Unit'a didattiche, esame finale, argomenti avanzati - unibo it

Pagina creata da Giorgio Righi
 
CONTINUA A LEGGERE
Unità didattiche, esame finale,
argomenti avanzati

Michael Lodi
6 Aprile 2020
DISI - UniBO
da Casa...lecchio ;)
Esame finale
Esame finale

    • Individuale
    • Costruire una unità didattica (UD) per l’insegnamento
      dell’Informatica nella scuola, a vostra scelta
        •   infanzia (ma non siamo esperti)
        •   primaria
        •   secondaria di primo grado
        •   secondaria di secondo grado
    • Relazione da consegnare prima dell’esame
    • Prova orale: simulazione di una (parte di una) lezione
      della vostra UD.
    • Indicativamente di 20 minuti di simulazione + domande,
      ma le specifiche modalità di esame saranno ovviamente
      decise più avanti a seconda della situazione sanitaria
                                              c 2020 - Copyleft - CC BY-SA, Michael Lodi
Unità didattica
Terminologia i

    • Unità didattica (UD). Individua le unità elementari di un
      percorso di insegnamento/apprendimento, è finalizzata al
      raggiungimento di traguardi formativi circoscritti e ben
      delimitati attraverso un approccio sistematico e
      strutturato [Castoldi, 2015, p. 117].
    • Modulo didattico. Unità progettuale finalizzata al
      raggiungimento di traguardi formativi ampi e globali. È
      articolato solitamente in Unità Didattiche [Castoldi, 2015,
      p. 117].
    • Attività didattica / “Lezione”. Una delle attività di cui si
      compone l’UD

                                                c 2020 - Copyleft - CC BY-SA, Michael Lodi
Terminologia ii

    • Progetto didattico (PD) (chiamato anche: unità di lavoro
      formativo o area di progetto). Mira a rappresentare un
      percorso di insegnamento/apprendimento nella sua
      complessità, per il raggiungimento di traguardi formativi
      ampi e globali attraverso un approccio esperienziale e
      bottom up. Utilizza un approccio “per competenze”, ha
      una forte componente pluridisciplinare [Castoldi, 2015, p.
      117].
      Per approfondire:
      https://www.docenti.unina.it/webdocenti-be/
      allegati/materiale-didattico/469547
        • Per non confonderlo con l’UD, il MIUR ha deciso di
          chiamarlo Unità di apprendimento (UdA, UA).
                                             c 2020 - Copyleft - CC BY-SA, Michael Lodi
Terminologia iii

       • Decreto MIUR 24 maggio 2018, n. 92. Regolamento
         recante la disciplina dei profili di uscita degli indirizzi di
         studio dei percorsi di istruzione professionale. Articolo 2:
       • insieme autonomamente significativo di competenze,
         abilità e conoscenze in cui è organizzato il percorso
         formativo [...]; costituisce il necessario riferimento per la
         valutazione, la certificazione e il riconoscimento dei
         crediti [...]. Le UdA partono da obiettivi formativi adatti
         e significativi, sviluppano appositi percorsi di metodo e
         di contenuto, tramite i quali si valuta il livello delle
         conoscenze e delle abilità acquisite e la misura in cui [...]
         hanno maturato le competenze attese.

                                                 c 2020 - Copyleft - CC BY-SA, Michael Lodi
Un modello (in costruzione)

  Lo trovate qui, sempre nella sua versione più aggiornata.
  https://lodi.ml/ud

                                              c 2020 - Copyleft - CC BY-SA, Michael Lodi
Competenza i

  Definition (Competenza, [Pellerey, 2004])
  Capacità di far fronte ad un compito, o a un insieme di
  compiti, riuscendo a mettere in moto e ad orchestrare le
  proprie risorse interne, cognitive, affettive e volitive, e a
  utilizzare quelle esterne disponibili in modo coerente e fecondo.

                                               c 2020 - Copyleft - CC BY-SA, Michael Lodi
Competenza ii

  Caratteristiche [Castoldi, 2015, p. 103]

    • capacità di far fronte ad un compito o insieme di compiti:
      utilizzare il proprio sapere per fronteggiare situazioni
      problematiche
    • messa in moto e l’orchestrazione delle proprie risorse
      interne: non riducibile alla sola componente cognitiva, ma
      anche alle componenti motivazionali, attribuzionali,
      socio-emotive, metacognitive
    • utilizzo di risorse esterne, integrate a quelle interne,
      (risorse esterne: altri soggetti, strumenti e mezzi a
      disposizione, potenzialità dell’ambiente fisico e culturale)

                                                c 2020 - Copyleft - CC BY-SA, Michael Lodi
Conoscenze, abilità, competenze i

  Quadro europeo delle qualifiche (23 aprile 2008)
  https://ec.europa.eu/ploteus/sites/eac-eqf/files/
  journal_it.pdf

    • Conoscenze: risultato dell’assimilazione di informazioni
      attraverso l’apprendimento. [...] sono un insieme di fatti,
      principi, teorie e pratiche relative ad un settore di lavoro o
      di studio.[...] sono descritte come teoriche e/o pratiche

                                               c 2020 - Copyleft - CC BY-SA, Michael Lodi
Conoscenze, abilità, competenze ii

    • Abilità: indicano le capacità di applicare conoscenze e di
      utilizzare know-how per portare a termine compiti e
      risolvere problemi. [...] sono descritte come cognitive
      (comprendenti l’uso del pensiero logico, intuitivo e
      creativo) o pratiche (comprendenti l’abilità manuale e
      l’uso di metodi, materiali, strumenti)

                                               c 2020 - Copyleft - CC BY-SA, Michael Lodi
Conoscenze, abilità, competenze iii

    • Competenze: comprovata capacità di utilizzare
      conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o
      metodologiche, in situazioni di lavoro o di studio e nello
      sviluppo professionale e personale. [...] sono descritte in
      termini di responsabilità e autonomia.

                                               c 2020 - Copyleft - CC BY-SA, Michael Lodi
Competenze nei documenti ministeriali

    • Indicazioni nazionali per il primo ciclo: forte richiamo
      esplicito alle competenze europee
         • Traguardi per lo sviluppo delle competenze
         • Obiettivi di apprendimento
    • Linee guida per i tecnici e i professionali
         • Traguardi di competenza per gli ambiti (fondamentali)
         • Obiettivi di conoscenza e abilità (orientativi e non
           prescrittivi)
    • Indicazioni nazionali per i licei
         • Solo impliciti, ancora più legati a un’idea di
           “programma”

                                                  c 2020 - Copyleft - CC BY-SA, Michael Lodi
Obiettivi i

  Per obiettivo si intende la descrizione di una performance che
  gli studenti devono essere in grado di mostrare per essere
  considerati competenti, descrive, cioè, il risultato che
  l’istruzione si prefigge piuttosto che il metodo
  didattico [Mager, 1989]

                                              c 2020 - Copyleft - CC BY-SA, Michael Lodi
Obiettivi ii

  Lo studente è in grado di
       verbo di azione + oggetto [+ specifiche]

    • Verbo: indica la prestazione che ci si aspetta dallo
      studente. Deve essere osservabile e misurabile. Da
      evitare verbi generici come “conoscere”, “sapere”,
      “comprendere” perché non sono direttamente osservabili.
    • Oggetto: la conoscenza che lo studente deve acquisire
    • Specifiche: possono specificare condizioni (es. “senza
      usare la calcolatrice”), tempo, precisione con cui la
      prestazione deve essere eseguita.

                                             c 2020 - Copyleft - CC BY-SA, Michael Lodi
Obiettivi iii

  Più avanti vi daremo del materiale più preciso sulla scrittura di
  obiettivi, anche declinandoli in termini di conoscenza, abilità,
  competenza.

                                                c 2020 - Copyleft - CC BY-SA, Michael Lodi
Tassonomie

  Come faccio a scegliere i verbi?
  Utilizzando le tassonomie, classificazione di obiettivi di
  apprendimento, spesso seconda del loro grado di “difficoltà”
  Alcune famose tassonomie.

    • Bloom, rivisitata: https://www.celt.iastate.edu/
      teaching/effective-teaching-practices/
      revised-blooms-taxonomy/
    • Guerra, Frabboni, Arrigo https://ibb.co/0ym4J8Z

                                              c 2020 - Copyleft - CC BY-SA, Michael Lodi
Per il 17 aprile

    • Iniziate a pensare alla vostra UD
    • Se volete un feedback
    • Durante la lezione del 17, vi chiederemo di raccontarci
      individualmente (pochi minuti a testa) le vostre idee, farci
      domande, ecc.
    • Nessuna valutazione, un aiuto per voi
    • Se potete, accendete la webcam :)

                                              c 2020 - Copyleft - CC BY-SA, Michael Lodi
Esempi

   • Li trovate su Moodle
   • Realizzati da Michael Lodi
   • Seguono modelli lievemente diversi
   • Non vanno presi come oro colato (es. troppo poco focus
     sui contenuti)
   • Non vanno “copiati” ;)
   • Sono però buoni esempi di UD / attività didattiche

                                            c 2020 - Copyleft - CC BY-SA, Michael Lodi
Esempi per la scuola primaria
Domo

 Esperienza didattica per la scuola elementare

   • Un passo in più rispetto a Code.org e simili: creazione
     “costruttivista” del linguaggio.
   • Manca: costruzionismo (“passion”)
   • Materiali: http://www.cs.unibo.it/~renzo/
     DIDATTICA/DomoCompleto.pdf
     http://www.cs.unibo.it/~renzo/DIDATTICA/domo/

                                             c 2020 - Copyleft - CC BY-SA, Michael Lodi
Unplugged + Plugged

   • Racconto di un’esperienza in classe
     https://hal.inria.fr/hal-02379212

                                     c 2020 - Copyleft - CC BY-SA, Michael Lodi
Bibliografia
Bibliografia i

     Castoldi, M. (2015).
     Didattica Generale. Nuova edizione riveduta e
     ampliata.
     Mondadori Education.
     Mager, R. F. (1989).
     Gli obiettivi didattici.
     Giunti e Lisciani.
     Pellerey, M. (2004).
     Le competenze individuali e il Portfolio.
     La Nuova Italia.

                                         c 2020 - Copyleft - CC BY-SA, Michael Lodi
Puoi anche leggere