Carta dei servizi Anno educativo 2020-2021
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Città di Castiglione Olona – provincia di Varese Carta dei servizi Anno educativo 2020-2021 Asilo Nido Comunale Via Boccaccio, 13 – Castiglione Olona telefono 0331 824866 asilonido@comune.castiglione-olona.va.it Facebook asilo nido comunale-castiglione olona
Fonti normative: Delibera Consiglio Comunale n. 7 del 07/02/2017 ad oggetto “Regolamento servizi sociali dei Comuni dell’ambito distrettuale di Tradate”; Delibera Consiglio Comunale n. 44 del 27/09/2002 ad oggetto “Regolamento per la riscossione delle entrate derivanti dai servizi a domanda individuale”; DGR 30 settembre 2004 n. 7/18853 “Sorveglianza, notifica e controllo delle malattie infettive: revisione e riordino degli interventi di prevenzione in Regione Lombardia”; Allegati: indicazioni di funzionamento per la frequenza all’asilo nido comunale e calendario di funzionamento modulo domanda di iscrizione dichiarazione vaccinazioni documentazione sanitaria 2/36
Il Nido L’asilo Nido accoglie bambini tra i TRE e i TRENTASEI mesi d’età. Rispondendo ai loro bisogni emozionali e offrendo un’importante esperienza educativa e socializzante favorisce lo sviluppo armonico del bambino. I gruppi sono formati in base all’età e al numero dei bambini. Indicativamente potranno essere così suddivisi: * gruppo lattanti – accoglie bambini dai 3 ai 12 – 15 mesi circa. * gruppo mezzani – accoglie i bambini dai 15 mesi ai ventiquattro circa * gruppo grandi - accoglie bambini dai 24 mesi circa fino al passaggio alla scuola materna; I gruppi non sono rigidamente determinati e in corso d’anno saranno valutate le acquisite competenze e abilità che potranno favorire l’inserimento, sempre guidato, di alcuni bambini in un gruppo di età superiore. La suddivisione in sottogruppi, al momento delle proposte di gioco, permette sia una maggiore attenzione al singolo bambino che il consolidamento del rapporto educativo con la propria educatrice di riferimento; la ricomposizione del “grande gruppo” avviene al momento del pasto e del sonno pomeridiano. 3/36
La giornata al Nido L’accoglienza [7:30-8:45]: costituisce il primo e fondamentale avvio della giornata; durante questo momento le educatrici accolgono il bambino e il genitore e favoriscono, da una parte il riavvicinarsi del bambino all’asilo, ai coetanei, alle attività note e dall’altra il saluto al genitore. Lo spuntino [9:00-9:30]: i bambini si riuniscono in sala da pranzo per consumare uno spuntino di frutta di stagione. Le attività [9:30-11:00]: ogni gruppo di bambini raggiunge la propria sala per le attività (che al Nido sono basate sul gioco), che ogni bambino utilizza per scoprire la realtà che lo circonda. Il pranzo [11:15-12:00]: nutrirsi non è solo un bisogno primario, ma è anche un momento di ricerca, scoperta e riconoscimento dei sapori e degli odori, di sperimentazione della consistenza degli alimenti e conquista dell’autonomia. Il sonno [13:00-14:30]: le educatrici, partendo dalle abitudini di ciascun bambino, favoriscono il passaggio dal gioco al riposo attraverso il rispetto degli orari, sia del riposo che del risveglio, e attraverso la ritualità nei gesti e nei comportamenti; tutto ciò svilupperà nel bambino fiducia e sicurezza. Il cambio per i bambini più piccoli è il momento in cui si instaura una relazione intima e profonda con le educatrici, per i più grandi è un’occasione per raggiungere un adeguato livello di autonomia. Il bambino viene cambiato ogni volta che necessita, oltre che in momenti specifici della giornata. La merenda [15:00-15:30]: dopo il riposo pomeridiano i bambini si riuniscono in sala da pranzo per consumare una merenda. Il ricongiungimento [12:30-12:45/15:30-15:45/16:00-17:45]: al termine della giornata all’asilo nido, il bambino vive una grande esperienza emotiva, caratterizzata dalla gioia di rivedere i propri famigliari. Le educatrici favoriscono questo momento rispettando i diversi tempi e modi di ciascun bambino. 4/36
Gli spazi al Nido L’essenza dell’infanzia è gioco ed esplorazione che deve avvenire in un luogo sicuro; i bambini hanno da una parte la necessità di sentirsi tranquilli nei loro spazi semi privati, e dall’altra di avere luoghi nei quali avventurarsi nell’esplorazione. L’ambiente non è rilevante solo per i piccoli, ma anche per le educatrici che vi lavorano, in quanto espressione dell’attenzione che l’educatrice dà alle proposte educative. Avendo sempre presenti queste convinzioni offriamo una succinta descrizione degli spazi al Nido: ● INGRESSO- SPAZIO ARMADIETTI: l’ingresso del Nido è attrezzato con armadietti personali, contrassegnati dal nome e dalla foto di ciascun bambino in modo tale che i piccoli possano riconoscere il proprio e, nel tempo, diventare autonomi nel raggiungerlo per riporre le proprie cose. Sulle pareti dell’ingresso si trovano le bacheche in cui vengono esposti gli avvisi per le famiglie e il menù giornaliero. E’ presente anche un piccolo angolo-gioco per permettere ai bimbi che lo desiderano di condividere “il loro nido” con i familiari, quando arrivano o prima di tornare a casa. ● SPAZIO DELL’ACCOGLIENZA E DEL RICONGIUNGIMENTO: è il luogo in cui il bambino saluta il genitore e viene accolto dalle educatrici. E’ uno spazio caldo e ospitale, attrezzato con giochi tranquilli per mantenere un clima sereno e adeguato a questo delicato momento, all’interno del quale i bambini salutano i genitori prima di raggiungere gli amici in salone, e in cui li ritrovano al termine della giornata trascorsa al Nido. ● SALONE E SALA DELLA COCCINELLA: accoglie l’aggregazione del grande gruppo dei bambini ed è attrezzato con giochi psicomotori e di movimento. ● SALETTE: il nostro Nido è suddiviso in salette che ospitano bambini con competenze diversificate, quindi abbiamo: - sala delle chiocciole per il gruppo lattanti – mezzani; - sala delle tartarughe per il gruppo mezzani – grandi; - sala delle rane per il gruppo grandi; 5/36
Lo spazio dedicato ai lattanti deve rispondere al bisogno di cura e a quello di sperimentazione; è caratterizzato da diversi angoli: - angolo dedicato all’accudimento (pranzo - merenda, sonno e bagno) - angolo motorio - angolo del gioco euristico - angolo morbido - angolo dello specchio - angolo della lettura - angolo logico. Lo spazio dedicato ai mezzani risponde al bisogno di autonomia, di indipendenza, di esplorazione e di scoperta. In questa fase il bambino ha consolidato le proprie abilità motorie, si avvia all’autonomia nel prendersi cura del proprio corpo; si stanno anche consolidando la motricità fine della mano e la capacità di usare la parola, lo spazio quindi deve tendere a dare risposta a tutti questi bisogni. Lo spazio dedicato ai grandi risponde al bisogno di raggiungere la consapevolezza di sé che passa attraverso la mobilità, l’abilità di manipolare, il linguaggio, il controllo degli sfinteri. Le salette dei mezzani e dei grandi sono strutturate per centri di interesse: angolo lettura, angolo della cucina, angolo dei travestimenti, angolo logico, angolo del gioco simbolico, angolo delle attività pittoriche e manipolative, angolo dei travasi. Le salette dispongono di un bagno interno strutturato a grandezza di bambino dotato di lavandini, piccoli water e fasciatoi. ● SALA DA PRANZO: è predisposta per accogliere i bambini della sala delle tartarughe e delle rane; È arredata con tavoli e sedie di due colori differenti per aiutare i bambini nel riconoscimento del loro spazio. Ha un bagno interno per facilitare l’autonomia dei piccoli. 6/36
● SALA DELLA NANNA: all’interno del Nido ci sono due sale della nanna: una per i bambini grandi e mezzani, allestita con lettini bassi (personali) per permettere loro di accedervi autonomamente; una per i bambini piccoli (attigua alla loro saletta) arredata con culle, anch’esse personali. La biancheria è del nido e non deve essere portata dai genitori. ● CUCINA e LAVANDERIA: il Nido ha cucina e lavanderia interne. La cucina propone un menù stagionale che utilizza molti prodotti biologici. Quotidianamente sono esposti in bacheca i menù del giorno. ● SPAZI ESTERNI: nell’ampio giardino ci sono spazi pensati affinché i bambini possano fare le prime esperienze all’aperto e a contatto con la natura. Nell’ambiente esterno sono presenti aree di gioco strutturato per lo sviluppo di abilità motorie, per il gioco simbolico, per la dimensione dell’avventura e della scoperta e per esplorazione e osservazioni della natura e dei suoi cambiamenti stagionali. 7/36
Le attività al Nido All’interno di ogni saletta lo spazio a disposizione dei bambini è suddiviso in un angolo di gioco più ampio e in centri di interesse, più intimi e confortevoli. Di seguito illustriamo alcune proposte che saranno differenziate in base alle diverse abilità dei bambini. CESTINO DEI TESORI: il “cestino dei tesori” nasce come esperienza di esplorazione sensoriale ed è proposto ai bambini nei primi mesi di vita, quando, verso il sesto o settimo mese, cominciano a stare seduti senza appoggio, ma ancora non si spostano nello spazio. Il “cestino dei tesori” è un cesto di vimini riempito con oggetti molto semplici ed esclusivamente di materiale naturale quali il legno, il metallo, la gomma, la carta, il tessuto, la pelle, il pelo, il cartone, il corno, ecc.. GIOCO EURISTICO: ai bambini sono offerti oggetti di diversa natura con i quali possono giocare liberamente senza l’intervento dell’adulto. E’ inteso come attività di esplorazione spontanea che il bambino compie su materiale di tipo “non strutturato” – “povero”. Materiale “povero” significa che non fa parte dei giocattoli tradizionali, ma si tratta si semplici oggetti d’uso domestico, comune. Nel secondo anno di vita, il bambino, in riferimento agli oggetti del “cestino dei tesori”, non si chiede più “che cos’è”, ma piuttosto “che cosa posso fare?”; chiamiamo questo processo “gioco euristico”: l’apprendimento passa attraverso l’esplorazione individuale, la scoperta e la manipolazione in autonomia, la concentrazione e la sperimentazione non guidata, favorendo così la costruzione del pensiero logico e di quello creativo. ATTIVITA’ MANIPOLATIVA-TRAVASI: sono a disposizione dei bambini contenitori, materiali e utensili per toccare, manipolare, osservare, sperimentare i contrasti pieno-vuoto e per favorire la coordinazione oculo-manuale, la motricità della mano e la scoperta e la sperimentazione delle percezioni tattili. I materiali utilizzati andranno dalla farina ai legumi, dalla sabbia alla creta, gli strumenti dai cucchiai agli imbuti e ai setacci. 8/36
GIOCO SIMBOLICO: o di finzione, è pensato per riprodurre situazioni di vita familiare e per imitarne le attività e i ruoli; è organizzato attraverso l’angolo della cucina, della bambola, dei travestimenti …; è un mezzo per comprendere ed esprimere il proprio mondo interiore, sperimentare punti di vista diversi dal proprio e per fronteggiare ed elaborare alcune esperienza che il bambino sta vivendo. L’ambientamento al Nido L’ambientamento è il periodo in cui il bambino e il genitore hanno la possibilità di scoprire e conoscere gli spazi e i tempi del Nido, i giochi, i compagni e le educatrici di riferimento. Il tempo dell’ambientamento è un tempo fondamentale che ha la funzione per la coppia bambino/genitore d rendere il Nido un luogo familiare di cui ci si possa fidare. L’ambientamento è quindi: accoglienza del bambino e della sua famiglia, concetto che si può estendere dall’esperienza temporanea del periodo di ambientamento a tutta la quotidianità di vita del Nido premessa indispensabile perché l’esperienza che il bambino vivrà al Nido sia positiva aiuto a porre le basi per ogni esperienza futura ed è caratterizzato dalla gradualità e dalla continuità delle proposte che vengono offerte (l’ambiente, i giochi, le situazioni, i rapporti interpersonali con gli adulti e con gli altri bambini) occasione per la famiglia di conoscere da vicino la realtà del Nido condividendo l’esperienza giornaliera con il bambino 9/36
approfondimento, da parte dei genitori, della conoscenza delle educatrici che si prenderanno cura del loro bambino, in quanto è di fondamentale importanza che si instauri tra Nido e famiglia un rapporto sereno e basato sulla fiducia. conoscenza, da parte dell’educatrice, della coppia genitore/bambino Per l’ambientamento sono richieste minimo due settimane, durante le quali la permanenza del genitore col proprio bambino è limitata, per i soli primi giorni, alle ore centrali della mattinata, successivamente saranno proposte tutte le esperienze che caratterizzano la giornata del bambino al Nido E’ importante che sia sempre la stessa persona ad accompagnare il bambino in questa nuova avventura dando continuità all’esperienza. Verso la metà della prima settimana il bambino si separerà dal proprio genitore, inizialmente per un tempo breve, successivamente aumenterà gradualmente la permanenza del bambino da solo nella saletta con le educatrici. Il tempo dell’ambientamento prevede che il bambino viva le prime esperienze di cambio, pranzo, sonno e gioco accompagnato dal genitore. I genitori al Nido Ai genitori garantiamo il massimo coinvolgimento attraverso: riunione di pre-ambientamento un colloquio nel periodo di ambientamento due colloqui di cui uno a metà e uno al termine dell’esperienza al Nido scambio giornaliero di ogni informazione utile per il benessere quotidiano del bambino sia al momento dell’accoglienza che al momento del ricongiungimento. È importante che il ruolo educativo del Nido e della famiglia si uniscano per co-educare. Costruire un rapporto di reciproca collaborazione, con continuità e coerenza educativa, favorisce il benessere del bambino. 10/36
I genitori sono invitati a partecipare a: serate teoriche con la presenza di psicologi e psico-pedagosti; laboratori per la creazione di giochi per i bambini; laboratorio di esperienze senso-motorie che trovano collegamenti nel “piano di lavoro” ; Il personale del Nido La gestione del Nido è affidata al personale educativo (coordinatrice ed educatrici) e alle operatrici d’appoggio in servizio all’interno della struttura, organizzato in un collettivo che si riunisce periodicamente per condividere finalità educative e per confrontarsi. L’aggiornamento delle educatrici è costante; ogni mese partecipano a momenti di formazione e di supervisione psico-pedagogica a cura di psicologi, e/o psicopedagogisti incaricati dall’Ente. Le operatrici d’appoggio del nido, così come il personale di cucina, cooperano con il personale educativo e partecipano all’attività complessiva del Nido. Il piano di lavoro del Nido Il collettivo delle educatrici propone ai bambini un progetto specifico che, partendo da un’impostazione pedagogica peculiare del nostro Nido, propone esperienze sensoriali, motorie, emotive e socializzanti. Tali esperienze sono sviluppate e diversificate ogni anno, sono descritte nel “piano di lavoro”, che è distribuito e illustrato a tutti i genitori. Attività quotidiane al nido Le attività quotidiane si svolgono tenendo conto degli obiettivi cui dobbiamo attenerci nel percorso di crescita dei bambini al nido, sinteticamente proponiamo alcune attività che rispondono agli obiettivi prefissati 11/36
Attività senso motorie obiettivi Attività proposte – giochi con - Percorsi, labirinti, percorsi sensoriali quali attività di Sviluppare tutte le percezioni sensoriali grande movimento Favorire esperienze corporee che possano - Ritaglio, incollo, infilo, strappo, per motricità fine ampliare l’universo percettivo - Manipolazione di impasti (pasta sale, plastilina, creta, Favorire il coordinamento motorio fango, creme e, per i più piccoli, gnocchi patate e zucca, Affinare le capacità tattili, di prensione e di ecc.) manipolazione (motricità fine) - Riconoscimento di odori, sapori e colori utilizzando cibi, alimenti e spezie Attività grafico pittoriche obiettivi Attività proposte – giochi con stimolare le sensazioni tattili attraverso materiali differenti in quanto a peso, duttilità, - Colori di varie consistenze e rese (colori a dita, maneggevolezza, colore, forma acquarelli, tempere) Stimolare la curiosità e la disponibilità verso - Strumenti diversi per colorare (rulli, pennelli, spugne, materiali inusuali spatole, cannucce, vaporizzatori) Sperimentare situazioni “sporchevoli” ma - Materiali diversi su cui colorare (carta, cartone, stoffe) coinvolgenti, senza limitazioni continue da - Colori ricavati da alimenti (barbabietola, spinaci, carote, zafferano) parte dell’adulto Nello svolgimento delle varie attività il bambino imparerà l’utilizzo Usare i diversi materiali per lasciare traccia del vario materiale proposto, a riordinarlo, riconoscendo lo spazio di sé sul foglio destinato alle proposte di gioco o di attività Prendere consapevolezza delle diverse parti del corpo (mani e piedi, ecc.) Attività linguistica e comunicazione obiettivi Attività proposte – giochi con Favorire l’associazione tra le immagini e i materiali utilizzati - Libretti fotografici Stimolare la curiosità e l’interesse verso il - Libretti cartonati che illustrano i vari materiali libro - Libri tattili Stimolare la verbalizzazione dell’esperienza Il bambino è invitato a rispettare lo spazio e il tempo per le comunicazioni in gruppo; sa relazionarsi con il gruppo dei appena conclusa coetanei per la condivisione dei giochi e del materiale Il bambino è in grado di esprimere i propri bisogni e di relazionarsi con il gruppo dei pari e con l’adulto Attività verbale e musicale obiettivi Attività proposte – giochi con Ascoltare, comprendere e apprezzare semplici ritmi - Canzoncine e filastrocche Riprodurre gesti, movimenti e semplici ritmi - Tiritere con mani e piedi, giungendo a ripetere le - Musiche tranquille e rassicuranti associate alle attività di canzoncine proposte massaggio Comprendere il significato di semplici - Strumenti musicali vocaboli contenuti nelle canzoni Imparare a godere della situazione di canto per il rilassamento 12/36
ASILO NIDO COMUNALE PROSPETTO INDICATIVO DELL’AMBIENTAMENTO prima settimana 10.00 10.20 11.20 12.30 13.00 14.30 15.30 1° giorno mamma bambino 2° giorno mamma bambino 3° giorno mamma bambino 4° giorno mamma mamma bambino 5° giorno mamma mamma bambino seconda settimana 10.00 10.20 11.20 12.30 13.00 14.30 15.30 1° giorno mamma mamma bambino 2° giorno mamma mamma bambino 3° giorno mamma mamma bambino 4° giorno mamma mamma bambino 5° giorno mamma mamma bambino ore 10.00 arrivo all’asilo Ore 11.15 pranzo bambini Ore 12.30 congedo Ore 13.00 riposo pomeridiano Ore 15.15 merenda Ore 15.30 congedo 13/36
Composizione indicativa dei menù settimanali p.s. = i menù potranno subire variazioni in base alla stagionalità degli ingredienti. 14/36
Regolamento sanitario Per prevenire la trasmissione delle malattie infettive e parassitarie, nelle comunità infantili devono essere osservate cautele igieniche in grado di impedirne o almeno di limitarne la diffusione. Tali cautele devono essere attuate con continuità nei confronti di tutti i bambini e adulti presenti nella struttura. E’ evidente l’importanza di una positiva collaborazione anche delle famiglie a cui, nell’interesse dei propri figli e della collettività, si chiede il rispetto delle seguenti prescrizioni: 1) E’ indispensabile che il bambino abbia effettuato tutte le vaccinazioni obbligatorie per l’età. 2) E’ importante un’accurata igiene personale e degli indumenti. 3) In base alle norme emanate dalla Regione Lombardia (DGR 30 settembre 2004 n. 7/18853 “Sorveglianza, notifica e controllo delle malattie infettive: revisione e riordino degli interventi di prevenzione in Regione Lombardia”) sono individuate - in relazione all’età - le condizioni patologiche per le quali è necessario disporre l’allontanamento dalla collettività. Per i bambini che frequentano la struttura, tali condizioni sono: · Febbre superiore a 38°C · diarrea: con 3 scariche liquide · diarrea e vomito contemporaneamente · vomito: 2 volte · esantema: se di esordio improvviso e non altrimenti motivato da patologie preesistenti · congiuntivite purulenta: in caso di occhi arrossati e secrezione purulenta. I genitori dei bambini che manifestino una delle condizioni patologiche sopra elencate vengono avvisati dalle educatrici e sono tenuti a provvedere all’allontanamento del figlio dalla struttura. IN CASO DI MANIFESTATA INDISPOSIZIONE DEL BAMBINO/A, SIN DALL’ORARIO D’INGRESSO, LE EDUCATRICI SONO AUTORIZZATE A NON ACCOGLIERE IL BIMBO ALLA FREQUENZA. Prima del rientro, successivo ad allontanamento, il genitore dovrà contattare il proprio medico curante: sia nel caso in cui venga posta la diagnosi di malattia infettiva soggetta ad interventi di isolamento, sia in caso non si tratti di patologia infettiva, il genitore autocertificherà (tramite l’apposito modulo predisposto) di essersi attenuto alle indicazioni ricevute sia per quanto 15/36
riguarda la terapia, sia per quanto riguarda l’eventuale periodo di contumacia (allontanamento dalla comunità). 4) L’assenza dalla collettività scolastica per malattie infettive e diffusive si verifica più spesso senza il preventivo allontanamento, poiché l’esordio dei sintomi avviene al di fuori del contesto scolastico. Anche in questo caso il rientro in collettività non deve comportare rischi per i contatti e pertanto, a fronte di specifiche malattie per le quali è dimostrata una contagiosità successiva all’esordio clinico, è necessario che il rientro avvenga esaurito tale periodo, nel rispetto delle indicazioni del medico curante. Le malattie infettive per le quali è previsto un periodo di allontanamento sono elencate nel bollettino della Regione Lombardia del 19-10-2004 (tabella 3.3 ) DGR 30-09-2004. La frequenza in collettività non è ammessa sino a: · dopo 5 giorni della malattia in caso di morbillo, parotiti, varicella · dopo 7 giorni dall’inizio della malattia in caso di rosolia ed epatite A · dopo 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica per scarlattina · dopo 24 ore dall’ultima scarica diarroica per diarrea infettiva · fino a guarigione per salmonellosi e giardiasi · dopo 5 giorni dall’inizio della terapia antibiotica in caso di pertosse · fino a verifica dell’ASL di avvenuto trattamento per scabbia · dopo l’avvenuto trattamento per i casi di pediculosi CON LA LEGGE REGIONALE N. 12 DEL 04/08/2003 E’ STATO ABOLITO L’OBBLIGO DEL CERTIFICATO MEDICO DI RIAMMISSIONE A SCUOLA. QUESTO COMPORTA UNA MAGGIORE RESPONSABILITA’ DEI GENITORI CHE, PER TUTELARE LA SALUTE DEI LORO FIGLI E DELLA COMUNITA’ DEL NIDO, SONO TENUTI A FAR FREQUENTARE I LORO BAMBINI SOLO IN ASSENZA DI MALATTIE IN PARTICOLARE SE SONO CONTAGIOSE PER GLI ALTRI BAMBINI. 16/36
ALLONTANAMENTO DALLA COLLETTIVITA’ PER SOSPETTA MALATTIA INFETTIVA NELL’ASILO NIDO Ai genitori di _____________________________________________________________ In ottemperanza alla DGR 30 settembre 2004 – n. 7/18853 “Sorveglianza, notifica, controllo delle malattie infettive: revisione e riordino degli interventi di prevenzione in Regione Lombardia” si ritiene opportuno allentare Suo/a figlio/a dalla collettività scolastica in quanto presenta uno o più dei seguenti segni/sintomi: Febbre > 38,5° (interna) e malessere Diarrea > 3 scariche liquide in 3 ore Vomito > 2 volte Esantema con esordio improvviso e non motivato da patologie preesistenti Congiuntivite con occhi arrossati e secrezione purulenta Altre patologie per le quali si chiede che sia contattato il medico curante prima della riammissione all’asilo nido ________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________ I genitori dovranno contattare il medico curante del bambino/a e autocertificare di essersi attenuti alle indicazioni ricevute, compilando e restituendo il modulo sotto riportato. Distinti saluti Castiglione Olona. __________________ data e firma del genitore o di altra persona autorizzata dai genitori ad accompagnare il bambino all’entrata o all’uscita per ricevuta: ________________________________________________________________________ L’Educatrice Elaborato dal Comune di Castiglione Olona su analogo documento elaborato dall’ASL della PROVINCIA DI VARESE – DIREZIONE SANITARIA – DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICO – SERVIZIO MEDICINA PREVENTIVA NELLE COMUNITA’ Aggiornato al mese di settembre 2006 – modificato novembre 2011 17/36
ALLONTANAMENTO DALLA COLLETTIVITA’ PER SOSPETTA MALATTIA INFETTIVA NELL’ASILO NIDO AUTOCERTIFICAZIONE (art 2 l. 15/68 – art 3 l 127/97 – art 2 l 191/98 – art 1 dpr 403/98) Io sottoscritt_ ____________________________________________________________ nato a ________________________________il _________________________________ residente a ______________________________________________________________ genitore del/la bambino/a ___________________________________________________ nato/a ________________________________ il ________________________________ frequentante l’asilo nido comunale, consapevole che chiunque rilascia dichiarazioni mendaci è punito ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia, ai sensi e per gli effetti dell’art 46 DPR 445/2000 DICHIARO di essermi attenuto alle indicazioni ricevute dal medico curante data ______________________________ _______________________________________ firma del dichiarante (per esteso e leggibile) copia dell’autocertificazione verrà trasmessa dal Comune di Castiglione Olona al Referente per le malattie infettive del Distretto Socio-sanitario. Per ricevuta L’educatrice …………………………………………………………. Data ………………..….. Elaborato dal Comune di Castiglione Olona su analogo documento elaborato dall’ASL della PROVINCIA DI VARESE – DIREZIONE SANITARIA – DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICO – SERVIZIO MEDICINA PREVENTIVA NELLE COMUNITA’ Aggiornato al mese di settembre 2006 – modificato novembre 2011 18/36
AUTOCERTIFICAZIONE (art 2 l. 15/68 – art 3 l 127/97 – art 2 l 191/98 – art 1 dpr 403/98) Io sottoscritt__ ___________________________________________________________ genitore del/la bambino/a ___________________________________________________ frequentante l’asilo nido comunale assente dal ______________________________ al ______________________________ consapevole che chiunque rilascia dichiarazioni mendaci è punito ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia, ai sensi e per gli effetti dell’art 46 DPR 445/2000 DICHIARO di essermi attenuto alle indicazioni ricevute dal medico curante data ___________________ _______________________________________ firma del dichiarante (per esteso e leggibile) - elaborato dal Comune di Castiglione O. su analogo documento elaborato dall’ASL – Prov Varese – 19/36
RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE ALLA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI Io sottoscritt__ __________________________________________________________ genitore del/la bambino/a ___________________________________________________ frequentante l’asilo nido comunale, visto l’art 5 delle “indicazioni di funzionamento per la frequenza all’asilo nido comunale” CHIEDO la somministrazione allo stesso di terapia farmacologica in ambito scolastico, come da prescrizione medica allegata. AUTORIZZO, contestualmente, il personale educativo identificato dalla coordinatrice alla somministrazione del farmaco e SOLLEVO lo stesso personale da ogni responsabilità penale e civile derivante dalla somministrazione della terapia farmacologia di cui allegata prescrizione medica e di seguito descritta. DICHIARO, sentito il Medico Curante, che la somministrazione dei farmaci di cui sopra non richiede il possesso di cognizioni specialistiche di tipo sanitario, né l’esercizio di discrezionalità tecnica da parte delle educatrici. CONSEGNO all’educatrice di riferimento i farmaci da somministrare: - farmaco ___________________________________________________________ - dosi ______________________________________________________________ - orari ______________________________________________________________ - periodo di somministrazione____________________________________________ - modalità di conservazione _____________________________________________ data ___________________ _______________________________________ firma del dichiarante (per esteso e leggibile) __________________________________________________ la coordinatrice NOTE - la richiesta/autorizzazione va consegnata alla coordinatrice tramite l’educatrice di riferimento. Essa ha la validità specificata dalla durata della terapia ed è comunque rinnovabile nel corso dello stesso anno educativo, se necessario. Nel caso di necessità di terapia continuativa, che verrà specificata, la durata è per l’anno educativo corrente, ed andrà rinnovata all’inizio del nuovo anno educativo. I farmaci prescritti vanno consegnati in confezione integra e lasciati in custodia all’asilo nido per tutta la durata della terapia. - Elaborato dal Comune di Castiglione O. su analogo documento elaborato dall’ASL della PROVINCIA DI VARESE – DIREZIONE SANITARIA – DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICO – SERVIZIO MEDICINA PREVENTIVA NELLE COMUNITA’ Aggiornato al mese di gennaio 2007 20/36
AUTORIZZAZIONE ALLA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI IN AMBITO SCOLASTICO ________________________________ ___________________________________ Cognome nome data di nascita________________________ frequentante l’asilo nido comunale necessita della seguente terapia in ambito e orario scolastico - Nome commerciale del farmaco ________________________________________ - Dose e modalità di somministrazione ____________________________________ - Orario delle somministrazioni __________________________________________ - Durata terapia ______________________________________________________ - modalità di conservazione _____________________________________________ *** - Evento per il quale somministrare il farmaco __________________________________________________________________ - Eventuali note di primo soccorso __________________________________________________________________ - Indicare se è stato predisposto un protocollo di intervento e se è stata effettuata la formazione degli operatori scolastici incaricati __________________________________________________________________ __________________________________________________________________ data ___________________ timbro e firma del medico ******* constatata l’assoluta necessità si autorizza la somministrazione della terapia prescritta in ambito e orario scolastico data _____________________ ____________________________ La coordinatrice - Elaborato dal Comune di Castiglione O. su analogo documento elaborato dall’ASL della PROVINCIA DI VARESE – DIREZIONE SANITARIA – DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICO – SERVIZIO MEDICINA PREVENTIVA NELLE COMUNITA 21/36
AUTOCERTIFICAZIONE (art 2 l. 15/68 – art 3 l 127/97 – art 2 l 191/98 – art 1 dpr 403/98) Io sottoscritt__ _________________________________________________ genitore del/la bambino/a_________________________________________ frequentante l’asilo nido comunale, consapevole che chiunque rilascia dichiarazioni mendaci è punito ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia, ai sensi e per gli effetti dell’art 46 DPR 445/2000 DICHIARO di che mio/a figlio/a sarà assente dal ________________ al _____________ per motivi familiari data _______________________ ___________________________________ firma del dichiarante (per esteso e leggibile) 22/36
INDICAZIONI DI FUNZIONAMENTO PER LA FREQUENZA ALL’ASILO NIDO COMUNALE ANNO EDUCATIVO 2020 - 2021 1 – iscrizione e inserimento all’asilo nido L’accesso all’Asilo nido comunale è regolato dall’apposito Regolamento di gestione dell’asilo nido comunale, approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 19 del 18.05.2001. La frequenza è regolamentata dalle presenti norme. Le famiglie interessate devono presentare domanda di iscrizione entro il 30 maggio di ogni anno, su modelli predisposti dal Servizio Sociale. Il Servizio sociale provvede alla stesura di una graduatoria, sulla base dei criteri previsti dal Regolamento per il funzionamento dell’Asilo nido, e definisce il calendario degli inserimenti sulla base dei posti disponibili nei vari gruppi e delle necessità delle famiglie, dandone comunicazione scritta alle famiglie; per le domande pervenute dopo il 30 aprile, la graduatoria sarà aggiornata con una verifica trimestrale e per i soli posti che risultano disponibili nei vari gruppi. Nel caso di disponibilità dei posti, si procederà attingendo dalla lista d’attesa o dalla graduatoria risultante dalla verifica trimestrale. Gli inserimenti avranno luogo a settembre e ottobre e, in base alla disponibilità dei posti, a gennaio e febbraio, salvo diversa modalità concordata con il Coordinatore del nido. Una volta accolta la domanda di iscrizione e fissato il termine per l’inserimento, la famiglia potrà richiedere una sola volta di posticipare la data concordata per l’inserimento, che dovrà comunque avvenire entro il mese di febbraio; nel caso in cui la famiglia richieda ulteriori posticipi, la domanda decadrà; potrà essere presentata una nuova domanda per l’anno educativo successivo sottostando ai criteri in vigore per la definizione della graduatoria. Le domande di iscrizione a lunga scadenza potranno essere accolte se l’inserimento è programmato entro il mese di febbraio. Nel caso in cui presti attività lavorativa un solo genitore, la domanda potrà essere accolta e l’inserimento potrà avvenire per due mesi; trascorso tale periodo, se non è sopravvenuta l’assunzione, l’Amministrazione Comunale potrà sospendere la frequenza oppure, su richiesta della famiglia di proseguimento della frequenza, applicare la retta senza agevolazioni, prescindendo dalla certificazione ISEE presentata, fatto salvo quanto previsto dalla misura “nido gratis”. Nel caso di neo assunzione di/dei genitori la retta verrà calcolata, per il primo mese, sulla base della certificazione ISEE presentata; dal mese successivo verrà richiesta la presentazione dell’ISEE corrente, a norma dell’art. 9 del DPCM n. 159/2013. Per quanto riguarda le modalità di inserimento si rimanda all’apposito foglio illustrativo. 2 – orari di frequenza giornaliera L’asilo nido comunale è aperto tutti i giorni feriali (sabato escluso) dalle ore 7.30 alle ore 18.00 con le seguenti articolazioni di orario per l’accoglienza dei bambini: - tempo pieno: entrata dalle ore 07.30 alle ore 08.45 uscita dalle ore 15.30 alle ore 15.45 - part time mattino: entrata dalle ore 07.30 alle ore 08.45 uscita dalle ore 12.30 alle ore 12.45 23/36
- part time mattino – tempo pieno – a settimane alterne seguendo gli orari sopra precisati fatta salva la possibilità di entrata alle ore 9.30 nelle settimane di frequenza a tempo pieno - post asilo – dalle 15.45 alle 18.00: il servizio sarà attivato sulla base delle domande pervenute. Si ricorda che i bambini saranno accolti entro e non oltre le ore 9.00 (accesso al nido entro le ore 8.45), salvo particolari ed occasionali esigenze familiari, che dovranno essere comunicate preventivamente alle educatrici. Nel caso di arrivo al nido oltre le ore 8.45, i bambini saranno accolti alle ore 9.30 da un’operatrice d’appoggio e dalla stessa accompagnati nella propria sala. Il congedo deve avvenire entro le ore 13.00 (accesso dei genitori entro le ore 12.45) ovvero entro le ore 16.00 (accesso dei genitori entro le ore 15.45). Sono possibili varie articolazioni degli orari di frequenza, sulla base delle esigenze lavorative dei genitori. Per il congedo oltre le ore 15.45 (post asilo) verrà richiesta la presentazione di una dichiarazione del datore di lavoro che attesti gli effettivi orari di lavoro di entrambi i genitori; il servizio sarà attivato con specifico atto deliberativo della Giunta Comunale e sulla base delle domande pervenute. Le famiglie possono richiedere la modifica dell’orario di frequenza richiesta al momento della presentazione della domanda una sola volta nel corso dell’anno educativo, salvo per esigenze familiari non preventivabili al momento della presentazione della domanda. Post asilo: le famiglie che intendono richiedere il servizio oltre le ore 15.45 devono presentare la richiesta al momento dell’iscrizione. Per l’accesso al servizio verrà stesa una graduatoria, sulla base dei criteri di seguito precisati. Al fini della stesura della graduatoria le famiglie devono, ogni anno, presentare una dichiarazione del datore di lavoro che attesti l’orario effettivo di servizio di entrambi i genitori. La graduatoria sarà definita in base ai seguenti criteri: 1 - bambini già frequentanti che hanno utilizzato il servizio nell’anno educativo precedente; 2 - nucleo monogenitoriale – residenti; 3 - ordine cronologico presentazione domanda – residenti; 4 - non residenti; la richiesta di post asilo presentata in corso d’anno potrà essere accolta solo se vi sono posti disponibili. Il ritardo sull’orario richiesto per il congedo serale, se ripetuto, comporterà l’addebito nella retta dello straordinario effettuato dal personale. 3 – quote di frequenza La quota di frequenza è determinata annualmente dall’Amministrazione Comunale. Le rette agevolate sono applicate sulla base della Tabella 13 e, ai fini della applicazione della parte variabile della retta (quota fissa mensile e quota giornaliera) dell’art. 34 - del “Regolamento dei servizi sociali dei Comuni dell’ambito distrettuale di Tradate”, approvato con delibera Consiglio Comunale n. 7 del 07/02/2017. Le famiglie di bambini non residenti, o di bambini di cui non sono residenti coloro che esercitano la patria potestà, saranno tenute al pagamento della quota massima, è comunque prevista l’applicazione di agevolazioni riguardanti la frequenza part time, la riduzione per il 2° figlio. Le agevolazioni inerenti l’Asilo nido vengono calcolate sulla base della DSU-ISEE a norma del DPCM n. 159 del 05.12.2013 e ss.mm.ii. e della DGR X/3230 del 6/03/2015. 24/36
Per potere beneficiare delle agevolazioni, entro il mese di agosto, deve essere presentata una DSU-ISEE in corso di validità; le famiglie possono presentare anche successivamente la DSU-ISEE e in tal caso la prestazione agevolata potrà essere concessa dal mese di consegna della certificazione all’Ufficio protocollo del Comune. La scadenza della DSU-ISEE è fissata al 31 dicembre; per il servizio Asilo nido e servizi similari la validità della certificazione è prorogata fino al termine dell’anno educativo Coloro che non presentano la DSU-ISEE, con le precisazioni e le scadenze di cui sopra, non avranno diritto alla prestazione agevolata. Saranno effettuati controlli, anche a campione, sulle DSU-ISEE presentate; nel caso in cui dovessero emergere dati dubbi sulla situazione reddituale e patrimoniale i nominativi saranno segnalati alla Guardia di Finanza. La retta è considerata composta da una quota fissa dell’80% e da una quota mensile del 20% legata alla frequenza. Considerando un’apertura media del nido di 20 giorni al mese, ciascun giorno di frequenza vale l’1% della parte variabile della retta mensile, pertanto per ogni giorno di assenza del bambino o di chiusura del nido, ad eccezione delle festività e dei sabati, verrà detratto dall’importo complessivo la quota pari all’1% della retta mensile. Nel caso di assenza del bambino per malattia e per consecutivamente metà dei giorni di funzionamento del nido, la quota fissa mensile sarà calcolata al 70%; la documentazione medica deve essere presentata entro 3 giorni dal manifestarsi dell’evento patologico, analogamente deve essere presentata entro il terzo giorno la certificazione medica di prosecuzione della malattia (non possono essere accolte certificazioni mediche contestuali o successive alla data di rientro all’asilo nido). Le famiglie saranno tenute al pagamento mensile della retta salvo revoca scritta dell’iscrizione all’asilo nido comunale; l’eventuale revoca dovrà pervenire all’Ufficio protocollo entro la fine del mese. La quota di iscrizione e la retta, emessa mensilmente dall’Ufficio Contabilità del Comune, dovrà essere pagata, entro 30 giorni dal ricevimento, alla Tesoreria Comunale, oppure direttamente all’Ufficio Contabilità del Comune oppure con Bonifico Bancario. Nel caso in cui la somma dovuta non venga corrisposta entro 30 giorni, in assenza di giustificati e comprovati motivi esposti dalla famiglia al responsabile del servizio, il Comune, dandone comunicazione scritta, potrà sospendere la frequenza del bambino all’asilo nido e sospendere eventualmente anche qualsiasi altro servizio a domanda individuale (es. mensa e trasporto scolastico, ecc.) richiesto dall’utente moroso o dai familiari conviventi con quest’ultimo, fino al momento del saldo, come da “Regolamento per la riscossione delle entrate derivanti dai servizi a domanda individuale” approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 44 del 27.09.2002. Nel caso in cui la famiglia non provveda al saldo di quanto dovuto l’Amministrazione procederà al recupero coatto del credito. La ricevuta di pagamento della quota di iscrizione dovrà essere allegata alla domanda di iscrizione, pena annullamento della stessa. Per le domande che prevedono l’inserimento a lunga scadenza, le famiglie saranno tenute al pagamento della quota fissa mensile dal mese di eventuale ricorso alla lista d’attesa e fino al mese concordato per l’inserimento; dette mensilità saranno trattenute dall’Ente nel caso di mancata frequenza del bambino, oppure decurtate mensilmente dall’importo della retta, a partire dal mese di effettiva frequenza del bambino. Il mancato pagamento della quota fissa mensile comporterà l’annullamento d’ufficio della domanda. Nel caso di domanda di iscrizione di due o più fratelli la quota di fisso mensile per il secondo figlio o successivo figlio sarà applicata una riduzione del 70%, ferme restando le eventuali agevolazioni previste in base alle fasce ISEE. 25/36
L’iscrizione al post asilo comporta il pagamento di una quota suppletiva mensile come definita dalla delibera di approvazione annuale delle tariffe da parte della Giunta Comunale. 4 – norme per le assenze – riammissioni Nel caso di assenza del bambino è opportuno avvisare telefonicamente le educatrici all’inizio della giornata. Dopo un’assenza per malattia, della durata di cinque o più giorni (compresi sabato e domenica), oppure nel caso in cui il bambino abbia lasciato l’asilo nido in via cautelativa per le condizioni di cui all’articolo successivo, i bambini potranno essere riammessi all’asilo nido, sentito il pediatra curante sull’avvenuta guarigione e presentando idonea dichiarazione scritta da parte dei genitori. Se l’assenza è dovuta a motivi familiari deve essere giustificata, anticipatamente, con comunicazione scritta, dei genitori. 5 – disposizioni sanitarie – allontanamenti cautelativi Il personale educativo non può somministrare farmaci ad eccezione dei seguenti casi: - prestazioni di primo soccorso per lievi escoriazioni o ecchimosi; - quando la terapia è prescritta dal medico e deve essere somministrata in determinate condizioni (es.: orari prestabiliti, ecc.). I farmaci sono a carico della famiglia. La famiglia dovrà presentare esplicita domanda in tal senso allegando: un certificato medico per la somministrazione dei farmaci che deve indicare: nome e cognome del bambino data inizio e termine terapia farmacologica farmaco da somministrare e modalità conservazione del farmaco dosaggio, orari e modalità di somministrazione. allontanamenti cautelativi Il bambino con temperatura corporea alterata o con sospetta malattia infettiva (congiuntivite, pediculosi, stomatite, salmonella, influenza, varicella, ecc.) deve lasciare l’asilo nido e potrà essere riammesso solo dopo aver consultato il pediatra curante per verificare se la patologia da cui è affetto il bambino è compatibile con la frequenza al nido. Il bambino che presenti: - diarrea (più scariche di feci liquide o che contengono sangue o muco) - vomito (due o più episodi nella giornata, o anche una sola volta se si accompagna a diarrea o malessere generale, se contiene sangue o vi sia rischio di disidratazione) - difficoltà respiratoria deve lasciare il nido e potrà essere riammesso solo dopo aver consultato il pediatra curante per verificare se la patologia da cui è affitto il bambino è compatibile con la frequenza al nido. I bambini che frequentano l’asilo nido e sono affetti da diarrea non in forma grave dovranno seguire, sia a casa che all’asilo nido, un’apposita dieta in bianco (riso in bianco, carne bianca cotta vapore, carote e patate, the ed esclusione di latticini), agli stessi potranno essere somministrati fermenti lattici o altro medicinale che devono essere forniti dalla famiglia e solo con prescrizione medica. 26/36
Ai genitori verrà distribuita la modulistica predisposta su indicazioni dell’ASST di Varese. 6 – gravi malori – infortuni Nel caso di grave malore o infortunio occorso al bambino le educatrici avviseranno tempestivamente i genitori,o altri familiari da essi stessi indicati. Qualora si riscontri la necessità di rivolgersi al Pronto Soccorso dell’Ospedale di Tradate, l’educatrice, se non è possibile l’intervento immediato dei genitori, seguirà il bambino nel trasporto in autoambulanza. Successivamente l’educatrice presenterà all’Amministrazione Comunale una relazione scritta inerente l’infortunio e i provvedimenti adottati; se del caso sarà attivata la polizza assicurativa regionale. 7 – norme per le uscite Le visite guidate aventi finalità educative che si svolgono nell’ambito del territorio comunale sono autorizzate dai genitori al momento della presentazione della domanda di iscrizione (vd. Modulo iscrizione). Le visite guidate che dovessero svolgersi fuori dal territorio comunale saranno autorizzate di volta in volta dai genitori con dichiarazione specifica. Tali visite guidate saranno illustrate ai genitori (meta, orari, distanza, costi, ecc.) e saranno precedute da apposito sopralluogo delle educatrici che verificheranno le modalità di effettuazione della visita stessa. 8 – dimissioni – conferma dell’iscrizione Le dimissioni devono essere comunicate, con dichiarazione scritta dei genitori, entro il 30 del mese; fino alla presentazione di tale comunicazione scritta i genitori sono tenuti al pagamento della quota fissa mensile che, si ricorda, è dovuta dal mese concordato per l’inserimento. Nessuna comunicazione è dovuta al termine dell’anno scolastico se il bambino frequenterà la scuola dell’infanzia avendone maturato il diritto (compimento del 3° anno entro il 31 dicembre). Ogni anno i genitori sono tenuti a presentare la “domanda di conferma all’iscrizione” per l’anno successivo, senza ulteriore addebito della quota di iscrizione. 9 - alimentazione i menù della refezione scolastica sono elaborati da un team di dietiste, sulla base del modello di dieta mediterranea, dei L.A.R.N. (livelli di assunzione di nutrienti, raccomandati dalla Società Italiana di Nutrizione Umana) e dalle Linee Guida Nazionali per la ristorazione scolastica. Per i bambini più piccoli la dieta è stabilita, caso per caso, dal pediatra del bambino in accordo con la famiglia. Le diete in vigore all’Asilo nido sono esposte nell’atrio dell’Asilo nido affinché i genitori possano prenderne giornalmente visione. I bambini pranzano alle ore 11.30 e fanno merenda alle ore 15.00 circa. Eventuali intolleranze e/o allergie devono essere comunicate al momento della presentazione della domanda di iscrizione o al loro manifestarsi, in questi casi deve 27/36
essere prodotta documentazione medica; la richiesta di diete speciali non comporta variazioni della quota a carico delle famiglie. Non è consentito ai genitori di portare alimenti di alcun genere (compresi dolciumi) da distribuire ai bambini; può essere autorizzata la distribuzione di dolciumi, confezionati e sigillati come da norme A.TSS., solo in occasione del compleanno del bambino o feste organizzate in collaborazione con i genitori. 10 – abbigliamento L’abbigliamento del bambino all’asilo nido deve essere semplice e comodo; questo sia per permettere al bambino di muoversi liberamente e di svolgere le attività proposte, esercitando nel contempo la sua capacità di vestirsi e svestirsi, sia per facilitare il personale nel momento del cambio. E’ quindi opportuno che i bambini indossino prevalentemente: - tuta da ginnastica in felpa o pantaloni corti con elastico e maglietta di cotone; - maglietta intima in lana o cotone e mutandine; - calze, pantofole o sandali comodi. E’ inoltre necessario che ogni bambino sia provvisto di un cambio completo di indumenti da lasciare all’asilo nido, riposto in sacchetto di cotone riportante il nome del bambino. L’eventuale biancheria sporca di ogni bambino sarà restituita di volta in volta affinché i genitori la possano riportare pulita il giorno successivo, raccomandiamo infine di provvedere al cambio degli indumenti in base alla stagione e alla crescita dei bambini. I genitori dovranno portare inoltre all’asilo nido: - succhiotto, se usato, per dormire, riposto nell’apposito contenitore; - eventuale pupazzo di stoffa o altro oggetto come compagno di letto; - biberon, se usato, per bevande, riposto nell’apposito contenitore; - pannolino a mutandina per l’ultimo cambio della giornata. 11 – rapporti con i genitori Il personale è disponibile ad ogni incontro con i genitori per favorire l’instaurarsi di un reciproco rapporto di fiducia nell’interesse del bambino. Questo potrà avvenire mediante: - incontri individuali, richiesti sia dall’educatrice che dai genitori; - incontri di gruppo per discutere problemi comuni a tutti i bambini o per illustrare le attività che si svolgono all’asilo nido, agli incontri sarà presente uno psicologo esperto nominato dall’Amministrazione Comunale; - L’Assemblea dei genitori potrà eleggere un proprio rappresentante che, attraverso incontri mensili con le educatrici e il coordinatore, monitorerà sul buon andamento del servizio. 28/36
12 – calendario annuale L’Asilo nido è funzionante dalla fine del mese di agosto alla fine del mese di luglio, per un totale di 47 settimane. Sono previste le interruzioni per Natale e per Pasqua e le chiusure in occasione di festività nazionali. CALENDARIO ANNUALE 2020/2021 APPROVATO DALLA GIUNTA COMUNALE (CARTA DEI SERVIZI 2020/2021) • APERTURA NIDO 31.08.2020. • VACANZE NATALIZIE dal 24.12.2020 al 06.01.2021 • VACANZE PASQUALI dal 01.04.2021 al 6.04.2021 • ULTIMO GIORNO NIDO 30.07.2021 ( ultima uscita ore 12:30-12:45) GIORNI INFRASETTIMANALI FESTIVI DI CHIUSURA • Santo Patrono 07.10.2020 • Festa dei lavoratori 01.05.2020 • Festa della Repubblica martedì 02.06.2020 (*con possibilità di ponte il 01.06.2020) Il calendario dell'Asilo nido comunale potrà subire variazioni nel caso di diversa articolazione dei giorni di funzionamento delle scuole statali, al fine di ottimizzare l'utilizzo di servizi comuni. ( * ) eventuali chiusure infrasettimanali in occasione di festività con possibilità di "ponte", saranno comunicati successivamente seguendo il calendario della scuola statale ) 29/36
13. rette in vigore anno educativo 2020-2021 frequenza tempo pieno Retta mensile €. 610,00 Quota fissa mensile €488,00 Quota variabile €. 6,10 La retta agevolata sarà calcolata in base alle seguenti fasce ISEE valore ISEE Retta mensile Quota fissa mensile Quota variabile da a € 0,00 € 8.500,00 € 196,00 € 156,00 € 1,90 € 8.500,01 € 10.500,00 € 250,00 € 200,00 € 2,50 € 10.500,01 € 13.000,00 € 300,00 € 240,00 € 3,00 € 13.000,01 € 15.000,00 € 390,00 € 312,00 € 3,90 € 15.000,01 € 17.000,00 € 420,00 € 336,00 € 4,20 € 17.000,01 € 19.000,00 € 470,00 € 376,00 € 4,70 € 19.000,01 € 25.000,00 € 570,00 € 456,00 € 5,70 oltre € 25.000,01 € 610,00 € 488,00 € 6,10 frequenza tempo pieno – non residenti Retta mensile € 650,00 Quota fissa mensile € 520,00 Quota variabile €. 6,50 frequenza part time mattino - riduzione 20% frequenza part time mattino – tempo pieno – riduzione 15% quota di iscrizione €. 25,00 - non ripetibile e non rimborsabile La retta è composta da una quota fissa dell’80% e da una quota variabile, legata alla frequenza, del 20%. Verrà calcolata una quota pari all’1% della retta mensile per ogni giorno di frequenza. La quota fissa mensile sarà calcolata al 70% per assenze del bambino, (malattia debitamente documentata) superiori alla metà dei giorni di apertura del servizio come precisato al punto 3 del presente documento Post Asilo Per frequenze oltre le ore 15,45 – quota suppletiva mensile di €. 22,00 la frequenza al mese di luglio è facoltativa - non si applica il pagamento del fisso mensile riduzione del 50% della quota di fisso per il primo mese di frequenza, in base allo scaglionamento degli inserimenti predisposto dalla coordinatrice, se l’inizio avviene nella seconda quindicina del mese riduzione 70% della quota fissa mensile per il secondo o terzo figlio iscritto La DSU-ISEE, prevista dal DPCM 5/12/2013 n. 159 e ss.mm.ii., in corso di validità deve essere presentata entro il mese di agosto 2020; in caso contrario la prestazione agevolata 30/36
Puoi anche leggere