PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO e STORIA

Pagina creata da Giacomo Fusco
 
CONTINUA A LEGGERE
Ministero dell’Istruzione, Università e della Ricerca

                            ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE
                                     “David Maria Turoldo”
                                      www.istitutoturoldo.it - turoldo@istitutoturoldo.it
                       Via Ronco n° 11 – 24019 – ZOGNO (BG) Tel. 0345/92210 – Fax 0345/92523

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO e STORIA
Anno scolastico 2014/2015

ITALIANO TRIENNIO ( Secondo biennio e quinto anno) ITCG
Istituto tecnico Amministrazione, Finanza e Marketing
Istituto tecnico Meccanico, Meccatronica ed Energia
Istituto tecnico Costruzioni, Ambiente e Territorio
PREMESSA GENERALE
L'insegnamento di “Lingua e Letteratura Italiana”, al termine del percorso quinquennale (primo e secondo
biennio e quinto anno) contribuisce a far acquisire allo studente i seguenti risultati di apprendimento:
- Padroneggiare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana, rispondendo alle diverse esigenze
 comunicative, sociali, culturali, scientifiche, economiche.
- Conoscere le linee essenziali della storia della Letteratura (principalmente italiana ed europea), delle arti,
della cultura, orientandosi tra testi e autori fondamentali (in riferimento anche a tematiche di ordine
scientifico, tecnologico, economico).
- Riconoscere il senso, il valore (umano, civile, culturale, economico) di beni artistici e ambientali.
- Conoscere e usare le diverse forme della comunicazione multimediale e della rete.
- Riconoscere e stabilire collegamenti tra le culture locali e nazionali, secondo prospettive interculturali,
anche ai fini di mobilità per studio e per lavoro.

OBIETTIVI. COMPETENZE DI BASE.
Lingua e Letteratura Italiana, nell'ambito della programmazione del Consiglio di Classe, concorre al
raggiungimento dei seguenti risultati di apprendimento espressi in termini di competenza:
- Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale, critico e responsabile
di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi, anche ai fini dell'apprendimento permanente.
- Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione più appropriati per interagire nei contesti sociali,
culturali, professionali di riferimento.

SECONDO BIENNIO . CLASSE TERZA
Competenze (Lingua e Letteratura) :
Leggere, comprendere ed interpretare testi letterari: poesia, prosa, teatro.
Dimostrare consapevolezza della storicità della lingua e della Letteratura.
Produrre testi scritti di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi

Conoscenze (Lingua):
Conoscere le radici storiche e l'evoluzione della lingua italiana, dal Medioevo agli inizi dell'età Moderna.
Conoscere il rapporto tra lingua e letteratura, tra lingua letteraria e linguaggi della scienza e della tecnologia.

Conoscenze (Letteratura) :
Conoscere alcuni testi e autori fondamentali della Letteratura Italiana (ma non solo) dal Medioevo agli inizi
dell'età Moderna.

Abilità (Lingua)
Riconoscere caratteri stilistici e strutturali di testi letterari e artistici.
Utilizzare registri comunicativi adeguati ai diversi ambiti.
Consultare dizionari e altre fonti informative per l'approfondimento e la produzione linguistica.
Utilizzare strumenti e informazioni utili all'attività di ricerca di testi letterari, artistici, scientifici, tecnologici.
Produrre testi scritti di diversa tipologia e complessità (anche saggio breve, articolo, relazione).

Abilità (Letteratura)
Riconoscere e identificare alcuni autori e alcune opere fondamentali della cultura letteraria e artistica italiana
(e non solo) dal Medioevo agli inizi dell'età Moderna.
Individuare caratteri specifici di un testo letterario, scientifico, tecnico, artistico.
CLASSE QUARTA

1. Conoscenze
Conoscenza dell’evoluzione storica della lingua e della letteratura in rapporto alla cultura e alla società.
Conoscenza delle più importanti opere letterarie indicate nella programmazione
Livello di sufficienza- Performance dell’alunno:
          1 Sa individuare i dati essenziali di un contenuto.
          2. Riconosce i dati in un contesto nuovo e più ampio.
          3. Conosce i generi letterari, le regole tecniche di lirica, poema, romanzo.
          4. Riferisce i punti 1,2,3 in modo sufficientemente corretto e con lessico sufficientemente specifico.
 2. Abilità
Utilizzare e applicare le conoscenze acquisite e la metodologia corretta in brevi lavori di ricerca e
produzione.
Livello di sufficienza- Performance dell’alunno:
          1. Sa applicare a un testo poetico o in prosa un procedimento, un concetto noto.
          2. Sa comprendere in testi scritti concetti noti e nuovi.
          3. Sa produrre testi orali e scritti utilizzando le conoscenze e i dati noti.
3. Competenze
Operare con le abilità acquisite, per decifrare e comprendere situazioni nuove, per organizzare in modo
personale testi nuovi, per operare scelte letterarie.
Livello di sufficienza- Performance dell’alunno:
          1. Sa cogliere e distinguere in testi narrativi o poetici le strutture fondanti.
          2. Sa elaborare testi orali e scritti in cui formula personali giudizi.
          3. Sa sostenere una tesi scelta.

CLASSE QUINTA

1. Conoscenze
Conoscenza dell’evoluzione storica della lingua e della letteratura in rapporto alla cultura e alla società.
Conoscenza delle più importanti opere letterarie indicate nella programmazione
Livello di sufficienza- Performance dell’alunno:
          1. Sa individuare i dati fondamentali e accessori di un contenuto.
          2. Riconosce i dati fondamentali e accessori in un contesto nuovo e più ampio.
          3. Riconosce in modo immediato i generi letterari, le regole tecniche di lirica, poema, romanzo.
          4. Riferisce i punti 1,2,3 con lessico e sintassi corretti e specifici.
 2. Abilità
Utilizzare e applicare le conoscenze acquisite e la metodologia corretta in brevi lavori di ricerca e
produzione.
Livello di sufficienza- Performance dell’alunno:
          1. Sa applicare le conoscenze sopraccitate a un testo poetico o in prosa.
          2. Sa comprendere in testi scritti concetti noti e nuovi.
          3. Sa produrre testi orali e scritti, utilizzando le conoscenze e i dati noti con lessico appropriato e
          registro adeguato.
3. Competenze
Operare con le abilità acquisite, per decifrare e comprendere situazioni nuove, per organizzare in modo
personale testi nuovi, per operare scelte letterarie.
Livello di sufficienza- Performance dell’alunno:
          1. Sa cogliere e distinguere in testi narrativi o poetici le strutture fondanti e i concetti complessi.
          2. Sa elaborare testi orali e scritti in cui formula personali giudizi, motivati.
          3. Sa sostenere una tesi scelta.

METODOLOGIA E DIDATTICA:
- Presentazione e inquadramento storico-culturale, prevalentemente mediante lezione frontale, integrata da
sussidi audiovisivi e multimediali, dei movimenti letterari e degli autori, preceduti e seguiti dalla lettura dei
testi;
- lettura dei testi come momento analitico-valutativo, in base ai vari criteri interpretativi dei contenuti e degli
aspetti tecnico-teorici (forme, generi, stili, metrica, poetiche);
-lavoro a coppie o a piccoli gruppi, sui testi e per il conseguimento di conoscenze specifiche.
- discussione guidata, discussione su tema;
- indicazioni bibliografiche e proposte di letture critiche;
- per la comprensione dell'opera e del mondo dantesco nelle classi terze:
 a)presentazione delle varie componenti poetiche, dottrinarie, politiche e religiose;
 b) chiarimenti riguardo alle categorie peculiari (allegoria, simbolismo e figura);
c)delineazione dei singoli canti alla luce del più generale contesto.

METODOLOGIA DI STUDIO:
All'inizio del triennio, l'acquisizione di un metodo di studio corretto, economico ed efficace appare come
prerequisito necessario che potrà, al più, essere affinato nel corso dei tre anni da parte di ogni studente.
Sostanzialmente si tratta di rafforzare:
- la capacità di attenzione e concentrazione durante l'attività di classe;
- la capacità di individuare chiaramente le proprie difficoltà di ordine lessicale-semantico e concettuale, per
chiedere all'insegnante spiegazioni e chiarimenti e/o per ricercarli autonomamente;
- la capacità di prendere appunti;
- la capacità di individuare il metodo di studio soggettivamente più efficace: a voce alta, sottolineando,
visualizzando con schemi e grafici ecc...
- la capacità di collegare conoscenze provenienti da discipline diverse.

STRUMENTI DIDATTICI:
- testi scolastici, integrati da altri testi e libri ( anche da consultare nelle biblioteche);
- articoli di giornale e riviste ( anche letterarie);
- sussidi vari, soprattutto audiovisivi: film, documentari, registrazioni audio, diapositive, internet;
 - visite d'istruzione, mostre d'arte, spettacoli teatrali. In particolare le classi quarte e quinte avranno
l’opportunità di incontrare l‘espressione artistica costituita dal teatro, quando se ne offra l'occasione
qualitativamente valida.

STRATEGIE E METODI PER IL RECUPERO IN ITINERE
La didattica del recupero in itinere sarà attuata dai docenti dopo una attenta analisi della situazione di ogni
studente bisognoso di occasioni di apprendimento qualitativamente diverso. Gli interventi opportuni potranno
configurarsi come:
- attività didattica mirata,
- studio guidato al termine di una unità,
- gruppi di aiuto reciproco in classe organizzati su compiti ben definiti,
- uso di materiali audiovisivo, di schemi, di grafici.

DEBITO FORMATIVO
I Docenti valuteranno il lavoro svolto durante le vacanze estive per mezzo di prove scritte, test, interrogazioni
orali, per verificare se le lacune individuate nel precedente anno scolastico siano state colmate.
La valutazione del recupero del debito scolastico sarà sottoposta al giudizio del Consiglio di Classe prima
dell'inizio dell'anno scolastico.

VALUTAZIONE:
Le verifiche scritte ed orali, in numero di due/tre per trimestre e pentamestre, sono intese come forma di
controllo del grado di maturazione linguistica, strumentale e critica degli studenti.
In particolare nel valutare le prove orali e scritte si terrà conto di dei criteri esposti nelle griglie allegate.
 La valutazione complessiva, intesa non solo come giudizio sulla crescita culturale, ma anche civile dello
studente, terrà conto inoltre di:
- livello di partenza
- partecipazione al dialogo educativo
- interessi culturali
- assiduità della frequenza
- applicazione allo studio.

CONTENUTI DISCIPLINARI:

PREMESSA:
L'apprendimento linguistico comporta la riflessione sulla lingua in atto, al fine di conseguirne il possesso
dinamico. Pertanto si esamineranno i caratteri essenziali della sua organizzazione (forma, struttura, genesi
ed evoluzione storica) collocata nella sua evoluzione spazio-temporale, nei suoi aspetti sincronici e
diacronici.
Si terrà sempre presente che il fenomeno letterario e lo svolgimento della storia letteraria concorrono con
molteplici altri elementi economici, politici, sociali, religiosi a dare una particolare fisionomia ad una civiltà.
Pertanto si evidenzieranno le molteplici manifestazioni culturali delle singole fasi storiche.
I Docenti sceglieranno liberamente autori, opere, brani (operando naturalmente tagli, anche ampi, e
integrazioni), rispondendo per questo alle specifiche, concrete, particolari esigenze del proprio lavoro
didattico, legato alle caratteristiche del gruppo classe, dei singoli allievi, strettamente connesso ai modi e ai
tempi che orchestrano in modo unico il lavoro della Scuola.
CLASSI TERZE    La letteratura italiana del Duecento. Il Dolce Stil Novo
                Dante Alighieri. La Divina Commedia ( Inferno: scelta di alcuni Canti)
                La letteratura italiana del Trecento: Petrarca, Boccaccio,
                La letteratura italiana del Quattrocento: l’Umanesimo.
                La letteratura italiana del Cinquecento: Ariosto, Tasso.
                Il Rinascimento, Machiavelli, Guicciardini. L'anticlassicismo.

                    Unità storico culturali per ricostruire il quadro culturale del Trecento,
                Quattrocento, Cinquecento.
                    Unità tematiche: Il Tema dell'amore attraverso opere coeve e di epoche
                diverse, di generi diversi.
                    ♦ Amor cortese                                        genere: poesia
                    ♦ Amore nella poesia siciliana                        sonetto
                    ♦ Amore nel Dolce Stil Novo
                    ♦ Amore nel Canzoniere del Petrarca
                    ♦ Amore nel Boccaccio                                 genere: la novella
                    ♦ Amore in Ariosto e Tasso                            genere: il poema
                    Il Tema politico-religioso in Dante
                    ♦ De Monarchia                                        genere: il trattato
                    ♦ La Divina Commedia                                  genere: il poema
                    ♦ Lettura di alcuni canti dell'Inferno con analisi e commento.

CLASSI QUARTE
                - La letteratura italiana del Seicento: il Barocco, Galileo Galilei.
                - Il Settecento: Illuminismo europeo ed italiano.
                  Goldoni, Parini, Alfieri, il Neoclassicismo, Foscolo.
                - L’Ottocento: il Romanticismo europeo ed italiano. Manzoni.

                Unità storico-culturali per ricostruire il quadro culturale del ‘500-‘600-‘700-inizio ‘800.
                Unità tematiche:
                        Il tema politico attraverso opere coeve e di epoche diverse, di generi diversi,
                        di autori quali: Machiavelli, Guicciardini, Hobbes, Locke, Montesquieu,
                        Rousseau, Foscolo, Manzoni.

                        Il tema della scienza attraverso opere coeve e di epoche diverse, di generi
                        diversi, di autori quali: Cartesio, Galileo, Volta, (Illuminismo).

                Il Teatro: Machiavelli, Ruzante, Molière, Goldoni, Alfieri.

CLASSI QUINTE   - Leopardi
                - La Scapigliatura.
                - Il Verismo: Verga.
                - Il Decadentismo: Pascoli, D’Annunzio.
                - Il Primo Novecento: Svevo, Pirandello, Il Crepuscolarismo, il Futurismo.
                - I poeti nuovi: Ungaretti, Montale, Saba.
                - Il Neorealismo.
STORIA Secondo Biennio e Classe Quinta
FINALITA’ E OBIETTIVI FORMATIVI
Lo studio della storia aiuta a conoscere le differenze, ad orientarsi nel mondo scoprendo la dimensione
storica del presente; questo, unito al lavoro di ricostruzione della complessità dei fatti storici, delle loro
interconnessioni, dell’attitudine a problematizzare, a porsi domande, può consentire agli studenti di
conseguire una coscienza critica nei confronti del mondo in cui vivono.

OBIETTIVI COGNITIVI
Sono validi per il secondo biennio e per la quinta. La ricchezza dei contenuti e la complessità dei nessi sono
graduati dai docenti secondo la maturazione culturale degli studenti.

CLASSE QUARTA
1. Conoscenze
- Conoscenza degli avvenimenti del passato storico nella loro dimensione politica, economica, sociale,
religiosa, culturale e nella loro evoluzione verso il presente.

Livello di sufficienza-Performance dell’alunno:
         1. Sa individuare i dati essenziali di un contenuto.
         2. Riconosce i dati in un contesto più ampio.
         3. Conosce definizione e regole di un contenuto e le espone in modo accettabile.

2. Abilità
Capacità di utilizzare conoscenze acquisite a livello politico, sociale, economico e religioso, per orientarsi
nella molteplicità dei fatti storici, usando un linguaggio specifico
Livello di sufficienza- Performance dell’alunno:
         1. Sa applicare ad un contenuto storico un principio, un concetto.
         2. Sa operare sui dati con sufficiente precisione.
         3. Sa analizzare elementari fonti storiche (grafici, carte, istogrammi).

3. Competenze
Utilizzare i dati politici, economici, sociali, religiosi e culturali per produrre ipotesi e prevedere le
conseguenze in modo logico, per interpretare e valutare le fonti storiche.
Livello di sufficienza-Performance dell’alunno:
         1. Sa utilizzare dati e abilità per produrre ipotesi e prevedere conseguenze.
         2. Sa interpretare semplici fonti storiche con limitato aiuto del docente.

CLASSE QUINTA
1. Conoscenze
- Conoscenza degli avvenimenti del passato storico nella loro dimensione politica, economica, sociale,
religiosa, culturale e nella loro evoluzione verso il presente.

Livello di sufficienza-Performance dell’alunno:
         1. Sa individuare i dati fondanti e accessori di un contenuto.
         2. Riconosce tali dati in contesti più ampi.
         3. Conosce definizione e regole di un contenuto e le espone con lessico specifico.

2. Abilità
Capacità di utilizzare conoscenze acquisite a livello politico, sociale, economico e religioso, per orientarsi
nella molteplicità dei fatti storici, usando un linguaggio specifico
Livello di sufficienza- Performance dell’alunno:
         1. Sa applicare ad un nuovo contenuto storico un principio, un concetto di base.
         2. Sa operare da solo sui dati con sufficiente precisione.
         3. Sa analizzare complessi fonti storiche (grafici, carte, istogrammi).

3. Competenze
Utilizzare i dati politici, economici, sociali, religiosi e culturali per produrre ipotesi e prevedere le
conseguenze in modo logico, per interpretare e valutare le fonti storiche.
Livello di sufficienza-Performance dell’alunno:
         1. Sa utilizzare dati e abilità per produrre ipotesi e prevedere conseguenze.
         2. Sa interpretare alcune fonti storiche per sostenere una tesi.
METODO:
•   Lezione frontale orientata a favorire il dialogo e la discussione, supportata da strumenti multimediali e
audiovisivi. In tal modo la lezione frontale evolve in lezione dialogata.
Lavoro di gruppo e di ricerca secondo la seguente scansione:
•   Scelta di una unità di tempo
•   Individuazione di un problema storiografico più significativo del periodo
•   Eventuali operazioni sul materiale storiografico
•   Lettura dei documenti,
•   Discussione sui problemi.

STRUMENTI
♦ - Testi scolastici integrati da libri specifici
♦ - Sussidi audiovisivi (film, documentari, diapositive), strumenti audiovisivi e multimediali.

STRATEGIE E METODI DI RECUPERO IN ITINERE
I docenti ritengono di poter attuare le seguenti strategie di recupero in itinere:
    - Fornire più spiegazioni graduando le difficoltà;
    - Fornire schemi, grafici, tavole sinottiche, cronologie;
    - Guidare all'uso degli atlanti storici;
    - Indicazioni per la stesura di appunti.

DEBITO FORMATIVO
I docenti valuteranno il lavoro svolto durante le vacanze estive attraverso prove scritte, test, interrogazioni
orali per verificare se le lacune individuate nel precedente anno scolastico sono state colmate.
 La valutazione del recupero del debito scolastico sarà sottoposta al giudizio del Consiglio di classe, prima
dell'inizio dell'anno scolastico.

VALUTAZIONE
La valutazione deve essere in primo luogo una verifica dell'adeguatezza della programmazione. Essa, cioè,
deve esaminare, nel corso dell'anno, la validità della programmazione rispetto ai livelli di partenza e ai
risultati ottenuti. Pertanto essa rimette in discussione il lavoro programmato adeguandolo alle effettive
possibilità di crescita culturale degli studenti. La valutazione, formativa in prima istanza, terrà conto delle
capacità, dell'impegno e della partecipazione degli studenti al lavoro scolastico, e contemporaneamente sarà
un giudizio su:
1) conoscenza delle linee di fondo di un periodo storico; la verifica si attua tramite prove scritte ed orali;
2) esercitazioni operate su materiale storiografico;
3) acquisizione e comprensione del linguaggio specifico;
4) acquisizione di un abito critico-storico;
5) capacità di condurre operazioni di analisi e sintesi su questioni storiche fondamentali.
CONTENUTI:
CLASSI TERZE:

    L'Europa alla vigilia del Mille
    La Rinascita economica dell'Occidente
    Chiesa e Impero tra XII e XIII secolo
    Crisi delle Istituzioni Universali e ascesa delle monarchie nazionali
    Crisi del Trecento
    Monarchie, Imperi, Stati regionali
    La Civiltà rinascimentale
    L'espansione dell'occidente, le scoperte geografiche
    La crisi religiosa
    La Riforma protestante
    La Riforma cattolica e la Controriforma
    Carlo V. Filippo II. L'Inghilterra di Elisabetta.
    Le guerre di religione
    La guerra dei Trent'anni
 Il Seicento

CLASSI QUARTE:

    L’assolutismo francese. Luigi XIV.
    La monarchia inglese e la gloriosa rivoluzione.
IL SETTECENTO
    L'illuminismo;
    La rivoluzione americana;
    La rivoluzione industriale;
    La rivoluzione francese;
L’OTTOCENTO
    L'impero napoleonico.
    La Restaurazione.
    Il Risorgimento Italiano.
    La situazione europea alla metà dell’Ottocento.
    La questione operaia ed il movimento socialista.
    L'Italia post-unitaria.
    Destra e sinistra storiche.
    Gli stati europei nella seconda metà dell'Ottocento.

CLASSI QUINTE

IL NOVECENTO
    La seconda rivoluzione industriale.
    L'Italia Giolittiana.
    La prima guerra mondiale.
    La rivoluzione sovietica.
    Il nazismo e il fascismo.
    La seconda guerra mondiale.
    L'Italia repubblicana.
    L'Europa e il mondo nel secondo dopoguerra. La guerra fredda.
    Gli anni Sessanta.
    Il mondo e la società contemporanea.
GRIGLIA PRIMA PROVA
  NOME. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . CLASSE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

               .
                                                            a.   Pertinenti, esaurienti, sicure e approfondite                                                                          9 - 10    a.
CONOSCENZE                                                  b.   Pertinenti, complete e sicure                                                                                          8         b.
Contenuti, termini, concetti                                c.   Pertinenti, ampie ma non approfondite                                                                                  7         c.
                                                            d.   Essenziali                                                                                                             6         d.
                                                            e.   Superficiali                                                                                                           5         e.
                                                            f.   Frammentarie                                                                                                           4         f.
                                                            g.   Gravemente lacunose                                                                                                    1-3       g.
ABILITA'                                                    a.   testo rispondente alla tipologia testuale richiesta e ben organizzato. Comprensione e analisi completa e corretta      9-10      a.
      analizza in modo completo e                           b.   testo rispondente alla tipologia testuale richiesta e strutturato in modo chiaro. Comprensione e analisi corretta      8         b.
      corretto documenti e testi                            c.   testo rispondente alla tipologia testuale richiesta complessivamente organico. Comprensione e analisi presentano       7         c.
      sa produrre testi argomentativi ed                         qualche imprecisione
      espositivi coerenti e coesi                           d.   testo semplice. Comprensione e analisi essenziali                                                                      6         d.
      sa produrre testi rispettando i                       e.   testo parzialmente strutturato. Comprensione e analisi non sempre corrette                                             5         e.
      vincoli                                               f.   testo non del tutto pertinente e poco organizzato. Comprensione e analisi frammentarie e spesso scorrette, testo       4         f.
      usa termini specifici                                 g.   frammentario e incoerente. Comprensione e analisi gravemente lacunose                                                  1-3       g.

                                                            a.   sintassi e punteggiatura corrette; forma scorrevole; lessico ricco e specifico; ortografia corretta                    9-10      a.
                                                            b.   sintassi e punteggiatura corrette; lessico appropriato; ortografia corretta                                            8         b.
                                                                                                                                                                                                  ~.
                                                            c.   sintassi e punteggiatura sostanzialmente corrette; qualche imprecisione lessicale; ortografia corretta                 7
                                                            d.   sintassi e punteggiatura sufficientemente corrette; imprecisioni nell’uso del lessico; ortografia corretta             6         d.
                                                            e.   sintassi e punteggiatura non sempre corrette; forma poco scorrevole; lessico generico o non sempre preciso;            5         e.
                                                                 qualche errore di ortografia
                                                            f.   errori diffusi nella sintassi; nella punteggiatura e nell’uso del lessico; qualche errore di ortografia                4         f.
                                                            g.   gravi e diffusi errori di sintassi; uso scorretto della punteggiatura; lessico generico e approssimativo; numerosi     3-1       g.
                                                                 errori di ortografia
COMPETENZE                                                  a.   ottima rielaborazione critica dei dati e delle informazioni; valutazioni convincenti e ben argomentate; ottimi i       9-10.-0 a.
                                                                 collegamenti anche con apporti personali
          rielabora le informazioni                         b.   rielaborazione dei dati e delle informazioni completa; valutazioni adeguatamente argomentate                           8         b.
          confronta testi letterari dello stesso            c.   rielaborazione adeguata; qualche imprecisione nelle valutazioni ma senza errori                                        7         c.
          autore e/o di autori diversi                      d.   semplice rielaborazione; valutazioni sufficientemente motivate; semplici collegamenti                                  6         d
          è in grado di operare collegamenti                e.   rielaborazione parziale, valutazioni poco motivate; limitati i collegamenti                                            5         e.
          interdisciplinari                                 f.   rielaborazione frammentaria; valutazioni discutibili o assenti                                                         4         f.
          sviluppa in modo critico e                        g.    rielaborazione e valutazione gravemente lacunose                                                                      3-1            .
          personale il testo

TABELLA DI CONVERSIONE
TABELLA DI VALUTAZIONE DELLE PROVE ORALI

                                                                                                punteggio
DESCRITTORI
                                                                                          prima       seconda
                                                                                          parte        parte

CONOSCENZE

Non conosce gli argomenti
Conosce molto parzialmente gli argomenti
Conosce parzialmente gli argomenti
Conosce gli argomenti con lacune in alcune materie
Conosce gli argomenti delle varie materie se pur in modo non molto approfondito
Conosce gli argomenti in modo diffuso in alcune materie
Conosce gli argomenti in modo diffuso e completo
Manifesta degli interessi con approfondimenti personali

ABILITA'

Organizza la comunicazione con consistenti difficoltà e improprietà
La comunicazione è incerta e con imprecisioni terminologiche
La comunicazione talvolta non è chiara
La comunicazione è funzionale e formalmente corretta
Si esprime in modo chiaro utilizzando la terminologia specifica
La comunicazione è ricca e corretta

COMPETENZE

Non è in grado di affrontare semplici questioni e interloquire
Tratta in modo parziale, superficiale gli argomenti
Affronta gli argomenti in modo semplice, con alcune difficoltà nell’interloquire
Affronta gli argomenti interloquendo con la commissione
Propone analisi chiare, sviluppa spunti ricavati dal colloquio
Interpreta, approfondisce e collega criticamente gli argomenti

SOMME                                                                                   ____/         ___/

TOTALE PUNTEGGIO                                                                           _______/30

Il punteggio è stato assegnato:      all’unanimità          a maggioranza          per media dei punteggi

Zogno, __________________
APPROFONDIMENTI PER LE CLASSI QUINTE (ipotesi)

* La crisi dei valori borghesi da fine Ottocento alla Prima guerra mondiale
 Materie coinvolte: Storia, Italiano, Inglese, Francese

 Storia: La seconda rivoluzione industriale; l'avventura coloniale, i mutamenti sociali.

  Italiano: D'Annunzio (Il mito del superuomo)
  Pascoli, (La grande proletaria s'è mossa)
  Marinetti (Il manifesto del Futurismo)
  Svevo (Salute e malattia)
  Boccioni

* La pace come valore esistenziale e i tentativi di realizzarla dal secondo
 dopoguerra fino agli anni Sessanta

 Materie coinvolte: storia, italiano

 Storia: Gli anni Sessanta; il Concilio Vaticano II; la rivoluzione non violenta di M.L.King; la Guerra
  Fredda
 Italiano: Autori vari
 Filmografia: visione di documentari e filmati d’epoca, utilizzando tutti gli strumenti multimediali a di-
  sposizione.
PREVENZIONE E SICUREZZA A SCUOLA

OBIETTIVI GENERALI

 -   Promuovere la conoscenza dei comportamenti corretti, per prevenire gli incidenti
 -   Rimuovere i comportamenti a rischio
 -   Stimolare gli studenti ad analizzare e a riflettere sui propri comportamenti
 -   Aiutare gli studenti a sviluppare strategie di prevenzione per la sicurezza propria e del gruppo

OBIETTIVI DELL’AREA ITALIANO E STORIA
 Conoscenze
 -  Rilevare comportamenti inerenti la tematica nelle opere letterarie in programma e in articoli di cronaca

 Abilità
 -   Apprendere e saper applicare regole comportamentali provenienti dalla riflessione sui contesti storici,
 economici e sociali

 Competenze
 -   Saper operare con le competenze acquisite, per assumere modelli di comportamento che garantiscono la
 sicurezza propria e altrui

STRUMENTI E METODI

 -   Lettura e commento del documento sulla sicurezza prodotto dall’Istituto
 -   Analisi di articoli di cronaca per individuare le cause e le conseguenze di incidenti
 -   Progettazione di un modello corretto di comportamento

       I docenti:

      - Prof. BELOTTI MONICA                        ____________________________________

      - Prof. BERBENNI EZIO                         ___________________________________

      - Prof. NE ATTILIO                          ____________________________________

      - Prof. PUGLIESE GIANCARLO                  ____________________________________

      - Prof. TIRABOSCHI MARIA TERESA                ____________________________________

        ZOGNO , 31 Ottobre 2014
ISTITUTO TECNICO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING  ISTITUTO TECNICO MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA
                                             ISTITUTO TECNICO COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO

                                                    PROGRAMMAZIONE DI STORIA CLASSI TERZE

COMPETENZE DI BASE

L’insegnamento della storia si inserisce nella programmazione del Consiglio di Classe al fine di:

-sviluppare nell’alunno competenze sociali e civiche:      -essere un cittadino e un lavoratore informato e consapevole;
                                                           -agire in modo responsabile nel rispetto della legalità e del bene comune;
                                                           -collaborare e partecipare alla vita civile e sociale, anche in una prospettiva interculturale.

-aiutare l’alunno a costruire il proprio sapere e
ad apprendere in modo critico e permanente:                -imparare ad imparare, attraverso il consolidamento del metodo di studio: analizzare, sintetizzare,
                                                           schematizzare e rielaborare;
                                                           -acquisire e interpretare criticamente le informazioni con diverse modalità; in particolare conseguire un
                                                           metodo di ricerca storica: analizzare fonti e documenti, distinguere fatti e opinioni;
                                                           -individuare collegamenti e relazioni tra dati e sistemi: cogliere l’identità e la differenza, la causalità, le
                                                           trasformazioni e le gerarchie;
                                                           -saper leggere il mondo attuale con la consapevolezza data dalla memoria storica in una dialettica
                                                           presente - passato- presente;
                                                           -saper correlare il contesto locale con quello globale.

-sviluppare competenze spendibili anche nell’ambito        in particolare durante le attività di laboratorio, si guiderà l’alunno
professionale:                                             -ad avere autonomia e capacità di ideazione;
                                                           -a risolvere problemi proponendo idee utili e sensate;
                                                           -a saper comunicare producendo testi orali, scritti e multimediali chiari ed efficaci;
                                                           -a cogliere il significato umano e sociale della scienza e della tecnica;
                                                           -a integrare i saperi umanistici con quelli scientifico-tecnologici.
COMPETENZE DEL SECONDO BIENNIO -CLASSE TERZA

1-Correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle tecniche negli specifici campi professionali di riferimento.
2-Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambiente naturale e antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali,
culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo.

OBBLIGO SCOLASTICO                                                                            I ANNO: DAL MILLE AL SEICENTO

CONOSCENZE                                      ABILITA’                                      CONOSCENZE                                   ABILITA’

Principali persistenze e processi di            Ricostruire processi di trasformazione        IL BASSO MEDIOEVO                            Saper periodizzare: Tarda antichità;
trasformazione tra il secolo XI e il secolo     individuando elementi di persistenza e di                                                  Alto/Basso Medioevo;
XIX in Italia,in Europa e nel mondo.            discontinuità.
                                                                                              L’Europa intorno all’anno Mille:             Collocare nel tempo e nello spazio eventi
Evoluzione dei sistemi politico-istituzionali   Riconoscere la varietà e lo sviluppo          -la società feudale;                         e sistemi tra il X e il XIII secolo
ed economici,con riferimenti agli aspetti       storico dei sistemi economici e politici e    -l’economia curtense;
demografici,sociali e culturali.                individuarne i nessi con i contesti           -le ultime invasioni;                        Spiegare la struttura del sistema feudale e
                                                internazionali e gli intrecci con alcune      -l’incastellamento;                          la sua evoluzione a livello politico, sociale
                                                variabili ambientali, demografiche, sociali   -lo scontro tra la Chiesa e l’Impero;        ed economico.
                                                e culturali.                                  -le Crociate                                 Confrontare il sistema feudale con le
                                                                                                                                           moderne organizzazioni politiche: dai diritti
Principali persistenze e mutamenti              Individuare i cambiamenti culturali, socio-   La rinascita economica dell’Occidente:       feudali ai diritti dell’uomo
culturali in ambito religioso e laico.          economici e politico-istituzionali.           -la crescita demografica;                    (competenza di cittadinanza)
                                                                                              -lo sviluppo agricolo;
                                                                                              -la rinascita dei commerci e delle città;    Descrivere l’andamento demografico ed
                                                                                              -Il Comune;                                  economico dal Mille alla crisi del Trecento
                                                                                              -la lotta tra i Comuni e l’Impero.
                                                                                                                                           Spiegare la struttura della società urbana
                                                                                              L’ascesa delle monarchie nazionali e gli     e la sua evoluzione a livello politico,
                                                                                              stati regionali                              sociale ed economico.
                                                                                              -la crisi delle istituzioni universali;
                                                                                              -le monarchie europee;                       Identificare e classificare in senso
                                                                                              -l’Italia delle Signorie e dei Principati;   sincronico e diacronico forme e funzioni
                                                                                              -la crisi del Trecento.                      delle istituzioni politiche:
                                                                                                                                           Cogliere cause ed effetti della crisi del
                                                                                                                                           Papato e dell’Impero
                                                                                                                                           Ricostruire l’origine dello stato moderno
                                                                                                                                           (competenza di cittadinanza)

Diverse interpretazioni storiografiche di       Analizzare e confrontare testi di diverso                                                  Confrontare diverse interpretazioni
grandi processi di trasformazione               orientamento storiografico.                                                                storiografiche delle Crociate
Riflettere sul tema della tolleranza e del
                                                                                                                        rispetto di fedi e opinioni diverse
                                                                                                                        (competenza di cittadinanza)

Innovazioni scientifiche e tecnologiche:   Analizzare correnti di pensiero, contesti,                                   Spiegare le innovazioni e le nuove
fattori e contesti di riferimento          fattori e strumenti che hanno favorito le                                    tecniche nell’agricoltura (esempio: il
                                           innovazioni scientifico-tecnologiche.                                        mulino) e negli scambi (esempio: la
                                                                                                                        commenda).
                                                                                                                         Descrivere le attività e gli usi legati al
                                                                                                                        bosco e al legno.
                                                                                                                        Collegare al presente li tema delle fonti
                                                                                                                        energetiche o delle nuove forme di
                                                                                                                        commercio
                                                                                                                        Individuare le ricadute sull’ambiente dello
                                                                                                                        sviluppo tecnologico.

                                                                                                                        Comprendere e utilizzare i concetti di;
Lessico delle scienze storico sociali      Utilizzare il lessico delle scienze storico-                                 --feudalesimo, signoria, servitù; ordine e
                                           sociali                                                                      classe sociale; universalismo; lotta per le
                                                                                                                        investiture, teocrazia, eresia/ortodossia. . ;
                                                                                                                        -,borghesia, cittadino/villano, corporazioni,
                                                                                                                        Comune;
                                                                                                                        - stato, costituzione, burocrazia, sistema
                                                                                                                        fiscale, istituzioni politiche
                                                                                                                        -capire e usare la terminologia essenziale
                                                                                                                        della demografia e dell’ economia.

                                                                                                                        Individuare nel proprio ambito territoriale i
Territorio come fonte storica; tessuto     Individuare l’evoluzione sociale, culturale    La Bergamasca nel Medioevo.   segni del Medioevo.
socio-economico e patrimonio ambientale,   e ambientale del territorio con riferimenti    due esempi:                   Descrivere usando la terminologia
culturale e artistico                      ai contesti nazionale e internazionali.        -il romanico degli Almenno;   specifica castelli, monasteri e abbazie
                                                                                          -Bergamo medievale            Descrivere la struttura della città
Aspetti della storia locale quale          Leggere e interpretare gli aspetti della                                     medievale, l’architettura civile e religiosa
configurazione della storia generale.      storia locale in relazione alla storia                                       Spiegare il funzionamento delle istituzioni
                                           generale.                                                                    comunali nel passato e nel presente.

                                                                                                                        Analizzare documenti scritti o iconografici:
                                                                                                                        per esempio l’Arazzo di Bayeux, il Dictatus
                                                                                                                        papae. . .

Categorie e metodi della ricerca storica   Utilizzare e applicare categorie metodi e
                                           strumenti della ricerca storica in contesti                                  Saper leggere e interpretare dati statistici,
                                           laboratori ali e operativi                                                   grafici, tabelle e cartine relative a fenomeni
demografici ed economici
Strumenti della ricerca e della                 Utilizzare fonti storiche di diverse tipologie                                            Saper leggere cartine tematiche e storiche
divulgazione storica                                                                                                                      Leggere testi letterari o artistici come
                                                                                                                                          documenti storici.

CONOSCENZE                                      ABILITA’                                         CONOSCENZE                               ABILITA’

                                                                                                 DALLA CIVILTA’ RINASCIMENTALE AL
                                                                                                 ‘600
                                                Ricostruire processi di trasformazione                                                    Saper periodizzare: Umanesimo e
Principali persistenze e processi di            individuando elementi di persistenza e di                                                 Rinascimento
trasformazione tra il secolo XI e il secolo     discontinuità.                                   Umanesimo e Rinascimento
XIX in Italia,in Europa e nel mondo.                                                             -la ripresa dei classici;                Collocare nel tempo e nello spazio eventi
                                                Riconoscere la varietà e lo sviluppo             -la nuova concezione dell’uomo e della   e sistemi tra il XIII e il XVII secolo
Evoluzione dei sistemi politico-istituzionali   storico dei sistemi economici e politici e       natura;
ed economici,con riferimenti agli aspetti       individuarne i nessi con i contesti              -l’arte, la pittura e l’architettura.    Descrivere l’andamento demografico e lo
demografici,sociali e culturali.                internazionali e gli intrecci con alcune                                                  sviluppo economico dal ‘400 al ‘600.
                                                variabili ambientali, demografiche, sociali
                                                e culturali.

                                                Analizzare correnti di pensiero, contesti,       L’espansione dell’Occidente:             Descrivere e spiegare innovazioni
Innovazioni scientifiche e tecnologiche:        fattori e strumenti che hanno favorito le        -le scoperte geografiche;                tecnologiche e scientifiche quali le armi da
fattori e contesti di riferimento               innovazioni scientifico-tecnologiche.            -la conquista del Nuovo Mondo;           fuoco, la stampa, le nuove tecniche di
                                                                                                 -economia e società nel Cinquecento.     navigazione e spiegarne le conseguenze
                                                                                                                                          militari, economiche, ambientali e culturali.
                                                                                                                                          Collegare al presente la riflessione sulle
                                                                                                                                          nuove forme di diffusione del sapere e
                                                                                                                                          della comunicazione.
                                                                                                                                          Spiegare le conseguenze
                                                                                                                                          economiche,demografiche e culturali delle
                                                                                                                                          scoperte geografiche.
                                                                                                                                          Riflettere sul tema dell’incontro con il
                                                                                                                                          diverso (competenza di cittadinanza).

                                                Individuare i cambiamenti culturali, socio-      La crisi religiosa:                      Individuare i caratteri culturali
Principali persistenze e mutamenti              economici e politico-istituzionali.              -la Riforma protestante in Europa;       dell’Umanesimo e del Rinascimento.
culturali in ambito religioso e laico.                                                           -la Chiesa tridentina;                   Spiegare cause e conseguenze della
                                                                                                 -le guerre di religione;                 divisione della cristianità.
                                                                                                                                          Confrontare fedi e religioni differenti.
                                                                                                                                          Riflettere sul tema della tolleranza
                                                                                                                                          (competenza di cittadinanza).

                                                                                                 L’Europa tra ‘500 e ‘600:                Spiegare le ragioni della debolezza italiana
                                                                                                 -Carlo V e la fine dell’indipendenza     Ricostruire l’evoluzione degli stati
                                                                                                 italiana.                                nazionali.
-la Spagna di Filippo II e l’Inghilterra di
                                                                                             Elisabetta I;                                  Cogliere gli elementi di continuità e di
                                                                                             -la guerra dei Trent’anni;                     diversità a livello economico, politico,
                                                                                             -l’Italia sotto la dominazione spagnola;       sociale e culturale tra il Medioevo e l’Età
                                                                                             -economia e cultura nel 600.                   moderna

                                                                                                                                            Individuare e descrivere nel proprio ambito
                                            Individuare l’evoluzione sociale, culturale      La Bergamasca e la Valle Brembana              territoriale le strutture del passato.
Territorio come fonte storica; tessuto      e ambientale del territorio con riferimenti      durante la dominazione veneta.
socio-economico e patrimonio ambientale,    ai contesti nazionale e internazionali.          Due esempi:
culturale e artistico                                                                        -le vie di comunicazione e la strada Priula;
                                            Leggere e interpretare gli aspetti della         -le fortificazione: le mura venete.
Aspetti della storia locale quale           storia locale in relazione alla storia
configurazione della storia generale.       generale.
                                                                                                                                            Analizzare e confrontare testi relativi alla
                                            Analizzare e confrontare testi di diverso                                                       scoperta di nuove civiltà, alle divisioni
Diverse interpretazioni storiografiche di   orientamento storiografico.                                                                     religiose e all’economia del ‘500-‘600.
grandi processi di trasformazione

                                                                                                                                            Comprendere e utilizzare i concetti di;
                                            Utilizzare il lessico delle scienze storico-                                                    humanae litterae, prospettiva; scambio
Lessico delle scienze storico sociali       sociali                                                                                         colombiano, schiavismo; indulgenze,
                                                                                                                                            predestinazione, dogma, concilio,
                                                                                                                                            Inquisizione, ghetto, anglicani: : : ;
                                                                                                                                            inflazione, mercantilismo, economia-
                                                                                                                                            mondo.

                                            Utilizzare e applicare categorie metodi e                                                       Analizzare documenti scritti o iconografici,
Categorie e metodi della ricerca storica    strumenti della ricerca storica in contesti                                                     per esempio l’Editto di Nantes
                                            laboratori ali e operativi

                                                                                                                                            Saper leggere e interpretare dati statistici,
                                            Utilizzare fonti storiche di diverse tipologie                                                  grafici, tabelle e cartine relative a fenomeni
Strumenti della ricerca e della                                                                                                             demografici ed economici
divulgazione storica                                                                                                                        Saper leggere cartine tematiche e storiche
METODO
-   Lezione frontale orientata a favorire il dialogo e la discussione, supportata da strumenti multimediali e audiovisivi.
Lavoro di gruppo e di ricerca secondo la seguente scansione:
-   Scelta di una unità di tempo
-   Individuazione di un problema storiografico più significativo del periodo
-   Eventuali operazioni sul materiale storiografico
-   Lettura dei documenti,
-   Discussione sui problemi.

STRUMENTI
- Testi scolastici integrati da libri specifici
- Sussidi audiovisivi (film, documentari, diapositive), strumenti audiovisivi e multimediali.

STRATEGIE E METODI DI RECUPERO IN ITINERE
I docenti ritengono di poter attuare le seguenti strategie di recupero in itinere:
    - Fornire più spiegazioni graduando le difficoltà;
    - Fornire schemi, grafici, tavole sinottiche, cronologie;
    - Guida all'uso di atlanti storici;
    - Indicazioni per la stesura di appunti.

VALUTAZIONE
La valutazione deve essere in primo luogo una verifica dell'adeguatezza della programmazione. Essa, cioè, deve esaminare, nel corso dell'anno, la validità della programmazione rispetto ai
livelli di partenza e ai risultati ottenuti. Pertanto essa rimette in discussione il lavoro programmato adeguandolo alle effettive possibilità di crescita culturale degli studenti. La valutazione,
formativa in prima istanza, terrà conto delle capacità, dell'impegno e della partecipazione degli studenti al lavoro scolastico, e contemporaneamente sarà un giudizio su:
1) conoscenza delle linee di fondo di un periodo storico; la verifica si attua tramite prove scritte ed orali;
2) esercitazioni operate su materiale storiografico;
3) acquisizione e comprensione del linguaggio specifico;
4) acquisizione di un abito critico-storico;
5) capacità di condurre operazioni di analisi e sintesi su questioni storiche fondamentali.

I docenti:

Prof. BELOTTI MONICA ______________________________________

Prof. BERBENNI EZIO         _______________________________________

Prof. NE ATTILIO            _______________________________________

Prof. PUGLIESE GIANCARLO             _________________________________

Prof. TIRABOSCHI MARIA TERESA                  __________________________

Zogno 31-10-2014
Puoi anche leggere