La Guerra (in)civile europea 1914-1945 - Don Milani
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Perché «Guerra (in)civile europea? La Prima Guerra mondiale, detta anche Grande guerra, è stata una guerra di proporzioni mai viste: • Leva militare di massa, • diffusione mai vista prima, • nuove terribili armi (cannoni a lunghissima gittata, mitragliatrici, aeroplani, gas asfissianti, sottomarini, navi corazzate e carri armati) La Grande guerra sconvolse il mondo, ebbe conseguenze devastanti. Fu il primo atto di una crisi che si concluse con la Seconda guerra mondiale
II guerra mondiale persecuzione degli ebrei I guerra mondiale – grande guerra fascismo 1917 1918 1922 1925 1929 1933 1936 1938 1939 1940 1941 1942 1943 1945 1914 1915 Rivoluzione in Fine della Il re nomina Matteotti Crollo della Hitler (capo dei L’Italia Alleanza I fascisti Italia Giappone Conferenz Italia Sganciate Scoppio L’Italia Russa guerra Mussolini ucciso dai borsa a Wall nazisti) vince le conquista militare tra spagnoli entra in attacca a di occupata due I guerra entra in Primo Stato Alleati (capo del fascisti Street elezioni in l’Etiopia Italia, vincono la guerra gli USA, Wannsee da inglesi bombe mondiale guerra socialista vittoriosi fascismo) Tutti i partiti e Crisi economica Germania Guerra civile Germania, guerra civile alleata che decide la e nucleari in Austria contro primo le associazioni mondiale Diventa capo dello spagnola Giappone aiutati da Italia con entrano «soluzione americani Giappone Germania Austria Stati Uniti entrano ministro vengono Disoccupazione Stato e poi Leggi razziali e Germania Germania in guerra finale» si arrende, Germania Turchia Germania in guerra vietati a parte Povertà dittatore in Italia Scoppia la II e Italia e (sterminio ma viene e Contro Turchia Alleati il fascismo. Leggi razziali guerra Giappone Germania degli occupata Giappone Regno Unito Alleati Regno Unito Il re è Vittorio Divieto di libera mondiale: Francia si attaccano ebrei) da si Francia Regno Francia Emanuele III associazione e Germania arrende l’URSS tedeschi. arrendono Russia Unito Russia arresto degli attacca Mussolini Giappone Francia Giappone oppositori Polonia, viene Russia Francia e arrestato Giappone regno Unito. ma subito Giappone liberato e attacca la Cina governa solo il nord. Inizio della guerra civile tra fascisti ed antifascisti
IMPERIALISMO CONVINZIONE DI PRESTIGIO DOMINIO ECONOMICO ESSERE CIVILTA’ SUPERIORI SUPREMAZIA DELLA NAZIONE: COLONIE PER MISSIONE SFRUTTARE MATERIE NAZIONALISMO «CIVILIZZATRICE» PRIME A BASSO COSTO MILITARISTA ESPANDERE I MERCATI (EVITANDO CRISI DI SOVRAPPRODUZIONE)
Le potenze europee erano in concorrenza nella conquista delle colonie e per supremazia dei commerci e dei mercati economici. I movimenti nazionalisti propagandavano la guerra perché volevano che il proprio stato dominasse sugli altri (orgoglio nazionale e sentimento di superiorità della propria nazione).
TRIPLICE ALLEANZA Dal 1882 Germania Impero austroungarico Italia ..l’alleanza impegnava ciascuno dei tre stati a intervenire in caso di attacco ad uno di loro. L’Italia però voleva Trento e Trieste, che erano austroungariche… TRIPLICE INTESA Dal 1907 Inghilterra ALLEANZE IN CORSO IN EUROPA Francia Russia Unite per contrastare la prepotenza Germanica
Gli stati imperialisti in competizione e il nazionalismo militarista erano pronti alla guerra..mancava solo una scusa Il 26 giugno 1914 un giovane patriota serbo uccise l’erede al trono austriaco in visita a Sarajevo e fornì il pretesto all’imperatore Francesco Giuseppe per dichiarare guerra alla Serbia accusata di ospitare gruppi terroristi.
Europa, 1914
In questa vignetta satirica vediamo da sinistra Francia, Turchia e Gran Bretagna e a destra Austria e Germania. Tutti vogliono l’Italia dalla loro parte..
Austria-Ungheria, 1915 Italia , che era Germania, Impero rimasta ottomano Germania invade neutrale,entra in Attentato-pretesto Austria invade Francia. guerra contro Contro Austria in cambio 1914 Serbia Russia difende Russia, Francia, della promessa di Serbia. concessioni Inghilterra, territoriali (accordo Giappone… di Londra) PRINCIPALI ZONE DI GUERRA • Fronte occidentale vicino ai confini tra Germania e Francia, • Fronte orientale ai confini tra la Russia e gli imperi centrali tedesco e austroungarico, • Fronte meridionale sul confine tra Italia e Austria, • Balcani tra Austria, Serbia e Impero ottomano..
Guerra di posizione e trincee Data la sostanziale parità delle forze militari in campo, il conflitto si trasformò presto in una logorante guerra di posizione; rintanati nelle trincee i soldati venivano fatti uscire per portare attacchi quasi sempre inutili alle difese nemiche. Per conquistare poche decine di metri di terreno spesso potevano essere mandati al massacro decine di migliaia di uomini, la sola battaglia della Somme, in Francia, costò la vita a un milione di soldati; le 11 battaglie dell’Isonzo condotte dagli italiani contro gli austriaci non servirono praticamente a nulla.
Fame e decimazioni • I partiti socialisti europei si divisero tra quelli rivoluzionari contrari alla guerra e quelli riformisti favorevoli per ragioni difensive, ma ovunque la fame nelle città e le dure condizioni dei soldati provocarono scioperi, ammutinamenti e ribellioni contro i governi e i vertici militari. • Le proteste vennero subito soffocate e le libertà di stampa e di opinione furono limitate assieme a quelle sindacali (il diritto di sciopero fu abolito quasi ovunque); nell’esercito i comandi militari, per reprimere le proteste, fecero ampio ricorso alle fucilazioni sommarie o, come in Italia, alle decimazioni.
1917 • In Russia la Rivoluzione del 1917 portò per la prima volta al potere i socialisti che abolirono la monarchia assoluta degli zar, proclamarono la repubblica e decisero di ritirare l’esercito dal conflitto siglando la tregua con la Germania. • Nello stesso anno gli imperi centrali sembrano sul punto di prevalere, ma gli Stati Uniti decidono di intervenire a fianco dell’Intesa per garantire i suoi interessi economici legati ai rifornimenti e ai crediti fatti a Francia, Gran Bretagna e Italia. L’afflusso di ingenti truppe americane, di rifornimenti bellici e di generi alimentari si rivela decisivo.
1918 Nell’ottobre del 1918 l’ammutinamento dei marinai tedeschi, stanchi di essere mandati a morire, incoraggiò rivolte in diverse città che indussero il Kaiser Guglielmo alla fuga, i socialisti presero il potere e firmarono la pace. Anche in Austria i sovrani sono cacciati dalle rivolte. La guerra è finita.
Puoi anche leggere