2019 XLVIII CONGRESSO NAZIONALE AMCLI - 9-12 NOVEMBRE 2019 PALACONGRESSI RIMINI
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
SALUTI DEL PRESIDENTE
Research, development
and manufacturing for
diagnostic in molecular
biology
CLONIT products
Emerging & Tropical Infections
› Quanty West Nile Virus/Usutu Virus
› Quanty Usutu
› Quanty Chikungunya
› Quanty Zika
› Dengue Serotyping
› Malaria Screening & Malaria Panel
› Leishmania spp.
Hepatitis Virus
› Quanty HAV
› Quanty HEV Come to our stand,
› Quanty HDV to discover all our
Transplantation panel exciting news!!
CLONIT n’Go products
Lyophilised product - ready & easy to use - storage at room temperature
Clonit n’Go Zika, Dengue & Chikungunya
Clonit n’Go H.Pylori + Clarithromitricin resistance
Clonit n’Go Tick Borne Diseases (7 pathogens)
Clonit n’Go Bordetella (B.pertussis, B.parapertussis, B.holmesii)
CLONIT s.r.l.
20139 Milano | Via Quaranta 57 | Italy
tel: +39.02.56814413
fax: +39.02.56814515
info@clonit.it
www.clonit.itCON IL PATROCINIO DI
MINISTERO DELLA SALUTE
COMITATI
PRESIDENTE DEL CONGRESSO
Istituto Superiore di Sanità CLERICI Pierangelo (PRESIDENTE AMCLI)
COMITATO ORGANIZZATORE
Comitato Esecutivo
Delegato Regionale Emilia Romagna
Referente Comitato Editoriale
Referente Percorsi Diagnostici
COMITATO SCIENTIFICO
BALDANTI Fausto
CAMAGGI Anna
CAPOBIANCHI Maria Rosaria
CAVALLO Rossana
CLERICI Pierangelo (Presidente, Tesoriere Pro Tempore)
CONTE Marco
CORBO Nicoletta
DRAGO Lorenzo
FARINA Claudio
FAZII Paolo
FISCARELLI Ersilia
FLAMMINIO Gigliola
FORTINA Giacomo
GIRALDI Cristina (Segretario Nazionale)
LAZZAROTTO Tiziana
MAGLIANO Enrico (Coordinatore Comitato Scientifico)
MIRAGLIOTTA Giuseppe
PAGANI Elisabetta
Evento Certificato SIOT
RIGOLI Roberto (Vice Presidente)
ROSSOLINI Gian Maria
SANGUINETTI Maurizio
SPANÒ Alberto
TORRESANI Erminio
1RELATORI E MODERATORI RELATORI E MODERATORI
Aliberti Stefano, Milano Cusini Marco, Milano Liotti Flora Marzia, Roma Raglio Annibale, Bergamo
Ambretti Simone, Bologna Dal Monte Paola, Bologna Lo Cascio Giuliana, Verona Ragusa Antonio, Roma
Andreoni Stefano, Novara De Angelis Giulia, Roma Lombardi Gianluigi, Milano Rassu Mario, Vicenza
Antonelli Alberto, Firenze Di Bartolo Ilaria, Roma Longoni Maria Pia Maddalena, Legnano (MI) Rezza Giovanni, Roma
Antonelli Guido, Roma De Giglio Roberto, Legnano (MI) Lorenzin Giovanni, Milano Rigoli Roberto, Treviso
Arena Fabio, Foggia Di Muccio Trentina, Roma Lunghi Giovanna, Milano Rizzatti Gianenrico, Roma
Baldanti Fausto, Pavia Drago Lorenzo, Milano Luzzaro Francesco, Lecco Romano Federica, Roma
Basaglia Giancarlo, Pordenone Durando Paolo, Genova Maccacaro Laura, Verona Rossini Giada, Bologna
Barcellini Lucia, Milano Farina Claudio, Bergamo Magliano Enrico, Milano Rossolini Gian Maria, Firenze
Barzon Luisa, Padova Fattorini Lanfranco, Roma Magnani Luigi, Pavia Rostagno Roberto, Vercelli
Bedosti Catia, Imola (BO) Fazii Paolo, Pescara Magurano Fabio, Roma Rovida Francesca, Pavia
Bello Luca, Torino Fiscarelli Ersilia, Roma Mariani Bianca, Pavia Sanna Silvana, Sassari
Bernieri Francesco, Milano Flamminio Gigliola, Brescia Mazzone Antonino, Legnano (MI) Sanguinetti Maurizio, Roma
Bianchi Loria, Pistoia Fontana Carla, Roma Melloni Paolo, Legnano (Ml) Sarti Mario, Modena
Boi Andrea, Cagliari Franceschini Erica, Modena Mencacci Antonella, Perugia Scarparo Claudio, Mestre (VE)
Bonfanti Paolo, Lecco Franchin Elisa, Padova Menchinelli Giulia, Roma Sensini Alessandra, Perugia
Brigante Gioconda, Busto Arsizio (VA) Gabrielli Liliana, Bologna Migliavacca Roberta, Pavia Severini Carlo, Roma
Brunetti Enrico, Pavia Gaudio Maria Rosa, Roma Minchella Pasquale, Catanzaro Spanò Alberto, Roma
Camaggi Anna, Novara Ghodousi Arash, Milano Miragliotta Giuseppe, Bari Spanu Teresa, Roma
Cambieri Patrizia, Pavia Giannitsioti Efthymia, Atene (Grecia) Moroder Ludwig, Bolzano Stefanelli Paola, Roma
Campanile Floriana, Catania Gianatti Andrea, Bergamo Oliva Alessandra, Roma Strohminger Nicholas, Miami (USA)
Caola loie, Trento Giani Tommaso, Firenze Osnaghi Bianca, Milano Tadolini Marina, Bologna
Capobianchi Maria Rosaria, Roma Giraldi Cristina, Cosenza Pagani Elisabetta, Bolzano Tagliaferro Luigi, Lecce
Castilletti Concetta, Roma Girmenia Corrado, Roma Pagani Laura, Pavia Tascini Carlo, Napoli
Castrucci Maria Rita, Roma Giusti Massimo, Torino Papi Massimo, Roma Tessarolo Francesco, Trento
Cavallaro Antonietta, Padova Gnaccarini Claudia, Milano Pellegrinelli Laura, Milano Tortoli Enrico, Milano
Cavallo Rossana, Torino Gona Floriana, Milano Pelliccioni Marco, Roma Torresani Erminio, Milano
Clerici Pierangelo, Legnano (Ml) Grossi Paolo, Varese Perno Carlo Federico, Milano Turriziani Ombretta, Roma
Comar Manola, Trieste Guerra Brunella, Bologna Pierangeli Alessandra, Roma Vaccaro Luca, Pavia
Conte Marco, Reggio Calabria Gustinelli Andrea, Modena Pieretti Barbara, Fano (PU) Vairo Francesco, Roma
Corbo Nicoletta, Lecco Innocenti Patrizia, Bolzano Piralla Antonio, Pavia Venturelli Claudia, Modena
Cosentino Marina, Bergamo Lalle Marco, Roma Placanica Paola, Roma Venturi Giulietta, Roma
Crotti Daniele, Perugia Lanari Marcello, Bologna Portella Giuseppe, Napoli Viaggi Bruno, Firenze
Cusi Maria Grazia, Siena Latino Maria Agnese, Torino Pradella Massimo, Bologna Vismara Chiara, Milano
Lazzarotto Tiziana, Bologna Principe Luigi, Lecco
Leli Christian, Alessandria Putignani Lorenza, Roma
2 3PALACONGRESSI AREA ESPOSITIVA
AB ANALITICA 13
ABBOTT 35-36
ACCELERATE DIAGNOSTICS 1
ADA 15
ALIFAX 26
ALTONA DIAGNOSTICS 40
ARNIKA 32
ARROW DIAGNOSTICS 17
BECKMAN COULTER 19
BECTON DICKINSON 14
BIOMEDICAL SERVICE 3
BIOMERIEUX 16
BRUKER DALTONICS 32
CEPHEID 30
CLONIT 9 -12
DIASORIN 31
DIATHEVA 11
DID 18
FOTO EFFEGIEMME 33
ELITECHGROUP 23
EUROIMMUN 7
EUROSPITAL 34
HOLOGIC 28
MENARINI DIAGNOSTICS 10
MERIDIAN BIOSCIENCE 5
NUCLEAR LASER MEDICINE 25
QIAGEN 20
QUIDEL 37 - 38
RANDOX 4
RELAB 6
ROCHE DIAGNOSTICS 22
SIEMENS 21
TECHNOGENETICS 27
T2 BIOSYSTEMS 2
4 5TIMETABLE
SABATO 9 NOVEMBRE 2019 DOMENICA 10 NOVEMBRE 2019
SALA DEL PONTE SALA DEL PORTO SALA DELL’ARENGO SALA DEL CASTELLO SALA DELL’ARENGO SALA DELL’ARCO
14.00-18.00 Corso Precongr. A Corso Precongr. B Corso Precongr. C 08.45-10.45 SESSIONE 1 SESSIONE 3 SESSIONE 5
LA DIAGNOSI DELLE ARBOVIROSI ACCREDITAMENTO GUIDA PRATICA AI NUOVI USO RAZIONALE ED APPROPRIATO Sessione Congiunta AMCLI-FADOI Percorso Diagnostico
SOGGETTE A SORVEGLIANZA ISO 15189 CRITERI INTERPRETATIVI DEI SISTEMI DIAGNOSTICI RAPIDI DALLA SORVEGLIANZA LE MICOBATTERIOSI
DEL LABORATORIO DELL’ANTIBIOGRAMMA E DEI SAGGI SINDROMICI IN MICROBIOLOGICA ALLA GESTIONE
DI MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA: MICROBIOLOGIA CLINICA CLINICA DEL PAZIENTE NELLE RSA
DALLA TEORIA ALLA PRATICA
LA CODIFICA LOINC IN
MICROBIOLOGIA
11.00-13.00 SESSIONE 2 SESSIONE 4 SESSIONE 6
LA RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI Sessione Congiunta AMCLI-ISS Percorso Diagnostico
NEGLI ENTEROCOCCHI: SIAMO APPROCCI DI LABORATORIO Sessione Congiunta
19.00 PRONTI PER AFFRONTARE PER LA SORVEGLIANZA E LE AMCLI - ESGIAI ESCMID
CERIMONIA INAUGURALE L’EMERGENZA? INDAGINI DI FOCOLAI INFETTIVI INFEZIONI DA DEVICE VASCOLARI
e a seguire CENA SOCIALE NELL’INTERFACCIA UOMO VS
VETTORE E UOMO VS AMBIENTE
SALA DEL CASTELLO
13.30-14.30 WORKSHOP ELITECH GROUP
14.45-16.15 WORKSHOP CEPHEID WORKSHOP ACCELERATE WORKSHOP DIASORIN
16:30-17:30 ASSEMBLEA DEI SOCI
6 7TIMETABLE
LUNEDÌ 11 NOVEMBRE 2019 MARTEDÌ 12 NOVEMBRE 2019
SALA DEL CASTELLO SALA DELL’ARENGO SALA DELL’ARCO SALA DEL CASTELLO SALA DELL’ARENGO SALA DELL’ARCO
08.45-10.45 SESSIONE 9 SESSIONE 11 08.45-10.45 SESSIONE 13 SESSIONE 15 SESSIONE 17
Sessione Congiunta Proposta di Percorso Diagnostico IL RUOLO DEL LABORATORIO DI INFEZIONI VIRALI RESPIRATORIE EVOLUZIONI EPIDEMIOLOGICHE E
AMCLI-GITMO-SITO LE LINFOADENOPATIE INFETTIVE: MICROBIOLOGIA NELLA GESTIONE DIAGNOSTICHE IN PARASSITOLOGIA
IL MONITORAGGIO DELL’INFEZIONE UN APPROCCIO “OLISTICO” DELLE FERITE ACUTE E CRONICHE
DA CMV
NEI PAZIENTI TRAPIANTATI 11.00-13.00 SESSIONE 14 SESSIONE 16 SESSIONE 18
SESSIONE 7-8 DI CELLULE STAMINALI IL MICROBIOTA: NON SOLO INTESTINO UPDATE IN MICROBIOLOGIA Linee di indirizzo
ANTIBIOGRAMMA 2019: NELL’ERA DEI NUOVI FARMACI LA FASE PREANALITICA IN
NUOVI CRITERI, BATTERIOLOGIA CLINICA
NUOVE RESISTENZE,
11.00-13.00 NUOVI ANTIBIOTICI, SESSIONE 10 SESSIONE 12
NUOVE TECNOLOGIE MICOSI CORRELATE ALL’ASSISTENZA: Revisione del Percorso Diagnostico
NUOVI PATOGENI EMERGENTI? LE VULVOVAGINITI
13.30-14.30 SESSIONE “e-POSTER PRESENTAZIONI ORALI” WORKSHOP DIASORIN
Area e-Poster
14.45-16.15 WORKSHOP SIEMENS WORKSHOP BIOMERIEUX
8 9ATTIVITÀ SOCIETARIE ATTIVITÀ SOCIETARIE
SABATO 9 NOVEMBRE 2019 LUNEDÌ 11 NOVEMBRE 2019
13:30-14:30 Sala Breakout 14:00-15:00 Sala del Ponte
Riunione Gruppo di Lavoro sulle Infezioni Virali Emergenti (GLIVE) – Dr.ssa C. Castilletti Riunione Gruppo di Lavoro Percorsi Diagnosi (GLPD) - Dr.ssa G. Flamminio
14:00-15:00 Sala del Porto
Riunione Gruppo di Lavoro Fibrosi Cistica (GLAFICI) - Dr.ssa E. Fiscarelli
15:00-16:00 Sala del Ponte
Riunione Gruppo di Lavoro Infezioni a Trasmissione Verticale (GLITraVe) – Prof.ssa V. Meroni
DOMENICA 10 NOVEMBRE 2019
14:00-15:00 Sala del Ponte 15:00-16:00 Sala del Porto
Riunione Comitato di Studio per la Micologia (CoSM) – Dr. G. Lombardi Riunione Gruppo di Lavoro Infezioni Sessualmente Trasmissibili (GLIST) – Dr.ssa M.A. Latino
14:00-16:00 Sala del Porto 16:00-17:00 Sala del Porto
Riunione Gruppo di Lavoro Infezioni Virali Respiratorie (GLIViRe) – Prof. F. Baldanti Gruppo di Lavoro per le Infezioni Correlate all’assistenza e dei Dispositivi Impiantabili (GLICADI) –
Dr. G. Basaglia
16:00-17:00 Sala del Porto
Riunione Gruppo di Lavoro Qualità ed Accreditamento (GLaQA) – Dr.ssa I. Caola 16:00-17:00 Sala del Ponte
16:30-18:00 Sala del Ponte Gruppo di Lavoro Microbiologia Forense (GLAMIFO) – Dr. C. Farina
Riunione Gruppo di Lavoro Micobatteri (GlaMic) – Dr. E. Tortoli
17:00-18:00 Sala del Ponte
17:00-18:00 Sala del Porto Riunione Gruppo di Lavoro per lo Sviluppo Professionale continuo dei Tecnici di Laboratorio
Riunione Comitato di Studio per la Parassitologia (COSP) – Dr. A. Raglio (GLaTeLab) – Prof. E. Magliano
16:30-17:30 Sala Castello
ASSEMBLEA DEI SOCI 17:00-18:00 Sala del Porto
Riunione Gruppo di Lavoro Infezioni nel Trapianto (GLAIT) – Prof. T. Lazzarotto
10 11CORSI PRECONGRESSUALI CORSI PRECONGRESSUALI
SABATO 9 NOVEMBRE 2019 SABATO 9 NOVEMBRE 2019
14:00-18:00 Sala del Ponte 14:00-18:00 Sala del Porto
Corso Precongressuale A Corso Precongressuale B
LA DIAGNOSI DELLE ARBOVIROSI SOGGETTE A SORVEGLIANZA ACCREDITAMENTO ISO 15189 DEL LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA:
a cura del Gruppo di Lavoro sulle Infezioni virali emergenti (GLIVE) DALLA TEORIA ALLA PRATICA
LA CODIFICA LOINC IN MICROBIOLOGIA
Moderatori: Concetta Castilletti, Maria Grazia Cusi a cura del Gruppo di Lavoro qualità e accreditamento (GLAQA)
Il sistema di sorveglianza delle infezioni sostenute da Arbovirus. Moderatori: Iole Caola, Elisabetta Pagani
Dati epidemiologici, norme e criticità
Francesco Vairo Introduzione alla norma ISO 15189
Maria Pia Maddalena Longoni
La diagnosi dell’infezione da WNV, l’esperienza della Regione Veneto
Luisa Barzon I requisiti di sistema della norma ISO 15189
Massimo Pradella
Zika: epidemiologia, diagnosi e gravidanza
Francesca Rovida I requisiti tecnici della norma ISO 15189
Ludwig Moroder
L’infezione da virus Chikungunya, l’esperienza dell’Emilia Romagna
Giada Rossini Percorsi di accreditamento di:
Casi reali di “difficile” diagnosi • Emocoltura (Patrizia Innocenti)
Discussione interattiva • Identificazione dei microrganismi con sistema MALDI TOF (Bianca Osnaghi)
• Antibiogramma automatizzato (Antonietta Cavallaro)
• Micobatteriologia (Iole Caola)
• Sierologia infettivologica (Luigi Tagliaferro)
• Virologia: validazione e verifica di un metodo in biologia molecolare (Elisa Franchin)
Codifica LOINC
• I codici LOINC: dalla teoria alla pratica (Elisabetta Pagani, Pasquale Minchella)
14 15CORSI PRECONGRESSUALI CERIMONIA INAUGURALE
SABATO 9 NOVEMBRE 2019 SABATO 9 NOVEMBRE 2019
14:00-18:00 Sala dell’Arengo Ore 19:00 Sala del Castello
• Saluto delle Autorità e delle Società Scientifiche
Corso Precongressuale C • Intervento del Presidente AMCLI e del Congresso Pierangelo Clerici
GUIDA PRATICA AI NUOVI CRITERI INTERPRETATIVI DELL’ANTIBIOGRAMMA
a cura del Comitato di Studio per gli antimicrobici (COSA)
a cura del Gruppo di Lavoro per l’aggiornamento dei criteri di standardizzazione CENA SOCIALE
dell’antibiogramma (GLACSA)
Al termine dell’Inaugurazione, presso la sede congressuale
Moderatori: Francesco Luzzaro, Mario Sarti sarà organizzata la Cena Sociale per tutti gli iscritti.
Le nuove definizioni delle categorie cliniche e l’area di incertezza tecnica Agli iscritti al Congresso verrà richiesto un piccolo contributo di
Giulia De Angelis € 10,00, a titolo di conferma, che AMCLI devolverà totalmente
in beneficenza.
L’area di incertezza tecnica: l’importanza della corretta esecuzione dell’antibiogramma È necessario prenotare la cena in fase di iscrizione al
Nicoletta Corbo Congresso.
Il pagamento dovrà essere effettuato direttamente in sede
Le nuove categorie interpretative: l’impatto sulla refertazione e sui report epidemiologici congressuale entro e non oltre le ore 18:00 di Sabato, 9
Simone Ambretti Novembre 2019.
In caso di mancato pagamento entro tale orario, la
I criteri EUCAST per l’antibiogramma rapido da emocoltura positiva prenotazione NON sarà più garantita.
Floriana Gona Sarà possibile acquistare il ticket in sede congressuale fino ad
esaurimento posti.
L’antibiogramma molecolare come sussidiario all’antibiogramma convenzionale Anche i non iscritti potranno acquistare il ticket della Cena, fino
Fabio Arena ad esaurimento dei posti disponibili, alla tariffa di € 60,00 iva
inclusa.
L’impatto dei nuovi criteri interpretativi sulla gestione delle infezioni
Luigi Principe e Paolo Bonfanti
16 17PROGRAMMA SCIENTIFICO PROGRAMMA SCIENTIFICO DOMENICA 10 NOVEMBRE 2019 DOMENICA 10 NOVEMBRE 2019 08:45-10:45 Sala del Castello 11:00-13:00 Sala del Castello Sessione 1 Sessione 2 USO RAZIONALE ED APPROPRIATO DEI SISTEMI DIAGNOSTICI RAPIDI LA RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI NEGLI ENTEROCOCCHI: E DEI SAGGI SINDROMICI IN MICROBIOLOGIA CLINICA SIAMO PRONTI PER AFFRONTARE L’EMERGENZA? a cura del Gruppo di Lavoro per le infezioni nel paziente critico (GLIPAC) a cura del Comitato di Studio per gli antimicrobici (COSA) Moderatori: Carla Fontana, Fabio Arena Moderatori: Gioconda Brigante, Mario Sarti Utilità clinica della diagnostica microbiologica rapida Meccanismi di resistenza agli antibiotici negli enterococchi Bruno Viaggi Floriana Campanile Diagnosi della sepsi: tecnologie, TAT e step appropriati Epidemiologia ed evoluzione delle resistenze negli enterococchi Antonella Mencacci Francesco Luzzaro Diagnosi delle UTI: tecnologie, TAT e step appropriati L’antibiogramma per gli enterococchi: criticità metodologiche e nuovi farmaci Giovanni Lorenzin Alberto Antonelli Diagnosi delle infezioni respiratorie: tecnologie, TAT e step appropriati La sorveglianza dei VRE è necessaria? Quando e come effettuarla Teresa Spanu Claudia Venturelli Diagnosi delle infezioni del sistema nervoso centrale: tecnologie, TAT e step appropriati Giulia Menchinelli 18 19
PROGRAMMA SCIENTIFICO PROGRAMMA SCIENTIFICO
DOMENICA 10 NOVEMBRE 2019 DOMENICA 10 NOVEMBRE 2019
08:45-10:45 Sala dell’Arengo 11:00-13:00 Sala dell’Arengo
Sessione 3 Sessione 4
Sessione Congiunta AMCLI-FADOI Sessione Congiunta AMCLI - ISS
DALLA SORVEGLIANZA MICROBIOLOGICA ALLA GESTIONE CLINICA DEL PAZIENTE APPROCCI DI LABORATORIO PER LA SORVEGLIANZA E LE INDAGINI
NELLE RSA DI FOCOLAI INFETTIVI NELL’INTERFACCIA UOMO VS VETTORE E UOMO VS AMBIENTE
a cura del Gruppo di Lavoro per lo studio delle infezioni nelle residenze sanitarie assistite e
strutture territoriali assimilabili (GLISTER) Moderatori: Pierangelo Clerici, Giovanni Rezza
Moderatori: Pierangelo Clerici, Antonino Mazzone, Laura Pagani Il virus dell’encefalite da zecca: diagnosi di laboratorio e sorveglianza di patogeno emergente
Giulietta Venturi
I patogeni MDR nelle RSA: studi di prevalenza italiani
Roberta Migliavacca La borreliosi di Lyme: ieri, oggi e domani
Paolo Fazii
Colonizzazioni e infezioni: quale terapia?
Luca Vaccaro Sorveglianza di laboratorio per polio e altri enterovirus: attività di monitoraggio
per la possibile reintroduzione della poliomielite
Le candidurie: una nuova emergenza Paola Stefanelli
Paolo Fazii
Gastroenterite da rotavirus in età pediatrica: sorveglianza ed epidemiologia molecolare
Le infezioni da germi difficili in Medicina Interna Liliana Gabrielli
Massimo Giusti
Il ruolo dell’infermiere nel rischio infettivo: la gestione dei pazienti con MDRO
Catia Bedosti
Tavola rotonda “Gestione delle resistenze nelle RSA: quale percorso?”
Introduce: Luigi Magnani
Roberta Migliavacca, Luca Vaccaro, Paolo Fazii, Massimo Giusti, Catia Bedosti, Luigi Magnani
20 21PROGRAMMA SCIENTIFICO PROGRAMMA SCIENTIFICO
DOMENICA 10 NOVEMBRE 2019 DOMENICA 10 NOVEMBRE 2019
08:45-10:45 Sala dell’Arco 11:00-13:00 Sala dell’Arco
Sessione 5 Sessione 6
Percorso Diagnostico Percorso Diagnostico - Sessione congiunta AMCLI - ESGIAI ESCMID
LE MICOBATTERIOSI INFEZIONI DA DEVICE VASCOLARI
a cura del Gruppo di Lavoro micobatteri (GLAMIC) a cura del Gruppo di Lavoro per le infezioni correlate all’assistenza e dei dispositivi impiantabili
(GLICADI)
Moderatori: Gigliola Flamminio, Enrico Tortoli
Moderatori: Barbara Pieretti, Francesco Tessarolo
Utilizzo del Whole genome sequencing per la caratterizzazione di M.chimaera
Arash Ghodousi Aspetti epidemiologici e clinici
Efthymia Giannitsioti
Clinica delle micobatteriosi polmonari e registro IRENE,
il registro italiano delle micobatteriosi polmonari Aspetti microbiologici
Stefano Aliberti Annibale Raglio
Nuovi standard per gli antibiogrammi NTM e sorveglianza degli NTM in Italia Device, microrganismi e biofilm
Lanfranco Fattorini Lorenzo Drago
Presentazione del percorso diagnostico Presentazione del percorso diagnostico
Enrico Tortoli Giancarlo Basaglia
Tavola rotonda e discussione Tavola rotonda e discussione
Discussant: Stefano Aliberti, Claudio Scarparo Discussant: Simone Ambretti, Carlo Tascini
22 23WORKSHOP DELL’INDUSTRIA WORKSHOP DELL’INDUSTRIA
DOMENICA 10 NOVEMBRE 2019 DOMENICA 10 NOVEMBRE 2019
13:30 - 14:30 WORKSHOP ELITECHGROUP Sala dell’Arco 14:45 - 16:15 WORKSHOP CEPHEID Sala del Castello
INFEZIONE CONGENITA DA CMV: MIGLIORARE LA GESTIONE DEL PAZIENTE GRAZIE ALLA DIAGNOSI MOLECOLARE
I VANTAGGI DELLO SCREENING MOLECOLARE UNIVERSALE NEL NEONATO RAPIDA
Moderatori: Pierangelo Clerici, Cristina Giraldi Moderatori: Pierangelo Clerici, Roberto Rigoli
Aspetti clinici e possibilità terapeutiche L’innovazione nella diagnostica delle epatiti virali
Marcello Lanari Carlo Federico Perno
Nuovo percorso diagnostico: l’esperienza di uno studio multicentrico Ruolo della diagnostica molecolare rapida applicata allo screening delle CPE:
Tiziana Lazzarotto valutazione dell’impatto in un setting ad elevata prevalenza
Simone Ambretti
Impatto sul Sistema Sanitario Nazionale: prima valutazione sui costi/benefici
Roberto Rigoli La diagnostica rapida delle infezioni e colonizzazioni da MRSA:
come, quando e con quali possibili modelli organizzativi
Gian Maria Rossolini, Bruno Viaggi
24 25WORKSHOP DELL’INDUSTRIA WORKSHOP DELL’INDUSTRIA
DOMENICA 10 NOVEMBRE 2019 DOMENICA 10 NOVEMBRE 2019
14:45 - 16:15 WORKSHOP ACCELERATE DIAGNOSTICS Sala dell’Arengo 14:45 - 16:15 WORKSHOP DIASORIN Sala dell’Arco
INNOVAZIONE TECNOLOGICA E DIAGNOSTICA AVANZATA IN MICROBIOLOGIA: QFT®- TB GOLD PLUS: UN SOLO TEST, PIÙ INDICAZIONI PER IL CLINICO
UN ECCELLENTE “RITORNO DELL’INVESTIMENTO”
Moderatori: Claudio Scarparo, Enrico Tortoli
Moderatori: Maria Rosa Gaudio, Maurizio Sanguinetti
QFT®- TB Gold Plus, il punto di vista del microbiologo
Le basi da cui partire: le evidenze scientifiche e le raccomandazioni Paola Dal Monte
Carla Fontana
QFT®- TB Gold Plus, il punto di vista del clinico
Come calcolare un R.O.I. (return of investment): Marina Tadolini
i costi associati al percorso di cura del paziente
Nicholas Strohminger Refertazione QFT®- TB Gold Plus: consensus raggiunto?
Lucia Barcellini
La rapidità e qualità della diagnosi clinico-microbiologica associate all’innovazione tecnologica
Paola Placanica
I maggiori costi associati al “non investimento”: prime esperienze
Giulia De Angelis
La diagnostica rapida in Microbiologia, un ottimo investimento per risparmiare
Federica Romano
26 27PROGRAMMA SCIENTIFICO PROGRAMMA SCIENTIFICO
LUNEDI’ 11 NOVEMBRE 2019 LUNEDI’ 11 NOVEMBRE 2019
08:45-13:00 Sala del Castello 08:45-10:45 Sala dell’Arengo
Sessione 7-8 Sessione 9
ANTIBIOGRAMMA 2019: NUOVI CRITERI, NUOVE RESISTENZE, NUOVI ANTIBIOTICI, Sessione AMCLI – GITMO – SITO
NUOVE TECNOLOGIE IL MONITORAGGIO DELL’INFEZIONE DA CMV NEI PAZIENTI TRAPIANTATI
a cura del Comitato di Studio per gli antimicrobici (COSA) DI CELLULE STAMINALI NELL’ERA DEI NUOVI FARMACI
a cura del Gruppo di Lavoro infezioni nel trapianto (GLAIT)
Moderatori: Nicoletta Corbo, Francesco Luzzaro, Roberto Rigoli, Gian Maria Rossolini
Moderatori: Rossana Cavallo, Paolo Grossi
I nuovi criteri interpretativi EUCAST: I non è più “Intermedio” e “ATU” che cos’è?
• Le ragioni del cambiamento, Roberta Migliavacca La gestione dell’infezione da CMV: un nuovo paradigma
• Le conseguenze pratiche per il Laboratorio di Microbiologia, Mario Sarti Corrado Girmenia
L’antibiogramma per gli stafilococchi Interpretazione della cinetica virale in relazione a profilassi e terapia
Gioconda Brigante Fausto Baldanti
L’antibiogramma per gli enterobatteri Meccanismi molecolari di resistenza dei vecchi e nuovi farmaci
Teresa Spanu Carlo Federico Perno
L’antibiogramma per Acinetobacter baumannii e Pseudomonas aeruginosa Proposta di monitoraggio combinato post-trapianto
Claudio Scarparo Tiziana Lazzarotto
L’antibiogramma per i batteri esigenti
Chiara Vismara
Le nuove tecnologie per l’antibiogramma: qual è l’orizzonte?
Tommaso Giani
28 29PROGRAMMA SCIENTIFICO PROGRAMMA SCIENTIFICO LUNEDI’ 11 NOVEMBRE 2019 LUNEDI’ 11 NOVEMBRE 2019 11:00-13:00 Sala dell’Arengo 08:45-10:45 Sala dell’Arco Sessione 10 Sessione 11 MICOSI CORRELATE ALL’ASSISTENZA: NUOVI PATOGENI EMERGENTI? Proposta di Percorso Diagnostico a cura del Comitato di Studio per la micologia (COSM) LE LINFOADENOPATIE INFETTIVE: UN APPROCCIO “OLISTICO” Moderatori: Marco Conte, Gianluigi Lombardi Moderatori: Patrizia Cambieri, Gigliola Flamminio Infezioni da lieviti alla luce della nuova tassonomia e del trend epidemiologico La clinica: le linfoadenopatie, quadri multipli storie diverse Stefano Andreoni Alessandra Oliva Ialoifomicosi: problematiche legate alla comparsa di resistenza ai farmaci antifungini La diagnostica ecografica come approccio interventistico Silvana Sanna Enrico Brunetti Epidemiologia delle micosi in ambito nosocomiale Dal Medico di Medicina Generale all’anatomopatologo: una sfida complessa Claudio Farina Andrea Gianatti Le infezioni da dermatofiti nelle collettività Presentazione del percorso diagnostico Paolo Fazii Marina Cosentino, Bianca Mariani Il parere del clinico: quali aspettative dal laboratorio? Tavola rotonda e discussione Erica Franceschini Discussant: Claudio Farina, Alessandra Oliva 30 31
PROGRAMMA SCIENTIFICO WORKSHOP DELL’INDUSTRIA
LUNEDI’ 11 NOVEMBRE 2019 LUNEDÌ 11 NOVEMBRE 2019
11:00-13:00 Sala dell’Arco
13:30 - 14:30 WORKSHOP DIASORIN Sala dell’Arco
Sessione 12 MORBILLO & ROSOLIA: TRE BUONI MOTIVI PER PARLARNE ANCORA
Revisione del Percorso Diagnostico
LE VULVOVAGINITI Moderatori: Fausto Baldanti, Liliana Gabrielli
a cura del Gruppo di Lavoro infezioni sessualmente trasmissibili (GLIST)
La rete MoRoNET
Moderatori: M. Agnese Latino, Mario Rassu Fabio Magurano
Aspetti epidemiologici Approfondimenti sulla diagnosi sierologica delle infezioni da virus della rosolia e del morbillo
Christian Leli Tiziana Lazzarotto
Le infezioni micotiche: aspetti clinici Dall’identificazione alla protezione degli operatori sanitari suscettibili alle malattie prevenibili
Luca Bello con vaccinazione: il ruolo del medico competente
Paolo Durando
Le infezioni da Trichomonas vaginalis
Barbara Pieretti
Vaginosi batteriche e vaginiti aerobie
Manola Comar
Presentazione del percorso diagnostico
Alessandra Sensini
Tavola rotonda e discussione
Discussant: Loria Bianchi, Brunella Guerra
13:30-14:30 Area e-Poster
SESSIONE “e-poster PRESENTAZIONI ORALI”
32 33WORKSHOP DELL’INDUSTRIA WORKSHOP DELL’INDUSTRIA
LUNEDÌ 11 NOVEMBRE 2019 LUNEDÌ 11 NOVEMBRE 2019
14:45 - 16:15 WORKSHOP SIEMENES Sala Castello 14:45 - 16:15 WORKSHOP bioMérieux Sala dell’Arengo
GESTIONE DELL’INFEZIONE DELL’EPATITE B: DAL LABORATORIO ALLA CLINICA APPROCCIO SINDROMICO ED INNOVAZIONE INFORMATICA A SUPPORTO DELLA
STEWARDSHIP DIAGNOSTICA ED ANTIMICROBICA
Moderatori: Maria Rosaria Capobianchi, Maurizio Sanguinetti
Moderatori: Ersilia Fiscarelli, Gian Maria Rossolini
HBsAg QUANTITATIVO Atellica IM: valutazione analitica
Flora Marzia Liotti La soluzione MYLA come indicatore diagnostico per il progetto AMS “Save”
Giuliana Lo Cascio, Laura Maccacaro
Infezione da virus dell’epatite B: espressione dell’HBsAg e suo significato nella storia naturale
dell’infezione BioFire Pneumonia plus: stewardship diagnostica, antimicrobica e benefici nella gestione
Ombretta Turriziani del paziente
Gian Maria Rossolini, Bruno Viaggi
Nuovi trattamenti dell’infezione da HBV e uso clinico dell’ HBsAg Quantitativo
Giuseppe Portella
34 35PROGRAMMA SCIENTIFICO PROGRAMMA SCIENTIFICO MARTEDI’ 12 NOVEMBRE 2019 MARTEDI’ 12 NOVEMBRE 2019 08:45-10:45 Sala del Castello 11:00-13:00 Sala del Castello Sessione 13 Sessione 14 IL RUOLO DEL LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA IL MICROBIOTA: NON SOLO INTESTINO NELLA GESTIONE DELLE FERITE ACUTE E CRONICHE a cura del Gruppo di Lavoro analisi del microbiota (GLAM) Moderatori: Paolo Fazii, Cristina Giraldi, Alberto Spanò Moderatori: Ersilia Fiscarelli, Giuseppe Miragliotta Inquadramento epidemiologico e clinico delle ferite acute e croniche Il Microbiota Massimo Papi Maurizio Sanguinetti Le infezioni nel piede diabetico Gut-skin axis: quali regole per la sua indagine Roberto De Giglio Lorenzo Drago Diagnosi microbiologica delle ferite acute e croniche Il Microbiota vaginale: confronto con il Microbiologo Bianca Osnaghi Antonio Ragusa Il microbiota cutaneo nell’alterazione e guarigione dell’ecosistema “ferita” Il ruolo del “Microbiota Clinical Expert” Lorenza Putignani Gianenrico Rizzatti 36 37
PROGRAMMA SCIENTIFICO PROGRAMMA SCIENTIFICO
MARTEDI’ 12 NOVEMBRE 2019 MARTEDI’ 12 NOVEMBRE 2019
08:45-10:45 Sala dell’Arengo 11:00-13:00 Sala dell’Arengo
Sessione 15 Sessione 16
INFEZIONI VIRALI RESPIRATORIE UPDATE IN MICROBIOLOGIA
a cura del Gruppo di Lavoro sulle infezioni virali respiratorie (severe e non) GLIViRe
Moderatori: Paolo Fazii, Elisabetta Pagani
Moderatori: Guido Antonelli, Giovanna Lunghi
Ebola
Presentazione del Gruppo di Lavoro sulle Infezioni Virali Respiratorie (GLIViRe) Maria Rosaria Capobianchi
Fausto Baldanti
Sifilide
Report sulla circolazione dei virus influenzali nella stagione 2018/19 Marco Cusini
e aggiornamento sui ceppi vaccinali
Maria Rita Castrucci Aspergillosi
Giuliana Lo Cascio
Le infezioni respiratorie causate da virus respiratorio sinciziale: un problema solo pediatrico?
Alessandra Pierangeli Norovirus
Ilaria Di Bartolo
Impatto dei virus respiratori come causa di infezioni severe in pazienti ricoverati in terapia
intensiva
Antonio Piralla
Nuovi scenari per le infezioni virali respiratorie: la sfida tra patogeni emergenti e ri-emergenti
Laura Pellegrinelli
38 39PROGRAMMA SCIENTIFICO PROGRAMMA SCIENTIFICO
MARTEDI’ 12 NOVEMBRE 2019 MARTEDI’ 12 NOVEMBRE 2019
8:45-10:45 Sala dell’Arco 11:00-13:00 Sala dell’Arco
Sessione 17 Sessione 18
EVOLUZIONI EPIDEMIOLOGICHE E DIAGNOSTICHE IN PARASSITOLOGIA Linee di indirizzo
a cura del Comitato di Studio per la Parassitologia (CoSP) LA FASE PREANALITICA IN BATTERIOLOGIA CLINICA
a cura del Gruppo di Lavoro per lo sviluppo professionale continuo dei tecnici di laboratorio
Moderatori: Francesco Bernieri, Daniele Crotti, Annibale Raglio (GLATELAB)
Applicazione delle recenti tecnologie per lo studio delle epidemie da protozoi in Italia Moderatori: Anna Camaggi, Enrico Magliano, Erminio Torresani
Marco Lalle
Criteri per una corretta richiesta
Valutazione del rischio di re-introduzione della malaria in aree non endemiche Roberto Rostagno
con clima temperato
Carlo Severini Raccolta e conservazione del campione
Marco Pelliccioni
Leishmaniasi in Italia oggi
Trentina Di Muccio Il trasporto del campione biologico
Andrea Boi
Nuove acquisizioni sulle zoonosi parassitarie di origine ittica nell’ambito del “Progetto Europeo
ParaFishControl” Tavola rotonda e discussione
Andrea Gustinelli Enrico Magliano, Andrea Boi, Roberto Rostagno, Anna Camaggi, Paolo Melloni,
Nicoletta Corbo, Gigliola Flamminio, Claudia Gnaccarini, Marco Pelliccioni
40 41INFORMAZIONI GENERALI
SEDE DEL CONGRESSO
Palacongressi di Rimini tel. +39 0541 711500
Via della Fiera, 23 47923 Rimini info@riminipalacongressi.it
COME RAGGIUNGERCI
INFO GENERALI
Aereo Auto
ISCRIZIONI L’Aeroporto Internazionale di Grazie alla rete autostradale,
Bologna “Guglielmo Marconi” Rimini è ben collegata con
PREMI POSTER si trova a circa 100 km il resto d’Italia e d’Europa.
d’autostrada da Rimini ed è Si trova sull’Autostrada A14
raggiungibile in un’ora, anche Milano-Bari, ed è servita
con navette o vetture private. Treno da due uscite autostradali:
Assicura collegamenti Il Palacongressi di Rimini Rimini Nord e Rimini Sud.
giornalieri con le principali è collegato alla Stazione Con la A14, da Rimini si
città italiane, europee e di Ferroviaria tramite la linea raggiunge facilmente la A4
2019
tutto il mondo, servite dalle autobus N.7. per Venezia e la A22 per
maggiori compagnie aeree Anche la rete ferroviaria il passo del Brennero, e
internazionali. contribuisce a collegare altrettanto comodamente si
Per maggiori informazioni perfettamente la Riviera di raggiunge la A1 per Firenze,
www.bologna-airport.it Rimini con tutto il resto d’Italia. Roma e Napoli.
Collegamento, “SHUTTLE Dalla stazione di Rimini, a 1,5 Per maggiori informazioni
RIMINI – BOLOGNA” km dal Palacongressi, si può www.autostrade.it
Dall’Aeroporto G. Marconi comodamente raggiungere,
di Bologna alla Stazione anche con l’alta velocità,
Ferroviaria di Rimini. Bologna in 1 ora, Milano in 2 Parcheggi
Il tempo di viaggio è di circa ore e in meno di 4 ore Roma. Il Palacongressi mette a
un’ora e mezza e le tariffe Per maggiori informazioni disposizione degli ospiti 500
variano dai 20 euro a persona www.trenitalia.it posti suddivisi su due spazi
con prenotazione online www.italotreno.it sotterranei
o acquisto in agenzia o in con accesso da via della
aeroporto, fino ai 25 euro Fiera (ingresso B) e via Monte
per chi acquisterà il biglietto Titano (ingresso C).
direttamente sul mezzo.
Biglietti a 8 euro fino a 14 anni.
Corsa gratis per i bambini fino
a 4 anni. Info e prenotazioni
www.shuttleriminibologna.it
42 43INFORMAZIONI GENERALI INFORMAZIONI GENERALI
SEGRETERIA AMCLI SEGRETERIA ORGANIZZATIVA POSTER
I poster saranno esposti in formato elettronico.
Sarà quindi organizzata un’area e-POSTER
dotata di dieci schermi interattivi.
Per consentire ai congressisti di formulare
domande sul lavoro esposto, il presentatore (o
eventualmente almeno uno degli altri autori)
Associazione Microbiologi Clinici Italiani MZ Congressi Srl dovrà essere presente presso l’area e-Poster
Via Carlo Farini, 81 - 20159 Milano Via Carlo Farini 81- 20159 - Milano tra le ore 13:00 e le 14:00 di Domenica 10
Tel. 02 66801190 - Fax 02 69001248 Tel. 02 66802323 - Fax 02 6686699 Novembre e tra le 13:30 e le 14:30 di Lunedì
e-mail: segreteriaAMCLI@amcli.it amcli2018@mzcongressi.com 11 Novembre.
sito internet: www.amcli.it www.mzcongressi.com N.B: Lunedì 11 Novembre, dalle 13:30
alle 14:30 alcuni schermi interattivi
saranno occupati dalla Sessione “e-Poster
La Segreteria Organizzativa è operativa Presentazioni Orali”
presso il Palacongressi nei seguenti orari:
Sabato 9 Novembre 12:00 - 19:00 BAR E COLAZIONI DI LAVORO
Domenica 10 Novembre 8:30 - 17:30 Al piano terra del Palacongressi, all’interno
Lunedì 11 Novembre 8:30 - 17:30 dell’area espositiva, è disponibile il BAR con
Martedì 12 Novembre 8:30 - 14:00 servizio a pagamento. Le colazioni di lavoro di
Domenica 10 e Lunedì 11 Novembre saranno
FOTO DEL CONGRESSO ACCESSO ALLE SALE - CONTROLLO servite presso l’area espositiva situata al
Vi informiamo che durante il Congresso PRESENZE piano terra del Palacongressi.
verranno scattate fotografie e dal fotografo L’accesso alle Sessioni Scientifiche è
ufficiale a scopo di diffusione via web per consentito solo agli iscritti al Congresso.
attività promozionali e di comunicazione. Il badge, consegnato al momento dell’iscrizione,
Chiunque non volesse comparire nelle foto dovrà essere indossato per tutta la durata del
del Congresso è pregato di comunicarlo alla Congresso poichè sarà effettuato il controllo
Segreteria Organizzativa MZ Congressi delle presenze.
ATTESTATI DI PARTECIPAZIONE MOSTRA SCIENTIFICA E WORKSHOP
Gli attestati di partecipazione verranno DELLE AZIENDE
rilasciati a tutti i partecipanti regolarmente Sarà allestita una mostra di apparecchiature e
iscritti, per i soli giorni di effettiva presenza kit diagnostici.
al Congresso. Il programma scientifico sarà inoltre integrato
Il Congresso NON sarà accreditato ai fini ECM. da sessioni sponsorizzate dalle aziende del
Nella giornata di Martedì 12 novembre settore.
gli attestati di partecipazione saranno I visitatori non iscritti al Congresso potranno
consegnati al termine delle sessioni, dopo accedere all’area espositiva versando una
le ore 13:00. quota di partecipazione di € 30,00.
44 45INFORMAZIONI GENERALI INFORMAZIONI GENERALI
ACCREDITAMENTO ECM ACCREDITAMENTO ECM
CORSI PRECONGRESSUALI CORSI PRECONGRESSUALI Ricordiamo che per avere diritto ai crediti
formativi ECM è obbligatorio: frequentare
Ai corsi precongressuali sono stati PROVIDER ECM: AMCLI ID 1541 – 262826/1 PROVIDER ECM: AMCLI ID 1541 – 268150/1 il 90% delle ore di formazione, compilare
attribuiti 4 crediti ECM. CORSO PRECONGRESSUALE B - CORSO PRECONGRESSUALE C - il questionario di valutazione dell’evento,
ACCREDITAMENTO ISO 15189 DEL GUIDA PRATICA AI NUOVI CRITERI sostenere e superare la prova di apprendimento
PROVIDER ECM: AMCLI ID 1541 – 265877/1 LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA E INTERPRETATIVI DELL’ANTIBIOGRAMMA scritta. Al termine dell’attività formativa
CORSO PRECONGRESSUALE A - VIROLOGIA: DALLA TEORIA ALLA PRATICA verrà rilasciato l’attestato di partecipazione,
LA DIAGNOSI DELLE ARBOVIROSI LA CODIFICA LOINC IN MICROBIOLOGIA Professioni accreditate: mentre il certificato riportante i crediti ECM
SOGGETTE A SORVEGLIANZA Medico Chirurgo: malattie infettive; anatomia sarà scaricabile online se il test avrà esito
Professioni accreditate: Professioni accreditate: patologica; igiene, epidemiologia e sanità positivo. L’attestato di partecipazione ECM
Medico Chirurgo: malattie infettive; medicina Medico Chirurgo: microbiologia e virologia; pubblica; biochimica clinica; farmacologia e non costituisce titolo abilitante per l’esercizio
trasfusionale; igiene, epidemiologia e sanità patologia clinica (laboratorio di analisi chimico- tossicologia clinica; microbiologia e virologia; delle attività trattate.
pubblica; microbiologia e virologia; patologia cliniche e microbiologia); patologia clinica (laboratorio di analisi Le sessioni del Congresso NON sono
clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche Veterinario: igiene degli allevamenti e delle chimico-cliniche e microbiologia); accreditate ai fini ECM.
e microbiologia); produzioni zootecniche; igiene prod., trasf., Biologo Per partecipare ai corsi precongressuali
Biologo commercial., conserv. e tras. alimenti di Tecnico sanitario laboratorio biomedico è necessaria l’iscrizione. (anche per gli
Tecnico sanitario laboratorio biomedico origine animale e derivati; sanità animale; Veterinario: igiene degli allevamenti e delle specializzandi).
Veterinario: sanità animale Biologo produzioni zootecniche; igiene prod., trasf., NON SONO PREVISTI UDITORI.
Tecnico sanitario laboratorio biomedico commercial., conserv. e tras. alimenti di L’iscrizione al Congresso non include la
Obiettivo formativo ECM origine animale e derivati; sanità animale; partecipazione ai corsi.
10 - Epidemiologia - prevenzione e promozione Obiettivo formativo ECM
della salute – diagnostica – tossicologia con 14 - Accreditamento strutture sanitarie e Obiettivo formativo ECM
acquisizione di nozioni tecnico-professionali dei professionisti. La cultura della qualità, 20 - Tematiche speciali del S.S.N. e/o
procedure e certificazioni, con acquisizione di S.S.R. a carattere urgente e/o straordinario
nozioni di processo individuate dalla Commissione nazionale
per la formazione continua e dalle regioni/
province autonome per far fronte a specifiche
emergenze sanitarie con acquisizione di
nozioni tecnico-professionali
46 47ISCRIZIONI ISCRIZIONI
Quote di iscrizione (IVA 22% inclusa) riservate ai SOCI AMCLI* LE QUOTE DANNO DIRITTO A: MODALITÀ DI PAGAMENTO
• ricevere la borsa contenente il materiale É possibile iscriversi in sede congressuale
INTERO GIORNALIERA GIORNALIERA GIORNALIERA congressuale compilando la scheda disponibile presso la
CONGRESSO Domenica Lunedì Martedì • partecipare alle Sessioni Scientifiche Segreteria Iscrizioni.
• ricevere l’attestato di partecipazione Il pagamento in sede congressuale può essere
SOCIO € 520,00 € 235,00 € 235,00 € 125,00 • presentare un massimo di 3 poster effettuato tramite:
Medico Chirurgo, Biologo • partecipare alla cerimonia inaugurale - carta di credito
SOCIO € 315,00 € 125,00 € 125,00 € 85,00 • usufruire dei servizi catering previsti - contanti
Tecnico Sanitario Laboratorio Biomedico
SOCIO € 145,00
Non Strutturati, Borsisti** CORSI PRECONGRESSUALI - ISCRIZIONE
SOCIO GRATUITA La partecipazione ai Corsi Pre-Congressuali
specializzandi, dottorandi e volontari*** è limitata ad un massimo di 100 partecipanti
(max 10 posti per ciascun corso saranno
Quote di iscrizione (IVA 22% inclusa) riservate ai NON SOCI AMCLI disponibili per gli specializzandi).
INTERO GIORNALIERA GIORNALIERA GIORNALIERA QUOTE DI ISCRIZIONE (IVA 22% inclusa):
CONGRESSO Domenica Lunedì Martedì - ISCRITTI AL CONGRESSO* € 40,00
- NON ISCRITTI - SOCI AMCLI € 80,00
NON SOCIO € 620,00 € 310,00 € 310,00 € 175,00 - NON ISCRITTI
Medico Chirurgo, Biologo - NON SOCI € 100,00
NON SOCIO € 365,00 € 185,00 € 185,00 € 125,00 *è riservata a coloro che si iscriveranno al
Tecnico Sanitario Laboratorio Biomedico Congresso con le seguenti quote:
NON SOCIO € 205,00 - intero congresso
Non Strutturati, Borsisti* - quota speciale non strutturati
NON SOCIO € 60,00 - quota agevolata per specializzandi e volontari
specializzandi, dottorandi e volontari** La quote per i corsi Pre-Congressuali danno
diritto a:
- partecipare al corso scelto
-ricevere l’attestato di partecipazione del corso
*Per poter usufruire della quota “SOCI” bisogna essere in regola con la quota associativa 2019.
**Per poter usufruire della quota NON STRUTTURATI sarà necessario presentare una
dichiarazione del Responsabile del Laboratorio o Istituto presso il quale l’interessato presta
servizio.
N.B. Tale quota non può essere sponsorizzata dall’industria.
***Per poter usufruire della quota specializzandi, dottorandi e volontari sarà necessario
presentare al momento dell’iscrizione il tesserino universitario.
N.B. Tale quota non può essere sponsorizzata dall’industria.
48 49POSTER
PREMI POSTER
I 3 migliori poster presentati al Congresso
verranno premiati con le seguenti modalità:
• iscrizione gratuita, di un autore del poster, ad
1 corso AMCLI accreditato ECM o all’iscrizione
al prossimo Congresso Nazionale
(da utilizzare entro il 31/12/2020)
• il premio sarà assegnato all’insieme del
gruppo di ricerca ed attribuito al componente
più giovane e ritenuto maggiormente
meritevole.
• il gruppo di ricerca prescelto dovrà garantire
la presenza di uno o più componenti incaricati
a ritirare il premio.
• l’attestato di premiazione sarà inviato a
tutti gli autori del poster, che ne faranno
richiesta per iscritto alla Segreteria AMCLI
(segreteriaamcli@amcli.it).
• i poster vincenti saranno anche pubblicati sul
sito AMCLI
• i poster premiati saranno pubblicati per
esteso sulla rivista Microbiologia Medica,
qualora siano inviati alla redazione seguendo
le norme redazionali pubblicate sul sito
MICROBIOLOGIAMEDICA.IT.
Commissione Aggiudicatrice:
Presidente: Prof. E. Magliano
Componenti: A. Camaggi, T. Lazzarotto, M.
Sanguinetti
L’elenco dei vincitori sarà affisso presso
la Segreteria AMCLI la mattina di Martedì 12
Novembre 2019
50 51P001 P008
BIOSURFATTANTI MICROBICI: UN NUOVO APPROCCIO PER IL CONTROLLO DELLO SVILUPPO MOLECULAR CHARACTERIZATION OF CARBAPENEM RESISTANCE DETERMINANTS OF
DI BIOFILM MULTI-SPECIE PSEUDOMONAS AERUGINOSA MULTI-DRUG RESISTANT STRAINS
Ceresa Chiara, Fedeli Emanuele,Tessarolo Francesco, Maniglio Devid, Rinaldi Maurizio, Diaz Raqioui Hanane, Bertoncelli Anna, Mazzariol Annarita
De Rienzo Mayri Alessandra, Fracchia Letizia
P009
P002 NUOVE FRONTIERE CONTRO LE ANTIBIOTICO-RESISTENZE UMANE: SERVIZI IGIENICI
CEFTAZIDIME-AVIBACTAM SUSCEPTIBLE TO RESISTANT KPC-PRODUCING DEDICATI E BUONE PRATICHE
ENTEROBACTERIALES RECURRENT BLOODSTREAM INFECTION: AN OBSERVATIONAL Petrella Francesca, D'Alessandro Nicola, Liberatore Lolita, Tonucci Lucia, Ranalli Marco, Ranalli
STUDY Giancarlo
Iannaccone Marco, Bianco Gabriele, Boattini Matteo, Di Vincenzo Alessia, Costa Cristina, Cavallo
Rossana P010
STUDIO IN VITRO DELL’ATTIVITÀ ANTIBATTERICA DEL LIPOASPIRATO
P003 Ceresa Chiara, Fracchia Letizia, Tremolada Carlo, Rinaldi Maurizio, Bosetti Michela
COMPARISON OF TRENDS IN ANTIBIOTIC RESISTANCE AND ERADICATION RATES IN H
PYLORI STRAINS ISOLATED BETWEEN 2009 AND 2019 P011
Pavoni Matteo, Saccomanno Laura, Saracino Ilaria Maria, Fiorini Giulia, Vaira Dino VALUTAZIONE DELLE PERFOMANCE DEL TEST AD FOSFOMYCIN IN ISOLATI CLINICI DI
ENTEROBACTERALES MULTIRESISTENTI
P004 Parisio Eva Maria, Camarlinghi Giulio, Coppi Marco, Niccolai Claudia, Antonelli Alberto, Nardone
EFFICACIA DI UN RICOPRIMENTO CON RAMNOLIPIDI NELL’INIBIRE LA FORMAZIONE DI Maria, Vettori Chiara, Brocco Fabio, Demetrio Federica, Agostino Francesco Cosimo, Rossolini Gian
Maria
BIOFILM MICROBICI SU IMPIANTI IN TITANIO MEDICALE
Tambone Erica, Ceresa Chiara, Piccoli Federico, Maniglio Devid, Caola Iole, Nollo Giandomenico,
Ghensi Paolo, Caciagli Patrizio, Fracchia Letizia, Tessarolo Francesco P012
ACCURATEZZA DELLA MIC ALLA FOSFOMICINA CON SISTEMA PHOENIX NEI CONFRONTI DI
PATOGENI GRAM-NEGATIVI MULTIRESISTENTI
P005
Antonelli Alberto, Giani Tommaso, Baglio Giacomo, Santino Iolanda, Cassani Giacomo, Scuderi
FOSFOMYCIN SUSCEPTIBILITY TESTING OF S.AUREUS WITH DIFFERENT COMMERCIAL
Cristina, Mariani Bianca, Grossi Paolo Antonio, Rossolini Gian Maria
METHODS
Campanile Floriana, Aprile Ausilia, Bonomo Carmelo, Imbrosciano Clarissa, Mirabile Alessia,
P013
Bongiorno Dafne, Stefani Stefania, Mezzatesta Maria Lina
ADATTAMENTO ALL’OSPITE DI UN CEPPO DI STAPHYLOCOCCUS SCHLEIFERI ISOLATO
DAPROTESI ARTICOLARE
P006 Bidossi Alessandro, Bottagisio Marta, Bruno Maurilio, De Vecchi Elena
HOW TO REDUCE THE HUMAN ANTIBIOTIC RESISTANCES? SMART-WC AND GOOD
PRACTICES P014
Ranalli Marco, D' Alessandro Nicola, Liberatore Lolita, Tonucci Lucia, Ranalli Giancarlo ALLESTIMENTO DI UNA LIBRERIA MALDI-TOF PER L’IDENTIFICAZIONE DEI MICOBATTERI
NON TUBERCOLARI
P007 Bagnarino Jessica, Barbarini Daniela, Monzillo Vincenzina, Piralla Antonio, Russello Giuseppe,
MACROLIDE-RESISTANT MYCOPLASMA GENITALIUM IN A SELECTED COHORT IN NORTH- Marone Piero
EAST OF ITALY
Clemente Libera, Drabeni Marina, Moise Gian Michele, Fontana Francesco
52 53P015 P022
ALTERAZIONI DEL MICROBIOMA FARINGEO IN CORSO DI INFEZIONI DA NEISSERIA ANTIBIOTICORESISTENZA: RILIEVO E SORVEGLIANZA DI INFEZIONI DA MICRORGANISMI
GONORRHOEAE MULTIRESISTENTI SU UN CAMPIONE DI POPOLAZIONE DELLA REGIONE CAMPANIA
Salvo Melissa, Foschi Claudio, Ceccarani Camilla, Camboni Tania, Consolandi Clarissa, Severgnini Santangelo Adele, Maiello Ciro, Policano Egizia, Lovriso Livia, Romano Paola Liliana, Ciani Giovanni,
Marco, D'Antuono Antonietta, Belletti Matteo, Gaspari Valeria, Re Maria Carla, Marangoni Antonella Di Maio Loredana, Occhiati Nicola, Pirro Michela, Mocerino Ester, D'ascoli Maria Antonietta, D'orazio
Michele, Furfaro Ciro
P016
ANAEROBES IDENTIFICATION: COMPARISON BETWEEN MALDI-TOF MS AND 16S RRNA P023
GENE SEQUENCING ANTIMICROBIAL AND ANTIBIOFILM PROPERTIES OF GRAPHENE OXIDE ON ROOT DENTINE:
Bertoncelli Anna, Horvat Maria Petronela, Mazzariol Annarita A PILOT STUDY
Torelli Riccardo, Martini Cecilia, Bugli Francesca, Castagnola Raffaella, Cacaci Margherita, Longo
P017 Francesca, Marigo Luca, Sanguinetti Maurizio
ANALISI DEI TREND DI RESISTENZA DI PSEUDOMONAS AERUGINOSA ISOLATI PRESSO
L’OSPEDALE UNIVERSITARIO “LUIGI VANVITELLI” PER IL PERIODO 2017-2018 P024
Folliero Veronica, Zannella Carla, Lavano Maria Annunziata, Pilloni Paola Argenia, Giordano Bruna, ANTIMICROBIAL STEWARDSHIP PROGRAMS: THE ROLE OF COOPERATION AND
Borriello Flavia Elena, Zaino Alessandra, Corvino Giusy, Serretiello Enrica, Franci Gianluigi, Iovene COMMUNICATION
Maria Rosaria,Galdiero Massimiliano Papa Angela, Radrizzani Davide, Borin Giovanni, Arighi Elena, Terramocci Riccardo
P018 P025
ANALISI GENOMICA DI CEPPI DI BORDETELLA PERTUSSIS ISOLATI IN ITALIA E IN ARGENTINA, APPLICATION OF WHOLE-GENOME SEQUENCING ANALYSIS TO DESCRIBE AN ONGOING
2013-2016 OUTBREAK OF MYCOBACTERIUM CHIMAERA ASSOCIATED TO HEATER–COOLER UNITS
Ambrosio Luigina, Buttinelli Gabriele, Concato Carlo, Linardos Giulia, Leone Pasqualina, Schiavoni (HCUS)
Ilaria, Hozbor Daniela, Fedele Giorgio, Stefanelli Paola Messina Francesco, Giombini Emanuela, Cannas Angela, Butera Ornella, Vulcano Antonella,
Mazzarelli Antonio, Nisii Carla, Capobianchi Maria Rosaria, Girardi Enrico, Di Caro Antonino
P019
ANDAMENTO DEI TASSI DI RESISTENZA NEL BIENNIO 2017-2018 DI CEPPI DI ESCHERICHIA P026
COLI ISOLATI DA URINOCOLTURE DI PAZIENTI NON OSPEDALIZZATI. APPLICAZIONE DEL ‘MODIFIED BACTERIAL MENINGITIS SCORE’ E SAGGI MOLECOLARI
Ronga Luigi, Missanelli Cinzia, De Carlo Carmela, Mosca Adriana, Lampignano Marina, Abbasciano RAPIDI NELLA GESTIONE DI MENINGITE E MALARIA
Angela, Altamura Concetta, Giberna Eliana, Miragliotta Giuseppe, Del Prete Raffaele Beltrame Jenny, Cafissi Alessandra, Sebastiani Cinzia, Del Freo Jacopo, Gelli Alessia, Bianchi Loria
P020 P027
ANDAMENTO TEMPORALE DEI TASSI DI RESISTENZA ANTIBIOTICA ALLE INFEZIONI DA APPLICAZIONE DI UNA NUOVA METODICA DI BIOLOGIA MOLECOLARE PER LA RICERCA DI
UREAPLASMA UREALYTICUM ED UREAPLASMA PARVUM DA TAMPONI CERVICALI ENTEROBACTERALES RESISTENTI AI CARBAPENEMI IN TAMPONI RETTALI
Del Prete Raffaele, Ronga Luigi, Abbasciano Angela, Missanelli Cinzia, Lampignano Marina, Giberna D'Inzeo Sonia, Mariani Bruno, Denaro Aurelia, D’Arrigo Roberta,Gallone Domenica, Oliverio Rosa
Eliana, Miragliotta Giuseppe, Mosca Adriana Maria, Parisi Gabriella
P021 P028
ANTIBIOTICO-RESISTENZA IN C.JEJUNI E C.COLI ISOLATI DA FECI E SANGUE BATTERIEMIA DA KLEBSIELLA PNEUMONIAE PRODUTTORE DI BETA-LATTAMASI A SPETTRO
Bondi Alessandro, Bianco Gabriele, Boattini Matteo, Peradotto Marco, Zaccaria Teresa, Costa ESTESO (ESBL) IN UNA NEONATA: DESCRIZIONE DEL CASO CLINICO
Cristina, Cavallo Rossana Filosa Alessia, De Rosa Paola, Elefante Francesco, Barletta Anna, Spanò Antonio, Abagnale
Immacolata
54 55P029 P036
BATTERIEMIA DA YERSINIA PSEUDOTUBERCULOSIS: CASE REPORT COLISTIN ELITE MGB SYSTEM PER LA RILEVAZIONE DEI GENI MCR-1 E MCR-2 IN CEPPI DI
Brunelli Tamara, Aquilini Donatella, Conti Antonella, Risaliti Filippo, Lotti Pamela, Russo Angelo, ENTEROBACTERIACEAE ISOLATI PRESSO L’AUSL ROMAGNA
Sosa Mayra, Casprini Patrizia, Degl'innocenti Roberto Del Bianco Francesca, Morotti Manuela, Pedna Maria Federica, Di Viesti Mariangela, Farabegoli
Patrizia, Sambri Vittorio
P030
BATTERIEMIE DA ACINETOBACTER BAUMANNII: REPORT EPIDEMIOLOGICO P037
Lupo Laura Isabella, Palumbo Claudio, Mocellin Daria, Corciulo Luciana, Giannone Arianna, Lobreglio COMPARAZIONE TRA ESAME COLTURALE E METODO RAPIDO MOLECOLARE PER LO
Giambattista SCREENING DI ENTEROBATTERI RESISTENTI AI CARBAPENEMI NEI TAMPONI RETTALI
Tozzi Sonia, Vulcano Antonella, D'Arezzo Silvia, Venditti Carolina, De Giuli Chiara, Stellitano Chiara,
P031 Mazzarelli Antonio, Selleri Marina, Chiappini Roberta, Nisii Carla, Di Caro Antonino
BENEFICI DELL’UTILIZZO DI UN SISTEMA DIAGNOSTICO RAPIDO NELLA GESTIONE CLINICA
DEL PAZIENTE SETTICO P038
Placanica Paola Maria, Carfagna Paolo, Lauri Silvia, Gaudio Mariarosa COMPARISON OF TWO ASSAYS FOR THE IDENTIFICATION OF MYCOPLASMA HOMINIS AND
UREAPLASMA SPP FROM CERVICAL SWABS.
P032 Del Prete Raffaele, Ronga Luigi, Abbasciano Angela, Missanelli Cinzia, Lampignano Marina, Giberna
CARBAPENEMASES PRODUCING ENTEROBACTERIACEAE ISOLATED FROM PATIENTS Eliana, Miragliotta Giuseppe, Mosca Adriana
ATTENDING THE CYSTIC FIBROSIS IN REFERENCE CENTER - UNIVERSITY HOSPITAL
“POLICLINICO UMBERTO I” - ROME P039
Bibbolino Giulia, Bitossi Camilla, Arcari Gabriele, Pecoraro Claudia, Cimino Giuseppe, Carattoli CONFRONTO TRA DUE TEST SIEROLOGICI IN CHEMILUMINESCENZA PER LA RICERCA DI
Alessandra, Antonelli Guido, Trancassini Maria ANTICORPI IGG E IGM ANTI MICOPLASMA PNEUMONIAE.
Daviddi Barbara, Gasparri Letizia, Rodriguez Antonello, Ciottariello Anna Maria, Magi Barbara, Cusi
P033 Maria Grazia
CDI (INFEZIONI DA CLOSTRIDIOIDES DIFFICILE): ALGORITMO DIAGNOSTICO NAAT ALONE
(NUCLEID ACID AMPLIFICATION TEST) O MULTISTEP? P040
Borrelli Anna, Renzulli Raffaella, Daleno Cristina, Scuderi Cristina, Calabrò Maria, Picicco Damiano, CONTRIBUTO DELLA PCR REAL-TIME NELLA DIAGNOSI MICROBIOLOGICA DI KINGELLA
Casari Erminia KINGAE IN PAZIENTI PEDIATRICI
Lucignano Barbara, Onori Manuela, Mancinelli Livia, Agosta Marilena, Argentieri Marta, Pansani
P034 Laura, Sisto Anna Maria, D'Urbano Maria Teresa, Cetra Vittoria, Di Leva Francesca, Bubola Floriana,
CLONAL DIVERSITY OF CARBAPENEMASE-PRODUCING ENTEROBACTERIACEAE ISOLATED Angelaccio Anna, Ferri Giulia, Tredici Silvia, Bernaschi Paola
FROM RECTAL SWABS IN HOSPITALISED ADULT PATIENTS
Andreoni Francesca, Barbadoro Pamela, Bencardino Daniela, Carloni Elisa, Omiccioli Enrica, Zanutel P041
Jessica, Ponzio Elisa, D'Errico Marcello Mario, Magnani Mauro, Carattoli Alessandra CONTROL OF THE SPREAD OF VANCOMICIN-RESISTANT ENTEROCOCCUS FAECIUM IN A
REHABILITATION UNIT: ONE-YEAR OBSERVATION
P035 Sciabica Irene Maria, Di Martino Raffaella, Rognoni Vanina, Bracco Silvia, Forlani Sara, Saba
CLOSTRIDIUM HATHEWAY: UN NUOVO PATOGENO EMERGENTE? Giovanna, Accetta Rachele, Sudati Enrica, Ferrari Marco, Anesi Adriano
Fioriti Daniela, Sperning Roberta, Gallo Assunta, Mariani Bruno, Catini Fiammetta, Piazza
Vincenzo, Meddi Patrizia, Parisi Gabriella P042
COPAN COLIBRÍ ™:INNOVATIVO STRUMENTO PER LA COMPLETA AUTOMAZIONE NEL
LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA
Bielli Alessandra, Lepera Valentina, Torri Stefania, Nava Alice, Lombardi Gianluigi, Vismara Chiara,
Perno Carlo Federico
56 57P043 P050
CORYNEBACTERIUM SPP.: A MULTIRESISTANT ANTIBIOTIC MICROORGANISM IN ONCOLOGIC DIAGNOSI RAPIDA DI TUBERCOLOSI: VALUTAZIONE DEL TEST XPERT MTB/RIF ULTRA IN
PATIENTS. CAMPIONI POLMONARI ED EXTRA-POLMONARI
Minopoli Anita, Labonia Francesco, Liotti Sandra, Bruno Maurizio, Forte Pietro, Calemma Rosa Menichini Melissa, Rindi Laura
P044 P051
CORYNEBACTERIUM STRIATUM, UN OPPORTUNISTA EMERGENTE: CARATTERIZZAZIONE DISTRIBUZIONE DEI SIEROTIPI DI H.INFLUENZAE CAUSANTI MALATTIA INVASIVA NELLA
DEGLI ISOLATI DEL POLICLINICO UMBERTO I DI ROMA POPOLAZIONE PIEMONTESE DAL 2012 AL 2019
Bressan Alessia, Sacco Federica, Arcari Gabriele, Carattoli Alessandra, Antonelli Guido, Trancassini Alessandro Bondi, Bottino Paolo, Peradotto Marco, Zanotto Elisa, Barbui Anna Maria, Sidoti
Maria Francesca, Cavallo Rossana
P045 P052
DETERMINAZIONE DELLA CONCENTRAZIONE MINIMA INIBENTE DI CEPPI LEGIONELLA DOSAGGIO ATTIVITÀ ENDOTOSSINICA (EAA): LA NOSTRA ESPERIENZA
PNEUMOPHILA ISOLATI DA IMPIANTI IDRO-SANITARI DI RESIDENZA SANITARIE ASSISTENZIALI De Rosa Paola, Filosa Alessia, Barletta Anna, Mosca Anna, Spanò Antonio, Abagnale Immacolata
Calaresu Enrico, Vinetti Maria Erica Alessandra, Molteni Luisa, Frugoni Sergio, Martinelli Marianna,
Perdoni Federica, Giubbi Chiara, Bramati Simone, Torretta Santa, Pastoni Fiorenzo, Cocuzza P053
Clementina Elvezia EARLY DETECTION OF BACTERIAL RESISTANCE PHENOTYPES BY DIRECT ANTIMICROBIAL
SUSCEPTIBILITY TESTING (AST) FROM POSITIVE BLOOD CULTURES USING MICROSCAN
P046 SYSTEM
DETERMINAZIONE DELLE CONCENTRAZIONI MINIME INIBENTI A VANCOMICINA DI CEPPI DI Quirino Angela, Peronace Cinzia, Gallo Luigia, Barreca Giorgio Settimo, Giancotti Aida, De Angelis
CLOSTRIDIUM DIFFICILE ISOLATI IN RESIDENZE SANITARIE ASSISTENZIALI Giuseppe, Mirello Carolina, Colosimo Elena, Tancrè Valentina, Colosimo Manuela, Minchella
Calaresu Enrico, Molteni Luisa, Frugoni Sergio, Martinelli Marianna, Perdoni Federica, Giubbi Chiara, Pasquale, Liberto Maria Carla, Matera Giovanni
Bramati Simone, Torretta Santa, Musumeci Rosario
P054
P047 ENDOCARDITE DA LEGIONELLA PNEUMOPHILA IN UN PAZIENTE CARDIOOPERATO DURANTE
DEVELOPMENT AND EVALUATION OF A NEW LOW COST METHOD FOR THE RAPID DETECTION IL MONITORAGGIO PER SOSPETTA INFEZIONE DA M. CHIMAERA
OF CARBAPENEMASE OR EXTENDED SPECTRUM BETA-LACTAMASE-PRODUCING Fallico Loredana, Saluzzo Francesca, Pascarella Michela, Bragagnolo Luciana, Rigon Alessandra,
ENTEROBACTERALES DIRECTLY FROM POSITIVE BLOOD CULTURE BOTTLES: “DIRECT De Cao Renata, Mondino Sara, Manfrin Vinicio, Rassu Mario, Cazzaro Romina
BETA-LACTAM INACTIVATION METHOD” DBLIM
Bianco Gabriele, Boattini Matteo, Iannaccone Marco, Zanotto Elisa, Di Vincenzo Alessia, Peradotto P055
Marco, Costa Cristina, Bondi Alessandro, Cavallo Rossana ENTEROBATTERI ESBL- E CARBAPENEMASI- PRODUTTORI DA ACQUE SUPERFICIALI
DELL’AREA DI PAVIA, NORD ITALIA
P048 Spalla Melissa, Marchesini Federica, Mercato Alessandra, Mancinelli Marika, Mattioni Marchetti
DIAGNOSI MICROBIOLOGICA E RADIOLOGICA NELLE INFEZIONI DISSEMINATE DA NOCARDIA Vittoria, Pilla Giorgio, Sconfietti Renato, Migliavacca Roberta, Nucleo Elisabetta
FARCINICA
Placanica Paola Maria, Lauri Silvia, La Mancusa Rita, Pirillo Silvana Petronilla, Gaudio Mariarosa P056
ENTEROBATTERI RESISTENTI AI CARBAPENEMI (CRE): PROGRAMMA DI SCREENING IN
P049 SICILIA.
DIAGNOSI MOLECOLARE DI LESIONE DA T. PALLIDUM Tricoli Maria Rita, Lipari Dario, Arrigo Ignazio, Galia Elena, Cannella Sara, Sciortino Miriam, Pulvirenti
Giacomel Giovanni, Tartaglione Livia, Uceda Renteira Sara, Orlandi Anna, Nasta Teresa, Gritti Jessica, Fasciana Teresa, Giammanco Anna
Stefania, Cusini Marco, Lunghi Giovanna
58 59Puoi anche leggere