofano, Segni, Saracinesco, Subiaco, Torrita Tiberina, Trevignano Romano, Zagarolo. Bilancio di CO2 del Comune di Colleferro 16
Come conseguenza anche le emissioni pro capite di CO2 relative all’anno 2008 e determinate dagli usi energetici risultano essere al di sotto rispetto al dato del cittadino medio nazionale con 5,17 tonnellate/anno di CO 2 per il cittadino di Colleferro medio contro le 7,34 tonnellate/anno del cittadino italiano medio, le 5,77 tonnellate/anno di CO 2 della provincia di Roma, e le 5,27 tonnellate/anno di CO 2 pro capite della community di comuni della zona aderenti al Patto. Per quanto riguarda le emissioni totali dovute ai consumi energetici finali6, il dato totale delle emissioni del territorio ammonta invece complessivamente a 114.083 tonnellate di annue, ovvero circa lo 0,1 % delle emissioni dell’intera provincia di Roma. Le emissioni globali a cui ci riferiamo, pur essendo calcolate a partire dai consumi energetici finali, tengono anche conto dei cosiddetti fattori LCA (Life Cycle Assessment) che fanno riferimento all’energia grigia indirettamente necessaria a monte degli utilizzi finali e che si associano a ciascun prodotto energetico. Figura 7 - Andamento emissioni di CO2 pro capite nel Comune di Colleferro (con fattori LCA) 1990-2012 e ripartizione percentuale per l’anno base 2008 6 Escludendo i consumi di combustibili di grandi industrie e di grandi impianti di produzione di energia secondo i criteri delle linee guida di ECORegion e del Patto dei Sindaci Bilancio di CO2 del Comune di Colleferro 17
Figura 8 - Emissioni di CO2 totali del territorio nel Comune di Colleferro (con fattori LCA) suddivise per settori di consumo (1990-2012) e ripartizione percentuale per l’anno base 2008 Analizzando invece la suddivisione dei consumi pro capite nei vari settori della figura 9 è possibile vedere il diverso peso dei settori primario, secondario e terziario (raggruppati nella voce Economia) dal settore residenziale (Famiglie) e da quello dei trasporti; quest’ultimo rappresenta certamente il settore principale di emissioni del territorio comunale, ed inoltre denota una certa crescita assoluta dal 1990 in poi, responsabile principale dell’aumento delle emissioni, come del resto accaduto anche a livello nazionale. Nei capitoli successivi analizzeremo nel dettaglio ogni singolo settore associando ai consumi energetici anche il contributo di ciascuno in termini di emissioni di CO2. Figura 9 - Consumi energetici finali pro capite comunali suddivisi per settori (1990-2012) e ripartizione percentuale per l’anno base 2008 Bilancio di CO2 del Comune di Colleferro 18
3.1.1 Fonti dati sui consumi energetici territoriali di energia elettrica e metano I dati di tipo bottom-up sui consumi energetici locali provengono dalle aziende che effettuano la distribuzione dei servizi energetici: Enel per l’elettricità e G6 Retegas (ex Italcogim) per il gas metano. Occorre tuttavia tener conto che i dati forniti dai distributori, e in particolare da G6 Retegas per il gas metano, non sono facilmente riattribuibili ai vari settori di consumo da noi utilizzati (agricoltura, residenziale, industriale etc.) perché suddivisi con criteri e in categorie di consumo differenti. Per i consumi elettrici le categorie di consumo fornite da ENEL sono usualmente più in linea con quelle da noi utilizzate ed è più immediato e univoco l’utilizzo dei dati forniti, anche se in questo caso le categorie di terziario, agricoltura e industria sono stati aggregati da ENEL nella voce “usi diversi” che non ne consente un’ulteriore specificazione. Una precisazione va fatta per quanto riguarda i consumi in alta tensione del settore industriale, che si associano ad utenze industriali molto grandi che generalmente già praticano l’ETS (Emission Trading System), e quindi sono scorporate dai calcoli del bilancio energetico locale in linea con i dettami delle linee guida del Patto dei Sindaci. Dati ENEL consumi elettrici In MWh 2006 2007 2008 2009 2010 RESIDENZIALE 18.915,91 18.819,72 19.094,46 19.843,92 20.167,77 USI DIVERSI 247.080,27 252.986,62 239.682,64 207.407,44 209.628,56 di cui in AT 207.434,83 212.682,88 196.286,65 161.627,02 164.018,53 ILLUMINAZIONE STRAD. 2.718,13 2.654,16 2.811,90 2.753,01 2.802,89 TOTALE 268.714,31 274.460,50 261.589,00 230.004,37 232.599,21 TOTALE senza AT 58.561,35 59.123,46 62.490,45 65.624,34 65.777,79 Numero Clienti in AT 2 2 3 2 3 Tab. 1 - Consumi in MWh di energia elettrica per settori con e senza considerare le utenze industriali in alta tensione (AT), secondo i dati forniti da ENEL dal 2006 al 2010 Per il gas metano invece si utilizzano i cosiddetti “profili di prelievo”, che hanno caratteristiche diverse. A partire dall'anno termico 2007 - 2008, come stabilito dalla deliberazione 138/04 dell'Autorità per l'energia elettrica e il gas, così come modificata dalla deliberazione 17/07, le imprese di distribuzione utilizzano profili di prelievo standard associati a categorie d'uso del gas, sulla base di una metodologia unica definita a livello nazionale dall'Autorità stessa. Il profilo di prelievo rappresenta l'andamento temporale dei prelievi di gas per il Punto di Riconsegna (P.d.R.), rilevati fino alla data dell'ultima lettura e rappresenta una proiezione dei prelievi presunti nel periodo successivo all'ultima lettura. Bilancio di CO2 del Comune di Colleferro 19
Figura 10 - Profili di prelievo standard utilizzati nei dati forniti dalle imprese di distribuzione del gas metano Pertanto normalmente per il gas metano si deve assumere una risuddivisione dei dati a disposizione, sulla base delle nostre categorie di consumo standard (residenziale, agricoltura, secondario e terziario). La risuddivisione adottata è visibile di seguito e fa riferimento in particolare al settore residenziale. Per gli altri settori (agricoltura, industria e terziario) si è preferito utilizzare la ripartizione percentuale elaborata da ECORegion sulla base del modello nazionale, essendo ancor meno certa la corretta riattribuzione dei singoli profili di consumo a queste categorie. Residenziale 06 - Riscaldamento individuale/centralizzato 07 - Riscaldamento individuale + uso cottura cibi + produzione di acqua calda sanitaria 08 - Riscaldamento individuale + uso cottura cibi produzione di acqua calda sanitaria 09 - Riscaldamento individuale + produzione di acqua calda sanitaria 010 - Riscaldamento centralizzato + uso cottura cibi + produzione di acqua calda sanitaria 011 - Riscaldamento centralizzato + produzione di acqua calda sanitaria Tab. 2 - Schema di ripartizione dei profili di consumo di metano nel settore residenziale Bilancio di CO2 del Comune di Colleferro 20
3.2 Le emissioni nel settore Trasporti, quantificazione e valutazione Il settore dei trasporti rappresenta usualmente una autentica nota dolente, visto il pesante aumento delle emissioni dovute a questo settore dal 1990 in poi. A Colleferro da circa 36.582 tonnellate le emissioni nei trasporti sono aumentate, passando a 42.040 tonnellate nel 2008. La crescita in termini assoluti ovviamente in parte ha a che vedere anche con la crescita demografica, però va tenuto presente che mentre la popolazione è cresciuta dal 2001 al 2011 di appena il 4 %, il numero di autovetture circolanti nel comune di Colleferro è aumentato del 11,6 % nello stesso periodo di tempo. Ad ogni modo, non solo nell’interesse del clima ma anche della salute cittadina, la dinamica comune dove la crescita del traffico motorizzato individuale si sovrappone alla crescita demografica nel territorio, perfino talvolta distanziandosene e crescendo a una velocità maggiore, non è capace di futuro. Già questo primo dato spinge alla riflessione su come un futuro energetico sostenibile per un territorio non possa prescindere dal mettere in campo azioni e misure diversificate per una corretta e più razionale gestione della mobilità, incentivando l’utilizzo di mezzi collettivi e a basso impatto ambientale e parallelamente disincentivando l’utilizzo del mezzo motorizzato privato. Figura 11 - Emissioni di CO2 del territorio comunale dovute al settore dei trasporti per carburante (1990- 2012) e ripartizione percentuale per l’anno base 2008 Il dato relativo alle emissioni nel settore dei trasporti è necessariamente stimato ed è in gran parte desunto a partire dal numero di veicoli immatricolati nel comune (dato presente negli archivi online dell’ACI a partire dal 2001). Dai dati elaborati dal software ECORegion è possibile notare anche il grado di sostituzione dei carburanti utilizzati per il trasporto su gomma che è avvenuto negli ultimi anni tra benzina e diesel, con quest’ultimo che ha ormai sostanzialmente raggiunto lo stesso grado di diffusione della benzina, e con l’introduzione di mezzi con motorizzazione ibrida a GPL e a gas metano. Da notare che, come risulta dai dati ACI sul parco veicolare, il tasso di utilizzo di mezzi a metano è sicuramente ben al di sotto della media nazionale, basti pensare che nel 2009 nella provincia di Roma lo 0,5% delle autovetture circolanti risultano essere motorizzate a metano contro l’1,7% del valore nazionale ed anche le motorizzazioni a GPL risultano inferiori alla media nazionale con il 3,4% contro il 4,1%. Bilancio di CO2 del Comune di Colleferro 21
Ad ogni modo in termini di emissioni di anidride carbonica pro capite è facile evidenziare il ruolo preponderante dell’auto e del trasporto merci su gomma (figura 12). In questo caso comunque il dato del comune di Colleferro si mantiene al di sotto della media nazionale (anche per l’assenza di alcune tipologie di trasporto), al settore dei trasporti infatti si possono attribuire circa 1,90 tonnellate/abitante di CO 2 , mentre la media nazionale è più alta e pari a 2,24 tonnellate/abitante (comprendendo però alcune voci quali trasporto aereo e nautico passeggeri e trasporto nautico merci che per Colleferro non sono contemplate). Figura 12 - Emissioni di CO2 pro capite e per categoria di veicolo nel settore trasporti del Comune di Colleferro (1990-2012) e ripartizione percentuale per l’anno base 2008 Essendo una cittadina di transito per il raggiungimento di alcune località limitrofe, Colleferro presenta una intensa mobilità di passaggio, anche di mezzi pesanti. In questo senso si stanno approntando interventi che dovrebbero migliorare la mobilità interna. Colleferro è servita dalla ferrovia Roma-Cassino-Napoli e la stazione ferroviaria si trova in Piazzale "Martiri delle Foibe" a Colleferro Scalo. Anche la TAV Roma-Napoli, attraversa il territorio del comune di Colleferro, ma data l'assenza di stazioni intermedie su questo tratto, non vi effettua fermate. I collegamenti urbani sono garantiti dagli autobus della società "Corsi e Pampanelli” grazie alle linee C1 e C2. I collegamenti extraurbani sono garantiti invece dalle autolinee COTRAL, che effettuano collegamenti quotidiani con Roma e le altre città della provincia. Nel territorio comunale esistono anche tre brevi tratti di pista ciclabile. La mobilità giornaliera sistematica che interessa il comune di Colleferro privilegia gli spostamenti interni a quelli esterni al territorio cittadino. Dai dati ISTAT relativi al censimento del 2001 risulta che più della metà di tutti gli spostamenti giornalieri avviene infatti all’interno del territorio di Colleferro (6.645), mentre la restante parte (3.626) avviene all’esterno del comune. Entro il Comune Fuori del Comune Movimento totale Colleferro 6.645 3.626 10.271 Roma 1.228.538 46.309 1.274.847 Provincia Roma 1.511.143 318.696 1.829.839 Tab. 3 - Popolazione residente che si sposta giornalmente per destinazione - Fonte Censimento 2001 Bilancio di CO2 del Comune di Colleferro 22
Puoi anche leggere