REGOLAMENTI ERP & ETICHETTATURA ENERGETICA - Thermital
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
INDICE GENERALE
Regolamenti ERP & Etichettatura Energetica
OBIETTIVO 20/20/20. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
MODALITÀ DI APPLICAZIONE E TEMPI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
ETICHETTATURA – NUOVI CONCETTI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
RISCALDAMENTO E ACS: REQUISITI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
LIVELLI DI RUMORE E RENDIMENTI MINIMI IN SANITARIO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
DISPERSIONI ACCUMULI E BOLLITORI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
ETICHETTA DI PRODOTTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
RISCALDAMENTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
Confronto tra diverse tecnologie
PRODUZIONE ACS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
Etichetta di prodotto
Generatori combinati etichetta di prodotto
PRODUZIONE ACS. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
Confronto tra diverse tecnologie
ETICHETTATURA DI SISTEMA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
3Regolamenti ERP &
Etichettatura Energetica
Direttive 2009/125/CE e 2010/30/CE
Etichettatura energetica
prodotti e sistemi di riscaldamento e acqua calda sanitaria
ERP = Energy Related Products
4OBIETTIVO 20/20/20
Efficienza energetica Emissioni Rinnovabili
PRODOTTI EDIFICI Direttiva 2008/50/CE Direttiva 2009/28/CE
Direttiva 2005/32/CE EUP Direttiva 2002/91/CE EPBD Qualità dell’aria ambiente Energie rinnovabili
Direttiva 2009/125/CE ERP Direttiva 2010/31/CE EPBD II
Direttiva 2010/30/CE Labeling
Recepimenti nazionali Recepimenti Recepimenti
(es: DL 192 e DL 311) nazionali nazionali
(es: DL 28)
5MODALITÀ DI APPLICAZIONE E TEMPI
Nazioni coinvolte: EU 27
Nota: i Regolamenti della Commissione Europea
non richiedono recepimenti nazionali .
Tempi: introduzione in 2 fasi principali
• 2 anni dopo la pubblicazione: 1ˆ etichettatura e
1ˆ esclusione prodotti meno efficienti
• 4 anni dopo la pubblicazione: 2ˆ etichettatura e
2ˆ esclusione prodotti meno efficienti
• Pubblicazione in gazzetta ufficiale europea
settembre 2013
• Entrata in vigore in ambito comunitario il 26-09-
2015
• Aggiornamento con criteri restrittivi il
26-09-2018
6ETICHETTATURA – NUOVI CONCETTI
Componenti di sistemi
Prodotti
=
Etichette di prodotto
Abbinati a componenti di sistema
=
Etichette di sistema
7RISCALDAMENTO E ACS: REQUISITI
2015 2016 2017 2018
ηs = rendimento
< 70 KW stagionale riferito al
(Solo riscaldamento ɳS > 86% PCS (caldaie)
Livelli NOx
& Combi) (in GCV) CCR=canna fumaria
B11 < 10 KW Hwh fase 1 collettiva ramificata
(Solo riscaldamento) (solo combi) Gas:
ɳS > 75% Hwh fase 2
CALDAIE
<
(CCR) 56 mg/kWh
B11 < 30 KW (solo combi)
(Combi) CCR con B11
ɳFULL LOAD Oil: LOW NOx
0 < POUT < 400 KW < oppure
> 86% Livello di 120 mg/kWh scarico a parete +
(Solo riscaldamento rumore condensazione
& Combi) ɳPART LOAD (se accettato dalla
legge)
> 94% (solo pompe
di calore) Livelli di NOx
0 < POUT < 400 KW
MCHP
ɳS > 86% ɳS > 100% (in GCV)
(Solo riscaldamento
& Combi) Gas: <
ALTA 70 mg/kWh
TEMPERATURA
POMPE CALORE
ɳS > 100% ɳS > 110% Oil: <
(Solo riscaldamento Informazioni 120 mg/kWh
& Combi) sui prodotti
BASSA GasEng: <
TEMPERATURA 240 mg/kWh
ɳS > 115% ɳS > 125%
(Solo riscaldamento OilEng: <
& Combi) 420 mg/kWh
8RISCALDAMENTO E ACS: REQUISITI
100% limite pompe di calore
89,8% limite caldaie > 70 kW e < 400 kW
86% limite caldaie < 70 kW e cogenerazione
75% limite caldaie camera aperta combinate
< 30 kW e solo riscaldamento < 10 kW
30% limite generatori elettrici
115% Limite pompe di calore bassa
temperatura
9RISCALDAMENTO E ACS: REQUISITI
Equivalenza tra rendimenti stagionali su PCS e rendimenti all’acqua su PCI per
classe A
Caldaie con Pn < 70 kW
I rendimenti devono essere 93% a P nominale e 100% a 30% carico
Caldaie con Pn > 70 kW e < 400 kW
I rendimenti devono essere 95,5% a P nominale e 104,5% a 30% carico
Caldaia a condensazione < 70 kW
ηs = 92,86 Classe A MASSIMA CLASSE CALDAIE
Caldaia > 70 kW
ηs = 89,8 Classe B
Caldaia tipo B11
ηs = 78,7 Classe C
10RISCALDAMENTO E ACS: REQUISITI
Applicazione della formula di calcolo ad una caldaia a gas senza fiamma pilota
ηs = 0,85×η1 + 0,15×η4 – [3 + 2,5×(0,15×elmax + 0,85×elmin + 1,3×PSB)/(0,15×P4
+ 0,85×P1) + 0,5×Pstby/P4]
η4 : rendimento al 100% del carico η1 : rendimento al 30% del carico
elmax : consumo elettrico al 100% del carico elmin : consumo elettrico a carico ridotto
PSB : consumo elettrico in standby
P4 : potenza utile a carico totale P1 : potenza utile al 30% del carico
Pstby : perdite di calore in standby
Esempio numerico per caldaia a condensazione < 70 kW
ηs = 0,85×97,3 + 0,15×87,8 – [3 + 2,5×(0,15×152 + 0,85×67 + 1,3×7,7)/(0,15×30400
+ 0,85×3300) + 0,5×42/30400] = 92,86 = Classe A
Esempio numerico per caldaia > 70 kW
ηs = 0,85×94 + 0,15×86 – 3 = 89,8 = Classe B
Esempio numerico per caldaia tipo B11
ηs = 0,85×81,6 + 0,15×82,7 – 3 = 78,7 = Classe C
11LIVELLI DI RUMORE E RENDIMENTI MINIMI IN SANITARIO
LIMITI PER LE POMPE DI CALORE
Per gli altri generatori è sufficiente dichiarare il livello di rumore .
LIVELLI MINIMI DI RENDIMENTO IN SANITARIO PER GENERATORI
COMBINATI (ηwh)
12RENDIMENTI MINIMI IN SANITARIO
Requisiti minimi di rendimento in funzione del ciclo di prelievo
Volumi massimi previsti
3XS: < 7 lt
2XS-XS: < 15 lt
S: < 36 lt
Prelievo minimo con
acqua miscelata a 40°C
M = 65 l 2XL= 300 l
L = 130 l 3XL = 520 l
XL = 210 l 4XL = 1040 l
13RENDIMENTI MINIMI IN SANITARIO
Requisiti minimi di rendimento in funzione del ciclo di prelievo
Cicli di prelievo giornalieri
previsti per apparecchi
con cicli M, L, XL
Ciclo M : Qref 5,845
Importante
Ciclo L : Qref 11,655 per calcolo
sistema
Ciclo XL : Qref 19,07
14DISPERSIONI ACCUMULI E BOLLITORI
Bollitori
• Classificazione basata sulle dispersioni termiche
• Difficile raggiungere la Classe A
• 2017: livello minimo Classe C
15ETICHETTA DI PRODOTTO
Caldaia Pompa di calore
combinata combinata
Costruttore Modello Costruttore Modello
Classe energetica Classe
(RISCALDAMENTO) energetica (R)
Classe Classe
energetica (ACS) energetica
(DHW)
Potenza Potenza nominale (kWh)
nominale in condizioni climatiche
medie, calde e fredde
Consumo elettrico annuo Consumo elettrico
(kWh) e/o consumo annuo (kWh) e/o
annuo di combustibile consumo annuo
Livello di rumore (GJ) Livello di rumore di combustibile
LWA (dB) interno/esterno (GJ) in 3 climi
16ETICHETTA DI PRODOTTO
ErP – etichetta prodotto di riscaldamento
Costruttore Modello
Classe energetica
(RISCALDAMENTO)
Potenza
Livello di rumore nominale
LWA (dB)
17ETICHETTA DI PRODOTTO
• Etichette specifiche per categorie di prodotti (Caldaie, Cogeneratori, Pompe di
calore, Pompe di calore a bassa temperatura)
• Classi G - A++ (riscalate dopo 2 anni)
• Classi & limiti identici per tutte le etichette – confronto (tranne che per Pompe di
calore a bassa temperatura)
Dopo 4 anni (2019)
Dopo 2 anni (2017)
LIMITE le classi scalano (A+++; D)
INVALICABILE 26 le classi scalano (A+++; D)
SETTEMBRE 2015
18RISCALDAMENTO
Confronto tra diverse tecnologie
PdC a gas PdC acqua-acqua
Micro Pompe di calore aria-acqua
cogenerazione di alta potenza (alto di gamma)
Condensazione
Pompe di calore aria-acqua
di piccola potenza (alto di gamma)
Standard / LOW
NOx
19PRODUZIONE ACS
Etichetta di prodotto
Scaldabagno Caldaia
convenzionale combinata
Costruttore Modello Modello
Costruttore
Profilo di
prelievo
Profilo di
Classe prelievo
energetica
(CH)
Classe
energetica (ACS)
Classe
energetica (ACS)
Livello di
rumore Consumo elettrico annuo
(kWh) e/o consumo Livello di Consumo elettrico annuo
Produzione ACS in annuo di combustibile rumore (kWh) e/o consumo
modo off-pick (GJ) annuo di combustibile
(GJ)
20PRODUZIONE ACS
Etichetta di prodotto
Pompa di calore Bollitore
ACS
Costruttore Modello Modello
Costruttore
Profilo di
prelievo Profilo di
Classe prelievo
energetica
(CH)
Classe
energetica (ACS)
Classe
energetica (ACS)
Livello di
rumore Consumo elettrico annuo
(kWh) e/o consumo
annuo di combustibile Dispersioni
(GJ) termiche
Produzione ACS in
modo off-pick
Volume
21PRODUZIONE ACS
Etichetta di prodotto
• Etichette specifiche per categorie di prodotti: Convenzionali, Solari, Pompe di
calore acs e Bollitori(fino a 500 litri)
• Classi G - A (riscalate dopo 2 anni)
• Classi & limiti identici per tutte le etichette – confronto
• Costruttori responsabili per distribuzione etichette e valori dichiarati
IM +2015
2 ANNI
(2015)
Dopo
Dopo2 2anni (2017)
anni (2017)
le classi scalano (A+; F)
le classi scalano (A+; F)
22PRODUZIONE ACS
Generatori combinati etichetta di prodotto
• Etichette specifiche per categorie di prodotti: Caldaie, Pompe di calore
• Classi G - A (riscalate dopo 2 anni)
• Classi & limiti identici per tutte le etichette – confronto
• Costruttori responsabili per distribuzione etichette e valori dichiarati
IM +2015
2 ANNI
(2015)
Dopo 2 anni (2017)
le classi scalano (A+; F)
23PRODUZIONE ACS
Confronto tra diverse tecnologie
Scaldacqua convenzionali SOLARE e
Scaldacqua SOLARE
Pompe e HPper ACS
di calore
convenzionali per ACS
Sistema
Combi Pompa diDI
POMPA
COMBI calore
solare +
Gas
Gas CALORE pompa di
calore ACS
Elettrico
Elettrico
smart
smart
Elettrico
Elettrico
24ETICHETTATURA DI SISTEMA
Esempio di Sistema «solo riscaldamento»
Caldaia a condensazione Collettori solari
Classe A Superficie = 12 m2
ηs = 92 % Rendimento = 74%
P = 26 kW
Bollitore Controllo di temperatura
V = 0,500 m3 Classe V = 3%
Classe D
RISULTATO A+
25ETICHETTATURA DI SISTEMA
Etichetta di Sistema - «solo riscaldamento»
Esempio di calcolo
III = 294 / 11 x P utile impianto solare (kW)
IV = 115 / 11 x P utile impianto solare (kW)
26ETICHETTATURA DI SISTEMA
• I costruttori devono fornire:
1 . le etichette con la classe energetica del generatore
2 . le schede tecniche dei prodotti con i dati per la compilazione delle etichette di
sistemae l'etichetta di sistema se totalmente fornito
• I rivenditori e i gli installatori sono responsabili della compilazione dell’etichetta
di sistema in funzione della combinazione scelta tra generatore principale e la
combinazione di accessorise scelti da diversi produttori
Solo riscaldamento Combinati
I costruttori possono
fornire etichette di sistema
compilate solo con prodotti
propri
I rivenditori compilano
l’etichetta di sistema in
funzione della combinazione
che intendono vendere
27ETICHETTATURA DI SISTEMA
Esempio di Sistema «produzione acs»
Scaldabagno a gas Collettori solari
Classe A Superficie = 5 m2
ηs = 76 % Rendimento = 74%
Bollitore
V = 0,300 m3
Classe D
RISULTATO
A+++
28ETICHETTATURA DI SISTEMA
Etichetta di Sistema «produzione acs»
Esempio di calcolo
II = (220 x Qref (vedi cicli di prelievo) / Qnonsol
(potenza senza solare)
III = (Qaux (potenza ausiliari) x 2,5)/(220 x Qref
(vedi cicli di prelievo)
29PRODUZIONE ACS
Etichetta di sistema
Scaldabagni Generatori combinati
Valgono le stesse logiche del
sistema solo riscaldamento
30Cod. 7029-0313
Via Mussa, 20 Z.I. - 35017 Piombino Dese (PD) - Italia - Tel. 049.9323911 - Fax 049.9323972
www.thermital.com - email: info@thermital.itPuoi anche leggere