2013 BENEDETTO MARCELLO DI VENEZIA CONSERVATORIO DI MUSICA

Pagina creata da Domenico Di Maio
 
CONTINUA A LEGGERE
2013 BENEDETTO MARCELLO DI VENEZIA CONSERVATORIO DI MUSICA
CONSERVATORIO DI MUSICA
BENEDETTO MARCELLO DI VENEZIA
2013
2013 BENEDETTO MARCELLO DI VENEZIA CONSERVATORIO DI MUSICA
Progetto grafico: Riccardo Vaglini
Redazione: Prof.ssa Monica Bertagnin, Prof.ssa Laura Ruzza, Giulia Mattiello
Fotografie:

© 2013 Conservatorio di Musica Benedetto Marcello

Palazzo Pisani, San Marco 2810 – 30124 Venezia
Tel. 041.5225604 – 041.5236561 – Fax 041.5239268
E-mail: segreteria@conseve.it
Web site: www.conseve.net
2013 BENEDETTO MARCELLO DI VENEZIA CONSERVATORIO DI MUSICA
Sommario

pag.

00     Presentazioni
00     Incontri, Laboratori,
		     masterclass, seminari
00     Eventi, Concerti e Produzioni
00     Saggi Finali
00     Collaborazioni
00     Relazioni internazionali
00     Premi e borse di studio
00     Amici del Conservatorio
00     Ospitalità
00     Organigramma
00     Docenze attivate nell'A.A. 2012-2013
00     Calendario generale
2013 BENEDETTO MARCELLO DI VENEZIA CONSERVATORIO DI MUSICA
FOTO PORTICO
MONUMENTALE CON PORTA
PRESENTAZIONI                                                                                              5

S    crivevo nelle precedenti edizioni che il vo-
     lume sulle nostre iniziative era la testimo-
nianza dell’impegno profuso per l’immagine e
                                                    C    atalogare ogni anno le attività del nostro Conser-
                                                         vatorio e raccoglierle in un volume è un servizio
                                                    che vogliamo fornire a chi ci segue, ma anche un’op-
il ruolo del nostro Conservatorio.                  portunità di verifica per noi stessi. Vedere continua-
Vorrei aggiungere questa volta che la situa-        mente crescere il contenuto di questa pubblicazione
zione di crisi che attanaglia il paese, e che       ci dà la misura di quanto ci siamo impegnati perché
quest’anno ha raggiunto i livelli imprevedi-        l’offerta del Benedetto Marcello sia sempre più varia
bili e insopportabili, aveva messo seriamente       ed in continua espansione. Il calendario degli appun-
a rischio la possibilità stessa di impegnarci       tamenti è divenuto sempre più fitto e dunque possia-
con iniziative che andassero oltre lo stretto       mo con vivo compiacimento affermare che la nostra
indispensabile; e ciò tenendo anche conto del       Istituzione si presenta come una delle più attive in
concomitante impegno aggiuntivo richiesto           una città già così ricca di opportunità culturali. Nel
per assicurare la copertura di nuove esigenze       panorama musicale veneziano i nostri seminari, i la-
didattiche.                                         boratori, le master classes, le conferenze, i concerti si
Da una parte i finanziamenti provenienti            distinguono per varietà ed originalità. Continuiamo a
dall’erario si sono progressivamente ridotti,       collaborare con soddisfazione con Biennale, Ca’ Fo-
dall’altra, la capacità reddituale della nostra     scari, Fenice e molti altri enti ed associazioni. Parte-
struttura (per la quale tanto ci siamo impegna-     cipiamo alle celebrazioni del bicentenario di Wagner
ti) rischiava di essere compromessa dalle note      con una mostra e dei concerti, a quelle del bicente-
difficoltà incontrate dagli operatori economici     nario di Verdi con tre giorni di eventi distribuiti in
che negli anni precedenti avevano contribuito       tutto la nostra meravigliosa sede di Palazzo Pisani.
al nostro sostentamento.                            Ma saremo anche tra i pochi ricordare le ricorren-
Ciò nondimeno siamo riusciti addirittura a in-      ze di Britten, Hindemith e Poulenc. Particolarmen-
tensificare le nostre attività. Abbiamo potuto      te spettacolare si annuncia la nostra partecipazione
programmare iniziative in misura superiore          all’Art night, il 22 giugno 2013. Musicisti disposti su
all’anno precedente, rispondere alle esigenze       tre caorline, messe a disposizione dall’Associazione
nuove della didattica, assicurare in qualche        Settemari, navigheranno lungo i rii di San Trovaso,
misura l’apporto di capitali privati e difendere    Ognissanti e San Barnaba, fermandosi ad interagire
le risorse pubbliche che ritenevamo comun-          con altri che li aspettano sulle fondamenta e sui pon-
que dovessero competerci.                           ti. Al di là di tutto questo, tuttavia, la nostra missione
Per tutto ciò vorrei esprimere la mia gratitu-      principale è la didattica. Perché ben si comprenda
dine al Direttore ed a tutti i docenti, alla Di-    quanto essa sia articolata e quanto complesso il no-
rezione amministrativa ed a tutto il personale.     stro compito, per la prima volta pubblichiamo non
Con l’auspicio di tempi migliori, auguro a tutti    solo i corsi principali, ma in esteso tutti gli insegna-
buon lavoro.                                        menti attivati, con a fianco i docenti titolari, suddi-
Stefano Vinti                                       visi nei settori che li raggruppano: Corsi accademici
Presidente del Conservatorio Benedetto Marcello     (Triennio e Biennio), Vecchio ordinamento ad esauri-
                                                    mento e Fascia preaccademica. Tra i bienni, segnalo
                                                    quello di Management delle Imprese culturali e di
                                                    spettacolo, avviato nell’anno accademico 2012-2013,
                                                    in collaborazione con Ca’ Foscari.
                                                    Massimo Contiero
                                                    Direttore del Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia
INC
 LABOO N T R
 MAST R A T O R I
S E M ERCLASSI
      INA
            RI
8
20 Settembre - 18 novembre 2012                   29 - 30 - 31 ottobre 2012

Concerto delle                                    Autunno caldo a Nord-Est
orchestre “Wolfgang”                              Collettivo Rituale 2012
e “Amadeus”                                       Coordinamento: Riccardo Vaglini
                                                  Crediti: n. 1
Laboratorio Orchestrale con gli studenti dei
corsi preaccademici                               Prosegue per il quarto anno consecutivo,
Coordinamento: Marco Albano                       nel quadro delle produzioni del Conserva-
                                                  torio Benedetto Marcello di Venezia, la pro-
Si ripropone anche quest’anno l’esperien-         grammazione di Collettivo Rituale, il gruppo
za delle due orchestre d’archi giovanili che      fondato da Riccardo Vaglini insieme agli
vedono la partecipazione di trentasette allie-    studenti della sua classe di composizione e
vi dei corsi inferiori di strumento ad arco.      finalizzato allo studio e alla diffusione del re-
Questa importante attività, attuata ancora di     pertorio dell’happening e della performance
rado nei Conservatori, anche se in costante       a partire dagli anni ‘60 e ‘70.
crescita, contribuisce in maniera determi-        Dopo l’invito a Melbourne da parte della
nante alla formazione musicale dei giovani        Monash University per una serie di seminari
allievi e ad alimentarne la motivazione, an-      su Fluxus e Giuseppe Chiari nel quadro del
cora così fragile in questa delicata fase degli   lavoro svolto con il Collettivo, Vaglini propo-
studi musicali, ma così decisiva ai fini di un    ne quest’anno in Palazzo Pisani un festival
felice proseguo. I risultati ottenuti a segui-    di tre giorni strutturato non come successio-
to di un accurato lavoro di prove a sezioni,      ne di concerti ma come un palinsesto radio-
sono stati fin dagli esordi (a.a. 2001/02) così   fonico, dove a cadenza regolare si verificano
sorprendenti da suscitare sempre la sincera       eventi: performances, video, happening su
approvazione del pubblico, dei colleghi ed        installazioni, ascolti guidati e incontri.
ancor più l’entusiasmo dei suoi protagonisti.     Tra i solisti invitati spicca il pianista ame-
Il programma proposto quest’ anno com-            ricano Guy Livingston, che ha saputo rin-
prende musiche del ‘600 - ‘700 di J. Ph. Ra-      novare la formula del concerto tradizionale
meau, F. Couperin, A. Corelli, J. S. Bach, C.     mediante un montaggio velocissimo di mi-
F. Dall’ Abaco, G. Ph. Telemann, J. Pachelbel,    crobrani appositamente commissionati e
W. Boyce, oltre a brani composti dalla didat-     qui presentati in prima esecuzione italiana;
ta inglese S. Nelson. I due concerti conclusi-    la flautista Federica Lotti reduce dalla parte-
vi si sono svolti il 16 novembre 2012 presso il   cipazione all’ultima Biennale Musica, il chi-
Conservatorio di Venezia ed il 18 novembre        tarrista tedesco Gisbert Watty che assieme a
2012 presso il centro culturale “Canevon” di      Gianantonio Rossi propone l’intenso Dialog
Malcontenta. È previsto un prossimo con-          über Wasser di Vinko Globokar, il saxofonista
certo per sabato 16 novembre 2013 ore 17.30       palermitano Gaetano Costa alle prese con
nella sala concerti del Conservatorio.            due brani con elettronica, l’Arsenale diretto
                                                  da Filippo Perocco con un brano di Vagli-
INCONTRI, LABORATORI, MASTERCLASS, SEMINARI                                                  9

ni per voce, fiori freschi, flauto, pianoforte   trare dentro gli affascinanti meandri del ge-
e oggetti, il SON Ensemble con un brano          nio compositivo di Gesulado. La sua musica,
per semi e cactus dell’americano John Cage,      infatti, nata per essere eseguita da piccoli
di cui ricorre quest’anno il centenario della    gruppi vocali che cantavano soprattutto per
nascita e Maura Capuzzo che parteciperà in       proprio gusto, non presupponeva un sep-
qualità di performer e compositrice.             pur gradito uditorio, e l’eventuale ascoltato-
Ma grande spazio viene come sempre dato          re poteva partecipare solo se questo gusto
anche agli studenti membri del Collettivo        veniva in qualche modo fuso in un unico
Rituale che hanno la possibilità di esibirsi     flusso comunicativo in grado di coinvolgere
insieme a professionisti affermati e che al-     dinamicamente tutti i presenti. Il progetto,
ternano performance, esecuzione, happe-          rivolto agli allievi delle classi di Canto Ri-
ning con una serie di opere appositamen-         nascimentale e Barocco, Direzione di Coro,
te concepite da Sara Tozzato e Carl Lucas        Clavicembalo, Liuto e Viola da Gamba, si
Christ per gli spazi di Palazzo Pisani.          concluderà con un concerto finale eseguito
                                                 nella Sala Concerti di Palazzo Pisani merco-
                                                 ledì 20 febbraio alle ore 18.00.
Novembre 2012 - febbraio 2013

Carlo Gesualdo                                   13 - 14 dicembre 2012

da Venosa 2013                                   Percussion Time
Laboratorio di musica antica                     Masterclass del percussionista Mark Pekar-
                                                 sky del Conservatorio di Mosca realizzata in
Coordinamento: Marco Gemmani                     collaborazione con l’Associazione Musica
Crediti: n. 2                                    Venezia

Nel 2013 ricorre il quarto centenario della      Coordinamento: Annunziata Dellisanti
morte di Carlo Gesualdo Principe di Venosa.      Crediti: n. 2
La sua figura enigmatica e la sua straordina-
ria opera non cessano di porre ancora oggi       La masterclass avrà come obiettivo l’ese-
inquietanti interrogativi. Il suo genio tarda    cuzione da parte degli studenti di alcuni
ad essere riconosciuto nonostante composi-       brani composti nel 1991 per commemora-
tori come Igor Strawinskij e Luigi Nono vi si    re la morte di Luigi Nono (Gubaidulina e
siano dedicati ampiamente. Il progetto vuole     Vustin). Sarà un’occasione per gli studenti
celebrare il maestro napoletano mediante lo      della classe di percussione per conoscere un
studio e l’esecuzione di alcune sue opere. Si    particolare repertorio di musica contempo-
è scelta la modalità esecutiva, perché, oltre    ranea, sperimentando il contatto diretto con
ad essere la più consona, all’interno di un      un eminente protagonista della scuola russa.
conservatorio di musica, al fine di affronta-
re l’opera di un musicista di tale levatura, è
anche quella che meglio permette di pene-
10

venerdì 14 dicembre                               hanno guidato il compositore nel suo per-
Ore 17.00                                         corso creativo. A conclusione dei lavori si è
proiezione video intervista ai musicisti russi    tenuto un concerto pubblico in cui è stata
                                                  presentata in prima italiana una delle ultime
Ore 18.00                                         opere di Wishart, “Encounters in the Repu-
concerto di Mark Pekarsky (direzione e per-       blic of Heaven”.
cussioni) con la partecipazione di Lorenzo
Battistel, Massimiliano Dall’Ara, Roberto Di      Il progetto si è articolato nei seguenti incontri:
Blasio (percussioni) e della Classe di stru-      mercoledì 19 dicembre
menti a percussione della prof. Annunziata        ore 10.00 - 13.00
Dellisanti                                        tecniche vocali estese
                                                  ore 14.00 - 17.00
Musiche di Sofia Gubaidulina, Vladimir Marty-     opere per voce ed elettronica
nov, Alexander Vustin.
                                                  giovedì 20 dicembre
                                                  ore 10.00 - 13.00
19 - 20 - 21 dicembre 2012                        opere con elettronica
                                                  ore 14.00 - 17.00
Workshop                                          diffusione sonora delle opere per solo ‘nastro’

sulle opere e la poetica                          venerdì 21 dicembre
                                                  ore 10.00 - 13.00 e 14.00 - 17.00
di Trevor Wishart                                 Analisi e prove di Encounters in the Repu-
                                                  blic of Heaven
Coordinamento: Paolo Zavagna                      ore 18.00
Crediti: n. 1                                     Concerto pubblico: prima italiana di En-
                                                  counters in the Republic of Heaven
Il workshop ha visto coinvolti studenti ed
ex-studenti dei corsi di Musicale elettroni-
ca, canto, composizione del Conservatorio e
della facoltà di Architettura di Venezia. Sono    12 gennaio 2013
state presentate le opere del composito-
re ed esecutore vocale Trevor Wishart, uno        Riparazione degli
dei massimi compositori di musica elettro-
acustica viventi, attraverso l’uso delle tec-     strumenti a fiato ad ancia
nologie elettroniche e delle tecniche com-
positive dell’informatica musicale. Durante       semplice e doppia
il workshop sono stati analizzati i lavori di     Masterclass sulla riparazione degli strumenti a fiato
Wishart attraverso l’uso del software Com-
posers Desktop Project, in parte sviluppato       Coordinamento: Luciano Battocchio
dallo stesso Wishart, e sono stati illustrati i   Docente: Eros Marchi
procedimenti compositivi e la poetica che         Crediti n. 1
INCONTRI, LABORATORI, MASTERCLASS, SEMINARI                                                        11

Il progetto consiste in un incontro con il sig.        per arrivare ad esprimere un movimento che
Eros Marchi, esperto di strumenti a fiato, che         è frutto dell’alternanza del “pieno e del vuo-
terrà un Master sulla riparazione degli stru-          to” (principio fondante della manifestazione
menti a fiato ad ancia semplice e doppia. Gli          delle forze contrapposte jin e yang in costan-
allievi delle classi di clarinetto, oboe, fagotto e    te mutamento). Il corpo portato all’espansio-
sassofono avranno la possibilità di confrontar-        ne del movimento nello spazio con postura
si sui seguenti argomenti: un’introduzione agli        “adattata” per far si che i muscoli vengano
strumenti musicali nelle loro caratteristiche          usati con minimo sforzo, funge da elemento
acustiche e costruttive e una panoramica sugli         portante atto ad evitare quelle tensioni mu-
accessori utili per interventi di emergenza su-        scolari così frequenti anche tra i musicisti. Il
gli strumenti musicali con una spiegazione te-         Principio del Tao, applicato alla pratica del-
orica e dimostrazione pratica su come effettua-        lo studio dello strumento musicale, diviene
re tali interventi. Il master si terrà il 12 gennaio   così punto centrale di sinergia atto a far ri-
2013 in due fasi dalle 10.00 alle 13.00 e dalle        sonare l’ottimale stato sonoro. Veniamo alla
14.30 alle 19.30, per dare la possibilità agli stu-    parte che riguarda la bio-energetica (punto
denti dei corsi accademici che frequentano             focale per la realizzazione del Metodo): essa
anche la scuola secondaria di secondo grado            si basa sull’ascolto sottile delle emozioni che
di poter essere presenti la mattina o il pome-         vengono così finalmente disciplinate! Le
riggio. Il Master sarà aperto alla partecipazione      “emozioni esagerate” vengono così descrit-
di esterni secondo le regole dell’Istituzione.         te da Graw e da Lowen come elementi di
                                                       disturbo nel conseguire obbiettivi raggiun-
                                                       gibili, poiché veri ostacoli alla realizzazione
21 gennaio 2013                                        dei talenti. Il talento rappresenta il valore
4 - 18 febbraio 2013                                   aggiunto alla semplice esecuzione di qual-
18 - 25 marzo 2013                                     siasi azione da parte dell’uomo, e si nutre
15 - 18 - 29 aprile 2013                               di quella sostanza a cui noi attribuiamo il
6 maggio 2013                                          termine di Amore…e potersi esprimere con
                                                       tale manifestazione è arte!
Lo strumento
nello strumento                                        28 gennaio 2013

La configurazione del talento attraverso il
Metodo Tai Chi-Ki Gong e Bio-Energetica
                                                       Norwegian Wood:
                                                       una via norvegese
Coordinamento: Bruna Barutti
Docente: Nerella Tozzato                               al jazz?
Crediti: n. 2
                                                       Workshop di musica jazz
Il corso si basa sull’ascolto dell’interiore e
il Metodo di seguito descritto, dove il corpo          Coordinamento: Arrigo Cappelletti
parte da una posizione di dolce sospensione            Crediti: n. 1
12

Da diversi decenni il jazz scandinavo e quel-     Febbraio - marzo 2013
lo norvegese in particolare si è andato carat-
terizzando per la sua autonomia progettuale       Brass Time
nei confronti del modello afro-americano.
Lirismo, rarefazione, curiosità per univer-       Laboratorio di ottoni con il M° Andrea Cor-
si culturali lontani dal jazz come il post-       sini, primo corno dell’Orchestra del Teatro
romanticismo delle scuole nazionali (Grieg,       La Fenice di Venezia
Sibelius, Scriabin etc....), la tradizione mu-
sicale indiana e araba, l’elettronica, sono       Coordinamento: Claude Padoan
ormai riconosciute come sue caratteristiche.      Crediti: n. 1
Come può un jazz così curioso e onnivoro
coesistere con il senso dell’improvvisazio-       Brass Time è un progetto aperto a tutti gli
ne e del rischio indispensabili al vero jazz?     allievi delle classi di tromba, corno e trom-
Nel corso di questo seminario, due giovani        bone del Conservatorio Benedetto Marcello,
ma già affermati musicisti norvegesi, Adrian      ed esteso agli allievi dei medesimi strumenti
Myhr (contrabbasso) e Tore Sandbakken             di tutti i conservatori del Veneto. Si artico-
(batteria), da Arrigo Cappelletti conosciu-       lerà in lezioni a sezione e poi d’insieme in
ti durante il suo seminario alla Norwegian        cui gli allievi saranno affiancati inizialmente
academy of Music di Oslo l’anno scorso,           dai docenti di corno e tromba/trombone del
proveranno con la sua assistenza e di altri       conservatorio di Venezia e successivamente
due musicisti del suo quintetto, Giulio Mar-      da Andrea Corsini, primo corno dell’Orche-
tino (sax tenore) e Sergio Orlandi (tromba)       stra del Teatro La Fenice di Venezia.
a mostrare l’esistenza di una ‘via norvegese      Lunedì 11 marzo 2013, verrà proposto il
al jazz’ in grado di evitare le secche del cal-   concerto finale nella sala concerti del Con-
ligrafismo, del neo-romanticismo, dell’etno-      servatorio di Venezia. Il progetto prevede
jazz. Gli studenti della Scuola di Jazz, ma       il coinvolgimento anche degli allievi delle
anche quelli di Composizione e di Musica          classi di percussioni e direzione d’orchestra.
Elettronica, saranno invitati a proporre le
loro composizioni.                                18 - 19 febbraio 2013
Alcune di queste verranno eseguite nel con-       11 - 12 marzo 2013
certo delle 18.00. Il progetto è in collabora-    15 - 16 aprile 2013
zione con l’Università Ca’ Foscari e con il
gruppo d’improvvisazione “Elettrofoscari”
coordinato dal Prof. Daniele Goldoni. La
                                                  Fisiologia e dinamica
durata prevista è di un giorno per un totale
di 10 ore (8 di seminario + 2 di concerto),
                                                  della respirazione
con concerto finale.                              Masterclass sulla respirazione

                                                  Coordinamento: Maura Capuzzo, Giovanni
                                                  Toffano
                                                  Docente: Ermes Giussani
                                                  Crediti: n. 1
INCONTRI, LABORATORI, MASTERCLASS, SEMINARI                                                    13

Questa Masterclass è la continuazione del          Masterclass volta all’approfondimento delle
percorso didattico iniziato con successo           conoscenze storiche, analitiche, strumentali
nell’a.a. 2007-2008. La Masterclass ha voca-       ed interpretative dei concerti per pianoforte
zione interdipartimentale: rivolta, in modo        e orchestra.
particolare, agli studenti delle classi di stru-   Il progetto prevede quattro incontri che si
mento a Fiato e di Canto, ma anche di Mu-          terranno il 21 e 22 febbraio ed il 15 e 16 apri-
sica corale, Direzione di coro e di Didattica      le 2013 (dalle 11.00 alle 13.00 e dalle 14.30
della Musica, è aperta anche a studenti di         alle 18.30) ed è ad interesse degli allievi del
altre istituzioni come anche a musicisti già       corso di Pianoforte in special modo degli
diplomati e professionisti.                        iscritti ai corsi di Triennio e Biennio che ab-
I temi trattati sono:                              biano scelto l’insegnamento di Pianoforte e
-fisiologia e dinamica della respirazione          Orchestra nel proprio piano di studio.
-postura, catena muscolare
-problematiche inerenti una non corretta
                                                   4 - 5 marzo 2013
gestione della respirazione a fini musicali
(sia strumentali, sia vocali)
Tali aspetti verranno integrati con esercizi       Uno sguardo francese
che, attraverso l’uso di specifiche apparec-       Incontro con la compositrice Betsy Jolas
chiature scientifiche, sono in grado di in-
crementare il controllo e la gestione della        Coordinamento: Federica Lotti
“colonna d’aria”. La parte iniziale della          Docenti: Annunziata Dellisanti, Matteo Liva
prima giornata è dedicata alla esposizione         Crediti: n. 2
delle tematiche sopra descritte ed è rivolta
soprattutto a chi non ha partecipato alle pre-     Il 4 marzo dalle ore 15.00 alle 18.00 si svolge-
cedenti edizioni della masterclass; a partire      rà una lezione/incontro con la compositrice
dalla seconda parte della prima giornata si        Betsy Jolas con l’obiettivo di incrementare
inizierà con le esercitazioni di gruppo e le-      e favorire la conoscenza e lo studio dei suoi
zioni individuali.                                 pezzi e di alcune opere della tradizione fran-
                                                   cese da Messiaen a Murail.
                                                   Il giorno seguente alle ore 17.00 avrà luogo il
21 - 22 febbraio 2013                              concerto conclusivo.
15 - 16 aprile 2013                                 Il progetto è rivolto agli allievi di Composi-
                                                   zione, di Musica Elettronica, delle classi di
Il Concerto per                                    Strumento e Canto.

pianoforte e orchestra:                            8 - 9 marzo 2013
Storia, analisi, esecuzione
Masterclass di pianoforte per allievi interni
                                                   L’arpa in orchestra
                                                   Masterclass a cura di Olga Mazzia, Prima
Coordinamento: Isabella Lo Porto                   Arpa del Teatro alla Scala di Milano
14

Coordinamento: Elisabetta Ghebbioni                 classi coinvolte di studiare un repertorio
Crediti: n. 1                                       importantissimo nella storia del jazz, di
                                                    studiarne quindi il fraseggio e le tecniche
Nel corso della Masterclass verranno analiz-        tipiche di questo genere, per formare dei
zati ed eseguiti i principali “passi” e “a solo”    musicisti con delle competenze di interpre-
del repertorio lirico e sinfonico, finalizzando     tazione jazzistica che possono spendere nel
la preparazione alla partecipazione ad audi-        mondo del lavoro in campo jazzistico ma
zioni e concorsi per orchestra.                     anche in orchestre ritmico sinfoniche ed or-
                                                    chestre vicine al mondo del jazz.

12/26 marzo dalle 15.00 alle 18.00
                                                    15 marzo - 15 aprile 2013
9 /23 aprile dalle 15.00 alle 18.00
7/18 maggio dalle 15.00 alle 18.00
                                                    Masterclass di musica
Big Band                                            bizantina anno 2013
Laboratorio di musica Jazz                          Coordinamento: Chiara Pancino, con la col-
                                                    laborazione del M° Lanfranco Menga
Coordinamento: Marco Vanni, Fabrizio Nasetti        Docenti: Christodoulos Halaris, Spyros Halaris
Crediti: n. 2                                       Crediti: n. 2
La Big Band è la più grande formazione jazz
dal punto di vista numerico: è composta da          Nel mese di marzo 2013 il musicologo e
5 sax (2 alti, 2 tenori, 1 baritono), 4 trombe, 4   compositore greco Christodoulos Halaris
tromboni, pianoforte, batteria e contrabbas-        terrà presso il nostro conservatorio una ma-
so. Qualche volta si aggiungono chitarra, cla-      sterclass/laboratorio sulla musica bizantina:
rinetti e percussioni ed una voce solista. Si       l’esperienza viene proposta come prosecu-
sviluppa a partire dagli anni ’20 e raggiunge       zione del lavoro svolto lo scorso anno. Dopo
il suo periodo di massimo splendore negli           una fase iniziale gli studenti affronteranno
anni ’40 e ’50 nella cosiddetta “Swing era”         un’opera di Emmanuel Doukas Chrysafis
con le famose orchestre dirette da D. Elling-       composta in un monastero del Monte Athos
ton, T. Dorsey, C. Basie, B. Goodman, ecc. La       nel 1458. Gli strumenti, simili a quelli me-
Big Band ha avuto un ruolo fondamentale             dievali dell’Europa occidentale, saranno for-
nella storia del jazz perché ha saputo unire        niti dal maestro Halaris. Alla fine di questo
il concetto di solismo e quindi di improv-          laboratorio i partecipanti entreranno a far
visazione, con la composizione e l’arrangia-        parte di un’orchestra composta da studenti
mento.                                              di diversi paesi che in prospettiva dovreb-
Naturalmente una formazione così numero-            be diffondere nei paesi europei il repertorio
sa ha bisogno di un accurato lavoro di ar-          bizantino.
rangiamento e di lavoro orchestrale come
un’orchestra classica. Lo scopo del progetto
di formare una Big Band tra gli allievi del
conservatorio è quello di consentire alle
INCONTRI, LABORATORI, MASTERCLASS, SEMINARI                                                    15
18 - 24 marzo 2013                                  profondiranno ed analizzeranno i molteplici
                                                    aspetti legati alla tecnica e allo stile inter-
I concerti grossi                                   pretativo nel repertorio flautistico. Nell’oc-
                                                    casione si terranno due concerti. Nel primo,
di A. Corelli                                       organizzato in collaborazione con l’Associa-
                                                    zione “Amici del Conservatorio Benedetto
nel suo tricentenario                               Marcello di Venezia”, il docente ospite si
Musica d’insieme per archi                          produrrà in un recital per flauto solo in cui
                                                    saranno eseguiti brani tratti dalla letteratura
Coordinamento: Davide Amodio, Cristiano             più rappresentativa dello strumento, mentre
Contadin                                            il secondo vedrà come interpreti i parteci-
Crediti: n. 1                                       panti alla masterclass “Il flauto nella musica
                                                    da camera”. Al termine dell’attività didattica
I concerti grossi di Corelli, furono com-           Giampaolo Pretto presenterà a pubblico e
posti per un gruppo di archi molto esteso.          stampa, in prima nazionale, il volume “Den-
Seguendo la prassi dell’epoca (non sempre           tro il suono”, di cui è autore, edito da River-
si è seguita questa indicazione originale), si      beri Sonori, Roma.
può ottenere un vero alternarsi di forze tra
il tutti e il concertino, rendendo così il tipico   Programma:
contrasto del concerto grosso. La possibilità       lunedì 25 marzo
di avere più studenti solisti, permetterà di        ore 9.30 - 13.00 e 14.30 - 17.30
mettere alla prova gli studenti migliori. In        masterclass “Il flauto nella musica da camera”
particolare si eseguiranno anche delle rare         ore 19.00
trascrizioni dell’epoca con l’inserimento           recital per flauto solo di Giampaolo Pretto
nell’organico dei flauti dolci.                     in collaborazione con l’Associazione “Ami-
                                                    ci del Conservatorio Benedetto Marcello di
25 - 26 - 27 marzo 2013                             Venezia”

Dentro il suono,                                    martedì 26 marzo
                                                    ore 9.00-13.00 e 14.00-18.00
con Giampaolo Pretto                                masterclass “Il flauto nella musica da camera”
                                                    ore 18.30
Masterclass, concerti e presentazione in pri-       concerto dei partecipanti
ma nazionale del volume “Dentro il suono”,
scritto da Giampaolo Pretto                         mercoledì 27 marzo
                                                    ore 9.00 - 13.00 e 14.00 - 16.30
Coordinamento: Monica Finco                         masterclass “Aspetti della tecnica d’emissio-
Docente: Giampaolo Pretto                           ne legati al repertorio flautistico”
Crediti: n. 1                                       ore 17.00
                                                    presentazione del volume “Dentro il suono”
Il progetto prevede la realizzazione di due         di Giampaolo Pretto edizioni Riverberi So-
masterclasses nell’ambito delle quali si ap-        nori, Roma.
16
23 marzo - 23 aprile 2013                      venete (Opere cameristiche delle scuole di
                                               composizione nei conservatori del Veneto)
Simultaneo Ensemble                            fino alla rassegna Attorno a Debussy che ha
                                               visto nel 2012 la collaborazione dei quattro
2012-2013                                      conservatori di Padova, Venezia, Vicenza e
                                               Verona.
Britten Hindemith                              Con la riproposizione di una formula simile
                                               anche per l’anno 2011 estesa al Conserva-
Poulenc                                        torio di Castelfranco Veneto, l’iniziativa da
                                               questo anno passa sotto l’egida del Con-
nel rapporto con la storia                     sorzio dei Conservatori del Veneto CCVEN,
                                               nella prospettiva di coinvolgere e coordinare
Laboratorio di musica da camera con gli stu-   allievi e docenti di tutte le istituzioni AFAM
denti                                          venete, e per offrire una più ampia pa-
dei Conservatori Veneti.                       noramica di
Crediti: n. 1                                  giovani talenti dei nostri Conservatori.
                                               Come per le edizioni precedenti si è pro-
Consorzio dei Conservatori del Veneto          grammata la realizzazione di più concerti
Coordinamento per il Conservatorio di Ve-      presso ogni Conservatorio che prende parte
nezia: Luisa Messinis                          all’iniziativa:
Coordinatori per i Conservatori di Verona,
Castelfranco, Padova e Vicenza: Marianna
                                               Programma I
Bisacchi, Filippo Faes, Cecilia Franchini,     Calendario:
Gianluca Saccari                               Padova - Auditorium Pollini - sabato 23 mar-
                                               zo ore 18
Simultaneo Ensemble è un laboratorio di        Verona - Auditorium Nuovo Montemezzi -
musica da camera ideato nel 2003 in colla-     martedì 26 marzo ore 18
borazione con studenti, docenti e composi-     Vicenza - Sala concerti del Conservatorio -
tori del Conservatorio Benedetto Marcello      sabato 20 aprile ore 17
di Venezia.                                    John Dowland, “If My Complaints
Si propone di studiare ed eseguire, sotto      Could Passions Move”, “Flow My Tears
forma di lezioni-concerto anche dal taglio     (Lachrimae)”*
monografico e con registrazioni, il reper-     Valentina Idino, soprano
torio cameristico italiano e internazionale    Maria Lion, liuto (Vicenza)
dal Novecento storico fino alla produzione
attuale. Ha debuttato in un concerto al Mo-    Benjamin Britten, Folksongs Arran-
zarteum di Salisburgo con musiche di Mali-     gements:
piero, Maderna, Ambrosini e Pasquotti e ha     “France” - “Voici le printemps” - “Fileuse” -
                                               “Le roi s’en va-t’en chasse” “La belle est au jardin
continuato negli anni ad affrontare diversi    d’amour” -“Il est quelqu’un sur terre”
repertori e compositori, dalle monografie su   Annapaola Pinna, mezzosoprano
Messiaen e Dalla Vecchia, al progetto Note     Nicola Dal Cero, pianoforte (Verona)
INCONTRI, LABORATORI, MASTERCLASS, SEMINARI                                                                     17

Alban Berg, Adagio dal Kammerkon-                          Programma II
zert***
per clarinetto, violino e pianoforte                       Calendario:
Diana Lupascu, violino                                     Venezia - Sala concerti di Palazzo Pisani -
Silvia Dall’Agnolo, clarinetto                             venerdì 5 aprile ore 17
Pietro Semenzato, pianoforte (Venezia)                     Castelfranco Veneto - Villa Barbarella - saba-
Benjamin Britten, Gemini Varia-                            to 6 aprile ore 17
tions** per flauto,                                        Verona - Auditorium Nuovo Montemezzi -
violino e pianoforte a quattro mani                        martedì 9 aprile ore 18
Roberta Nobile, flauto                                     Vicenza - Sala concerti del Conservatorio -
Miram Callegaro, violino                                   martedì 23 aprile ore 17
Federico Marchionda Cecilia Franchini, pia-
noforte (Padova)                                           Paul Hindemith, estratti da Das Ma-
                                                           rienleben, op. 27
Igor Strawinskij, Suite da L’ Histoir                      Claudia Burlenghi soprano
du soldat                                                  Carlo Alberto Cazzuffi pianoforte (Vicenza)
per clarinetto, violino e pianoforte
The Soldier’s March - The Soldier’s Violin - A Little      Sonata in Mib op.11 n.1 per violino e
Concert -Tango Waltz Ragtime - The Devil’s Dance           pianoforte
Giovanni Di Giorgio, violino                               Frisch - Im Zeitmaß eines langsamen - Feierlichen Tanzes
Luca Del Torre, clarinetto                                 Kalman Tabanyi violino
Giulia De Rossi, pianoforte (Venezia)                      Sehwa Anna Yoon pianoforte (CFV)
Benjamin Britten, The Sword In The                         Hans Werner Henze, Drei Fragmente
Stone, Concert Suite****per flauto,                        Nach Holderlin
clarinetto, fagotto, tromba, trombone,                     “In lieblicher Blaue” - “Mocht ich ein Komet sein?”
arpa e percussioni                                         “Wenn einer in den Spiegel siehet”
Introduction and Boys’ Tunes - Merlyn’s Tune and Tree      Claudia Burlenghi soprano
Music - Merlyn’s Spell and Witch Tune - Bird Music -       Umberto Di Nucci chitarra (Vicenza)
Lullaby -Water Theme and End Music
Gloria Ammendola, flauto                                   Paul Hindemith, Sonata per sax con-
Tommaso Piron, trombone                                    tralto e pianoforte
Chiara Pittarella, clarinetto                              Ruhig Bewegt - Lebhaft - Sehr Langsam - Lebhaft
Lucia Stone, arpa                                          Alberto Facco sax contralto
Enrico Toffano, fagotto                                    Marco Birro pianoforte (Vicenza)
Stefano Borile, percussioni
Giovanni Vettore, tromba                                   Johannes Brahms, Quintetto in Fa
Cecilia Franchini direttore (Padova)                       min. op. 34*
                                                           per due violini, viola,violoncello e pia-
* A Padova non viene eseguito Dowland                      noforte
** A Verona non vengono eseguite le Gemini Variations      Allegro ma non troppo - Andante, un poco Adagio -
*** A Verona non viene eseguito Berg                       Scherzo: Allegro - Finale: Poco sostenuto - Allegro
**** A Vicenza non viene eseguito The Sword In The Stone   non troppo
18

Giovanni Di Giorgio, Francesca Somma vio-               Francis Poulenc, Trio per oboe, fagotto
lini                                                    e pianoforte
Marco Spoladore viola                                   Presto - Andante - Rondò
Francesco Di Giorgio violoncello                        Giorgia Signoretto, oboe
Aredion Lici pianoforte (Venezia)                       Marco Bottet, fagotto
                                                        Antonella Cadalt, pianoforte (Venezia)
Johannes Brahms, Sonata in Re min.
op. 108, per violino e pianoforte**                     Francis Poulenc, Fiançailles pour rire
Allegro - Adagio - Un poco presto e con sentimento -    - La Dame d’Andrè -
Presto agitato                                          Dans l’Herbe - Il vole - Mon cadavre
Diana Lupascu violino                                   est doux comme
Stefano Andreatta pianoforte (Venezia)                  un gant - Violon - Fleurs*
                                                        Wang Chiu - Wen soprano
Johannes Brahms, Trio in Do magg.                       Sergio Baietta pianoforte(Verona)
op. 87, per violino, violoncello e pia-
noforte***                                              Francis Poulenc, Sonata per violino e
Allegro - Andante con moto - Scherzo: Presto -          pianoforte**
Finale: Allegro giocoso                                 “À la mémoire de Federico Garcia
Giulia Zoppelli violino                                 Lorca 1899-1936”
Francesco Dalla Libera violoncello                      Allegro con fuoco - Intermezzo - Presto tragico
Matteo Zanato pianoforte (Venezia)                      Rikard Nord violino
                                                        Lucija Majstorovic pianoforte (Verona)
* Il Quintetto di Brahms verrà eseguito a Venezia e a
Castelfranco
** La Sonata di Brahms verrà eseguita solo a Verona     Arthur Honegger, Rapsodia per 2
*** Il Trio di Brahms verrà eseguito solo a Vicenza     flauti, clarinetto e pianoforte
                                                        Larghetto-Allegro-Larghetto
                                                        Alice Sabbadin, Roberta Nobile flauti
Programma III                                           Chiara Pittarella clarinetto
Calendario:                                             Federico Marchionda pianoforte (Padova
Castelfranco Veneto - Villa Barbarella - saba-
to 13 aprile ore 17                                     Federico Garcia Lorca, Canciones
Venezia - Sala concerti di Palazzo Pisani -             Espanoles antiguas***
venerdì 19 aprile ore 17                                Anda Jaleo, Los cuatro muleros, Los tres hojas, Los
Padova - Auditorium Pollini - martedì 23                mozos de Monleòn, Las morilles de Jaèn, Sevillanas
aprile ore 17                                           del siglo XVIII, El cafè de Chinitas. Nana de Sevilla,
                                                        Los pelegrinitos, Zorongo, Romance de Don Boyso,
                                                        Los Reyes de la Baraja
Manuel De Falla, Siete Canciones po-
pulares Espanoles***                                    Silvia Cazzaro soprano
El pano moruno, Seguidilla murciana, Asturiana, Jota,   Riccardo Massolin pianoforte (CFV)
Nana, Cancion, Polo
Silvia Cazzaro soprano
Riccardo Massolin pianoforte (CFV)
INCONTRI, LABORATORI, MASTERCLASS, SEMINARI                                                        19

Claude Debussy, Suite Bergamasque                          giovedì 11 aprile
(Trascription pour flute, Alto et Harpe
de Jean Michel Damase)
                                                           Johann Strauss,
Prelùde - Menuet - Clair de lune - Passepied               Lo zingaro barone
Marco Girardin flauto                                      Orchestra Sinfonica della Radio di Stoccarda
Simone Siviero viola                                       K.Eichorn, W.Brendel, H.Kraemmer,
Ilaria Bergamin arpa (CFV)                                 S.Jerusalem, I.Rebroff, J.Perry, E.Shade

Francis Poulenc, Sestetto in Do magg.
                                                           giovedì 18 aprile
per pianoforte e fiati
Allegro vivace - Divertissement - Finale                   Jacques Offenbach,
Federica Inson flauto
Giacomo Svegliado fagotto                                  Orphée aux Enfers
Camilla Parato oboe                                        Coro e Orchestra Opera Lione
Nicola Ruggeri corno                                       Marc Minkovski, dir. - Dominique Boivin,
Diego Benetti clarinetto                                   cor. - Laurent Pelly, reg.
Silvia Bellani pianoforte (Vicenza)                        Natalie Dessay, Yann Beuron, Laurent Naou-
                                                           ri, Virgine Pochon
* Il ciclo “Fiançailles pour rire” verrà eseguito solo a
Castelfranco e Venezia
** La Sonata per violino e pianoforte verrà eseguita       giovedì 2 maggio
solo a Padova
*** A Padova le Siete Canciones di De Falla e le Can-
                                                           Franz Lehár, La vedova allegra
ciones Espanoles antigues di                               Bratislava Philharmonic Orchestra
Garcia Lorca non verranno eseguite                         K.Schenk dir. M.Maurer reg. (Seefestspiele
                                                           Morbisch 1993).
Giovedì 4-11-18 aprile - 2 maggio 2013,
                                                           E.Kales P.Edelmann M.Doraka
ore 15.00 Aula 117

Quattro incontri                                           22 - 23 aprile 2013

con l’operetta                                             Seminario
(proiezioni su maxischermo)                                di interpretazione
giovedì 4 aprile                                           ed analisi dell’opera
Johann Strauss, IL Pipistrello                             pianistica
Wiener Philharmoniker
Karl Boehm direttore - Otto Schenk regia                   di Olivier Messiaen
Gundula Janowitz Eberhard Waechter Re-                     Coordinamento: Maura Capuzzo, Massimo
nate Holm Erich Kunz Wolfgang Windgas-                     Somenzi
sen Waldemar Kmentt                                        Docente: Emanuele Torquati
Heinz Holecek                                              Crediti: n. 1
20

Questo progetto è la continuazione della          l’aspetto didattico coinvolgendo, in quali-
collaborazione iniziata nell’a.a. 2011-2012,      tà di esecutori, gli allievi delle tre classi di
con il progetto Kurtag, fra il Dipartimento       chitarra insieme con allievi di violino, vio-
di Composizione e Analisi, il corso di disci-     la, violoncello e contrabbasso. Questa scel-
plina di Teoria Ritmica e Percezione Musi-        ta è evidenziata anche dall’inserimento di
cale e la Scuola Pianoforte principale. Con       una masterclass sulla musica del XIX secolo
questo nuovo progetto interdisciplinare si        per chitarra di Giuseppe Carrer. L’aspetto
vuole affrontare il mondo poetico del com-        interdisciplinare è presente sia nella ma-
positore francese sia sotto il profilo analiti-   nifestazione dedicata al compositore vene-
co-semiografico-teorico che interpretativo e      ziano Claudio Ambrosini, sia nel concerto
performativo. Nel corso di questo seminario       dedicato a musiche di Vivaldi e Pantaleoni
verranno affrontati i lavori giovanili come       per chitarre e archi, come interessante è la
Huit Preludes (1930) ed il corpus dei Vin-        contrapposizione fra differenti sfaccettature
gt Regards sur l’Enfant Jesus (1944) come         della contemporaneità musicale.
anche il metodo compositivo che Messiaen
illustra nei Quatre Etudes de rythme (1949-       Calendario:
1950) il Catalogue d’oiseaux (1956-58). Il se-    sabato 4 maggio, ore 16.30 - Sala Concerti
minario è principalmente rivolto ai pianisti      Recital di Giuseppe Carrer, chitarra
del nuovo Biennio Sperimentale ma anche
agli studenti di pianoforte del Triennio o de-    venerdì 10 e sabato 11 maggio - Sala Concerti
gli ultimi anni del corso tradizionale; altresì   Omaggio a Claudio Ambrosini, progetto
agli studenti di Composizione sia del Corso       integrato con la manifestazione interdipar-
Tradizionale che del Triennio e Biennio Spe-      timentale “Del dirsi veneziano”
rimentale. Per gli studenti del nuovo Biennio
sperimentale di Pianoforte questo seminario       venerdì 17 maggio - aula n. 62
è parte integrante del corso di Semiografia       Masterclass di chitarra (Musiche del XIX se-
della Musica tenuto dalla professoressa Ga-       colo) tenuta da Giuseppe Carrer
briella Zen. Il seminario si conclude con un
concerto nel salone di Palazzo Pisani.            sabato 8 giugno - Sala Concerti
                                                  concerti per chitarra e quintetto d’archi
Maggio - giugno 2013
                                                  Esecuzioni a cura di allievi delle classi di chi-
Zip Venice                                        tarra, violino, viola, violoncello e contrabbasso.
                                                  Coordinazione e concertazione di Dario Bisso.
Guitar Festival 2013
Coordinamento: Dario Bisso, Florindo Bal-
dissera
Crediti: n. 1

Quest’anno lo “Zip Venice Guitar Festival”,
giunto alla sua terza edizione, privilegia
INCONTRI, LABORATORI, MASTERCLASS, SEMINARI                                                     21
10 - 11 maggio 2013                                 sabato 11 maggio
                                                    ore 10.30 -13.00 prove generali dei pezzi
Del dirsi veneziano                                 d’insieme
                                                    ore 15.30 - 17.00 tavola rotonda pubblica
Incontro con la musica di Claudio Ambrosini         con l’autore presentato da Dino Villatico,
                                                    con i compositori in organico al Benedetto
Coordinamento: Federica Lotti                       Marcello
Ospiti esterni: Claudio Ambrosini, Dino Villatico   ore 18.00 -19.00 concerto
Crediti: n. 1

L’obiettivo del progetto è di avvicinare le         14 - 21 - 28 Settembre 2013
nuove leve di esecutori e compositori allo          5 ottobre 2013
studio della musica di Claudio Ambrosini
attraverso lo studio di pezzi tratti dalla sua      Fisiologia vocale
amplissima produzione cameristica, per una
migliore conoscenza del suo complesso e             applicata
fantasioso linguaggio sonoro. Si propone
quindi:                                             Il suono della voce –
-un seminario didattico aperto a composito-
ri e strumentisti, in cui Ambrosini illustra il     la voce degli strumenti
suo percorso e le ricerche effettuate in anni       Coordinamento: Giovanni Petrella
di operosa ed instancabile attività;                Crediti: n. 1
-una tavola rotonda che vede come mode-
ratore Dino Villatico, critico musicale del         Nelle epoche passate, esisteva un profondo
quotidiano “La Repubblica”, cui insieme ad          e stretto legame tra il canto e il suono degli
Ambrosini sono invitati a partecipare i com-        strumenti. Oggi questa unità fra voce e stru-
positori presenti a vario titolo nell’organico      mento sembra essere perduta, probabilmen-
dei docenti del nostro Conservatorio;               te a causa della specializzazione dello studio
-un concerto monografico con organici di-           tecnico strumentale. Grazie al nesso tra il
versi, che vede come esecutori sia docenti          canto e la prassi strumentale, è possibile rive-
che studenti.                                       lare i collegamenti funzionali e fisiologici tra
Lo stesso compositore segue le fasi prepara-        suono vocale e suono strumentale. In seguito
torie dei diversi brani in programma.               a recenti studi scientifici si è osservato che
                                                    una particolare configurazione degli armoni-
Calendario:                                         ci ha un ruolo chiave nel rapporto tra udito
venerdì 10 maggio 2013                              ed emissione vocale, influenzando così l’or-
ore 10.00 - 13.00 lezione/incontro con gli          ganizzazione fisiologica generale del corpo
studenti di Composizione e Musica Elettro-          dello strumentista e di conseguenza la sua at-
nica, aperto a tutti                                tività motoria. L’esigenza espressa così spesso
ore 14.30 - 18.30 lezione/incontro con gli          dai maestri del passato, della necessità di far
studenti delle classi di Fiati, Archi, Piano-       studiare canto agli strumentisti, appare sotto
forte, aperto a tutti                               una nuova luce. Non si tratta di un’allegoria
22

estetico-musicale, ma di una profonda cono-        Il Dipartimento di Didattica in collaborazio-
scenza dell’unità elementare tra voce e stru-      ne con il Teatro La Fenice settore Educatio-
mento. Nella pratica lo strumentista impara        nal propone un laboratorio musicale aperto
dalla propria voce, affrontando le comuni          a docenti in servizio nella scuola primaria e
radici evolutive della funzione vocale, dell’ap-   ad allievi del Conservatorio. Le attività pro-
parato uditivo e del suono strumentale.            poste chiameranno in causa l’uso della voce,
                                                   del corpo, di strumenti e oggetti sonori, spe-
                                                   rimentate attraverso attività di ascolto, pro-
DIDATTICA DELLA MUSICA                             duzione e rielaborazione della musica attra-
                                                   verso altri linguaggi. I contenuti saranno tutti
Ottobre 2012 - aprile 2013                         riconducibili allo “Schiaccianoci”, il balletto di
Bimbinmusica                                       Cajkovskij che sarà proposto dalla Fenice in
                                                   dicembre. L’obiettivo dell’iniziativa consiste
Corso di propedeutica musicale per bambini
                                                   infatti nel fornire esperienze attive che per-
Coordinamento: Stefania Lucchetti                  mettano di avvicinarsi in modo più consape-
                                                   vole alla fruizione dell’opera in questione. I
Primo ciclo: ottobre - dicembre                    partecipanti al corso potranno far interveni-
Secondo ciclo: gennaio - aprile                    re i loro allievi alle prove aperte e potranno
mercoledì                                          usufruire dei materiali di approfondimento
ore 16.30 - 17.15 (3-5 anni)                       forniti dall’Archivio Storico dell’Ente Auto-
ore 17.30 - 18.15 ( 6-10 anni)                     nomo La Fenice. Le attività del laboratorio
                                                   confluiranno nella produzione di un CD
Il dipartimento di Didattica del Conservato-       Rom che fungerà da documentazione del
rio “B. Marcello” organizza un corso di pro-       percorso e potrà essere utilizzato per succes-
pedeutica indirizzato a bambini della scuola       sivi approfondimenti didattici in itinere.
dell’infanzia (3-5 anni) e della scuola prima-     Calendario:
ria (6-10 anni), che si propone di favorire una    9 novembre 2012
prima alfabetizzazione musicale attraverso         Musiche da leggere, guardare, cantare, ana-
attività che coinvolgono l’uso del corpo, della    lizzare
voce, di strumenti musicali e oggetti sonori.      Docente: Stefania Lucchetti
Tale attività intende assumere carattere per-      Contestualizzazione del balletto “Lo Schiac-
manente ed è volta alla costituzione di gruppi     cianoci”: genesi, storia della ricezione. Il
di avvio alla vocalità e alla pratica d’assieme.   punto di vista del regista: comparazione di
                                                   diversi allestimenti scenici.
Prima e dopo lo Schiaccianoci
Laboratorio musicale per docenti in servizio       16 novembre 2012
e studenti del Conservatorio a cura dei do-        Ascoltando
centi del Dipartimento di Didattica: Morena        Docente: Stefania Lucchetti
D’Este, Fabio Cadetto, Stefania Lucchetti in       Progetti centrati sull’ascolto di brani trat-
collaborazione con EduMediateca del Teatro         ti da Lo Schiaccianoci. La comunicazione
La Fenice                                          musicale: relazioni tra strutture musicali e
INCONTRI, LABORATORI, MASTERCLASS, SEMINARI                                                      23

significati. Percorsi di rielaborazione espres-    di lezioni-concerto. Dipartimenti di Didatti-
siva attraverso la danza, il canto, gli strumen-   ca, Archi, Musica da camera
ti musicali.
                                                   Docente e coordinatore del corso: Stefania
23 novembre 2012                                   Lucchetti
Danzare la forma                                   In collaborazione con il Sistema Bibliote-
Docente: Morena D’Este                             cario del Comune di Venezia; Associazione
Appropriamoci della forma musicale attra-          Musicale Laboratorio “Harmonia”
verso la danza: invenzione di coreografie su
alcuni brani tratti da “Lo Schiaccianoci”.         Insieme in musica
                                                   Domenica 18 novembre 2012, Centro Cultu-
30 novembre 2012                                   rale “Canevon”, Malcontenta-Venezia
Suoniamoci su. Tecniche di arrangiamento           Orchestra giovanile “Wolfgang Amadeus”
Docente: Fabio Cadetto                             diretta dal M° Marco Albano.
Accompagnamo l’esecuzione di brani tratti
dallo Schiaccianoci sperimentando alcune           Giro degli strumenti
semplici tecniche di arrangiamento con lo          aprile - ottobre, date da definire
strumentario didattico.                            Lezioni concerto finalizzate alla presentazio-
                                                   ne di diverse compagini orchestrali (archi,
7 dicembre 2012                                    percussioni, fiati, formazioni cameristiche).
Musica e... Progetti interdisciplinari.
Docenti: Stefania Lucchetti, Morena D’Este,
                                                   Febbraio - ottobre 2013
Fabio Cadetto
Lo Schiaccianoci diventa un pretesto per
sperimentare diversi linguaggi (dal suono, al      Insegnare musica:
gesto, al segno, alla parola) e per incursioni
in altri ambiti disciplinari: musica e storia,     dal linguaggio
musica e geografia, musica e matematica,
musica e lingua ecc.
                                                   all’espressione
                                                   A cura del Dipartimento di Didattica in col-
12 aprile 2013                                     laborazione con i Servizi Educativi del Co-
Dopo lo Schiaccianoci                              mune di Venezia
Incontro consuntivo: restituzione delle
esperienze didattiche condotte in itinere dai      Docente e coordinatore del corso: Stefania
corsisti nelle loro classi                         Lucchetti

Novembre 2012 - ottobre 2013                       Il Dipartimento di Didattica, nell’ambito del
                                                   Piano Consortile Regionale, propone un’ini-
Incontrare la musica                               ziativa di formazione musicale per sostenere
                                                   la diffusione della musica da 0 a 10 anni, in ac-
Laboratorio in forma di stage finalizzato alla     cordo con quanto promosso dal progetto Nati
progettazione, circuitazione e realizzazione       per la Musica. Il progetto si ricollega alle espe-
24

rienze già condotte nei precedenti a.a. e inten-       Marzo - Settembre 2013
de assumere carattere permanente. Gli obiet-
tivi si articolano su piani differenziati recipro-
camente complementari. Da un lato (corso di
                                                       Progetto “Mille cori”
formazione) ci si propone di contribuire ad un         Seconda Edizione
ampliamento della competenza musicale dei
docenti già in servizio, dall’altro (tirocinio atti-   Corso di formazione per docenti di musica e
vo) si mira a dare ai nostri studenti esperienze       strumento di ogni ordine e grado e a docenti
di stage presso strutture educative, in accordo        di scuola primaria in possesso di titoli di cui
con quanto previsto dalla Convenzione attiva-          all’art. 2 del D.M. 8/11 organizzato e autoriz-
ta tra il nostro Conservatorio e del Comune di         zato dal MIUR
Venezia attualmente in fase di stipula.
                                                       Progetto a cura di Morena D’Este
Destinatari                                            A seguito del successo riscosso dalla prima
Il progetto si rivolge a:                              edizione, il Dipartimento di Didattica della
-insegnanti in servizio dei servizi comu-              musica ripropone il corso “Mille cori”, de-
nali per l’infanzia (asili nido), della scuola         stinato alla formazione di docenti in servizio
dell’infanzia e della scuola primaria                  e ad operatori musicali. Il corso, promosso e
-studenti di Triennio e Biennio                        approvato dal MIUR, avrà modalità organiz-
Articolazione                                          zative simili al precedente e vedrà coinvolti
Il progetto si articolerà in:                          gli insegnanti del Dipartimento di Didatti-
-tirocinio attivo nelle Scuole Materne Co-             ca: Fabio Cadetto, Morena D’Este e Stefania
munali del Comune di Venezia: febbraio-                Lucchetti. Ai partecipanti verrà rilasciato un
aprile 2013                                            attestato di partecipazione per gli usi con-
-corso di formazione per docenti del nido,             sentiti dalla legge. Scopo del corso è fornire
della scuola dell’infanzia, della scuola pri-          delle conoscenze e competenze ai docenti di
maria: settembre - ottobre 2013                        musica utili alla conduzione di un coro stu-
                                                       dentesco. Il corso prevede 60 ore di lezione
Calendario                                             articolate in più discipline: direzione e con-
Tirocinio                                              certazione di coro, tecnica vocale, repertori
Docente: Stefania Lucchetti                            corali, metodologia della vocalità e pratica
Periodo: mercoledì 20, 27 febbraio; 6, 13, 20,         della lettura al pianoforte. Il calendario è in
27 marzo; 3, 10 maggio.                                via di definizione. Per informazioni rivolger-
Scuola Materna Comunale “Duca D’Aosta”,                si alla coordinatrice del corso prof. Morena
orario 9.00 - 12.00.                                   D’Este.

Corso di formazione
Docente: Stefania Lucchetti
venerdì 13, 20, 27 settembre
venerdì 18, 25, martedì 29 ottobre
ore 16.30 - 19.00, aula 94
N  T I
     E
E V C E R T I EI
C O N DUZION
 PRO
26

                                         Aubade
Musicalmestre                            Jongleurs
Concerti al Palaplip                     La Maousinglade
                                         Joutes sur l’Arc
di Mestre                                Chasse à Valabre
                                         Madrigal nocturne
Stagione concertistica                   C. Debussy
                                         da Children’s corner (1906-1908)
27 gennaio 2013                          Golliwogg’s Cakewalk
Les impressionnistes vents               Monica Finco, flauto
                                         Stefano Marangoni, oboe
C. Debussy (1862-1918)                   Silvia Dell’Agnolo, clarinetto
Petite suite (1886-1889)                 Claude Padoan, corno
En bateau                                Michele Fattori, fagotto
Cortège
Menuet                                   3 febbraio 2013
Ballet
                                         Gli Ottoni
G. Faurè (1845-1924)
da “Pièces Brèves” op. 84 (1908)         del Benedetto Marcello
Fugue
                                         P. Dukas, Fanfare from Peri
C. Debussy                               J.F. Handel, 3 Pieces from Water Music
da Préludes, I libro (1909-1910)         Allegro, Largo, Presto –
“Des pas sur la neige”                   E. Grieg, Marcha Funebre
“La fille aux cheveux de lin”            G.F. Handel, Alleluja
da Préludes, II libro (1912-1913)        J.S. Bach, Aria sulla 4 corda
“Bruyères”                               Various, Classical Medley
“Général Lavine - eccentric”             Traditional american song (1902), Bill Bailey
                                         G. German, Hello Dolly
M. Ravel (1875-1937)                     C.Apbey , Tico tico
Pièce en forme de habanera ( 1907)       A. Bruzzese, Fantanapoli
                                         trombe
C. Debussy                               Filippo Gazzola, Davide Carolo, Nicolò Peri-
da Trois Nocturnes (1897-1899)           na, prof. Fabrizio Nasetti
Nuages                                   corni
                                         Andea Rampin, Filippo Tramontan, prof.
D. Milhaud (1892-1974)                   Claude Padoan
La cheminée du roi René op. 205 (1939)   tromboni
Cortège                                  Claudio Podeschi, Simona Pellone
EVENTI, CONCERTI E PRODUZIONI                                                                       27
17 febbraio 2013                                      Ninna nanna (Arrigo Cappelletti)
Disarmonie notturne                                   Waves (Arrigo Cappelletti, testo: Daniela Panetta)
                                                      Valzer lento (Arrigo Cappelletti)
Musica contemporanea italiana in dialogo              Facile (Arrigo Cappelletti)
con la tradizione ottocentesca                        For Andrea (Arrigo Cappelletti)
                                                      Habanera (Arrigo Cappelletti)
Sylvano Bussotti, 1931: Novelletta, 1973
Gianantonio Rossi, 1977: …novità… (pre-               Paola Furlano, voce
mière)                                                Massimo Parpagiola, sax tenore
Franz Liszt: Resignazione; Wiegenlied                 Daniele Goldoni, tromba
Marco Marinoni, 1974: Il grifo nelle perle            Arrigo Cappelletti, pianoforte
nere, 2008                                            Alvise Seggi, contrabbasso
Fryderik Chopin: Préludes nn. 2, 4, 20                Raul Catalano, batteria
Edoardo Micheli, 1984: Sulla morte di Lu-             _____________________________________
dovico II di Baviera, 2012 (première)
Marco Molteni, 1962: Folio uno (Valzer len-           3 marzo 2013
to), 1999
Maura Capuzzo: …novità… (première)                    Bisticci e capricci
Paolo Castaldi, 1930: Definizione di Grid,            Duetti d’opera
1969
Filippo Perocco (1973): Preludi nn.2, 4, 20,          A. Steffani (1653-1728)
2008–
Richard Wagner: In das Album der Fürstin              Mi voglio far intendere
Metternich WWV 94; Elegie WWV 93                      Eleonora Babbo, soprano
Riccardo Vaglini, 1965: Morte di Olga Ja-
nackova, 2010; Accompagnamento, 2008                  Greta Lirussi, soprano
Riccardo Vaglini, pianoforte                          M. da Gagliano (1575-1642)
Alessio Rossato, elettronica/regia del suono
(studente)                                            Luna mia dove ten va
                                                      Eleonora Babbo, soprano

24 febbraio 2013
                                                      Greta Lirussi, soprano
Prospettive di Jazz
                                                      W.A. Mozart (1756-1791)
contemporaneo                                         da La clemenza di Tito - “Ah perdona il pri-
                                                      mo affetto”
Breaks (Arrigo Cappelletti)                           Selena Colombera, soprano
Corale (Arrigo Cappelletti)                           Cecilia Gaetani, mezzosoprano
Durate (Arrigo Cappelletti)
Dall’alto (Arrigo Cappelletti, testo: Mara Cantoni)   W.A. Mozart (1756-1791)
Rouge (Arrigo Cappelletti, testo: Mara Cantoni)       da Le nozze di Figaro,“Canzonetta sull’aria”
28

Xixi Gu, soprano                                Sonata per flauto, viola e arpa (1915)
Carmen Budau,soprano                            Pastorale - Lento, dolce, rubato
				                                            Interlude - Tempo di minuetto
                                                Final - Allegro moderato, ma risoluto
W.A. Mozart (1756-1791)
                                                Federica Lotti, flauto
da Le nozze di Figaro,“Via resti servita”
                                                Sofiia Kryzhko, viola
Selena Colombera, soprano
                                                Elisabetta Ghebbioni, arpa
Cecilia Gaetani, mezzosoprano
                                                Sonata per violino e pianoforte (1916-1917)
W.A. Mozart (1756-1791)                         Allegro vivo
da Così fan tutte ,“Prenderò quel brunettino”   Intermède - Fantasque et léger
Hana Choo, soprano                              Finale - Très animé
Cecila Gaetani, mezzosoprano                    Giovanni Di Giorgio, violino
                                                Gabriele Vianello, pianoforte
J. Offenbach (1819-1880)
                                                Syrinx, per flauto solo (1913)
Les contes d’Hoffmann: “ Barcarolle”            con il testo dalla “Psychè” di Gabriel Mourey
Xixi Gu ,soprano                                Federica Lotti, flauto
Beatriz Orozco Pisciotti, mezzosoprano
                                                con la partecipazione di Guido Salvetti
J. Delibes (1836-1891)
                                                17 marzo 2013
Lakmé : “Duetto dei fiori”
Hana Choo,soprano                               Passion, grace & fire
Miao Wang, soprano
                                                Mario Castelnuovo Tedesco (1895-1968)
Accompagnatore al pianoforte prof.ssa Da-       Sonatina op. 205
niela Cenedese                                  allegretto grazioso, tempo di siciliana (andantino gra-
Classe di Canto della prof.ssa Paola Romanò     zioso e malinconico),
                                                scherzo-rondò
10 marzo 2013
                                                Vincenzo Sorrentino (viv)
Le Sonate di Debussy                            Distance

Claude Debussy (1862-1918)                      Alejandro Yagüe (viv)
Syrinx, per flauto solo (1913)                  Confidencial n°2
Federica Lotti, flauto
                                                Toru Takemitsu (1930-1996)
Sonata per violoncello e pianoforte (1915)      Toward the sea
Prologue - Lent                                 [the night, moby dick, cape cod]
Sérénade - Modérément animé
Finale - Animé                                  Atanas Ourkouzounov (viv)
Amarmend Davaakhuu, violoncello                 “Sonatine”
Massimo Somenzi, pianoforte                     mouvement bulgare, comme un chant , rondo serbe
EVENTI, CONCERTI E PRODUZIONI                                                                      29

Astor Piazzolla (1921-1992)                                Di Giorgio Francesco, violoncello
“Bordel 1900”                                              Alberto Maron, cembalo
“Cafè 1930”                                                Fabiano Merlante, arciliuto

Maximo Diego Pujol (viv)                                   Concerto grosso:
“Pompeya”                                                  violini
“Palermo”                                                  Guia Camarri, Camilla De Giovanni, Ayesha
                                                           Dodo Williams
Monica Finco, flauto                                       Agnese Ferro, Sebastiano Franz,Greta Li-
Marco Nicolè, chitarra                                     russi, Ilaria Marvilly
                                                           Leonardo Molinari , Feng Shi , Feng Yushan,
24 marzo 2013                                              Sophia Stefani
I Concerti Grossi di Corelli                               viole
                                                           Marco Spoladore
nel terzo centenario                                       violoncelli
                                                           Tazio Brunetta, Sibilla Rosetta Dodo Wil-
Arcangelo Corelli (1653-1713)                              liams ,
Concerto n° 1 op.6 in Re maggiore                          Davide Girolimetto , Anna Tulissi
Largo, Allegro, Largo, Allegro, Largo, Allegro, Allegro    contrabbasso
                                                           Tommaso Bagnati
Arcangelo Corelli                                          viole da gamba
Concerto n° 6 op. 6 in Fa maggiore                         Marco Casonato, Pia Nainer, Maria Isabella
Adagio, Allegro, Largo, Vivace, allegro.                   Vescovi
                                                           cembalo e organo
Georg Friederic Haendel (1685-1759)                        Anastasija Marcovic Todoric .Noriko Fuji-
Dal Trionfo del Tempo e del Disinganno                     moto
Recitativo e Aria “Il bel pianto dell’aurora”              arciliuto e tiorba
Recitativo e Aria “Tu del ciel ministro”                   Gianluca Geremia , Davide Gazzato
Adagio e Aria “Un leggiadro Giovinetto”                    voci
                                                           Caterina Chiarcos soprano
Arcangelo Corelli                                          Giulia Mattiello, soprano
Concerto n° 8 op. 6 in Sol minore                          Valeria Girardello, contralto
Vivace, Grave, Allegro, Adagio, Allegro, Adagio, Vivace,   Marco Barbon, tenore
Allegro, Largo (Pastorale)
                                                           e con la partecipazione dei
Arcangelo Corelli                                          proff. Marco Albano,Tiziano Bagnati,Fabio
Concerto n° 4 op. 6 in Re maggiore                         Serafini
Adagio, Allegro, Adagio, Vivace, Allegro, Allegro
                                                           prof. Davide Amodio, direttore Sabato 20 ot-
archi                                                      tobre 2012, ore 17.00 Sala Concerti
Di Giorgio Giovanni, concertino
Bakholdina Sabina, violino
Puoi anche leggere