Sugo al Basilico edizione Limitata 2015 Dichiarazione Ambientale di prodotto
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Sugo al Basilico Edizione Limitata 2015 Dichiarazione Ambientale di Prodotto LOTTO n° IB5114915 Il primo codice CPC data di approvazione REvisione numerod i sistema EPD 23995 Sauces xx/04/2015 - Validità 3 anni 1 registrazione certificato pcr 2010:19 versione 2.0 S-P-00657 in ambito 17.04.2014 alimentare
Edizione Limitata 1. Informazioni generali cos’è una dichiarazione ambientale di prodotto (EPD®)? Cosa assicura l’EPD®? L’EPD è un marchio ambientale di prodotto che for- Obiettività perché le prestazioni ambientali sono calcolate utilizzando una nisce informazioni verificate sul prodotto e sulle sue metodologia scientifica (Analisi del ciclo di vita). prestazioni ambientali. Le prestazioni del prodotto si basano su specifiche regole di calcolo, pub- Credibilità perché è verificata da un ente parte terza. bliche e stabilite durante una consultazione aperta con le parti interessate. Queste regole di calcolo seguono la metodologia di valutazione del ciclo Confrontabilità nella stessa categoria di prodotto, perché è realizzata se- di vita (LCA), effettuata in conformità con i principi contenuti nelle norme guendo la specifica PCR (regolamento per la categoria di prodotto). della serie ISO 14040. Il documento EPD è soggetto al Sistema Internazionale EPD (IES) che svol- ge il ruolo di gestore ed è il sistema di gestione delle dichiarazioni ambien- tali più diffuso al mondo. i Maggiori informazioni su www.environdec.com Qual è lo scopo di un epd? Il SISTEMA di processo EPD Barilla L’obiettivo principale di un EPD® è quello di fornire informazioni La certificazione di un sistema di processo EPD viene uti- pertinenti e verificate per soddisfare tutte le esigenze di comuni- lizzata come un sistema di gestione che la società stes- cazione. sa controlla, rendendo la certificazione e la pubblicazione Le EPD possono riflettere il continuo miglioramento di prodotti e servizi nel delle EPD più efficiente. corso del tempo e sono in grado di comunicare e riassumere le informazio- Alla fine del 2010, Barilla ha certificato il proprio sistema di processo EPD, ni ambientali più rilevanti lungo l’intera filiera di produzione. risultante il primo sistema EPD certificato nel settore alimentare. 2 - EPD Sugo al Basilico Edizione Limitata 2015, rev 1
Edizione Limitata 2. Il marchio e il prodotto il marchio barilla il prodotto Il marchio Barilla, nato a Parma nel 1877 da una piccola Sale, zucchero, aromi bottega di pasta, rappresenta ora uno tra i più conosciuti Cipolle Basilico marchi di pasta a livello mondiale. Olio di semi di girasole Il Gruppo Barilla è leader nel mercato italiano e mondiale della pasta, dove opera con il marchio Barilla, simbolo della cucina italiana, e principalmen- Carote te tre marchi locali (Misko in Grecia, Filiz in Turchia e Yemina e Vesta in Concentrato di pomodoro Messico). Barilla è anche attiva nel settore dei sughi pronti, con più di 40 ricette di- verse, per soddisfare tutti i gusti in tutto il mondo. Polpa di pomodoro i Maggiori informazioni sul sito www.barilla.com. lo stabilimento e il processo Il sugo al Basilico Barilla è prodotto nello stabilimento italiano Barilla di informaizoni nutrizionali (per 100 g) Rubbiano. Il processo di cottura è molto simile alle tecniche tradizionali Energia kcal 58 italiane di cottura in casa. Il processo inizia rosolando le verdure in olio, quando le verdure dorate si Grassi grammi 2.7 (grassi saturi 0.3) aggiunge la polpa di pomodoro e gli odori vengono aggiunti alla fine. Dopo la cottura, il sugo al Basilico viene trattato termicamente per pa- Carboidrati grammi 6.0 storizzare il prodotto e far sì che il sapore e il gusto sono perfettamente (zuccheri 5.5) conservati. Fibre grammi 2.0 Una volta pastorizzato, il sugo viene venduto in vasetti da 400 grammi, Proteine grammi 1.5 senza l’utilizzo di additivi e conservanti: il procedimento di pastorizzazio- Sodio grammi 1.0 ne garantisce la conservazione. 3 - EPD Sugo al Basilico Edizione Limitata 2015, rev 1
Edizione Limitata 3. Il Gruppo Barilla e i marchi Buono per te, Buono per il Pianeta Nata a Parma nel 1877 da una bottega che produceva pane e pasta, Barilla Per garantire la qualità di prodotto, lo sviluppo delle co- munità, il benessere delle persone e la salvaguardia delle è oggi tra i primi Gruppi alimentari italiani, leader mondiale nel mercato risorse del Pianeta, il Gruppo Barilla ha scelto un solo della pasta, dei sughi pronti in Europa continentale, dei prodotti da forno modo di fare impresa ogni giorno: “Buono per Te, Buono in Italia e dei pani croccanti nei Paesi scandinavi. per il Pianeta”. Attraverso questo modo, Barilla aspira a Attualmente il Gruppo Barilla possiede 30 siti produttivi (14 in Italia e 16 raddoppiare il fatturato nei prossimi anni. all’estero) ed esporta in più di 100 Paesi. Si tratta di una filosofia imprenditoriale basata sul ri- Dagli stabilimenti escono ogni anno circa 1.700.000 tonnellate di prodotti spetto di ogni persona e risorsa dal campo alla tavola e il coraggio di intra- alimentari che vengono venduti con i marchi Barilla, Mulino Bianco, Vo- prendere percorsi di collaborazione aperti, trasparenti e attenti nelle comunità iello, Pavesi, Academia Barilla, Wasa, Harrys (Francia), Misko (Grecia), Filiz in cui Barilla è presente. (Turchia), Yemina and Vesta (Messico), consumati sulle tavole di tutto il BUONO PER TE: offrire un’offerta buona, sicura, di qualità e nutrizionalmente mondo. equilibrata in linea con il Modello Mediterraneo. Maggiori informazioni sul sito www.barillagroup.com BUONO PER IL PIANETA: garantire una produzione sostenibile e filiere che rispettino i diritti della Terra e di tutti i soggetti coinvolti. NORVEGIA SVEZIA BUONO PER LE Comunità: promuovere una continua collaborazione con i territori locali per favorire l’inclusione delle diversità, l’accesso al cibo e la pro- mozione di scelte responsabili attraverso percorsi educativi e un’informazione trasparente. GERMANIA FRANCIA ITALIA GRECIA MESSICO RUSSIA TURCHIA Stabilimenti produttivi USA 4 - EPD Sugo al Basilico Edizione Limitata 2015, rev 1
Edizione Limitata 4. Perché un’edizione limitata? IL PROGETTO BARILLA PER L’ANNO DELL’EXPO la confezione DELL’EDIZIONE LIMITATA Durante Expo Milano 2015 sarà in vendita nel Future Food District un’edi- La grafica della Limited Edition è un omaggio alla storia della pasta e all’ec- zione limitata di Farfalle e Sugo al Basilico Barilla, per garantire la traccia- cellenza del design italiano, frutto di una interpretazione contemporanea bilità, rintracciabilità e trasparenza delle filiere di produzione e trasforma- di uno dei più iconici incarti Barilla, creato dal genio di Erberto Carboni nel zione. 1952. La tecnologia sperimentale consentirà la visione puntuale e trasparente di tutte le informazioni delle principali fasi della filiera relative allo specifico lotto di produzione.: • Pomodoro e Basilico: coltivazione e raccolta • Lavorazione ingredienti: produzione e stoccaggio • Produzione: stoccaggio delle materie prime, trasformazione, confeziona- mento • Distribuzione 5 - EPD Sugo al Basilico Edizione Limitata 2015, rev 1
Edizione Limitata 5. Dal campo alla tavola IL CONTESTO La tecnologia digitale sperimentata da Barilla per Per quanto riguarda la sugo, sarà possibile: tracciare l’intera filiera di produzione e di trasforma- zione delle Farfalle Edizione Limitata 2015 è il risulta- • scoprire l’origine del pomodoro e del basilico, dove e come sono stati to della collaborazione con le aziende Cisco, Penelope seminati, coltivati e raccolti; e NTTDATA. • entrare negli stabilimenti che lavorano gli ingredienti, per apprendere i vari passaggi della trasformazione e dello stoccaggio degli ingredienti; Queste aziende sono da tempo impegnate nell’inizia- • percorrere tutte le fasi di produzione del sugo, dalla preparazione delle tiva Safety For Food (S4F) che consente, mediante la materie prime alla fase di trasformazione e al confezionamento del pro- piattaforma tecnologica ValueGo®, la tracciabilità e dotto finito. rintracciabilità delle produzioni agroalimentari. Questa piattaforma è stata realizzata seguendo rego- le e standard internazionali in materia di sicurezza, qualità degli alimenti e origine delle materie prime. I due prodotti Barilla in Edizione Limitata saranno in vendita nel Future Food District, l’area di Expo dedicata ad esplorare il futuro del cibo in tutte le sue forme. Il QR code stampato su ogni confezione sarà utile per accedere alla piatta- forma che Barilla mette a disposizione con tutte le informazioni su: - il lotto specifico di produzione - tutte le fasi “dal campo alla tavola” 6 - EPD Sugo al Basilico Edizione Limitata 2015, rev 1
Edizione Limitata 5. Dal campo alla tavola In ogni pacco di pasta c’è un lungo viaggio. La filiera è descritta dalle carte d’identità di ogni produttore in modo da garantire la completa tracciabilità dal campo alla tavola. è qui che nasce la qualità I pomodori vengono L’imballo di questa La produzione del sugo avviene La confezione è stata pro- Il sugo al Basilico è della filiera Barilla. trasformati in polpa di confezione di sugo Barilla nello stabilimento di Rubbiano. gettata per massimizzare pronto per essere versato Per questo lotto sono stati pomodoro e concentrato è composto da un vasetto La polpa di pomodoro e il la saturazione logistica sulla pasta appena utilizzati pomodori prove- di pomodoro da Emiliana in vetro e una capsula concentrato di pomodoro sono al fine di ottimizzare le scolata. nienti dal nord Italia. Conserve e Consorzio in metallo. Entrambe miscelati e cotti con gli altri unità di stoccaggio e tra- Casalasco. le tipologie di imballo ingredienti. Il processo termico sporto, riducendo così il Il Basilico viene sono completamente di pastorizzazione garantisce numero di mezzi neces- trasformato nel riciclabili. che sapore e gusto vengano sari per il trasferimento semilavorato da perfettamente conservati. dei prodotti. Naturello. I vasetti vengono riempiti con il sugo ancora caldo, chiusi ermeticamente e raffreddati. 7 - EPD Sugo al Basilico Edizione Limitata 2015, rev 1
Edizione Limitata 6. Il calcolo delle performance ambientali UPSTREAM CORE DOWNSTREAM Produzione degli Produzione Produzione del Distribuzione Smaltimento ingredienti dell’imballaggio sugo dell’imballaggio Le performance ambientali del prodotto sono state valutate mediante la metodologia LCA (Life Cycle Assessment) prendendo in considerazione l’intera filiera a partire dalla coltivazione delle materie prime fino al tra- sporto del prodotto finito alle principali piattaforme di distribuzione. Lo studio è stato effettuato seguendo le regole per categoria di prodotto rilasciate dall’International EPD System: “CPC code 23995 – Sauce”. I dati generici contribuiscono al calcolo della performance ambientale per meno del 10%. unità dichiarata I risultati presentati sono riferiti a 1 kg di prodotto e al suo relativo imbal- laggio nella confezione da 400 g. CONFINI DEL SISTEMA I processi che costituiscono il sistema analizzato sono stati organizzati in tre fasi in linea con i requisiti del sistema EPD®. 8 - EPD Sugo al Basilico Edizione Limitata 2015, rev 1
Edizione Limitata 7. Produzione degli ingredienti UPSTREAM CORE DOWNSTREAM Produzione degli Produzione Produzione del Distribuzione Smaltimento ingredienti dell’imballaggio sugo dell’imballaggio POMODORO produzione degli ingredienti Le prestazioni ambientali associate alla col- tivazione del pomodoro sono state valutate considerando dati primari (rese e utilizzo di fertilizzanti) ottenuti dai fornitori. I dati si frif- erisco al raccolto 2011. Le prestazioni ambientali associate ai semi- BASILICO lavorati sono state calcolate utilizzando dati primari provennienti dai fornitori. Le prestazioni ambientali associate VERDURE alla coltivazione del basilico sono sta- te valutate considerando dati primari (rese e utilizzo di fertilizzanti) ottenuti Le prestazioni ambientali associate a carote dai fornitori. I dati si friferisco al rac- e cipolle derivano da una banca dati LCA colto 2011. (Ecoinvent). OLIO VEGETALE ALTRI INGREDIENTI Le prestazioni ambientali associate alla pro- Le prestazioni ambientali associate duzione di olio vegetale sono state valutate alla produzionedello zucchero sono considerando dati secondari (provenienti dal- state valutate considerando dati pri- la banca dati Ecoinvent, www.ecoinvent.ch) e mari dei fornitori Barilla; le presta- quelle associate alla raffinazione sono state zioni ambientali associate agli altri calcolate utilizzando dati di letteratura (Ven- ingredeinti derivano da banche dati kat Kumar 2010). LCA (soprattutto Ecoinvent). 9 - EPD Sugo al Basilico Edizione Limitata 2015, rev 1
Edizione Limitata 8. Produzione dell’imballaggio UPSTREAM CORE DOWNSTREAM Produzione degli Produzione Produzione del Distribuzione Smaltimento ingredienti dell’imballaggio sugo dell’imballaggio produzione dell’imballaggio Dal 2004 il gruppo Barilla progetta i nuovi imballag- gi con uno strumento denominato LCA imballaggio primario packaging design che consente di valutare gli impatti ambientali dei nuovi imballag- Le prestazioni ambientali associate alla gi, già in fase di progettazione. fase di produzione dell’imballaggio sono state valutate considerando l’imballaggio da 400g ’unico prodotto per questa edi- imballaggio per il trasporto zione limitata. L’imballaggio primario è composto da un vasetto in vetro e una capsula in metallo. Il packaging per il trasporto è costituito dalle casse di cartone (american box) uti- lizzate per la distribuzione del prodotto. Dati primari (provenienti dall’unità che si Sono realizzate prevalentemente in car- occupa della progettazione degli imbal- tone riciclato. laggi) sono usati sia per i quantitativi di I dati utilizzati sono di tipo secondario e imballaggio, sia per gli aspetti ambientali derivano da banche dati. associati alla produzione degli stessi. 10 - EPD Sugo al Basilico Edizione Limitata 2015, rev 1
Edizione Limitata 9. Produzione del sugo UPSTREAM CORE DOWNSTREAM Produzione degli Produzione Produzione del Distribuzione Smaltimento ingredienti dell’imballaggio sugo dell’imballaggio INFORMAZIONI GENERALI produzione del sugo Le prestazioni ambientali associate al processo di produzione sono state valutate considerando come dati primari i consumi di energia e acqua e la produzione di rifiuti. Dati secondari (Ecoinvent) sono stati usati per gli aspetti ambientali associati alla produzione di energia e acqua. ACQUA ELETTRICITà Il consumo di acqua viene ricavato dai contato- Il consumo di energia elettrica è stato suddiviso ri presenti nello stabilimento e viene attribuito secondo il metodo dell’allocazione in massa (lo alla produzione in esame secondo l’allocazione stabilimento produce altri prodotti oltre al sugo in massa (ossia in funzione dei kg di produzione). al Basilico). La produzione di energia elettrica si Dato primario anno 2014. riferisce ai mix energetici specifici dello stabili- mento; Dato primario anno 2014. RIFIUTI GAS METANO I dati relativi alla produzione dei rifiuti sono ri- cavati dai registri di carico e scarico e sono stati suddivisi secondo l’allocazione in massa. Il consumo di metano totale viene attribuito Dato primario anno 2014. alla produzione in esame secondo l’allocazione in massa. Dato primario anno 2014. 11 - EPD Sugo al Basilico Edizione Limitata 2015, rev 1
Edizione Limitata 10. Distribuzione UPSTREAM CORE DOWNSTREAM Raw materials Packaging Sauce Distribution Packaging production production production end of life DISTRIBUTION MILAN - EXPO Basilico sauce is produced in the italian PEDRIGNANO plant of Rubbiano (PR). 185 km Distribution environmental performances Distribution are calculated considering the transporta- tion from the production plant to Pedrig- nano, then to the warehaouse and finally to the EXPO location. Primary data were used for kilometers covered by truck; secondary data (ecoin- vent database) for transport means. 12 - EPD Sugo al Basilico Edizione Limitata 2015, rev 1
Edizione Limitata 10. Distribution UPSTREAM CORE DOWNSTREAM Raw materials Packaging Sauce Distribution Packaging production production production end of life DISTRIBUTION The transportation to consumer’s home depends on the EXPO visitors country of origin. Here some general information about Carbon Footprint for main capital travel. MOSCOW CARBON PARIS 240 kg CO2 FOOTPRINT 6 kg CO2eq. 80 kg CO2eq. ROME TOKYO 25 kg CO2eq. 1020 kg CO2eq. 100 km NEW YORK 60 kg CO2eq. 680 kg CO2eq. 80 kg CO2eq. 14 kg CO2eq./100 km 5 kg CO2eq./100 km BRASILIA 930 kg CO2eq. 11 kg CO2eq./100 km MELBOURNE 1 711 kg CO2eq. 13 - EPD Sugo al Basilico Edizione Limitata 2015, rev 1
Edizione Limitata 11. Packaging end of life UPSTREAM CORE DOWNSTREAM Raw materials Packaging Sauce Distribution Packaging production production production end of life ITALY Reference: CONAI report 2013 Reference: EPAI report 2012 USA 71% RECYCLE avoiding the production of virgin glass. avoiding the production of virgin glass. RECYCLE 34% The environmental burden of landfill is due mainly to its man- 29% DUMP agement. Treatment of 1 unit of Basil sauce packaging may The environmental burden of landfill is due mainly to its manage- ment. Treatment of 1 unit of Basil sauce packaging may cause the DUMP 66% cause the emission of about 1,8 grams of CO2eq. emission of about 1,8 grams of CO2eq. 76% RECYCLE avoiding the ore mining. avoiding the ore mining. RECYCLE 72% The environmental burden of landfill is due The environmental burden of landfill is due mainly to its management. mainly to its management. 24% DUMP Treatment of 1 unit of Basil sauce Treatment of 1 unit of Basil sauce packaging may cause the emission of about DUMP 28% packaging may cause the emission of about 0,1 grams of CO2eq. 0,1 grams of CO2eq. 71% RECYCLE avoiding the production of virgin glass. avoiding the production of virgin glass. RECYCLE 37% The environmental burden of landfill is due The environmental burden of landfill is due 29% DUMP mainly to its management. Treatment of 1 unit of Basil sauce packaging may cause the mainly to its management. Treatment of 1 unit of Basil sauce packaging may cause the emission of DUMP 63% emission of about 1,8 grams of CO2eq. about 1,8 grams of CO2eq. 76% RECYCLE avoiding the ore mining. avoiding the ore mining. RECYCLE 35% The environmental burden of landfill is due mainly to its man- The environmental burden of landfill is due mainly to its manage- 24% DUMP agement. Treatment of 1 unit of Basil saucepackaging may cause ment. Treatment of 1 unit of Basil sauce packaging may cause the emission of about 0,1 grams of CO2eq. DUMP 65% the emission of about 0,1 grams of CO2eq. RUSSIA Reference: IFC advisory services in eastern Europe and Central Asia, 2010 Reference: Turkish Court of Accounts 2007 TURKEY 14 - EPD Sugo al Basilico Edizione Limitata 2015, rev 1
Edizione Limitata 12. Environmental results UPSTREAM core DOWNstream NON-RENEWABLE RESOURCES TOTALs data per 1 kg of product Raw materials production Packaging production Sauce production Distribution Gravel 1.00 532.95 0.03
Edizione Limitata SECONDARY RESOURCES Totals data per 1 kg of product Raw materials production Packaging production Sauce production Distribution material resources Waste paper data in grams from pre and post consumer
Edizione Limitata PRODUCT FOOTPRINTS - Basilico sauce 2015 Limited Edition, 400g from field to Raw materials production Packaging production Sauce production Distribution distribution 2.3 1.7 ECOLOGICAL 4.7 FOOTPRINT global m²/kg 0.6 0,1 548 CARBON 1 239 442 FOOTPRINT 219 gCO2eq/kg 30 187 WATER 79 FOOTPRINT 4 224 liters/kg (VIRTUAL WATER CONTENT) 103 33 29 4
Edizione Limitata 13. Additional information Environmental declarations published within the same product category, though originating from different programs, may not be comparable. This declaration and further information in regards are available at www.environdec.com references – International EPD Consortium, General Programme Instructions (EPD), ver. 2.01 of 18/09/2013; – WWF, Global Footprint Network, Zoological Society of London, Living Planet Report 2008, WWF (2008); – Arjen Y. Hoekstra, Ashok K. Chapagain, Maite M. Aldaya, Mesfin M. Mekonnen; Water Footprint The Water Footprint Manual 2011, Waterfootprint Network; – PCR 2010:19; CPC 23995 - PCR for sauces; ver. 2.0 of 17/04/2014; – CONAI Report, relazione sulla gestione e Bilancio, April 2014; – Eurostat waste database. - EPA Municipal Solid Waste Generation, Recycling and Disposal in the United States: Facts and Figures for 2012. - Turkish ccourt of Account Report, Waste Management in Turkey - National Regulations and Evaluation of Implementation Results Performan- ce Audit Report. January 2007 - IFC advisory services in eastern Europe and Central Asia, 2010. technical support and EPD PROCESS CERTIFICATION contacts graphic design pcr review conducted by: Verifier: Third party verifier: For additional information relative to the Life Cycle Engineering (Italy) Technical Committee of the Ugo Pretato Bureau Veritas activities of the Barilla Group or in regards to www.studiolce.it International EPD® system (accreditation number for EPD: this environmental declaration, please contact: 1236) laura Marchelli – laura.marchelli@barilla.com 18 - EPD Sugo al Basilico Edizione Limitata 2015, rev 1
Edizione Limitata 14. Glossary ecological carbon WATER Acidification Eutrophication Photochemical footprint footprint FOOTPRINT (AP) (EP) ozone creation (VIRTUAL WATER CONTENT) (POCP) The ecological fo- A product carbon The water footprint is It is a phenomenon for It is an abnormal pro- Chemical reaction otprint measures the footprint is the total the water both direct which precipitation liferation of vegetation brought about by the area of biologically pro- amount of greenhouse and indirect required to is unusually acidic, in the aquatic ecosy- light energy of the sun. ductive land and water gases produced along manufacture a product meaning that it has stems caused by the The reaction of nitrogen required to provide the the entire life cycle. It along its entire life substandard levels of addition of nutrients oxides with hydrocar- resources used and ab- is expressed in equi- cycle. Water footprint is pH. It can have harmful into rivers, lakes or bons in the presence of sorb the carbon dioxide valent mass of carbon defined as green water effects on plants, aqua- ocean, which determi- sunlight forms the ozone waste generated along dioxide (CO2-eq). (evapotranspiration tic animals and infra- nates a lack of oxygen. in the troposphere. The the enire life cycle. It is In agriculture a signi- of water from plants), structure. Acid rain is The eutrophication indicator is mainly in- measured in standard ficant contribution is as blue water (directly caused by emissions of potential is mainly fluenced by VOCs (Vola- units called global given by the emission used fresh surface and SO2, NOx and NH3. The influenced by emission tile organic compounds) hectares (gha). of nitrous oxide (N2O) groundwater) and as acidification potential into water of phospha- and NOx emissions and due to the fertilizers grey water (the volume is measured in mass of tes and nitrates. It is is usually expressed in use. of water that is requi- sulfur dioxide equiva- expressed in mass of mass of ethylene equiva- red to dilute pollutants lent (SO2-eq). PO43--equivalent. lent (C2H4-eq). so that the quality of the water remains above agreed quality standards). www.globalfootprint.org www.ipcc.ch www.waterfootprint.org 19 - EPD Sugo al Basilico Edizione Limitata 2015, rev 1
Puoi anche leggere