Trabocchi, che passione! Alba Punta - Il Mascalzone
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Trabocchi, che passione! Alba al “Trabocco Punta Cavalluccio” Chieti – Costa abruzzese dei Trabocchi, 2018-08-23 – Alba al “Trabocco Punta Cavalluccio” Trabucco Piattaforma stabile dalle silenti percezioni; attracco di amori inscindibili come di famelica anima che dimora nel mare dei ricordi.
(Francesco Casagrande) Ph © Alessandro Barbizzi Copyright www.ilmascalzone.it © Press Too srl – Riproduzione riservata nb: per immagini ad alta definizione scrivere a redazione@ilmascalzone.it Alba al trabocco di Punta Cavalluccio Pubblicato da Alessandro Barbizzi su Mercoledì 22 agosto 2018
trabocchi dannunziani Domani l’iniziativa organizzata dal Cast in occasione dei 70 anni dalla Liberazione Teramo, 2015-10-03 – Un tour guidato di 25 vetture d’epoca questa domenica partirà da Teramo per raggiungere Torino di Sangro e i trabocchi dannunziani, chiudendo così le attività per la stagione estiva 2015 del Cast – Club Automoto storiche Teramo. Gli equipaggi, composti da una cinquantina di persone in totale, attraverseranno mezzo Abruzzo ripercorrendo, a 70 anni esatti dalla Liberazione, i luoghi della Linea Gustav, la fascia fortificata che tagliava in due il Paese, dal Tirreno all’Adriatico, seguendo il corso dei fiumi Garigliano, Sangro e Aventino da Cassino a Ortona. «Abbiamo deciso di ripercorrere un tratto della Linea Gustav, soprattutto per rendere omaggio alla Resistenza. Il nostro viaggio della memoria toccherà il cimitero britannico di Torino di Sangro, un territorio che fu teatro di alcuni dei più sanguinosi scontri sulla Gustav, per poi scendere fino ai trabocchi dannunziani», ha commentato il presidente del Cast, Carmine Cellinese, «proprio nell’ottobre di una settantina d’anni fa, durante la seconda guerra mondiale, i tedeschi avevano organizzato un piano di ritirata per contrastare l’avanzata delle truppe alleate, lasciandosi alle spalle eccidi e ponti tagliati». L’ultimo appuntamento del 4 ottobre, dal titolo “1945 – 2015. A 70 anni dalla Liberazione sulla Linea Gustav”, inizierà con il raduno dei partecipanti alle 9, nel piazzale antistante il Breaking Hotel di Mosciano Stazione nei pressi del Casello Autostradale A14. L’arrivo a Torino di Sangro, dove le autovetture storiche saranno accolte dal saluto del sindaco, avverrà intorno alle 10:30. La visita al Cimitero Militare Britannico in ricordo dei caduti lungo la Linea Gustav inizierà alle 11:45 e durerà circa un’ora. Al termine, gli equipaggi si sposteranno sulla costa dei trabocchi dannunziani, chiudendo la mattinata con un pranzo sul Trabocco di “Bruno” a Fossacesia, uno dei più noti e caratteristici. «Nel corso dei mesi estivi abbiamo lavorato per migliorare non
solo a livello quantitativo, ma soprattutto qualitativo, le manifestazioni che abbiamo proposto ai nostri soci e alla cittadinanza. L’obiettivo che ci muove è quello di diffondere la cultura del motorismo d’epocai», ha concluso Cellinese, «ma anche avvicinare nuovi soci alla passione che ci contraddistingue. Riguardo quest’ultimo aspetto pensiamo di aver centrato lo scopo finora, perché durante l’estate abbiamo avuto nuove iscrizioni da parte di giovani ma anche appassionati, proprietari di prestigiose auto d’epoca, con le quali hanno partecipato e parteciperanno alle iniziative del Cast». _____ La Trabocco Food & Fashion conquista l’estate abruzzese Alta moda, bellezza e tipici prodotti eno-gastronomici della regione sono stati immortalati dal famoso fotografo di moda Dario Raimondi. Appena conclusa la 1^ Edizione è già partita la macchina dell’organizzazione per il 2016 Chieti – Costa abruzzese dei Trabocchi, 2015-07-28 – Successo e consensi per la 1^ Edizione della Trabocco Food & Fashion, la kermesse dedicata alla moda e alle eccellenze gastronomiche abruzzesi. Il 24 luglio 2015 è stata una giornata intensa e animata, iniziata con grande entusiasmo nel Castello di Septe, la prima delle location che, assieme al Trabocco Pesce Palombo, si è trasformata in un set fotografico dal fascino ineguagliabile. Sette modelle hanno popolato la piscina e altri spazi del
Castello di Septe per essere immortale dall’obiettivo del famoso fotografo di moda Dario Raimondi. Per tutta la mattina hanno indossato i costumi Miss Bee, occhiali ALeRo, calzature Deichmann, T- Shirt ELPY, borse di Cassandra Line, Leggings e parigine Bugie by Coccoli. Per i prodotti di bellezza Bellapière Cosmetics e Villa Eta, con il fondamentale supporto dell’hair Stylist Angela Di Giuseppe, Sara Accettura e Ramona Ciolacu per un make-up da favola. Nel pomeriggio invece via libera alla grande eleganza con gli abiti di Joseph Ribkoff, i gioielli My Jewels e le borse Guarino Guarini. Tanta moda e bellezza ma anche tanto gusto visto che le modelle si sono trasformate per l’occasione in testimonial dei Brand eno-gastronomici che hanno dato forza all’evento: la freschezza di acqua Alisea, i vini inconfondibili di Cantina Tollo, le dolcezze di Falcone e i bocconotti di MammaLisa. Il buon cibo è sinonimo di bellezza e… La serata, presentata dalla giornalista Maddalena Baldini, ha portato la firma ineguagliabile del Trabocco Pesce Palombo, una passerella d’eccezione per le modelle che hanno sfilato davanti agli ospiti accorsi per assistere alla Trabocco Food & Fashion e per godere dell’alta cucina di Giuliana Della Marchesina. Armoniose camminate sulle note della colonna sonora creata ad hoc da Vincenzo Modoni, in arte Dj Scorpio, sotto le luci soffuse di Giovanni Aimola e sotto l’occhio attento e “cacciatore di fascino” di Dario Raimondi. Ora parla della prossima edizione, a viva richiesta degli sponsor, delle location, degli invitati e di molti altri marchi di moda che hanno già chiesto far parte della Trabocco Food & Fashion 2016.
Parte ufficialmente la Trabocco Food & Fashion Chieti – Costa abruzzese dei Trabocchi, 2015-07-20 – Al via la prima edizione dell’evento che lega la moda e il buon cibo nella costa abruzzese dei Trabocchi. Location d’eccezione il Castello di Septe e il Trabocco Pesce Palombo, incantevole set fotografico e originale passerella sospesa sul mare Anche Gabriele D’Annunzio, il poeta vate, avrebbe di sicuro partecipato a questo appuntamento riservandosi un posto d’onore sul Trabocco, la struttura che lui stesso definì “colossali ragni”. Il 24 luglio ci sarà la 1^ Edizione del Trabocco Food & Fashion, un’idea nata dalla mente del noto fotografo di moda Dario Raimondi e finalmente realizzabile grazie alla collaborazione del Trabocco Pesce Palombo (www.traboccopescepalombo.it) e della imponente struttura alberghiera Castello di Septe (www.castellodisepte.com), entrambi situati nella provincia di Chieti. Per la giornata del 24 luglio, queste location, simbolo della bellezza abruzzese, si trasformeranno in due set fotografici d’eccezione. Il tutto partirà la mattina del 24 luglio alle ore 10.00, quando un gruppo di modelle occuperà gli spazi del Castello di Septe per essere così immortalate dall’obiettivo di Dario Raimondi. Gli scatti proseguiranno nell’arco dell’intera giornata per spostarsi, verso le 16.00, sul Trabocco Pesce
Palombo. Atmosfera unica visto che alla sera le modelle sfileranno sulla passerella che collega la terra ferma al Trabocco, regalando così un momento unico ai clienti presenti per la cena, offrendo loro anche la possibilità di vedere gli scatti della giornata grazie all’istallazione di un maxischermo. Spazio alla moda come simbolo di eleganza e bellezza ma spazio anche alla ricchezza gastronomica della terra d’Abruzzo, una regione che conta un numero incredibile di piatti, ricette, vini, prodotti tipici e specialità. L’idea infatti nasce proprio da qui: dalla volontà di rendere merito a una terra baciata dall’abbondanza, una terra resa unica grazie anche all’intraprendenza e all’abilità di molte persone. Il buon cibo è sinonimo di bellezza e la moda, rappresentata anche da alcuni marchi abruzzesi che parteciperanno alla 1^Edizione del Trabocco Food & Fashion, mette il sigillo su questo originale progetto che animerà la costa per l’estate 2015. Molte le firme della moda e i produttori che hanno aderito con entusiasmo alla manifestazione Trabocco Food & Fashion, mettendo a disposizione i capi d’abbigliamento, gli accessori e le calzature per le modelle, a loro si aggiungono anche i deliziosi prodotti di gastronomia, perché non dobbiamo mai dimenticare che la buona tavola porta con sé bellezza ed eleganza. Si parte con Angela Di Giusppe, Stilista e Parrucchiera, nota professionista della zona: le acconciature e il trucco delle modelle porteranno la sua firma. Il comparto beauty vedrà la partecipazione di Bellápierre Cosmetics (www.bellapierre.it), il mineral make-up caratterizzato da pigmenti di puro colore al 100%, senza alcun tipo di additivo come talco, olio, conservanti, coloranti, adatto quindi a ogni tipo di pelle. A seguire l’abruzzese Villa Eta
(www.villaeta.com) con prodotti di bellezza derivanti da ingredienti naturali come l’olio extravergine d’oliva, ma anche da vini tipici della regione Abruzzo. Si passa all’abbigliamento con Joseph Ribkoff (www.josephribkoff.com) sponsor ufficiale di Miss America e portavoce di numerose celebrità internazionali e con ELPY (www.elpy.it), brand che attualmente sostiene la costruzione dell’innovativo cangattile Tom&Jerry insieme all’ Associazione Anima Mundi. Per gli accessori Guarino Guarini e le sue creazioni di borse, portavoce del “Made in Italy” a livello internazionale. Il legwear vedrà la partecipazione di Bugie by Coccoli (www.bugiebycoccoli.it), il marchio hosiery bresciano del quale la bellissima Melissa Satta ne è testimonial. Durante la sfilata sarà possibile ammirare alcuni pezzi iconici che hanno caratterizzato la collezione primavera-estate: un misto di motivi decisi e colori vivaci che, grazie alla qualità dei tessuti e unicità dei filati, sono dei veri e propri must di questa stagione. Per la spiaggia e i costumi sfilerà Miss Bee, il brand di costumi da bagno e abbigliamento moda mare che mette in passerella la nuova collezione SS 2016, trasportandoci nelle spiagge di Bali, Eden meraviglioso dell’arcipelago indonesiano dove la donna sceglie di indossare abiti lunghi e leggeri come veli, caratterizzati da microstampe nei toni lavanda, verde o melograno, alternandoli a kaftani più corti dalle ampie maniche o tutine pagliaccetto motivo madras. Per il mare, bikini in fantasie coordinate e costumi interi da sfoggiare all’ora dell’aperitivo (www.missbee.info). ALeRO Design (www.aleroeyewear.com) il marchio di occhiali italiano eco-friendly, simbolo di alta artigianalità, design e avanguardia, il cui filo conduttore resta l’eccellenza manifatturiera,
materiali 100% “Made in Italy” e sostenibilità. I design accattivanti e l’accurata lavorazione conquistano tutti coloro che amano distinguersi ed essere all’ultima moda, oltre ad avere un prodotto sinonimo di qualità superiore ed esclusività. Le calzature sono firmate Deichmann (www.deichmann.com), un’azienda familiare fondata più di 100 anni fa da Heinrich Deichmann, arrivata alla terza generazione, rappresenta oggi il più grande dettagliante di calzature in Europa. Le calzature Deichmann non solo sono particolarmente convenienti, ma sono sempre al top delle tendenze di moda. Per ciascun articolo si verificano qualità della pelle e delle suole, la forma della scarpa e, infine, viene effettuato un test per verificare l’eventuale presenza di sostanze dannose. Per finire i gioielli saranno quelli di My Jewels (www.myjewels.it) anche loro completamente “Made in Italy” dal progetto alla bozza, dalla creazione del prototipo al montaggio finale, fino ad arrivare alla consegna del prodotto realizzato, in solo 48/72 ore dalla conferma dell’ordine. La buona tavola inizia con golosità grazie all’azienda dolciaria Falcone di Moscufo (Pe) (www.falcone.dolciaria.com) con i noti Cantucci Abruzzesi di Nonna Annunziata. Spazio alle ghiottonerie e ai sorrisi con Mamma Lisa (www.mammalisa.it) di Rocca San Giovanni (Ch), a loro il compito di viziare gli ospiti con i tradizionali Bocconotti. Sulla tavola poi lo storico marchio di Acqua Alisea, dell’imponente gruppo Distributore di Bevande San Geminiano (www.sangeminiano.it). Per la selezione dei vini non poteva di certo mancare la Cantina Tollo, simbolo della ricchezza vitivinicola abruzzese e la più grande realtà cooperativa del Centro-Sud: saranno i loro vini a fare
compagnia al menù della serata del Trabocco Pesce Palombo e a colmare i calici per i brindisi e festeggiare questo importante appuntamento estivo. Hotel Castello di Septe Loc. Castel di Sette, 20 – 66030 Mozzagrogna (Ch) Telefono (+39) 0872 578635 / 8940 – info@castellodisepte.com Trabocco Pesce Palombo di Bruno Verì S.S. 16 Adriatica, Fossacesia (Ch) Telefono (+39) 333.305530 – info@traboccopescepalombo.it Parte ufficialmente la Trabocco Food & Fashion Al via la prima edizione dell’evento che lega la moda e il buon cibo nella costa abruzzese dei Trabocchi. Location d’eccezione il Castello di Septe e il Trabocco Pesce Palombo, incantevole set fotografico e originale passerella sospesa sul mare Chieti – Costa abruzzese dei Trabocchi, 2015-07-14 – Anche Gabriele D’Annunzio, il poeta vate, avrebbe di sicuro partecipato a questo appuntamento riservandosi un posto d’onore sul Trabocco, la struttura che lui stesso definì “colossali ragni”. Il 24 luglio ci sarà la 1^ Edizione del Trabocco Food & Fashion, un’idea nata dalla mente del noto fotografo di moda Dario
Raimondi e finalmente realizzabile grazie alla collaborazione del Trabocco Pesce Palombo (www.traboccopescepalombo.it) e della imponente struttura alberghiera Castello di Septe (www.castellodisepte.com), entrambi situati nella provincia di Chieti. Per la giornata del 24 luglio, queste location, simbolo della bellezza abruzzese, si trasformeranno in due set fotografici d’eccezione. Il tutto partirà la mattina del 24 luglio alle ore 10.00, quando un gruppo di modelle occuperà gli spazi del Castello di Septe per essere così immortalate dall’obiettivo di Dario Raimondi. Gli scatti proseguiranno nell’arco dell’intera giornata per spostarsi, verso le 16.00, sul Trabocco Pesce Palombo. Atmosfera unica visto che alla sera le modelle sfileranno sulla passerella che collega la terra ferma al Trabocco, regalando così un momento unico ai clienti presenti per la cena, offrendo loro anche la possibilità di vedere gli scatti della giornata grazie all’istallazione di un maxischermo. Spazio alla moda come simbolo di eleganza e bellezza ma spazio anche alla ricchezza gastronomica della terra d’Abruzzo, una regione che conta un numero incredibile di piatti, ricette, vini, prodotti tipici e specialità. L’idea infatti nasce proprio da qui: dalla volontà di rendere merito a una terra baciata dall’abbondanza, una terra resa unica grazie anche all’intraprendenza e all’abilità di molte persone. Il buon cibo è sinonimo di bellezza e la moda, rappresentata anche da alcuni marchi abruzzesi che parteciperanno alla 1^Edizione del Trabocco Food & Fashion, mette il sigillo su questo originale progetto che animerà la costa per l’estate 2015. Molte le firme della moda e i produttori che hanno aderito con entusiasmo alla manifestazione Trabocco Food & Fashion, mettendo a disposizione i capi d’abbigliamento, gli accessori e le calzature per le modelle, a loro si aggiungono anche i deliziosi prodotti di
gastronomia, perché non dobbiamo mai dimenticare che la buona tavola porta con sé bellezza ed eleganza. Si parte con Angela Di Giusppe, Stilista e Parrucchiera, nota professionista della zona: le acconciature e il trucco delle modelle porteranno la sua firma. Il comparto beauty vedrà la partecipazione di Bellápierre Cosmetics (www.bellapierre.it), il mineral make-up caratterizzato da pigmenti di puro colore al 100%, senza alcun tipo di additivo come talco, olio, conservanti, coloranti, adatto quindi a ogni tipo di pelle. A seguire l’abruzzese Villa Eta (www.villaeta.com) con prodotti di bellezza derivanti da ingredienti naturali come l’olio extravergine d’oliva, ma anche da vini tipici della regione Abruzzo. Si passa all’abbigliamento con Joseph Ribkoff (www.josephribkoff.com) sponsor ufficiale di Miss America e portavoce di numerose celebrità internazionali e con ELPY (www.elpy.it), brand che attualmente sostiene la costruzione dell’innovativo cangattile Tom&Jerry insieme all’ Associazione Anima Mundi. Per gli accessori Guarino Guarini e le sue creazioni di borse, portavoce del “Made in Italy” a livello internazionale. Il legwear vedrà la partecipazione di Bugie by Coccoli (www.bugiebycoccoli.it), il marchio hosiery bresciano del quale la bellissima Melissa Satta ne è testimonial. Durante la sfilata sarà possibile ammirare alcuni pezzi iconici che hanno caratterizzato la collezione primavera-estate: un misto di motivi decisi e colori vivaci che, grazie alla qualità dei tessuti e unicità dei filati, sono dei veri e propri must di questa stagione. Per la spiaggia e i costumi sfilerà Miss Bee, il brand di costumi da bagno e abbigliamento moda mare che mette in passerella la nuova collezione SS 2016, trasportandoci nelle spiagge di Bali, Eden meraviglioso dell’arcipelago indonesiano dove la donna sceglie di indossare abiti lunghi e leggeri come veli, caratterizzati
da microstampe nei toni lavanda, verde o melograno, alternandoli a kaftani più corti dalle ampie maniche o tutine pagliaccetto motivo madras. Per il mare, bikini in fantasie coordinate e costumi interi da sfoggiare all’ora dell’aperitivo (www.missbee.info). ALeRO Design (www.aleroeyewear.com) il marchio di occhiali italiano eco-friendly, simbolo di alta artigianalità, design e avanguardia, il cui filo conduttore resta l’eccellenza manifatturiera, materiali 100% “Made in Italy” e sostenibilità. I design accattivanti e l’accurata lavorazione conquistano tutti coloro che amano distinguersi ed essere all’ultima moda, oltre ad avere un prodotto sinonimo di qualità superiore ed esclusività. AGO Italia è il brand fondato da Riccardo Morandotti, “Ricky”, ex giocatore di Basket che alla fine della sua carriera sportiva ha deciso di avvicinarsi al mondo della moda realizzando delle sneakers di tendenza. AGO Italia è l’unico brand di moda in Europa che produce le sneakers fino alla misura 52. Per finire i gioielli saranno quelli di My Jewels (www.myjewels.it) anche loro completamente “Made in Italy” dal progetto alla bozza, dalla creazione del prototipo al montaggio finale, fino ad arrivare alla consegna del prodotto realizzato, in solo 48/72 ore dalla conferma dell’ordine. La buona tavola inizia con golosità grazie all’azienda dolciaria Falcone di Moscufo (Pe) (www.falcone.dolciaria.com) con i noti Cantucci Abruzzesi di Nonna Annunziata. Spazio alle ghiottonerie e ai sorrisi con Mamma Lisa (www.mammalisa.it) di Rocca San Giovanni (Ch), a loro il compito di viziare gli ospiti con i tradizionali Bocconotti. Sulla tavola poi lo storico marchio di Acqua Alisea, dell’imponente gruppo Distributore di Bevande San Geminiano (www.sangeminiano.it). Per la selezione dei vini non poteva di certo mancare la Cantina Tollo,
simbolo della ricchezza vitivinicola abruzzese e la più grande realtà cooperativa del Centro-Sud: saranno i loro vini a fare compagnia al menù della serata del Trabocco Pesce Palombo e a colmare i calici per i brindisi e festeggiare questo importante appuntamento estivo. Hotel Castello di Septe Loc. Castel di Sette, 20 – 66030 Mozzagrogna (Ch) Telefono (+39) 0872 578635 / 8940 – info@castellodisepte.com Trabocco Pesce Palombo di Bruno Verì S.S. 16 Adriatica, Fossacesia (Ch) Telefono (+39) 333.305530 – info@traboccopescepalombo.it
Puoi anche leggere