Traduzione del manuale operativo originale Sistema di serraggio a punto zero - EASYLOCK ELIBP Ø 138/112/85/62 mm
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Traduzione del manuale operativo originale Sistema di serraggio a punto zero EASYLOCK ELIBP Ø 138/112/85/62 mm Conservare per consultarlo N. ident.: 1355696 Versione 1.1 | 072018 RÖHM GmbH | Heinrich-Röhm-Straße 50 | 89567 Sontheim/Brenz | +49 7325 160 | www.roehm.biz
Sommario 1 Riguardo a questa traduzione del manuale operativo ................... 3 1.1 Dati del fabbricante ............................................................................. 3 1.2 Tutela dei diritti d’autore ...................................................................... 3 1.3 Responsabilità e garanzia ................................................................... 4 1.4 Convenzioni descrittive ....................................................................... 6 1.4.1 Rappresentazione grafica ................................................................................... 6 1.4.2 Rappresentazione di avvertenze di sicurezza e avvertimento ........................... 7 2 Sicurezza ............................................................................................ 8 2.1 Impiego conforme alla destinazione .................................................... 8 2.2 Impiego non conforme alla destinazione ............................................. 8 2.3 Obblighi del gestore ............................................................................ 9 2.4 Equipaggiamento di protezione individuale ......................................... 9 2.5 Rischi generici ................................................................................... 10 2.5.1 Pericoli a causa di parti proiettate fuori............................................................. 10 2.5.2 Lesioni agli occhi a causa di trucioli taglienti .................................................... 10 2.5.3 Irritazione della pelle dovuta a sostanze operative ........................................... 10 2.6 Comportamento in caso di pericolo e incidenti .................................. 11 3 Riguardo al sistema di serraggio a punto zero EASYLOCK ........ 12 3.1 Descrizione del prodotto .................................................................... 12 3.1.1 Funzionamento ................................................................................................. 13 3.1.2 Controllo di sbloccaggio.................................................................................... 14 3.1.3 Controllo aria d’accoppiamento ........................................................................ 15 3.2 Dati tecnici ......................................................................................... 16 3.2.1 Codificazione .................................................................................................... 16 3.2.2 Forze di serraggio e pressioni .......................................................................... 17 3.2.3 Caratteristiche................................................................................................... 19 3.2.4 Condizioni ambientali e d’impiego .................................................................... 20 3.2.5 Sostanze operative ammissibili ........................................................................ 20 4 Montaggio e uso .............................................................................. 21 4.1 Montaggio del sistema di serraggio a punto zero nel porta-pallet ..... 21 4.2 Perni di serraggio .............................................................................. 22 4.2.1 Categorie dei perni di serraggio........................................................................ 22 4.2.2 Viti per il perno di serraggio .............................................................................. 23 072018 / Versione 1.1 1
4.2.3 Perni di serraggio consentiti ............................................................................. 25 4.2.4 Montaggio dei perni di serraggio ...................................................................... 27 4.3 Bloccaggio e sbloccaggio del sistema di serraggio a punto zero ...... 28 4.4 Montaggio della copertura ................................................................. 29 5 Manutenzione .................................................................................. 30 5.1 Sicurezza durante la manutenzione .................................................. 30 5.2 Intervallo di manutenzione ................................................................ 32 5.3 Prova funzionale................................................................................ 33 5.4 Ricambi ............................................................................................. 34 5.5 Panoramica dei sistemi di serraggio a punto zero ............................. 36 6 Rimedio guasti................................................................................. 38 7 Smaltimento ..................................................................................... 39 072018 / Versione 1.1 2
Riguardo a questa traduzione del manuale operativo 1 Riguardo a questa traduzione del manuale operativo Il presente manuale operativo descrive dettagliatamente l’impiego, il montaggio e la manutenzione per un sistema di serraggio a punto zero EASYLOCK. La capacità di prestazione del sistema di serraggio a punto zero EASYLOCK dipende essenzialmente dall’impiego a regola d’arte e da una manutenzione accurata. Il presente manuale operativo vale come documento principale e viene messo a disposizione alla consegna del prodotto. Il personale deve aver letto accuratamente e compreso il manuale operativo prima di iniziare qualsiasi lavoro. Il rispetto di tutte le avvertenze di sicurezza e delle istruzioni operative contenute in questo manuale è presupposto essenziale per lavorare in sicurezza con il sistema di serraggio a punto zero EASYLOCK. Oltre alle disposizioni qui elencate occorre assolutamente osservare le norme operative usuali in loco e specifiche all’utente, nonché le norme antinfortunistiche professionali. 1.1 Dati del fabbricante Partner commerciale: Fabbricante: RÖHM GmbH Kraftek Heinrich-Röhm-Straße 50 Z.A. de La Haute Limougère D-89567 Sontheim/Brenz Rue Claude Chappe Telefono: +49 7325 160 37230 Fondettes FRANCIA Fax: +49 7325 16492 Web: www.kraftek.fr Web: www.roehm.biz 1.2 Tutela dei diritti d’autore Questo manuale operativo è protetto dal diritto d'autore ed è destinato esclusivamente per scopi interni. La cessione del manuale operativo a terzi, duplicazioni di qualsiasi tipo e forma - anche solo parzialmente - così come l’utilizzo e/o la divulgazione del contenuto senza l'autorizzazione scritta del fabbricante (ad eccezione per scopi interni) non sono ammessi. Qualsiasi violazione implica il risarcimento danni. Con riserva di ulteriori rivendicazioni. 072018 / Versione 1.1 3
Riguardo a questa traduzione del manuale operativo 1.3 Responsabilità e garanzia Tutte le informazioni e le avvertenze in questo manuale operativo vengono fornite in considerazione di esperienze e conoscenze finora acquisite. Il sistema di serraggio a punto zero EASYLOCK è costruito esclusivamente per lo scopo d’impiego specificato al capitolo «Impiego conforme alla destinazione». Qualsiasi altro utilizzo non è ritenuto conforme alla destinazione e la ditta RÖHM GmbH non risponde per danni risultanti da ciò. Il rischio è unicamente a carico del gestore. Per danni o guasti operativi causati da errori di manovra, l’inosservanza di questo manuale operativo o manutenzione non eseguita a regola d’arte da personale non autorizzato, è esclusa la responsabilità del prodotto di qualsiasi tipo. La ditta RÖHM GmbH fa espressamente notare che ricambi e pezzi d’usura non forniti dal fabbricante devono essere assolutamente approvati dalla ditta RÖHM GmbH. La ditta RÖHM GmbH non si assume alcuna responsabilità per ricambi e pezzi d’usura che non hanno il benestare. Ciò vale sia per la responsabilità del prodotto in caso di danni conseguenti di qualsiasi tipo sia per la responsabilità in caso di danni materiali. Qualsiasi trasformazione impropria, modifica sul sistema di serraggio a punto zero EASYLOCK e/o cambiamento delle condizioni non sono ammessi per motivi di sicurezza ed escludono una responsabilità da parte della ditta RÖHM GmbH per danni derivanti da ciò. Se dovesse essere necessario fare dei cambiamenti sul sistema di serraggio a punto zero EASYLOCK oppure il campo d’impiego è differente dall’impiego conforme alla destinazione, ciò deve essere concordato e con l'esplicita autorizzazione della ditta RÖHM GmbH. 072018 / Versione 1.1 4
Riguardo a questa traduzione del manuale operativo Valgono le condizioni concordate nel contratto e legali. Dalla garanzia sono esclusi danni o difetti ■ causati dal gestore per non aver adempiuto alle istruzioni scritte del venditore in riferimento alla □ messa in funzione (p. es. lavori di costruzione e montaggio carenti), □ il funzionamento e □ la manutenzione dell’equipaggiamento (se tale manutenzione non è stata assunta per contratto dal fabbricante). ■ causati da condizioni operative (p. es. influssi chimici o elettrolitici) e/o dati macchina sconosciuti al fabbricante. ■ causati da usura naturale. ■ causati dall'effetto di forza maggiore. ■ causati da uso errato di qualsiasi tipo o causati da impiego o funzionamento non a regola d’arte del sistema di serraggio a punto zero EASYLOCK. A ciò conta anche il carico oltre i limiti di carico indicati (p. es. numero di giri, pressione, forza ecc.). Ciò comprende anche danni, ■ che sorgono quando il cliente o terzi, senza previa approvazione scritta del fabbricante, eseguono modifiche o riparazioni sulle prestazioni/sui prodotti. Da ciò esclusi sono danni o difetti, i quali non si sono avverati in modo dimostrabile a causa di queste modifiche o riparazioni. ■ i quali sorgono con l’impiego del sistema di serraggio a punto zero EASYLOCK sotto condizioni operative cambiate (p. es. materiali, utensili, parametri di taglio, programmi ecc.), specialmente senza consultazione e autorizzazione scritta del venditore ovvero del fabbricante. ■ i quali risultano dalle condizioni ambiente cambiate. 072018 / Versione 1.1 5
Riguardo a questa traduzione del manuale operativo 1.4 Convenzioni descrittive 1.4.1 Rappresentazione grafica Al fine di migliorare la leggibilità e la comprensibilità del testo, sono state adottate le seguenti convenzioni: Tipo di testo Marcatura Funzione Istruzione 1., Contrassegna una sequenza di operativa 2., ecc. operazioni Contrassegna una singola istruzione operativa Risultato Contrassegna il risultato intermedio intermedio di una istruzione operativa Risultato Contrassegna il risultato finale finale di una istruzione operativa Elenco ■ Contrassegna elementi di un elenco □ Contrassegna note all’interno di un elenco 072018 / Versione 1.1 6
Riguardo a questa traduzione del manuale operativo 1.4.2 Rappresentazione di avvertenze di sicurezza e avvertimento Le avvertenze e gli avvertimenti sono contrassegnati da simboli. La parola e la sua raffigurazione colorata esprimono l’entità del pericolo. Rispettare assolutamente le avvertenze di sicurezza per evitare incidenti e danni alle persone e materiali. Pericolo Rimanda a una situazione direttamente pericolosa, la quale causa danni permanenti alle persone o la morte, se non viene evitata. Elenco di tutte le misure che devono essere adottate per evitare le conseguenze. Avvertenza Rimanda a una situazione probabilmente pericolosa, la quale può causare la morte o lesioni gravi, se non viene evitata. Elenco di tutte le misure che devono essere adottate per evitare le conseguenze. Attenzione Rimanda a una situazione probabilmente pericolosa, la quale può causare lesioni minime o leggere, se non viene evitata. Elenco di tutte le misure che devono essere adottate per evitare le conseguenze. Avviso Rimanda a una situazione probabilmente pericolosa, la quale può provocare danni alle cose, se non viene evitata. Elenco di tutte le misure che devono essere adottate per evitare le conseguenze. 072018 / Versione 1.1 7
Sicurezza 2 Sicurezza 2.1 Impiego conforme alla destinazione Il sistema di serraggio a punto zero EASYLOCK è previsto esclusivamente per il serraggio e il posizionamento di pallet, pezzi o attrezzi di serraggio. Per il serraggio di pallet nel sistema di serraggio a punto zero EASYLOCK devono essere utilizzati dei perni di serraggio. I perni di serraggio devono essere del tipo compatibile ed essere montati in una disposizione consentita (vedi capitolo 4.2 Perni di serraggio a pagina 22). Devono essere rispettate le condizioni operative e ambientali consentite (vedi capitolo 3.2 Dati tecnici a pagina 16). L'uso conforme alla destinazione include anche l'esecuzione di tutti gli interventi di manutenzione in base agli intervalli (vedi capitolo 5.2 Intervallo di manutenzione a pagina 32). 2.2 Impiego non conforme alla destinazione Non è ritenuto conforme alla destinazione se il sistema di serraggio a punto zero EASYLOCK viene fatto funzionare fuori dell’impiego conforme alla destinazione indicato nel presente manuale operativo. L’uso fuori impiego conforme alla destinazione porta pericoli e non è consentito da parte della ditta RÖHM GmbH. Quanto segue è ritenuto come impiego non conforme alla destinazione: ■ L’impiego del sistema di serraggio a punto zero EASYLOCK in combinazione con perni di serraggio non consentiti. ■ L’impiego del sistema di serraggio a punto zero EASYLOCK con componenti mancanti o danneggiati. ■ L’impiego del sistema di serraggio a punto zero EASYLOCK come mezzo di sollevamento carichi, p.es. come pinza. ■ Impiegare il sistema di serraggio a punto zero EASYLOCK senza consenso della ditta RÖHM GmbH per movimenti di rotazione. ■ L’impiego del sistema di serraggio a punto zero EASYLOCK per erodere. 072018 / Versione 1.1 8
Sicurezza 2.3 Obblighi del gestore Prima di eseguire qualsiasi lavoro al e con il sistema di serraggio a punto zero EASYLOCK, il gestore deve assicurare che ■ al personale competente sia disponibile il manuale operativo. ■ in corrispondenza della sua attività, il personale competente sia sufficientemente qualificato. □ Ciò vale in particolare per il montaggio, la manutenzione (ordinaria e correttiva) e la riparazione. ■ il manuale operativo sia stato letto e capito dal personale competente. □ La ditta RÖHM GmbH raccomanda esplicitamente di documentare ciò in forma idonea. ■ tutti i dispositivi di sicurezza siano stati collocati regolarmente e funzionanti. □ I dispositivi di sicurezza non vanno mai raggirati, manipolati o esclusi. ■ che il sistema di serraggio a punto zero EASYLOCK sia in perfetto stato tecnico. ■ tutte le parti danneggiate e difettose vengano immediatamente sostituite. 2.4 Equipaggiamento di protezione individuale Durante lavori sul e con il sistema di serraggio a punto zero EASYLOCK è assolutamente necessario indossare l’equipaggiamento di protezione individuale. Spetta al gestore predisporre l’equipaggiamento di protezione. ■ Durante il lavoro, l’equipaggiamento di protezione deve essere sempre in uno stato perfetto. Sostituire immediatamente gli equipaggiamenti di protezione difettosi. ■ Rispettare le avvertenze riguardo all’equipaggiamento di protezione collocate nella zona di lavoro. Indossare la protezione Indossare la protezione Indossare la protezione degli occhi dei piedi delle mani 072018 / Versione 1.1 9
Sicurezza 2.5 Rischi generici Durante l’impiego del sistema di serraggio a punto zero EASYLOCK sussiste un particolare potenziale di pericoli residui ■ durante lavori di montaggio e messa a punto, ■ durante il funzionamento e ■ durante lavori di manutenzione e riparazione. Questo potenziale di pericoli non può essere completamente annullato a causa della disponibilità funzionale del sistema di serraggio a punto zero EASYLOCK. Per questo motivo, rispettare assolutamente tutte le singole norme/prescrizioni contenute in questo manuale operativo. 2.5.1 Pericoli a causa di parti proiettate fuori Durante il funzionamento, l’accoppiamento tra pezzo serrato e il sistema di serraggio a punto zero EASYLOCK può sbloccarsi a causa di guasti meccanici (p. es. a causa di componenti difettosi) o uso difettoso (p. es. a causa di caricamento pressione involontario). Durante ciò, il pezzo serrato può essere proiettato fuori e causare gravi lesioni di schiacciamento e d'urto. Per evitare lesioni di schiacciamento e d'urto, assicurare la perfetta funzione del sistema di serraggio a punto zero EASYLOCK prima di qualsiasi funzionamento. Inoltre, assicurarsi che persone non autorizzate non possano involontariamente caricare il sistema di serraggio a punto zero EASYLOCK con pressione. 2.5.2 Lesioni agli occhi a causa di trucioli taglienti Durante la lavorazione dei metalli si possono formare trucioli di metallo taglienti. Durante il funzionamento o il soffiaggio del sistema di serraggio a punto zero EASYLOCK con aria soffiata, i trucioli di metallo taglienti possono essere messi in vortice e causare lesioni agli occhi e di taglio. Per evitare lesioni agli occhi e di taglio, indossare la protezione per gli occhi e la protezione delle mani durante il funzionamento e la pulizia. 2.5.3 Irritazione della pelle dovuta a sostanze operative Durante le attività di manutenzione sussiste la possibilità di venire a contatto con il lubrificante. Il lubrificante è composto di sostanze che possono causare irritazioni alla pelle in caso di frequente contatto con la pelle. Per ridurre al minimo il rischio di irritazione della pelle, indossare abiti da lavoro lunghi ed evitare il contatto con il lubrificante. 072018 / Versione 1.1 10
Sicurezza 2.6 Comportamento in caso di pericolo e incidenti In caso di pericolo e infortuni occorre assolutamente provvedere e garantire che si possano adottare immediatamente misure di pronto soccorso. 1. Fermare subito la macchina con il pulsante di arresto d’emergenza. 2. Portare i soggetti fuori dalla zona di pericolo e metterli a sedere o sdraiarli. 3. Chiamare un medico. Non cambiare il luogo dell’incidente. 4. Prestare il pronto soccorso. Fermare le emorragie. Raffreddare le ustioni. 5. Segnalare tutti gli incidenti ai superiori. 072018 / Versione 1.1 11
Riguardo al sistema di serraggio a punto zero EASYLOCK 3 Riguardo al sistema di serraggio a punto zero EASYLOCK 3.1 Descrizione del prodotto Il sistema di serraggio a punto zero EASYLOCK è un attrezzo di serraggio per essere installato nelle macchine utensili, le quali permettono un cambio veloce dei pezzi da serrare. La precisione di ripetizione del serraggio è inferiore 5 µm. Al pallet (1) vengono fissati, a necessità, 1, 2, 4, 6, 8, ... perni di serraggio (2). I perni di serraggio (2) vengono inseriti nel sistema di serraggio a punto zero EASYLOCK e serrati fissi. Il sistema di serraggio a punto zero EASYLOCK viene di solito montato tipicamente sopra un porta-pallet (4). Per non danneggiare il sistema di serraggio a punto zero EASYLOCK e per garantire un serraggio affidabile e fisso, i perni di serraggio devono essere montati in base alle predefinizioni (vedi capitolo 4 Montaggio e uso a pagina 21). 1 2 3 4 1 Pallet 3 Sistema di serraggio a punto zero 2 Perno di serraggio 4 Porta-pallet 072018 / Versione 1.1 12
Riguardo al sistema di serraggio a punto zero EASYLOCK 3.1.1 Funzionamento Stato del Posizione del sistema Posizione delle tubo di mandata di serraggio a punto sfere zero Tubo depressurizzato Il sistema di serraggio a Le sfere sono punto zero EASYLOCK fuoriuscite e è in posizione di bloccano la testa del «bloccato». perno di serraggio. Tubo in pressione Il sistema di serraggio a Le sfere sono (6-10 bar) punto zero EASYLOCK rientrate. è in posizione di «sbloccato». 1 2 3 4 5 6 1 Scatola 4 Sfere 2 Perno di serraggio 5 Pistone 3 Molla 6 Vite di fissaggio 072018 / Versione 1.1 13
Riguardo al sistema di serraggio a punto zero EASYLOCK 3.1.2 Controllo di sbloccaggio La funzione «Controllo di sbloccaggio» consente l’impiego del sistema di serraggio a punto zero EASYLOCK in un processo di lavorazione interamente automatico. Il «Controllo di sbloccaggio» rileva, per mezzo della pressione dinamica, se il pistone si trova in posizione sbloccata. Se il pistone si trova in posizione sbloccata, alla macchina viene inviato il segnale «Sistema di serraggio a punto zero EASYLOCK aperto» e il pallet può essere rimosso/tolto. La funzione «Controllo di sbloccaggio» richiede componenti addizionali, che non sono in dotazione. Schema funzionale del «Controllo di sbloccaggio» 1 2 3 1 Sistema di serraggio a punto zero EASYLOCK 2 Pressostato (Kraftek: PP-10-C) 3 Valvola a 3/2 vie (Kraftek: CF-10) 072018 / Versione 1.1 14
Riguardo al sistema di serraggio a punto zero EASYLOCK 3.1.3 Controllo aria d’accoppiamento La funzione «Controllo aria d’accoppiamento» garantisce il serraggio sicuro di pezzi e con ciò porta a una sicurezza più elevata del processo. Questo viene realizzato mediante la richiesta della pressione dinamica. La funzione «Controllo aria d’accoppiamento» richiede componenti addizionali, che non sono in dotazione. Schema funzionale del «Controllo aria d’accoppiamento» 1 2 3 1 Sistema di serraggio a punto zero EASYLOCK 2 Pressostato (Kraftek: PP-10-C) 3 Valvola a 3/2 vie (Kraftek: CF-10) 072018 / Versione 1.1 15
Riguardo al sistema di serraggio a punto zero EASYLOCK 3.2 Dati tecnici 3.2.1 Codificazione Aria di soffiaggio + accoppiamento* Indicizzazione EASYLOCK sbloccaggio* Acciaio inox Pneumatica Controllo di Idraulica/ Diametro Sfere [mm] EL I B H/P Numero - S C I (p. es. 138) * Per questa funzione si richiedono componenti addizionali. Questi non sono in dotazione. 072018 / Versione 1.1 16
Riguardo al sistema di serraggio a punto zero EASYLOCK 3.2.2 Forze di serraggio e pressioni La forza di tenuta di seguito riportata descrive la forza, con la quale il pallet appoggia in modo sicuro sul sistema di serraggio. Questa forza non deve essere superata durante la lavorazione. Riferimento Forza di tenuta Carico Pressione di Precisione di [kN] assiale apertura ripetizione consentito FA [bar] [mm] [kN] ELIBP (16 kN) 16 100 6-10 < 0,005 Ø 138 mm (-S) (-C) (-I) ELIBP2 (17 kN) 17 80 8-12 < 0,005 Ø 112 mm (-S) (-C) (-I) ELIBP2 (10 kN) 10 50 6-10 < 0,005 Ø 112 mm (-S) (-C) (-I) ELIBP (7 kN) 7 60 6-10 < 0,005 Ø 85 mm (-S) (-C) (-I) ELIBP (1 kN) 1 25 6-10 < 0,005 Ø 62 mm (-S) (-C) (-I) F 072018 / Versione 1.1 17
Riguardo al sistema di serraggio a punto zero EASYLOCK Strumento di calcolo Per consentire un processo di lavorazione senza problemi e sicuro, la ditta RÖHM GmbH vi mette a disposizione uno strumento di calcolo Excel gratuito sul suo sito web (www.roehm.biz). Servendosi dei parametri di lavorazione, lo strumento calcola le forze trasversali che si verificano e indica un possibile superamento dei limiti. Raffigurazione esemplificativa dello strumento di calcolo 072018 / Versione 1.1 18
Riguardo al sistema di serraggio a punto zero EASYLOCK 3.2.3 Caratteristiche Riferimento Aria di Controllo di Indicizzazione Massa blocco sbloccaggio [g] ELIBP (16 kN) sì sì sì 2200 Ø 138 mm (-S) (-C) (-I) ELIBP2 (17 kN) sì sì sì 1710 Ø 112 mm (-S) (-C) (-I) ELIBP (10 kN) sì sì sì 1150 Ø 112 mm (-S) (-C) (-I) ELIBP (7 kN) sì sì sì 980 Ø 85 mm (-S) (-C) (-I) ELIBP (1 kN) sì sì sì 300 Ø 62 mm (-S) (-C) (-I) 072018 / Versione 1.1 19
Riguardo al sistema di serraggio a punto zero EASYLOCK 3.2.4 Condizioni ambientali e d’impiego Il sistema di serraggio a punto zero EASYLOCK è dimensionato per le condizioni ambientali e/o d’impiego seguenti: Mezzo d’ambiente aria e gas non aggressivi Umidità relativa dell'aria (a 40 °C ) max. 50 % Ambienti con pericolo di esplosione no Temperatura ambiente sul luogo da +5 °C a +60 °C d’impiego Temperatura ambiente da -5 °C a +60 °C all’immagazzinamento La contaminazione dell'ambiente nell’entità dello sporco emanato dalla macchina stessa è permesso. Tuttavia, occorre garantire e controllare regolarmente il corretto funzionamento del sistema di serraggio a punto zero EASYLOCK. Inoltre il sistema di serraggio a punto zero EASYLOCK deve essere pulito in base all’intervallo di pulizia. 3.2.5 Sostanze operative ammissibili L’aria compressa deve soddisfare i requisiti seguenti: asciutta e esente di acqua filtrata a 10 μ oliata 072018 / Versione 1.1 20
Montaggio e uso 4 Montaggio e uso 4.1 Montaggio del sistema di serraggio a punto zero nel porta-pallet Presupposti: ■ Il sistema di serraggio a punto zero EASYLOCK è depressurizzato. ■ Sul porta-pallet vi è un alloggiamento per il sistema di serraggio a punto zero EASYLOCK. ■ Le superfici di montaggio del pallet e del sistema di serraggio a punto zero EASYLOCK sono liberi da trucioli e altre impurità. Montaggio del sistema di serraggio a punto zero EASYLOCK nel porta- pallet 1. Posizionare il sistema di serraggio a punto zero EASYLOCK nell’alloggiamento del porta-pallet. Fare attenzione che l’attacco idraulico del sistema di serraggio a punto zero EASYLOCK sia posizionato sopra l’attacco idraulico del porta- pallet. 2. Montare il sistema di serraggio a punto zero EASYLOCK al porta-pallet, mediante le viti di fissaggio in dotazione. 072018 / Versione 1.1 21
Montaggio e uso 3. Eseguire una prova funzionale (vedi capitolo 5.3 Prova funzionale a pagina 33). 4. Una volta eseguita la prova funzionale, montare i cappucci di protezione sulle viti di fissaggio. Il sistema di serraggio a punto zero EASYLOCK è montato nel porta-pallet ed è funzionante. 4.2 Perni di serraggio La disposizione dei perni di serraggio nonché delle viti utilizzate deve corrispondere esattamente alle prescrizioni (vedi capitolo 4.2.4 Montaggio dei perni di serraggio a pagina 27). 4.2.1 Categorie dei perni di serraggio I perni di serraggio si distinguono per le loro caratteristiche e vengono suddivisi in tre categorie. In disposizione consentita, i diversi perni di serraggio interagiscono insieme in modo da ottenere un serraggio veloce e preciso. Perno di posizione Perno a spada Perno di serraggio ■ Il perno di posizione è messo in tutte le direzioni spaziali (orizzontale e verticale) in modo esatto e definisce la posizione del pallet. ■ Il perno a spada possiede un gioco previsto tecnicamente in una direzione orizzontale: la sua direzione gioco. Nell’altra direzione orizzontale e verticale, questo perno è in sede in modo esatto. □ La direzione del gioco viene determinata per mezzo di un foro da 2,2 mm accanto alla vite di fissaggio. In questo foro viene accoppiato una corrispondente spina, la quale protegge il perno a spada contro la torsione. ■ Il perno di serraggio possiede un gioco previsto tecnicamente in entrambe le direzioni orizzontali. In direzione verticale il perno di serraggio è in sede senza gioco. 072018 / Versione 1.1 22
Montaggio e uso 4.2.2 Viti per il perno di serraggio La vite del perno di serraggio può essere avvitata a scelta sia dal basso che dall’alto nel pallet. Per il fissaggio occorre osservare le rispettive forze d tenuta. La lunghezza della vite deve essere dimensionata in modo che il filetto della vite ingrani completamente nel filetto interno del perno di serraggio. Si raccomanda di incassare le teste delle viti e di proteggerle mediante dei tappini di copertura. Fissaggio dal basso Grandezza del Perno di Dimensione Classe Coppia di sistema di serraggio della vite della vite serraggio serraggio ELIBP (1 kN) TCELB-62, M5 12.9 9,5 Nm Ø 62 mm TDELB-62, Testa cilindrica TELB-62 ELIBP (7 kN) TCELB-138, M10 12.9 79 Nm Ø 85 mm TDELB-138, Testa cilindrica TELB-138 ELIBP2 (17 kN) TCELBH-112, M12 12.9 140 Nm Ø 112 mm TDELBH-112, Testa svasata TELBH-112 ELIBP (10 kN) TCELB-112, M8 10.9 30 Nm Ø 112 mm TDELB-112, Testa svasata TELB-112 072018 / Versione 1.1 23
Montaggio e uso ELIBP (16 kN) TCELB-138, M10 12.9 79 Nm Ø 138 mm TDELB-138, Testa cilindrica TELB-138 Fissaggio dall’alto Grandezza del Perno di Dimensione Classe Coppia di sistema di serraggio della vite della vite serraggio serraggio ELIBP (1 kN) TCELB-62, M6 12.9 16 Nm Ø 62 mm TDELB-62, Testa cilindrica TELB-62 ELIBP (7 kN) TCELB-138, M12 12.9 140 Nm Ø 85 mm TDELB-138, Testa cilindrica TELB-138 ELIBP2 (17 kN) TCELBH-112, M14 12.9 220 Nm Ø 112 mm TDELBH-112, Testa cilindrica TELBH-112 ELIBP (10 kN) TCELB-112, M10 12.9 79 Nm Ø 112 mm TDELB-112, Testa cilindrica TELB-112 ELIBP (16 kN) TCELB-138, M12 12.9 140 Nm Ø 138 mm TDELB-138, Testa cilindrica TELB-138 072018 / Versione 1.1 24
Montaggio e uso 4.2.3 Perni di serraggio consentiti La tabella di seguito spiega, quale perno di serraggio devono essere impiegati per i sistemi di serraggio a punto zero con differenti grandezze. Perno di Perno a spada Perno di posizione serraggio ELIBP (1 kN) TCELB-62 TDELB-62 TELB-62 Ø 62 mm ELIBP (7 kN) TCELB-138 TDELB-138 TELB-138 Ø 85 mm ELIBP2 (17 kN) TCELB2-112 TDELB2-112 TELB2-112 Ø 112 mm ELIBP (10 kN) TCELB-112 TDELB-112 TELB-112 Ø 112 mm ELIBP (16 kN) TCELB-138 TDELB-138 TELB-138 Ø 138 mm 072018 / Versione 1.1 25
Montaggio e uso Disposizioni consentite dei perni di serraggio Per garantire un serraggio sicuro, occorre che i perni di serraggio vengano montati secondo un determinato modello. I perni di serraggio devono essere montati come segue (possibile è anche una disposizione rispecchiata): Disposizione con 2 perni di Disposizione con 4 perni di serraggio serraggio 072018 / Versione 1.1 26
Montaggio e uso 4.2.4 Montaggio dei perni di serraggio Presupposti Sede e perni di serraggio esenti di trucioli e sporco. La posizione dei perni di serraggio deve corrispondere esattamente con la posizione del sistemi di serraggio a punto zero EASYLOCK. Montaggio dei perni di serraggio Per montare il perno di serraggio, metterlo nella corrispondente sede e avvitarlo forte con la corrispondente vite. Il perno di serraggio è montato. 072018 / Versione 1.1 27
Montaggio e uso 4.3 Bloccaggio e sbloccaggio del sistema di serraggio a punto zero La funzionalità del sistema di serraggio a punto zero EASYLOCK è la seguente: Stato tubo di mandata Posizione del sistema di serraggio a punto zero EASYLOCK Il sistema di serraggio a punto zero Posizione sbloccata EASYLOCK viene caricato con pressione Il sistema di serraggio a punto zero Posizione di bloccaggio EASYLOCK è depressurizzato Bloccaggio del sistema di serraggio a punto zero EASYLOCK Per bloccare il rispettivo pezzo nel sistema di serraggio a punto zero EASYLOCK, depressurizzare il sistema di serraggio a punto zero EASYLOCK e/o il porta-pallet. Sistema di serraggio a punto zero EASYLOCK in posizione bloccata. Sbloccaggio del sistema di serraggio a punto zero EASYLOCK 1. Assicurarsi che il rispettivo pezzo non possa cadere attraverso l’operazione di sbloccaggio. 2. Collegare il tubo di mandata pneumatico all’attacco del porta-pallet (1) e metterlo in pressione. Sistema di serraggio a punto zero EASYLOCK in posizione sbloccata. 1 1 Accoppiamento 072018 / Versione 1.1 28
Montaggio e uso 4.4 Montaggio della copertura La ditta RÖHM GmbH raccomanda di proteggere con una copertura (1) tutti quei sistemi di serraggio a punto zero installati in un porta-pallet, ma che non vengono utilizzati. La copertura (1) protegge l’interno del sistema di serraggio a punto zero EASYLOCK dai trucioli e liquido refrigerante e quindi può contribuire a una durata utile più lunga. Montaggio della copertura 1. Posizionare la copertura (1) con perno di serraggio verso il basso nel sistema di serraggio a punto zero EASYLOCK. 2. Bloccare il sistema di serraggio a punto zero EASYLOCK. La copertura è montata e bloccata. 1 1 Copertura per il sistema di serraggio a punto zero 072018 / Versione 1.1 29
Manutenzione 5 Manutenzione Lo stato di manutenzione del sistema di serraggio a punto zero EASYLOCK è determinante per la funzione, la forza di serraggio, la precisione e la durata utile. 5.1 Sicurezza durante la manutenzione Per i lavori da eseguire al e con il sistema di serraggio a punto zero EASYLOCK occorre indossare l’equipaggiamento di protezione individuale seguente: Indossare occhiali di Indossare guanti di Indossare scarpe di protezione protezione protezione Avvertenza Lesioni agli occhi e di taglio a causa di trucioli di metallo. Se i trucioli di metallo taglienti vengono fatti vorticare in alto, questi possono causare lesioni agli occhi e di taglio. Indossare la protezione degli occhi e delle mani durante l’uso di aria soffiante. Attenzione Irritazione della pelle dovuta al contatto con lubrificanti. Le sostanze del lubrificante possono causare irritazioni al contatto con la pelle. Indossare occhiali di protezione, indumenti di lavoro lunghi e guanti durante il maneggio con il sistema di serraggio a punto zero EASYLOCK. Evitare il contatto della pelle con lubrificante. 072018 / Versione 1.1 30
Manutenzione Avviso Danni materiali a causa di danni non rilevati o sporcizia sul sistema di serraggio Se il sistema di serraggio a punto zero EASYLOCK è danneggiato o sporco sulle superfici funzionali, gli utensili potrebbero danneggiarsi o i pezzi potrebbero essere lavorati con difetti. Mettere subito fuori servizio il sistema di serraggio a punto zero EASYLOCK in caso di danni visibili o segni di guasti operativi. Rimettere in funzione il sistema di serraggio a punto zero EASYLOCK solo, quando i danni sono stati eliminati. Si consiglia in tali casi di sostituire il completo sistema di serraggio a punto zero EASYLOCK. 072018 / Versione 1.1 31
Manutenzione 5.2 Intervallo di manutenzione Di seguito le attività di manutenzione da eseguire periodicamente: Attività Intervallo Quotidiano Ogni 2 1-2 volte settimane/ l’anno ogni 1000 cicli di serraggio Verificare l’alimentazione dell’aria x compressa nei seguenti punti: Pressione nel campo tra 6-10 bar Pressione nel campo tra 8-12 bar per la versione 2 da Ø112 mm Filtrazione a 10 µm Controllo visivo su eventuali danni Eseguire una prova funzionale x (vedi capitolo 5.3 Prova funzionale a pagina 33) Pulire il sistema di serraggio a x punto zero EASYLOCK; durante ciò rimuovere trucioli, sporco e lubrificante indurito 072018 / Versione 1.1 32
Manutenzione 5.3 Prova funzionale 1. Depressurizzare il sistema di serraggio a punto zero EASYLOCK (stato bloccato). 2. Verificare se tutte le sfere del sistema di serraggio a punto zero EASYLOCK si trovano in posizione bloccata e se sono visibili. 3. Caricare il sistema di serraggio a punto zero EASYLOCK con pressione. 4. Verificare se le sfere del sistema di serraggio a punto zero EASYLOCK si trovano in posizione sbloccata e che con ciò non sono più visibili. Quando i criteri della prova sono soddisfatti, allora il sistema di serraggio a punto zero EASYLOCK è funzionante. Sfere visibili Sfere non visibili 072018 / Versione 1.1 33
Manutenzione 5.4 Ricambi Perni di serraggio Denominazione del prodotto Numero articolo TELB- 62 1313919 TCELB- 62 1313920 TDELB- 62 1313921 TELB-112 1352627 TCELB-112 1352628 TDELB-112 1352629 TCELB2-112 1352633 TDELB2-112 1352634 TELB2-112 1352632 TELB-138 1313925 TCELB-138 1313926 TDELB-138 1313927 Coperture con perno Denominazione del prodotto Numero articolo CP-ELB- 62 1353339 CP-ELB- 85 1353340 CP-ELB-112-P 1353342 CP-ELB-138 1353344 072018 / Versione 1.1 34
Manutenzione KIT di servizio Denominazione del prodotto Numero articolo KIT ELxBP-62-S-C 1313905 KIT ELxBP-85-S-C 1313904 KIT EKxBP-112-S-C 1313902 KIT ELxBP2-112-S-C 1313903 KIT ELxBP-138-S-C 1313901 072018 / Versione 1.1 35
Manutenzione 5.5 Panoramica dei sistemi di serraggio a punto zero Denominazione del prodotto Numero articolo ELIBP- 62 (1 kN) 1314554 ELIBP- 62-S (1 kN) 1314556 ELIBP- 62-I (1 kN) 1353323 ELIBP- 62-S-I (1 kN) 1352612 ELIBP- 62-C (1 kN) 1314558 ELIBP- 62-C-I (1 kN) 1353325 ELIBP- 62-S-C (1 kN) 1314560 ELIBP- 62-S-C-I (1 kN) 1352614 ELIBP-85 (7 kN) 1314562 ELIBP-85-S (7 kN) 1314564 ELIBP-85-I (7 kN) 1353327 ELIBP-85-S-I (7 kN) 1352693 ELIBP-85-C (7 kN) 1314566 ELIBP-85-C-I (7 kN) 1353329 ELIBP-85-S-C (7 kN) 1314568 ELIBP-85-S-C-I (7 kN) 1352686 ELIBP-112 (10 kN) 1352605 ELIBP-112-S (10 kN) 1352606 ELIBP-112-S-I (10 kN) 1352607 ELIBP-112-C (10 kN) 1352608 ELIBP-112-S-C (10 kN) 1352609 ELIBP-112-S-C-I (10 kN) 1352610 ELIBP-112-I (10 kN) 1353316 ELIBP-112-C-I (10 kN) 1353318 072018 / Versione 1.1 36
Manutenzione ELIBP2-112 (17 kN) 1352616 ELIBP2-112-S (17 kN) 1352618 ELIBP2-112-I (17 kN) 1353331 ELIBP2-112-S-I (17 kN) 1352620 ELIBP2-112-C (17 kN) 1352622 ELIBP2-112-C-I (17 kN) 1353333 ELIBP2-112-S-C (17 kN) 1352624 ELIBP2-112-S-C-I (17 kN) 1352626 ELIBP-138 (16 kN) 1313916 ELIBP-138-S (16 kN) 1313918 ELIBP-138-I (16 kN) 1353335 ELIBP-138-S-I (16 kN) 1352697 ELIBP-138-C (16 kN) 1314574 ELIBP-138-C-I (16 kN) 1353336 ELIBP-138-S-C (16 kN) 1314576 ELIBP-138-S-C-I (16 kN) 1352688 072018 / Versione 1.1 37
Rimedio guasti 6 Rimedio guasti Guasto Possibile causa Misura Il sistema di serraggio ■ Perdite nel tubo di ■ Controllare il tubo a punto zero mandata di mandata EASYLOCK è in ■ Pressione troppo posizione permanente bassa di «bloccato» Funzionamento casuale ■ Nessuna ■ Tenere la pressione pressione minima costante richiesta ■ Sostanza ■ Pulire il sistema di estranea/corpi serraggio a punto estranei nel zero EASYLOCK e sistema di i tubi di mandata serraggio a punto zero EASYLOCK o nel circuito di alimentazione/nei filtri del gruppo idraulico 072018 / Versione 1.1 38
Smaltimento 7 Smaltimento Se il sistema di serraggio a punto zero EASYLOCK viene definitivamente smontato e/o scomposto nelle sue parti, i suoi materiali devono essere smaltiti in modo non inquinante l'ambiente e in corrispondenza delle prescrizioni e norme vigenti in materia: ■ Metalli I metalli vanno portati in sito di riutilizzo dei materiali. Lo smaltimento deve essere eseguito in base alle norme vigenti e alle disposizioni locali prescritte. Informarsi a tal proposito presso le autorità competenti. ■ Gomma (p.es. guarnizioni OR) Lo smaltimento deve essere eseguito in base alle norme vigenti e alle disposizioni locali prescritte. Informarsi a tal proposito presso le autorità competenti. ■ Materiali di plastica (cappucci di protezione per le viti) Lo smaltimento deve essere eseguito in base alle norme vigenti e alle disposizioni locali prescritte. Informarsi a tal proposito presso le autorità competenti. 072018 / Versione 1.1 39
Puoi anche leggere