OpenAgri New Skills for new in Peri-urban
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
OpenAgri New Skills for new Jobs in Peri-urban urban Agriculture
Milano, città agricola Milano Popolazione Superficie Superficie agricola Territorio 1.316.000 182 kmq 27 kmq comunale abitanti (15% circa) Territorio 3.869.000 1.575 kmq 652 kmq metropolitano abitanti (41% circa) il settore agroalimentare al centro del dibatto nazionale non solo per l'importanza economica rivestita da tale comparto produttivo (+ 40% in 7 anni, secondo un recente studio di Nomisma), ma anche per le implicazioni ambientali e culturali connesse al ritorno alla terra e a un maggior rispetto per l'ambiente e il paesaggio.
Milano, hub italiano per l’innovazione e le startup 802 start up operano a Milano, sulle 1.183 presenti in tutta la regione: il 14,8% sulle 5.439 registrate in Italia
Il Comune di Milano e l’innovazione nel sistema agroalimentare: la road map (1) • 2011: Costituzione del Consorzio DAM • Dal 2012: Linee guida e Avvisi pubblici per Mercati Agricoli, GAS, Orti e Giardini Condivisi • Dal 2012: Avvio del Piano di recupero di cascine storiche rurali abbandonate (16 cascine) • 2013: Milano Metropoli rurale - Protocollo d’intesa con Provincia di Milano, Regione Lombardia e Consorzio DAM per una strategia condivisa di sviluppo urbano-rurale rurale su scala metropolitana – www.agricity.it
Il Comune di Milano e l’innovazione nel sistema agroalimentare: agroalimentare la road map (2) • Dal 2013: Alimenta2Talent:: sostegno a start up innovative nei settori dell’agroalimentare e delle scienze della vita • 2015: Pubblicazione Documento di Indirizzo della Food Policy 2015- 2020 (Gabinetto del Sindaco) e Milan Urban Food Policy Pact cui aderiscono 90 città a livello mondiale • 2016: OpenAgri: New Skills for new Jobs in Periurban Agriculture (Urban Innovative Actions, DG Regio) • 2016 Food City
L BANDO Urban Innovative Actions (UIA) 2015/2016 UIA è il nuovo programma della Commissione Europea finanziato attraverso il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR 2014-2020) a sostegno di idee innovative per affrontare sfide urbane rilevanti per il futuro dell’UE budget complessivo: 372 Milioni di € 378 proposte presentate 27 progetti finalisti 18 progetti selezionati In Italia: Milano, Torino, Bologna, Pozzuoli
TEMI DEL BANDO Povertà urbana, Lavoro e e requisiti delle proposte: competenze con particolare attenzione ai nell’economia quartieri più locale disagiati • soluzioni innovative, creative e durature che mettano in campo l’expertise dei diversi stakeholder Integrazione Transizione • forti partnership locali tra dei migranti e autorità urbane; buon mix di energetica dei rifugiati partner complementari, coinvolti • potenziale di trasferibilità delle soluzioni innovative proposte
OpenAgri è il progetto del Comune di Milano che ha l’obiettivo di coniugare il settore dell’agrifood con l'innovazione economica, tecnologica, sociale. Budget totale progetto: 6.245.000 cofin FESR: 4.996.000 (80%) Novembre 2016 Ottobre 2019 Budget Comune di Milano: 3.040.000 cofin FESR: 2.432.000 (80%)
IL PARTENARIATO Comune di Milano, capofila
IL PROGETTO e le azioni previste OpenAgri realizzerà un nuovo polo agricolo d'eccellenza all'interno dell'area di Porto di Mare, “frangia urbana” tra il Parco Agricolo Sud Milano e il quartiere Mazzini, in grado di coniugare il miglioramento del sistema agroalimentare – dalla produzione allo scarto – e La creazione di pmi e startup innovative, promuovendo inclusione sociale e cultura.
MACROAZIONI DI PROGETTO ESTMENT Cascina Nosedo (2000 mq + 5000 mq area circostante; già inserita nel Piano di recupero de Cascine del Comune di Milano – partner coinvolti: Comune di Milano, Impatto Zero srl. L, OPEN INNOVATION HUB: sviluppo di un modello di innovazione nel campo dell’agricoltura NING AND periurbana mediante il coinvolgimento di tutte le componenti del progetto; coinvolgimento RTUP PMI e STARTUP con programmi di accelerazione e progettualità innovative; sperimentazion INESS strumenti innovativi per il trasferimento e la certificazione di competenze non formali (Openbadge) – AVANZI srl,, CCIAA, FPM, PTP, Cineca; IFOA, Mare srl., Food partners srl. RCA E ANALISI delle criticità (ambientali, sociali, economiche) e ricognizione dei bisogni e delle nu UPPO competenze utili a rilanciare l’agricoltura periurbana in chiave sostenibile – Polimi, Unimi SPERIMENTAZIONE DI NUOVE TECNOLOGIE legate alla produzione agricola (impianto di TS coltivazione acquaponica),), alla trasformazione (Officucina) e al consumo, alla distribuzione (nuove soluzioni per la logistica di ultimo miglio), alla gestione degli scarti in ottica circolare PTP, Fondazione Politecnico Future Food InstituteI, Impatto Zero srl., Poliedra Nuove sinergie tra reti territoriali esistenti e Open Innovation Hub per l’inclusione di fasce d IAL LAB popolazione più fragili: agricoltura di comunità, percors di formazione mirata – La Strada Co Sunugal
Fase di avvio del progetto Novembre 2016 – Febbraio 2017 Primo incontro bilaterale Piccole Revisioni del progetto in base alle raccomandazioni dei valutatori Definizione del Piano di monitoraggio Firma dell’Accordo di partenariato Secondo incontro bilaterale La fase di avvio, se andata a buon fine, si conclude con la sottoscrizione del “Subsidy Contract” con il Segretariato di UIA (e con il trasfreimento del primo anticipo, fino al 50% del budget totale approvato). approvato L’implementazione del progetto può partire dal 1 novembre 2016.
Puoi anche leggere