Verso la Libertà: la formazione della Costituente e la nascita della Repubblica

Pagina creata da Luigi Raimondi
 
CONTINUA A LEGGERE
Verso la Libertà: la formazione della Costituente e la nascita della Repubblica
Verso la Libertà:
                          ()

la formazione della Costituente
e la nascita della Repubblica

 Riflessioni ed elaborati della classe III A del Liceo Classico Galileo
         raccolti durante l’attività di Alternanza Scuola Lavoro
                           dell’a.s. 2017-2018.
             Per ricordare il 70° anniversario della nascita
            della Costituzione italiana, per non dimenticare.
        In collaborazione con L’Istituto Storico della Resistenza
    e dell’Età Contemporanea di Firenze (Prof. Paolo Mencarelli).
Verso la Libertà: la formazione della Costituente e la nascita della Repubblica
SOMMARIO
Presentazione del lavoro ____________________________________________3

  I. La Nazione del Popolo _________________________________________ 4

     1.1   Razzismo ed idolatria statali (C. Levi)____________________ 9

     1.2   I nuovi istituti della Democrazia (T. Codignola)______________13

     1.3 Prepararsi alla Costituente (P. Calamandrei) ________________16

     1.4 Idee Chiare (C. Cassola) _________________________________19

     1.5 Il diritto al voto _______________________________________21

     1.6 Nascita del nuovo Stato _________________________________22

     1.7 Voto alle donne (V. Branca) ______________________________24

     1.8 La funzione dei partiti   __________________________________27

  II. La funzione dei partiti ______________________________________ 28

     2.1 La Democrazia Cristiana _______________________________29

     2.2 Il Partito Repubblicano ________________________________31

     2.3 Il Partito Socialista     __________________________________33

     2.4 Il Partito Comunista __________________________________35

     2.5 Il Fronte dell’Uomo Qualunque _________________________ 36

     2.6 Il Fronte Monarchico       ________________________________39

  III. La Costituente e i suoi lavori ________________________________41

  IV. I risultati elettorali del 2 giugno 1946 _________________________ 44

  References e bibliografia essenziale ______________________________51
Verso la Libertà: la formazione della Costituente e la nascita della Repubblica
PRESENTAZIONE

                               “Trasformare i sudditi in cittadini
                                   è miracolo che solo la scuola può compiere.”
                                                                      (P. Calamandrei)

Questa pubblicazione nasce dal progetto di Alternanza Scuola Lavoro della classe
3°A del Liceo Classico Galileo in collaborazione con l’Istituto Storico Toscano della
Resistenza e dell’Età Contemporanea che si è svolto nell’anno scolastico 2017-2018.
La finalità è stata quella di produrre un e-book che descrivesse il processo di
formazione dell’Assemblea Costituente attraverso il dibattito all’interno del
quotidiano «La Nazione del Popolo» (quotidiano organo del CTLN) ed evidenziando
le principali tappe del dibattito politico tra i partiti protagonisti della ricostruzione
democratica.
Si è in primo luogo affrontato l’esito del Referendum Istituzionale monarchia-
repubblica       del 2 giugno 1946: tutto il lavoro è stato arricchito da una serie di
incontri di approfondimento con alcuni specialisti dell’ISRT (archivisti e
bibliotecari).
Gli studenti hanno selezionato ed utilizzato fonti cartacee e web da cui hanno tratto
materiale documentale, immagini e contenuti che hanno fornito la base per la
costruzione della pubblicazione.
Gli studenti hanno selezionato delle “parole chiave” (Key words) che rimandano ai
dei collegamenti multimediali da cui il lettore può trarre approfondimenti e spunti
successivi. Pertanto l’obiettivo è creare un lavoro storico e documentario fruibile in
formato digitale e con la possibilità di collegamenti ipertestuali via web.
Gli studenti hanno letto, analizzato e prodotto con criteri omogenei un breve abstract
per ogni testo selezionato in modo da fare una rapida presentazione per dare
un’immediata idea dell’argomento trattato al lettore ed un’informazione definita del
contenuto.

                                                                                         3
Verso la Libertà: la formazione della Costituente e la nascita della Repubblica
La nazione del popolo

                                       -
                            Vittoria contro noi stessi: aver ritrovato dentro noi stessi la dignità
                            dell'uomo. Questo fu il significato morale della Resistenza:
                            questa fu la fiamma miracolosa della Resistenza. (P. Calamandrei)

Cos’è “La Nazione del Popolo” ?

    LA NAZIONE DEL POPOLO
  Organo ufficiale del Comitato toscano di Liberazione Nazionale.
  “Voce di una rinascita”
  «La Nazione del Popolo» nasce nel 1944, in un periodo di forte incertezza per il futuro
  E di instabilità politica. “Cinque persone che non avevano mai fatto un giornale”, espressione dei
  principali partiti dell’epoca (Democrazia cristiana, Partito d’azione, Partito socialista italiano,
  Partito comunista italiano, Partito liberale italiano) danno vita ad un quotidiano che avrà un
  ruolo di primo piano nella rinascita di un paese che si appresta a diventare realmente
  democratico.
  Inizia   infatti a essere simbolicamente pubblicato l’11 agosto 1944, il giorno della
  Liberazione di Firenze, come Organo ufficiale del Comitato toscano di Liberazione Nazionale
  e terminerà le pubblicazioni con lo scioglimento di quest’ultimo, dopo quasi due anni, il 3
  luglio 1946.
  La sua fondamentale importanza per la Resistenza è testimoniata dalle numerose copie che
  erano in circolazione quotidianamente, le quali raggiunsero anche una media di 60.000 unità.
  Sono legati al giornale numerosi nomi celebri, tra cui: il giurista Paolo Barile, il filologo e
  accademico Vittore Branca, il politico e membro della Costituente Pietro Calamandrei, gli
  scrittori Umberto Saba ed Eugenio Montale.
  Questo quotidiano è una viva testimonianza storica della rinascita sociale, culturale e politica
  del nostro Paese.

                                                                                                      4
Verso la Libertà: la formazione della Costituente e la nascita della Repubblica
La nazione del popolo

 5
Verso la Libertà: la formazione della Costituente e la nascita della Repubblica
Verso una vita migliore

«LA NUOVA NAZIONE»: ecco alcune parti significative tratte dal Quotidiano che
aiutano a capire lo spirito di quel periodo.
La «Nazione del Popolo», organo del Comitato di Liberazione, ha iniziato ieri
le sue pubblicazioni. È un giornale nuovo, che con la vecchia «Nazione» non
ha affine che il titolo ed anche questo non dovrà più essere inteso nel modo
equivoco degli ultimi trent’anni, ma in quello antico di «natio», che è insieme
la società, la comunità originale, e la nascita.
Oggi il popolo italiano rinasce come comunità viva.
[…] Negli ultimi decenni, in cui persino il nome di libertà era bandito, l’Italia
non ha realmente avuto uno stato, ma un regime di tirannica anarchia sfociato,
negli ultimi mesi in un caos sanguinoso. Senza libertà e senza Stato abbiamo
persa l’unità e l’indipendenza; e tutta la vita sociale individuale è stata cor-
rotta e disintegrata. Il male era nelle classi dirigenti, e si manifestava come
l’essere, esse classi e istituzioni, incapaci e separate dalla vita della nazione,
ma si rifletteva e propagava, come un cancro, a tutte le attività di tutto il paese,
dall’economia alla cultura, dal lavoro alla vita morale. La mancanza di libertà
e di stato, il totalitarismo, significò per tutti i cittadini, anche i più nascosti e
confinati negli interessi particolari, decadimento, impotenza, miseria, morte.
Ma il popolo italiano, fatto esperto del dolore, ha ritrovato la sua virtù. I suoi
mali antichi, assai più antichi del fascismo, arrivati con il fascismo al loro
estremo, con il fascismo dovevano finire. Il nostro popolo ha saputo difendersi,
negli anni oscuri, non solo colle organizzazioni della resistenza clandestina
ma anche chiudendosi in un guscio di paziente indifferenza, dalla illusione
alla falsa grandezza: oggi, attraverso le stragi, le rovine, la totale dissoluzione
di ogni vita civile, toccando il fondo di tutti i mali, pagando lo scotto di tutti
gli errori, lavando con il sangue e le lacrime tutte le debolezze, insorge, e nel
suo più tragico momento, si avvia sotto la guida del Governo nazionale per la
prima volta nella sua storia a creare le forme politiche corrispondenti al suo
particolare modo di essere; a dar vita, finalmente, a uno Stato.
Quest’opera avviene sotto i nostri occhi, multiforme e spontanea: lo Stato in
formazione è il risultato della iniziativa popolare.
Iniziativa popolare sono i partiti politici, simboli e strumenti del grande moto

                                                                                        6
Verso la Libertà: la formazione della Costituente e la nascita della Repubblica
Verso una vita migliore

        di rinnovamento italiano, che essi, da punti di vista diversi, chiariscono, difen-
        dono, suscitano, sorreggono, coordinano.
        Essi hanno avuto, in questi anni, una vita clandestina ricca di eroismi e di marti-
        ri e hanno condotto senza compromessi e con il sacrificio di tanti dei loro uomini,
        la guerra di liberazione.
        Essi rappresentano, nella loro forma attuale, il primo cristallizzarsi delle opi-
        nioni, degli interessi, delle passioni, in quanto separate e distinte. La pluralità
        dei partiti che non sia dispersione rappresenta la ricchezza di una società diffe-
        renziata. Loro dovere è essere forti, di avere dei programmi precisi, di essere all’
        avanguardia del paese, non dietro di esso.
        Iniziativa popolare infine sono, accanto e sopra ai partiti, gli organismi locali di
        battaglia, di coordinamento e di governo: i Comitati di Liberazione Nazionale.

        «PRECISAZIONE»
        Il nostro programma di azione esclude che gli italiani debbano passivamente
        attendersi da una minoranza la loro liberazione, perché solo da una consapevole
        rieducazione del loro carattere e della loro morale, solo da una intima rico-
        struzione del loro senso di dignità civile, essi potranno superare quella effettiva
        riabilitazione che farà del loro riscatto una meritata e duratura conquista. Il
        compito che ci siamo prefisso è quello di assisterli per questa via, di incitarli ad
        avere fiducia in se stessi, a riassumere le rinunciate le responsabilità, a guardare
        in faccia la troppo a lungo ricusata realtà, per quanto deludente possa essere.

7
Verso la Libertà: la formazione della Costituente e la nascita della Repubblica
ABSTRACT DEGLI ARTICOLI PIU’ RAPPRESENTATIVI

   Dal Quotidiano sono stati selezionati alcuni articoli che, sia per l’argomento che per
    l’autore, abbiamo ritenuto particolarmente rappresentativi.
   Il criterio non è stato di tipo cronologico ma tematico: possiamo così ripercorrere i
   principali argomenti di discussione tra i partiti democratici antifascisti.
   Per ciascuno degli autori degli articoli è stata redatta una breve scheda biografica.
   Per gli articoli non firmati si intendono espressioni della redazione.

       http://buccinonellastoria.altervista.org/Sito/come-votarono-buccino-e-dintorni-al-referendum-del-2-
       giugno-1946/

La nazione del popolo

                                                                                                         8
Verso la Libertà: la formazione della Costituente e la nascita della Repubblica
RAZZISMO ED IDOLATRIA STATALE
                                                                                Carlo Levi
    18-19 settembre 1944

    Razzismo nel periodo fascista: un problema che, attraverso leggi, azioni feroci e il consenso

    dei simpatizzanti, ha colpito lo Stato italiano eliminando di fatto i diritti dell’uomo.

    La libertà degli ebrei veniva completamente soppressa e la loro reputazione infangata da colpe

    ed accuse infondate.

    Il nazismo e il fascismo, sfruttando la paura dell’uomo, ovvero la paura della libertà, crearono

    uno Stato totalitario di massa, che, come un idolo, aveva bisogno di vittime sacrificali,

    gli ebrei. La religione nazista, perciò, si nutriva del sangue di un popolo ridotto in schiavitù,

    rito necessario nel mondo magico e simbolico di Hitler.

    Oggi siamo in grado di riconoscere in tali simboli degli espliciti segnali di pericolo di

    un’imminente idolatria statale nazista e perciò abbiamo il compito di salvaguardare

    l’inscindibile unità del popolo che dovrà costruire il nuovo Stato sul rifiuto assoluto di

    ogni distinzione di razza.

    PAROLE CHIAVE:

    Razzismo, Fascismo, Nazismo, Diritti dell’uomo, Stato, Libertà, Simboli

La nazione del popolo

9
Verso la Libertà: la formazione della Costituente e la nascita della Repubblica
Carlo levi

La nazione del popolo

10
Carlo levi

 Carlo Levi nasce da famiglia ebraica a Torino il 29 novembre 1902 e morirà a Roma il 4 gennaio
 1975, sarà uno scrittore, pittore e politico. Laureato in medicina, fin dal 1923 si dedica alla
 pittura e diventa amico di Piero Gobetti e dei fratelli Rosselli. Nel 1931 si unisce al movimento
     antifascista “Giustizia e Libertà” fondato tre anni prima da Carlo Rosselli.         Nel marzo
     1934 viene arrestato per sospetta attività antifascista, e l'anno successivo, viene arrestato
 nuovamente e condannato al confino nel paese lucano di Grassano; successivamente viene
 trasferito nel piccolo centro di Aliano, in provincia di Matera.

 Da questa esperienza nascerà il suo romanzo più famoso, Cristo si è fermato a Eboli.
 Nel 1936 il regime fascista, sull'onda dell'entusiasmo collettivo per la conquista etiopica,
 gli concede la grazia, e lo scrittore si trasferisce per alcuni anni in Francia, dove continua
 la sua attività politica.
 Rientrato in Italia, nel 1943 aderisce al Partito d'azione e dirige insieme ad altri azionisti
 «La Nazione del Popolo», organo del Comitato di Liberazione della Toscana. Nel 1945
 Carlo Levi intreccia una relazione amorosa - che sarà trentennale – con Linuccia Saba,
 l'unica figlia del poeta Umberto. Nel dopoguerra Levi continuerà la sua attività di giornalista,
 in qualità di direttore del quotidiano romano L'Italia libera, organo del Partito d'Azione,
 partecipando a iniziative e inchieste politico-sociali sull'arretratezza del Mezzogiorno d'Italia;
 per molti anni collaborerà con il quotidiano «La Stampa» di Torino.

 Prosegue l'attività di scrittore: dopo Cristo si è fermato a Eboli, di grande interesse sono

11
Carlo levi

 Le parole sono pietre, del 1955, sui problemi sociali della Sicilia (vincitore nel 1956 del
 Premio Viareggio), Il futuro ha un cuore antico (1956), Tutto il miele è finito (1965), e
 L'orologio, pensosa e inquieta cronaca degli anni della ricostruzione economica italiana (1950).
 Negli anni sessanta continua il suo lavoro di inchiesta sociale sul degrado generalizzato del
 paese e torna a fare politica attiva nelle file del Partito Comunista Italiano.
 Candidato a un seggio senatoriale, viene eletto per due legislature Senatore della Repubblica,
 come indipendente del Partito comunista italiano: la prima volta nel collegio di Civitavecchia,
 nel secondo mandato nel collegio di Velletri. Nel gennaio 1973 subisce due interventi chirurgici
 per il distacco della retina. In stato temporaneo di cecità riuscirà a scrivere Quaderno a cancelli,
 che sarà pubblicato postumo nel 1979 senza la parte finale recentemente recuperata dallo
 studioso D. Sperduto, e a tracciare 146 disegni. Muore a Roma il 4 gennaio 1975.

 Sitografia:

 www.wikipedia.com
 www.affaritaliani.it
 www.understandingitaly.it

La nazione del popolo

12
I NUOVI ISTITUTI DELLA DEMOCRAZIA

                                                              Tristano Codignola
     Il CLN (comitato di liberazione nazionale) si pone il problema della ricostruzione
     democratica del paese, a seguito di una necessità di profonda e radicale revisione
     strutturale ed istituzionale dello Stato. I Comitati rappresentano il nuovo Stato di libertà
     democratica, che attraverso i partiti affronta la necessità della lotta del popolo italiano.
     Nelle terre occupate il CLN è già governo, poiche raccoglie il consenso del popolo, arruola
     gli eserciti della liberazione, emette prestiti, gode cioè degli attributi che sono propri dello
     Stato.

     PAROLE CHIAVE :
     -CLN (Comitato di Liberazione Nazionale), Ricostruzione democratica, Revisione
     strutturale ed istituzionale dello Stato, Aspirazione alla libertà

La nazione del popolo

13
Tristano codignola

     Tristano Codignola nacque ad Assisi il 23 ottobre del 1913. Figlio di Ernesto e Anna
     Maria Melli. Fin dall'inizio la sua formazione culturale e politica fu influenzata
     dall'ambiente che frequentava e dal padre pedagogista e organizzatore della casa editrice
     fiorentina . Il suo orientamento ideale fu fortemente influenzato da Piero
     Calamandrei, che fu suo maestro all'Università di Firenze. Qui si laureò nel 1935 in
     giurisprudenza. Negli anni di studio partecipò a manifestazioni antifasciste e ne divenne
     presto uno dei protagonisti, aderì al movimento liberalsocialista di Guido Calogero ed
     Aldo Capitini. In seguito lavorò intensamente nela casa editrice paterna, nella quale fu
     anche uno dei dirigenti. Il 27 gennaio 1942 fu arrestato insieme agli altri principali
     esponenti del movimento liberalsocialista attivo nella zona di Firenze, e il 3 giugno dello
     stesso anno, dopo aver trascorso sei mesi nel carcere delle murate, fu condannato a tre anni
     di confino a Lanciano in provincia di Chieti, dove rimase fino al 20 novembre quando
     venne prosciolto. Ritornato a Firenze, nonostante fosse sorvegliato dalla polizia, riprese i
     contatti con il movimento antifascista. All'inizio del 1943 aderì al Partito d'azione, in cui
     erano confluiti anche il gruppo di Giustizia e Libertà e altri minori, il 25 luglio fu eletto nel
     comitato esecutivo clandestino. Codignola era molto attivo nell'organizzazione della
     resistenza e insieme ad altri esponenti azionisti prese parte, presso la sede della Nuova
     Italia ad incontri con alcuni ufficiali superiori dell'esercito per tentare di impegnare i settori
     delle forze armate nella lotta antifascista. Dopo l'8 settembre fece parte della Resistenza
     fiorentina e collaborò al giornale clandestino La Libertà.

La nazione del popolo

14
Tristano codignola

     Successivamente alla Liberazione divenne una delle figure di spicco del partito d'azione, di
     cui divenne anche segretario a Firenze. Nel 1958 fu eletto alla camera dei deputati per la
     circoscrizione di Firenze e Pistoia e nel 1968 fu eletto al Senato per il collegio di Firenze
     III. Egli mantenne sempre una collocazione di sinistra interna. Fu notevole il suo impegno
     anche nella politica scolastica, in particolare sostenne in modo decisivo l'istituzione della
     scuola media unica, della scuola materna statale e si impegnò per le riforme della scuola
     secondaria e superiore e dell'Università. Morì' improvvisamente il 12 dicembre 1981
     a Bologna dove si trovava per una riunione della lega.

     Fonte bibliografica: Enciclopedia Treccani

La nazione del popolo

15
Prepararsi alla costituente
                                                                Piero Calamandrei
     (28 gennaio 1945; supplemento a cura dei partiti del C.T.L.N.- Partito d'Azione)
     “Ricostruire la legalità”
     Con la caduta del fascismo il 25 luglio 1943, è caduta anche la costituzione monarchica.
     La crisi non fu legata a una singola persona, e non si sarebbe risolta sostituendo solamente
     quest'ultima, ma modificando l'intero sistema istituzionale. Alla base del nuovo regime
     che andava creandosi ci fu un patto tra vecchi partiti e tra quelli che si erano creati durante
     la guerra: i primi acconsentirono a lasciare da parte la questione istituzionale fino alla
     liberazione dell'Italia, i secondi accettarono invece un sistema costituzionale provvisorio,
     affidato al Comitato di Liberazione, sino al giorno della Costituente.
     A coloro che dubitano sulla possibilità dell'attuazione della Costituente e che la ritengono
     una “frode”, Calamandrei risponde che il popolo italiano, impegnato in battaglie concrete e
     morali, per ricostruire la legalità, si impegnerà a riportare l'Italia in una vita pacifica e di
     civile democrazia. L'unico modo per realizzare ciò senza spargimento di sangue, è
     attraverso la Costituente.

La nazione del popolo

16
Piero calamandrei

                                                   Piero Calamandrei nasce a Firenze il 21 aprile
                                                   1889 e mostra fin dalla giovinezza un profondo
                                                   interesse per il diritto e la giurisprudenza, tanto
                                                   da laurearsi in quest'ultimo campo nel 1912.
                                                   Nel 1924 è uno dei membri della commissione
                                                   incaricata di riformare il codice di procedura
                                                   penale e nello stesso anno – profondamente
                                                   indignato a causa del delitto Matteotti – entra a
                                                   far parte della coalizione antifascista Unione
                                                   Liberale; l'anno successivo firma il Manifesto
                                                   degli intellettuali antifascisti, ad opera del
                                                   celebre filosofo Benedetto Croce.
 Pur non volendo iscriversi al Partito nazionale fascista, nel 1931 è costretto dalle circostanze a
 giurare fedeltà al regime. Nel 1941 si mostra profondamente contrario all'ingresso dell'Italia
 nella seconda guerra mondiale e, dopo la caduta del fascismo, è nominato rettore
 dell'Università di Firenze. Suo figlio, Franco, partecipa attivamente alla Resistenza come
 partigiano; lui è invece ricercato dai militanti della Repubblica sociale italiana, poiché
 condannato da un mandato di cattura.
 Nel 1945 è membro della Consulta nazionale (una assemblea legislativa promossa dal Re come
 “organo di transizione”), in rappresentanza del Partito d'azione, e successivamente fa parte
 dell'Assemblea costituente: grazie anche al suo incessante sforzo, in poco meno di due anni (25
 giugno 1946 – 31 gennaio 1948) viene terminata la stesura della Costituzione italiana e il 27
 dicembre 1947 essa viene definitivamente promulgata. Si spegne il 27 settembre 1956,
 a 67 anni ed è sepolto a Trespiano, nei pressi della città.

La nazione del popolo

17
Piero calamandrei

 FRASI CELEBRI
 Questa è una raccolta di citazioni da Piero. Calamandrei, che ne illustrano i pensieri
 fondamentali e gli ideali per cui si è battuto.

     “La Resistenza aveva lasciato al mondo una speranza: più che una speranza,
     un impegno. Se si vuole intendere che cosa fu la Resistenza, non si deve dar questo
      nome soltanto al periodo finale che va dall'8 settembre al 25 aprile.
     Questo fu il parossismo finale della lotta;
      ma l'inizio di essa risaliva a venticinque anni prima.
      Essa era cominciata fin da quando era cominciata l'oppressione,
     cioè fin da quando lo squadrismo fascista aveva iniziato per le vie d'Italia
     la caccia dell'uomo”.

   “Le dittature sorgono non dai governi che governano e che
   durano, ma dall’impossibilità di governare dei governi
   democratici”.

                                        “Vittoria contro noi stessi: aver ritrovato
                                        dentro noi stessi la dignità dell'uomo.
                                        Questo fu il significato morale della Resistenza:
                                        questa fu la fiamma miracolosa della Resistenza”.

 “La Costituzione non è una macchina che una volta messa
 in moto va avanti da sé. La Costituzione è un pezzo di carta,
 la lascio cadere e non si muove: perché si muova bisogna ogni giorno
 rimetterci dentro il combustibile; bisogna metterci dentro l’impegno, lo
 spirito, la volontà di mantenere queste promesse, la propria responsabilità.
 Per questo una delle offese che si fanno alla Costituzione
  è l’indifferenza alla politica”. (da Discorso agli studenti milanesi, 1955)

La nazione del popolo

18
IDEE CHIARE

                                                                     Carlo Cassola
     Corre nell’agosto dell’anno ’45 la vigilia della Costituente ed ogni partito provvede ad un
     enunciazione programmatica e impegnativa che non lasci adito a dubbi.
     Tempestivo appare quindi l’invito a tutti i partiti antifascisti e agli organi rappresentativi
     dell’opinione pubblica pronunciarsi a favore di una repubblica democratica ispirata alla
     difesa della libertà e del lavoro. I partiti maggiori, il Partito Socialista e la Democrazia
     Cristiana, vengono logorati da una crisi estenuante: il primo ormai da quarant’anni soffre
     di una crisi marxista, mentre il secondo convive con convinzioni politiche disparate e
     posizioni sociali eterogenee, dato che tra coloro che ne fanno parte è solo cementato
     l’elemento religioso cristiano.
     Il nuovo giovane partito politico italiano, il Partito di Azione, rivela invece omogeneità e
     compattezza e ricorda come sia vano e talora ingiusto lamentare arbitrii, violenze e
     irrequietezze popolari, finché non venga fatto qualcosa di concreto per eliminare le
     ingiustizie sociali, solo inizialmente le più palesi e intollerabili. Questo è un piano politico
     di azione preciso che potrebbe benissimo far arrivare i partiti ad un’azione comune, che
     prevede questi obiettivi: una repubblica, un decentramento amministrativo, delle
     autonomie regionali e comunali, una nazionalizzazione dei complessi monopolistici, uno
     sviluppo dei Comitati aziendali, un’espropriazione dei latifondi, una Federazione europea.
     (19 agosto 1945 – Partito d’Azione) Carlo Cassola.

     Parole chiave:
     Compattezza, Crisi, Libertà di scelta , Repubblica

La nazione del popolo

19
Carlo cassola

                                                    Carlo Cassola è stato uno scrittore italiano nato
                                                    a Roma nel 1917 e morto a Montecarlo (Lu)
                                                    nel 1987. Il padre proveniva da una famiglia
                                                    borghese      di     Pavia.      Laureatosi     in
                                                    giurisprudenza, si iscrisse al Partito socialista
                                                    italiano (PSI) e diventò giornalista. Dopo aver
                                                    lavorato al Messaggero nella capitale e al
                                                    Mattino di Napoli, si trasferì a Roma nel 1986,
                                                    anno     di   fondazione      dell’ per
                                                    divenirne caporedattore all’epoca eroica della
                                                    direzione di Leonida Bissolati .

     Questi visse a lungo nel Volterrano dove prese parte alla Resistenza. Per molti anni fu
     professore di liceo a Grosseto.
     La sua narrativa appare dominata dal motivo della solitudine dell'individuo e della pena
     di vivere, cui è unico conforto il senso della solidarietà umana. La sua narrativa si distingue
     per un realismo asciutto, "oggettivo", che si riallaccia alla tradizione toscana. Tra le sue opere
     più importanti ci sono La ragazza di Bube, Il taglio del bosco. Nei suoi ultimi anni, ha fondato
     la Lega per il disarmo unilaterale e si impegnò nei movimenti per la pace negli anni ‘70 e ‘80
     del ‘900.
     Sitografia:
     www.Treccani.it/ biografie     consultato il feb 2018

La nazione del popolo

20
IL DIRITTO AL VOTO (19 GENNAIO 1945)

     La redazione del giornale “La Nazione del Popolo” in questo articolo affronta i vari
     problemi che accompagnano le elezioni amministrative del 1945, le prime elezioni
     democratiche dopo il ventennio fascista. Il Governo Bonomi vuole mantenere le
     disposizioni della legge del 1919 che escludeva dall'elettorato le donne, nostante fosse
     ormai accettato il suffragio universale; infatti l' unico requisito ormai richiesto al cittadino
     per votare è il raggiungimento della maturità fissata a ventun anni. Non può quindi esistere
     altro motivo di esclusione dal diritto di voto se non la mancanza dei diritti civili e politici.
     Un altro problema è costituito dall'articolo 3 della stessa legge che esclude i sottufficiali ed
     i soldati dell’esercito e della marina dal diritto elettorale finchè sono sotto le armi, in modo
     che, esclusi dalla politica, mantengano l' imparziale presidio della sicurezza nazionale.
     Tutto ciò è considerato una grave ingiustizia poiché l' attività elettorale non diminuirebbe
     l’efficienza dell'esercito, ma la potenzierebbe. Un ultimo problema, più delicato degli altri,
     è quello dei fascisti. E’ stata infatti proposta la loro esclusione immediata da queste elezioni,
     considerata come una misura di autodifesa da parte dello Stato. La redazione, di
     conseguenza, si interroga sulla legittimità della loro partecipazione, avendo loro distrutto
     la Costituzione democratica.

     PAROLE CHIAVE: ELEZIONI AMMINISTRATIVE, GOVERNO BONOMI, TESTO
     UNICO 1919, DONNE, FASCISTI, SUFFRAGIO UNIVERSALE.

La nazione del popolo

21
Nascita del nuovo stato (12 ottobre 1944)
                                                                     Attilio Piccioni
     Dopo la Seconda Guerra Mondiale lo Stato italiano necessita di nuove forme strutturali le
     cui nervature tecniche siano solide e precise. Ma i problemi politici per la Costituente
     implicano e si complicano con altrettanti problemi tecnici. Bisogna affidarne la risoluzione
     a un organismo nuovo che non siano né i partiti politici, con tesi contrastanti fra loro, né il
     Governo del paese, incatenato alla necessità di ricostruzione e troppo distratto dall'urgenza
     della collaborazione con il Comando alleato, tantomeno una “Commissionissima” come
     quella sperimentata con scarsi risultati durante l'altro conflitto per i problemi del
     dopoguerra. Tale organismo è l' Assemblea consultiva che darà vita nel proprio seno a dei
     comitati tecnici che si occuperanno della risoluzione dei problemi di ordine costituzionale,
     amministrativo, sociale, agrario, scolastico e tributario. Vi deve essere quindi un
     rinnovamento politico, sociale ed economico attuato dalla stessa Assemblea consultiva che
     corona l'insorgere dei Comitati di liberazione nazionale, i quali esprimono la volontà
     popolare per il totale rinnovamento dello Stato. Verrà poi la Costituente che costruirà
     l'ossatura dello Stato stesso. Così lo Stato italiano diviene finalmente padrone del proprio
     destino.

     PAROLE CHIAVE:
     Stato italiano, Costituente, Assemblea Consultiva, rinnovamento politico, Comitati di
     Liberazione Nazionale

La nazione del popolo

22
Attilio piccioni

     Attilio Piccioni nacque presso Rieti nel 1892 e si laureò in
     giurisprudenza al fine di entrare in politica. Dopo aver
     partecipato alla prima guerra mondiale aderì al Partito
     popolare italiano (PPI) e ne fu segretario fino all'avvento
     del fascismo, che sciolse il PPI. Nel 1943 prese parte alla
     Democrazia Cristiana e divenne uomo di fiducia di Alcide
     De Gasperi, importante personaggio politico e futuro padre
     costituente. Tre anni dopo fu eletto all'Assemblea
     costituente e fece parte della commissione per elaborare il
     progetto di Costituzione della nuova Repubblica. Piccioni
     divenne ministro più volte nei seguenti anni e fu persino
     incaricato, nel 1953, dal Presidente della Repubblica Luigi
     Einaudi, di formare il nuovo assetto istituzionale dopo la
     bocciatura alla Camera dell'ultimo governo di De Gasperi.
     La sua carriera politica sembrò poter essere gravemente compromessa dal presunto
     coinvolgimento del figlio Piero nell'omicidio della giovane Wilma Montesi, ma, una volta
     scagionato il ragazzo, Attilio riottenne varie cariche politiche di spicco. Nel 1968 gli fu
     affidato il titolo di Ministro senza portafoglio per l'ultima volta. Si spense a Roma nel 1976.

                                                             Sitografia
                                                             https://it.wikipedia.org/wiki/Attilio_Piccioni
                                                             http://www.treccani.it/enciclopedia/attilio-piccioni_%28Dizionario-Biografico%29/

                                                             Sitografia immagini
                                                             https://it.wikipedia.org/wiki/Attilio_Piccioni

                                                             https://www.jfklibrary.org/Asset-Viewer/Archives/JFKWHP-AR8138-A.aspx

                                                             http://www.democraziacristianaonline.info/archivio_id.php?id=793

La nazione del popolo

23
Voto alle donne! (5 gennaio 1945)
                                                                      Vittore Branca
     Come era successo precedentemente in Francia, dopo la seconda guerra mondiale, le
     donne, nonostante avessero affrontato ansie , sofferenze, e dure lotte clandestine al pari
     degli uomini, e che il fascismo aveva usato solo come mezzo di riproduzione e
     moltiplicazione, non avevano ancora il diritto di salire sulle tribune parlamentari. Grazie
     alla democrazia, già dal 1918, in più di venti stati venivano riconosciuti i diritti politici alle
     donne, mentre l' Italia era ancora arretrata in questo campo ed era necessario fare subito
     passi avanti per garantire il risorgimento del paese.
     Il voto dava alle donne la capacità di far sentire la loro voce e di porgere il loro aiuto al
     governo della res publica, infatti dall'amministrazione della propria casa a quella dello
     stato non cambiava poi tanto: le stesse preoccupazioni che le madri hanno per i figli,
      i cittadini dovrebbero averle per la patria.
     Per fare questo c'era bisogno dell'impegno di tutti nella completa eguaglianza politica.

     PAROLE CHIAVE:
     Donne, Diritti, Democrazia, Voto, Italia, Eguaglianza

La nazione del popolo

24
Vittore branca

                                                  Vittore Branca nacque a Savona nel 1913,
                                                  fu un filologo e critico letterario. Studiò alla
                                                  Scuola Normale di Pisa e successivamente
                                                  fu impegnato nella Resistenza. Divenne,
                                                  nella Firenze liberata, uno degli animatori
                                                  del giornale «La Nazione del Popolo». Con
                                                  De Gasperi divenne un importante membro
                                                  dell'antifascismo fiorentino,     arrivando a
                                                  rappresentare      l'area    cattolica    della
                                                  resistenza nella direzione toscana del CNL.
      Nel 1950 venne nominato professore di Letteratura italiana nell'Università di Catania e poi
      di Padova nel 1952; venne incaricato da Vittorio Cini a dirigere la neonata Fondazione
      Giorgio Cini a Venezia, di cui fu membro per oltre 50 anni. Già nel 1932 iniziò la sua
      carriera da scrittore, la sua bibliografia critica, filologica e civile, è sterminata e venne
      raccolta in un volume nel 1944, completata nel 2006. Si occupò principalmente di classici
      del Medioevo e dell'Umanesimo tra cui ricordiamo l'edizione critica del Decameron di
      Boccaccio di cui divenne il più autorevole interprete internazionale. Branca fu membro
      dell'Accademia Nazionale dei Lincei dal 1982 e dottore honoris causa di molte università
      europee, americane, asiatiche, fondando l' Associazione Internazionale per gli studi di
      Lingua e Letteratura Italiana. Non meno importanti gli studi sull'Umanesimo civile, sin
      dall'edizione del 1952 del De coelibatu liber di Ermolao Barbaro, poi con due edizioni
      dell'Incompiuta seconda Centuria dei Miscellanea di Angelo Poliziano (1962 e 1972) per
      fornirne infine un esemplare modello in La sapienza civile, compiendo poi Studi
      sull'Umanesimo veneziano, nel 1997. Muore a Venezia il 28 maggio 2004 all'età di 91
      anni. A Vittore Branca venne poi dedicata la "Biblioteca circolante" di Venezia.

     PAROLE CHIAVE:
     Donne, Diritti, Democrazia, Voto, Italia, Eguaglianza

La nazione del popolo

25
Vittore branca

                        Sitografia :
                        http://www.treccani.it/enciclopedia/vittore-
                        branca/

                        https://it.wikipedia.org/wiki/Vittore_Branca
                        consultato il 21/ 02/ 2018.

La nazione del popolo

26
La funzione dei partiti

 L'esistenza dei partiti, come noi li intendiamo, presuppone una società differenziata, una
 cultura progredita, un senso assai vivo della libertà e dell'individualità; tuttavia esistono
 quattro forme principali di negazioni dei partiti. La prima riflette una mentalità primitiva,
 la quale ha come fondamento l'onore e la fedeltà nei confronti del capo dove si annulla
 l'individuo; un'altra forma è quella di coloro che vedono nei partiti soltanto confusione,
 aspettando che un qualunque tiranno si faccia avanti dichiarando di porre fine ad essa. La
 terza forma di negazione trae origine da una convinzione pessimistica della società
 secondo la quale se il mondo è male, lo saranno anche i partiti che lo governeranno.
 L'ultima è data dall'individualismo anarchico.
 I partiti sono associazioni in cui si ritrovano uomini che lottano per gli stessi ideali; la
 negazione dei partiti porterebbe a limitare le possibilità d'azione di ognuno. Alcuni
 pensano che un buon partito possa essere quello composto da individui dal grande valore o
 dalla grande elevatezza d'animo, ma in questo è implicita la condanna della faziosità.
 Infatti il partito ricerca la conversione degli avversari, mentre la fazione non ha rispetto per
 chiunque le si opponga, disconoscendo il diritto e la libertà di spirito.

 PAROLE CHIAVE:
 Partiti, società, fazione, individualità, diritto.

La nazione del popolo

27
ii. La funzione dei partiti

 Strumento fondamentale per la ricostruzione della democrazia nel nostro Paese dopo la dittatura
 fascista sono stati i partiti politici che avevano condotti la lotta di liberazione nazionale.
 Per questo motivo si è ritenuto opportuno presentare una breve scheda storica, una “fotografia”
 dei principali partiti dell’epoca, la loro storia, il loro programma e i loro riferimenti teorici ed
 ideali. A questo abbiamo affiancato anche una selezione di simboli e di immagini che gli
 studenti hanno individuato come particolarmente significativi.

LA FUNZIONE DEI PARTITI

28
LA DEMOCRAZIA CRISTIANA

“Un politico guarda alle prossime elezioni.
 Uno statista guarda alla prossima generazione.”
  “Politica vuol dire realizzare.”             (Alcide De Gasperi- DC)

  La Democrazia Cristiana è un partito politico italiano costituito nel 1943 da ex esponenti del
  Partito popolare, da gruppi cattolici antifascisti e da giovani provenienti dall'Azione Cattolica.
  Dopo il forzato scioglimento del Partito Popolare Italiano da parte del fascismo il 5 novembre
  del 1926, i maggiori esponenti del PPI, costretti all'esilio, restarono in contatto grazie al faticoso
  lavoro di collegamento di Don Luigi Sturzo che, dall'esilio, mantenne viva l'esperienza di
  impegno politico del partito.
  Nel settembre del 1942, quando la sconfitta del regime era di là da venire, i fondatori del futuro
  partito cominciarono a incontrarsi clandestinamente. Parteciparono agli incontri: Alcide De
  Gasperi, Mario Scelba, Attilio Piccioni , Camillo Corsanego e Giovanni Gronchi provenienti
  dal disciolto Partito Popolare Italiano di Don Sturzo; Piero Malvestiti e il suo Movimento
  Guelfo d'Azione; Aldo Moro e Giulio Andreotti dell'Azione Cattolica; Il 19 marzo 1943 il
  gruppo si riunì a Roma, per discutere e approvare il documento, redatto da De Gasperi, «Le idee
  ricostruttive della Democrazia Cristiana», considerato l'atto di fondazione ufficiale del nuovo
  partito. Lo stemma del nuovo partito fu lo stesso scudo crociato che era stato adottato
  precedentemente dal PPI di Sturzo.
  Il Partito così appena costituito visse una vita clandestina fino al 25 luglio 1943. Il governo
  Badoglio, pur ufficialmente vietando la ricostituzione dei partiti, di fatto ne consentì l'esistenza,
  incontrandone gli esponenti in due occasioni prima dell'armistizio dell' 8 settembre 1943. Il 10
  settembre anche la DC partecipò alla costituzione del Comitato di Liberazione Nazionale,
  all'interno del quale il Partito cercò di assumere la guida delle forze politiche più moderate.

      LA FUNZIONE DEI PARTITI
 29
LA DEMOCRAZIA CRISTIANA

Ottenuta la guida del governo con A. De Gasperi, la DC si affermava come partito di
maggioranza relativa alle elezioni per l'Assemblea Costituente del 1946.
L'unità del partito venne meno nel corso degli anni novanta, con all'esterno il crollo dell'URSS e
all'interno l'emergere della Lega Nord. La fine della guerra fredda aprì nuovi orizzonti anche per
le politiche dei vari paesi europei, allentando i condizionamenti ideologici e le paure per la
minaccia alla libertà che il comunismo rappresentava per tutti.

Sitografia testo
     https://it.wikipedia.org/wiki/Democrazia_Cristiana
     http://www.democraziacristianaonline.info/
     https://it.wikipedia.org/wiki/Frammentazione_della_Democrazia_Cristiana

Sitografia immagini
   https://it.wikipedia.org/wiki/Democrazia_Cristiana#/media/File:Democrazia_Cristiana.svg

     LA FUNZIONE DEI PARTITI
30
IL PARTITO REPUBBLICANO

“Abbiamo portato avanti tante lotte... il suffragio universale, la lotta
    contro il fascismo, l'unione europea... a ciascuna di queste tappe
       è legata la storia gloriosa del Partito Repubblicano Italiano.”
                                        (Giorgio La Malfa- PRI)

  Il Partito Repubblicano Italiano (PRI) è un Partito politico italiano costituitosi nel 1895,
  tuttora attivo, il cui simbolo è una foglia di edera. Si basa sulla tradizione politica repubblicana,
  erede del pensiero di G. Mazzini e C. Cattaneo, il cui programma era la trasformazione
  dell’Italia in Repubblica; tale partito agiva all’interno dello schieramento di sinistra delle forze
  politiche, conservando un certo radicamento tra i lavoratori anche dinanzi al sorgere delle
  organizzazioni socialiste. Il PRI fu sciolto dal regime fascista, operò dunque in esilio, aderendo
  alla Concentrazione antifascista e partecipando con alcuni suoi uomini alla guerra civile
  spagnola in difesa della Repubblica. Ricostituito verso la fine della Seconda guerra mondiale, il
  partito non aderì ai CLN, proprio in base alla pregiudiziale repubblicana. Nel 1946 il PRI entrò
  nel 2° governo De Gasperi, accogliendo al suo interno l’ala repubblicana fuoriuscita dal Partito
  d'Azione, guidata da U. La Malfa e F. Parri. Partecipò ai governi del periodo del centrismo dal
  1948 al 1953, quando dal partito uscì un’ala sinistra, guidata da Parri e P. Calamandrei. Il PRI
  tornò al governo solo nella stagione del centrosinistra. Nel 1964 subì una nuova scissione,
  stavolta da destra, a opera di Pacciardi. Negli anni Settanta il PRI fu tra le forze che aprirono
  all’ingresso nel governo del Partito comunista; nel 1981-82 il partito portò alla presidenza del
  Consiglio G. Spadolini.

      LA FUNZIONE DEI PARTITI
 31
IL PARTITO REPUBBLICANO

In seguito il PRI fu diretto da G. La Malfa, ma dinanzi alla trasformazione del sistema politico
italiano in direzione del bipolarismo, perse varie componenti sia verso destra sia verso sinistra.
Dal 1995 il PRI aderì alla coalizione di centrosinistra dell’Ulivo, passando invece allo
schieramento di centrodestra a partire dal 2001. Nel 2007 i repubblicani parteciparono al
cartello Repubblicani, Liberali, Riformatori, aderente al Gruppo misto alla Camera dei deputati;
da allora in avanti il PRI ha conservato la sua autonomia organizzativa.
.

     LA FUNZIONE DEI PARTITI
32
IL PARTITO SOCIALISTA ITALIANO

 Tra la destra e la sinistra c’è un abisso incolmabile perché
 la destra vi dirà sempre che è pronta ad aiutare chi resta
indietro- e lo scrive sui manifesti, - la sinistra invece
non chiede aiuto per loro, ma li fa camminare con le
proprie gambe”. (Pietro Nenni- PSI)

  Nasce a Genova nel 1892 con il nome di Partito dei lavoratori italiani ed è il più antico
  partito politico di sinistra in Italia. Nel corso degli anni ha cambiato diversi nomi, il più
  degno di nota è Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria del 1943, per poi ritornare a
  quello definitivo di Partito Socialista Italiano.
  Nel corso della sua storia subì diverse scissioni, una delle più importanti comportò la
  creazione del Partito Comunista d'Italia da parte di coloro che si erano allontanati. Infatti
  inizialmente questo partito seguiva l'ideale marxista, ma un cambiamento di vedute a fine
  anni '70 lo portò a riscoprire la tradizione socialista.

      LA FUNZIONE DEI PARTITI
 33
IL PARTITO SOCIALISTA ITALIANO

“Il   socialismo è portare avanti chi resta indietro”.
                                       (Pietro Nenni-PSI)

  Il Partito si fonda sul concetto di libertà, sui valori dell'uguaglianza, sul principio di laicità
  e sul lavoro come espressione più alta della persona. Inoltre si impegna per la giustizia
  sociale attraverso la lotta contro il crimine e ciò che lo produce, nell'ampliare i diritti delle
  donne e nello sviluppo della democrazia dal punto di vista economico, politico e culturale.
  Gli esponenti principali furono Bettino Craxi ,vicesegretario e membro di punta della
  corrente autonomista di Pietro Nenni, Sandro Pertini, primo esponente del Partito ad
  accedere al Quirinale, Riccardo Nencini, all'epoca esponente del Consiglio Regionale
  della Toscana e interessato ad una coalizione col Partito Democratico, Bissolati e Benito
  Mussolini. Quest' ultimo aveva appoggiato l'Italia nella Prima Guerra Mondiale e per
  questo motivo fu espulso dal Partito.

       Nel corso degli anni cambiarono diversi
       simboli identificativi del Partito, tuttavia il
       simbolo principale è rimasto il garofano
       rosso   (in   omaggio     alla    Rivoluzione
       Portoghese dei garofani del 1974), aggiunto
       accanto a falce, martello, sole e libro
       presenti nel simbolo originale.

       LA FUNZIONE DEI PARTITI
 34
IL PARTITO COMUNISTA ITALIANO

Il Partito Comunista Italiano (PCI) è stato il più grande partito comunista dell'Europa
occidentale. Fu fondato a Livorno nel 1921 nel corso del 17° congresso del PSI, per iniziativa
della corrente di sinistra del partito guidata da Amedeo Bordiga e Antonio Gramsci; assunse la
denominazione di Partito Comunista d'Italia. Gramsci consolidò la presenza del partito nella
società. Con la promulgazione delle "leggi speciali" e l'arresto di Gramsci nel 1926, il PCd'I
divenne clandestino. Il partito tornò sulla scena politica nazionale nel 1943, svolgendo un ruolo
importante nella lotta contro il nazifascismo. Nello stesso anno fu modificato in Partito
Comunista Italiano. Dopo la liberazione partecipò alla ricostruzione economica e politica del
paese. Gli ardori rivoluzionari sono smorzati dal segretario Palmiro Togliatti, che sostiene che
per giungere al socialismo sia necessario un periodo di maturazione della società. Escluso dal
governo nel 1947, il PCI costituì da allora la maggiore forza politica di opposizione. Nei primi
anni Settanta, sotto la guida di Enrico Berlinguer, si giunse al compromesso storico, proposta di
collaborazione con le forze cattoliche e socialiste per il rinnovamento del paese. Dopo la caduta
del muro di Berlino (1989) e il crollo dei paesi comunisti, nel 1991 il PCI si sciolse, dando vita
a una nuova formazione politica di stampo socialdemocratico: il Partito Democratico della
Sinistra.

                                 Il Partito Comunista è una specie di paese nel paese,
                                                  una specie di paese pulito e morale
                                     in un paese sporco e profondamente immorale. ”
                                                            (Pier Paolo Pasolini- PCI)

     LA FUNZIONE DEI PARTITI
35
Il fronte dell’uomo qualunque

“L’uomo qualunque, stufo di tutti, il cui solo,
 ardente desiderio, è che nessuno gli rompa
     le scatole. “(Guglielmo Giannini)
  Il Fronte dell'Uomo Qualunque è stato un movimento e un italiano nato dal giornale “L'Uomo
  qualunque” fondato a Roma nel 1944 dal giornalista Guglielmo Giannini, portando avanti
  istanze liberal-conservatrici e legate all'antipolitica. Da questo fenomeno politico è nato il
  termine qualunquismo. Le sue origini risiedono in un settimanale il cui simbolo consiste in un
  torchio che schiaccia una striminzita immagine di uomo all'interno di una U maiuscola. I nomi
  degli avversari vengono Storpiati: ad esempio Calamandrei è chiamato Caccamandrei e
  Salvatorelli diventa Servitorelli, usando una forma di umorismo, o meglio di satira, piuttosto
  pesante, che fa presa sui tanti scontenti nel clima così difficile del dopoguerra.
  Lo scopo dell'ideatore era quello di dare voce alle opinioni dell'uomo della strada, contrario al
  regime dei partiti e ad ogni forma di statalizzazione. La posizione del settimanale è chiara:
  contraria al fascismo, ma anche al comunismo e agli "antifascisti di professione", accostati al
  primo fascismo per l'accento epurazionista dei primi anni del dopoguerra. Paradossalmente,
  quindi, il giornale viene accusato di essere cripto-fascista e per questo motivo verrà chiesta a
  più voci la soppressione della testata. Nel 1945 Giannini viene denunciato, poi decide di fondare
  il suo partito.
                                                                                             G. Giannini

  LA FUNZIONE DEI PARTITI

  36
Il fronte dell’uomo qualunque

Il primo congresso del neonato Fronte dell'Uomo qualunque si tiene a Roma nel febbraio del
1946. In seguito viene formalmente costituito in seguito a questo congresso. Nel giorno di
apertura del congresso il Partito Comunista italiano critica fortemente la costituzione del nuovo
partito, bollandolo come un tentativo di ricostituzione del disciolto Partito Nazionale Fascista I
punti cardine del Partito sono: la lotta al comunismo, la lotta al capitalismo della grande
industria, la propugnazione del liberismo economico individuale, la limitazione del prelievo
fiscale, la negazione della presenza dello Stato nella vita sociale del Paese. Nel 1947 il partito
"qualunquista" assume un atteggiamento più conciliante verso il quarto governo di De Gasperi,
che aveva segnato l'estromissione dei comunisti dalla compagine governativa. Questo
avvicinamento allo Scudo Crociato rappresenterà però la fine del successo popolare del Fronte
dell'Uomo qualunque: alcuni sostenitori, delusi dal nuovo posizionamento dichiaratamente
governativo, abbandonano il partito. Alle regionali in Sicilia, formano una lista, "Blocco
Democratico Liberal Qualunquista", che ottiene il 14,7 per cento, mentre in parlamento ben 14
deputati qualunquisti escono dal gruppo formando una separata Unione Nazionale. Dopo aver
tentato un'alleanza con la Democrazia Cristiana e il MSI, Giannini si avvicinò al leader
comunista Palmiro Togliatti, definito due anni prima «verme, farabutto e falsario». Molti
simpatizzanti dell'Uomo Qualunque, allibiti da questa scelta, abbandonarono l'ex-
commediografo che, messo alle strette, rinunciò al patto d'amicizia con il PCI per stringerne un
altro con il PLI. Nel gennaio 1948 in vista delle elezioni politiche del 18 aprile, il partito entrò
nel Blocco Nazionale, una coalizione elettorale di centrodestra, insieme al Partito Liberale
Italiano e all'Unione della Ricostruzione.

     LA FUNZIONE DEI PARTITI
37
Il fronte dell’uomo qualunque

Questa scelta originerà una scissione che portò Vincenzo
Tieri, membro del partito dell'uomo qualunque a fondare il
Partito Qualunquista Italiano. Altri membri confluiranno nel
Partito Nazionale Monarchico.         Il   "Blocco   Nazionale"
ottenne 19 deputati e 7 senatori, di cui però di riferimento
del partito solo 4 deputati (dai 30 della Costituente) tra cui
lo stesso Giannini e la sorella. Con l'insuccesso elettorale il
Fronte ha di fatto concluso la sua funzione e i qualunquisti
confluiranno nei mesi successivi chi nel Partito Nazionale
Monarchico e chi nel PLI; qualche altro esponente aderirà al
neonato Movimento Sociale Italiano. Già dalle elezioni
regionali del 1949 il partito degrada, sciogliendosi
definitivamente in seguito. Giannini si ricandidò nella lista
laziale della democrazia cristiana.

     LA FUNZIONE DEI PARTITI
38
Il fronte monarchico

Numerosi sono stati i partiti di ispirazione dichiaratamente monarchica, che sono
sopravvissuti fino agli albori degli anni Settanta. Essi fanno comunque parte di un unico
blocco, che per praticità viene definito Fronte monarchico.

1.Il Blocco nazionale per le libertà
Il Blocco nazionale per le libertà è stato fondato nel 1946, dall’unione del Partito
democratico italiano (PDI, 1944 – 1946), della Concentrazione nazionale democratica
liberale (CNDL, ? – 1946) e dal Centro democratico (CD). Di ispirazione monarchica, ha
ottenuto – nelle elezioni politiche del 1946 – il 2,77 % delle preferenze complessive,
corrispondente a circa 637.000 elettori, ovvero 16 seggi su 556 nell’Assemblea
costituente. Tra le figure più rappresentative di questo partito è presente Alfredo Covelli
(Bonito (AV), 22 febbraio 1914 – Roma, 25 dicembre 1998).
2.Il Partito nazionale monarchico
Il Blocco nazionale per le libertà ha avuto vita breve, e già dal 13 giugno 1946 era
confluito nel Partito nazionale monarchico (PNM), fondato dal già citato Covelli. Il 2
giugno 1954 il partito presenta una prima scissione: il sindaco di Napoli Achille Lauro
(Piano di Sorrento (NA), 16 giugno 1887 – Napoli, 15 novembre 1982) propose infatti
un’alleanza con la Democrazia cristiana. Covelli rifiutò categoricamente tale proposta e
lasciò il partito, fondandone uno nuovo: il Partito monarchico popolare.

     LA FUNZIONE DEI PARTITI
39
Il fronte monarchico

   3.Un parziale abbandono dell’ideologia
   Entrambi i partiti si dissolsero tra il marzo e l’aprile 1959 e dalle loro ceneri nacque il
   Partito democratico italiano di unità monarchica (PDIUM). Nel 1971 questo partito fu
   inglobato nel gruppo di estrema destra del Movimento sociale italiano – Destra nazionale
   (MSI). Si deve comunque notare che l’orientamento monarchico di questi partiti era
   andato notevolmente scemando già dopo il referendum istituzionale del 1946, nel quale
   aveva appunto vinto la Repubblica: molti monarchici decisero infatti di sostenere la nuova
   forma di governo che stava nascendo.

LA FUNZIONE DEI PARTITI
 40
La costituente e i suoi lavori

Come nacque la Costituzione:
l’Assemblea Costituente

 L’Assemblea costituente, talvolta definita semplicemente “Costituente”, è stata l’organo
 preposto alla stesura della nuova Costituzione della Repubblica italiana.
 È stata eletta il 2 e 3 giugno 1946, le stesse date in cui è stato svolto il referendum sulla forma
 istituzionale dello Stato, tra Monarchia e Repubblica; le sedute si sono svolte dal 25 giugno
 1946 al 31 gennaio del 1948. Primo organo nella storia italiana a essere eletto con suffragio
 Universale e diretto da tutti i cittadini, è stato istituito con Decreto Legislativo
 luogotenenziale
 n. 98 del 16 marzo 1946 a seguito delle decisioni prese dal Governo e dalla Consulta Nazionale.

  La Costituente, oltre ad avere il compito di creare una nuova Costituzione, ha esercitato una
 limitata funzione legislativa, ovvero ha approvato le leggi di bilancio nel periodo precedente
 all’elezione del Parlamento e ha dato la fiducia al governo, a cui fu delegato l’intero potere
 legislativo.
 2.Uniti nella diversità
 Composta da 552 deputati, presero parte alla Costituente i principali partiti politici: il
 Partito socialista (PSIUP), il Partito comunista (PCI), il Partito liberale (PLI), Fronte
 dell’uomo qualunque (UQ), il Partito repubblicano (PRI) ed il Partito d’azione (Pd’A) e la
 Democrazia cristiana (DC), che ebbe la maggioranza dei seggi. I diversi esponenti dei partiti
 decisero di collaborare per l’interesse comune, ovvero per creare una solida base
 democratica in Italia, mettendo da parte le divergenze di carattere politico, economico e
 sociale.

                                                                                                   41
La costituente e i suoi lavori

Come nacque la Costituzione: l’Assemblea Costituente

 L’Assemblea costituente si è riunita nel Palazzo di Montecitorio, attuale sede della Camera
 dei deputati e precedentemente ritrovo della Camera dei fasci e delle corporazioni. Essa ha
 avuto come presidente Giuseppe Saragat (Torino, 19 settembre 1898 – Roma, 11 giugno
 1988) e in seguito Umberto Terracini (Genova, 27 luglio 1875 – Roma, 6 dicembre 1983).
 L’Assemblea ha nominato al suo interno una Commissione per la Costituzione, altresì
 la quale si è immediatamente divisa in tre sottocommissioni:

 - la prima riguardante i diritti e i doveri dei cittadini.
 - la seconda riguardante l’organizzazione costituzionale dello Stato.
 - la terza riguardante i rapporti economici e sociali.

 Durante i lavori alla Costituzione importante fu la decisione del governo De Gasperi di non
 interferire con i lavori della Costituente, astenendosi dall’imporre modifiche, come
 testimoniato dalla seguente frase di Piero Calamandrei: “Nella preparazione della
 Costituzione, il governo non deve avere alcuna ingerenza: quando l’Assemblea discuterà
 pubblicamente la nuova Costituzione, i banchi del governo dovranno essere vuoti”.

42
Puoi anche leggere