The News DOPPSTADT SENNEBOGEN TIGER STEINERT KOMPOGAS CESARO

Pagina creata da Jacopo Molinari
 
CONTINUA A LEGGERE
The News DOPPSTADT SENNEBOGEN TIGER STEINERT KOMPOGAS CESARO
The News
  DOPPSTADT   Le Tecnologie DOPPSTADT
              a servizio delle Bonifiche

 SENNEBOGEN   GAP
              7 nuovi caricatori 835 E

              TIGER HS640
      TIGER   Best practice nelle politiche di gestione
              razionale e sostenibile dei rifiuti

   STEINERT   STEINERT
              il massimo del recupero

              IMPIANTO BIOENERGIA TRENTINO
  KOMPOGAS
          ®
              Per Legambiente il Biodigestore di Cadino
              è da Bandiera Verde

     CESARO   JOB SITE REPORT
              Nappi Sud / CSA Ambiente

                                          NOVEMBRE 2016
The News DOPPSTADT SENNEBOGEN TIGER STEINERT KOMPOGAS CESARO
SOMMARIO
BONIFICHE  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  . 4
Le Tecnologie Doppstadt a servizio delle Bonifiche

LO SPLITTER DOPPSTADT                                 .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .   8
Un separatore a tutto campo

WS 1600 AB  . .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  . 12
Un’antica tecnologia per nuovi risultati

CLASSIFICATORI GRAVIMETRICI  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  . 14
La nuova linea dei separatori ad acqua Doppstadt,
una novità per il mercato italiano

HS800 SELECTOR .                       .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .      16
Doppstadt HS800 + DW3060F

DH 812 LD               .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .      18
La famiglia dei cippatori Doppstadt si amplia di un nuovo elemento!

GAP .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  . 20
7 nuovi caricatori 835 E

SENNEBOGEN 830 E . .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  . 23
La Nuova 830 E entra a far parte della famiglia Cartonfer

TIGER HS640  .                .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .      24
Best practice nelle politiche di gestione razionale e sostenibile dei rifiuti

TIGER HS640  .                .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .      26
Tiger HS 640 in azione nell’impianto di Baudelet Environnement
nel nord della Francia

STEINERT: IL MASSIMO DEL RECUPERO .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  . 28
La notizia è di poche settimane fa ma se ne sente ancora il clamore:
nuovi accordi commerciali in casa Cesaro Mac Import per offrire più soluzioni.

HERA AMBIENTE S.P.A.  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  . 32
Cesaro Mac Import Vince!

IMPIANTO BIOENERGIA TRENTINO . .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  . 33
Per Legambiente il Biodigestore di Cadino è da Bandiera Verde

BAUMA E IFAT                  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .      34
Due passerelle Internazionali per Cesaro Mac Import

JOB SITE REPORT  .                     .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .      36
Intervista al Dott. Nappi titolare - Nappi Sud

JOB SITE REPORT  .                     .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .      37
Intervista al Dott. Enrico Giuliano - CSA Ambiente

USATO SICURO E GARANTITO . .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  . 38
Il parco macchine usate Cesaro Mac Import
continua ad offrire soluzioni alternative
The News DOPPSTADT SENNEBOGEN TIGER STEINERT KOMPOGAS CESARO
The News DOPPSTADT SENNEBOGEN TIGER STEINERT KOMPOGAS CESARO
CESARO MAC IMPORT News Ottobre 2016

Bonifiche
Le Tecnologie Doppstadt
a servizio delle Bonifiche

L
       ’ampia gamma dei mac-            La triturazione                       di potenza, è in grado di raggiun-
       chinari Doppstadt è l’ideale     I trituratori monoalbero a rotazio-   gere una produzione massima di
       per far fronte alle differenti   ne lenta della serie DW sono tra le   100 t/ora.
esigenze che si pongono durante         macchine sul mercato più versa-       Compromesso tra produzione
le attività di bonifica cioè quando     tili e robuste, capaci di aggredire   oraria, consumi e versatilità resta
è necessario un trattamento di          materiali duri ed ingombranti. La     il modello DW 3060, l’ammiraglia
tipo meccanico per la riduzione         gamma comprende il modello più        di casa Doppstadt che può es-
volumetrica e la separazione del-       piccolo, il DW 2060 K Limiter, da     sere ordinato in versione gom-
le diverse matrici.                     240 kW di potenza che, con una        mata o cingolata e addirittura in
                                        produzione oraria fino a 40 t/ora,    configurazione rimorchio o semi-
L’efficienza    delle     macchine      è capace di offrire un valido com-    rimorchio.
Doppstadt la possiamo verificare        promesso per chi ha bisogno di
in molte tipologie di bonifica: dai     un trituratore dai bassi consumi.     Tutte le versioni del modello DW
terreni, ai cantieri alle discariche    Chi cerca invece un trituratore       3060 possono essere configura-
in disuso da riqualificare.             capace di aggredire qualsiasi tipo    te in versione BioPower, con un
                                        di materiale ed al contempo ave-      motore potenziato da ben 360
Sia a livello di triturazione che di    re sempre le massime prestazio-       kW, un riduttore maggiorato e
vagliatura Doppstadt può offrire        ni in termini di produzione si può    una doppia fila di denti, ben 42
diverse soluzioni sia dal punto di      affidare alla collaudata tecnologia   invece dei 21 tradizionali della ta-
vista delle applicazioni che della      del DW 3080, ora in versione K3       glia L, capaci di aggredire i ma-
produttività oraria.                    cingolata che, con i suoi 480 kW      teriali più difficili, grazie alla mag-

4
The News DOPPSTADT SENNEBOGEN TIGER STEINERT KOMPOGAS CESARO
WWW.CESAROMACIMPORT.COM

                                                                          sostituire un rotore a 14 denti in
                                                                          grado di dare una pezzatura me-
                                                                          dia di 250-400 mm con uno da
                                                                          125 denti in grado di portare la
                                                                          pezzatura a 80-150 mm.
                                                                          Inoltre la serie DW può contare
                                                                          oggi su un nuovo sistema di pet-
                                                                          tini, chiamato Variomat, in grado
                                                                          di montare il nuovissimo elemen-
                                                                          to limiter, che prende il posto del
                                                                          precedente sistema standard gri-
                                                                          glia pettine.

                                                                          Tutti i nuovi trituratori della serie
                                                                          F sono dotati di motorizzazioni
                                                                          conformi alle ultime normative
                                                                          anti inquinamento Euromot III B
                                                                          e Tier IV.

                                                                          La selezione
                                                                          Altra fase necessaria in un attivi-
                                                                          tà di bonifica è la vagliatura dove
                                                                          sono presenti diverse soluzioni a
                                                                          seconda della tipologia di mate-
                                                                          riali che si devono separare.
                                                                          Oggi Doppstadt amplia la propria
                                                                          offerta grazie all’introduzione di
                                                                          due nuove serie di macchine, gli
                                                                          Splitter e la famiglia dei separatori
                                                                          ad acqua Gritbuster.
                                                                          La nuova gamma Splitter, ulti-
                                                                          ma arrivata in casa Doppstadt,
                                                                          è pensata per chi deve separare
                                                                          inerti dalle sabbie o dalla terra,
                                                                          plastiche e lamiere dalle pietre o
                                                                          dai materiali voluminosi di grandi
                                                                          dimensioni e dal peso importan-
                                                                          te. In particolare il modello cingo-
giore pressione esercitata dalla     equipaggiati con rotori di diversa   lato Splitter X2 offre la massima
doppia fila di denti. DW 3060 è in   taglia (S, M, L o XL), ciascuna      robustezza, associata ad una
grado di trattare ben 80 t/ora di    fornita di un diverso numero di      selezione davvero impeccabile.
materiale da costruzione.            denti dalle diverse dimensioni.      La particolarità degli Splitter è il
Tutti i nuovi modelli DW della       Grazie ad un sistema di sfilo ra-    loro piano di vagliatura composto
nuova serie F possono essere         pido, in pochi minuti è possibile    da una serie di robuste coclee,

                                                                                                             5
The News DOPPSTADT SENNEBOGEN TIGER STEINERT KOMPOGAS CESARO
CESARO MAC IMPORT News Ottobre 2016

disposte parallelamente tra loro e        quando la complessità del rifiuto       delle acque, capace di pulirle per
libere da un lato. Questa partico-        è tale da renderne difficile la se-     un immediato riutilizzo nel ciclo di
larità offre due vantaggi insieme:        parazione negli elementi singoli.       lavaggio, con netta diminuzione
da un lato evita che i materiali                                                  dei consumi di acqua.
filamentosi e lunghi rimangano            La gamma Gritbuster di sepa-            Se invece si devono separare
attorcigliati tra le spire e dall’altro   ratori ad acqua è invece per-           materiali più leggeri e senza ne-
permette alle stesse di rimanere          fetta nelle bonifiche in cui sono       cessità dell’acqua per la pulizia,
pulite anche dopo molte ore di            presenti anche frazioni leggere,        è possibile servirsi degli ormai
lavoro.                                   come fogliame, plastiche e mate-        insostituibili vagli a tamburo della
Con Splitter è possibile ottenere         riale organico. Queste macchine         serie SM.
fino a 3 frazioni con livelli di con-     sfruttando l’acqua e la diversa         Doppstadt risponde a tutte le
taminazione davvero minimi.               densità dei materiali e sono ca-        esigenze, proponendo una gam-
Oltre alla versione X2, la famiglia       paci di trattare le terre di bonifica   ma davvero ampia di soluzioni.
Splitter annovera altri modelli           ottenendo 4 diverse frazioni. A         Si parte dal più piccolo SM 518
come l’H2 e i modelli Unit, tutti         seconda della pezzatura del ma-         Plus con il suo tamburo da 4700
in grado di ottenere un minimo            teriale in ingresso si può optare       mm di lunghezza e 1800 mm di
di due frazioni ad un massimo di          per il modello WT 250, capace           diametro. Questa macchina è
tre.                                      di lavorare materiali più piccoli,      disponibile sia in versione gom-
Gli Splitter possono trovare im-          separando tra loro sassi, sabbia,       mata che cingolata ed è in gra-
piego nella vagliatura delle ter-         flottante leggero e organico infe-      do di vagliare fino a 100 t/ora di
re di bonifica per la rimozione           riore a 10 mm, oppure per il mo-        rifiuti da costruzione. L’SM 518
contemporanea dalla terra degli           dello HDS-M capace di ottenere          Plus e la versione aggiornata del
inerti di grosse dimensioni e dei         le stesse frazioni in uscita parten-    518 Profi, possono essere equi-
materiali leggeri bidimensiona-           do da materiali di pezzatura mag-       paggiati anche con motorizza-
li intrappolati in mezzo. Oppure          giore. La gamma dei separatori          zione elettro-idraulica da 30 kW
essere impiegate nelle bonifiche          ad acqua può anche essere inte-         di potenza. Per volumi di produ-
nei cantieri durante le demolizioni       grata con un sistema di filtrazione     zione maggiori fino a 150 t/ora

6
The News DOPPSTADT SENNEBOGEN TIGER STEINERT KOMPOGAS CESARO
WWW.CESAROMACIMPORT.COM

ci si può affidare alla robustezza    più pesanti, vagli stellari sia in tra-    I Vantaggi per il cliente:
ed alla precisione del nuovo SM       moggia che al posto del tamburo
620 Plus, anch’esso disponibile       o addirittura dei separatori aerau-        - Macchine estremamente
in versione elettro-idraulica da      lici sul nastro di scarico posterio-         potenti e dai bassi costi di
ben 55 kW. L’SM 620 Plus, con il      re, in grado di allontanare even-            gestione;
suo tamburo da 5500 mm di lun-        tuali corpi estranei leggeri rimasti       - Sistemi brevettati per la
ghezza e 2 metri di diametro, è       imprigionati nel materiale inerte.           bonifica di terreni, cantieri
disponibile in versione rimorchio     I vagli della serie SM trovano lar-          e discariche in disuso da
gommata, semi-rimorchio gom-          go impiego sia nelle bonifiche dei           riqualificare;
mata o addirittura cingolata.         terreni che civili.
                                                                                 - Elevata affidabilità di pro-
Per raggiungere invece il massi-
                                                                                   cesso;
mo della produzione, ben 180 t/       La miscelazione
ora, la scelta ricade sul nuovissi-   Infine nel caso sia necessario             - Versatilità nell’utlizzo;
mo SM 720 Plus nella versione         inertizzare terreni di diversa na-         - Ricambi originali;
rivista ed aggiornata dell’SM 720     tura mescolandoli con reagenti
                                                                                 - Assitenza qualificata su tut-
Profi, provvisto di un tamburo da     inertizzanti non acidi di vario tipo
                                                                                   to il territorio nazionale.
addirittura 7 metri di lunghezza e    viene in soccorso il DM 215 E.
2m di diametro.                       Un miscelatore composto da una
Tutti i modelli della serie SM pos-   camera di miscelazione da ben             pre ottimale anche con materiali
sono essere equipaggiati a scel-      15 m3 di volume e 3 coclee eli-           difficili e ad alta densità e visco-
ta con delle speciali griglie per     coidali a lame intercambiabili.           sità. La camera di miscelazione
inerti da montare in tramoggia                                                  può essere coperta da un coper-
(sia vibranti che fisse) in grado     L’omogeneità di miscelazione of-          chio durante la lavorazione per
di rimuovere da subito i materiali    ferta dal DM 215 E rimane sem-            evitare la fuoriuscita delle polveri.

                                                                                                                   7
The News DOPPSTADT SENNEBOGEN TIGER STEINERT KOMPOGAS CESARO
CESARO MAC IMPORT News Ottobre 2016

Lo Splitter DOPPSTADT
Un separatore a tutto campo

P
        otente e resistente all’usu-     leggero/2D.                           secondario posto longitudinal-
        ra lo SPLITTER è un se-          Il materiale pesante e di forma       mente al nastro di carico.
        paratore a coclee che può        tridimensionale, come pietre e        Per adattarsi ai diversi possibi-
facilmente far fronte alla maggior       metalli, rimane intrappolato tra i    li materiali da separare (rottami,
parte dei materiali, anche quando        disegni delle coclee e trasporta-     scarti da cantiere, rifiuti speciali
le altre tecnologie di separazione       to lateralmente verso lo scarico      ecc) è possibile scegliere tra 3
tradizionali raggiungono i loro li-      principale. Il materiale leggero di   diverse configurazioni del piano
miti.                                    forma piatta, come carta, plasti-     di vagliatura, ciascuno con una
                                         che ecc, rimbalza sopra le spire e    combinazione diversa delle co-
Il suo sistema di screening bre-         viene scaricato verso uno scarico     clee: configurazione a piatto, a
vettato a coclee parallele è ef-
ficientissimo grazie alla elevata
produttività e alla scarsa neces-
sità di manutenzione.
Il particolare design delle coclee
impedisce ai materiali lunghi e
sottili di attorcigliarsi intasando il
piano di vagliatura.
La separazione avviene a se-
conda del peso, della forma e
delle dimensioni del materiale.
Con Splitter si può arrivare fino
a 3 separazioni: materiale fine,
pesante/3D, leggero/2D. Il mate-
riale fine passa attraverso le ma-
glie create dalle coclee.
Il sovvallo invece viene ulterior-
mente separato in pesante/3D e

8
The News DOPPSTADT SENNEBOGEN TIGER STEINERT KOMPOGAS CESARO
WWW.CESAROMACIMPORT.COM

onda e a doppia elica.
La gamma Splitter si compone di
3 modelli base: uno in versione
fissa e 2 in versione mobile cin-
golata.

Splitter unit
Lo splitter unit consiste in un
piano di vagliatura rettangola-
re costituito da coclee parallele,
facilmente installabile in qualsiasi
impianto fisso. A seconda della
complessità (eterogeneità) del
materiale da trattare è possibi-
le allungare il piano di vagliatura
aggiungendo fino a 3 moduli di
vagliatura. Di base lo splitter unit
è disponibile con 3 tipologie stan-
dard: la 325 lunga 3 metri, la 425
lunga 4 metri e la 625 lunga 6
metri. Le tre versioni hanno tutte
la stessa larghezza 2,5 metri.
Un nastro di alimentazione tra-
sporta il materiale sul piano di
vagliatura dove le coclee, muo-
vendosi tutte nella stessa direzio-
ne e con pari velocità, separano
nelle 3 frazioni il materiale stes-
so. Mentre il sottovaglio passa
attraverso le spire delle coclee
e precipita, il sopravaglio viene
gradualmente fatto avanzare dal
movimento sincrono delle coclee.
Solo il materiale 3D e pesante
prosegue però il percorso fino a
fine corsa. Il materiale leggero e       design concavo con due gruppi           grandi è possibile equipaggiare lo
2D invece, grazie al movimento           di coclee controrotanti e la rego-      Splitter con una griglia opzionale
sussultorio delle coclee, galleg-        lazione dell’angolo di pendenza         in tramoggia.
gia ed esce lungo la direzione di        il materiale rimane sopra il piano
alimentazione. Il movimento sus-         vagliante per un tempo più lungo,       Splitter H2
sultorio è permesso dal particola-       migliorando la vagliatura e la puli-    H2 è l’elemento della gamma
re ancoraggio delle coclee su un         zia delle coclee.                       Splitter più versatile di tutti, ideale
unico lato, ciò impedisce inoltre        Per questo motivo Splitter X2 è         per materiali con densità com-
ai materiali lunghi e flessibili, tipo   capace di offrire 2 frazioni, sovval-   presa tra 0,6 t/m³ e 3,0 t/m³.
cavi elettrici e cordame, di attor-      lo e sottovaglio, davvero perfette.     Può contare sia su una versione
cigliarsi attorno alle coclee.           Per ottenere una terza frazione e       scarrabile che su una cingolata.
                                         rimuovere così anche i volumi più       Inoltre può vantare diverse con-
Splitter X2
Splitter X2 è invece la versione
cingolata, ideale per un utilizzo in
cave e cantieri dove la robustez-
za la fa da padrone. Splitter X2 è
infatti costruita per sopportare gli
sforzi enormi provocati sulle co-
clee da pietre, massi e materiali
da scavo. La struttura concava
del suo piano vagliante impedi-
sce al sopravaglio di uscire late-
ralmente andando dritto al nastro
posteriore di scarico. Grazie a

                                                                                                                      9
The News DOPPSTADT SENNEBOGEN TIGER STEINERT KOMPOGAS CESARO
CESARO MAC IMPORT News Ottobre 2016

figurazioni, per meglio adattarsi     tramite un nastro di alimentazio-      l’una contro l’altra pulendosi tra
ai diversi materiali, come terra,     ne, al centro del piano vagliante      loro ulteriormente per contatto.
inerti da cantiere, legno di vario    sempre provvisto di coclee con-        Come per X2, la forma concava
tipo, biomasse in genere, rifiuto     trorotanti. La frazione fine cade      ed il movimento controrotante
indifferenziato e rottame.            verso il basso attraverso gli alberi   delle due coclee garantisce al
Il funzionamento è simile a quel-     delle coclee; le frazioni più grandi   materiale di grandi dimensioni di
lo dell’X2: il materiale è caricato   restano sulle coclee e scorrono        permanere più a lungo sul piano

10
WWW.CESAROMACIMPORT.COM

                                                                           I Vantaggi per il cliente:
                                                                           - Un sistema brevettato per
                                                                             la separazione dei materiali
                                                                             più difficili da trattare come
                                                                             scarti da cantiere, rottami,
                                                                             inerti e rifiuti indifferenziati;
                                                                           - Efficace tecnologia antiu-
                                                                             sura;
                                                                           - Tecnologia anti inceppa-
                                                                             mento e anti attorciglia-
                                                                             mento;
                                                                           - Qualità costante della sele-
                                                                             zione;
                                                                           - Elevata affidabilità di pro-
                                                                             cesso;
                                                                           - Ideale in presenza di conta-
                                                                             minanti quali metalli ferrosi
                                                                             e non ferrosi, vetro e inerti;
                                                                           - Disponibile in versione sia
                                                                             mobile che fissa;
                                                                           - Facile inserimento, sia a
                                                                             monte che a valle, in una li-
                                                                             nea di trattamento esisten-
                                                                             te;
                                                                           - Macchine estremamente
                                                                             potenti e dai bassi costi di
                                                                             gestione;
                                                                           - Facile integrazione in con-
                                                                             testi con assenza di grandi
di vagliatura, ottenendo una se-      più grandi.                            spazi;
parazione di livello superiore e la   È disponibile inoltre come optio-    - Scarico regimentabile dei
pulizia delle coclee stesse. Anche    nal un separatore magnetico per
                                                                             materiali separati;
con H2 è possibile ottenere una       la rimozione dei materiali ferrosi
terza selezione con l’aggiunta di     e un modulo di estensione del        - Ridotte emissioni di rumori;
una griglia di selezione in tramog-   piano vagliante per aumentare la     - Coclee auto pulenti.
gia, per la rimozione dei materiali   produttività di Splitter H2.

                                                                                                                 11
CESARO MAC IMPORT News Ottobre 2016

WS 1600 AB
Un’antica tecnologia per nuovi risultati

L
      a stessa tecnologia del ven-      nelle macchine Doppstadt WS         Il suo design compatto rende il
      to che soffia via le particelle   windsifting.                        trasporto e l’installazione in loco
      leggere del grano caduto          Il Ws 1600 AB con poco più di       molto facile, ovunque si voglia in-
lasciando il chicco: un principio       7 metri di lunghezza, 3 m di lar-   serire.
secolare di separazione delle           ghezza è la versione più piccola
sostanze basato sulla densità e         della famiglia WS ma non meno       La WS 1600 AB è contenuta
il peso un principio perfezionato       potente e performante.              nelle dimensioni ma è assoluta-
                                                                            mente potente grazie ad una ve-
                                                                            locità di trasporto interno del ma-
                                                                            teriale di 1,5 m/s e alla massima
                                                                            efficienza il Windsifter raggiunge
                                                                            tassi di produzione che raggiun-
                                                                            gono i 160 m³/ora.

                                                                            La macchina separa i flussi di
                                                                            materiale in due frazioni (leggere/
                                                                            pesanti) la frazione pesante viene
                                                                            scaricata su un nastro trasporta-
                                                                            tore laterale. L’avanzamento del
                                                                            materiale dipende dal pretratta-
                                                                            mento dello stesso in relazione
                                                                            alla dimensione delle particelle.

                                                                            Per ottenere risultati ottimali, è ne-
                                                                            cessario che il materiale da vaglia-

12
WWW.CESAROMACIMPORT.COM

                                                                                Test 1
                                                                                Materiale trattato dal Ws
re venga distribuito in tutto il na-    I risultati sono stati                  1600 AB: Sovvallo Verde/
stro di alimentazione in un unico       eccellenti!                             Ramaglie semi secco >20
strato regolando la posizione del                                               mm in uscita da un Vaglio
nastro e l’inclinazione rispetto al     Al termine dei test possiamo rica-      stellare NEUENHAUSER 3F
tamburo di separazione, sia in di-      vare le seguente conclusioni:           La prova è stata un successo
rezione orizzontale che verticale.      Macchima estremamente flessi-           perché il mteriale in uscita è
La WS 1600 AB si distingue per          bile, consigliabile trattare il ma-     risultato pulito e del tutto pri-
una gamma senza precedenti,             teriale in ingresso con trituratore     vo di plastiche leggere.
per le differenti applicazioni - da-    a macinatore lento con griglia o
gli inerti da costruzione, frazioni     balestre / serie Doppstadt DW e         Test 2
di rifiuti biodegradabili al com-       successivamente vagliare a 0-20         Materiale trattato dal Ws
post - ed è estremamente facile         o 0 -30 mm con un vaglio Stellare       1600 AB: Sovvallo Verde Fre-
da usare.                               o rotativo della serie SM.              sco >20 mm in uscita da un
                                                                                Vaglio stellare NEUENHAU-
Il Set-up e la regolazione di un        La macchina pertanto risulta fles-      SER 3F
nuovo flusso di materiale sono          sibile e affidabile grazie a diverse    Anche in questo caso la
solo una questione di minuti.           possibilità di variazione dei set-      prova è stata un successo
                                        taggi in corso d’opera, soprat-         perché il materiale in uscita
Vista l’estrema flessibilità di uti-    tutto è estremamente efficace la        è risultato pulito con una pic-
lizzo di questa nuova macchina          possibilità di variare l’inclinazione   colissima percentuale di pla-
Doppstadt, la Cesaro Mac Import         e la posizione del nastro presente      stiche leggere.
ha deciso di provarla sul campo.        in tramoggia.

Vedi video sul nostro canale You Tube
                                                                                                          INPUT

OUTPUT                                  OUTPUT                                  OUTPUT

                                                                                                                13
CESARO MAC IMPORT News Ottobre 2016

Classificatori gravimetrici
La nuova linea dei separatori ad acqua Doppstadt,
una novità per il mercato italiano

C
         esaro Mac Import, di-             sabbia e organico, sotto i 10 mm,      Sassi, inerti e materiale pesante
         stributore ufficiale del-         passano attraverso le maglie del       invece precipitano sul fondo e
         le macchine e impianti            tamburo e cadono in una vasca          vengono intercettati ed evacuati
Doppstadt sul mercato italiano,            piena d’acqua posta sotto il tam-      dalla coclea posta sul fondo della
ci presenta i separatori ad acqua          buro; sassi e flottante, maggiori      vasca di sedimentazione. Dall‘al-
per la pulizia di vari materiali quali     di 10 mm, rimangono imprigio-          tra parte invece l‘acqua della va-
le terre da spazzamento stradale,          nati all‘interno del tamburo. Sassi    sca posta sotto il tamburo viene
lo spiaggiato e dei materiali iner-        e flottante proseguono verso la        fatta defluire verso lo scarico dal
ti da costruzione e demolizione.           vasca di sedimentazione dove il        movimento dell‘elica esterna del
La linea dei separatori ad acqua           flottante viene spinto verso il na-    tamburo. La sabbia precipita e
è formata dai modelli Gritbuster           stro di scarico per effetto di una     viene intercettata da una coclea
WT 250, Gritbuster HDS-M e                 girante che lo tiene in sospensio-     posta sul fondo di questa vasca.
Doppstadt HDS-S.                           ne. Il materiale viene mantenuto
                                           in movimento da una pompa gi-
Fino ad oggi la separazione e la           rante che spinge continuamente
pulizia di alcuni tipi di rifiuti “spor-   il materiale dal basso verso l’alto.
chi” è stata estremamente diffici-         Con questo movimento, tutto il
le, ma con il processo Gritbuster          materiale leggero viene portato
si ottiene un’ottima separazione           a galla e la rotazione fa muovere
delle varie frazioni dei rifiuti grazie    il materiale leggero flottante ver-
all’utilizzo dell’acqua come agen-         so il nastro di scarico posteriore.
te di separazione.

WT 250                                       Il Gritbuster WT 250 è
Vediamo il funzionamento della
                                             impiegato per separa-
macchina ed il sistema di lavag-
                                             re tra di loro i seguenti
gio del materiale trattato.
                                             materiali:
Il materiale viene immesso nella
tramoggia di carico, dove una                - Sabbia e Inerti (pezzatura
coclea lo fa avanzare verso l’area             0,3 – 10 mm)
di separazione. Il tamburo rotan-            - Organico (pezzatura 1 – 10
te presenta dei fori da 10 mm                  mm)
per permettere la separazione
tra sottovaglio e sopravaglio. A             - Pietre ed inerti pesanti
livello del tamburo viene spruz-               (pezzatura > 10 mm)
zata acqua ad alta pressione ed              - Legno, plastiche, fogliame.
avviene una prima separazione:

14
WWW.CESAROMACIMPORT.COM

Mentre l‘acqua in scarico, pas-
sando attraverso un filtro a lamel-
le da 1mm, viene ripulita dalla fra-
zione organica in galleggiamento.

HDS-M
Il modello HDS-M ha un principio
pressappoco simile al Gritbuster
WT 250, ma è adatto a materiali
che hanno pezzature maggiori.
È ideale quando la pezzatura del
materiale in ingresso è compre-
sa tra 10 e 200 mm. Il materiale
da separare viene caricato attra-
verso un nastro sulla tramoggia
vibrante, che fa scivolare il ma-
teriale nella prima vasca di se-
dimentazione. I materiali pesanti
cadono e vengono evacuati dal-
la coclea posta sul fondo della
vasca. La girante fa avanzare il       sca in due aree aventi un diverso
materiale leggero che galleggia        livello d’acqua. In questo modo
verso il tamburo rotante con fori      l’acqua, spinta dalla girante della
da 10 mm. Il sopravaglio leggero       prima vasca, può circolare con-
viene portato avanti dal tamburo       tinuamente in senso orario. Du-
e continua il suo percorso verso       rante il suo movimento, l’acqua
il nastro di scarico dove viene        fa precipitare le sabbie e le con-
espulso. Il sottovaglio fine invece    voglia alla coclea di scarico spe-
precipita in una seconda vasca         cifica. L’acqua invece viene fatta
di sedimentazione posta sotto al       defluire da uno scarico laterale
tamburo. Una parete, posta sotto       dove si trova un filtro a lamelle da
il tamburo, divide la seconda va-      1 mm capace di togliere la parte
                                       leggera organica compresa tra 1
                                       mm e 10 mm.

                                       HDS-S
                                       Il Gritbuster HDS-S, infine, è la
                                       versione ridotta del GritbusterWT
                                       250 ed è in grado di separare il
                                       materiale in ingresso in due fra-
                                       zioni: sassi e inerti; flottanti.
                                       Schematizzando           il   sistema
                                       Gritbuster separa la materia pri-
                                       ma caricata sia secca che umida
                                       riducendo al minimo la contami-
                                       nazione da sostanze organiche
                                       nella sabbia recuperata.
                                       I sistemi di separazione Gritbu-
                                       ster operano attraverso un cir-
                                       cuito chiuso di trattamento delle
                                       acque e non necessitano di gran-
                                       di riserve d’acqua o di particolari
                                       trattamenti delle acque di lavo-
                                       razione, ciò conferisce a questa
                                       tecnologia un vantaggio compe-
                                       titivo rispetto ai trattamenti con-
                                       venzionali di sabbia e ghiaia.

                                                                                                    15
CESARO MAC IMPORT News Ottobre 2016

HS800 Selector
Doppstadt HS800 + DW3060F

L
       ’HS 800 è chiamato “Il Se-        con granulometria 0-300 mm e           aggiornato DW 3060 Tipo F che
       lettore” per una ragione,         successivamente il selettore HS        ha innumerevoli vantaggi come il
       perché è una macchina             800 separa il materiale fuori mi-      nuovo rullo di triturazione con il
altamente specializzata nel suo          sura indesiderato dalla frazione fi-   nuovo sistema di denti e gli ele-
utilizzo: separare accuratamente         nita. Un nastro trasportatore inte-    menti Limiter che possono esse-
il materiale indesiderato dalla fra-     grato reinserisce al pre-trituratore   re intercambiati a seconda del-
zione in uscita.                         il sovvallo per essere ritriturato     le esigenze, dei materiali e della
L’HS 800 Selector è stato pro-           nuovamente.                            granulometria necessaria.
gettato per funzionare in com-           Questo sistema garantisce un           Ulteriori vantaggi sono il siste-
binazione con il trituratore DW          prodotto finale impeccabile, sen-      ma “Quickchange”, un siste-
3060 Tipo F Biopower.                    za frazioni indesiderate.              ma di cambio rapido brevettato
La macchina è adatta alla sele-          Il selettore HS 800 è stato ap-        Doppstadt per la sostituzione del
zione dei materiali da rifiuti di le-    positamente progettato per es-         rullo, il sistema “Variomat” per il
gno triturato, radici o rifiuti verdi.   sere combinato con il nuovo e          cambiamento dei denti e il siste-
Se il problema è il materiale fuo-
ri misura in uscita dal trituratore
l’HS 800 “Selector” è la soluzio-
ne: separa il materiale fuori mi-
sura da ogni frazione lavorata,
al fine di raggiungere il prodotto
desiderato.
In combinazione con il trituratore
DW 3060 Tipo F il selettore for-
ma un sistema di triturazione e
vagliatura compatto, efficiente e
dal basso consumo energetico.
Il sistema di combinazione è
adatto a vari tipi di materiali in
ingresso.
A seconda delle esigenze, il tritu-
ratore DW 3060 tipo F fa a bran-
delli le biomasse e rifiuti di legno

16
WWW.CESAROMACIMPORT.COM

                                                                             Vedi video sul nostro canale You Tube

ma di cambio rapido “Dopp-Lock         misura dal flusso di materiale e li
™” per cambiare semplicemente          trasporta ancora una volta all’uni-
la tipologia dei denti e ampliare la   tà di triturazione.
gamma di possibili applicazioni
del vostro DW.
                                         Il risultato:
A seconda dell’applicazione ora          Un prodotto finale altamente
sono disponibili quattro diverse         puro con l’opportunità di col-
dimensioni di denti per la serie F.      legare idraulicamente diretta-
Il DW 3060 Type F scarica il ma-         mente il selettore al sistema
teriale in uscita direttamente al        del DW ottenendo così un
selezionatore di HS 800: Il Se-          consistente risparmio ener-
lettore separa in modo affidabile        getico!
i contaminanti e i materiali fuori-

                                                                                                               17
CESARO MAC IMPORT News Ottobre 2016

DH 812 LD
La famiglia dei cippatori Doppstadt
si amplia di un nuovo elemento!

I
    l DH 812 LD è un innovativo                                             Tra le numerose funzioni dispo-
                                        Le specifiche tecniche
    cippatore su camion. L’unità di                                         nibili a schermo il cippatore DH
                                        di maggior rilievo sono:
    taglio è la stessa del DH 812                                           812 LD consente di regolare la
con in più una presa di forza che       - Potenza motore 480cv;             forza di cippatura intervenendo
la unisce alla motrice.                 - Numero Lame 6;                    sulla coppia del motore e non
Consente una lavorazione estre-                                             solo sulla velocità del rotore, con-
mamente flessibile sia di tronchi       - Numero controlame 6;              sentendo così una migliore co-
di grandi dimensioni, arbusti e re-     - Velocità del Rotore 500g/         stanza di lavorazione.
sidui forestali.                          min;
Ha la capacità di lavorare diame-       - Peso del Rotore 3120 kg;          Grande attenzione è stata data
tri fino a 1000 mm di legno tenero                                          alle caratteristiche della tramog-
e fino a 600mm di legno duro con        - Larghezza Rotore 1200mm;          gia di convogliamento per dare
una capacità fino a 200metri cubi       - Diametro Rotore 1020 mm.          la possibilità di caricare materiali
ora.                                                                        voluminosi fino a 1200 mm, ciò
Caratteristica        fondamentale                                          rende questa macchina ideale
dell’apertura del cilindro è la pos-   una visione chiara del nastro di     nell’ambito di potature aperte di
sibilità di inserire tronchi molto     introduzione, della gru e del ma-    tronchi di essenze dure, ulteriore
grandi senza preventivamente           teriale da lavorare.                 vantaggio è la possibilità di aprire
ridurli come nel caso delle mac-       Grazie al joystick, al pannello      il rullo completamente ottenendo
chine concorrenti.                     multifunzione e alla videocamera     così un apertura di 1900 mm che
Caratteristica di primo impatto        l’operatore può controllare tutte    agevola l’accesso al rotore dell’o-
della motrice è la finestra pano-      le attività del cippatore restando   peratore per le manutenzioni e la
ramica senza montanti che offre        in cabina.                           regolazione delle lame.

18
WWW.CESAROMACIMPORT.COM

Testa di diamante del DH 812
LD è il suo rotore da 3120 kg
che gira a una velocità di 500 g/
min costituito da 6 elementi lisci
ognuno dotato di lama che con-
sente la sostituzione di un singo-
lo elemento danneggiato e non
dell’interno rotore.
Il rotore è liscio e chiuso così ga-
rantisce un maggiore peso e una
conseguente maggiore inerzia e
capacità di taglio.
Attraverso la regolazione delle
controlame si possono avere re-
golazioni di cippato da 25 a 45
mm.

Anche dal punto di vista della si-
curezza il DH 812 LD non è se-
condo a nessuno!

I sistemi di sicurezza applicati alle
lame e controlame garantiscono
in caso di introduzione di ogget-
ti metallici l’arretramento delle
stesse senza creare maggiori
danni al rotore.

Grazie ad un grande sistema di
esplusione, che occupa l’intera
larghezza della macchina, il ma-
teriale viene rapidamente espulso
senza fuoriuscite dal rullo di intro-
duzione. Tale sistema è montato
sullo stesso asse del rotore così
da ottenere una maggiore effi-
cienza e un maggiore risparmio
energetico.

Con il DH 812 LD davvero nulla è
lasciato al caso!

 VANTAGGI
 - Tamburo chiuso per i chip
   precisi e uniformi;
 - Motore efficiente grazie alla
   gestione della presa di for-
   za;
 - Estrattore più potente;
 - Controlame variabili per
   chip di ottime qualità da
   G30 a G100;
 - Rotore con inerzia di oltre 3
   tonnellate per una velocità
   di funzionamento costante.

                                   19
CESARO MAC IMPORT News Ottobre 2016

GAP
7 nuovi caricatori 835 E

D
        ott. Eligio Piantoni, CEO              o se necessario con altri im-       Group)
        del    Gruppo     Piantoni             pianti;                         -   Tenaris Dalmine
        S.p.A. risponde:                     - Confezionamento della ce-       -   Tenaris Costa Volpino
                                               sta (mediante ns software);     -   Tenaris Dilcotube Romania
Di cosa si occupa la sua Azien-              - Trasporto della cesta al for-   -   Duferco San Zeno Brescia
da e quali sono i vostri poten-                no.                             -   Cogne Acciai Speciali
ziali clienti?                            2) Evacuazione scoria e succes-      -   Ast Thyssen Group Terni
La nostra Azienda si occupa prin-            siva lavorazione compreso ri-     -   Abs Udine
cipalmente di servizi per le accia-          ciclo materiali ferrosi.          -   Lucchini Rs
ierie tra cui:                            3) Gestione logistica interna allo   -   Brembo.
1) Gestione parchi rottame situati           stabilimento del prodotto fini.
    all’interno delle acciaierie, l’at-   4) Gestione magazzino e suc-         La tipologia di materiale trat-
    tività comprende:                        cessive spedizioni.               tato e di clientela sono state
    - Scarico del materiale a par-                                             delle motivazioni che vi han-
       co rottame;                        Può farci qualche nome?              no indirizzati nella scelta delle
    - Lavorazione rottame con             - Acciaieria Arvedi Cremona          macchine Sennebogen?
       cesoia fissa, mulini a martelli    - Siderurgica Triestina (Arvedi      Tutte le nostre attrezzature e

20
WWW.CESAROMACIMPORT.COM

macchinari vengono valutati sin-       In totale quanti mezzi per il sol-   - Quattro 835 hanno circa 600
golarmente in base alle loro futu-     levamento avete, e quanti di           ore cad. (al momento della fie-
re applicazioni.                       questi sono Sennebogen?                ra);
                                       Abbiamo 65 caricatori di cui 11      - Gli ultimi due sono in conse-
Ci sono state altre motivazioni        Sennebogen                             gna, idem l’825 HD ordinato
che hanno determinato la scel-                                                poco fa;
ta di queste macchine?                 Da quanto Gap utilizza i carica-
Abbiamo scelto gli 835 per le ga-      tori Sennebogen?                     Dove saranno installati i 7 cari-
ranzie tecniche che la Fabbrica ci     Da 4 anni                            catori 835 E?
ha assicurato, inoltre, le macchi-                                          Uno a Cremona, quattro a Terni,
ne si sono dimostrate sin da su-       Quante ore di esercizio ha cia-      uno ad Udine ABS, uno a dispo-
bito affidabili e molto performanti,   scun caricatore Sennebogen?          sizione presso il ns piazzale.
soprattutto il motore tier IV Final,   - I primi due 830 hanno 13.000
ad oggi per molti altri mezzi di ns      ore cad.;                          Queste macchine sono state
proprietà questo step di motori        - Il primo 825 ha 8500 ore;          adattate alle vostre esigenze?
si sta rilevando un vero e proprio     - Il primo 835 consegnato a          E se sì in che modo?
punto interrogativo.                     maggio ha 1600 ore;                Si, in base alle nostre applicazio-

                                                                                                            21
CESARO MAC IMPORT News Ottobre 2016

                                                                         ze apprezzando questo nostro
                                                                         modo di operare.

                                                                         Cesaro Mac Import e Senne-
                                                                         bogen sono stati efficienti nel
                                                                         recepire le vostre esigenze di
                                                                         modifica della macchine?
                                                                         Si. Si sono fatti portatori delle
                                                                         nostre richieste alla casa madre
                                                                         adattandole alle caratteristiche
                                                                         costruttive delle macchine.

                                                                         Cesaro mac Import, vi garan-
                                                                         tisce un attento ed efficiente
                                                                         servizio post vendita su tutto il
                                                                         territorio nazionale?
                                                                         Si abbiamo centri assistenza Ce-
                                                                         saro molto vicini agli stabilimenti
                                                                         dove operiamo.

                                                                         Gap S.p.A e CESARO Mac Im-
                                                                         port, un binomio che si proiet-
ni abbiamo istallato una Prolun-     cisa e performante.                 ta nel futuro.
ga per le cabine, il sistema anti                                        Assolutamente si e mi permetto
dumping e per l’ultima macchina      Cesaro Mac Import è un part-        di aggiungere anche Sennebo-
abbiamo montato gomme mag-           ner solido nella scelta della       gen.
giorate e braccio da 12 mt realiz-   macchina più adatta alle vo-
zato appositamente per noi.          stre esigenze? Come vi ha aiu-      Quali sono le prospettive per il
                                     to in tale scelta?                  futuro di GAP S.p.A ?
Ritenete che le macchine Sen-        Ci hanno supportato in tutto e      La nostra idea è di continuare
nebogen per la vostra attività       per tutto assecondando tutte le     a crescere e di portare il nostro
siano le più affidabili e perché?    nostre esigenze interfacciandosi    core business anche all’estero
Sono affidabili perché sono molto    sempre in maniera propositiva       dove crediamo che un’azienda
sovradimensionate nei punti più      con la Fabbrica la quale a sua      italiana come la nostra possa fare
soggetti ad usura, sono molto        volta si è dimostrata elastica e    davvero la differenza.
stabili e con idraulica molto pre-   molto attenta alle nostre esigen-

22
WWW.CESAROMACIMPORT.COM

Sennebogen 830 E
La Nuova 830 E entra a far parte della famiglia Cartonfer

U
        na nuova macchina ar-           825, un 830, e oggi un 830 E             Luca Casagrande, direttore di
        ricchisce il parco della        Luca Casagrande e il suo autista         stabilimento, ritiene che il design
        Cartonfer, azienda leader       Renato Dalcin sono in grado di           robusto, l’affidabilità del carica-
nel riciclaggio e trattamento dei       gestire volumi sempre maggiori           tore, le caratteristiche di solle-
rottami.                                di materiali diversi, dalla carta ai     vamento e l’assistenza Cesaro
                                        rottami ferrosi, con abili manovre       siano gli elementi più importanti
La Cartonfer srl riconferma dopo        le macchine operano senza sta-           nella scelta di queste macchine.
molti anni la fiducia a Sennebo-        bilizzatori e grazie alla qualità del-   Cesaro Mac Import è orgoglio-
gen e a Cesaro Mac Import per           le macchine Sennebogen la sta-           sa di essere partner di un azien-
gestire all’interno del proprio sta-    bilità è sempre garantite sia negli      da così solida che grazie ad un
bilimento rifiuti ferrosi e carta.      spostamenti su gomma che nelle           utilizzo costante dei caricatori
Ormai è una tradizione per la fa-       operazioni di caricamento.               Sennebogen diventa esempio e
miglia Casagrande affidarsi alla                                                 reference per il mercato italiano
Cesaro Mac Import per la scelta         La prima macchina entrata a far          nell’utilizzo di questi caricatori. La
delle macchine più adatte alla la-      parte della Cartonfer è stato un         grande esperienza maturata nel
vorazione dei materiali che quo-        SENNEBOGEN 825 M nel 1999                tempo infatti consente agli ope-
tidianamente vengo scaricati e          che lavora tutt’oggi efficiente-         ratori della Cartonfer di sfruttare
gestiti nei piazzali della Cartonfer.   mente ed ininterrottamente nella         le macchine al massimo delle loro
Con un parco macchine Senne-            movimentazione di materiale ver-         prestazioni evidenziandone le ca-
bogen che annovera un 823, un           de.                                      ratteristiche e le performance.

                                                                                                                    23
CESARO MAC IMPORT News Ottobre 2016

Tiger HS640
Best practice nelle politiche di gestione razionale
e sostenibile dei rifiuti

G
        razie a Tiger HS640 si          produzione di biogas e, attraver-         era rappresentata dal sovvallo
        ottimizzano i processi e        so il processo di compostaggio,           che, trattato dal sistema di tri-
        si riducono i costi nell’im-    la produzione di ammendante.              tovagliatura, risultava in uscita
pianto di digestione anaerobica         Inizialmente il processo prevede-         ancora intriso di materiale orga-
di Nera Montoro.                        va un pretrattamento della matri-         nico che sarebbe potuto entrare
                                        ce organica in ingresso da effet-         nella fase di digestione invece di
A Nera Montoro, in provincia di         tuarsi tramite l’accoppiamento tra        essere “sprecato” in discarica.
Terni, GreenAsm S.r.l., joint ven-      un trituratore e un vaglio stellare: il   Da queste considerazioni e dal-
ture tra TerniEnergia S.p.A. e          trituratore riduceva di dimensione        la volontà di ottimizzare l’utilizzo
ASM Terni S.p.A., gestisce un im-       il materiale in ingresso e il vaglio      dell’organico riducendo conte-
pianto di digestione anaerobica,        stellare effettuava una separazio-        stualmente i costi di smaltimento
con valorizzazione energetica, e        ne sulla base della dimensione            della frazione di scarto è partita
di compostaggio e biostabilizza-        del materiale. In questo modo il          l’idea di inserire un’ulteriore fase
zione di rifiuti a matrice organica.    sottovaglio, frazione passante da         di trattamento a valle del tritova-
L’impianto è attivo dal 2012 e          70 mm, veniva avviata alla fase           glio. La scelta è ricaduta sul Tiger
può trattare fino a 43.500 ton-         di digestione tramite un nastro e         HS640, una macchina brevetta-
nellate/anno di frazione organica       una coclea che alimentano diret-          ta da Cesaro Mac Import, che
dei rifiuti solidi urbani che deriva-   tamente il digestore anaerobico,          in questo impianto è stata inse-
no dall’ATI4 Terni, l’area vasta di     viceversa il sovvallo rappresen-          rita come fase di trattamento dei
Terni. Il sistema integrato di Gre-     tava lo scarto del trattamento ed         sovvalli di ricircolo, ovvero quella
enAsm consente il recupero di           era destinato alla discarica.             frazione che, a valle della tritova-
energia attraverso il processo di       Dopo qualche anno di attività la          gliatura veniva destinata alla di-
biodigestione anaerobica per la         criticità che è stata riscontrata         scarica.

24
WWW.CESAROMACIMPORT.COM

   A distanza di un anno dall’intro-      estremo interesse soprattutto per       OUTPUT
   duzione di Tiger HS640 è possi-        i mercati esteri dove questa mac-
   bile tirare le somme riscontrando      china viene utilizzata unicamente
   un bilancio decisamente positivo:      per il trattamento del materiale
   grazie all’inserimento di questa       tal quale. La possibilità invece
   macchina infatti il peso del mate-     di installare la Tiger all’interno di
   riale che viene avviato in discari-    impianti di digestione anaerobica,
   ca si è ridotto di oltre il 50%, ciò   compostaggio o selezione in cui
   sta a significare che il trattamento   esiste già un sistema di pretrat-
   effettuato permette di recupera-       tamento senza necessità di elimi-
   re quasi interamente l’organico        nare l’esistente rappresenta una
   che, prima rimaneva inglobato          soluzione ideale per ottimizzare il
   nel sovvallo permettendo da un         processo riducendo notevolmen-
   lato un ulteriore recupero di ma-      te i costi di gestione.
   teria organica da poter destinare
   al biodigestore o, come nel caso       I vantaggi sono enormi poiché
   di greenAsm, a compostaggio,           si ha una drastica riduzione del
   dall’altro una riduzione drastica      peso del materiale destinato alla
   dei costi di smaltimento per la        discarica con conseguente dimi-
   frazione di scarto.                    nuzione dei costi di smaltimento
   La Tiger HS640, nella maggior          che, all’interno di un impianto che
   parte degli impianti in cui è stato    tratta migliaia di tonnellate all’an-
   installato, trova impiego nel trat-    no, diventano cifre importanti. Al
   tamento della matrice tal quale        tempo stesso l’organico che vie-
   lavorando quindi direttamente la       ne recuperato dal sovvallo, e che
   Forsu in ingresso senza necessi-       non rappresenta più un costo in
   tà di un pretrattamento a monte.       discarica, si trasforma invece in
   Nel caso invece di Nera Montoro        un quantitativo aggiuntivo di ma-
   troviamo un duplice utilizzo: trat-    teriale da avviare o al digestore,
   tamento del sovvallo da tritova-       e produrre quindi più biogas a
   gliatura e trattamento del tal qua-    parità di materiale in ingresso, o
   le in base ad eventuali necessità      a compostaggio incrementando            OUTPUT
   dell’impianto.                         in questo caso la produzione di
   Questa è un’applicazione di            compost.

INPUT

                                                                                                       25
CESARO MAC IMPORT News Ottobre 2016

Tiger HS640
Tiger HS 640 in azione nell’impianto di Baudelet
Environnement nel nord della Francia

L
       ’attività di metanizzazione    Gli imballaggi pressati vengo-         Per ottenere questo risultato
       all’interno del gruppo Bau-    no convogliati per mezzo di una        Baudelet Environnement sfrutta
       delet Environnement risale     vite senza fine e recuperati dalla     quindi le potenzialità del Tiger
agli anni 80 ma è nel 2013 che        pala gommata per essere poi de-        HS640 prodotto da Cesaro Mac
l’azienda ha aperto una sua unità     stinati al centro di preparazione      Import, scelto sin dall’inizio del
di metanizzazione, a Blaringhem       della materia per la produzione        progetto per assicurare la prepa-
nel Nord-Pas-de-Calais, che gli       di CDR. La frazione organica in-       razione ottimale dell’organico.
ha permesso di sviluppare una         vece, sempre convogliata da una        Il Tiger HS640 tratta i rifiuti se-
nuova maniera di trattare i rifiuti   vite senza fine viene stoccata in      parando da una parte la materia
organici tanto che attualmente il     silos per alimentare poi i tunnel di   organica e dall’altra la frazione
100% di tali rifiuti vengono valo-    digestione.                            secca e leggera (plastica, legno,
rizzati tramite questo nuovo im-      Il materiale impiegato deve es-        cartone, metalli…) trattando ol-
pianto. Dimensionato per il tratta-   sere piuttosto solido (con una         tre il 70% dei rifiuti in ingresso.
mento di 15.000 t/anno consente       densità superiore a 1) affinché        In uscita l’organico presenta un
di produrre da 150 a 170 mc/h di      possa essere movimentato con           percentuale di inerte mediamen-
biogas (di cui un 55% di metano)      una pala gommata. Per questo           te inferiore all’1% lavorando ad
che, dopo la fase di purificazione,   motivo la formazione del materia-      un ritmo di 6/7 t/h.
viene valorizzato sotto forma di      le che va ad alimentare l’impianto
elettricità e di calore.              è il cuore del processo Baudelet       Con un peso di 10 t la Tiger è una
                                      Environnement con due requisi-         macchina robusta con un ingom-
Il processo adottato da Baudelet      ti essenziali: avere un prodotto       bro limitato, il funzionamento è
Environnement sfrutta la dige-        organico facilmente movimenta-         semplice e la gestione è facilitata
stione anaerobica per la produ-       bile/manipolabile ed avere una         anche dal fatto che tutte le parti a
zione di biogas e calore e il com-    bassissima presenza di inerti al       contatto con i rifiuti sono costru-
postaggio per la produzione di        fine di ottenere un compost di         ite in inox e quindi protette dalla
compost di qualità.                   qualità certificato.                   corrosione.

26
WWW.CESAROMACIMPORT.COM

INPUT

OUTPUT

                              27
CESARO MAC IMPORT News Ottobre 2016

Steinert: il massimo del recupero
La notizia è di poche settimane fa ma se ne sente ancora il
clamore: nuovi accordi commerciali in casa Cesaro Mac Import
per offrire più soluzioni.

C
         osa mancava alla già              sistemi di selezione della Steinert
                                                                                  li sono le
         completa gamma delle              per il settore del recycling. Gra-
                                                                                  possibili
         macchine e delle solu-            zie a questi prodotti, applicabili
                                                                                  appli-
zioni proposte dalla Cesaro Mac            anche negli impianti già operativi,
                                                                                  cazio-
Import? Niente diremmo noi: le             sarà possibile ottenere il massi-
                                                                                  ni nel
macchine speciali per il tratta-           mo del recupero dei rifiuti.
                                                                                  settore
mento dei rifiuti sono presenti
                                           Steinert è un’azienda tedesca          dell’am-
con i marchi Doppstadt e Sen-
                                           che vanta una storia centenaria        biente a secon-
nebogen; gli impianti per le bio-
                                           in quanto è nata nel 1889. Oggi        da del campo di
masse, la digestione anaerobica
                                           è tra le principali aziende che        impiego.
e il compostaggio sono coperti
                                           producono macchine per la se-          L’ultima macchina
dai marchi Hitachi Zosen Inova
                                           lezione ottica e la separazione        immessa sul mer-
e Il Girasole; la separazione del-
                                           magnetica nei campi dell’indu-         cato da Steinert è
le confezioni dalla FORSU dagli
                                           stria del riciclaggio e del settore    UniSort BlackEye, la
alimenti è prerogativa della Tiger.
                                           minerario. È presente in oltre 50      versione perfezionata
Eppure, a scrutare bene, nella
                                           paesi attraverso partnerships e        di UniSort Black che in oc-
ricerca dell’eccellenza la famiglia
                                           joint ventures e ha proprie figliali   casione di Ifat 2016 è stata pre-
Cesaro ha voluto introdurre un
                                           in Austria, USA, Brasile, Giap-        sentata al grande pubblico e che
nuovo marchio per il settore del
                                           pone e Sud Africa. Cesaro Mac          “ha attratto i visitatori della fiera
riciclaggio dei rifiuti. Il filo condut-
                                           Import è il nuovo dealer ufficiale     come un magnete” – ha dichiara-
tore è sempre lo stesso: proporre
                                           italiano nel mercato del recycling.    to Peter Funke, CEO di Steinert a
prodotti superiori per soddisfare
                                           Vediamo le principali novità dei       fiera conclusa. UniSort BlackEye
le esigenze della clientela. Cesa-
                                           selettori Steinert per scoprire qua-   è in grado di selezionare effica-
ro Mac Import commercializzerà i

28
WWW.CESAROMACIMPORT.COM

cemente le plastiche nere, grazie         di analisi è in grado di definire il    avere un compost certificato di
alla tecnologia HSI, il software di       tipo di plastica. Il software inoltre   qualità.
         analisi che distingue l’im-      è in grado di capire che genere di      Unisort BlackEye è l’ultima nata
             pronta digitale della        rifiuto è stato analizzato e di cate-   delle macchine Unisort, tutte do-
                materia      plastica.    gorizzarlo: plastica, legno, carta,     tate di tecnologia HSI. I compo-
                  Con il nuovo si-        vetro, ecc. La particolare affida-      nenti hardware di ultima genera-
                    stema di se-          bilità di tale analisi si spiega an-    zione e con elevate performance
                     parazione ot-        che con il fatto che la telecamera      rendono possibile l‘elaborazio-
                       tica UniSort       non scansiona il nastro punto per       ne analitica dell’ampia quantità
                          BlackEye        punto, bensì simultaneamente            di dati rilevati dalle misurazioni
                           le azien-      su 320 punti d’immagine sull’in-        spettroscopiche. Non ci si limita
                            de di re-     tera larghezza del nastro. In tal       a paragonare semplicemente le
                            cupero        modo è possibile rilevare anche         misurazioni con campioni cono-
                             e    rici-   le minime nuance nello spettro          sciuti. Gli algoritmi appositamen-
                              claggio     NIR. La macchina è in grado di          te sviluppati classificano non solo
                             posso-       scansionare fino a 5.000 oggetti        le materie plastiche standard, ma
                             no ot-       al secondo. Questa soluzione per        vengono adattati anche a ma-
                             tenere       individuare e separare i compo-         teriali più complessi. Tutti i dati
                           granu-         nenti scuri e neri nei flussi dei ri-   spettroscopici registrati vengono
                        lati con un       fiuti, pone fine al problema di non     misurati contemporaneamente
                       alto grado         riuscire a recuperare e valorizzare     ed elaborati nella telecamera ad
                       di purezza         le plastiche scure e garantisce         alta velocità. La tecnologia HSI
                    che       garanti-    ulteriori guadagni dal recupero         funziona secondo il principio di
               sce meno sprechi           dei rifiuti perché riduce quelli da     una telecamera lineare ad alta
          e maggiori guadagni.            smaltire. La macchina è quindi un       risoluzione, con 320 pixel dispo-
     La tecnologia Hyper Spectral         utile e profittevole elemento da        sti trasversalmente rispetto alla
Imaging (HSI) combina la spet-            aggiungere alle linee già operati-      direzione del nastro. Un ulteriore
trometria alla visione tradizionale       ve delle aziende attive nel settore     vantaggio del sistema è costitui-
per una selezione perfetta: una           degli imballaggi leggeri, nel trat-     to dall’impiego ottimale della luce
fonte di luce illumina la plastica        tamento del multimateriale, nella       irradiata, in quanto la scansione
che passa sul nastro, mentre              selezione dei rifiuti domestici e in-   è continua e non si limita al rileva-
una telecamera analizza la luce           gombranti nonché negli impianti         mento di un singolo punto. Que-
riflessa e grazie ad un software          di produzione del compost per           sto significa che la tecnologia HSI

                                                                                                                    29
CESARO MAC IMPORT News Ottobre 2016

richiede un livello di luminosità in-   solidi secondari (CSS) per l’uti-     per gli algoritmi statistici. I para-
feriore e quindi un minor consu-        lizzo in impianti industriali quali   metri del CSS, quali potere ca-
mo di energia.                          inceneritori o cementifici, in so-    lorifico, contenuto PVC e tenore
La tecnologia UniSort PR è idea-        stituzione dei tradizionali combu-    d’acqua, vengono calcolati all’i-
le nel trattamento dei veicoli fuori    stibili fossili, diventa sempre più   stante in base ai dati statistici, e
uso per recuperare e dividere le        urgente la questione di una loro      trasmessi come tendenza ad un
parti in plastica da quelle in le-      analisi continua e simultanea.        sistema di controllo.
gno. Nel riciclaggio dei veicoli        Spesso i metodi comunemente           Un altro metodo per la selezio-
fuori uso, per ottenere un prodot-      adottati per il prelievo di campio-   ne è la separazione a raggi X.
to plastico tale da poter essere        ni e le successive analisi di labo-   Steinert XSS T, il sistema di se-
in seguito processato e raffinato,      ratorio sono legati a un elevato      parazione a raggi X è ideale nella
occorre rimuovere il contenuto di       impegno economico. I campioni         separazione automatica dei ma-
legno con efficienza superiore al       analizzati rispecchiano di norma      teriali misti. Il sistema identifica
95%. La tecnologia UniSort è in         soltanto la conformazione del         la densità del materiale secondo
grado di rilevare anche le parti di     campione stesso, peraltro i dati      il metodo Dual Energy, e lavora
legno scure e bagnate nella par-        non sono richiamabili e utiliz-       pertanto a prescindere da forma
te flottante, composta da plasti-       zabili subito dopo il prelievo del    e spessore. “Vede” attraverso
ca, legno, polistirolo e schiume.       campione. L’indagine in tempo         le parti, riconoscendo le diverse
Grazie alla sua alta percentuale        reale di UniSort-Analyser offre la    densità dei metalli, i diversi me-
di rilevamento, superiore a 27          soluzione ideale per un controllo     talli, i componenti alogeni e quelli
milioni di scansioni al secondo,        qualità che, grazie alla tecnologia   organici. È in grado di riconosce-
e all’elevata risoluzione spettrale     HSI, soddisfa entrambi i requisi-     re anche i materiali compositi e
di 256 pixel il sistema UniSort PR      ti di continuità e immediatezza.      i componenti in-
raggiunge percentuali culmine           Il sistema di analisi
superiori al 97%.                       si avvale della
Con i sistemi Steinert è possibile      spettroscopia
fare anche il controllo della qualità   ad infrarosso
dei combustibili solidi seconda-        per identifica-
ri tramite l’analisi online UniSort.    re le materie, e
Nella produzione di combustibili        di un database materiali

30
WWW.CESAROMACIMPORT.COM

INPUT                                                                OUTPUT

   corporati (viti, chiodi). Tale analisi   inox dal materiale sfuso pro-             zione del magnete vero e proprio
   a raggi X consente di separare i         veniente dalla separazione dei            installato sull’UMP, lo rendono ol-
   metalli leggeri da quelli pesanti,       metalli non-ferrosi e dalle scorie        tremodo performante. Le versioni
   come pure il PVC da altre materie        d’acciaio, o la separazione di            multipolo agevolano l’estrazione
   plastiche o pietre da pezzi di le-       circuiti stampati dai metalli non-        nel caso di corpi ferrosi leggeri e
   gno. Il grado di assorbimento dei        ferrosi del separatore a corrente         garantiscono un’affidabile sepa-
   raggi X dipende sia dalla densità        indotta. Un ulteriore impiego è la        razione del ferro. Le parti lunghe
   della sostanza che dallo spes-           separazione dei metalli per ga-           aderiscono al nastro, e anche
   sore delle parti. Tanto maggiore         rantire la qualità di altri materiali     parti ferrose più ingombran-
   è la massa atomica e tanto più           sfusi. Il principio su cui fonda il si-   ti vengono recuperate a grande
   spessa la parte, tanto maggiore          stema di separazione ad induzio-          distanza. L’ultima generazione
   sarà l’assorbimento. A fronte di         ne ISS è una geniale combinazio-          consente l’impiego in situazioni
   ciò, il materiale da separare vie-       ne tra la tecnologia a sensori per        che fino a poco tempo fa si avva-
   ne misurato a due diversi livelli di     la selezione dei metalli e la sepa-       levano di un elettromagnete con
   energia (cosiddetto metodo Dual          razione dei metalli tramite ugelli di     larghezze operative da 40 a 110
   Energy). In tal modo il software         soffiaggio a comando compute-             cm e lunghezze operative fino a
   può accertare l’assorbimento             rizzato. Il risultato è un notevole       180 cm.
   specifico e di conseguenza indi-         aumento della redditività.
   viduare il materiale.                    Non dobbiamo poi dimenticare
   Vi è poi la separazione ad indu-         i separatori a magnete perma-
   zione ISS, che è il logico com-          nente a sospensione applicabili
   pletamento della separazione             in impianti mobili per i rifiuti da
   magnetica e della separazione            costruzione e demolizione o fis-
   metalli non-ferrosi, che si propo-       si per la separazione di carta o
   ne se con le altre tecniche non          vetro ad esempio. Da decenni
   è possibile di separare i com-           i separatori a magnete per-
   ponenti metallici come l’acciaio         manente sopranastro UMP
   inox e di altri residui metallic, nel    di Steinert sono utilizzati con
   materiale frantumato, nei rifiuti        successo in vari impianti in
   domestici, nelle scorie, nei rifiuti     tutto il mondo. La nuova
            da RAEE, nel vetro e nel-       generazione UMP eviden-
              la sabbia da fonderia.        zia fin da subito la sua
                Steinert ISS sostitui-      notevole efficienza, grazie
                sce lo smistamento          al rivestimento esterno
                manuale, che oltre          in acciaio inossidabile e
                     ad essere costo-       la percepibile facilità di
                        so, è anche         manutenzione. Oggi è
                        meno efficien-      ancor più semplice so-
                        te. Tra le tante    stituire il nastro, senza
                        applicazioni        la necessità di smon-
                        si annovera il      tare l’intero separa-
                         recupero di        tore. La particolare
                          preziosis-        struttura e il metodo
                          simi acciai       speciale di costru-

                                                                                                                      31
Puoi anche leggere