Terapia nutrizionale nella chirurgia cervico-cefalica - Sergio Riso - Nutrizione in Oncologia - Nutritional Academy
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Nutrizione in Oncologia Terapia nutrizionale nella chirurgia cervico-cefalica Sergio Riso S.C. Scienza dell’alimentazione e Dietetica AOU «Maggiore della Carità» Novara
Inquadramento NEOPLASIA CERVICO-CEFALICA Prevalenza 5% dei tumori negli uomini nella fascia 50-69 anni (quinta neoplasia più frequente) Mortalità Uomo: 3% dei decessi per tumore Donna: 1% dei decessi per tumore Sopravvivenza a 5 anni 57% Sopravvivenza a 10 anni 48% INCIDENZA VECCHIE CAUSE NUOVE Tabacco Alcool Infezioni da HPV 75% X3 1. I numeri del cancro in Italia 2018 – AIOM – AIRTUM (pdf)
Trattamenti Siti e sottositi anatomici di testa e collo con distribuzione percentuale dei tumori della cavità orale, laringe e faringe. Stadio tumorale iniziale 40% • Chirurgia o radioterapia primaria FARINGE CAVITA’ ORALE 25% 44% • Labbra • Nasofaringe • Mucosa orale • Orofaringe • Pavimento buccale • Palato molle • Palato duro • ipofaringe • Lingua Stadio tumorale avanzato ≈ 60% LARINGE Esofago 31% • Chirurgia + radioterapia adiuvante • Sovraglottide • Radio-chemioterapia (RCT) • Glottide • Sottoglottide 2. Platteaux N. Dysphagia 2010 (PubMed) Platteux N. Dysphagia 2010
Malnutrizione «DIMAGRIMENTO SIGNIFICATO» Calo ponderale involontario di: • ≥ 5% in 1 mese • ≥ 10% in 6 mesi PREVALENZA ALLA DIAGNOSI: 35-60% 3. Alshadwi A. J Oral Maxillofac Surg 2013 (PubMed)
Malnutrizione Prevalenza di malnutrizione (calo ponderale significativo) in base a sede tumorale Localizzazione del tumore Prevalenza del dimagrimento critico n % LARINGE 12 18 Sovraglottide 34 13 Glottide 3 3 Sotto/transglottide 22 2 IPOLARINGE 43 21 OROFARINGE/CAVITA’ ORALE 34 23 NASOFARINGE 36 5 Altro* 8 10 * Carcinoma di: orecchio, ghiandole salivari, cavità nasale/paranasale, esofago, ghiandola tiroidea, cute, occhio, linfoma o causa primaria sconosciuta. Jager-Wittenaar H. Support Care Cancer 2007 (PubMed)
Malnutrizione: cause TUMORE CHIRURGIA Alterazioni Citochine Disfagia Anoressia Trisma metaboliche infiammatorie Odinofagia Riduzione ingesta • abuso di alcol /tabacco Cachessia MALNUTRIZIONE • livello socio- economico
Disfagia Support Care Cancer 2012 (PubMed) DISFAGIA PRE-TRATTAMENTO Frequenza e severità della disfagia dipendono da stadio e sede tumorale: da 5% a 52% (ipofaringe) alla VFS
Malnutrizione e outcome ↑ Complicanze postoperatorie ↓ Qualità di ↑ Durata vita della degenza ↓ Guarigione ↑ Mortalità delle ferite ↑ Rischio infettivo O’Neill JP. Surg Clin North Am 2011 (PubMed)
Immunodepressione umorale e cellulo-mediata • Linfocitopenia Brookes GB. 1981 (PubMed) • Alterazioni delle sottopopolazioni linfocitarie ( CD3, CD4, CD4/CD8) negli stadi tumorali avanzati Wanebo HJ. 1975 (PubMed), Katz AE. 1983 (PubMed), Wolf GT. 1987 (PubMed) • Aumento dei monociti circolanti Garrand O. 1988, Van Bokhorst-de van der Schueren MAE. 1998 • Ridotta espressione monocitaria di HLA-DR (nei pazienti malnutriti) Van Bokhorst-de van der Schueren MAE. 1998 • Ridotta concentrazione plasmatica delle prostaglandine e dei complessi antigene-anticorpo Hadden JW. 1997 (PubMed)
Immunodepressione e outcome trauma Pregressa RT chirurgico citochine malnutrizione tumorali COMPLICANZE POSTOPERATORIE (20-50%) • Infezioni cutanee maggiori IMMUNODEPRESSIONE • Fistole • Deiscenze anastomotiche • Polmoniti • Setticemia anestesia trasfusioni
Valutazione nutrizionale • SCREENING NUTRIZIONALE: strumento semplice e rapido per un precoce riconoscimento del soggetto a rischio di malnutrizione. Viene in genere effettuato dal personale infermieristico. • VALUTAZIONE STATO NUTRIZIONALE: valutazione più dettagliata e completa, comprendente parametri oggettivi e soggettivi, da effettuare nei pazienti riconosciuti allo screening a rischio di malnutrizione. Viene effettuata da specialisti: medico nutrizionista e dietista.
Screening malnutrizione Malnutrition Universal Screening Tool (MUST)
MUST: Fasi 1-4
MUST: fase 5
Valutazione stato nutrizionale DIAGNOSI DI MALNUTRIZIONE 1 criterio fenotipico e 1 criterio eziologico Cederholm T. Clin Nutr 2018 (PubMed)
Valutazione stato nutrizionale For example fat free mass index (FFMI, kg/m2) by dual-energy absorptiometry (DXA) or corresponding standards using other body composition methods like bioelectrical impedance analysis (BIA), CT or MRI. When not available or by regional preference, physical examination or standard anthropometric measures like mid-arm muscle or calf circumferences may be used. Thresholds for reduced muscle mass need to be adapted to race (Asia). Functional assessments like hand-grip strength may be considered as a supportive measure. Cederholm T. Clin Nutr 2018 (PubMed)
Valutazione stato nutrizionale - Acute disease/injury-related. Severe inflammation is likely to be associated with major infection, burns, trauma or closed head injury. Other acute disease/injury- related conditions are likely to be associated with mild to moderate inflammation. - Chronic disease-related. Severe inflammation is not generally associated with chronic disease conditions. Chronic or recurrent mild to moderate inflammation is likely to be associated with malignant disease, chronic obstructive pulmonary disease, congestive heart failure, chronic renal disease or any disease with chronic or recurrent inflammation. Note that transient inflammation of a mild degree does not meet the threshold for this etiologic criterion. - C-reactive protein may be used as a supportive laboratory measure. Cederholm T. Clin Nutr 2018 (PubMed)
Intervento nutrizionale ESPEN Guidelines 2017: Surgery Paziente malnutrito: approccio perioperatorio PREOPERATORIO (7-14 gg) - intake > 60% dei fabbisogni: integratori orali (l’utilizzo di integratori orali con immunonutrienti può essere preferito per un periodo di 5-7 gg) - intake < 60% dei fabbisogni: NE via SNG (PEG/PRG casi selezionati) POSTOPERATORIO - NE (NP se tratto gastrointestinale non accessibile o non funzionante) Paziente normonutrito: approccio postoperatorio NE precoce (< 24 h) postoperatoria se durata presunta del digiuno o ingesta inadeguate (< 60% dei fabbisogni) > 7 gg ESPEN Guidelines 2017: Clinical nutrition in surgery (Full Test)
Intervento nutrizionale • Postoperatorio: avvio NE precoce (SNG) entro 24 ore • Almeno 30 kcal per kg di peso ideale • Almeno 1.2 g di proteine per kg di peso ideale • Monitoraggio nutrizionale (peso, albuminemia) per adeguamento apporti The Journal of Laryngology & Otology 2016 (Full Test)
Intervento nutrizionale FISTOLA CHILOSA • Confirm chyle leak by analysis of drainage fluid for triglycerides and chylomicrons • Commence nutritional intervention with fat free or MCT nutritional supplements either orally or via a feeding tube • Consider parenteral nutrition in severe cases when drainage volume is consistently high The Journal of Laryngology & Otology 2016 (Full Test)
Intervento nutrizionale IMMUNONUTRIZIONE ?
Farmaconutrienti ARGININA stimola la funzione linfocitaria (T e B) promuove la riparazione dei tessuti in quanto precursore dell’idrossiprolina è un precursore dell’ossido nitrico OMEGA 3 Risposta modificano la composizione dei fosfolipidi di infiammatoria membrana dei macrofagi determinano la locale e sistemica produzione di «citochine antinfiammatorie» Immunodepressione (prostaglandine, trombossani e leucotrieni delle serie 3 e 5, resolvine, protectine) in risposta a stimoli infiammatori NUCLEOTIDI essenziali per la maturazione e proliferazione linfocitaria Braga M. JPEN 2013 (PubMed)
Dai primi studi (anni 1999-2000) alla prima metanalisi
Immunonutrizione postoperatoria Materiali e metodi All’intervento 44 pazienti sono stati randomizzati in 2 gruppi: a) enterale con arginina b) enterale isocalorica isoazotata (controllo) Clin Nutr 2000 (PubMed)
Clin Nutr 2000 (PubMed) Precoce recupero dall’immunodepressione postchirurgica nel gruppo trattato con immunonutrizione postoperatoria Riso S. Clin Nutr 2000
The length of postoperative stay was 25.0+11.6 days in the enriched group and 28.0+12.6 days in the control group (P=0.42). Nel sottogruppo di pazienti malnutriti, minor numero di complicanze locali e minor durata della degenza con immunonutrizione (P
1999-2000 Van Bokhorst-de van der Schueren 2001 De Luis 2002 De Luis 2003 De Luis 2004 De Luis 2005 De Luis 2005 De Luis 2007 2009 PubMed
PubMed ETEROGENEITÀ • Tipo di miscela (dose di arginina, varie associazioni) • Timing (post/perioperatorio) Pooled estimates showed a reduction in length of hospital stay by 3.5 days (P < 0.01). No reductions in clinical complications were seen.
Clin Nutr 2014 (PubMed)
Riduzione della durata della degenza di circa 1 settimana
Riduzione del rischio di fistola postoperatoria del 62%
The administration of immunonutrition was associated with a shorter hospital stay, probably related to a significant reduction in the development of fistulas. These results were observed in all studies, including those that administered immunonutrition only during the postoperative period.
Caratteristiche degli studi 19 RCTs (1099 pazienti) Età media: 47-66 anni 16/19 studi formule con arginina Timing NE: perioperatoria o solo postoperatoria Durata della NE: ≥ 5 gg PubMed 2018
Riduzione del rischio di fistola del 52% (qualità dell’evidenza: bassa), con maggior beneficio con immunonutrizione solo postoperatoria Nessuna evidenza in merito a: • infezioni cutanee (qualità dell’evidenza: molto bassa) • mortalità (qualità dell’evidenza: bassa) • durata della degenza (qualità dell’evidenza: bassa)
Nella pratica clinica ESPEN Guidelines 2017: Surgery Peri- or at least postoperative administration of specific formula enriched with immunonutrients (arginine, omega- 3-fatty acids, ribonucleotides) should be given in malnourished patients undergoing major cancer surgery (B) ESPEN Guidelines 2017: Clinical nutrition in surgery (Full Test)
Puoi anche leggere