CLASSE 5F ESTRATTO DEL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Pagina creata da Stefano Testa
 
CONTINUA A LEGGERE
Istituto Tecnico Industriale Statale

                                       Liceo Scientifico Opz. Scienze Applicate

                            “GUGLIELMO MARCONI”
                                           20064 Gorgonzola (Milano)

   Via Adda 10 – Tel. 02/9513516 – Fax 02/95300662 – e-mail MITF21000B@istruzione.it Codice fiscale n° 83504190154

   ESTRATTO DEL DOCUMENTO DEL
       CONSIGLIO DI CLASSE

                                      CLASSE 5F

Indirizzo Informatico –Telecomunicazioni

                  Articolazione Informatica

                                A.S. 2018 -2019

                                                          1
PERCORSI DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Il Consiglio di Classe, in vista dell’Esame di Stato, ha proposto agli studenti la trattazione dei seguenti
percorsi di Cittadinanza e costituzione riassunti nella seguente tabella.

                                                   III anno

Carcere di Opera

Incontro con detenuti del carcere di Opera e riflessioni sui temi della solitudine e del recupero sociale
del reo. Discipline coinvolte: Lettere e Storia.

                                                   V anno

La guerra e i suoi mali

Durante l’anno si è prestata particolare attenzione ad evidenziare quei testi, documenti,
testimonianze che potevano sollecitare nella classe una riflessione sul dramma umanitario, sociale
ed economico della guerra (oltre ai materiali del programma, sono stati visti in classe i film “Roma
città aperta” e “La grande guerra”). Discipline coinvolte: Lettere e Storia.

                                                      2
ALLEGATO 5 – Contenuti disciplinari delle singole materie, sussidi
didattici utilizzati ed informazioni aggiuntive rilevanti

I.R.C. (Insegnamento della Religione Cattolica)

Docente: prof. Frigerio Claudio

Testo adottato

ITINERARI 2.0 – ELLEDICI SCUOLA

di Michele Contadini

Volume unico – Tipologia: mista

Programma svolto

Le grandi questioni etiche: la Bioetica

- Di cosa si tratta, di cosa si occupa

- I tanti modelli etici esistenti

Le grandi questioni etiche: l’eutanasia

- Le ragioni del pro e del contro

- Il concetto di “buona morte” e la sua differenziazione di significato nel corso dei secoli

- Le differenti forme di eutanasia: attiva e passiva; loro differenti caratteristiche e significati

- Il suicidio assistito e il rifiuto dell’accanimento terapeutico

Le grandi questioni etiche: l’aborto

- Di cosa si tratta

- Le differenti tipologie (procurato, terapeutico, eugenetico, spontaneo)

- La legge 194: origine, motivi ideali, gli intendimenti disattesi

- Il giudizio delle principali religioni umane sulla pratica abortiva

Le grandi questioni etiche: la pena di morte

- Le ragioni pro e contro la pena di morte

                                                      3
- Il progetto di società alla base dell’istituto della pena di morte: una società mondata (pulita) di
stampo manicheista (divisa tra “puri” e “impuri”)

- Il giudizio delle principali religioni dell’uomo sulla pena di morte

Presentazione della classe

Il gruppo classe è formato da 11 alunni (10 M e 1 F). Un alunno si è trasferito dopo poche settimane.
La classe è stata acquisita dal docente a causa di una contrazione di ore del collega che l’aveva
precedentemente in carico. Per altro, l’attuale docente aveva avuto la medesima classe durante il
primo biennio ma, la conflittualità che ne era sorta e che rischiava di spingere alcuni alunni a mutare
la propria scelta di adesione all’IRC, lo aveva convinto della necessità di chiedere ad un altro collega
di farsene carico dalla terza in poi.

Nonostante le problematiche pregresse appena evidenziate, la classe ha mostrato durante l’intero
arco dell’anno scolastico, un sostanziale interesse verso i contenuti delle tematiche trattate (scelte
dagli stessi studenti), una buona disponibilità all’ascolto e una matura capacità di confronto.

In corso d’anno è stato, purtroppo, perso un rilevante numero di ore di lezione (8!) per motivi vari
(orario provvisorio, gita di istruzione, alternanza scuola lavoro, cogestione, ponti festivi), cosa che,
inevitabilmente, ha influito in senso negativo sull’esaurimento del programma preventivato a
settembre e sul numero di verifiche che è stato possibile proporre (solo una).

Il rendimento del gruppo classe può essere considerato più che soddisfacente.

                                                     4
Lingua e letteratura italiana

Docente: Tommaso Di Dio

Testo adottato

Cataldi, Angioloni, Panichi , L’esperienza della letteratura, Palumbo Editore, Volumi 3a, 3b.

CONTENUTI

> Modulo 1. Fra Ottocento e Novecento: Naturalismo e Simbolismo

   ●   Storia, politica e società tra fine Ottocento e inizio Novecento

   ●   La cultura e gli intellettuali: modernità, progresso, nuova arte

   ● La nuova filosofia: Comte (il positivismo), Darwin, Nietzsche

   ● I movimenti e i generi letterari di fine Ottocento:

           ○     Baudelaire e la nascita della poesia moderna. Lettura e commento delle seguenti
                 poesie: Al lettore (ultimi versi), L'albatros, Corrispondenze, A una passante, Una
                 carogna

           ○     Rimbaud, lettura e commento di Vocali

           ○     Cenni su la Scapigliatura

           ○     il Naturalismo francese e il Verismo italiano

           ○     Simbolismo, Estetismo e Decadentismo

   ●   Giovanni Verga:

           ○     la vita, le opere, lo stile

           ○     la fiumana del progresso e l’ideale dell’ostrica.

           ○     L'approdo al verismo: impersonalità, discorso indiretto libero, straniamento.

           ○     Lettura e commento:

                     ■   Da Vita dei campi: Rosso Malpelo

                     ■   Il ciclo dei vinti. I Malavoglia: composizione e caratteri fondamentali. Analisi
                         della Prefazione al romanzo, visione di alcuni frammenti di La terra trema

                                                     5
(1948) di Luchino Visconti.

                   ■   Da I Malavoglia: L’inizio dei Malavoglia

> Modulo 2. La nascita della lirica moderna in Italia

   ● Giosuè Carducci: la vita, i temi, lo stile fra simbolismo e classicismo.

           ○   Lettura e commento: Alla stazione in una mattina d'autunno, Pianto antico.

   ● Giovanni Pascoli: la vita, le opere, i temi, lo stile

           ○   La poetica del fanciullino.

           ○   Lettura e commento:

                   ■   Da Myricae, Lavandare, Temporale, X Agosto.

                   ■   Da I canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno.

   ● Gabriele D’Annunzio: la vita, le opere, lo stile

           ○   Estetismo, panismo, superomismo: dal poeta esteta al poeta vate.

           ○   Il superuomo di D’Annunzio e il superuomo di Nietzsche.

           ○   I romanzi: introduzione a Il piacere.

           ○   Le Laudi: struttura dell’opera

                   ■   da Alcyone: La pioggia nel pineto

   ● Crepuscolari e Futuristi:

           ○   Caratteri generali: il ruolo del poeta di fronte alla modernità.

           ○   F. Tommaso Marinetti: Il Manifesto del futurismo, Alba.

           ○   S. Corazzini: Desolazione del povero poeta sentimentale

           ○   G. Gozzano: lettura di brevi brani da La signorina felicita

> Modulo 3. La narrativa del primo Novecento

   ●   Luigi Pirandello:

           ○   la vita, le opere.

           ○   Il concetto di umorismo; vita e forma, persona e personaggio.

           ○   Le “trappole sociali” della famiglia e del lavoro.

           ○   Da Novelle per un anno: Il treno ha fischiato

                                                     6
○   Dai romanzi: Il fu Mattia Pascal, Uno, nessuno e centomila.

            ○   Il teatro: Enrico IV (cenni), I sei personaggi in cerca d’autore.

    ● Italo Svevo:

            ○   la vita, la poetica.

            ○   Il tema dell’inetto e la struttura dei personaggi in Una vita e Senilità.

            ○   La coscienza di Zeno: struttura narrativa, il tempo misto, il narratore inattendibile.

            ○   Da La Coscienza di Zeno, Prefazione (cap. I), lettura della pagina conclusiva del
                romanzo.

> Modulo 4. La poesia del Novecento

    ● Novecentismo e Antinovecentismo.

    ● Giuseppe Ungaretti:

            ○   La vita, le opere, la poetica.

            ○   Dalla stagione avanguardistica dell’Allegria al “ritorno all’ordine”.

            ○   da L’Allegria: In memoria, I fiumi, San Martino del Carso, Veglia.

    ● Umberto Saba:

            ○   la vita, le opere

            ○   La poesia onesta.

            ○   da Canzoniere: Città vecchia, Amai.

    ● Eugenio Montale: la vita, le opere, la poetica.

            ○   da Ossi di seppia: I limoni, Spesso il male di vivere ho incontrato, Meriggiare pallido
                e assorto, Cigola la carrucola nel pozzo, Non chiederci la parola.

    ● Il secondo dopoguerra:

            ○   Brani dalla prefazione a Il sentiero dei nidi di ragno di Italo Calvino.

            ○   Brani da Se questo è un uomo di Primo Levi.

> Attività laboratoriali svolte nel corso dell’anno:

    ● Analisi e commento di testi letterari della tradizione.

    ● Incontro con la poesia di un giovane poeta contemporaneo: Julian Zhara.

                                                       7
● Discussione in classe su temi di cronaca politica ed economica contemporanea.

● Visione e commento dei film sulla guerra:

       ○   La grande guerra (1959) di Mario Monicelli.

       ○   Roma città aperta (1945) di Roberto Rossellini.

                                              8
Storia

Docente: Tommaso Di Dio

Testo adottato

Vittoria Calvani, Una storia per il futuro, vol. 3, Mondadori 2016.

CONTENUTI

> La belle époque e la grande guerra

    ●    La società di massa

    ●    L’età giolittiana

    ●    Venti di guerra

    ●    La prima guerra mondiale

> La notte della democrazia

    ●    Una pace instabile

    ●    La Rivoluzione russa e lo stalinismo

    ●    Il fascismo

    ●    La crisi del ‘29

    ●    Il nazismo

    ●    Preparativi di guerra

> I giorni della follia

    ●    La Seconda guerra mondiale

    ●    La”guerra parallela” dell’Italia e la Resistenza

    ●    Il mondo nel dopoguerra

                                                     9
Cenni a:

   ●   La guerra fredda

   ●   La decolonizzazione

   ●   L’Italia del secondo dopoguerra

> Orizzonti di Cittadinanza:

   ●   La democrazia: una sfida ancora aperta

   ●   La Stato italiano e le Chiese

   ●   La Costituzione italiana

   ●   Le istituzioni dell’Unione europea

Visione integrale dei film: La grande guerra (1959), di Mario Monicelli e Roma città aperta (1945) di
Roberto Rossellini.

                                                 10
Lingua e civilta’ inglese

Docente: Gabriella Ponzo

Testi adottati

M.G.Dandini, New Surfing the World, ed. Zanichelli

K.O’Malley, English for new Technology ed. Pearson Longman

L.Kilbey, A. Cornford, Exam Toolkit ed. Cambridge

PROGRAMMA SVOLTO

CIVILTA’

The USA

The Country and the People

- A huge beautiful country p. 92

- Old Glory p. 93

Government and Politics

- The Constitution p. 98

- The US Government: Federal Government, State Government,

 Local Government p. 99

- The presidential elections p. 100

- The Birth of a Nation: from discovery to independence p. 102

- The Americans - Ethnic Diversity p.104.

- Italian Emigrants p. 109

- The Civil Rights Movement pp. 112-113

- US Economy – A market economy pp. 114-115

Different regions, different cultures

- Washington D.C. p. 123

- New York City pp. 124-125.

Literature

                                                11
- Features of the Victorian novel

- Charles Dickens: Life; Oliver Twist: plot and themes

    from Oliver Twist: Oliver is Taken to the Workhouse (fotocopia)

     visione del film Oliver Twist, in lingua originale, seguita da attività di comprensione e

     approfondimento

- George Orwell: Life; Nineteen Eighty-Four: plot and themes

    from: Nineteen Eighty-Four: Big Brother is watching you (fotocopia)

INGLESE TECNICO

MODULE 3: Uses of the computer

UNIT 1 Text and image processing software

A. Word Processors pp. 104-106

B. Graphics software p. 108

C. CAD p. 111

UNIT 2 Databases, spreadsheets and other uses

A Databases p. 116-117

B Spreadsheets p. 122-123

C. Email p. 126

UNIT 3 The Internet

A. The internet connection and services p. 134

B. Surfing the net p. 139-140

C. Internet protocols p. 141-142

D. Online communities p. 143-144

E. Surfing safely p. 146

F. PC protection when on-line 148-149

MODULE 5: Telecommunications and networks

UNIT 2 Networks

A. Networking p. 228-230

B. Network components p. 232-233

                                                  12
C. Wireless networking p. 234

D. Network topologies p. 235-236

E. Network protocols p. 238-239

F. Cloud computing p. 240

LINGUA

Sono state svolte le prime 7 unità del libro Exam Toolkit e numerose prove di test dai siti INVALSI
e Zanichelli per la preparazione alla prova INVALSI.

                                                 13
Matematica

Docente: Daniele Stoduto

Testo adottato

Bergamini, Barozzi, Trifone – Matematica.verde vol. 4B – ed. Zanichelli

Contenuti

STUDIO DI FUNZIONE:
       Ripasso: lo studio di funzione e il calcolo delle derivate.
       Problemi di ottimizzazione

INTEGRALI INDEFINITI:
       Primitive di una funzione e integrale indefinito.
       Integrazione per sostituzione.
       Integrazione per parti.
       Integrazione di funzioni razionali fratte

INTEGRALI DEFINITI:
       Integrale definito, definizione e proprietà.
       Integrale delle funzioni pari e dispari. Valor medio di una funzione. Funzione integrale.
       Teorema fondamentale del calcolo integrale.
       Formula per il calcolo dell’integrale definito.
       Area della parte di piano compresa tra il grafico di una funzione positiva o almeno in parte
       negativa e l’asse x in un dato intervallo.
       Area della parte di piano delimitata dal grafico di due funzioni di semplice integrazione
       (rette, parabole, iperbole omografica, esponenziale).
       Definizione di solido di rotazione; volume di cono, tronco di cono, cilindro sfera.
       Volume di un solido di rotazione generico.

INTEGRALI IMPROPRI:
       Integrabilità di funzioni con singolarità eliminabili e in un intervallo illimitato

                                                      14
CALCOLO COMBINATORIO:
     Disposizioni semplici e con ripetizione.
     Permutazioni.
     Combinazioni semplici e con ripetizione.

CALCOLO DELLE PROBABILITÀ:
     Eventi.
     Le definizioni di probabilità.
     Somma logica di eventi.
     Probabilità condizionata.
     Prodotto logico di eventi.
     Teorema della probabilità composta e teorema di Bayes.

DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ:
     Concetto di variabile aleatoria discreta, la distribuzione di probabilità e la funzione di
     ripartizione.
     Il valore atteso o valor medio.
     La varianza e lo scarto quadratico medio.
     Somma di variabili aleatorie e probabilità congiunte.
     Distribuzione uniforme.
     Distribuzione binomiale.
     Distribuzione di Poisson.
     Giochi aleatori.
     Variabile aleatoria continua, la distribuzione di probabilità e la funzione di ripartizione.
     Distribuzione uniforme continua.
     Distribuzione normale o gaussiana.
     La curva di Gauss.
     Considerazioni analitiche sulla funzione di Gauss: andamento, simmetrie punti stazionari e
     flessi.
     Variabile casuale standardizzata
     Uso della tavola di Shepard.

                                                 15
Informatica

Docente: Albunia Antonio e Zagami Giuseppe (ITP)

Testi adottati

E-Program Informatica-Quinto anno, Autori: C. Jacobelli, M. Ajme, V.Marrone. Edizioni Juvenilia
Scuola

Dispense del docente (fonte principale)

CONTENUTI

PARTE TEORICA

1. Architettura generale del WEB

2. Tecnologie informatiche per la realizzazione di pagine web e linguaggi di scripting utilizzati.

3. Sistemi organizzativi e informativi: significato ed evoluzione storica

4. I sistemi informatici: manuali, file system based e su base DBMS/DB

5. Ciclo di vita dei sistemi informatici.

6. DB e DBMS: definizioni

7. DBMS: parametri, efficacia/efficienza, centralizzati vs distribuiti

8. Architettura a 3 livelli dei DBMS: architettura ANSI-SPARC

9. Indipendenza dei dati

10. I linguaggi del DBMS

11. Utenti dei sistemi DBMS/DB

12. Metodologia di progettazione dei dati: concettuale, logica e fisica.

13. Modello dei dati e schemi dei dati

14. Il modello concettuale: il modello E-R

15. Costrutti base del modello E-R

16. Entità,

                                                   16
17. Relazioni.

18. Grado di una relazione: relazioni binarie, ternarie, n-arie.

19. Attributi di entità e attributi di relazione

20. Dominio e valore di un attributo.

21. Cardinalità di attributo, e cardinalità di relazione

22. Ridondanza negli schemi E-R: attributi e relazioni derivate.

23. Molteplicità delle relazioni: relazioni 1-1, 1-N, N-N

24. Il costrutto di generalizzazione/specializzazione

25. Reificazione: di attributo, di relazione.

26. Pattern di progetto: “part-of”, “istance-of”, storicizzazione di entità e di relazione.

27. Il Modello Logico: tipologie

28. Il modello logico relazionale.

29. La relazione del modello relazionale. Differenze con la relazione matematica.

30. La tabella come riscrittura della relazione.

31. Relazioni e DB: schemi ed istanze.

32. Informazioni incomplete: il valore NULL.

33. Vincoli di integrità logica: vincoli intrarelazionali ed interrelazionali.

34. Vincoli di dominio, di tupla.

35. Vincolo di chiave: superchiave, chiave, chiave candidata, chiave primaria

36. Vincolo di integrità referenziale (o di chiave esterna)

37. Ristrutturazione dello schema E-R: eliminazione di attributi composti e multivalore, di gerarchie

38. Regole di traduzione di uno schema E-R in schemi relazionali

39. La teoria della normalizzazione: anomalie di inserimento, di cancellazione e di aggiornamento.

40. Forme normali: 1FN, 2FN, 3FN

41. Algebra relazionale: unione, intersezione, differenza, ridenominazione, proiezione, selezione,
    join.

                                                      17
PARTE PRATICA

HTML

JAVASCRIPT

SQL

PHP

ACCESS

                18
Sistemi e Reti

Docente: Sgobbi Lorenzo e Falcocchio Ettore (ITP)

Testi adottati

INTERNETWORKING - Sistemi e reti - V anno (2 ed.), Autori: C.Jacobelli, A.Spano, R.Rondano,
E.Baldino - Edizioni Juvenilia Scuola

CONTENUTI

PARTE TEORICA

1. Il livello Application e i suoi protocolli
                Telnet
                FTP (modalità attiva e passiva)
                HTTP
                Posta elettronica (SMTP, POP3, IMAP)

2. Tecniche di crittografia per la Internet Security
                L’Internet Security
                La crittografia
                Gli algoritmi DES ed RSA
                La firma digitale e gli enti certificatori

3. Le reti senza fili: WI-FI e mobile
                Scenari di reti senza fili (WPAN, WLAN, WMAN, WWAN)
                Sicurezza delle reti wireless (WEP, TKIP, AES, WPA)

4. Le reti senza fili: WI-FI e mobile
                Gestire la mobilità in una rete IP
                Protocollo Mobile IP
                La telefonia cellulare e l’accesso a internet (cenni)

5. Le reti private virtuali
                Caratteristiche di una VPN
                La sicurezza nelle VPN
                Protocolli per la sicurezza nelle VPN (IPSec, SSL/TLS, MPLS)
                VPN Trusted, Secure e Hybrid

                                                       19
5. La configurazione dei sistemi in rete
              La configurazione degli host nella rete
              Dynamic Host Configuration Protocol (DHCP)
              Configurazione dinamica dei sistemi con DHCP (Client e Relay Agent)

6. La sicurezza delle reti e dei sistemi
              Firewall e Access Control List (ACL)
              Proxy Server
              Tecniche NAT e PAT
              La DeMilitarized Zone (DMZ) a vicolo cieco e a cuscinetto

7. Progettare strutture di rete: dal cablaggio al cloud
              La struttura fisica della rete
              Il cablaggio strutturato della LAN
              Virtualizzazione (cenni)

PARTE PRATICA

1. Ricerche e simulazioni:
              Tipologie computer e architetture mobile/desktop e server
              Sistemi operativi server
              Tipologie del software
              Descrizione porte pc e configurazione servizi
              Simulazione configurazione di server Linux (Lamp, http, ...)
              Simulazione configurazione di server Cisco IOS

2. Esercitazioni con Cisco Packet Tracer:
              Configurazioni di reti domestiche
              Utilizzo dispositivi mobile in sicurezza
              Configurazioni di reti aziendali di classi diverse
              Routing statico e dinamico
              Vlan e Inter-vlan con il metodo router-on-a-stick e con switch multilayer
              Configurazione servers HTTP, MAIL, DNS, DHCP e FTP
              Subnetting
              Simulazione prova esame sistemi anni precedenti

                                                    20
GPOI (Gestione Progetto e Organizzazione d’Impresa)

Docente: Sgobbi Lorenzo e Zagami Giuseppe (ITP)

Testi adottati

Gestione Progetto e Organizzazione d’Impresa (per Informatica e Telecomunicazioni), Autori:
P.Ollari, G.Meini, F.Formichi - Edizioni Zanichelli Tecnologia

CONTENUTI

PARTE TEORICA

1. Economia e Microeconomia
                Cenni storici su teorie economiche
                Il modello microeconomico marginalista
                Domanda
                Offerta
                Azienda e concorrenza
                Mercato e prezzo
                Azienda e profitto
                Il bene informazione
                Switching cost e lock-in
                Economia di scala e di rete
                Outsourcing

2. Organizzazione aziendale
                Cicli aziendali
                Stakeholder
                L'organizzazione
                Tecnostruttura e sistema informativo
                Tecnostruttura: Web Information System
                Struttura di un Web Information System

3. La progettazione
                Attività, progetti e programmi
                Progetto e Project Management
                PMBOK (Project Management Body of Knowledge)
                WBS (Work Breakdown Structure)
                Tempi
                Risorse
                Costi
                Earned Value

                                                 21
PARTE PRATICA

1. Realizzazione in Excel di grafici e prospetti di natura economica
              curve di domanda ed offerta
              break-even point
              bundling
              curve di profitto, costo e ricavo

2. Realizzazione in Powerpoint di diagrammi e modelli organizzativi (matrici ed organigrammi)
3. Configurazione ed utilizzo a partire da gennaio di un programma di Project Management per
   gestire progetti ed implementare:
              WBS
              Grafo delle dipendenze
              Matrice delle responsabilità
              Risorse e costi
              Sovrassegnazione delle risorse
              Cammino critico
              Variazioni ed Earned Value

                                                   22
TPSI (Tecnologie e progettazione di sistemi informatici e telecomunicazioni)

Docente: Catapano Lida e Zagami Giuseppe (ITP)

Testi adottati

C. Iacobelli, E. Baldino, F. Beltramo, R. Rondano – PROGETTAZIONE TECNOLOGIE IN
MOVIMENTO (QUINTO ANNO) – JUVENILIA SCUOLA

Materiale integrativo fornito dall’insegnante e condiviso in GOOGLE DRIVE

CONTENUTI

MODULO 1: PROGETTARE INTERFACCE (dal libro Unità 1)

 Interagire con le interfacce

 Compilazione di form

 Navigazione per mezzo di menu

 I controlli

 Altri strumenti di interazione: il colore, il suono, immagini e video, video touch screen

 Localizzazione

MODULO 2: LA PROGETTAZIONE DEI SITI WEB (dal libro Unità 2)

   Analisi: elementi della progettazione di un sito web, studio della fattibilità e analisi dei requisiti

   Progettare il sito

   Progettazione grafica del sito

   Le componenti della pagina web

   Sviluppo del sito

   Pubblicazione e aggiornamento

   Esempi di progetto di un sito

   CMS

                                                    23
MODULO 3: ARCHITETTURE PER APPLICAZIONI WEB (dal libro Unità 3)

   Il modello client-server

   Architetture per il software: architetture N-tier, multi-tier, 3-tier per siti web

   Architetture basate sui servizi: SOA (Service-Oriented Architecture), Web Services

   Application Server

   Il pattern MVC

MODULO 4: APPLICAZIONI PER I SISTEMI MOBILI (dal libro Unità 6)

   Caratteristiche e problematiche dei sistemi mobili

   Struttura del sistema operativo iOS (cenni)

   Architettura del sistema operativo Android: Kernel Linux, Libraries, Runtime Android,
    Application Framework, Applications

   Componenti fondamentali delle applicazioni Android: Activity, Service, Broadcast Receiver,
    Content Provider

   Il ciclo di vita di una Activity

MODULO 5: PROGETTARE SISTEMI SICURI (dal libro Unità 5)

   La sicurezza dei sistemi informatici

   La crittografia simmetrica

   La crittografia asimmetrica

   Firma digitale

   Posta Elettronica Certificata

   Proxy Server e Firewall

   NAT (Network Address Translation), PAT (Port Address Translation)

   DMZ (DeMilitarized Zone)

   I principali tipi di attacco

MODULO 6: APPLICAZIONI PER LA COMUNICAZIONE IN RETE (dal libro Unità 4)
                                                     24
   La struttura della rete

   I socket

   Famiglie e tipi di socket

   Le modalità di connessione con il protocollo TCP e UDP

   La trasmissione multicast

LABORATORIO

   Implementazione di siti web con i fogli di stile CSS

       Fogli si stile in linea

       Fogli di stile incorporati

       Fogli di stile collegati

       Selettori, classi e identificatori

   Implementazione siti web con CMS: Wordpress e Droopal

       Relazione e differenze

   Implementazione di applicazioni per Android con App Inventor

       Introduzione

       Cicli

       Funzioni

       Relazione e Creazione APP

                                                  25
Scienze Motorie e Sportive

Docente: Tonia Alessandra Lucchese

Testi adottati

“In Movimento” – Marietti Scuola

PERCORSO FORMATIVO PER COMPETENZE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

   1. Percezione di sé e completamento dello sviluppo funzionale delle capacità motorie ed
       espressive (ampliamento delle capacità coordinative, condizionali ed espressive per la
       realizzazione di movimenti complessi e conoscenza delle diverse metodiche di allenamento
       per affrontare attività motorie di alto livello).

   2. Lo sport le regole e il fair play (maggior coinvolgimento in ambito sportivo, partecipazione ed
       organizzazione di competizioni nella scuola, lavoro di equipe ed assunzione di ruoli).

   3. Salute benessere e prevenzione (maturare uno stile di vita sano e attivo, adozione di
       comportamenti idonei a prevenire infortuni nelle diverse attività e conoscenza delle
       informazioni relative al pronto soccorso)

   4. Relazione con l’ambiente naturale (esperienze motorie ed organizzative in ambiente naturale
       di maggior difficoltà sia individuali che di gruppo).

PERCORSO DI CITTADINANZA: Aspetti comunicativi, culturali e relazionali della pratica sportiva.

LIVELLI MINIMI DI CONTENUTI E COMPETENZE RICHIESTI

Conoscenza elementare dei fondamentali individuali e di squadra delle varie discipline

sportive che permettano l’esecuzione di partite o giochi all'interno della classe.

Conoscenza dei regolamenti.

Miglioramento dei livelli di partenza individuali relativi alle qualità psicomotorie (test).

CONTENUTI DISCIPLINARI                                            STRUMENTI

                                                     26
   attività ed esercizi a carico naturale

con attrezzi approfondimento del lavoro di base;                -Palestra - piccoli e grandi

                                                                 attrezzi

      attività ed esercizi eseguiti con varietà

   di ampiezza e di ritmo in situazioni                         -Palestra – spazi esterni

   spaziotemporali differenti;

      attività di atletica leggera.                             -Pista di atletica

   Proposta di gesti finalizzati: corse, salti e lanci;

      attività sportiva di squadra atta a                       - Palestra, campi

   sperimentare le tecniche individuali e

    a conquistare una maggiore consapevolezza

   del proprio ruolo in un contesto di gioco di squadra

    (pallavolo, calcio a cinque, pallacanestro, …)

      organizzazione attività (gestione arbitraggio tornei)

      attività sportive non convenzionali                      - Attrezzatura adeguata

   (badminton – unihockey – hit ball – pallatutto)

      tennis tavolo – esercitazioni e tornei

Informazioni relative a:

      SPORT DI SQUADRA: pallacanestro, pallavolo, calcio a cinque
      SPORT INDIVIDUALI: atletica leggera, tennis tavolo, badminton
      Pilastri della salute (attività fisica-educazione alimentare)

                                                    27
   Regolamento dei principali giochi sportivi
       Approfondimenti su argomenti scelti dallo studente (tesina)

ATTIVITA’ SPORTIVE (Adesione a progetti di arricchimento previsti nel P.T.O.F.)

La classe parteciperà alla fase conclusiva della “GIORNATA SPORTIVA” che si terrà il 9 di Maggio
a Cernusco S/N, nell’ambito di un progetto di rete, denominato “HOMO SAPIENS”, che ha come
finalità l’effettuazione di un’attività sportiva interscolastica rivolta agli studenti delle scuole superiori
della Martesana, per dare la possibilità ad un gruppo maggiore di alunni di praticare una pratica
sportiva.

Nella parte finale del secondo quadrimestre, le lezioni verteranno sull’approfondimento, sia a livello
pratico che teorico dei principali giochi sportivi proposti nel corso dell’anno scolastico. Particolare
attenzione allo svolgimento delle partite corredate di regolamenti e situazioni tecnico-tattiche.

                                                     28
FIRME DEI COMPONENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

                          IL CONSIGLIO DI CLASSE

                DOCENTE                         MATERIA INSEGNATA

   FRIGERIO Claudio                 I.R.C.

   DI DIO Tommaso                   Lettere e Storia

   PONZO Gabriella                  Lingua Inglese

   STODUTO Daniele                  Matematica

   ALBUNIA Antonio                  Informatica

   SGOBBI Lorenzo                   Sistemi e Reti e G.P.O.I.

   CATAPANO Lida                    T.P.S.I.

   LUCCHESE Tonia                   Scienze motorie e sportive

   FALCOCCHIO Ettore                I.T.P. per Sistemi e Reti

   ZAGAMI Giuseppe                  I.T.P. per Informatica, GPOI, TPSI

   PILLAI Maurizio                  Sostegno

                                               COMPONENTE STUDENTI

   POLI Luca                        Rappresentante 1

   SALA Kevin                       Rappresentante 2

                                               F.to IL DIRIGENTE SCOLASTICO
                                                  (dott.ssa Ornella Campana)

                                    29
Puoi anche leggere