Valutazione ecocardiografica dei meccanismi e della severità del rigurgito mitralico - Rosa Sicari Lucca 8 febbraio 2019 - Aristea
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Valutazione ecocardiografica dei meccanismi e della severità del rigurgito mitralico Rosa Sicari Lucca 8 febbraio 2019
APPARATO VALVOLARE MITRALICO struttura complessa costituita da 4 componenti Non è una struttura passiva Possiede una sua attività intrinseca che contribuisce a 1. Lembi mantenere un’efficace funzione ventricolare 2. Annulus (interdipendenza) 3. Corde tendinee 4. Muscoli papillari Il suo funzionamento è garantito dalla integrità anatomo- funzionale dei vari elementi che lo costituiscono e dalla integrità dei rapporti con le altre strutture (ventricoli, atrio sinistro, vaso aortico, pericardio)
STUDIO ECOCARDIOGRAFICO DELLA VALVOLA MITRALE ECO 2D (TTE e TEE), ECO 3D (TTE e TEE), SPECKLE TRACKING, ECC
L’ESAME ECOCARDIOGRAFICO NELLA VALVULOPATIA MITRALICA ACCERTARNE L’ESISTENZA (attento esame clinico) VALUTARE LO STATO ANATOMICO (diagnosi etiologica) ENTITA’ EMODINAMICA VALUTARNE LE RIPERCUSSIONI EMODINAMICHE (funzione ventricolare sx, atrio sx, sezioni destre e circolo polmonare) IDENTIFICARE LE PATOLOGIE ASSOCIATE (vizi misti, vizi associati) IDENTIFICARE EVENTUALI COMPLICANZE SEGUIRE L’EVOLUZIONE DELLA VALVULOPATIA NEL TEMPO VALUTARE (intra e post-operatoria) I RISULTATI DEGLI INTERVENTI (chirurgici e/o percutanei)
INSUFFICIENZA MITRALICA LA COAPTAZIONE DELLA SUPERFICIE RUGOSA DEI LEMBI E DELLE COMMISSURE LUNGO IL PIANO DELL’ANELLO È GARANTITA: 1. integrità anatomica del tessuto valvolare 2. contrazione dell’anello 3. forza di trazione (tethering) dei muscoli papillari e del ventricolo sinistro numerose cause di insufficienza mitralica (legate alla complessità dell’apparato valvolare) l’alterazione di ognuno dei suoi componenti può provocare insufficienza valvolare in modo acuto o cronico.
INSUFFICIENZA MITRALICA ETIOPATOGENESI ORGANICA (PRIMARIA) FUNZIONALE (SECONDARIA) alterazioni strutturali di una o assenza di alterazioni più delle componenti intrinseche dell’apparato dell’apparato mitralico (lembi, valvolare mitralico (dilatazione anello, corde tendinee…) ventricolare sx, cardiopatia ischemica…)
Decision tree for distinguishing primary from secondary MR 2017 ACC Expert Consensus Decision Pathway on the Management of Mitral Regurgitation: A Report of the American College of Cardiology Task Force on Expert Consensus Decision Pathways
VALUTAZIONE STATO ANATOMICO (diagnosi etiologica) CALCIFICAZIONI
VALUTAZIONE STATO ANATOMICO (diagnosi etiologica) ENDOCARDITE INFETTIVA
VALUTAZIONE STATO ANATOMICO (ruolo del 3D; TTE e TEE)
VALUTAZIONE STATO ANATOMICO (diagnosi etiologica) INSUFFICIENZA MITRALICA FUNZIONALE
INSUFFICIENZA MITRALICA FUNZIONALE….CAUSA Insufficienza della valvola mitrale in “assenza” di alterazioni organiche/strutturali dell’apparato valvolare mitralico (lembi valvolari, corde tendinee, anello, muscoli papillari)…..e in presenza “disfunzione” ventricolare sx Il meccanismo del rigurgito è quindi la trazione dell’apparato valvolare ad opera del rimodellamento ventricolare Forma ischemica e non ischemica RIMODELLAMENTO VS TENTING VALVOLARE SISTOLICO (GLOBALE O REGIONALE) Aumento sfericità del ventricolo sin Dislocazione/apicalizzazione dei m. papillari ↑ distanza di tethering → tenting dei lembi (simmetrico/asimmetrico) Movimento restrittivo (ipomobilità sistolica) dei lembi (tipo IIIb) Dilatazione/distorsione e ridotta contrazione dell’ anello La disfunzione/dissincronia Vs riduce la forza di chiusura dei lembi (riduzione della Δ pressione transmitralica applicata alla cross sectional area dei lembi) Sabbah HN. Am Heart J 1992;123:961‐966. Kaul S. Circulation 1992;84:2167‐2180. Kono T. J Am Coll Cardiol 1992;20:1594‐1598
…...E MECCANISMO TENTING FORCES CLOSING FORCES Dilatazione e alterata geometria Vsx Disfunzione contrattile globale/regionale Vsx Displacement mm papillari Dissincronia contrattile globale o regionale (papillari) Dilatazione annulus Ridotta contrattilità sistolica annulus mitralico Sabbah HN. Am Heart J 1992;123:961‐966. Kaul S. et al Circulation 1992;84:2167‐2180. Lancellotti P et al. European Journal of Echocardiography (2010 & 2013) 11, 307–332
INSUFFICIENZA MITRALICA FUNZIONALE RIMODELLAMENTO VS (GLOBALE O REGIONALE) Dislocazione dei m. papillari Rimodellamento globale Dilatazione e ridotta contrazione dell’ anello (IMA ANT o IP+AL; CMPD) Aumento della sfericità del ventricolo sin Tethering simmetrico dei lembi Rimodellamento parete post Dislocazione post. del m. papillare PM Rimodellamento regionale (IMA IP) ↑ Tethering prevalente commissura mediale (coaptazione asimmetrica)
INSUFFICIENZA MITRALICA FUNZIONALE ISCHEMICA
INSUFFICIENZA MITRALICA DA ISCHEMIA ACUTA: ROTTURA DEL MUSCOLO PAPILLARE
INSUFFICIENZA MITRALICA FUNZIONALE NON ISCHEMICA
ANATOMIA E RIMODELLAMENTO VALVOLARE MITRALICO Tenting asimmetrico TH 14mm Tenting simmetrico
ANATOMIA E RIMODELLAMENTO VALVOLARE MITRALICO ECO 3D E NUOVE TECNOLOGIE
ANATOMIA E RIMODELLAMENTO VALVOLARE MITRALICO ECO 3D E NUOVE TECNOLOGIE (analisi semiautomatica)
ANATOMIA E RIMODELLAMENTO VENTRICOLARE SINISTRO Volumi endocavitari (index) Diametri 2D vs Geometria (SI) 3D T/L >0.6 oppure L/T
ANATOMIA E RIMODELLAMENTO VENTRICOLARE SINISTRO Dislocazione posteriore (vn
VALUTAZIONE E QUANTIZZAZIONE DELL’ENTITA’ DEL RIGURGITO
INSUFFICIENZA MITRALICA Lieve Moderata Severa Area del jet al colore Jet ampio, centrale (di solito 10 jet piccolo, centrale (limite di Nyquist 50–60 cm2 o 40% dell’ area dell’ ASn) (di solito 4 cm2 o cm/s) Variabile o jet di dimensioni variabili che 20% dell’ area dell’ impatta sulla parete dell’ ASn o ASn) gira nel suo interno VANTAGGI Semplice, veloce screening per jet centrali di grado lieve o severo, utile per la valutazione spaziale SVANTAGGI soggetto a variazioni tecniche ed emodinamiche, sottostima significativamente la severità del jet che impatta la parete (EFFETTO COANDA)
INSUFFICIENZA MITRALICA PARAMETRI QUANTITATIVI VOLUME RIGURGITANTE : Differenza tra la GITTATA CARDIACA (GC) misurata a livello della valvola insufficiente (mitrale) e quella misurata a livello della valvola normale (aorta, polmonare). VR = GCMi – GCAo
INSUFFICIENZA MITRALICA PARAMETRI QUANTITATIVI VOLUME RIGURGITANTE (FR) Severa Lieve Moderata Moderata/severa VR (ml/beat) < 30 30-44 45-59 60 VANTAGGI valido per i jets multipli ed eccentrici. Stima il sovraccarico di volume. Le misure del flusso in presenza di una valvola e/o anulus calfico sono meno attendibili. SVANTAGGI In presenza di insufficienza aortica bisogna usare la valvola polmonare. Errori di misurazione dei diametri portano a grandi errori sulle gittate.
INSUFFICIENZA MITRALICA PARAMETRI QUANTITATIVI EFFECTIVE REGURGITANT ORIFICE AREA (EROA) Lieve Moderata Moderata/Severa Severa 0.29-0.40 EROarea (cm2) < 0.20 0.20-0.29 0.40 • Facilità di calcolo • Importante indice di gravità del rigurgito VANTAGGI • Ottima correlazione con i rilievi chirurgici • Indipendenza da variazioni emodinamiche • Attendibile anche nel rigurgito acuto • Impossibile correlare altri metodi ERO LIMITI • Dubbia attendibilità stroke volume mitralico • Corretta visualizzazione del flusso rigurgitante.
INSUFFICIENZA MITRALICA PARAMETRI DOPPLER Lieve Moderata Severa Flusso Mitralico – PW Onda A dominante § Variabile Onda E dominante (Onda E > 1.5 m/s) § Denso Densità del jet – CW Debole o incompleto Denso Picco precoce – triangolare Profilo del jet – CW Di solito parabolico Parabolico § Di solito in pz con età > 50 aa o in condizioni di alterato rilasciamento, in assenza di stenosi mitralica o altre cause di elevata pressione atriale sinistra Utilità/vantaggi Limiti Semplice, facilmente disponibile. Influenzata da pressione ASn, Velocità onda E Un’ onda A dominante esclude una rilasciamento del Vsn, area mitralica, IM severa FA Profilo del jet ‐ CW Semplice, facilmente disponibile Parametro complementare, qualitativo
INSUFFICIENZA MITRALICA PARAMETRI DOPPLER Lieve Moderata Severa Flusso vene Appiattimento Inversione flusso Prevalenza sistolica polmonari sistolico § sistolico § In assenza di altre cause di appaittimento sistolico (fibrillazione atriale, elevata pressione atriale sinistra). VANTAGGI Semplice - Un flusso retrogrado in sistole è specifico (ma non sensibile) per una IM grave È influenzato dalla pressione Asn e dalla presenza di FA Non è accurato se il jet è diretto SVANTAGGI verso la vena
VALUTAZIONE E QUANTIZZAZIONE DELL’ENTITA’ DEL RIGURGITO VENA CONTRACTA Diretta correlazione con ERO Relativamente carico indipendente Utilizzare valore medio in 2 proiezioni ortogonali 5mm 9mm
AREA VENA CONTRACTA (3D COLOR) 0.39cm2
INSUFFICIENZA MITRALICA PARAMETRI SEMIQUANTITATIVI VENA CONTRACTA: Diametro trasverso più ristretto del jet; relativamente indipendente da variabili emodinamiche e da fattori tecnici VENA CONTRACTA PROXIMAL FLOW CONVERGENCE IM jet Lieve Moderata Severa Ampiezza vena contracta (cm) < 0.3 0.3 ‐ 0.69 0.7 VANTAGGI Semplice e quantitativo -Distingue correttamente i rigurgiti lievi da quelli gravi Valori del diametro intermedi rendono necessarie ulteriori valutazioni. Le SVANTAGGI dimensioni sono piccole, piccoli errori portano ad un grande errore %.
VALUTAZIONE E QUANTIZZAZIONE DELL’ENTITA’ DEL RIGURGITO Metodo PISA Calcolo diretto di ERO e VR Poco utilizzabile su rigurgiti molto eccentrici
INSUFFICIENZA MITRALICA PARAMETRI QUANTITATIVI PROXIMAL ISOSURFACE VELOCITY (PISA) FLUSSO PISA = FLUSSO attraverso orifizio rigurgitante 2 π r2 x velocità dell’aliasing = ERO x Vmax rigurgito mitralico EROarea = 2 π r2 x velocità dell’aliasing / Vmax rigurgito mitralico VOLUME RIGURGITANTE (VR) = EROarea x VELOCITA’ DEL FLUSSO RIGURGITANTE (VFR) considerando l’intero ciclo cardiaco EROarea = VOLUME RIGURGITANTE / INTEGRALE TEMPO DELLA VELOCITA’ (VTI) DEL FR
INSUFFICIENZA MITRALICA PARAMETRI QUANTITATIVI PROXIMAL ISOSURFACE VELOCITY (PISA) PISA ENTITA’ RAGGIO (mm) (ml/sec) Lieve 1-5 2 - 59 Moderata 2-8 9 - 152 Moderato‐severa 6 - 15 85 - 537 Severa 12 – 23 343 - 1236 La presenza di convergenza del flusso con un limite di Nyquist di 50-60 cm/s VANTAGGI individua un MR importante Utile per calcolare ERO e volume rigurgitante. Non utilizzabile in presenta di jet multipli. SVANTAGGI Meno accurata in presenza di jet eccentrici. Meno accurata in presenza di orifizi rigurgitanti particolarmente irregolari
INSUFFICIENZA MITRALICA FUNZIONALE ED ECOSTRESS ECO DOBUTAMINA ECO DA SFORZO • Valutazione della riserva contrattile • Valutazione dinamica dell’IM • Valutazione ischemia inducibile • Valutazione dinamica ERO (+0.13cm2) • L’IM può anche ridursi • Valutazione ischemia inducibile
Exercise can unmask the severity of a seemingly mild MR Exercise-induced changes in FMR correlate with exercise capacity Exercise-induced changes in FMR contribute explaining the origin of exercise limitation Acute increase in FMR may cause nonischemic acute pulmonary edema The relationship between contractile reserve during exercise and MR may have relevant therapeutical implications Bigi R et al. Cardiovascular Ultrasound 2009, 7:57 doi:10.1186/1476-7120-7-57
INSUFFICIENZA MITRALICA – CORREZIONE PERCUTANEA La riparazione percutanea mediante Mitraclip (edge‐to‐edge procedure) è indicata nei pazienti sintomatici, con insufficienza mitralica severa, che soddisfano i criteri di elegibilità anatomica, giudicati dall’Heart Team inoperabili o ad elevato rischio chirurgico, con aspettativa di vita di almeno 1 anno. European Heart Journal – Cardiovascular Imaging (2013) 14: 935‐949
Pathway for management of MR 2017 ACC Expert Consensus Decision Pathway on the Management of Mitral Regurgitation: A Report of the American College of Cardiology Task Force on Expert Consensus Decision Pathways
Puoi anche leggere