PROGRAMMA PRELIMINARE - GRAND HOTEL SALERNO, 24 - 26 MAGGIO 2018 PRESIDENTE UROP ANGELO PORRECA - 2003_NO_MIN
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Grand Hotel Salerno, 24 - 26 Maggio 2018 PROGRAMMA PRELIMINARE Presidente UrOP Presidente del Congresso Presidente Onorario Angelo Porreca Stefano Pecoraro Giuseppe Sepe
Consiglio esecutivo UrOP Angelo Porreca Presidente Rosario Leonardi Past President Giuseppe Ludovico Vice Presidente Luca Carmignani Segretario Domenico Tuzzolo Tesoriere Ottavio De Cobelli Consigliere Ferdinando De Marco Consigliere Roberto Giulianelli Consigliere Stefano Pecoraro Consigliere Comitato Scientifico Renzo Colombo Presidente Andrea Alfarone Alessandro Calarco Luigi Gallo Serena Maruccia Gabriella Mirabile Gennaro Musi Nazareno Suardi Delegati macroregionali Giuseppina Cucchiarale Piemonte / Liguria / Valle D’Aosta Mattia Nicola Sangalli Lombardia Carmelo Morana Trentino-Alto Adige / Veneto / Friuli-Venezia Giulia Danilo Di Trapani Sicilia / Calabria Antonio Cisternino Puglia / Basilicata Angelo Cafarelli Abruzzo / Marche / Molise Giuseppe Sepe Campania Stefano Brunori Lazio Andrea Loreto Emilia Romagna Rino Oriti Toscana / Umbria Paolo Cirillo Sardegna Organo ufficiale associazione: Segreteria UrOP Archivio Italiano Urologia Elena Rapisarda Carmelo Boccafoschi Responsabile Tel. 380 3626311 segreteria@urop.it
Giovedì, 24 Maggio 2018 SA L A TAFU RI 08.00 - 08.15 Welcome e introduzione 08.30 - 13.30 LIVE SURGERY In diretta via satellite HD dalle sale operatorie della Clinica Malzoni Neuromed di Avellino Chairman: Giuseppe Sepe Moderatori: Antonio Carbone, Rosina Ceccarelli, Marco De Sio, Ciro Imbimbo, Francesco Uricchio Coordinatori di sala operatoria: Mario Gambardella, Roberto Giulianelli, Stefano Pecoraro SALA 1 - Basse vie urinarie SALA 2 - Alte vie urinarie Provoker: Alessandro Picinotti Provoker: Stefano Alba Energy Free B-TUEP Rimozione stent e RIRS Operatore: Barbara C. Gentile con strumentazione flessibile digitale monouso Bipolar TUEP Operatore: Pietro Acquati Operatore: Giovanni Di Lauro RIRS con LITHOVUE HoLEP Operatore: Alessandro Calarco Operatore: Antonio Salvaggio RIRS con uteroscopio flessibile Green Light Laser VapoEnucleation con UFR-V3 Operatore: Rino Oriti Operatore: Mauro De Dominicis SALA 3 - Protesica SALA 4 - Laparoscopia Provoker: Gabriele Antonini Provoker: Flavio Forte Impianto di protesi peniena Chirurgia laparoscopica per tricomponente titan OTR endometriosi pelvica massiva Operatore: Carlo Bettocchi con coinvolgimento ureterale Operatore: Mario Malzoni Impianto di sling Virtue per incontinenza urinaria maschile TURV en bloc laser Operatore: Francesco Maselli Operatore: Rosario Leonardi Sessione in collaborazione con AIURO
Giovedì, 24 Maggio 2018 SALA TAFURI 11.30 - 11.50 Introduce: Ferdinando De Marco Lettura ad invito: The role of ESWL in the endourological era Kemal Sarica 13.30 - 14.30 Pausa pranzo 14.30 - 15.30 LA CALCOLOSI URINARIA: NON SOLO CHIRURGIA Chairman: Ferdinando De Marco Moderatori: Giulio Di Giovanbattista, Daniela Pucello 10’ Novità tecnologiche in endourologia Ulderico Parente 20’ Novità in tema di terapia medica: • come promuovere la fase espulsiva Andrea Alfarone • come prevenire le recidive Paolo Cirillo 10’ Focus on: Il ruolo del pH urinario nella gestione dei dispositivi ureterali Roberto Galdini 10’ Prevenzione dell’urosepsi nei trattamenti endourologici Alessandro Calarco 10’ Discussione sui temi trattati nella sessione 15.30 - 15.45 Presenta: Angelo Porreca Lettura ad invito: Quale urologia vogliamo? Walter Artibani 15.45 - 17.35 LA SALUTE SESSUALE: ASPETTI INNOVATIVI La disfunzione erettile nella sessualità di coppia: dalla pratica clinica ad internet Chairman: Alessandro Palmieri Moderatori: Corrado Franzese, Chiara Simonelli 20’ Il perché di una terapia on demand Massimiliano Creta Il perché di una terapia giornaliera Patrizio Vicini 10’ Focus on: La comunicazione digitale in uro-andrologia Luca Carmignani 10’ Discussione sui temi trattati nella sessione PROGRAMMA SCIENTIFICO 24 - 26 Maggio 2018
Giovedì, 24 Maggio 2018 SALA TAFURI Antichi enigmi e nuovi approcci terapeutici Chairman: Giorgio Franco Moderatori: Franco Mantovani, Salvatore Sansalone 40’ Le terapie locali: “istruzioni per un uso appropriato”: • nella disfunzione erettile Donato Dente • nell’eiaculazione precoce Giuseppe Cardo • nell’IPP Alessandro Del Rosso 10’ L’integrazione vacuum device ed onde d’urto nel trattamento della D.E. Luigi Gallo 10’ Novità in terapia medica dell’infertilità maschile Carmelo Di Franco 10’ Quando il Testosterone non fa paura Gaetano Ressa 10’ Discussione sui temi trattati nella sessione 19.00 Inaugurazione del congresso SA L A ATEN A 13.00 - 14.30 Corso teorico pratico con Simulatori Responsabile: Alessandro Calarco ∙ Alte vie urinarie ∙ Basse vie urinarie ∙ Robot ∙ Laser
Venerdì, 25 Maggio 2018 SALA TAFURI 08.30 - 08.45 Aggiornamento sui pazienti operati il giorno precedente Rosario Fede 08.45 - 11.00 TUMORE PROSTATA: il GOM in azione Chairman: Ottavio De Cobelli Moderatori: Anna Colantuoni, Giuseppe Di Lorenzo DIAGNOSTICA E STADIAZIONE 5’ Caso Clinico Nazareno Suardi 15’ Marcatori sierici, biopsia liquida e markers tissutali nell’era della Precision Medicine Matteo Ferro 5’ Ruolo della risonanza magnetica nucleare multiparametrica Gianpiero Cardone 5’ Fusion biopsy: una diagnostica di precisione Vincenzo Scattoni MALATTIA ORGANO CONFINATA 5’ Caso Clinico Nazareno Suardi 20’ Ad ogni paziente la sua terapia. Update su: ∙ Sorveglianza attiva Roberto Sanseverino ∙ Radioterapia Barbara Jereczeck ∙ Chirurgia Andrea Polara ∙ Terapia focale Carmelo Morana MALATTIA NON ORGANO CONFINATA 5’ Caso clinico Gennaro Musi 5’ La PET con colina e con PSMA: quale esame, a quale paziente? Carlo Villano 10’ La gestione moderna degli analoghi Giorgio Gandaglia PROGRAMMA SCIENTIFICO 24 - 26 Maggio 2018
Venerdì, 25 Maggio 2018 SALA TAFURI 10’ Focus on: Analoghi e rischio cardiovascolare Nazareno Suardi 10’ I nuovi farmaci per il trattamento della malattia metastatica Marcello Scarcia 10’ Ruolo dell‘urologo nel paziente Mcrpc Luca Cindolo 30’ Tavola rotonda sul tumore della prostata 11.00 - 11.50 CARCINOMA DELLA VESCICA NON MUSCOLO INVASIVO Chairman: Renzo Colombo Moderatori: Vincenzo Altieri, Mauro Caponera 10’ Focus on: Active surveillance: results from Bladder cancer Italian Active Surveillance (BIAS) project Rodolfo Hurle 10’ PT1HG… unica malattia o diverse malattie in una terminologia? Giuseppe Soda 10’ Neoplasia della vescica non muscolo invasiva ad alto rischio: quale strategia? Antonio Cisternino 10’ Registro Italiano delle Cistectomie Daniele D’Agostino 10’ Tavola rotonda sul tumore della vescica 11.50 - 12.50 IPERTROFIA PROSTATICA E TUTELA DELLA VESCICA Chairman: Umberto Greco Moderatori: Angelo Cafarelli, Carlo Magno 5’ Caso clinico Andrea Alfarone 5’ La sintomatologia riferita o la diagnostica strumentale: a chi dare ascolto? Andrea Loreto
Venerdì, 25 Maggio 2018 SALA TAFURI 10’ Preservazione detrusoriale e ruolo degli alfa-litici uro-selettivi Mattia Sangalli 10’ Focus on: Vantaggio del tadalafil daily Ferdinando Fusco 10’ IPB e vescica iperattiva Gabriella Mirabile 10’ Focus on: Problematiche di adulterazione degli estratti alimentari di Serenoa Repens Paolo Biffignandi 10’ Discussione sui temi trattati nella sessione 12.50 - 13.20 PRESENTAZIONE E PREMIAZIONE COMUNICAZIONI Chairman: Renzo Colombo 13.20 - 14.30 Pausa Pranzo 14.30 - 16.10 IL DOLORE PELVICO CRONICO NON HA SESSO: RESPONSABILITÀ DEI PROCESSI INFIAMMATORI CRONICI Chairman: Manlio Schettini LA PROSTATITE “PER MOLTI MA NON PER TUTTI” Moderatori: Gabriele Marascia, Domenico Tuzzolo 5’ Caso clinico Gabriella Mirabile 10’ Come fare una giusta diagnosi Luca Albanesi 10’ Quando e quale antibioticoterapia Vito Trinchieri 10’ Focus on: Valenza dei fitoterapici Carmelo Boccafoschi 15’ Discussione sui temi trattati nella sessione PROGRAMMA SCIENTIFICO 24 - 26 Maggio 2018
Venerdì, 25 Maggio 2018 SALA TAFURI LA CISTITE FEMMINILE IN UN APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE Moderatori: Stefano Brunori, Debora Marchiori 5’ Caso clinico Serena Maruccia 10’ Quando coinvolgere il gastroenterologo: ruolo del microbiota intestinale Carolina Ciacci 10’ I fitoterapici Giuseppina Cucchiarale 10’ Terapia endovescicale con Ialuronico e Condroitinsolfato nelle cistiti ricorrenti: 36 mesi di follow-up Davide De Vita 15’ Discussione sui temi trattati nella sessione 16.10 - 17.45 VIDEO ACADEMY AND NEW TECHNOLOGY Sessione video certificati UrOP su utilizzo di nuove tecniche chirurgiche Chairman: Giuseppe Ludovico Moderatori: Manlio Cappa, Mauro Vermiglio TOPICS: ∙ Tumorectomia renale Gaetano Grosso ∙ Prostatectomia radicale di salvataggio robotica Ottavio De Cobelli ∙ Neovescica ortotopica robotica Angelo Porreca ∙ Tecnica LEST nella IPB Rosario Leonardi ∙ Colposacropessi robotica Giuseppe Ludovico ∙ Fusion biopsy Andrea Losa ∙ Approccio prerettale nelle stenosi uretrali Antonio Vitarelli complesse ∙ L’uso dell’Allium nel trattamento delle Ferdinando De Marco patologie ureterali Premiazione dei tre migliori video 18.00 - 19.00 Assemblea dei Soci
Venerdì, 25 Maggio 2018 SA L A ATEN A 13.00 - 14.30 Corso teorico pratico con Simulatori Responsabile: Alessandro Calarco ∙ Alte vie urinarie ∙ Basse vie urinarie ∙ Robot ∙ Laser PROGRAMMA SCIENTIFICO 24 - 26 Maggio 2018
Sabato, 26 Maggio 2018 SALA TAFURI Corso accreditato ECM Dallo studio medico di medicina generale allo studio specialistico: la gestione integrata del paziente urologico Razionale Le patologie della sfera Urologica sono caratterizzate ormai da una rilevante valenza sociale ed hanno finalmente trovato una collocazione in ambito sanitario rappresentando ormai una priorità per le Organizzazioni Scientifiche Internazionali preposte alla tutela della salute pubblica. Il corso promosso dagli Urologi dell’Ospedalità Privata (UrOP), integrato con gli Urologi dell’Urologia Territoriale (SIUT) ed i Medici di Medicina Generale (SIMG), approfondisce il ruolo fondamentale dell’iter diagnostico terapeutico del paziente urologico integrato in un percorso assistenziale congiunto con il medico di medicina generale e lo specialista. Le modalità con cui il corso si svolgerà saranno basate sulla gestione delle patologie urologiche di più frequente riscontro che si pongono al Medico di medicina generale, iniziando in questo modo un iter diagnostico di primo livello per proseguire successivamente verso soluzioni di tipo specialistico. La sintomatologia della ostruzione cervico uretrale (LUTS) da ipertrofia prostatica benigna, viene collocata in un ambito che comprende la preservazione della funzione vescicale. Infatti i nuovi orizzonti ed aspettative della terapia farmacologica sono indirizzati verso una combinazione che stabilizzi la proliferazione iperplastica prostatica con la preservazione della funzione detrusoriale vescicale. Altri focus del Corso sono finalizzati alle gestione delle urgenze in Uro-Andrologia dall’ematuria sino alla scroto acuto. In questo ambito verranno discusse le diagnosi differenziali ed i giusti approcci terapeutici. Altra sessione è dedicata alla gestione dei devices urologici soprattutto in paziento sottoposti a chirurgie oncologiche demolitive e successivi cicli di radio e chemio terapia. Verranno presentati le novità dalle stomie agli stent ureterali di ultima generazione con un impatto favorevole sulla qualità di vita.
Sabato, 26 Maggio 2018 SALA TAFURI Programma Scientifico 08.15 - 08.30 Registrazione dei partecipanti Corso UROP in collaborazione con i Medici di Medicina Generale (SIMG) e Specialisti Urologia Territoriale (SIUT) Saluti dei Presidenti Stefano Pecoraro (Presidente del Congresso) Angelo Porreca (Presidente UrOP) Corrado Franzese (Presidente SIUT) Claudio Cricelli (Presidente SIMG) Chairs: Corrado Franzese, Angelo Porreca I SESSIONE IPERTROFIA PROSTATICA BENIGNA Moderatori: Patrizia Morello, Claudio Plantulli, Stefano Rubini 08.30 - 08.50 Il ruolo del medico di medicina generale nella gestione della IPB Gaetano Piccinocchi 08.50 - 09.10 Quando e quale terapia medica nella preservazione della vescica Raffaele Galasso 09.10 - 09.30 Il timing della terapia chirurgia Nicola Ghidini 09.30 - 10.00 Discussione sui temi trattati nella sessione II SESSIONE LE URGENZE IN URO-ANDROLOGIA Moderatori: Paola Arcangeli, Sebastiano Bruschetta, Gaetano Piccinocchi 10.00 - 10.20 Il ruolo del medico di medicina generale nella gestione delle urgenze Stefano Rubini 10.20 - 10.40 Diagnostica e terapia medica Giuseppe Manno 10.40 - 11.00 Quale chirurgia nell’emergenza Christian Ranno 11.00 - 11.30 Discussione sui temi trattati nella sessione PROGRAMMA SCIENTIFICO 24 - 26 Maggio 2018
Sabato, 26 Maggio 2018 SALA TAFURI III SESSIONE LA GESTIONE DEL PAZIENTE CON EMATURIA: FOTOGRAMMI DI PRATICA CLINICA Moderatori: Giovanni Russo, Stefano Rubini 11.30 - 11.50 Il ruolo del medico di medicina generale nella gestione della ematuria Gaetano Piccinocchi 11.50 - 12.10 Diagnostica differenziale e terapia conservativa Modestino Tronino 12.10 - 12.30 Quando e come intervenire Francesco Barrese 12.30 - 13.00 Discussione sui temi trattati nella sessione IV SESSIONE LA GESTIONE DEL PAZIENTE PORTATORE DI DEVICE Moderatori: Stefano Pecoraro, Gaetano Piccinocchi 13.00 - 13.20 Il ruolo del medico di medicina generale nella gestione delle stomie Stefano Rubini 13.20 - 13.40 Cosa cambia in ambito LEA Renato Giannella 13.40 - 14.00 I prodotti innovativi per una scelta consapevole Rosario Fede 14.00 - 14.30 Discussione sui temi trattati nella sessione 14.30 - 14.45 Compilazione del questionario ECM e fine dei lavori IN PARALLELO SALA FURORE - Corso accreditato ECM PMA: un lavoro di equipe SALA POSITANO - Corso accreditato ECM Prevenzione e trattamento delle complicanze della chirurgia endourologica
CON IL PATROCINIO DI: QUOTE DI ISCRIZIONE Le iscrizioni possono essere effettuate esclusivamente al sito www.meccongress.it , compilando il form ed allegando la ricevuta del bonifico effettuato, inserendo i dati della carta di credito o utilizzando il circuito Paypal. Entro il 15.04.2018 € 610 (iva inclusa) Dopo il 15.04.2018 € 732 (iva inclusa) Under 30 iscrizione gratuita SEDE DEL CONGRESSO Grand Hotel Salerno Lungomare Clemente Tafuri 1, 84127 - Salerno www.urop.it SEGRETERIA ORGANIZZATIVA DEL CONGRESSO Mec Congress s.r.l. Rif. Via Gorizia, 51 - 95129 Catania Dr.ssa Antonella Barbagallo Tel. 0952863502 Fax 0294755038 Tel. 334 6527204 www.meccongress.it a.barbagallo@meccongress.it 19/03
Puoi anche leggere