LICEO SCIENTIFICO "T. TARAMELLI"
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Nella classifica 2019/20 IL TARAMELLI è la scuola della provincia di PAVIA e anche della LOMBARDIA che prepara meglio all’Università
Anno Scolastico 2018- 2019 Risultati scolastici 2019 160 4 2 1 3 140 0 5 18 17 5 120 27 0 100 13 80 60 127 102 132 40 100 20 0 1° anno 2° anno 3° anno 4° anno ammessi a giugno ammessi a settembre non ammessi a giugno non ammessi a settembre
INDIRIZZO LICEALE SCIENTIFICO ➢ Scuola non professionale ➢ Scuola che forma specifiche abilità logico-linguistiche ➢ Scuola che offre una cultura generale propedeutica agli studi universitari
OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI ✓ Sviluppo armonico di una personalità in grado di comprendere la complessità e agire nella contemporaneità ✓ Autonomia ✓ Autovalutazione ✓ Acquisizione di un metodo di lavoro efficace ed efficiente
MISSION D’ISTITUTO Ci si prepara all’università Si impara a ✓ studiare ✓ ragionare ✓ esprimersi ✓ affrontare i problemi ✓ porsi un obiettivo, raggiungerlo, valutando le proprie capacità ✓ vivere insieme rispettando i valori della democrazia
AMPLIAMENTO DELL’ OFFERTA FORMATIVA Per ➢ orientare (facilitare gli studenti in una scelta consapevole di facoltà universitarie nell' ambito scientifico) ➢ acquisire conoscenze e competenze più ampie e più solide nell’area scientifica ➢ facilitare la preparazione ai test d’accesso alle facoltà scientifiche e biomediche e un buon esito degli stessi Come? ➢ Accompagnando gli studenti nel processo di acquisizione di una mentalità scientifica ➢ Integrando i contenuti disciplinari (fisica, biologia, scienze della terra e chimica) e le metodologie applicative ➢ Implementando l’attività laboratoriale e la trasversalità in tutte le discipline
3 curricoli 1. Liceo scientifico con 1 ora aggiuntiva di FISICA in tutte le classi 2^ 2. Liceo scientifico con potenziamento dell’area scientifica: 1 ora aggiuntiva di SCIENZE nelle classi 1^, 2^, 4^ e 5^ e 1 ora aggiuntiva di FISICA nelle classi 3^ 3. Liceo scientifico con potenziamento della lingua inglese: 1 ora aggiuntiva di INGLESE in tutte le classi
Costruire un sapere unitario Approccio integrato basato sul contributo di differenti aree disciplinari al fine di formare studenti consapevoli e saldamente radicati in un sapere unitario. Chimico, Fisico, Biologica Storica e Metodologica Geografica Logica e Argomentativa Linguistica e Matematica e Comunicativa Tecnologica
1. Liceo scientifico con 1 ora aggiuntiva di FISICA in tutte le classi 2^
Finalità L’indirizzo con 1 ora aggiuntiva di FISICA in tutte le classi 2 per: • rafforzare le competenze • implementare l’attività laboratoriale • facilitare l’applicazione dei contenuti appresi e lo sviluppo di capacità logico-operative
Ampliamento dell’Offerta Formativa Ore aggiuntive al quadro orario settimanale ordinario: Classe 2°: + 1 ora di fisica
Quadro Orario Settimanale Primo biennio Secondo biennio Classi 1° 2° 3° 4° 5° Discipline Orario settimanale Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4 Lingua e cultura latina 3 3 3 3 3 Lingua e cultura straniera 3 3 3 3 3 Storia e Geografia 3 3 Storia 2 2 2 Filosofia 3 3 3 Matematica 1 5 5 4 4 4 Fisica 2 2+1* 3 3 3 Scienze Naturali 2 2 2 3 3 3 Disegno e Storia dell'Arte 2 2 2 2 2 Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione cattolica/Attività alternative 1 1 1 1 1 TOTALE ORE SETTIMANALI 27 28 30 30 30 1 : Matematica con elementi di informatica nel primo biennio 2 : Biologia, Chimica, Scienze della Terra *: ora aggiuntiva
2. Liceo Scientifico con potenziamento dell’area scientifica
Potenziamento area scientifica A partire dal corrente a. s. (2019/2020) l’IIS Taramelli - Foscolo propone, per il liceo scientifico, un nuovo indirizzo con potenziamento dell’area scientifica. La proposta mira a costruire un percorso sperimentale in grado di favorire un approccio integrato alla cultura e alla mentalità scientifica. La scelta non nasce dall’intenzione di incrementare la formazione scientifica a danno di quella umanistica, né dalla volontà di incanalare gli studenti verso una precoce specializzazione, ma piuttosto dal desiderio di fornir loro maggiori strumenti di interpretazione critica della realtà.
Programmazione trasversale La proposta prevede la valorizzazione di un approccio didattico applicativo e laboratoriale e una collaborazione trasversale a tutte le materie per l’intero quinquennio, allo scopo di sviluppare e consolidare le competenze caratterizzanti il Liceo: • Contribuire all’acquisizione di un metodo di studio critico • Sviluppare la capacità di risolvere problemi, formulando ipotesi, analizzando e interpretando dati e informazioni • Promuovere l’acquisizione di una autonoma capacità di giudizio attraverso l’interpretazione e la discussione dei risultati ottenuti • Sviluppare la capacità di sintesi, di collegamento e di astrazione • Sviluppare la capacità di collaborare e svolgere attività a piccoli gruppi • Potenziare le capacità operative degli studenti • Comunicare in modo efficace attraverso il linguaggio specifico
Finalità L’indirizzo con potenziamento si pone come fine di favorire: • L’acquisizione di conoscenze e competenze più ampie e più solide nell’area scientifica • L’orientamento degli studenti nella scelta consapevole di facoltà universitarie in ambito scientifico • La preparazione ai test d’accesso alle facoltà scientifiche e biomediche
Ampliamento dell’Offerta Formativa Ore aggiuntive al quadro orario settimanale ordinario: Classe 1°: + 1 ora di scienze (scienze della Terra) Classe 2°: + 1 ora di fisica + 1 ora di scienze (biologia) Classe 3°: + 1 ora di fisica Classe 4°: + 1 ora di scienze (chimica, scienze della Terra) Classe 5°: + 1 ora di scienze (chimica, biologia)
Quadro Orario Settimanale (Indirizzo potenziamento area scientifica) Primo biennio Secondo biennio Classi 1° 2° 3° 4° 5° Discipline Orario settimanale Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4 Lingua e cultura latina 3 3 3 3 3 Lingua e cultura straniera 3 3 3 3 3 Storia e Geografia 3 3 Storia 2 2 2 Filosofia 3 3 3 Matematica 1 5 5 4 4 4 Fisica 2 2+1* 3+1* 3 3 Scienze Naturali 2 2+1* 2+1* 3 3+1* 3+1* Disegno e Storia dell'Arte 2 2 2 2 2 Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione cattolica/Attività alternative 1 1 1 1 1 TOTALE ORE SETTIMANALI 28 29 31 31 31 1 : Matematica con elementi di informatica nel primo biennio 2 : Biologia, Chimica, Scienze della Terra *: ora aggiuntiva di Fisica o Scienze Naturali
Iscrizione L’indirizzo con potenziamento dell’area scientifica verrà attivato per una sola classe prima nel prossimo a.s. (2020/2021) Criterio di Attivazione: Raggiungimento di un numero minimo di 24 richieste all’atto dell’iscrizione Criterio di Ammissione: Ordine d’iscrizione
3.Liceo Scientifico con potenziamento della Lingua Inglese Broadstairs, Kent, England
Potenziamento della Lingua Inglese A partire dal corrente a. s. (2019/2020) l’IIS Taramelli - Foscolo propone, per il liceo scientifico, un nuovo indirizzo con potenziamento della lingua inglese. La proposta mira a implementare le abilità di ascolto e di conversazione in lingua. La scelta nasce dall’esigenza di fornire agli studenti delle competenze linguistiche più solide e più ampie per dare loro gli strumenti necessari per affrontare una realtà che è sempre più multiculturale.
Ampliare i propri orizzonti… MIT (Massachusetts Institute of Technology) Boston, Massachusetts CN Tower, Toronto
Programmazione Trasversale La proposta prevede la valorizzazione delle abilità di conversazione e si presta a una collaborazione trasversale a tutte le materie specialmente nel triennio, allo scopo di sviluppare e consolidare le competenze caratterizzanti il Liceo: • Valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche e della capacità di comunicare in lingua inglese • Sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica attraverso la valorizzazione dell’educazione interculturale, il rispetto delle differenze e il dialogo tra le culture • Acquisizione di una autonoma capacità di giudizio attraverso la discussione e l’interpretazione • Sviluppo della capacità di collaborare e svolgere attività a piccoli gruppi
Finalità L’indirizzo con potenziamento si pone come fine di favorire: • L’acquisizione di conoscenze e competenze più ampie e più sicure nella conversazione in lingua inglese • Il miglioramento delle capacità di ascolto in lingua inglese • L’ampliamento delle possibilità di scelta di facoltà universitarie in lingua inglese
Ampliamento dell’Offerta Formativa Ore aggiuntive al quadro orario settimanale ordinario: Classe 1°: + 1 ora di inglese Classe 2°: + 1 ora di fisica + 1 ora di inglese Classe 3°: + 1 ora di inglese Classe 4°: + 1 ora di inglese Classe 5°: + 1 ora di inglese Harvard University, Cambridge, MA
Quadro Orario Settimanale (Indirizzo Inglese potenziato) Primo biennio Secondo biennio Classi 1° 2° 3° 4° 5° Discipline Orario settimanale Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4 Lingua e cultura latina 3 3 3 3 3 Lingua e cultura straniera 3+1* 3+1* 3+1* 3+1* 3+1* Storia e Geografia 3 3 Storia 2 2 2 Filosofia 3 3 3 Matematica 1 5 5 4 4 4 Fisica 2 2+1* 3 3 3 Scienze Naturali 2 2 2 3 3 3 Disegno e Storia dell'Arte 2 2 2 2 2 Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione cattolica/Attività alternative 1 1 1 1 1 TOTALE ORE SETTIMANALI 28 29 31 31 31 1 : Matematica con elementi di informatica nel primo biennio 2 : Biologia, Chimica, Scienze della Terra *: ore aggiuntive
Iscrizione L’indirizzo con potenziamento della lingua inglese verrà attivato per una sola classe prima nell’a.s. 2020/2021 Criterio di Attivazione: Raggiungimento di un numero minimo di 24 richieste all’atto dell’iscrizione Criterio di Ammissione: Ordine d’iscrizione
ARRICCHIMENTO DEL CURRICOLO Sportello di ascolto psicologico Progetto bullismo e cyberbullismo Lettorato di lingua inglese C.L.I.L. insegnamento di un modulo disciplinare in inglese Learning week Collaborazione con MIT Progetto Biotecnologie Progetto PLS (chimica) PCTO: percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento Olimpiadi di matematica, fisica, scienze, italiano Scienza under 18 Ondivaghiamo Sportelli per rafforzare conoscenze e competenze
ARRICCHIMENTO DEL CURRICOLO Olimpiadi di lettura Corsi di introduzione alla lettura del testo filmico Progetto sci Partecipazione a spettacoli teatrali e cinematografici Partecipazione a conferenze di approfondimento tematico Visite guidate Viaggi di istruzione Soggiorni di studio all’estero in estate con docenti
ATTIVITÀ EXTRACURRICOLARI pomeridiane Progetto S^2 (tutorato studenti) Corso di teatro Corso di pittura Corso di vela Corsi di lingua: LINGUA CINESE Corsi per la certificazione linguistica europea (PET e FCE) Giornalino d’istituto Centro sportivo scolastico
STRUTTURE DEL TARAMELLI Aule speciali: 1 biblioteca 1 fisica 1 informatica 1 scienze naturali Tutte le aule con lavagne multimediali (LIM) Palestre utilizzate: palazzetto dello sport palestra Collegio Valla
ORARIO LEZIONI 8.00 – 12.00 per i giorni di 4 ORE 8.00 – 13.00 per i giorni di 5 ORE INTERVALLO: 10.55 – 11.05
GRAZIE
Puoi anche leggere