Una geografia per l'Europa - Assetto del territorio e dinamiche evolutive MARIAGIOVANNA RIITANO - GBV
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
MARIAGIOVANNA RIITANO A 345159 Una geografia per l'Europa Assetto del territorio e dinamiche evolutive Edizioni Scientifiche Italiane
INDICE Presentazione della collana di TULLIO D'APONTE XIII Introduzione xvn CAPITOLO PRIMO Regioni e regionalizzazioni (Giorgia Iovino) 1.1 Regioni geografiche e regioni istituzionali 1 1.1.1 II concetto di regione geografica 1 1.1.2 Tipi di regione 2 o Regione naturale, regione storica, regione economica 6 1.2 La regionalizzazione amministrativa in Europa 7 1.2.1 Territorio e regioni amministrative nei paesi dell'Unione euro- pea 7 1.2.2 La regionalizzazione amministrativa nell'Europa dell'Est e nella Csi 9 1.2.3 La partizione del territorio italiano 11 0 Le unità amministrative «speciali» in Italia 13 1.3 La partizione territoriale secondo criteri geo-economici 14 1.3.1 Le «regioni forti» e le «regioni problema» dell'Unione europea 14 1.3.2 La politica regionale della Comunità 19 1.3.3 Regioni centrali e regioni periferiche in Italia 23 ° Le macroregioni comunitarie secondo la Commissione europea 25 1.4 Gli eventi culturali come fattori di regionalizzazione 27 1.4.1 La lingua: un elemento di individualità geografica dell'Europa 27 1.4.2 Confini linguistici e confini politici: il problema delle minoranze linguistiche 31 1.4.3 Razza e sottorazze europee 34 1.4.4 Le religioni in Europa 37 ° L'Italia dei dialetti e delle minoranze linguistiche 40 ° Forme di razzismo in Europa occidentale 41 Nota bibliografica 42 VII
CAPITOLO SECONDO Dinamiche geopolitiche 2.1 Le trasformazioni geopolitiche di un continente 47 2.1.1 II sistema europeo degli stati nella prima metà del Novecento 47 2.1.2 Dalla guerra fredda al crollo dell'Impero sovietico 49 2.1.3 Sovranazionalismi e localismi nell'Europa di fine secolo 51 2.1.4 La disgregazione della Iugoslavia 54 ° Le principali organizzazioni sovranazionali europee 58 o Aree di conflitto nell'ex Urss 62 2.2 L'Europa del benessere 63 2.2.1 Evoluzione storica della Comunità europea 63 2.2.2 Verso l'Unione europea: dall'Atto unico al Trattato di Maastri- cht 66 2.2.3 L'Unione europea alle soglie del 2000: problemi e prospettive 71 ° Cronologia della costruzione europea 74 ° Le istituzione europee 75 2.3 L'Europa in transizione 77 2.3.1 II tramonto di un'utopia: il modello socialista sovietico 77 2.3.2 La crisi del sistema e la politica di Gorbaciov 80 2.3.3 La riorganizzazione geopolitica dell'Europa «di mezzo» 82 2.3.4 II nuovo assetto dello spazio nella Csi 85 ° La difficile riconversione dell'economia nei paesi dell'Europa centro-orientale 88 Nota bibliografica 90 CAPITOLO TERZO L'ambiente 3.1 Aspetti strutturali e morfologici 95 3.1.1 Le orogenesi che hanno costruito l'Europa 95 3.1.2 L'azione modellatrice dei ghiacciai 99 3.1.3 Le acque 102 3.1.4 Geomorfologia del territorio italiano 108 ° II Mediterraneo (Fernand Braudel) 112 3.2 Clima e vegetazione 114 3.2.1 Un clima influenzato dall'Oceano 114 3.2.2 Dalla tundra alla macchia mediterranea 119 ° Caratteri del clima italiano 123 3.3 Rischi ambientali e conservazione della natura 125 3.3.1 Tipologie del rischio e degrado ambientale in Europa 125 3.3.2 Terremoti e vulcani in Italia 129 3.3.3 La polìtica ambientale dell'Unione europea 133 Vili
0 I parchi europei: dalla pianificazione alla rete ecologica 136 Nota bibliografica 140 CAPITOLO QUARTO Popolazione e spazi urbani 4.1 Dinamiche demografiche in Europa 145 4.1.1 II declino della natalità 145 4.1.2 Invecchiamento della popolazione e tendenze demografiche nel- l'Europa comunitaria 149 4.1.3 La distribuzione della popolazione 152 0 Evoluzione demografica e distribuzione della popolazione in Italia 155 4.2 Flussi migratori 157 4.2.1 Le migrazioni europee: evoluzione e dinamiche recenti 157 4.2.2 II percorso italiano dall'emigrazione all'immigrazione 163 ° Le migrazioni transoceaniche (Mario Ortolani) 166 4.3 Differenze socio-economiche e livelli di occupazione 169 4.3.1 L'articolazione territoriale delle diseguaglianze sociali 169 4.3.2 Popolazione attiva e settori economici 175 4.3.3 La crisi del mercato del lavoro 178 ° Programmi comunitari per l'istruzione e la formazione profes- sionale 181 4.4 La realtà urbana 183 4.4.1 L'evoluzione dei processi di urbanizzazione europei 183 4.4.2 Città e sistemi metropolitani 187 4.4.3 Una eredità del socialismo: la città dell'Europa orientale 191 ° Tendenze e prospettive dell'urbanizzazione europea ed italiana (Giuseppe Dematteis) 193 Nota bibliografica 195 CAPITOLO QUINTO II sistema agricolo 5.1 Paesaggi tradizionali del mondo rurale europeo 199 5.1.1 Forme di agricoltura 199 5.1.2 Tipologie dell'insediamento 203 0 Dall'eliminazione del turno di riposo alla Rivoluzione verde 209 5.2 Processi evolutivi 210 5.2.1 Fattori della modernizzazione agricola 210 5.2.2 Evoluzione e nuove tendenze della Politica agricola comunita- ria 215 IX
5.2.3 L'agricoltura nei paesi dell'Est europeo: oltre la collettivizza- zione 218 5.2.4 Le trasformazioni più recenti dell'agricoltura italiana 222 ° La «rivoluzione silenziosa» delle campagne europee 226 0 Aree rurali e pianificazione del territorio secondo la Commis- sione europea 228 5.3 La geografia dell'agricoltura europea 229 5.3.1 Paesaggi attuali e regioni agricole 229 5.3.2 I paesaggi agrari in Italia 234 5.3.3 Le produzioni italiane 238 ° La pesca e l'acquacoltura in Europa 243 Nota bibliografica 245 CAPITOLO SESTO II sistema industriale (Giorgia Iovino) 6.1 La questione energetica 249 6.1.1 Risorse e consumi energetici in Europa 249 6.1.2 II problema energetico in Italia 253 ° Le politiche comunitarie per l'energia 256 6.2 Dinamiche evolutive del sistema industriale europeo 258 6.2.1 Nascita e diffusione dell'industria manifatturiera 258 6.2.2 Le più recenti trasformazioni del sistema industriale dell'Europa occidentale 263 6.2.3 L'industria nei paesi dell'Est europeo 266 6.2.4 L'evoluzione del sistema industriale italiano 270 ° La Germania, paese leader dell'industria europea 274 6.3 Caratteri e distribuzione dell'industria nei paesi dell'Europa occiden- tale 275 6.3.1 Comparti produttivi e struttura dell'industria contemporanea 275 6.3.2 II panorama industriale italiano 279 ° Differenziali di sviluppo industriale nella Uè 284 Nota bibliografica 287 CAPITOLO SETTIMO II sistema dei servizi 7.1 Terziario tradizionale e terziario avanzato in Europa 291 7.1.1 Tipologie e scelte localizzative 291 7.1.2 Terziarizzazione dell'economia e servizi alla produzione 294 7.1.3 II terziario italiano tra modernità e tradizione 298 ° La gerarchia territoriale dei servizi 302 7.2 Commercio e turismo: dinamiche e prospettive 304
7.2.1 Gli scambi commerciali dell'Unione europea 304 7.2.2 II terziario commerciale in Italia 310 7.2.3 Le attività turistiche in Europa 314 ° II turismo in Italia 319 7.3 II sistema delle comunicazioni e dei trasporti nei paesi europei 324 7.3.1 Le reti di trasporto 324 7.3.2 Infrastnitture e sistemi di trasporto 327 7.3.3 II sistema dei trasporti e delle comunicazioni in Italia 335 ° Reti di informazione e di comunicazione nella Uè 341 Nota bibliografica 343 Elenco delle figure 347 XI
Puoi anche leggere