XXIII CONGRESSO NAZIONALE GIEC - in partnership ANSMI

Pagina creata da Roberto Marini
 
CONTINUA A LEGGERE
XXIII CONGRESSO NAZIONALE GIEC - in partnership ANSMI
XXIII CONGRESSO NAZIONALE GIEC
          in partnership ANSMI
          Dalle emergenze alla cronicità
Lotta alla morte improvvisa: come integrare le reti dal
                 territorio all’ospedale

                 Aggiornato al 16 luglio 2019

          Napoli, 10-12 Ottobre 2019
          Centro Congressi Federico II
        Aula Magna - Via Partenope,36 Napoli
              Programma Scientifico
               Giovedi 10 Ottobre
Ore 9:00 Ruolo delle Forze Armate negli interventi di primo soccorso in
ambienti ostili
Moderatori Gen Prof Michele Anaclerio – Gen B me Carlo Catalano

La Sanità Militare nelle operazioni fuori area
Col.sa t ISSMI Filippo Agosta

Ruolo dell’Aeronautica Militare nella prevenzione delle operazioni di
soccorso in Antartide
Gen B me Sergio Fulvio

Gestione e trasporto del paziente biocontaminato: ruolo dell’aeronautica
Militare
Gen Isp Capo c.Ottavio Sarlo

Interventi salvavita nelle emergenze cardiologiche: competenze professionali
in Patria
Dir Gen Prof Giuseppe Marceca

Closing remarks
Gen C A Antonio Vittiglio

Il parere degli esperti: Michele Donvito (Roma)- Corrado Picone (Teramo)

Ore 10:30 Inaugurazione del Congresso
Saluto dei Presidenti delle Società Scientifiche
Saluto delle Autorità
Consegna dei Premi ai volontari

Ore 11,30 Complicanze acute dell ’infarto: cosa è cambiato con le Linee
Guida
  Moderatori: Ciro Indolfi (Catanzaro) – Michele Gulizia (Catania)

Rivascolarizzazione miocardica e Shock cardiogeno: il ruolo dell’assistenza
ventricolare IMPELLA
Giovanni Esposito (Napoli)

   Trattamento dell’infarto dopo lo studio AUGUSTUS
   Ciro Mauro (Napoli)

   Il percorso dopo sindrome coronarica acuta
   Pasquale Perrone Filardi (Napoli)

   Coronaropatia cronica: nuovo approccio dopo lo studio Compass
   Marino Scherillo (Benevento)

   Update delle linee guida ESC sul management delle Sindromi Coronariche
   Croniche
   Mario Petretta (Napoli)

   Triplice terapia antitrombotica dopo SCA o PCI nei pazienti a rischio
   tromboembolico
   Carmen Spaccarotella (Catanzaro)

   Il parere degli esperti: Alfonso Galati (Roma)- Gennaro Galasso (Salerno)

  Pausa

Ore 14,30 Accesso alle cure innovative nel paziente a rischio aritmico
   Moderatori: Gianfranco Gensini (Firenze)- Vincenzo Santagada (Napoli)
OSAS e rischio aritmico
Antonio Rapacciuolo (Napoli)

Defibrillatori indossabili LifeVest nei pazienti a rischio di morte improvvisa
Antonio D’Onofrio (Napoli)

Il Defibrillatore impiantabile sottocutaneo nella prevenzione della morte
improvvisa
Alessandro Capucci (Ancona)

I nuovi defibrillatori impiantabili CRT per il trattamento dello scompenso
cardiaco cronico
Luca Santini (Ostia)

Una nuova arma per la prevenzione delle recidive nello scompenso nella
malattia renale cronica: gli anticorpi monoclonali anti-PCSK9
Vincenzo Montemurro (Scilla)
La rete per il trattamento dello stroke in Italia
Alessandro Pilato (Bologna)

Il parere degli esperti: Francesco Borgia (Napoli)- Giacomo Chiaranda’ (Catania)

Ore 16,00 LETTURA
Morte improvvisa aritmica: come prevenirla
Francesco Fedele (Roma)

Introduce: Fulvio Bellocci (Roma)

Ore 16,30
                              Tavola Rotonda

  Primo soccorso a Scuola: attuazione della legge n 107 del 2015
in Italia
   Moderatori: Paolo Sciascia (Roma)- Raffaella Muraro (Chieti)

   Partecipano: Carmen Cioffi (LUPT)- Giuseppe Esposito (Uff. Reg.
   Campania)- Gaetano Piccinocchi (SIMG)- Alessandro Vienna (MIUR)
   (ARCA)- Pierluigi Mottironi (GIEC)- Mario Buscemi (ANSMI)-
   Vincenzo Martines (ANSMI)- Giovanni B Zito (ARCA)-Loris Cristofoli
   (AHA)- Fulvio Bellocci (GIEC)- Francesco Fedele (SIC)- Michele M
   Gulizia (Fondazione ANMCO)- Giuseppe Galano (118 CORE Campania)

Ore 17,30 Emergenze in Cardiochirurgia: la dissecazione aortica
Moderatori: Luigi Chiariello (Napoli)- Gabriele Iannelli (Napoli)

Cosa indicano i dati dell’ International Registry of Aortic Dissecation
Eduardo Bossone (Napoli)

Gli stent non ricoperti per le dissecazioni dell’Aorta Toraco-Addominale
Luigi Di Tommaso (Napoli)
La chirurgia endovascolare
Gabriele Iannelli (Napoli)

La chirurgia convenzionale
Emanuele Pilato (Napoli)

Insufficienza renale nella dissecazione aortica
Gennaro Cice (Napoli)

 Il parere degli esperti: Michele Mottola (Napoli)- Giovanni Strazzullo (Roma)
                            Venerdi 11 ottobre
Ore 9,00
LETTURA
Energy Drinks e rischio di morte improvvisa aritmica
Samuel Levy (Marsiglia)
Introduce: Maurizio Santomauro (Napoli)

Ore 9,30 Morte improvvisa cardiaca da arresto cardiaco
Moderatori: Vito Ferrara (Roma) -Giuseppe Servillo (Napoli)

Strategie di prevenzione primaria per le malattie cardiovascolari
Bruno Trimarco (Napoli)
Arresto cardiaco sul territorio in Italia
Alberto Zoli (Milano)

Sistemi di intervento per l’arresto cardiaco ospedaliero
Alessio Borrelli (Roma)

Cardiopatia ischemica e rischio di morte improvvisa
Eugenio Stabile (Napoli)

Morte improvvisa in età pediatrica
Riccardo Lubrano (Roma)

Indicatori di arresto cardiaco in area rossa di un Ospedale Pediatrico
Corrado Cecchetti (Roma)
Il parere degli esperti: Gaetano Castellano (Napoli)-Raffaele Pomo
(Palermo)

Ore 11,00    Morte improvvisa nello Sport agonistico e amatoriale
 Moderatori: Umberto Berrettini (Ancona)-Francesco Furlanello (Milano)

  Stratificazione del rischio aritmico nello sportivo: Raccomandazioni COCIS
  Alessandro Biffi (Roma)

  L’elettrocardiogramma nell’atleta: quando preoccuparci?
  Giuseppe Inama (Cremona)

   L’arresto cardiaco nell’atleta master
   Luigi Sciarra (Roma)

   La certificazione medico sportiva nell’atleta agonista e amatoriale
   Domenico Accettura (Bari)

  Responsabilità medico legale
  Massimo Niola (Napoli)

  L’arresto cardiaco nello sport amatoriale: cosa ha cambiato il Decreto
  Balduzzi
  Antonio Castello (Palermo)

   Il parere degli esperti: Gabriele Catena ( Teramo) - Franco Giada (Noale)

Ore 12,30
                             Tavola Rotonda

18 anni dalla approvazione della Legge n. 120 per l’uso del
defibrillatore: è tempo di cambiarla?
  Moderatori: Francesco Romeo (Roma)- Massimo Santini (Roma)

  Partecipano: Antonino Monteleone ( Montalbano Ionico ), Ciro Aiello (Polizia di
  Stato), Michele Giordano (Arma dei Carabinieri), Paolo Zaccagni (Guardia di
  Finanza), Paolo Monorchio ( Croce Rossa), Livia Caramazza (Ordine di Malta
  CISOM), Carmine De Pascale (Protezione Civile), Angelo Iacoviello
(Associazione Misericordie), Dario Golia (118 Pozzuoli)- Roberto Mannella (118
  Caserta)

  Pausa

   Ore 14,30 Trattamento antitrombotico per la prevenzione dell’ictus nella
  fibrillazione atriale e nell’ embolia polmonare

  Moderatori: Maria Gabriella Vitrano (Palermo)- Francesco Caiazza (Acerra)

  I nuovi anticoagulanti orali ed impatto pratico degli antidoti
  Igino Genuini (Roma)

  NAO: evidenze real world nella gestione del paziente con embolia polmonare
  Carlo D’Agostino (Bari)

  Gestione periprocedurale dei pazienti da sottoporre a procedure
  interventistiche: cardioversione, ablazione, impianto di devices
  Leonardo Calo’ (Roma)

  L’uso dei NAO nel paziente fragile
  Francesco Barillà (Roma)

  NAO in associazione agli antipiastrinici : in quali pazienti?
  Emanuele Barbato (Napoli)

   Il parere degli esperti: Roberto Pedretti (Pavia) – Raffaele Giordano (Napoli)

  Ore 16,00 Le morti da cardiotossicità dei pazienti oncologici: si possono
  evitare?

  Moderatori: Sabino De Placido (Napoli)- Nicola Ferrara (Napoli)

La gestione del paziente oncologico con patologie cardiologiche nel carcinoma
mammario e ovarico
Cinzia Cardalesi (Napoli)

Nuovi farmaci antitumorali e nuove forme di tossicità nel carcinoma mammario
e ovarico
Rossella Lauria (Napoli)

L’ecocardiografia nella valutazione diagnostica del paziente oncologico in
scompenso cardiaco
Carlo Gabriele Tocchetti (Napoli)

Uso dei nuovi anticoagulanti orali nel paziente oncologico: update nella
fibrillazione atriale
Nicola Maurea (Napoli)

La terapia antitrombotica dopo SCA nel paziente oncologico
Plinio Cirillo (Napoli)

Il parere degli esperti: Andrea Campana (Salerno)-Antonio Cittadini (Napoli)

Ore 17,30 Responsabilità medico-legale e contenzioso per le equipe in
emergenza-urgenza: cosa è cambiato con la Legge Gelli
       Moderatori: Elisabetta Garzo (Aversa)- Angelo Giustini (Campobasso)

I profili giuridici di responsabilità medica alla luce delle normative in vigore

La responsabilità professionale in sanità
Carla Riganti (Napoli)

La colpa grave e l’aderenza alle linee guida nelle situazioni di emergenza
Francesco Melandri (Bologna)

Idoneità alla guida del paziente con pacemaker o defibrillatore impiantabile
(ICD): normative e responsabilità
Mario Manolfi (Roma)

Le polizze assicurative garantiscono il rischio professionale?
Francesco Cuttaia (Roma)

Il parere degli esperti: Corrado Diaco (Napoli) – Gian Paolo Torrini (Roma)
Sabato 12 Ottobre
Ore 9:00
LETTURA
Introduzione della pistola elettrica (TASER) in Italia e rischio di arresto
cardiaco

Relatore: Maurizio Santomauro( Napoli)
Introduce: Diego Voci (Torino)

   Ore 9:30 Ipertensione arteriosa e scompenso cardiaco: tra il trattamento in
   emergenza e la prevenzione delle riacutizzazioni
   Moderatori: Domenico Bonaduce (Napoli)- Stefano Fumagalli (Firenze)

Le nuove Linee guida nel trattamento dell’ipertensione arteriosa
Pietro Lentini (Roma)

Fisiopatologia della congestione        dello   scompenso    cardiaco     e   ruolo
dell’ultrafiltrazione leggera
Piergiuseppe Agostoni (Milano)

Il Sacubitril-Valsartan nella terapia dello scompenso cardiaco iniziale e
avanzato
Francesco Cacciatore (Napoli)

L’ICD nello scompenso. Quando scegliere la terapia di resincronizzazione
Riccardo Cappato (Milano)

Ruolo della cardiologia riabilitativa nello scompenso in età geriatrica
Pasquale Abete (Napoli)

Il parere degli esperti: Giuseppe Gullace (Milano)- Vincenzo Natale (Vibo)

Ore 11,00 Ruolo Nursing e Technicians nelle aree critiche
   Moderatori: Giovanni Gregorio (Vallo della Lucania)- Teresa Rea (Napoli)
Attività infermieristiche per la gestione del rischio di complicanze
cardiologiche nel trapianto di cellule staminali emopoietiche (TCSE)
Giampaolo Gargiulo (Napoli)

L’interpretazione dell’ECG intracavitario nell’impianto dei cateteri venosi
centrali
Vincenzo Faraone (Napoli)
Le cure dopo l’ictus: Studio longitudinale multicentrico
Silvio Simeone (Napoli)

Telecardiologia: una rete di prevenzione delle emergenze cardiologiche
Gravante Francesco (Caserta)

Heart-Guard: sistema di protezione e feedback per le compressioni toraciche
di qualità durante CPR
Riccardo Delfanti (Torino)

Lo scompenso cardiaco: dal trattamento in emergenza alle riacutizzazioni
Luciano Cecere (Napoli)

 Il parere degli esperti: Vincenzo Iaccarino (Sorrento)- Flora Pirozzi (Napoli)

Ore 12,30 Morte improvvisa e defibrillazione precoce a 20 anni dal primo
defibrillatore semiautomatico esterno

Moderatori: Mario Balzanelli (Taranto)- Rosario Ortuso (Palmi Calabro)

Arresto cardiaco in cuore apparentemente sano
Alessandro Palmarini (Milano)

Ruolo del defibrillatore sul territorio secondo le ultime Linee Guida AHA e
ILCOR
Giancarlo Roscio (Roma)

Nuovi fattori di rischio aritmico emergenti
Giovanni Calogero (Reggio Calabria)
Rianimazione cardio-polmonare: cosa è cambiato con le nuove linee guida?
Giacinto Pettinati (Casarano)
Le città cardioprotette: sono oggi una realtà?
Fedele Clemente (Campobasso)

    Il parere degli esperti: Marco Rolloni (Roma)- Sergio Cicero (Palermo)

    Ore 13,30 Conclusioni dei lavori scientifici e Assemblea plenaria soci GIEC

                                 Venerdi 11 -Aula A
  Ore 9.30-11,30
   Oltre le linee guida adulti e pediatriche: Highlights 2017 American Heart
   Association

Supervisors: Houten Glenn M Vanden (Cracovia) – Giuseppe Satriano
(Salerno)

Partecipano
Carmine Liguori, Emilia Marsicovetere, Adolfo Caiazzo, Francesco Albanese, Angelo
Costanzo, Domenico Giaquinto, Rosario Marchiello, Marcello Damiano, Mauro Storti,
Ornella Albanese, Cosimo Donzelli, Mario Alberto Santomauro, Pasquale Ottaiano,
Virgilio Monaco, Silvana Basile, Francesco Sarnataro, Francesco Palagiano, Emilio
Iannone, Salvatore Rivieccio, Giuseppe Pollastro, Maurizio Di Martino, Loris Cristofoli,
Nunzio Curcio, Riccardo Tozzi, Carmine Landi, Giuseppe Cortese

*****************************************************************************

Scadenza presentazione abstract
Inviare un breve abstract della presentazione orale o della presentazione del poster in formato
word. Il termine ultimo per l’invio degli abstract è il 30 giugno 2019.

Destinatari
Il congresso sarà accreditato ECM e aperto alle seguenti figure professionali sanitarie:
medico chirurgo (tutte le specializzazioni), farmacista (ospedaliero e territoriale),
infermiere, Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare,
Infermiere. Inoltre alcune sessioni scientifiche ad hoc saranno aperte anche ai volontari
laici e agli studenti dei corsi di laurea in Medicina e delle professioni sanitarie.

COMITATO SCIENTIFICO
Consiglio Direttivo Nazionale GIEC
Presidente: Prof Maurizio Santomauro

ANSMI
Presidente Gen Prof Francesco Tontoli
Presidente Emerito Gen Prof Michele Anaclerio

Segreteria Scientifica GIEC
Studio Dott. Stefano Pacifici
Via Padova, 4 - 00161 Roma
Tel. 06/94376816 - 06/94376815
Fax 06/62206166
info@studiopacifici.com
www.studiopacifici.com

Segreteria Organizzativa
Symposia Meeting & Congress
via Savoia 78, 00198 Roma Tel. 06.85237405
via Raffaele Teti 79/81, 88100 Catanzaro Tel. 0961.061212
Mobile 388.0011500 - Fax 06.92912397
Email: mail@symposiamc.it
Web: www.symposiamc.it
Puoi anche leggere