VIAGGIARE NEL LAZIO: ESPERIENZE, EMOZIONI, AVVENTURE - STAND REGIONE LAZIO Padiglione A5 - coordinate 147/174
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
VIAGGIARE NEL LAZIO: ESPERIENZE, EMOZIONI, AVVENTURE STAND REGIONE LAZIO Padiglione A5 - coordinate 147/174
Vogliamo accendere al TTG di Rimini la curiosità sulla qualità, la bellezza e le tante opportunità che il Lazio è in grado di offrire. Stiamo costruendo un nuovo modello di turismo fondato sul coinvolgimento attivo dei territori, sulla cura dell’ambiente e del paesaggio, sull’innovazione nei servizi, sull’efficienza della mobilità, sulla qualità dei nostri prodotti agroalimentari e manifatturieri. Sostenibilità, innovazione e accessibilità sono i tre pilastri dell’offerta turistica del Lazio che vogliamo promuovere. La nostra regione è in grado di regalare ad ogni visitatore un’esperienza unica, grazie a un circuito della bellezza diffuso, costituito – oltre che dal patrimonio inestimabile di Roma e dei nostri siti Unesco - di paesaggi, arte, borghi e cammini, con una stratificazione straordinaria di culture, tradizioni e sapori. Sentiamo il dovere di custodire, valorizzare e far scoprire tutta la ricchezza, la varietà e l’ospitalità della nostra splendida regione. Nicola Zingaretti Presidente della Regione Lazio
TTG 9-11 ottobre 2019 PROGRAMMA EVENTI STAND LAZIO Viaggiare nel Lazio: esperienze, emozioni, avventure Mercoledì 9 ottobre INAUGURAZIONE h. 10.30 CAFFE’ DI BENVENUTO h. 11.30 INAUGURAZIONE FIERA h. 11.45 INAUGURAZIONE STAND REGIONE LAZIO/UNIONCAMERE con una anteprima di LAZIO DA GUSTARE gelato alla frutta: Pizzutello di Tivoli, Pera Spadona SAPORI DEL LAZIO degustazione del “Diamante” delle Tartufaie Pontine h. 12.30 LABORATORIO OLII DEL LAZIO: Degustazione olio DOP: TUSCIA–CANINO-SABINA-COLLINE PONTINE - OLTRE ALL’EXTRA VERGINE CIOCIARO h. 14.00 SAPORI DEL LAZIO Alla scoperta della bellezza dalla Collina al Mare: la Strada dei Vino, dell’Olio e dei Sapori a cura della Camera di Commercio di Latina e la Filiera della Bufala Mercoledì 9 ottobre IL MARE DEL LAZIO Dalle h. 15.30 - Il Mare del Lazio, “Gli Approdi di Enea” – APT La Costa di Enea -"Il Mare di Circe, Narrazioni e Mito" - Città della Cultura della R.L. 2019 - Gaeta mare da sogno, sapori e profumi antichi e nuovi - Comune di Gaeta - Riviera di Ulisse tra mito storia natura e leggenda – Ente Parco regionale -"I sentieri della Maga”, alla scoperta dei nuovi itinerari del Promontorio del Circeo - Parco Nazionale del Circeo -“Geografia e turismo inclusivo” – Università Europea di Roma - Best practice: “Voglia di mare” a San Felice Circeo – Centro ferie Salvatore h. 16.30 LAZIO DA GUSTARE: SORBETTO AL MOSCATO DI TERRACINA CON PESCA TARDIVA DI PALESTRINA
Giovedì 10 ottobre I BORGHI DEL LAZIO h. 10.30 - Le Meraviglie della Ciociaria viste dall’alto delle torri e palazzi medievali – Ciociaria Turismo - Rocca Massima e i suoi primati e gli altri borghi dei Monti Lepini – Comune di Rocca Massima - L'Open Day Castelli Romani - DMO Castelli Romani h. 11.30 Break SAPORI DEL LAZIO a cura della DMO Castelli Romani - Ciociaria, un viaggio a piedi nella Terra dei Cammini - CCIAA Frosinone - Progetto Tuscia Experience "Il turismo esperienziale: storie da vivere insieme nella Tuscia"- CCIAA di Viterbo h. 13.30 SAPORI DEL LAZIO prodotti tipici a Marchio Tuscia Viterbese a cura della Camera di Commercio di Viterbo Giovedì 10 ottobre OUTDOOR E WELLNESS h. 14.30 - Riserve marine protette, occasione di salvaguardia di biodiversità, turismo sostenbile e valorizzazione dei territori - Roma Natura - Ciociaria, alla scoperta del turismo sportivo - CCIAA di Frosinone - Ciociaria, la ciclovia del Basso Lazio - CCIAA di Frosinone h. 15.30 Break SAPORI DEL LAZIO a cura della Camera di Commercio di Frosinone - Fiuggi "Dal 1928 il grande golf alle porte di Roma"- Comune di Fiuggi e Acqua&Terme di Fiuggi SpA - L'incantesimo del Sasseto - Promotuscia - "Le meraviglie della Tuscia al femminile"- CCIAA di Viterbo h. 16.30 LAZIO DA GUSTARE GELATO RICOTTA E GRANELLA NOCCIOLA
Venerdì 11 ottobre I SITI UNESCO, LE CANDIDATURE DEL LAZIO h. 10.30 - Borgo Medievale San Pellegrino Viterbo - Comune di Viterbo - Borgo Civita di Bagnoregio, la candidatura UNESCO come valorizzazione del concetto di resilienza – Comune di Bagnoregio - Il sito UNESCO della faggeta di Monte Raschio: un patrimonio da consevare - Parco Naturale Regionale di Bracciano e Martignano - L’uomo della Laga: Sentieri di Transumanza – Comune di Amatrice e CAI di Amatrice - Vallecorsa: L'arte dei muretti a secco – Ciociaria Turismo h. 11.30 SAPORI DEL LAZIO a cura della Camera di Commercio di Frosinone Venerdì 12 ottobre IL NATALE NEL LAZIO h. 12.30 - Favole di luce illuminano di Gaeta - Comune di Gaeta - La Valle del Primo Presepe - Santuario francescano di Greccio - Presepe subacqueo alla Sorgente di Santa Susanna, Monumento Naturale a Rivodutri - Il Natale e lo sviluppo del turismo per famiglie - Comune di Cassino - Rieti e il Terminillo, un Natale di eventi e sport – Comune di Rieti h. 15.30 LAZIO DA GUSTARE GELATO AL MARRONE DI ANTRODOCO CON CACAO CRUDO E AMARETTO DI GUARCINO
L’Agenzia del Turismo alla 56^ Fiera di Rimini TTG TRAVEL EXPERIENCE 9 - 11 ottobre 20198 VIAGGIARE NEL LAZIO: ESPERIENZE, EMOZIONI, AVVENTURE La Regione Lazio partecipa al consueto appuntamento del mondo del turismo che, ad inizio autunno, si incontra a Rimini per il TTG, unica fiera in Italia totalmente b2b, dedicata al business dell’industria turistica. La “Destinazione Italia” è la più grande piazza di contrattazione dell’offerta turistica italiana per i mercati internazionali. La 56^ edizione, Travel Experience, si svolge dal 9 al 11 ottobre e nello spazio espositivo dedicato al Lazio, curato dall’Agenzia regionale del Turismo in partnership con Unioncamere Lazio, sono ospitati 24 OPERATORI TURISTICI che si occupano di incoming in tutti i territori del Lazio. Il TTG, per gli operatori turistici laziali è una importante vetrina per far conoscere il proprio brand e incrementare il business in Italia e all’estero. I dati ci dicono che il turismo internazionale continua a crescere, rappresentando il 7% del valore delle esportazioni globali. L’Organizzazione mondiale del turismo nel 2018, registra infatti quota 1,4 miliardi (+5%) di viaggiatori. Le prime 5 destinazioni più visitate al mondo sono: Francia (89 milioni di arrivi), Spagna (83 milioni) e Stati Uniti (80 milioni), Cina (63 milioni) e Italia (62 milioni) che, nel 2018 ha visto crescere il numero dei visitatori internazionali del 7% contro il +4% della Cina e degli Usa, il 3% della Francia e l’1% della Spagna. Oltre tre italiani su quattro (80%) amano trascorrere le vacanze restando nello stivale e il 38% degli italiani prenota le proprie vacanze online, una percentuale inferiore alla media europea, pari al 50%. E' la fotografia del turismo italiano scattata da Eurostat. Grande rilevanza in questo scenario, ricopre il TURISMO ENOGASTRONOMICO, soprattutto per il Lazio. La spesa pro capite giornaliera per una vacanza enogastronomica è nel nostro paese è di circa 117 euro, mentre di 107 per una dedicata alla montagna e 91 in riva al mare. Un dato positivo per la Regione Lazio che riesce ad unire in un unicum questi segmenti turistici. Lo stand del Lazio, ubicato nel Padiglione A5 - coordinate 147/174, vuole far scoprire, con il programma “VIAGGIARE NEL LAZIO: ESPERIENZE, EMOZIONI, AVVENTURE” tutto questo e tanto altro. VI ASPETTIAMO!
VIAGGIARE NEL LAZIO: ESPERIENZE, EMOZIONI, AVVENTURE 9-10-11/10/2019 LAZIO DA GUSTARE! In occasione della partecipazione del Lazio al TTG di Rimini, Agro Camera, Azienda speciale della Camera di Commercio di Roma, supporta il sistema istituzionale regionale proponendo un programma di laboratori tecnici finalizzati al racconto dei possibili percorsi del gusto della regione. Ormai ogni proposta di narrazione turistica non può prescindere dal food: continua a crescere, infatti, l’importanza della leva gastronomica nella scelta della meta delle vacanze. Oltre agli appassionati di food travel, ovvero del viaggio che ha come obiettivo principale quello di abbinare alla scoperta di posti nuovi i piaceri della tavola, cresce in modo esponenziale anche il numero dei viaggiatori che vogliono comunque vivere esperienze enogastronomiche memorabili in occasione della vacanza. La presentazione dei tradizionali prodotti - bandiera come l’olio extra vergine di oliva, cui sarà dedicato uno specifico approfondimento, nel programma studiato da Agro Camera sarà proposta attraverso la valorizzazione di una tradizione importante del nostro territorio: quella gelatiera. Grazie alla presenza del Maestro gelatiere Mario Seriani, ogni pomeriggio la narrazione delle materie prime delle ricchezze artistiche e culturali dei diversi territori regionali, si arricchirà di un gusto di gelato dedicato: dal Pizzutello di Tivoli alla Cerasa Sabina, dalla Ricotta romana DOP con Nocciola viterbese, al Marrone Antrodocano con Amaretto di Guarcino. La qualità e la tradizione del Lazio in… punta di cucchiaio! A cura di: Agro Camera - Azienda speciale della Camera di Commercio di Roma
VIAGGIARE NEL LAZIO: ESPERIENZE, EMOZIONI, AVVENTURE Mercoledì 9/10/2019 Alla scoperta della Bellezza dalla Collina al Mare: la Strada del Vino dell'Olio e dei sapori della Provincia di Latina La Camera di Commercio di Latina e la Strada del Vino, dell’Olio e dei Sapori di Latina, insieme nello stand della Regione Lazio/Unioncamere Lazio, presentano il nuovo progetto turistico, costruito attorno a itinerai che uniscono gusto ed esperienza, tradizione e innovazione, “Alla scoperta della Bellezza dalla Collina al Mare: la Strada del Vino dell'Olio e dei sapori della Provincia di Latina” e offrono agli addetti ai lavori una degustazione di vini e prodotti tipici pontini. L’obiettivo della Camera di Commercio e Strada del Vino è quella di presentare i frutti del lavoro successivo alla firma del protocollo “Verso il Distretto del Cibo” di maggio 2019, che ha riunito 25 tra i principali attrattori culturali e turistici di Latina. Lo sforzo intrapreso, infatti, è quello di mettere insieme attori diversi, per condividere un progetto innovativo, sostenere le esperienze più virtuose nel campo dell’innovazione agroalimentare, finalizzate al riconoscimento della Provincia di Latina come DISTRETTO del CIBO, e proseguire il proficuo confronto avviato tra la Camera di Commercio di Latina e l'Assessorato all'Agricoltura e Promozione della Filiera e della Cultura del Cibo della Regione Lazio. Si presenta così in anteprima, quella che sarà una vera e propria offerta di “pacchetti turistici food & tourism”, con differenti soluzioni, replicabili in più date e in vari contesti, da far crescere e arricchire nel tempo come un cartellone integrato di eventi dal comune filo conduttore: “Alla scoperta della Bellezza: dalla Collina al Mare, itinerari integrati e sostenibili Cibo, Cultura e Territorio, per un turismo lento in Provincia di Latina”. L'obiettivo dell'Intesa è di attivare sinergie in materia di Comunicazione, Marketing Territoriale ed attuare strategie di sviluppo locale per la valorizzazione integrata e sostenibile del territorio. Un passo importante per il territorio che dimostra, dopo molto lavoro, una visione coesa, perché il futuro è davvero nella sostenibilità, nella cura e innovazione della cultura e tradizioni. Relatori: Erasmo Di Russo C.C.I.A.A. di Latina Francesco Zaralli Associazione Strada deL Vino, dell’Olio e dei Sapori di Latina
VIAGGIARE NEL LAZIO: ESPERIENZE, EMOZIONI, AVVENTURE Mercoledì 9/10/2019 Mare del Lazio “Gli Approdi di Enea” La Costa di Enea, Associazione Promozione del Territorio, con il progetto attivo dal 2015 nella valorizzazione turistica della costa laziale tirrenico-pontina, propone tour sulle tracce del mito di Enea e lancia le nuove crociere “Gli Approdi di Enea”, in catamarano e in barca a vela, sulle rotte dell'eroe virgiliano. Grazie alla collaborazione tra La Costa di Enea e la Marina Capo d'Anzio sono nate le crociere di 10 giorni che salpano da Anzio e Nettuno, ideali per piccoli gruppi di 6/8 passeggeri che toccano i luoghi dl mito: San Felice Circeo, Gaeta, primo attracco di Enea nel Lazio, Terracina per visitare l’imponente Tempio di Giove Anxur, Ponza con Cala Inferno e le bellissime Grotte di Pilato, note anche come Murenaio Romano, che offrono un mare dai toni spettacolari. La crociera prosegue a Palmarola, isola completamente disabitata, si termina con sosta a Torvajanica presso lo stabilimento “Marine Village” per raggiungere con navetta privata il Museo Lavinium a Pomezia e l’area archeologica dei 13 altari in pietra e l’Heroon di Enea, la tomba del mitico fondatore della stirpe romana. Inoltre, vengono lanciati i pernottamenti in barca “Boat&Breakfast”. Per rafforzare il legame tra territorio e risorse, La Costa di Enea mira ad offrire un’ospitalità di qualità, soprattutto in barca; infatti sono previsti corsi di formazione per l'accoglienza turistica a bordo delle imbarcazioni (dalla barca a vela allo yacht) in collaborazione con ANPA e Marina di Capo d'Anzio. Le nuove proposte vanno ad arricchire la consolidata offerta culturale-turistica firmata da La Costa Enea, quali: La Via Sacra di Enea, Priverno e l’Abbazia di Fossanova e I territori dell’antica Albalonga. Non mancano iniziative mirate al turismo esperienziale ed enogastronomico, momenti di storytelling dedicati al territorio ed esperienze legate alle tradizioni popolari, con esibizioni e laboratori di danze popolari laziali a cura della nota danzatrice Francesca Trenta e BallareViaggiando. La Costa di Enea crea format e organizza eventi per valorizzare le risorse turistiche e la gastronomia locale del Lazio. Bimestralmente pubblica un catalogo on line con proposte, eventi e tour. Relatore: Manuela Troiani La Costa di Enea - Associazione Promozione Territorio
VIAGGIARE NEL LAZIO: ESPERIENZE, EMOZIONI, AVVENTURE Mercoledì 9/10/2019 “Il Mare di Circe, Narrazioni e Mito” San Felice Circeo è una perla della costa laziale. Il turismo estivo, balneare, ma anche mondano, ha sempre visto, in San Felice Circeo, il simbolo del benessere e del buon vivere. Tale modello ha funzionato bene fino agli anni '70. Ha incominciato a scricchiolare negli anni '80. E' entrato, definitivamente, in crisi, negli anni '90. Per questo si è deciso di incentivare il turismo di tipo culturale, da affiancare a quello balneare di nicchia, in grado di garantire presenze tutto l'anno. Guardando con occhi attenti alle potenzialità di questo tratto di costa e delle isole prospicenti, si è scelto di mettere in rete la forza e la bellezza identitaria e connotante del Mare di Circe e delle sue isole, intorno al filo conduttore delle narrazioni e del mito. Il progetto “Il Mare di Circe” che ha partecipato e vinto il bando “Le città della Cultura del Lazio 2019”, coinvolge i comuni di San Felice Circeo, Ponza e Ventotene. E’ ambizioso e ricerca nuovi modelli di crescita e nuovi indirizzi per l'industria turistica, legati alla cultura come cardine dello sviluppo, innovativi, sostenibili, partecipati e capaci di assicurare crescita economica e coesione e inclusione sociale, nel medio e lungo periodo. Relatore: Luca Calselli Progetto “Mare di Circe – Narrazione e Mito” - Città della Cultura della Regione Lazio 2019
VIAGGIARE NEL LAZIO: ESPERIENZE, EMOZIONI, AVVENTURE Mercoledì 9/10/2019 Gaeta mare da sogno, sapori e profumi antichi e nuovi Gaeta, uno dei Borghi Marinari più belli del Lazio, è un lembo di terra che si protrae nel mar Tirreno lungo la splendida costa in provincia di Latina. Il suo territorio è certamente un unicum, infatti Monte Orlando, la Montagna Spaccata e l’abitato medievale e moderno, fanno da spartiacque tra il Golfo e l’area portuale e la zona balneare. Quest’ultima non manca di sorprendere il viaggiatore e il turista per la bellezza ed i colori del suo mare. Lo conferma la Bandiera Blu 2019, ricevuta per il sesto anno consecutivo. Il riconoscimento, ha certificato l'eccellente qualità delle acque di balneazione, ma anche l’impegno per il turismo sostenibile e la valorizzazione delle aree naturalistiche da parte dell’Amministrazione comunale di Gaeta, impegnata ogni anno ad offrire ai propri cittadini e ai turisti novità, ma anche il meglio per la salvaguardia delle tradizioni, quali: la festa dei Santi protettori e taumaturghi Cosma e Damiano e le molte iniziative legate all’enogastronomia. La costa di Gaeta, dove tradizione vuole che approdò anche Ulisse, è un susseguirsi di insenature e calette, le splendide sette spiagge, che offrono non solo panorami mozzafiato, ma anche la possibilità di praticare tutti gli sport acquatici e particolarmente la vela. Questo sport è un fiore all’occhiello per Gaeta e il suo Yacth Club che anche nel 2019 ha proposto un ricco calendario di regate a partire dal Trofeo Punta Stendardo al Campionato Italiano Classe Este24. La tradizione marinaresca ha ispirato una giovane imprenditrice del territorio che ha lanciato con il suo marchio, Lady Yachting, “Acqua di Gaeta – Parfum” e la “Fragranza per ambiente” che si ispirano nel packaging e nel colore alle tinte del Mediterraneo tipiche del Mare di Gaeta. Relatori: Angelo Magliozzi Comune di Gaeta e Paola Scarpellino Lady Yacht
VIAGGIARE NEL LAZIO: ESPERIENZE, EMOZIONI, AVVENTURE Mercoledì 9/10/2019 Riviera di Ulisse tra mito, storia, natura e leggenda Un collana di perle in una terra antica che racconta storie di uomini, di eroi, di leggende. Un tratto di costa splendida, cornice di bellezze naturalistiche e testimonianze storico-archeologiche. Un territorio dove la leggenda narra le imprese di Ulisse e la Storia ha lasciato un segno profondo: dalla Roma antica al periodo medioevale, dall’epoca borbonica alla seconda guerra mondiale. Su tutto il mare… testimone degli eventi e artefice dell’evoluzione del paesaggio. L'Ente Parco regionale Riviera di Ulisse, istituito nel 2003 in un’area compresa nei comuni di Gaeta, Formia, Minturno e Sperlonga, ha riunito tre aree naturali protette preesistenti* lungo la costa meridionale del Lazio su una superficie di 434 ettari di area terrestre e un’area marina di 80 ettari, paesaggi e panorami da favola in ogni stagione: promontori dall’aspetto peculiare, falesie, grotte e fondali ricchi di vita e di una vegetazione mediterranea con specie rare ed endemiche; resti archeologici unici, soprattutto di epoca romana, che testimoniano un’intensa attività umana che incessantemente si protrae da più 2000 anni. *Parco regionale Urbano di Monte Orlando *Parco regionale suburbano di Gianola e del Monte Scauri *Monumento Naturale Promontorio Villa di Tiberio e costa Torre Capovento-Punta Cetarola Relatori: Luigi Valerio, Alessandro de Filippis Parco Riviera di Ulisse
VIAGGIARE NEL LAZIO: ESPERIENZE, EMOZIONI, AVVENTURE Mercoledì 9/10/2019 "I sentieri della Maga”. Alla scoperta dei nuovi itinerari del Promontorio del Circeo Il Promontorio della Maga di Omero riscoperto con 6 nuovi itinerari che si sviluppano su uno dei territori più famosi d'Italia e non solo: il Promontorio del Circeo, di omerica memoria, anticamente un’isola, è oggi un suggestivo e isolato massiccio montuoso calcareo-dolomitico (541 m slm) che si erge dalla Pianura Pontina e che delimita a nord il Parco Nazionale del Circeo. Il massiccio del promontorio è suddiviso in due versanti principali, a seconda dell’esposizione, chiamati Quarto Caldo e Quarto Freddo e rappresenta un importante scrigno di biodiversità. La rete sentieristica del Promontorio del Circeo si sviluppa per 21 Km in un ambiente molto suggestivo ed affascinante attraversando l’intero promontorio e collegando le zone di maggior interesse e pregio naturalistico e archeo-storico presenti nell’area. Attraverso questa rete si possono infatti raggiungere luoghi di grande valore storico e culturale, come il Centro storico di San Felice Circeo, l’Acropoli dei Circei con le sue mura ciclopiche, le fortificazioni costiere cinquecentesche di Torre Paola e Torre Fico o l’avamposto napoleonico della “Batteria” ai piedi del promontorio, direttamente sul mare. Oltre a luoghi dal notevole valore storico, avvolti da un’aura di mistero e leggenda, si attraversano ambienti naturali dal grande valore ecologico e paesaggistico. Si passa da boschi di leccio e sughera, con la presenza di esemplari arborei centenari, alla tipica macchia mediterranea ed ogni passo lungo il sentiero svela nuove viste panoramiche e può essere un’occasione per osservare la fauna che li abita. Relatore: Paolo Cassola Parco nazionale del Circeo
VIAGGIARE NEL LAZIO: ESPERIENZE, EMOZIONI, AVVENTURE Mercoledì 9/10/2019 Geografia e Turismo Inclusivo Un libro di Carmen Bizzarri La nuova dimensione spazio-tempo deriva da una parte dalla realizzazione di mezzi di trasporto sempre più veloci e comodi, dall'altra dalle complesse infrastrutture e dai tanti canali informativi che hanno permesso di accorciare le distanze così come era avvenuto con la scoperta dell'America, o meglio del Nuovo Mondo, ben testimoniato dai tanti viaggi intrapresi da quel periodo in poi. Grazie alle continue innovazioni, l’accessibilità è divenuta necessaria per attrarre nuovi flussi turistici, nonché una caratteristica fondamentale per le destinazioni turistiche, consentendo un positivo impatto sociale per i turisti, per i residenti e tutti i portatori di interesse. Il libro di Carmen Bizzarri si sofferma nella sua prima parte a descrivere e analizzare la nuova dimensione dell’accessibilità, nella seconda parte invece approfondisce la tematica dell’accessibilità, come modello di sviluppo locale turistico. L’accessibilità infatti, non è più considerata solo quella dell’eliminazione delle barriere architettoniche, ma significa soprattutto nelle attività turistiche rendere una persona, anche se questa ha qualsiasi tipo di diversità, indipendente e libera tanto da ricevere quel benessere utile non solo a se stessa e la sua realizzazione personale, ma soprattutto a tutta la comunità ospitante, che nel valorizzare le sue risorse umane e naturali procede verso una sostenibilità dello sviluppo. Relatori: Simone Bozzato Università di Tor Vergata e Claudio Rossi, Università di Rimini Carmen Bizzarri, Università Europea di Roma - Autrice del volume edito IF PRESS 2019
VIAGGIARE NEL LAZIO: ESPERIENZE, EMOZIONI, AVVENTURE Mercoledì 9/10/2019 “Voglia di mare” a San Felice Circeo, da 40 anni una best practice nel Lazio Una struttura turistico-ricettiva adatta al soggiorno di persone con disabilità, il Centro Ferie Salvatore è stato riconosciuto per le attività inclusive che il management offre ai suoi ospiti internazionali da ben 40 anni. I gestori dello stabilimento “Voglia di mare” a San Felice Circeo hanno ricevuto l’Oscar dell’Ecoturismo dalla Fondazione Cesare Serono e da Legambiente, in occasione dell’edizione 2019 di “Fai la cosa giusta” di Milano. L’attività ebbe inizio con Salvatore Avagliano, al quale la figlia Sabina, imprenditrice del Centro Ferie Salvatore, ha dedicato l’Oscar, perché fu lui ad iniziare, nel 1979, l’attività e ad affermare nel tempo il principio della centralità della persona con disabilità, della sua famiglia e la possibilità di frequentare una spiaggia attrezzata adeguatamente. Il Centro Ferie Salvatore, che ha contribuito a cambiare positivamente la vita di molte centinaia di persone è una piccola realtà in un contesto grande in ogni senso, dalla bellezza alla storia al mito. La struttura è frequentata da ospiti provenienti da tutta Europa, ai quali sono offerti servizi basati sul principio di inclusione senza deroghe. Relatrice: Sabina Avagliano Centro Ferie Salvatore
VIAGGIARE NEL LAZIO: ESPERIENZE, EMOZIONI, AVVENTURE Giovedì 10/10/2019 Le meraviglie della Ciociaria: il territorio visto dall’alto delle Torri, Rocche e Palazzi medievali. Scoprire la Ciociaria dall’alto delle Torri Medievali, dalle quali ammirare i panorami di un territorio ancora incontaminato, con boschi lussureggianti del versante laziale del Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, la Val di Comino. Qui, precisamente a Campoli Appennino, paese con origini medievali, dal 2010 è stata istituita l’Area Faunistica dell'Orso e proprio dall’alto della Torre, si possono ammirare gli esemplari di Orso bruno. Ma Campoli è conosciuta anche per il raffinato tartufo, che impreziosisce i piatti tipici della cucina locale, e per questo ha l'appellativo di "Città dell'Orso e del Tartufo". Ma tante altre sono le meraviglie della Ciociaria da vedere, toccare e gustare: l’Acropoli di Arpino con la Torre di Cicerone; le rocche, i palazzi, le botteghe della Regina Camilla a Castro dei Volsci dove nel borgo medievale lungo la Via Civita, le botteghe antiche lungo la Via Civita, sono la location ideale per far rivivere antichi mestieri ed espressioni artistiche di un tempo. E naturalmente la cucina ciociara con i suoi prodotti genuini sapientemente elaborati nelle tante e gustosissime ricette della tradizione. Un itinerario valido nelle 4 stagioni, tra i borghi e le città d'arte di Anagni, Arpino, Campoli Appennino, Castro dei Volsci e Collepardo. Relatore: Luciano Rea Ciociariaturismo
VIAGGIARE NEL LAZIO: ESPERIENZE, EMOZIONI, AVVENTURE Giovedì 10/10/2019 Rocca Massima e i suoi primati Questo borgo, un tempo Principato voluto da Innocenzo III, fu costruito sul Monte Massimo e si avvale di alcuni primati. La sua altitudine di 746 s.l.m. lo colloca al primo posto tra i comuni dei Monti Lepini. È stato insignito con la Stella Silver da Astronomiltaly per i cieli più belli d’Italia, in quanto la purezza delle condizioni di visibilità insieme al buio, conferiscono una particolare brillantezza agli astri. Il Fly in the Sky, la Zip Line più lunga d’Europa e più veloce al mondo con circa 172 km orari. Il suo particolare microclima (l’aria dal mare e la montagna con il suo terreno roccioso che ospita gli oliveti) ha reso questa zona la più importante nella coltivazione e produzione di Oliva Itrana. Ha un’importante produzione di Olio Extra Vergine di Oliva di altissima qualità e di olive. L’impegno delle persone del luogo ha dato origine a molti percorsi naturalistici di varia lunghezza e difficoltà, tanto da aver catturato l’attenzione del CAI per la numerazione di alcuni di essi. Rocca Massima è anche terra di castagni, soprattutto nella zona che digrada verso Segni e ogni anno, a metà ottobre, accoglie la Sagra del Marrone. La chiesa di San Michele Arcangelo ospita uno degli Organi più apprezzati al mondo, ogni anno in estate ospita una Rassegna che vede la partecipazione di nomi eccellenti del panorama organistico. E ancora accoglienza, pane, carne bovina di alta qualità e soprattutto aria salubre, infatti sul territorio fino a valle non sono presenti fabbriche o industrie. A conferma di ciò, quest’anno Antonina ha spento 106 candeline, lo scorso anno la Rai ha celebrato il suo compleanno con un servizio come una delle donne più longeve d’Italia! Relatori: Mario Lucarelli, Lara Zaccagni, Daniele Del Ferraro Comune di Rocca Massima Umberto Tomei Fly in the Sky
VIAGGIARE NEL LAZIO: ESPERIENZE, EMOZIONI, AVVENTURE Giovedì 10/10/2019 Open Day: il 20 ottobre alla scoperta dei Castelli Romani Terza edizione dell’Open day Castelli Romani, quella del 20 ottobre 2019, una manifestazione unica nel suo genere che consentirà di vedere, scoprire, riscoprire, tesori più o meno nascosti del territorio. Organizzata dal Consorzio SBCR (Sistema Bibliotecario Castelli Romani) con la sua articolazione operativa sul turismo, la DMO (Destination Management Organization), dalla Comunità Montana e dal Parco dei Castelli Romani, in collaborazione con tutti i Comuni dell’area castellana, durante l’Open Day si potranno visitare gratuitamente, Chiese, Musei, siti archeologici, naturalistici, alcuni straordinariamente fruibili proprio per l’occasione. Gli appuntamenti sono tutti consultabili su www.castellinforma.it Nell’edizione di quest’anno tutta una serie di ristoratori si sono messi a disposizione del territorio per proporre pranzi e degustazioni a prezzo convenzionato. Si è deciso quest’anno di puntare sulla qualità, quindi sulla stagionalità e la tipicità dei prodotti, vista l’immensa varietà e la grande bontà (nel senso letterale del termine) della scelta enogastronomica che è possibile operare ai Castelli Romani. Relatore: Giuseppe De Righi DMO Castelli Romani
VIAGGIARE NEL LAZIO: ESPERIENZE, EMOZIONI, AVVENTURE Giovedì 10/10/2019 Ciociaria, un viaggio a piedi nella Terra dei Cammini La Camera di Commercio di Frosinone sostiene lo Slow Tourism e propone sempre più Frosinone come la “Terra dei Cammini”. Ben tre viaggi tra le bellezze naturali della Ciociaria da scoprire a piedi, in bici, a cavallo attraverso percorsi montani e non, di rara bellezza e suggestione, assaggiando le bontà davvero particolari dei luoghi e visitando le più belle abbazie del mondo. Cammino di San Benedetto - Un affascinante viaggio sulle orme di San Benedetto: 300 km suddivisi in 16 tappe nel cuore dell'Italia. Il Cammino parte da Norcia e arriva all'Abbazia di Montecassino, attraversando la Ciociaria per ben 125 km attraverso i borghi e le strade di nascita e diffusione dell'ordine benedettino. VIA FRANCIGENA - Un ponte tra oriente e occidente: la Via Francigena nel Lazio Meridionale attraversa la Provincia di Frosinone da Paliano a San Biagio Saracinisco, con un percorso di circa km. 123, articolato in 6 tappe. Via Benedicti - Cammino delle Abbazie - Alla scoperta dei luoghi del culto benedettino: lungo circa 150 km, articolato in 9 tappe, il Cammino collega sette importanti monasteri dal Sacro Speco a Subiaco all’Abbazia di Montecassino. Relatrice: Francesca Casinelli per la Camera di Commercio di Frosinone
VIAGGIARE NEL LAZIO: ESPERIENZE, EMOZIONI, AVVENTURE Giovedì 10/10/2019 Tuscia Experience "Il turismo esperienziale: storie da vivere insieme nella Tuscia" Turismo Esperienziale è muoversi alla ricerca di un’esperienza unica, diversa, singolare che permetta di ampliare le proprie conoscenze, di approfondire la cultura e la tradizione dei luoghi e immergersi nella vita degli abitanti e nelle loro abitudini quotidiane. Da sempre la Tuscia rappresenta una realtà piena di meraviglie: dall’arte alla cultura, dalla natura agli eventi folkloristici ricchi di fascino, dall’enogastronomia all’artigianato. Per consentire ai viaggiatori di gustare integralmente i tesori di questa terra, la Camera di Commercio di Viterbo ha promosso un progetto di “Turismo Esperienziale” da cui è nato il catalogo “Tuscia Experience”, una raccolta di alcune proposte esperienziali per vivere momenti indimenticabili all’interno di una cornice di un territorio magico e ricco di fascino. Relatore: Francesco Monzillo Camera di Commercio di Viterbo
VIAGGIARE NEL LAZIO: ESPERIENZE, EMOZIONI, AVVENTURE Giovedì 10/10/2019 Riserva Marine protette, occasione per salvaguardia biodiversità, turismo sostenibile e valorizzazione dei territori La Riserva Marina delle Secche di Tor Paterno oltre ad essere un luogo di eccellenza del sistema dei Parchi di RomaNatura, seconda per biomassa solo a Tavolara, rappresenta un patrimonio unico del mare di Roma a poche miglia dalla costa all’altezza delle spiagge di Ostia e Torvaianica, con un patrimonio di biodiversità di immenso valore, ma anche elemento fondamentale per lo sviluppo di un’economia locale, responsabile e sostenibile. Oltre 750 specie tra animali e vegetali, di cui 37 incluse nelle liste di specie particolarmente protette a livello internazionale, e due habitat, la prateria di Posidonia oceanica e il coralligeno, d'interesse comunitario, fanno delle Secche di Tor Paterno un piccolo ma importante "punto caldo" di biodiversita' del Mediterraneo. Essendo anche l’unica Riserva Marina italiana completamente sommersa e senza attracco a terra, è anche il luogo dove sperimentare strumenti di fruizione innovativa e sostenibile, tenendo sempre insieme turismo sostenibile e valorizzazione del territorio. Relatore: Maurizio Gubbiotti Ente Regionale RomaNatura
VIAGGIARE NEL LAZIO: ESPERIENZE, EMOZIONI, AVVENTURE Giovedì 10/10/2019 Ciociaria, alla scoperta del turismo sportivo La Ciociaria, grazie alla sua conformazione geografica, presenta una ricca offerta Outdoor caratterizzata da un perfetto connubio tra turismo culturale e turismo sostenibile. La Camera di Commercio di Frosinone sostiene progetti di promozione turistica che hanno l’obiettivo dichiarato di proporre sempre più Frosinone e il suo territorio come meta per gli appassionati del deltaplano, parapendio e volo libero, freeclimbing, trekking, bike e mountain bike e ancora golf, canoa e canotaggio, diverse specialità dello sci nordico, in particolare, fondo e discesa. Il tutto tra Parchi Nazionali e Riserve Naturali, montagne, laghi, cascate, grotte e terme che sono lo scenario ideale in cui praticare in estate e in inverno tutti i tipi di sport. Relatrice: Francesca Casinelli per la Camera di Commercio di Frosinone
VIAGGIARE NEL LAZIO: ESPERIENZE, EMOZIONI, AVVENTURE Giovedì 10/10/2019 Ciociaria, la ciclovia del Basso Lazio La “Ciclovia del Basso Lazio” completa le “ciclovie nazionali”, fungendo da Cerniera cicloturistica tra il Nord e il Sud Italia, nei percorsi delle direttrici europee Eurovelo 5 (via Francigena) e 7 (Ciclovia del Sole). La Camera di Commercio di Frosinone è l’ente capofila per l’attuazione del percorso cicloturistico di oltre 400 km nella provincia di Frosinone. Un progetto di mobilità sostenibile del territorio fatta di cicloturismo, ma anche di percorrenze quali i Cammini della fede, le antiche Vie romane e i tratturi, crocevia di primaria importanza nella storia della civiltà europea. Il progetto coniuga identità, innovazione, tecnologia, storia e memoria. Relatori: Marcello Pigliacelli Camera di Commercio di Frosinone Francesca Casinelli Guida Turistica - Associazione Guide di Cicerone
VIAGGIARE NEL LAZIO: ESPERIENZE, EMOZIONI, AVVENTURE Giovedì 10/10/2019 Fiuggi "Dal 1928 il grande golf alle porte di Roma" Il Golf Club Fiuggi istituito nel 1928 è un campo completamente biologico che conserva intatta la propria natura intorno all’intero circuito delle 18 buche regolamentari; ciò al fine di mantenere le peculiarità paesaggistiche del territorio e preservare la Fonte della preziosa acqua termale Fiuggi che si trova soltanto a pochi metri di profondità. Il Golf Club Fiuggi rappresenta altresì un campo, alle porte di Roma e tra i più antichi d'Italia che, con oltre 90 anni di storia, ha contribuito alla diffusione della pratica sportiva nel Paese. Parliamo infatti del primo campo italiano ad ingresso pubblico che ha garantito l'accesso a tutti gli sportivi realizzando in tal modo un approccio anglosassone di indubbia modernità. Una modernità che esprimiamo a tutt’oggi attraverso molteplici attività capaci di far diventare il campo di Fiuggi un settore qualificante per i soggiorni turistici nella cittadina e una preminente porta di accesso per la scoperta dell'intero patrimonio territoriale. Ed invero l’intensa politica di marketing realizzata nel corso degli ultimi anni ha visto la costruzione di proposte commerciali decisamente gradite al pubblico golfistico che stanno determinando riscontri importanti in tema di soggiorni sportivi. Siamo lieti di constatare la piena sintonia e collaborazione con le politiche regionali che hanno anch’esse innescato un efficiente processo di qualificazione delle strategie turistiche partendo anche e soprattutto dagli impianti sportivi. Relatore: Guido D’Amico Acqua & Terme Fiuggi SpA
VIAGGIARE NEL LAZIO: ESPERIENZE, EMOZIONI, AVVENTURE Giovedì 10/10/2019 L'incantesimo del Sasseto: il Bosco Incantato Il progetto è stato commissionato a PromoTuscia DMC dal comune di Acquapendente e persegue le seguenti finalità: - Incrementare il numero di visitatori nel Bosco del Sasseto mediante la realizzazione di visite teatralizzate. - Commercializzare un pacchetto turistico di una giornata che, oltre allo visita guidate teatralizzata nel Bosco del Sasseto, preveda l’inserimento di un pranzo in agriturismo e la visita del Museo del Fiore, sempre ad Acquapendente. Il target individuato rappresentato da famiglie con bambini dai 3 ai 12 anni. Ci rivolgiamo a un turismo di prossimità, quale quello romano. Il Bosco del Sasseto è un luogo dove un insieme di felici condizioni ha consentito nei secoli lo sviluppo di uno stupefacente bosco monumentale, scrigno di biodiversità. Il testo teatrale, redatto da Francesco de Luca vede la regia di Francesco Cerra, che opera da oltre 25 anni in ambito teatrale e vanta una lunga esperienza di realizzazione di spettacoli in situ. Un gruppo di attori con preparazione anche fisica daranno vita a uno spettacolo in grado di sintonizzarsi con la magia del Bosco e di divertire i bambini. Relatore: Alessio Pagliara Promotuscia
VIAGGIARE NEL LAZIO: ESPERIENZE, EMOZIONI, AVVENTURE Giovedì 10/10/2019 Le meraviglie della Tuscia al femminile Il termine “wellness” fa riferimento a uno stile di vita che mette il benessere della persona al centro dell’attenzione. La salute del corpo rappresenta un elemento fondamentale su cui basare il proprio stile di vita. Associare il benessere alla vacanza rappresenta sia una motivazione al viaggio sia un aspetto complementare legato alle esperienze che si vogliono vivere. Il Comitato per la Promozione dell’Imprenditoria Femminile presenta le attività di valorizzazione del territorio effettuate a sostegno delle imprese femminili, con particolare riferimento al wellness quale elemento di attrattiva turistica. Seguirà presentazione cosmesi e wellness Relatrice: Serenella Papalini Comitato per la Promozione dell’Imprenditoria Femminile di Viterbo
VIAGGIARE NEL LAZIO: ESPERIENZE, EMOZIONI, AVVENTURE Venerdì 11/10/2019 Civita di Bagnoregio: la candidatura UNESCO come valorizzazione del concetto di resilienza “Il paesaggio culturale di Civita di Bagnoregio”, una candidatura che mette al centro il concetto di resilienza. Civita è un borgo di 7 residenti che ogni anno accoglie un milione di turisti. Gioiello del comune di Bagnoregio, che conta poco più di 3600 anime. In circa cinque anni è stato costruito uno sviluppo turistico che ha richiamato l'attenzione dei media di tutto il mondo: dal New York Times a El Pais, passando per le televisioni cinesi. Più di duecento le nuove attività nate e oltre 400 i posti di lavoro creati. Una crescita impressionante che ha bisogno di inserire qualità e la candidatura Unesco sta spingendo l'amministrazione comunale e l'intero paese in questa direzione. Il paesaggio culturale di Civita di Bagnoregio è un qualcosa che occorre non solo vedere ma anche vivere per comprendere nell'emozione di cui è custode. Qui la mano dell'uomo ha incontrato nei secoli la natura, siglando un patto fatto di equilibri sottili e rispetto. Un esempio di resilienza, del reagire alle difficoltà costruendo, nello sforzo e nel guizzo dell'intelligenza umana. Relatore: Luca Profili Comune di Bagnoregio
VIAGGIARE NEL LAZIO: ESPERIENZE, EMOZIONI, AVVENTURE Venerdì 11/10/2019 Faggeta di Monte Raschio: sito Patrimonio Mondiale UNESCO un patrimonio da conservare Monte Raschio, una foresta vetusta: un mondo fatto di suoni antichi dal fascino arcano, ultimo baluardo di una natura intoccata, dove gli alberi invecchiano si seccano muoiono e danno vita a nuovi processi naturali insieme ai muschi e agli animali. Un continuo divenire che rigenera e rinnova la foresta in un ciclo perpetuo che attraversa le stagioni, i secoli. Questa faggeta vetusta, del Parco naturale regionale di Bracciano – Martignano, con alberi maestosi di oltre 1m di diametro e 30m di altezza, si estende per circa 80 ettari tra 400 e 580 m s.l.m, a quote eccezionalmente basse rispetto alle attuali faggete appenniniche. La sua presenza, è stata resa possibile dal delicato equilibrio realizzato tra fertili suoli vulcanici e l’umidità proviene dal vicino Lago di Bracciano e dal Mar Tirreno, e grazie alla volontà di conservazione delle popolazioni locali. Pertanto è fondamentale continuare a preservarla per le nuove generazioni. Scopriremo insieme le iniziative in essere e le prospettive future e sarà l’occasione unica per salire insieme sopra la volta della faggeta grazie all’”accensione” della telecamera posta a quasi 40 metri di altezza. Relatore: Daniele Badaloni Parco Naturale Regionale di Bracciano e Martignano
VIAGGIARE NEL LAZIO: ESPERIENZE, EMOZIONI, AVVENTURE Venerdì 11/10/2019 L’uomo della Laga: Sentieri di Transumanza I monti della Laga fanno da cornice alla conca amatriciana. La presenza dell’uomo è una costante di questa terra che per secoli è stata percorsa e vissuta da eserciti, viandanti, commercianti, santi, agricoltori, briganti, carbonai. L’uomo che più l’ha intensamente vissuta e plasmata, lasciando segnali ancora oggi evidenti, è stato il pastore. Fino agli anni 50 del secolo scorso migliaia di pecore pascolavano la montagna fin sulla linea di cresta e il verde dei prati era sopraffatto dal bianco del vello delle pecore. L’abbondanza di cibo per gli animali ed il clima fresco durante la stagione calda richiamavano le greggi che provenivano dalla campagna romana, le stesse che lasciavano la montagna a settembre. Questo è il viaggio della transumanza. Un viaggio di uomini e animali ma anche di storie, tradizioni, cibi e cultura. Un viaggio che merita di essere riscoperto che ritrovare il legame con la nostra storia più antica, umile e preziosa. Una rievocazione fatta ad Amatrice dal 2011 con la manifestazione “Il viaggio della transumanza” e riproposta, dopo il sisma, lo scorso 22 settembre a supporto della candidatura della Transumanza a patrimonio immateriale dell’umanità da parte dell’Unesco. Sui monti della Laga, si vedono ancora i segnali di presenza dell’uomo pecoraro (sentieri, stazzi, muretti a secco, croci, chiese) e delle sue attività riproposte per la realizzazione nelle scuole e nelle manifestazioni rievocative della Transumanza, organizzate sul territorio. Relatrice: Catia Clementi – CAI del Comune di Amatrice
VIAGGIARE NEL LAZIO: ESPERIENZE, EMOZIONI, AVVENTURE Venerdì 11/10/2019 Favole di luce illuminano Gaeta Una delle sfide dei Borghi Marinari è la destagionalizzazione del turismo, per questo l’Amministrazione comunale di Gaeta, quattro anni fa, ha lanciato il progetto delle Luminarie artistiche, affiancate dalla pista di ghiaccio, dal mercatino e il villaggio di Babbo Natale e dagli spettacoli pirotecnici e di luci che si tengono nel week end. In questi anni la manifestazione è cresciuta sempre più e anche quest’anno promette delle sorprese. Solo per dare alcuni dati, nell’edizione dello scorso anno, nel Villaggio di Babbo Natale, dove solo i piccoli pagano e non i genitori, sono stati staccati circa 10.000 biglietti e, in tutto il periodo a Gaeta sono state raggiunte le 500.000 presenze, grazie anche al sistema di prenotazione online. Il mercatino è passato da 16 casette nella prima eedizione a 55 tra oggettistica natalizia e food con prodotti tipici locali. Questo ovviamente comporta anche una ricaduta ricettiva, occupazionale ed economica durante un periodo generalmente morto per le località balneari. La carta in più di Gaeta, rispetto ad altri posti dove vengono realizzati eventi simili, è un patrimonio artistico, storico e culturale invidiabile, si pensi al Castello Angioino-Aragonese; al Santuario della Montagna Spaccata, costruito su una falesia a strapiombo sul mare sul promontorio di Monte Orlando, che è un’Area urbana protetta, all’interno del Parco regionale della Riviera di Ulisse; al Complesso dell’Annuziata, con la Cappella d’Oro; al Campanile cosmatesco della Cattedrale e alla Chiesa di San Francesco che domina dall’alto l’intero Golfo. Meraviglie che si possono ammirare in tutte le stagioni dell'anno. Gaeta Vi aspetta il 3 novembre 2019 per l’inaugurazione di FAVOLE DI LUCE! Relatori: Angelo Magliozzi Comune di Gaeta e Paolo Iorio Visit Gaeta
VIAGGIARE NEL LAZIO: ESPERIENZE, EMOZIONI, AVVENTURE Venerdì 11/10/2019 La Valle del Primo Presepe La Valle Santa Reatina è un unicum ambientale, culturale e religioso. Incorniciata dalle vette dell’Appennino e racchiusa tra verdi colline, questa terra fertile e ricchissima di acqua racchiude anche l’eredità più antica e autentica dell’esperienza di san Francesco. Nel reatino, probabilmente, il Santo compose l’inno tenerissimo del Cantico delle Creature. Di sicuro, nel 1223 vi realizzò due esperienze fondamentali della sua vita e della sua spiritualità: la redazione definitiva della Regola dell’Ordine, e l’invenzione, a Greccio, del primo Presepio della cristianità. Da qui prende vita la Valle del Primo Presepe: un complesso di iniziative articolate proprio tra Greccio – uno dei “Borghi più belli d’Italia” e – la città capoluogo di Rieti, tutte volte al recupero del significato originario e originale dell’intuizione del Poverello. Insieme ai presepi, il percorso permette di riscoprire, tesori di spiritualità, arte e architettura come il Palazzo Papale di Rieti, l’attigua Cattedrale e le grandi chiese degli ordini mendicanti. Il punto di convergenza della proposta si trova là, dove tutto ha avuto inizio, nella sobria grotta oggi inclusa nel santuario francescano di Greccio, impreziosita dall’affresco che narra come tutto accadde, forse eseguito dal Maestro di Narni tra la fine del Trecento e i primi del Quattrocento. Relatore: Padre Francesco Rossi, Santuario francescano di Greccio
VIAGGIARE NEL LAZIO: ESPERIENZE, EMOZIONI, AVVENTURE Venerdì 11/10/2019 Rieti e il Terminillo, un Natale di eventi e sport Rieti Centro d'Italia è la meta ideale per un turismo "slow" che offre al visitatore itinerari straordinari tra natura, cultura e spiritualità: esperienze uniche, da vivere in tutte le stagioni dell'anno. Una menzione particolare merita la stagione invernale in cui un suggestivo scenario naturale incontra il divertimento, lo sport e la tipicità della tradizione enogastronomica locale. Il monte Terminillo infatti è pronto ad accogliere sciatori, scalatori ed amanti della natura e della montagna con il suo paesaggio incantevole e ricco di attrattive. La "Montagna di Roma" con i suoi 20 km di piste da fondo, gli impianti sciistici, e i suoi percorsi alpinistici è una destinazione tutta da scoprire per gli amanti dell'outdoor invernale. Se il Presepe inoltre è l'icona natalizia per eccellenza, a Rieti esso assume un valore culturale ed identitario unico, dal momento che è proprio qui nella Valle Santa che Francesco ne ideò la prima rappresentazione. La Valle del Primo Presepe infatti è tra gli eventi che in questo periodo dell'anno caratterizza di più la città trasmettendo al visitatore uno spirito ed un'atmosfera autentica. Non rimane che scoprirla! Relatore: Daniele Sinibaldi Comune di Rieti
Si ringraziano per la partecipazione tutti i produttori e fornitori che hanno collaborato alla riuscita degli eventi “SAPORI DEL LAZIO”, “LABORATORIO OLII DEL LAZIO” e “LAZIO DA GUSTARE”.
REGIONE LAZIO UNIONCAMERE LAZIO AGENZIA REGIONALE DEL TURISMO Area Promozione Italia e Estero Via Parigi, 11 – 00185 ROMA Largo Arenula, 34 – 00186 Roma www.visitlazio.com www.unioncamerelazio.it contatti: info@visitlazio.com contatti: info@unioncamerelazio.it
Puoi anche leggere