THEFUTURE OFSCIENCE ANDETHICS - RIVISTA SCIENTIFICA A CURA DEL COMITATO ETICO DELLA FONDAZIONE UMBERTO VERONESI

Pagina creata da Nicole Ferri
 
CONTINUA A LEGGERE
theFuture
                                    ofScience
                                    andEthics
                                    Rivista scientifica a cura del Comitato Etico
                                    della Fondazione Umberto Veronesi
Volume 2 numero 2 ■ dicembre 2017
theFuture
ofScience
andEthics
theFuture
                                     ofScience
                                     andEthics
                                        Rivista scientifica
                                        del Comitato Etico
                                        della Fondazione Umberto Veronesi
                                        ISSN 2421-3039
                                        ethics.journal@fondazioneveronesi.it
                                        Periodicità semestrale
                                        Piazza Velasca, 5
                                        20122, Milano

                                                        Direttore                                   Agency for Research Integrity-Oe-
                                                        Cinzia Caporale                             AWI, Vienna, e Presidente European
                                                                                                    Network for Research Integrity Offi-
                                                        Condirettore                                ces — ENRIO); Tommaso Edoardo
                                                        Silvia Veronesi                             Frosini (Università degli Studi Suor
                                                                                                    Orsola Benincasa, Napoli); Filippo
                                                        Direttore responsabile                      Giordano (Libera Università Maria
                                                        Donatella Barus                             Ss. Assunta-LUMSA, Roma); Giorgio
                                                                                                    Giovannetti (Rai — Radiotelevisione
                                                                                                    Italiana S.p.A.); Massimo Inguscio
                                                        Comitato Scientifico                        (Presidente del Consiglio Nazionale
                                                        Roberto Andorno (University of Zuri-        delle Ricerche CNR); Giuseppe Ippo-
                                                        ch, CH); Massimo Cacciari (Universi-        lito (Direttore scientifico IRCCS Istitu-
                                                        tà Vita-Salute San Raffaele, Milano);       to Nazionale per le Malattie Infettive
                                                        Stefano Canestrari (Università di           Lazzaro Spallanzani, Roma); Michèle
                                                        Bologna); Carlo Casonato (Univer-           Leduc (Directrice de recherche
                                                        sità degli Studi di Trento); Roberto        émérite au CNRS et Comité d'étique
Volume 2 numero 2 ■ dicembre 2017

                                                        Cingolani (Direttore scientifico Istituto   du CNRS, FR); Luciano Maiani (Sa-
                                                        Italiano di Tecnologia-IIT, Genova);        pienza Università di Roma e CERN,
                                                        Giancarlo Comi (Direttore scientifico       CH); Sebastiano Maffettone (LUISS
                                                        Istituto di Neurologia Sperimentale,        Guido Carli, Roma); Elena Mancini
                                                        IRCCS Ospedale San Raffale, Mi-             (Consiglio Nazionale delle Ricer-
                                                        lano); Gilberto Corbellini (Sapienza        che-CNR); Vito Mancuso (Teologo e
                                                        Università di Roma e Consiglio Na-          scrittore); Alberto Martinelli (Univer-
                                                        zionale delle Ricerche-CNR); Loren-         sità degli Studi di Milano); Roberto
                                                        zo d’Avack (Università degli Studi          Mordacci (Università Vita-Salute San
                                                        Roma Tre); Giacinto della Cananea           Raffaele, Milano); Paola Muti (McMa-
                                                        (Università degli Studi di Roma Tor         ster University, Hamilton, Canada);
                                                        Vergata); Sergio Della Sala (The            Ilja Richard Pavone (Consiglio Na-
                                                        University of Edinburgh, UK); Hugo          zionale delle Ricerche-CNR); Renzo
                                                        Tristram Engelhardt jr. (Rice Univer-       Piano (Senatore a vita); Alberto Piaz-
                                                        sity e Baylor College of Medicine,          za (Università degli Studi di Torino
                                                        Houston, TX, USA); Andrea Fagiolini         e Presidente dell'Accademia delle
                                    theFuture           (Università degli Studi di Siena); Da-      Scienze di Torino); Riccardo Pietra-
                                    ofScience           niele Fanelli (London School of Eco-        bissa (Politecnico di Milano); Tullio
                                    andEthics           nomics and Political Science, UK);          Pozzan (Università degli Studi di
                                                        Gilda Ferrando (Università degli Stu-       Padova e Consiglio Nazionale delle
                                                        di di Genova); Giovanni Maria Flick         Ricerche-CNR); Francesco Profumo
                                    4                   (Presidente emerito della Corte co-         (Politecnico di Torino e Presidente
                                                        stituzionale); Nicole Foeger (Austrian      Fondazione Bruno Kessler, Trento);
Giovanni Rezza (Istituto Superiore di      seppe Ferraro (Università degli Studi
Sanità-ISS); Gianni Riotta (Princeton      di Napoli Federico II); Carlo Flamigni
University, NJ, USA); Carla Ida Ri-        (Comitato Nazionale per la Bioeti-
pamonti (Fondazione IRCCS Istituto         ca); Vittorio Andrea Guardamagna
Nazionale dei Tumori-INT, Milano);         (Istituto Europeo di Oncologia-IEO);
Angela Santoni (Sapienza Univer-           Antonio Gullo (Università degli Stu-
sità di Roma); Pasqualino Santori          di di Messina); Armando Massarenti
(Presidente Comitato Bioetico per la       (CNR Ethics); Lucio Militerni (Con-
Veterinaria-CBV, Roma); Elisabetta         sigliere emerito Corte Suprema di
Sirgiovanni (Sapienza Università di        Cassazione); Telmo Pievani (Uni-
Roma e New York University); Guido         versità degli Studi di Padova); Carlo
Tabellini (Università Commerciale Lu-      Alberto Redi (Università degli Studi
igi Bocconi, Milano); Henk Ten Have        di Pavia e Accademia Nazionale dei
(Duquesne University, Pittsburgh,          Lincei); Alfonso Maria Rossi Brigan-
PA, USA); Giuseppe Testa (Istituto         te (Presidente onorario della Corte
Europeo di Oncologia-IEO, Milano);         dei conti); Marcelo Sánchez Soron-
Chiara Tonelli (Università degli Studi     do (Cancelliere Pontificia Accade-
di Milano); Silvia Veronesi (Avvoca-       mia delle Scienze); Paola Severino                   Volume 2 numero 2 ■ dicembre 2017
to); Riccardo Viale (Scuola Nazionale      Di Benedetto (Rettore LUISS Guido
dell’Amministrazione-SNA e Herbert         Carli, Roma); Elena Tremoli (Univer-
Simon Society); Luigi Zecca (Consi-        sità degli Studi di Milano e Direttore
glio Nazionale delle Ricerche-CNR).        scientifico IRCCS Centro Cardiologi-
                                           co Monzino, Milano).
Sono componenti di diritto del
Comitato Scientifico della rivista         Coordinatore del Comitato Scienti-
i componenti del Comitato Etico            fico: Laura Pellegrini
della Fondazione Umberto Vero-
nesi: Cinzia Caporale (Presidente          Redazione: Marco Annoni (Capo-
del Comitato Etico) (Consiglio Na-         redattore) (Consiglio Nazionale del-
zionale delle Ricerche-CNR); Vitto-        le Ricerche-CNR); Giorgia Adamo
rino Andreoli (Psichiatra e scrittore);    (Consiglio Nazionale delle Ricer-
Elisabetta Belloni (Segretario Ge-         che-CNR); Chiara Mannelli (Universi-
nerale Ministero degli Affari Esteri e     tà di Torino, Candiolo Cancer Institu-
della Cooperazione Internazionale);        te, FPO - IRCCS); Annamaria Parola       theFuture
Gherardo Colombo (già Magistrato           (Fondazione Umberto Veronesi); Ro-       ofScience
della Repubblica italiana, Presidente      berta Martina Zagarella (Consiglio       andEthics
Casa Editrice Garzanti, Milano); Car-      Nazionale delle Ricerche-CNR).
la Collicelli (Consiglio Nazionale delle
Ricerche-CNR); Domenico De Masi            Progetto grafico: Gloria Pedotti                5
(Sapienza Università di Roma); Giu-
Volume 2 numero 2 ■ dicembre 2017

6
    andEthics
    ofScience
    theFuture
Volume 2 numero 2 ■ Dicembre 2017*

SOMMARIO                                                 DOCUMENTI DI ETICA E BIOETICA
                                                       • APPELLO FINALE DELLA IX CONFERENZA MONDIALE
                                                       SCIENCE FOR PEACE: RICOSTRUIRE LA CREDIBILITÀ
                                                       DELL’INFORMAZIONE SCIENTIFICA
                                                       di Roberto Cortinovis                         132
ARTICOLI
                                                       • Emma Bonino                                             140
• LA QUESTIONE DELL’INTERDISCIPLINARITÀ.
LA FUSIONE TRA L’INTERNATIONAL COUNCIL                 RAZZA E DINTORNI: LA VOCE UNITA
FOR SCIENCE (ICSU) E L’INTERNATIONAL                   DEGLI ANTROPOLOGI ITALIANI                                144
SOCIAL SCIENCE COUNCIL (ISSC) È UN PASSO               • Amedeo Santosuosso                                      146
NELLA GIUSTA DIREZIONE
di Alberto Martinelli                          10      • Gilberto Corbellini                                     148
                                                       • Lino Leonardi                                           150
• CHE COSA È LA FRODE SCIENTIFICA?
di Enrico M. Bucci e Ernesto Carafoli          16      LA MACELLAZIONE INCONSAPEVOLE: DOCUMENTO
                                                       DEL COMITATO BIOETICO PER LA VETERINARIA                  154
• EPONIMI DA BANDIRE
di Roberto Cubelli e Sergio Della Sala                 • Franco Manti                                            158
                                               36
                                                       • Ilja Richard Pavone                                     164
• CONSAPEVOLMENTE RESPONSABILI.
SCIENZE COGNITIVE E BIASIMO MORALE                     • Beniamino Terzo Cenci-Goga                              166
di Matteo Galletti                             40
                                                       CNR: ETHICAL TOOLKIT, CODICI DI CONDOTTA E LINEE
                                                       GUIDA PER LA RIERCA SCIENTIFICA. SIGNIFICATO E
• L’UMANITÀ COME RISORSA                               POTENZIALITÀ DEL CONSENSO INFORMATO
di Francesco Morace                            48      di Cinzia Caporale e Elena Mancini               17

CALL FOR PAPERS: CURABILI E INCURABILI                  RECENSIONI
                                                        • Palazzani - CURA E GIUSTIZIA.
• IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE                       TRA TEORIA E PRASSI
E LE RELATIVE CRITICITÀ:                                di Leonardo Nepi                                         186
CONSIDERAZIONI E SPUNTI DI RIFLESSIONE
di Alfonso Maria Rossi Brigante                 58      • Mencarelli e Tuccillo - IL MEDICO
                                                        TRA RESPONSABILITÀ CIVILE E REATO
• SANITÀ ITALIANA E DIRITTO ALLA SALUTE:
                                                        (ALLA LUCE DELLA RIFORMA C.D. GELLI)
PERFORMANCE E CONFRONTI                                                                                          190
di Carla Collicelli                             70      di Attilio Zimatore

• PREVENZIONE E STILI DI VITA:                          • Marion - IL DISAGIO DEL DESIDERIO.
EDUCARSI ALLA SALUTE                                    SESSUALITÀ E PROCREAZIONE NEL TEMPO
di Silvio Garattini                             76      DELLE BIOTECNOLOGIE
                                                        di Emilia D’Antuono                                      192
• INTELLIGENZA ARTIFICIALE, MACHINE LEARNING
E BIG DATA: CONCETTI DI BASE E APPLICAZIONI             • Villa - VACCINI. IL DIRITTO DI NON AVERE
NELLE BIOSCIENZE                                        PAURA. TUTTO QUELLO CHE OCCORRE SAPERE
di Paola Bertolazzi                             90      SULLE VACCINAZIONI
                                                        di Mauro Capocci                                         196
• LEGGE 22 DICEMBRE 2017, N. 219.
NORME IN MATERIA DI CONSENSO INFORMATO
E DI DISPOSIZIONI ANTICIPATE                             NEWS a cura di Giorgia Adamo
DI TRATTAMENTO                                 100
                                                        • NEMETRIA: XXV CONFERENZA “ETICA ED
• LA MIGLIORE LEGGE OGGI POSSIBILE                      ECONOMIA” CON IL PRESIDENTE DELLA
di Carlo Casonato                              106      REPUBBLICA SERGIO MATTARELLA                             200
                                                        • CONCLUSO IL MANDATO DEL COMITATO
• CONSIDERAZIONI IN MERITO ALLA LEGGE                   NAZIONALE PER LA BIOETICA                                201
SUL CONSENSO INFORMATO E SULLE
DISPOSIZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO                  • PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA CULTURA –
di Giuseppe Renato Gristina                    113      “THE FUTURE OF HUMANITY: NEW CHALLENGES
                                                         TO ANTHROPOLOGY”                                        202
• IN BRACCIO ALLE GRAZIE,                               • GIORNATE DI STUDIO DEDICATE ALLA
ALLA FINE DELLA VITA                                    RESEARCH INTEGRITY                                       203
di Sandro Spinsanti                            120

• L'AIUTO AL SUICIDIO È UN REATO?                       Subsmission                                              206
LE DIVERSE RISPOSTE DI UNO STATO DI DIRITTO

                                                                                               theFuture
E DI UNO STATO ETICO                                    I compiti del Comitato Etico della Fondazione Veronesi     200
di Luisella Battaglia                          126
                                                                                               ofScience
                                                                                               andEthics
                                                     * Il numero è stato chiuso il 31 gennaio 2018.
Call for papers: "Curabili e incurabili"

                               Prevenzione e stili di vita:
                               educarsi alla salute

                               Prevention and lifestyles:
                               self-education to health
Volume 2 numero 2 ■ dicembre 2017

                            SILVIO GARATTINI 1
                              theFuture
                            silvio.garattini@marionegri.it
                                    ofScience
                                    andEthics
                            AFFILIAZIONE
                            IRCCS
                              76 Istituto di Ricerche Farmacologiche
                            Mario Negri
ABSTRACT                                  Il termine prevenzione sta assumen-
                                          do un significato sempre più esteso
Questo lavoro si concentra sull’im-       man mano che aumentano le cono-                    Prevenzione
portanza e sul significato della pre-     scenze mediche e il pubblico prende                e stili di vita.
venzione in campo sanitario, che sta      sempre più coscienza del rapporto            Educarsi alla salute
assumendo un significato sempre più       che esiste fra stili di vita e salute.
esteso man mano che aumentano le                                                           Call for papers:
conoscenze mediche e il pubblico          Va detto tuttavia che la prevenzione                   "Curabili e
prende sempre più coscienza del           non è un problema solo medico anzi,                     incurabili"
rapporto che esiste fra stili di vita e   a ben guardare, l’insieme dei medici
salute. A partire da queste premesse,     ha paradossalmente un conflitto di
l’autore si dedicherà ad una disamina     interessi perché se per incanto tutti i
dei vari fattori che sono alla base in    cittadini osservassero buoni stili di
senso positivo o negativo della pre-      vita, un gran numero di ospedali ri-
venzione.                                 marrebbe senza pazienti e un’impor-
                                          tante frazione dei medici rimarrebbe
                                          senza lavoro. D’altra parte, conside-
ABSTRACT                                  rando i molti medici che fumano
                                          ostentatamente e non si vaccinano è
This work is aimed at analyzing the       difficile che i medici possano essere
meaning and the importance of pre-        considerati gli alfieri e tanto meno i
vention in health care, which is gai-     simboli della prevenzione a cui ispi-
ning greater importance due to the        rarsi.
increasing awareness of the relation-
ship between lifestyles and healthca-     Gli elementi fondamentali che costi-
re. Drawing upon these premises,          tuiscono la prevenzione sono noti a
the author will examine factors that      tutti, ma non vengono praticati per-
are at the cornerstone of a negative      ché le condizioni generali della so-
and positive meaning of prevention.       cietà agiscono in senso ambiguo per
                                          una serie di interessi sociali ma so-
                                          prattutto economici. Sono molti i fat-
KEYWORDS                                  tori che agiscono negativamente sul-
                                          la realizzazione di una prevenzione
Prevenzione                               generalizzata. In primis uno Stato –
Prevention                                non si parla solo di Italia, ma di tutti i
                                          Paesi europei – che sfrutta le cattive
Salute                                    abitudini di vita. Lucrare sul tabacco,
Health                                    sull’alcool, sui giochi d’azzardo attra-
                                          verso l’imposizione di tasse che pro-
Diritto alla Salute                       ducono entrate considerevoli non lo
Right to Health                           rende credibile quando timidamente
                                          azzarda campagne per promuovere
Responsabilità                            la prevenzione in favore della salute.
Responsibility                            In quasi tutti i Paesi, i governi sono
                                          molto più attenti a promuovere la dia-
                                          gnosi, la terapia e la riabilitazione
                                          mentre la prevenzione è la “Ceneren-
                                          tola” perché è raro che la spesa per                                  Volume 2 numero 2 ■ dicembre 2017
                                          la prevenzione arrivi al 5% della spe-
                                          sa totale riguardante la sanità, sia
                                          che si tratti di assistenza del tipo “ser-
                                          vizio nazionale” sia di sistema assi-
                                          curativo.

                                          Un secondo aspetto negativo è rap-
                                          presentato da interessi economici
                                          che promuovono ogni tipo di prodotto
                                          indipendentemente dal suo impatto
                                          sulla salute pubblica.

                                          È difficile, ad esempio, convincere i
                                          bambini a seguire un’alimentazione
                                          che privilegi frutta e verdura, se
                                          un’insistente pubblicità promuove in
                                          modo assillante prodotti ricchi di car-            theFuture
                                          boidrati e grassi. La réclame dei co-              ofScience
                                          siddetti integratori alimentari giustifi-          andEthics
                                          ca in modo subdolo la possibilità di
                                          un’alimentazione ben lontana da
                                          quella ideale persiadendo il pubblico                         77
                                          che bastino pochi aminoacidi, qual-
che sale e delle vitamine per realizza-       La prevenzione diventa una priorità
                                                           re l’obbiettivo salute. Negli ultimi de-      – personale e pubblica – consideran-
                                    Prevenzione            cenni la pubblicità non viaggia più           do che l’aspettativa e la durata di vita
                                    e stili di vita.
                                    Educarsi alla salute
                                                           solo sui mass media ma si alimenta            sono in continuo aumento, essendo
                                                           attraverso internet e i social network.       ormai intorno agli 80 anni per gli uo-
                                                           Ne risulta spesso una confusione di           mini e agli 85 anni per le donne. Pur-
                                    Call for papers:       pareri in cui sempre più le opinioni          troppo, la stragrande maggioranza
                                    "Curabili e            non tengono conto dei fatti.                  delle malattie si manifesta oltre i 65
                                     incurabili"                                                         anni ed è molto influenzata dagli stili
                                                           Un nuovo aspetto della prevenzione            di vita dei periodi precedenti, a partire
                                                           – finora poco considerato e solo in           dall’infanzia.
                                                           parte responsabilità individuale – è
                                                           rappresentato dall’inquinamento che           Con queste premesse, è utile tratteg-
                                                           ammorba soprattutto le città ma che           giare una disamina dei vari fattori che
                                                           tende ormai a sconfinare anche nelle          sono alla base, in senso positivo o
                                                           campagne. Il particolato che nasce            negativo, della prevenzione.
                                                           soprattutto dalla circolazione di auto-
                                                           vetture e dal riscaldamento o raffred-        1. INDICI GENERALI
                                                           damento degli immobili, a seconda             DI PREVENZIONE
                                                           delle stagioni, assorbe molte sostan-
                                                           ze inquinanti veicolandole nell’organi-       I fattori da prendere in considerazio-
                                                           smo attraverso i polmoni. Il mancato          ne sono molteplici e fra l’altro occorre
                                                           intervento su questo tipo di inquina-         ricordare che possono interagire fra
                                                           mento avrà un forte impatto sulle ge-         loro e cambiare considerevolmente in
                                                           nerazioni future se non si provvederà         rapporto con il tempo a seconda delle
                                                           in tempo. Fra l’altro, l’aria che si respi-   scelte e degli interventi effettuati dai
                                                           ra non rappresenta certamente un              vari Paesi. Una valutazione globale ci
                                                           grande incentivo alla promozione              dice, ad esempio, che mentre nell’an-
                                                           dell’esercizio fisico, che viceversa è        no 2000 i cinque fattori più importanti
                                                           così utile per la salute del corpo e del-     nell’ambito della prevenzione erano,
                                                           la mente.                                     in ordine di importanza, malnutrizione
                                                                                                         dei bambini, alta pressione arteriosa,
                                                           Infine, non va sottovalutato il fatto che     fumo, acqua infetta e obesità, nel
                                                           la cultura dominante è ancora di tipo         2013 la situazione era profondamen-
                                                           letterario-filosofico-giuridico e non ha      te cambiata. La classifica del 2013
                                                           ancora accettato la scienza come              era, infatti: alta pressione arteriosa,
                                                           componente fondamentale della co-             fumo, obesità, malnutrizione dei
                                                           noscenza. Anzi, esistono in modo cre-         bambini e diabete (Global Burden of
                                                           scente nella società frange molto vo-         Disease 2012; 2015).
                                                           cali e aggressive – come, ad esempio,
                                                           i sostenitori di terapie prive di fonda-      La situazione dell’Italia non è molto
                                                           mento o, proprio nel campo della pre-         diversa da quella media dei Paesi
                                                           venzione, i “no-vax” (antivaccinazioni)       con un alto reddito. Infatti, i primi cin-
                                                           –, che esprimono una mentalità anti-          que fattori di rischio su cui si può
                                                           scientifica. Per questo non va rallen-        esercitare un lavoro preventivo sono:
                                                           tato un continuo invito ai governi per-       ipertensione, sovrappeso e obesità,
                                                           ché la scuola – ad ogni livello – insegni     fumo, alto livello glicemico (diabete) e
                                                           i principi della scienza e quindi anche       ridotta filtrazione glomerulare (insuffi-
Volume 2 numero 2 ■ dicembre 2017

                                                           le regole della prevenzione. Ciò è par-       cienza renale). A seguire: livello ele-
                                                           ticolarmente importante per le scelte         vato di colesterolo, consumo eccessi-
                                                           che i cittadini dovranno effettuare in        vo di sodio, abuso di alcol, attività
                                                           una società che diviene sempre più            fisica poco praticata e riduzione della
                                                           complessa e tecnologizzata.                   densità minerale ossea (Global Bur-
                                                                                                         den of Disease 2015; Istituto Supe-
                                                           Se la società nel suo complesso ha            riore di Sanità 2015). È chiaro come
                                                           grandi responsabilità nel rendere diffi-      alcuni di questi fattori possano dipen-
                                                           cile per i cittadini l’adozione di buoni      dere dalle modalità di alimentazione
                                                           stili di vita, occorre che anche i singoli    che purtroppo non seguono più i prin-
                                                           cittadini si divengano consapevoli del-       cipi della c.d. “dieta mediterranea”.
                                                           le proprie responsabilità. Ad ogni dirit-     L’alimentazione errata è a sua volta
                                                           to corrisponde sempre anche un do-            legata al sovrappeso corporeo che
                                                           vere. Il diritto alla salute, reso solenne    dipende anche da scarsa attività fisi-
                                                           dalla Costituzione italiana, va equili-       ca (e da altri fattori, tra cui quelli ge-
                                                           brato con il dovere di mantenerla, per        netici).
                                    theFuture              quanto possibile. In uno Stato che ha         Tutti questi fattori incidono notevol-
                                    ofScience              intrapreso la via del Sistema Sanitario       mente sullo sviluppo delle malattie.
                                    andEthics              Nazionale non va peraltro dimenticato         Ad esempio, il sovrappeso è un fatto-
                                                           che ogni malattia evitabile rappresen-        re di rischio per la comparsa del dia-
                                                           ta una sottrazione di risorse economi-        bete di tipo 2, per l’infarto miocardico
                                    78                     che dal Fondo Sanitario Nazionale.            e per l’ipertensione.
Se tutto quanto si è detto è ampia-           cità dei vaccini ascritta dapprima
mente documentato, è strano consta-           senza alcuna base scientifica alla
tare come queste conoscenze sem-              presenza di mercurio, sali di allumi-              Prevenzione
brino far parte solo dell’epidemiologia       nio, squalene e così via, componenti               e stili di vita.
e delle statistiche e non siano invece        che nel tempo sono stati modificati e        Educarsi alla salute
la base concreta da cui partire per di-       che comunque erano presenti a dosi
minuire le malattie e aumentare il li-        assolutamente insignificanti. Una                Call for papers:
vello di salute. Non basta infatti inter-     grande campagna è stata poi imba-                      "Curabili e
venire generosamente con ospedali,            stita sul rapporto fra vaccinazioni ed                  incurabili"
medici e farmaci, che sono sempre             autismo. Si è fatto riferimento a un
insufficienti perché curano i sintomi e       vecchio articolo su The Lancet di An-
agiscono sulle malattie. Occorrereb-          drew Wakefield (Wakefield 1999),
be invece intervenire all’origine del         che è poi risultato essere un falso.
problema, attraverso la prevenzione           L’articolo era stato ritrattato e l’autore
che deve sradicare la povertà e dare          ha subito condanne per falsa diffusio-
a tutti, uomini e donne, la dignità           ne di notizie, secondo quanto riferito
dell’istruzione e con essa la capacità        da un’analisi pubblicata sul British
di determinare e mantenere la pro-            Medical Journal (Dyer 2012). Come
pria salute in un modo autonomo e             sempre accade, tuttavia, mentre le
indipendente. Forse varrebbe la pena          notizie allarmanti trovano sempre
di fare una riflessione che coinvolga         grande attenzione, le smentite ven-
tutti i Paesi europei, considerando           gono di solito poco enfatizzate e qua-
l’aumento della povertà dovuta alla           si sempre dimenticate. I dati della
crisi economica in corso da qualche           letteratura scientifica indicano che
anno. Si calcola che gli interventi pre-      non esiste un rapporto di causa ed
ventivi potrebbero evitare almeno il          effetto tra vaccinazioni e malattie del-
50% delle malattie, rappresentando            lo spettro autistico (Taylor 2014), pur-
uno degli elementi essenziali per la          troppo però nel nostro Paese si sono
sostenibilità dei Servizi sanitari.           sommati i comportamenti di alcuni
                                              giudici, certamente dettati da buone
2. VACCINAZIONI                               intenzioni ma comunque antiscientifi-
                                              ci, che hanno riconosciuto le sindro-
I vaccini sono i migliori farmaci in cir-     mi autistiche come dovute alle vacci-
colazione perché costano poco, han-           nazioni e hanno inflitto risarcimenti.
no una grande efficacia, richiedono           Anche la giustizia europea ha compli-
poche somministrazioni e il loro effet-       cato il quadro, decidendo che anche
to ha una notevole durata nel tempo.          in assenza di evidenze scientifiche
Non solo: realizzare un’alta copertura        sui vaccini, si può dichiarare la tossi-
della popolazione con le vaccinazioni         cità dei vaccini (seppure ove esistano
può determinare la scomparsa di               indizi gravi, precisi e concordanti che
agente patogeni e quindi di specifi-          consentano di ravvisare la sussisten-
che malattie. È il caso celeberrimo           za di un difetto del vaccino e di un
del vaiolo, che non ha più necessità          nesso di causalità tra detto difetto e la
di copertura vaccinale perché è               malattia), con tutte le conseguenze
scomparso. Il virus esiste ormai solo         del caso (Corte Giustizia Europea
in qualche laboratorio a scopo di stu-        2017). La disputa sulle vaccinazioni
dio.                                          non è comunque nuova in Italia per-
                                              ché già all’epoca della vaccinazione                                  Volume 2 numero 2 ■ dicembre 2017
Le vaccinazioni hanno subito alterni          contro la poliomielite negli anni Cin-
equilibri. Il passaggio della gestione        quanta, temendo la presenza del vi-
del Servizio Sanitario Nazionale dallo        rus, si è vaccinato con ritardo con ciò
Stato alle Regioni ha generato inizia-        determinando migliaia di morti e al-
tive isolate sulla questione dell’obbli-      trettante migliaia di persone con disa-
gatorietà, inizialmente rifiutata dalla       bilità che avrebbero potuto essere
Regione Veneto. Ne è seguita una              evitate.
situazione molto nebulosa che ha ri-
chiesto una nuova formulazione delle          2.1 OBBLIGATORIETÀ               DELLE
vaccinazioni da somministrare attra-          VACCINAZIONI
verso il “Piano Nazionale Vaccini
2017-2019”. Questo anche perché, a            Con la legge 31 luglio 2017, n. 119,
differenza di altri Paesi, in Italia esiste   pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 5
una minoranza molto vocale e ag-              agosto scorso, finalmente si è giunti
gressiva denominata “anti-vax” che            in Italia a una soluzione stabilendo
ha influenzato notevolmente l’opinio-         l’obbligatorietà delle vaccinazioni per
ne pubblica diffondendo notizie sen-          l’ammissione alle scuole materna e                 theFuture
za fondamento attraverso i mass-me-           primaria. È divenuto obbligatorio l’im-            ofScience
dia, ma soprattutto con una fitta             piego del vaccino esavalente per la                andEthics
presenza in internet attraverso i so-         prevenzione di poliomielite, difterite,
cial network. In particolare, ciò che         tetano, epatite B, pertosse e infezio-
ha più impressionato il pubblico, sono        ne da emofilo dell’influenza di tipo B,                       79
state le notizie circa la presunta tossi-     nonché del vaccino tetravalente per
la profilassi del morbillo, rosolia, pa-     3. IL FUMO DA TABACCO
                                                           rotite e varicella. Le altre vaccinazioni
                                    Prevenzione            – contro pneumococco, rotavirus e            È molto difficile far comprendere, an-
                                    e stili di vita.
                                    Educarsi alla salute
                                                           meningococco B e C – sono racco-             cora oggi nonostante la grande mole
                                                           mandate. Tutte le vaccinazioni ven-          di informazioni largamente dispo-
                                                           gono fornite gratuitamente dal Servi-        nibili, che tuttora, almeno nei Paesi
                                    Call for papers:       zio Sanitario Nazionale. Qualche             ad alto reddito, il fumo da tabacco
                                    "Curabili e            mese dopo, nel settembre 2017, an-           è il primo fattore di rischio come ha
                                     incurabili"           che la Francia ha modificato le norme        stabilito tra gli altri un panel di esperti
                                                           e reso obbligatorie 11 vaccinazioni.         che ha confrontato il carico di malat-
                                                                                                        tia attribuibile ai 79 principali fattori
                                                           L’obbligatorietà si è resa necessaria        di rischio (Global Burden of Disease
                                                           perché la copertura vaccinale è dimi-        2012; 2015).
                                                           nuita notevolmente con la conse-
                                                           guenza, ad esempio, della ripresa del        La percentuale dei fumatori è in Italia
                                                           morbillo che ha destato allarme an-          ancora superiore al 20 percento con
                                                           che da parte dell’Organizzazione             differenze fra maschi e femmine che
                                                           Mondiale della Sanità.A differenza di        si vanno sempre più attenuando e
                                                           altri Paesi europei, in Italia la legge è    con un aumento dei giovani fumatori
                                                           però passata con molte proteste cen-         e soprattutto fumatrici. La percentua-
                                                           trate sulla libertà di scelta degli inter-   le è elevata considerando la migliore
                                                           venti medici sancita dalla Costituzio-       situazione dei Paesi nordici e del Re-
                                                           ne. È vero che la Costituzione ritiene       gno Unito.
                                                           che ogni cittadino abbia la libertà di
                                                           curarsi come vuole o di non curarsi,         Questa massa di fumatori genera un
                                                           ma è altrettanto vero che ciò non può        importante numero di morti prematu-
                                                           valere per chi non è in grado di dare il     re. È forse pleonastico ricordare ciò
                                                           proprio consenso come i bambini.             che tutti ormai sanno e cioè che nei
                                                           Grave è perciò la responsabilità dei         forti fumatori il fumo accorcia media-
                                                           genitori in questo senso: non posso-         mente la vita di 10 anni e che in Italia
                                                           no privare i loro figli dei grandi van-      sono circa 80,000 su circa 600,000
                                                           taggi offerti dai vaccini. La paura del-     (pressappoco il 13%) le morti dovute
                                                           la tossicità dei vaccini è infatti           al fumo da tabacco a cui si devono
                                                           completamente ingiustificata di fronte       aggiungere altre morti dovute al fumo
                                                           ai benefici che si sono ottenuti e di cui    passivo. Le ragioni sono dovute a
                                                           si priverebbero con la diminuzione           un triplice effetto. Anzitutto, l’effetto
                                                           delle vaccinazioni.                          cancerogeno provocato dai prodotti
                                                                                                        di combustione. Sono centinaia i pro-
                                                           Peraltro, non bisogna dimenticare            dotti cancerogeni: dalle nitrosamine,
                                                           che esiste una frazione della popola-        alle diossine, agli idrocarburi ciclici. A
                                                           zione infantile che non può essere           seguito di inalazione polmonare, que-
                                                           vaccinata per ragioni cliniche e un’al-      ste sostanze si diffondono attraverso
                                                           tra frazione che, anche se vaccinata,        la circolazione sanguigna in tutti gli
                                                           può avere temporaneamente una ri-            organi. Il polmone è ovviamente il più
                                                           dotta protezione immunitaria. In altre       sensibile perché rappresenta il primo
                                                           parole, la libertà di non vaccinarsi         filtro. Si calcola che i fumatori abbia-
                                                           deve finire quando lede la salute de-        no 10.8 volte maggiore probabilità di
                                                           gli altri e perciò la vaccinazione può       un non-fumatore di sviluppare un tu-
Volume 2 numero 2 ■ dicembre 2017

                                                           essere concepita non solo come un            more del polmone. Ciò vuol dire che
                                                           vantaggio personale ma anche come            su 100 persone che hanno sviluppato
                                                           un atto di responsabile attenzione e         un tumore del polmone circa 90 sono
                                                           di solidarietà verso i più deboli.           o sono stati fumatori. I tumori della
                                                                                                        laringe, della bocca e dell’esofago
                                                           Inoltre, è necessario aggiornare i cit-      hanno rispettivamente 5.4, 4.1 e 3.4
                                                           tadini sugli eventuali effetti tossici dei   volte maggiore probabilità di apparire
                                                           vaccini non solo sulla base dei rap-         nei fumatori rispetto ai non-fumatori.
                                                           porti da parte dei medici o dei cittadini    Anche la vescica e il rene sviluppano
                                                           stessi, ma attivando specifici progetti      1.9 e 1.5 volte più tumori in rapporto
                                                           di ricerca (farmacovigilanza attiva)         con il fumo (Garattini 2002).
                                                           per documentare quanto l’eventuale
                                                           tossicità dipenda dal vaccino e quan-        Oltre ai tumori, il fumo, a causa della
                                                           to invece sia dovuta al caso. Il vacci-      formazione di sostanze irritanti e in-
                                                           no agisce infatti contro una singola         fiammatorie, determina bronchiti ed
                                                           causa di infezione e non protegge            enfisema 6.1 volte in più che nei non
                                    theFuture              verso eventuali altre malattie che po-       fumatori. Inoltre, il terzo bersaglio del
                                    ofScience              trebbero insorgere in ogni caso, an-         fumo da tabacco è rappresentato dai
                                    andEthics              che in assenza di vaccinazione.              danni al sistema cardiocircolatorio:
                                                                                                        mediamente, esso raddoppia la pro-
                                                                                                        babilità di essere soggetti a malattie
                                    80                                                                  coronariche (infarto del miocardio),
                                                                                                        ipertensione con ictus cerebrale e
arteriosclerosi. Se questi sono i dan-      sa disintossicare dal fumo di tabacco
ni più conosciuti, non bisogna infine       possono essere considerate negati-
dimenticare lo sviluppo di ulcere pep-      ve perché il risultato non è stato diffe-          Prevenzione
tiche e la cirrosi epatica per l’insor-     rente rispetto all’utilizzo del chewing-           e stili di vita.
genza della quale fumo e alcol sono         gum o del cerotto contenenti nicotina.       Educarsi alla salute
sinergici in modo significativo.            Fra l’altro, la sigaretta elettronica non
                                            aiuta a liberarsi dalla sigaretta anche          Call for papers:
Ci si potrebbe chiedere se esistano         perché non annulla la gestualità del                   "Curabili e
almeno dei fattori positivi indotti dal     fumare che è parte della dipendenza.                    incurabili"
fumo da tabacco. In particolare è sta-      Per di più, specie i più giovani rischia-
ta enfatizzata – ovviamente da chi ha       no di cadere nella dipendenza senza
interessi economici dalla vendita del       fumare se ricorrono alla sigaretta
tabacco – una relazione inversa fra         elettronica con fiale contenenti nicoti-
tabacco e demenza, con particolare          na. Infine, non va minimizzato il fatto
riferimento alla malattia di Alzheimer      che, essendoci molti tipi di sigaretta
dovuta all’effetto colinergico della ni-    elettronica, in alcuni casi di prodotti di
cotina contenuta nel tabacco. Que-          minore qualità si è dimostrata la pre-
sti dati sono stati tuttavia smentiti in    senza di sostanze cancerogene qua-
particolare da uno studio che non ha        li l’acroleina e il benzene. Prima di ri-
trovato alcuna differenza fra fumato-       tenere che la sigaretta elettronica
ri e non fumatori nell’incidenza della      possa costituire il “male minore” oc-
malattia di Alzheimer e di tutte le altre   corre ancora molta ricerca scientifica
forme di demenza (Doll 2000).               considerando le varie tipologie di si-
                                            garetta elettronica in commercio e
Una componente che gioca un ruolo           che la stessa nicotina è da conside-
fondamentale nell’indurre i danni so-       rare un promotore della canceroge-
pra ricordati è la dipendenza dovuta        nesi (Mucchietto 2016).
alla nicotina che penetra rapidamen-
te nel cervello. Molti fumatori ascri-      3.2 LA SIGARETTA IQOS
vono alla nicotina proprietà fonda-
mentali nell’accrescere l’attenzione,       Alla fine del 2014 è stata lanciato in
la creatività e la memoria. In realtà       Europa un nuovo tipo di sigaretta che
la nicotina non ha questi effetti, ma       rappresenta una via di mezzo fra la
serve solo a “curare” i sintomi dovuti      sigaretta elettronica e la sigaretta
all’astinenza che si manifesta appun-       convenzionale ed è nota con il nome
to anche attraverso sensazione di           di IQOS. Si tratta di un dispositivo
apatia e disagio nell’ideazione.            con all’interno una piccola sigaretta.
Recentemente il mondo del tabacco,          Il tabacco viene scaldato senza pro-
dopo tanti anni, ha assistito a due in-     vocarne la combustione in modo da
novazioni.                                  emettere un vapore di nicotina. La
                                            minore tossicità sarebbe dimostrata
3.1 LA SIGARETTA ELETTRONICA                dalla considerevole riduzione delle
                                            sostanze cancerogene stabilita sia
Dal 2010 è entrata nel mercato euro-        da analisi chimiche, sia da ricerche
peo la sigaretta elettronica, un dispo-     sugli animali d’esperimento. Tuttavia
sitivo elettronico a forma di sigaretta     è bene impiegare il condizionale poi-
che permette di inalare vapore ac-          ché si tratta di ricerche condotte di-
queo misto a sapori e aromi naturali e      rettamente dall’industria del tabacco                                 Volume 2 numero 2 ■ dicembre 2017
a glicole propilenico e glicerolo da        e si tratta ancora di ricerche nel breve
una fiala che contiene in aggiunta          termine.
dosi diversificate di nicotina (fino a
zero nicotina), tutto ciò senza arriva-     3.3 UNA COMUNITÀ
re alla combustione. In questo modo,        SENZA FUMO
si eviterebbero i prodotti cancerogeni
anche se la nicotina continuerebbe a        Se fare diagnosi sui danni da fumo
esercitare il suo effetto di manteni-       da tabacco grazie ai dati della ricerca
mento della dipendenza. Dopo un             scientifica è oggi relativamente facile,
primo periodo di grande entusiasmo          molto più complesso è stabilire una
– la Doxa ha calcolato che nell’aprile      terapia che sia realmente efficace.
del 2013 ben 3.5 milioni di italiani uti-   Fatte salve le considerazioni espres-
lizzavano la sigaretta elettronica –, le    se nell’introduzione a questo artico-
vendite si sono più che dimezzate nel       lo, che richiedono il coinvolgimento
2014 e attualmente gli “svapatori”          di tutti gli attori sociali nella lotta al
sono solo 600,000. Infatti, chi spera-      fumo, esistono alcuni interventi che
va di sconfiggere l’abitudine al fumo       possono essere realizzati in tempi                 theFuture
è rimasto deluso e nel migliore dei         relativamente brevi.                               ofScience
casi ha scelto la via di alternare l’im-    In molti Paesi si stanno seguendo                  andEthics
piego delle sigarette con lo “swap”         alcune opzioni già previste in Nuova
della sigaretta elettronica. Le ricer-      Zelanda, Australia, Singapore, Fin-
che condotte per dimostrare la possi-       landia e Scozia dove concorreranno                            81
bilità che la sigaretta elettronica pos-    a ottenere il “tobacco endgame” in
qualche decennio. Al riguardo, l’U-          Due meta-analisi riguardanti i pro-
                                                           nione europea dovrebbe promuove-             grammi di prevenzione per gli ado-
                                    Prevenzione            re importanti interventi in tutti i Paesi    lescenti ritengono che gli interventi
                                    e stili di vita.
                                    Educarsi alla salute
                                                           quali, ad esempio:                           realizzati nelle scuole siano partico-
                                                                                                        larmente efficaci (Isensee 2012; On-
                                                           - un aumento graduale della tassa-           rust 2016).
                                    Call for papers:       zione del tabacco. In Inghilterra un
                                                           pacchetto di sigarette costa circa il        4. ALCOL
                                    "Curabili e
                                     incurabili"           doppio che in Italia: il prezzo delle        Anche l’alcol etilico presente in una
                                                           sigarette rappresenta secondo alcuni         varietà di prodotti a diversa grada-
                                                           sondaggi il deterrente più importante        zione – birra, vino e liquori – è una
                                                           per ottenere una diminuzione dei fu-         sostanza chimica che produce di-
                                                           matori;                                      pendenza e perciò tende a far cre-
                                                           - l’estensione progressiva dei luoghi        scere i consumi. Differentemente dal
                                                           in cui è proibito fumare. La legge ita-      tabacco, piccole dosi di alcol, come
                                                           liana che vieta il fumo in tutti i luoghi    1-2 bicchieri di vino al giorno, indu-
                                                           pubblici – seguita da leggi analoghe         cono benefici cardiovascolari per il
                                                           in altri Paesi europei, ha avuto e ha        loro effetto coronaro-dilatatore. Tut-
                                                           un forte impatto contribuendo a ri-          tavia, all’aumento delle dosi e della
                                                           durre notevolmente il numero dei             persistenza dell’assunzione, l’alcol
                                                           fumatori. La norma andrebbe este-            si dimostra chiaramente essere can-
                                                           sa anche alla guida di autovetture e         cerogeno per l’uomo e, come detto,
                                                           a luoghi quali stadi, parchi, spiagge,       agisce in modo sinergico con la can-
                                                           ristoranti e locali all’aperto, contri-      cerogenicità del tabacco. L’effetto
                                                           buendo alla riduzione degli incidenti        cancerogeno dell’alcol è dimostrato
                                                           stradali, dell’inquinamento ambienta-        per l’esofago, lo stomaco e il fegato
                                                           le causato dai mozziconi di sigaretta        nonché per la mammella. Inoltre, l’al-
                                                           abbandonati, dei rischi di incendio,         col è associato a danni epatici come
                                                           del fumo passivo nonché dell’effetto         la cirrosi anche in associazione con i
                                                           di emulazione.                               virus dell’epatite.

                                                           Altri interventi capaci di ridurre il fumo   L’eccesso di alcol determina un nu-
                                                           riguardano la riduzione del contenuto        mero significativo di incidenti stradali,
                                                           di nicotina e un packaging semplice          di cadute e induce violenza. Si cal-
                                                           ed eguale per tutti i tipi di sigarette,     cola che ogni anno in Europa l’alcol
                                                           con avvertenze di tipo sanitario.            sia responsabile per oltre 100,000
                                                                                                        morti.Particolarmente preoccupante
                                                           È infine essenziale un grande im-            è l’impiego contemporaneo di alcol
                                                           pegno per la prevenzione che deve            e droga soprattutto negli adolescenti.
                                                           essere svolta in modo sistematico            Durante il week-end sono molti i gio-
                                                           perché purtroppo medici e dentisti           vani che arrivano ai pronto-soccorso
                                                           non sono i migliori interlocutori dei        a causa di ubriacature.
                                                           fumatori. Un’indagine condotta dall’I-
                                                           stituto Mario Negri indica che solo cir-     Un impiego razionale dell’alcol fa par-
                                                           ca un quarto degli operatori sanitari        te degli stili di vita “buoni” e perciò va
                                                           che visitano un fumatore lo invitano         promosso in ogni modo. Come per
                                                           a considerare il fumo come un fattore        il tabacco, dovrebbe essere proibito
                                                           di rischio per tumori e altre malattie       l’acquisto di alcol per gli adolescenti
Volume 2 numero 2 ■ dicembre 2017

                                                           (Gallus 2016).                               anche se la proibizione non è mai un
                                                           È anche essenziale operare nella             deterrente definitivo. Occorre asso-
                                                           direzione di prevenire il fumo negli         ciare la proibizione in sé all’educa-
                                                           adolescenti, l’età critica in ci si av-      zione e anche questa è una respon-
                                                           via verso la dipendenza. I genitori          sabilità delle famiglie e delle scuole,
                                                           dovrebbero essere più attenti anche          oltre che dei medici. I genitori degli
                                                           con l’esempio; artisti, cantanti, calcia-    adolescenti devono essere informati
                                                           tori, che rappresentano per i giovani        sui danni da alcol, mentre nelle scuo-
                                                           un punto di riferimento, dovrebbe-           le dovrebbe essere svolto un corso
                                                           ro sentire il dovere di partecipare a        sugli stili di vita che includa tutti gli
                                                           campagne anti-fumo. Il fumo dovreb-          aspetti del problema. La prevenzione
                                                           be essere bandito dalle proiezioni del       deve infatti iniziare presto perché è
                                                           cinema, della televisione, dei video al      proprio nella giovane età che si for-
                                                           fine di diminuire l’accettabilità sociale    ma la personalità e quindi anche che
                                                           del fumo. Ancora più efficace potreb-        si sviluppa l’idea di salute. A livello
                                    theFuture              be essere, all’interno delle scuole e        pubblico, infine, non dovrebbe esse-
                                    ofScience              delle associazioni sportive, facilitare      re autorizzata la pubblicità dell’alcol.
                                    andEthics              l’aggregazione di giovani che hanno
                                                           compreso i danni del fumo da tabac-
                                                           co e vogliono aiutare i loro compagni
                                    82                     di studio e di gioco.
5. LE DROGHE E LA LUDOPATIA                 nissimi, per evitare che a distanza
                                            di anni aumenti la probabilità di de-
Accanto all’abuso di tabacco e al-          pressioni e psicosi.                              Prevenzione
col ha grande rilievo anche l’abuso                                                           e stili di vita.
di droghe e si è progressivamente           Va attivata l’attenzione anche su           Educarsi alla salute
esteso in tutta l’Europa. Ricerche          farmaci da prescrizione medica che
di ecofarmacologia condotte nelle           possono indurre dipendenza. Ad                  Call for papers:
acque reflue a livello dei depurato-        esempio, le benzodiazepine, farma-                    "Curabili e
ri hanno permesso di ottenere dati          ci ansiolitici che vengono utilizzati                  incurabili"
quantitativi sull’impiego delle varie       come prodotti sedativi per facilitare
droghe misurando le concentrazioni          il sonno, possono indurre una di-
dei principali metaboliti e permet-         pendenza da cui è difficile disfarsi
tendo così di misurare le quantità          ritornando alla normalità a causa dei
di sostanze realmente utilizzate            pesanti sintomi da astinenza. Ana-
dall’uomo (Rousis 2016). Queste ri-         logamente, va ricordata la possibile
cerche estese a varie città europee         dipendenza dagli oppiacei presenti
(Gonzalez-Marino 2016) nonché alle          in alcuni farmaci antidolorifici e anti-
scuole hanno permesso di quan-              tosse, nonché quella da stimolanti e
tificare nel tempo l’andamento dei          antidepressivi.
consumi e la presenza di nuove dro-
ghe. Conoscendo poi la popolazione          Relativamente ai giochi d’azzardo e
afferente a una determinata rete di         ai fenomeni di dipendenza che pos-
acque reflue, è possibile calcolare         sono generare costituendo un altro
ad esempio quante dosi di droghe            fattore di forte impatto sulla salute
illecite sono state utilizzate per ogni     psico-fisica delle persone, va rilevato
1000 abitanti. Tuttavia, questi dati        che questi sono sempre stati fonte di
non ci dicono però quali siano le           tragedie per i singoli e di riflesso per
fasce di popolazione che utilizzano         le famiglie. In questi ultimi tempi, il
le droghe. Per avere indicazioni più        problema è esploso perché accanto
dettagliate e per avere una valuta-         ai classici giochi del casinò e delle
zione sul numero di giovani che uti-        lotterie, vi è stato un proliferare di
lizzano droghe, si possono eseguire         offerta telematica e dei luoghi in cui
analisi prelevando, ad esempio, i           sono disponibili le slot-machines e
liquidi dalla rete fognaria afferente       soprattutto si è estesa l’offerta di gio-
alle scuole. In Italia, sono stati scelti   chi più facilmente accessibili, come
per questa analisi alcuni licei e isti-     le scommesse e i “gratta e vinci”, per
tuti professionali, in modo da avere        citare solo i più noti. Parallelamente
una valutazione dell’uso delle dro-         si è scatenata una battente pubblicità
ghe da parte dei giovani di età fra 15      che inonda radio, televisione e social
e 19 anni e dei loro insegnanti, che        network. È molto strano che questa
tuttavia rappresentano una frazione         pubblicità venga permessa dato che
molto piccola del campione. Come            per la maggior parte delle situazioni
atteso, il prodotto trovato in quantità     che possono dar luogo a dipendenza
più significativa è stato il metabolita     la pubblicità è proibita. Da molti anni,
del “tetraidrocannabinolo”, il princi-      ad esempio, la pubblicità di qualsiasi
pio attivo della Cannabis. In quan-         tipo, anche indiretta, del tabacco non
tità minore, è stato ritrovato anche        è consentita. Come pure sarebbe
il metabolita della cocaina, mentre         impensabile, anche nel caso in cui                                   Volume 2 numero 2 ■ dicembre 2017
per altre droghe si sono trovate solo       la Cannabis fosse legalizzata, che si
tracce e solo in qualche scuola.            potesse farne pubblicità per aumen-
Prescindendo dai molteplici dettagli        tare la vendita di droghe. Questa pe-
tecnici, i risultati inducono a molte       culiare indulgenza nei confronti della
riflessioni. Ad esempio, nel 2010 in        pubblicità per promuovere i giochi
una scuola di Milano si è scoperto          d’azzardo è purtroppo determinata
circa 1 grammo di tetraidrocanna-           anche dall’interesse degli Stati a in-
binolo per giorno per 1000 studen-          cassare le abbondanti tasse che gra-
ti; analoghi dati sono stati trovati a      vano su tutte le scommesse e giochi
Torino, mentre a Verona si arrivava         vari e che certamente assommano a
a 3 grammi. I consumi mostrano              molti miliardi di euro.
purtroppo la tendenza a aumentare
nel tempo. Ad esempio, a Torino nel         Della dipendenza dai giochi d’az-
2013 il consumo del principio attivo        zardo, per la quale è stato coniato il
della cannabis arrivava a 2 grammi          termine “ludopatia”, si è interessato
per giorno per 1000 studenti, mentre        anche il Ministero della Sanità che
a Verona raddoppiava fino a circa           fra i livelli essenziali di assistenza            theFuture
6 grammi (Zuccato 2017). La pre-            (LEA) ha appunto inserito la cura                 ofScience
venzione dall’impiego di droghe so-         della ludopatia, mettendo a dispo-                andEthics
prattutto nei giovani rappresenta un        sizione le relative risorse. In questo
problema di estrema rilevanza al fine       senso, viviamo veramente in un’era
di diminuire la mortalità diretta e da      schizofrenica: si stimola la gente a                         83
incidenti stradali nonché, per i giova-     giocare facendola diventare dipen-
dente guadagnando cifre notevoli            attribuiscono la loro osservazione
                                                           dalle tasse che vengono poi rimesse         alla possibilità che alla base delle
                                    Prevenzione            a disposizione, seppure solo in picco-      patologie vi sia l’effetto indotto dalla
                                    e stili di vita.
                                    Educarsi alla salute
                                                           la parte, per curare i dipendenti dai       presenza di ossido d’azoto e soprat-
                                                           giochi d’azzardo!                           tutto delle particelle (PM10 e altre)
                                                                                                       che sono il prodotto della combustio-
                                    Call for papers:       6. INQUINAMENTO AMBIENTALE                  ne dei carburanti. Interagendo con-
                                    "Curabili e                                                        tinuamente con il sistema nervoso
                                     incurabili"           L’aumento della circolazione di vet-        centrale, queste sostanze finirebbero
                                                           ture e l’utilizzo di carburante per         per indurre neurodegenerazione. A
                                                           mantenere una temperatura costan-           sostegno di questa ipotesi si posso-
                                                           te all’interno delle case e degli uffici    no portare studi epidemiologici che
                                                           ha prodotto soprattutto nelle città un      hanno dimostrato un’associazione fra
                                                           aumento di prodotti inquinanti nell’a-      contaminazione dell’aria e demenza
                                                           ria nocivi per la salute. Si tratta di un   (World Health Organization 2015).
                                                           problema relativamente nuovo che
                                                           entra a pieno diritto nella medicina        Nella discussione che è seguita alla
                                                           preventiva divenendo nel tempo uno          pubblicazione dell’articolo, altri Autori
                                                           dei maggiori fattori evitabili per mor-     hanno avanzato interessanti ipotesi
                                                           bosità e mortalità.                         sostenendo che si doveva tener conto
                                                                                                       di un altro fattore e cioè della presen-
                                                           La combustione dei prodotti del pe-         za di piombo nei carburanti (in Cana-
                                                           trolio o dei gas crea la formazione di      da è stato proibito nel 1990). Perciò
                                                           microparticelle, ad esempio PM10 e          la demenza potrebbe essere attribui-
                                                           PM25, che adsorbono altri prodotti          ta a questo metallo considerando che
                                                           di origine industriale o della stessa       nella sola provincia dell’Ontario se ne
                                                           combustione (idrocarburi policiclici,       consumavano ben 2,6 milioni di kg
                                                           diossine) arrivando attraverso l’aria al    come additivo. Il piombo passa facil-
                                                           polmone e in generale alla circolazio-      mente la barriera emato-encefalica
                                                           ne, con effetti irritanti e cancerogeni.    e perciò può diffondersi nel cervello
                                                           Accanto alla presenza di microparti-        ed esercitare il suo effetto tossico sui
                                                           celle l’emissione di gas crea anche         neuroni. Tuttavia, la maggior parte
                                                           un aumento dell’ozono e dei suoi            del piombo inalato attraverso i pol-
                                                           prodotti ossidanti che rappresentano        moni e assorbito nel sangue si accu-
                                                           altri inquinanti dannosi.                   mula primariamente nelle ossa, dove
                                                                                                       viene trattenuto a lungo, per decenni.
                                                           Parecchi studi hanno esaminato il           Può venire di nuovo liberato nella cir-
                                                           rapporto fra inquinamento dell’aria         colazione sanguigna attraverso i pro-
                                                           e asma. Ad esempio, si è studiato il        cessi che determinano l’osteoporosi,
                                                           rapporto fra le concentrazioni di par-      un fenomeno tipico della vecchiaia.
                                                           ticolato aereo e l’ospedalizzazione         Quando si invecchia avviene quindi
                                                           di soggetti affetti da asma, stabilen-      una liberazione di piombo che, en-
                                                           do uno stretto rapporto fra le due          trando nel sangue e penetrando nel
                                                           condizioni: l’aumento del particolato       cervello, potrebbe esercitare il suo
                                                           corrisponde quasi a un raddoppio di         effetto deleterio. Si deve quindi sotto-
                                                           ospedalizzazioni dei bambini e a un         lineare che l’abolizione di un fattore di
                                                           aumento delle assenze da scuola             rischio, in questo caso il piombo, può
                                                           (McConnell 2010). Recentemente,             continuare a essere comunque a lun-
Volume 2 numero 2 ■ dicembre 2017

                                                           nell’aerea di Milano è stato possibi-       go un fattore di rischio proprio perché
                                                           le dimostrare un rapporto diretto fra       l’accumulo è già avvenuto e vi sono
                                                           livelli di particolato aereo e consumo      processi biologici che lo liberano in
                                                           di salbutamolo, un prodotto utilizzato      momenti successivi.
                                                           dagli asmatici come broncodilatatore
                                                           (Fattore 2016).                             Non è questo il luogo per riassumere
                                                                                                       tutti gli studi disponibili che indicano
                                                           Un recente articolo pubblicato sulla        qualche tipo di correlazione, tra tutti
                                                           rivista The Lancet ha destato notevo-       basti menzionare quella fra inquina-
                                                           le interesse e preoccupazione (Chen         mento e basso peso o mortalità alla
                                                           2017). Gli Autori hanno documentato         nascita.
                                                           che coloro che vivono vicino a gran-
                                                           di vie di comunicazione sono esposti        Inoltre sostanze inquinanti diffuse
                                                           a una maggiore probabilità di esse-         nell’ambiente attraverso l’acqua e il
                                                           re vittime di parecchie malattie e in       suolo possono entrare nel ciclo ali-
                                                           particolare di demenza, Parkinson e         mentare e sommarsi agli inquinanti
                                    theFuture              sclerosi multipla. I risultati dello stu-   derivanti dall’aria. Occorre quindi sot-
                                    ofScience              dio condotto in Canada potrebbero           tolineare la necessità di passare da
                                    andEthics              essere applicabili non solo a chi vive      una visione in cui a seguito della rile-
                                                           vicino alle autostrade, ma forse an-        vazione dei pericoli derivanti da una
                                                           che, e a maggior ragione, a chi vive        sostanza chimica se ne stabilisce la
                                    84                     in città presso vie con un continuo         dose massima tollerabile, a una visio-
                                                           passaggio di autoveicoli. Gli Autori        ne nella quale si valuta la somma del-
le sostanze inquinanti a cui gli orga-      Per capire quanto sia importante l’a-
nismi animali e l’uomo sono esposti.        limentazione basterà ricordare che
La somma ti tali sostanze può portare       sulla base di studi su popolazioni ca-                Prevenzione
a sinergie che possono moltiplicare i       ratterizzate da una corretta alimen-                  e stili di vita.
rischi.                                     tazione si possono prevenire gran               Educarsi alla salute
                                            parte delle malattie e la larghissima
Occorre rimarcare come tutti i proble-      parte dei casi di diabete: interi capi-             Call for papers:
mi derivanti dall’inquinamento devo-        toli della medicina diverrebbero cata-                    "Curabili e
no essere affrontati non solo a livello     logati quasi nell’ambito delle malattie                    incurabili"
nazionale ma anche europeo. Si de-          rare!
vono armonizzare le norme, soprat-
tutto quelle per ridurre il particolato e   In Italia tradizionalmente la cosiddet-
la concentrazione di ozono, nonché          ta “dieta mediterranea” è considerata
potenziare la ricerca ambientale pro-       molto vicina a una dieta ideale (Her-
muovendo lo scambio di informazioni         naez 2017) per via del prevalere di
a livello internazionale.                   vegetali e frutti così come di cereali,
Data la globalizzazione e lo scambio        possibilmente integrali, e per l’eleva-
di merci è importante reagire rapi-         to utilizzo di pesce e relativamente
damente e scambiare informazioni            ridotto consumo di formaggi, carni
quando si ritrovino contaminanti nei        rosse – privilegiando le bianche – e
prodotti alimentari.                        grassi saturi. L’olio di oliva rappre-
                                            senta un altro vantaggio dietetico ri-
Recentemente ha creato grande ap-           spetto all’impiego di burro.
prensione in vari Paesi europei la
diffusione di tonnellate di uova con-       Senza entrare nei dettagli, la dieta
tenente concentrazioni misurabili di        mediterranea permette una notevole
Fipronil, un insetticida che agisce         varietà di macro e microelementi nu-
sul sistema nervoso centrale. La dif-       tritivi che rende inutile l’impiego, oggi
fusione delle uova e il conseguente         molto diffuso, di integratori alimentari
allarme sociale poteva essere evitato       poiché provvede a fornire vitamine,
se il Paese dove era localizzato l’al-      sali, metalli, acidi grassi polinsaturi
levamento di galline avesse dato ra-        essenziali allo sviluppo e al manteni-
pidamente notizie al riguardo anziché       mento dell’omeostasi metabolica. La
attendere mesi, creando così sospet-        varietà dell’alimentazione è oggi im-
ti sulla effettiva gravità del caso.        portante anche per un’altra ragione
                                            relativa alla salute e cioè la necessità
7. ALIMENTAZIONE                            di non accumulare lo stesso tipo di
                                            inquinanti che sono ormai presen-
Si tratta di un altro importante fattore    ti, seppure in quantità limitate, nella
che determina molte malattie meta-          maggioranza dei cibi.
boliche. Dal punto di vista quantita-
tivo, il peso corporeo è determinato        Per riassumere, varietà e modera-
dal rapporto fra le calorie che entrano     zione sono i requisiti fondamentali di
(alimentazione) e quelle che si utiliz-     un’alimentazione in sintonia con i cri-
zano (primariamente l’esercizio fisi-       teri delle buone abitudini di vita.
co). Perciò il problema sembrerebbe         I governi, le autorità regolatorie, le so-
facilmente risolvibile con l’impiego        cietà scientifiche hanno molto lavoro
periodico di una bilancia e stabilendo      da fare in termini di educazione nelle                                   Volume 2 numero 2 ■ dicembre 2017
di conseguenza quale dei due para-          scuole e nelle mense aziendali e di
metri debba aumentare o diminuire.          interventi normativi per far in modo
                                            che i cibi industriali siano equilibrati
In realtà, il problema è più complicato     dal punto di vista dietetico, evitando,
perché la quantità di cibo che si inge-     ad esempio, prodotti troppo ricchi
risce è il frutto di molte componenti.      in grassi o zuccheri, promuovendo,
Quelle personali che riguardano pre-        attraverso forme di detassazione,
ferenze di particolari cibi, volontà di     prodotti ricchi in fibre o in carboidrati
controllo dell’alimentazione, visione       complessi non purificati. Vanno inol-
del proprio corpo, fattori genetici e       tre promosse ricerche su problemi
quelle esterne concernenti le pubbli-       ancora aperti in rapporto alla salute
cità dei prodotti, i luoghi in cui ci si    quali, a titolo di esempio, i grassi del
alimenta, il gruppo familiare o socia-      latte, i polifenoli, i probiotici, i prodotti
le all’interno del quale si consumano       “biologici”, gli oli tropicali e molti altri
i pasti, solo per citare alcuni degli       prodotti cosiddetti “etnici” e le intera-
aspetti più ovvii che influenzano da        zioni fra alimentazione e microbioma
un punto di vista quantitativo o qua-       (Mozaffarian 2016).                                   theFuture
litativo del cibo. A ciò si aggiunga con                                                          ofScience
la globalizzazione, la disponibilità di                                                           andEthics
sempre nuovi cibi e di nuove tenden-
ze alimentari, che non sempre sono
compatibili con una alimentazione                                                                            85
razionale.
8. L’ESERCIZIO FISICO                        da stabilire quali siano i meccanismi
                                                                                                        molecolari d’azione dell’esercizio fi-
                                    Prevenzione            La promozione dell’esercizio fisico          sico, quali ad esempio l’effetto sugli
                                    e stili di vita.
                                    Educarsi alla salute
                                                           deve essere una priorità nel campo           oligomeri e sulle placche della β-amil-
                                                           della prevenzione per tutte le agenzie       oide nonché l’azione sugli aggreganti
                                                           che si occupano di salute personale          fibrillari della proteina tau. Questi stu-
                                    Call for papers:       e collettiva. È infatti ampiamente do-       di potrebbero permettere di realizza-
                                    "Curabili e            cumentato che una regolare attività          re una prescrizione di esercizio fisico
                                     incurabili"           fisica protegga da malattie coronari-        che rifletta le caratteristiche fisiologi-
                                                           che, dal diabete di tipo 2, dall’obesità     che, patologiche e motivazionali delle
                                                           e da altre malattie croniche. Si ritiene     singole persone.
                                                           in generale che non sia necessario
                                                           un esercizio prolungato nel tempo,           NOTE CONCLUSIVE
                                                           ma che siano sufficienti 30-40 minuti
                                                           di esercizio intenso che induca ta-          Le considerazioni sull’importanza
                                                           chicardia, richiesta d’ossigeno e un         della prevenzione potrebbero conti-
                                                           senso di fatica per avere i benefici         nuare poiché sono svariati i fattori da
                                                           sopra ricordati. È anche importan-           prendere in considerazione a livello
                                                           te che l’abitudine all’esercizio fisico      pubblico e personale, ma scopo di
                                                           inizi durante l’età pediatrica in modo       questo scritto era quello di dare una
                                                           da indurre una forma di abitudine            esemplificazione e spunti di riflessio-
                                                           (Bauman 2012). Molte iniziative sono         ne per le persone e i decision maker.
                                                           state prese, soprattutto nei Paesi in-       Una ricerca condotta recentemente
                                                           dustrializzati, per creare le condizio-      in Australia su 231.048 partecipanti
                                                           ni adatte a coinvolgere tutti gli strati     seguiti per una media di 6 anni dimo-
                                                           della popolazione attraverso palestre        stra chiaramente che un indice dei
                                                           pubbliche, itinerari riservati ai pedoni     fattori di rischio dovuti a stili di vita è
                                                           o ai ciclisti, attività di gruppo e così     strettamente correlato alla mortalità
                                                           via. In particolare, nelle scuole è utile    per ogni tipo di cause (Ding 2015).
                                                           creare occasioni per esercitare varie
                                                           tipologie di attività sportive indirizzan-   Risulta chiaro che sostanzialmente
                                                           do gli studenti verso lo sport più adat-     tutti i Paesi avanzati hanno focaliz-
                                                           to attraverso la disponibilità di esperti    zato i provvedimenti per mantenere
                                                           di educazione fisica. Per rinforzare e       la salute sullo sviluppo di terapie far-
                                                           sostenere l’attività fisica è importante     macologiche, tecniche chirurgiche e
                                                           l’impiego di messaggi che possano            riabilitative, mentre hanno affidato la
                                                           essere trasmessi periodicamente,             prevenzione alla libera volontà dei cit-
                                                           campagne pubblicitarie, interventi           tadini. È necessario un cambiamento
                                                           comunitari, opuscoli che illustrino i        di tendenza. I dati attualmente dispo-
                                                           vantaggi dell’esercizio fisico, esempi       nibili indicano che si può ottenere una
                                                           da seguire. Dispositivi elettronici pos-     drastica diminuzione delle malattie
                                                           sono essere d’aiuto per sapere gior-         agendo sulla prevenzione. Una parte
                                                           nalmente e nel medio periodo quanti          delle risorse disponibili dovrebbe es-
                                                           metri sono stati percorsi e quante ca-       sere gradualmente spostata verso la
                                                           lorie spese.                                 prevenzione agendo contemporane-
                                                                                                        amente su tutti i determinanti sociali
                                                           Un nuovo inatteso vantaggio dell’e-          che ne condizionano il successo.
                                                           sercizio fisico è rappresentato dal
Volume 2 numero 2 ■ dicembre 2017

                                                           beneficio per l’invecchiamento cere-         Si può immaginare un futuro in cui
                                                           brale, una situazione per la quale non       a partire dall’infanzia il rapporto con
                                                           esiste attualmente alcuna terapia.           il medico riguardi in modo prevalen-
                                                           Una recente revisione della letteratu-       te i periodi della vita nei quali si è in
                                                           ra indica che l’esercizio fisico miglio-     buona salute per verificare quale sia
                                                           ra la memoria e l’attenzione secondo         l’aderenza agli stili di vita salutari. Il
                                                           meccanismi che possono coinvolge-            risultato delle visite dovrebbe consi-
                                                           re una diminuzione della neuro dege-         stere anziché in una una ricetta per
                                                           nerazione e una riduzione dell’occlu-        un certo numero di farmaci, in una
                                                           sione dei capillari cerebrali (Ahlskog       prescrizione personalizzata che raf-
                                                           2011). Dopo un anno di esercizio fi-         forzi “buoni stili di vita” o diminuisca
                                                           sico in soggetti anziani si è osservato      i “cattivi stili di vita”, ciò al fine di per-
                                                           rispetto ai controlli un maggior volu-       seguire, per quanto possibile, un opti-
                                                           me dell’ippocampo (Erickson 2011) e          mum di prevenzione. Analogamente,
                                                           della neocorteccia (Colcombe 2006),          a livello pubblico dovrebbe essere
                                                           un effetto che rimane stabile anche          costante una revisione delle norme
                                    theFuture              dopo nove anni (Erickson 2010). Il           e delle politiche sociali e ambientali
                                    ofScience              rischio di demenza senile è minore in        per garantire che non siano in antite-
                                    andEthics              soggetti che abbiano effettuato eser-        si con le conoscenze scientifiche che
                                                           cizio fisico (Scarmeas 2011) il che si       favoriscono la prevenzione. Si tratta
                                                           traduce anche in una diminuita mor-          di un cambiamento sostanziale che
                                    86                     talità (Ding 2015). Rimane ancora            dovrebbe essere l’oggetto di una poli-
Puoi anche leggere