Straumann e botiss. Più che una collaborazione. Una sinergia di forze.
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
RIVISTA INTERNAZIONALE PER I CLIENTI E I PARTNER DI STRAUMANN 2/2014 Straumann e botiss. Più che una collaborazione. Una sinergia di forze. L’impianto Straumann® Bone Level Tapered La stabilità primaria al livello successivo Soluzione avvitata per pazienti edentuli Ripristina la qualità di vita dei pazienti con restauri fissi
Print compensated Id-No. 1440639 www.bvdm-online.de Immagine di copertina SEM di botiss cerabone® Colophon STARGET – RIVISTA INTERNAZIONALE PER I CLIENTI E I PARTNER DI STRAUMANN | © Institut Straumann AG | Peter Merian-Weg 12 | CH-4002 Basel | Tel. +41 (0)61 965 11 11 | Fax +41 (0)61 965 11 01 | Redazione Roberto González | Mildred Loewen | E-Mail starget@straumann.com | Sito internet www.straumann.it/starget | Layout WS Kommunikation AG | www.wskomm.ch | Stampa Hofmann Druck | www.hofmann-druck.de iPad Questa pubblicazione è disponibile anche per iPad (in inglese, tedesco, spagnolo, francese e italiano). Visitate l’App Store ufficiale e scaricate l’applicazione “STARGET for iPad”. Note legali Esonero da responsabilità per contributi di autori esterni: gli articoli di autori esterni pubblicati in STARGET sono stati valutati sistematicamente e selezionati attentamente dall’editore di STARGET (l’Institut Straumann AG di Basilea). Questi articoli rispecchiano in ogni caso l’opinione dei rispettivi autori e pertanto non corrispondono necessariamente all’opinione dell’editore. Inoltre, l’editore non fornisce alcuna garanzia per la completezza o la precisione e la cor- rettezza degli articoli di autori esterni pubblicati in STARGET. Le informazioni riportate in particolare nelle descrizioni cliniche dei casi non possono sostituire la valutazione odontoiatrica nel singolo caso individuale da parte di specialisti debitamente qualifi cati. L’eventuale orientamento in merito agli articoli pubblicati in STARGET rientra quindi nell’ambito di responsabilità dell’odontoiatra. Gli articoli pubblicati in STARGET sono tutelati dal diritto d’autore e non possono essere riutilizzati interamente o parzialmente senza l’esplicita autorizzazione dell’editore o del rispettivo autore. I nomi di aziende e marche di terzi eventualmente menzionati possono essere anche marchi registrati o protetti in altro modo, salvo diversa indicazione. La mancanza di una simile indicazione non deve quindi essere interpretata come possibilità di utilizzare liberamente un nome di questo tipo. Disponibilità dei prodotti Determinati prodotti e servizi menzionati in questa edizione di STARGET potrebbero non essere ancora disponibili o esserlo solo in determinati paesi. In caso di dubbi, si prega di rivolgersi al partner Straumann locale per ricevere informazioni sulla disponibilità dei prodotti (vedere gli indirizzi delle fi liali Straumann sull’ultima pagina).
Editorial La rigenerazione del tessuto orale: un essenziale fattore di successo nell’implantologia Care lettrici, cari lettori Nella terapia implantare non si può prescindere dai prodotti per la rigenera- zione del tessuto orale. Gli studi sulle ricerche di mercato e la pratica clinica ci dicono che, per garantire il successo di un restauro implantare o addirittura per poter applicare un impianto, in un caso su due si rende indispensabile il procedimento rigenerativo. Noi di Straumann ci impegniamo ogni giorno per offrire ai nostri clienti da un’unica fonte soluzioni sempre più perfezionate con un approccio olistico, dalla presa d’impronta digitale alla corona definitiva. I prodotti e le soluzioni nel campo rigenerativo sono sicuramente parte inte- grante della terapia dentale implantare. Dirk Probst In botiss abbiamo trovato un partner di collaborazione competente e dinami- Head Product Manage- co che negli ultimi anni si è fatto notare per il suo intenso sviluppo. Questa ment Regenerative ancora giovane azienda di Berlino è stata in grado di scalare numerosi mercati internazionali, diventando un concorrente di rilievo e, in parte, leader di mer- cato nel campo rigenerativo. botiss offre un sistema versatile e completo per tutte le indicazioni di rigenerazione dei tessuti orali. Essa si basa sul principio biologico che non esiste un solo materiale per l’incremento osseo oppure una sola membrana per tutte le indicazioni, bensì che occorrono soluzioni speci- fiche a seconda del caso. In questo numer ci fcalizziamo sul nuovo capitolo della rigenerazione di Straumann. Il presente libretto pone l’accento sul nuovo capitolo dedicato alle soluzioni rigenerative di Straumann. Anche nel campo della chirurgia e delle protesi Straumann è in grado di proporvi nuovi prodotti che tengono conto delle esigenze in evoluzione nella pratica implantologica. In questo campo spicca il nuovo portfolio implantare Straumann® Bone Level Tapered, che offre un protocollo chirurgico flessibile e una maggiore stabilità primaria nelle indicazioni appropriate – ad esempio per le protesi immediate avvitate. Vi auguro una lettura avvincente. Cordialmente Dirk Probst EDITORI A L STARGET 2 | 14 1
Panorama generale Starget 02 | 14 Straumann e botiss Una sinergia di forze 6 Straumann e botiss hanno reso noto il loro accor- do di cooperazione sul versante della distribuzio- ne e dello sviluppo. Nata nel 2008 su iniziativa di Oliver Bielenstein e del Dr. Drazen Tadic, l’a- zienda è diventata un’entità innovativa e bio- tecnologica orientata alla pratica clinica che si concentra esclusivamente sulla rigenerazione orale e detiene un ampio portafoglio per le diver- se esigenze in fatto di rigenerazione orale. La stabilità primaria al livello successivo 6 38 Gli impianti tapered effect sono sempre più Impianto Straumann® Bone Level Tapered popolari in seguito all’esigenza crescente dei pazienti di avere tempi di trattamento più brevi e la buona stabilità primaria di questi impianti in caso di classi di osso più tenero, oltre che per le procedure di posizionamento/ carico immediato. Il nuovo Bone Level Tapered Implant (BLT) di Straumann è la risposta alle attuali sfide in campo clinico e anatomico. 38 Migliorare la qualita di vita Restauri fissi in pazienti edentuli 50 La nuova combinazione di prodotti di impianti tapered effect, tra cui Roxolid®, un portfolio pro- tesico con fissaggio a vite e strutture con fresatu- ra personalizzata, consente ai professionisti del settore dentale di migliorare la qualità di vita dei loro pazienti grazie a una protesi fissa meno complessa ma allo stesso tempo solida. 50 2 STARGET 2 | 14 PAGINA DI PA NOR A M ICA GENER A L E
Contenuti Cooperazione tra 4 Profilo aziendale di botiss Straumann e botiss 6 Due aziende, una priorità – Intervista con Marco Gadola e Oliver Bielenstein 14 Il sistema rigenerativo di botiss 20 tecnologia maxgraft® bonebuilder di botiss 24 Il caso clinico: botiss mucoderm® 26 Il caso clinico: membrana botiss Jason®/Straumann® BoneCeramic Sistema rigenerativo Straumann® 30 Nuovi progetti e prodotti 36 Straumann/premio IADR 2014 Sintesi della letteratura scientifica 38 Impianti Straumann® Bone Level SLActive® Impianto Straumann® 40 La stabilità primaria al livello successivo Bone Level Tapered Soluzioni fisse per pazienti edentuli 46 Portafoglio ridotto di componenti, tante possibilità 50 Il caso clinico: Protesi avvitate per arcate edentule 54 Jean-Louis Zadikian: “A day – a smile” Straumann® Roxolid® SLActive® 64 Feedback dei clienti International Team 70 Premio ITI World Symposium 2014 for Implantology 74 André Schroeder per la ricerca 2014 76 Convegni nazionali ITI 2014 – 2015 77 Settimane formative ITI 2014 CON T ENU T I STARGET 2 | 14 3
Profilo aziendale di botiss Inovativa, orientata alla clinica e in rapida crescita In occasione dell’ITI World Symposium 2014 (24 – 26 aprile a Ginevra, Svizzera), Straumann e botiss hanno annunciato un accordo di cooperazione sul versan- te della distribuzione e dello sviluppo. L’accordo formale tra le due aziende assegna a Straumann diritti esclusivi per la distribuzione di prodotti botiss nel settore della rigenerazione, inizialmente nella maggior parte dei paesi dell’Europa occidentale e centrale e nelle Americhe, con una co-distribuzione in Germania. Nel medesimo tempo, botiss ha ottenuto diritti per la distri- buzione del prodotto rigenerativo Straumann® Emdogain in Germania e in altre parti dell’Europa orientale e Medio Oriente. A proposito di botiss Comprovato, affidabile e prevedibile botiss, fondata nel 2008 da Oliver Il sistema rigenerativo botiss è stato studiato per ottenere risultati ottimi e Bielenstein e dal Dr. Drazen Tadic, è prevedibili. I prodotti botiss hanno dimostrato il loro successo in numerosi un’azienda biotecnologica innovativa studi preclinici e clinici e nella pratica clinica quotidiana su centinaia di mi- orientata alla clinica, con un’attenzio- gliaia di pazienti in tutto il mondo. Il sistema si avvale di materiali biologici ne esclusiva alla rigenerazione orale. comprovati a lungo termine (bovini, sintetici, alloinnesti, collageni, granuli, La sede è a Berlino, in Germania, men- blocchi, membrane, matrici per tessuti molli) in associazione tra essi per in- tre centri di sviluppo e produzione si dicazioni specifiche. trovano in Germania, Austria e Regno Unito. I prodotti sono realizzati in conformità con i più elevati standard qualitativi e tutti strettamente biologici (ad es. senza cross-linking e interconnessioni Con un organico attuale di 65 collabo- chimiche). Sicurezza per il paziente, praticità di utilizzo ed esiti prevedibili ratori e una storia di successi sin da- e affidabili per il trattamento sono le principali priorità di botiss e dei suoi gli esordi, l’azienda è oggi quella che clienti. Nell’anno in corso, oltre 400 000 pazienti sono stati trattati con pro- vanta la maggior crescita nel campo dotti botiss (+33 % rispetto ai 300 000 pazienti nel 2013). della rigenerazione orale: nel settore della rigenerazione ossea e dei tessuti Una solida rete scientifica molli botiss è no. 2 in Europa e leader botiss investe in modo sostanziale nell’ambito della ricerca e della formazione. di mercato in Europa orientale/Medio In qualità di azienda orientata all’innovazione, la struttura organizzativa e Oriente, con una quota di mercato glo- le strette collaborazioni con università e utenti clinici interessati alla ricerca bale in crescita. I prodotti botiss sono e allo sviluppo rivestono un ruolo assai importante. Nel corso degli ultimi disponibili in oltre 90 paesi grazie a anni tali cooperazioni hanno portato ad approcci terapeutici completamen- una rete globale di distributori . te nuovi. Innovazioni uniche nel loro genere e soluzioni cliniche nuove, tra cui mucoderm®, maxgraft® bonebuilder, maxresorb® flexbone, il concetto di apprendimento e formazione di alta qualità grazie all’accademia botiss e ai “botiss international bone & tissue days” sono il risultato di partneship con istituti di ricerca universitari di fama mondiale, opinion leader globali e utenti di primo piano nel loro lavoro clinico quotidiano. 4 STARGET 2 | 14 PIÙ CHE UNA COL L A BOR AZIONE. UNA SINERGI A DI FORZE.
Varie indicazioni ed esigenze e ampio portfolio dedicato caso di necessità esistono sempre altre alternative impor- I progressi nella scienza della rigenerazione orale hanno tanti nell’ambito del sistema al quale si affidano. reso evidente che non esiste un unico innesto osseo o bio- materiale per tessuti molli capace di soddisfare tutte le La formazione continua è la chiave del successo in am- esigenze mediche, situazioni biologiche e indicazioni. Un bito rigenerativo insieme di fattori (indicazione, età, igiene, biotipo, altezza Un tale vasto portfolio di prodotti richiede un sistema dell’osso, piano di trattamento) richiedono un approccio complesso di educazione e formazione continua. botiss sofisticato con prodotti diversi e coordinati. ricerca costantemente esperti che tengano lezioni e corsi a vari livelli: per assistenti e studenti nonché per clinici Ed è proprio il ricco portfolio di prodotti e lo sviluppo esperti, discutendo i loro risultati clinici e scientifici. In costante di nuovi materiali innovativi per l’aumento di queste occasioni botiss mette l’accento su un’atmosfera tessuti molli e ossa a far spiccare il sistema rigenerativo piacevole e sulla buona comunicazione, particolarmente botiss. Gli utenti clinici possono scegliere i loro portfolio gradita ai clinici più giovani che muovono i primi passi individuali sulla base di diversi aspetti, sapendo che in nel campo dell’odontoiatria implantare. L’annuale ritrovo “botiss bone & tissue days” a Berlino, Germania, è diventato il principale congresso del paese sul tema della rigenerazione ( fotografie dell’evento risalente al 2013). PIÙ CHE UNA COL L A BOR AZIONE. UNA SINERGI A DI FORZE. STARGET 2 | 14 5
Collaborazione tra Straumann e botiss Due aziende, una priorità Un’intervista con Marco Gadola, Oliver Bielenstein e Dirk Probst (moderatore). La collaborazione tra Straumann e botiss si basa sul Bielenstein: La collaborazione con Straumann offre la motto: “Più di una partnership: una sinergia di forze”. fantastica opportunità di aumentare le nostre quote nei Dirk Probst, responsabile del dipartimento Regenera- mercati esistenti oppure, tramite Straumann, di entrarvi tion di Straumann, ha intervistato Marco Gadola (diret- più rapidamente, come ad esempio nel Nord e nel Su- tore di Straumann) e Oliver Bielenstein (direttore botiss) damerica. Il nostro avanzamento è più veloce e rapido in merito a ragioni e prospettive. rispetto a quello che potremmo fare da soli. L’alleggeri- mento derivante dalla cooperazione per quanto riguarda Cosa vi ha spinto ad avviare una collaborazione nel l’accesso al mercato, il marketing e le vendite, ci consente settore rigenerativo? di concentrarci qui ancora di più sulle nostre competenze Gadola: Per un produttore leader di impianti e un distri- chiave: sviluppo prodotti, ricerca clinica, formazione e butore come Straumann, le soluzioni rigenerative sono addestramento. È allettante anche la possibilità di lavo- una parte importante di un portfolio il più possibile rare insieme a progetti nel campo rigenerativo, come ad completo. Tali soluzioni sono assolutamente essenziali, esempio l’ulteriore sviluppo di Emdogain®. poiché sappiamo che un trattamento con impianto su due richiede l’uso di prodotti rigenerativi. E noi aspi- riamo proprio a questo: offrire al cliente una soluzione La cooperazione per quanto riguarda l’accesso al completa da un’unica fonte. È risaputo che Straumann mercato, il marketing e le vendite, ci consente di non è certo alle prime armi nel settore complesso della concentrarci qui ancora di più sulle nostre competenze rigenerazione, al contrario: siamo tra le poche aziende chiave: sviluppo prodotti, ricerca clinica, forma- nel mercato degli impianti dentali a disporre di un pro- zione e addestramento. Oliver Bielenstein prio portfolio rigenerativo, ad esempio con Emdogain®, prodotto molto interessante e scientificamente ben do- cumentato nel campo della rigenerazione parodontale. Signor Gadola, perché la scelta è caduta su botiss? Qui in Svizzera si pensa subito a un’altra società leader in Per raggiungere ancora più rapidamente l’obiettivo di questo settore. un portfolio completo, sei mesi fa abbiamo deciso di in- Gadola: Le dimensioni societarie non sono l’unico fatto- traprendere nuove strategie. Intendiamo continuare a re decisivo. Nel settore rigenerativo botiss si è già con- promuovere i prodotti e i progetti esistenti e a investire solidata con le sue sole forze in vari importanti mercati in essi, ad esempio per estendere l’indicazione relativa come l’Europa, il Medio Oriente e alcuni paesi asiatici. Tra a Emdogain®. Ma quando si tratta di materiali per la so- l’altro botiss è il numero 2 in Europa. Ovviamente, una stituzione ossea o di membrane, riteniamo che l’integra- società giovane come botiss non può attualmente essere zione efficiente e mirata sia possibile soltanto tramite paragonata al leader di mercato, ma se ne consideriamo una collaborazione con un partner solido come botiss. il portfolio prodotti, penso di poter sostenere con pieno diritto che esso è molto più completo di quello della so- cietà leader sul mercato. Per un produttore leader di impianti e un distribu- tore come Straumann, le soluzioni rigenerative sono Bielenstein: Sebbene botiss sia nel mercato da soli cinque una parte importante di un portfolio il più possibile comple- anni, in vari paesi la nostra azienda è già il numero uno, to. Queste soluzioni sono assolutamente essenziali, poiché e in altri paesi è un forte concorrente. In questo breve pe- sappiamo che un trattamento con impianto su due riodo abbiamo già raggiunto un traguardo per il quale richiede l’uso di prodotti rigenerativi. Marco Gadola altri necessitano decenni, per questo confidiamo nel fatto PIÙ CHE UNA COL L A BOR AZIONE. UNA SINERGI A DI FORZE. STARGET 2 | 14 7
che la partnership con Straumann ci possa dare ulteriore molle, attualmente usiamo membrane con vari tempi di slancio sul mercato e che insieme possiamo creare nuovi durata, a seconda dell’entità del difetto e del processo di parametri di riferimento. guarigione. Oppure basti pensare alla ristrutturazione del tessuto molle nella copertura della recessione gengivale: Il portfolio botiss è ampiamente supportato, e al primo questa necessita di vari materiali con diverse caratteristi- sguardo si presenta estremamente complesso. Su quale che e capacità, e noi abbiamo incluso sistematicamente e sistema si basa, signor Bielenstein? consapevolmente questa varietà, perfettamente parago- Bielenstein: La nostra offerta consiste in un vero portfo- nabile a un moderno sistema implantare nel quale non lio di prodotti e non in una vetrinetta, ciò significa che esiste solo un impianto con un diametro e una lunghezza, proponiamo un sistema rigenerativo coerente che non è bensì vari modelli con diverse forme. vi sono differenti fatto di prodotti “casuali” ma che considera tutte le indi- diametri e lunghezze a seconda che si tratti di tessuto os- cazioni. Sulla base delle attuali conoscenze scientifiche seo o molle, ma anche, sulla base di preferenze individua- tutti sappiamo che non esiste il materiale rigenerativo in li, differenti superfici e materiali. Il medico non seleziona i grado di coprire tutte le esigenze. Per contro il medico, gra- pazienti adatti a un prodotto, è il prodotto che deve essere zie al sistema botiss ampiamente supportato, oggigiorno adatto a un’indicazione specifica. Il medico deve poter ha la possibilità di selezionare e impiegare i prodotti per scegliere, e noi gli offriamo esattamente questo. tessuto duro e tessuto molle a seconda dell’indicazione e della situazione biologica oltre che di altri fattori. Proprio per questo motivo dobbiamo disporre di questa ampia Abbiamo incluso sistematicamente e consape- gamma che, di primo acchito, forse può apparire comples- volmente questa varietà nel nostro sistema, per- sa. Sottolineeremo ancora una volta questo concetto in fettamente paragonabile a un moderno sistema estate, quando cioé lanceremo la nostra “Regeneration implantare nel quale non esiste solo un impianto con un Matrix” nell’ambito della quale forniremo anche concreti diametro e una lunghezza, bensì vari modelli con consigli sull’indicazione. Per quale ragione? Un esempio: diverse forme. Oliver Bielenstein con un materiale di origine bovina, la possibilità di au- mento di osso verticale è limitata, biologicamente non funziona, cosa che è invece possibile con l’allotrapianto. Gadola: Per il nostro servizio esterno, l’ampia gamma di prodotti rigenerativi non costituisce una novità: i nostri collaboratori conoscono l’importanza delle soluzioni ri- Sulla base delle attuali conoscenze scientifiche tut- generative nella terapia implantare. Per questo motivo ti sappiamo che non esiste il materiale rigenerativo ritengo che, con un addestramento adeguato e il soste- in grado di coprire tutte le esigenze. Per contro il medico, gno ai colleghi impareremo a valorizzare questa gamma grazie al sistema botiss ampiamente supportato, oggigior- a vantaggio di tutti. no ha la possibilità di scegliere a seconda dell’indi- cazione e della situazione biologica. Oliver Bielenstein I prodotti botiss sono supportati da prove scientifiche valide? Bielenstein: botiss dispone di un team eccellente a livello Dall’altro lato, il materiale di origine bovina è il prodot- interno ed esterno, e ha accesso a una rete di scienziati, to di punta per diverse indicazioni, come ad esempio nel operatori clinici e istituzioni universitarie. Perseguiamo mantenimento del contorno dell’arcata mandibolare in l’eccellenza scientifica con i più alti standard, perché di campo estetico. Per quanto riguarda i materiali di tessuto importanza fondamentale per noi e per il settore in cui 8 STARGET 2 | 14 PIÙ CHE UNA COL L A BOR AZIONE. UNA SINERGI A DI FORZE.
operiamo. I prodotti botiss nel frattempo sono stati im- Bielenstein: Il Bonebuilder è effettivamente un prodot- piegati con successo centinaia di migliaia di volte, e at- to affascinante. Per spiegarlo ancora una volta in breve: tualmente vengono testati e studiati in numerosi studi riceviamo la scansione CT o DVT di un difetto, vi costru- condotti da medici famosi. Ovviamente, nell’arco di cin- iamo su tramite un software CAD/CAM un blocco osseo que anni non possiamo fornire la stessa quantità di dati individuale, su misura per il paziente, fresato da osso di che altre aziende hanno elaborato nel corso di decenni. donatore umano presso la nostra banca tessuti in Austria. Dall’altro lato, se non esistesse la concorrenza e lo svilup- Quattro-sei settimane dopo, il medico lo riceve in con- po, staremmo ancora guidando il Maggiolino VW, sarebbe dizioni sterili, apre il difetto, inserisce e avvita il blocco tutto fermo. botiss ha iniziato nel settore della chirurgia osseo e lo copre. ortopedica. I materiali che impieghiamo sono stati testati per lungo tempo, e il nostro motto è: “Prevedibilità e alta Nello spazio di circa 20 minuti egli è quindi in grado di percentuale di successo”. Il dentista che lavora con un pro- eseguire un complesso aumento osseo, naturalmente a dotto botiss si serve quindi di qualcosa di collaudato il cui condizione che vi siano abilità nel campo della chirurgia funzionamento è prevedibile. del tessuto molle. In questo modo è possibile ridurre con- siderevolmente i tempi dell’intervento nonché il rischio Tutti i prodotti botiss sono sviluppati internamente? di errori e infezioni, il che incrementa notevolmente le Bielenstein: Quasi l’85 percento dei prodotti che vendia- possibilità di successo in caso di grandi difetti. L’adatta- mo sono stati da noi fabbricati e sviluppati in collabora- mento nel workflow digitale, in fase di pianificazione pre- zione con università e altri istituti accademici di ricerca operatoria, è assolutamente affascinante. Continueremo a – quali ad es. l’organizzazione Fraunhofer. lavorare alla ricerca di altri materiali e classi di materiali sotto tale aspetto. Dove vedete sinergie concrete in questo tipo di collabo- razione? Da quando, e in quali mercati, saranno disponibili tra- Gadola: botiss dispone di una serie di soluzioni brevettate mite Straumann i prodotti botiss, e in che modo botiss che sono molto interessanti per Straumann, come il blocco garantirà il necessario trasferimento di know-how? osseo Bonebuilder, adattato individualmente sul paziente. Gadola: Cominceremo dall’Europa, ed entro la fine dell’an- È una simbiosi perfetta di materiale rigenerativo e tecnica no saremo pronti per la distribuzione di prodotti botiss digitale, un campo in cui Strauman è ben posizionata. tramite il nostro servizio esterno Straumann nei maggiori Quindi, il dentista può fare una pianificazione completa mercati europei. Nei mercati principali come il Brasile, gli e globale del caso, e includendo non soltanto gli impianti Stati Uniti ma anche il Giappone dobbiamo prima comple- e la ricostruzione ma anche tutti gli aspetti rigenerativi. tare il processo di registrazione, che secondo le esperienze La collaborazione ci consente di avanzare ulteriormente purtroppo richiede più tempo. Comunque, il nostro obiet- verso il nostro obiettivo di diventare un provider di solu- tivo è quello di potere proporre i prodotti botiss in tutto il zioni complete, dall’impronta digitale alla corona finale. mondo entro la fine del 2017. Bielenstein: Attualmente siamo presenti in circa 90 paesi, Continueremo a mantenere i nostri sforzi per pertanto botiss ha una grande esperienza in fatto di for- Emdogain® senza diminuirli in alcun modo. Sono mazione, a livello internazionale, di collaboratori di distri- certo che in questo ambito botiss apporterà ancora va- buzione, product manager, clinici e altri specialisti. È una lide idee per continuare a migliorare il successo delle nostre competenze chiave. Internamente disponiamo di questo prodotto. Marco Gadola attualmente di un team di dieci scienziati che possono for- PIÙ CHE UNA COL L A BOR AZIONE. UNA SINERGI A DI FORZE. STARGET 2 | 14 11
nire questa formazione in più lingue, con rapidità e soprat- innesto allogenici o xenogenici. Non intendiamo infatti tutto in parallelo. In questo momento, vari clinici stanno farci concorrenza a vicenda, bensì riunire e concentrare preparando il tutto anche nell’ambito dell’e-learning. le risorse nell’ambito dello sviluppo. Come si svolge la collaborazione per Emdogain®? Bielenstein: Se guardo la pipeline generale dei prodotti Gadola: Emdogain® è distribuito dal servizio esterno di di Straumann: la musica suona bene, le prospettive sono Straumann e da quello di botiss. In Germania botiss ha allettanti. La nostra azienda è cresciuta nella collabora- un suo servizio di distribuzione diretta. In alcuni paesi zione e nella cooperazione e, se si è sviluppata così rapida- dell’est europeo discutiamo anche della possibilità di im- mente, è perché siamo molto aperti, trasparenti e orienta- piegare, in futuro, botiss o i distributori di botiss per la ti alla partnership. Noi crediamo che quando due partner distribuzione di Emdogain®. Continueremo a mantenere forti con competenze diverse si riuniscono in modo aper- i nostri sforzi per questo prodotto, senza diminuirli in to, fiducioso e mirato, ne può nascere veramente qualcosa alcun modo. Sono certo che in questo ambito botiss ap- di grande. Ambedue le aziende dispongono di un gran- porterà ancora valide idee per continuare a migliorare il dissimo know-how, in particolar modo nelle reti di cui successo di questo prodotto. dispongono. L’idea che lo sviluppo avvenga soprattutto all’interno dell’azienda è ormai qualcosa che appartiene al “secolo passato”, per dirlo in termini colloquiali. No, nel Oggigiorno, un clinico può ottenere risultati net- nostro settore lo sviluppo avviene soprattutto nelle reti tamente migliori grazie ai tanti materiali dispo- che adesso combiniamo. Tra l’altro, la semplificazione dei nibili, questo però presuppone che vi sia disponibilità ad processi che desideriamo introdurre consapevolmente, ci apprendere in merito alla giusta indicazione e al modo consentirà di aumentare il ritmo. La nostra partnership di procedere. Vanno quindi migliorate le abilità, special- farà di certo parlare di sé. mente nella chirurgia dei tessuti molli, e in botiss dob- biamo essere in grado di offrire contenuti didattici che Quali saranno nel prossimo futuro le sfide principali per trasmettano efficacemente agli operatori clinici la ne- Straumann e botiss? cessità di continuare attivamente la formazione. Gadola: Dobbiamo assicurarci di restare focalizzati anche Oliver Bielenstein nel servizio esterno, il che vuol dire tenere in considera- zione e consultare il portfolio di prodotti rigenerativi a ogni visita, verificare se vi sono esigenze in questo ambi- Bielenstein: Per noi Emdogain® è un prodotto affascinan- to e informare i nostri clienti attivamente sulle nuove e te che mancava nel nostro portfolio. Penso che abbia un versatili possibilità. Perché, come già detto, ora possiamo grande potenziale, nello specifico in combinazione con il offrire al cliente una soluzione completa da un’unica fon- nostro sostituto dei tessuti molli Mucoderm. te, e desideriamo farlo. In futuro Straumann realizzerà ancora progetti propri Bielenstein: Il settore della formazione è una grande nel settore della rigenerazione oppure tutto il lavoro di sfida. Oggigiorno, un clinico può ottenere risultati net- sviluppo avverrà in collaborazione con botiss? tamente migliori grazie ai tanti materiali disponibili, Gadola: Come già detto, Emdogain® ha ancora un poten- questo però presuppone che vi sia disponibilità ad ap- ziale che intendiamo ricercare insieme. Ma con questo so- prendere in merito alla giusta indicazione e al modo di lido partner al suo fianco, Straumann jnon ha più bisogno procedere. Naturalmente in qualità di fabbricante mi- di sviluppare membrane di collagene oppure soluzioni di glioreremo e ottimizzeremo quanto esiste in termini di 12 STARGET 2 | 14 PIÙ CHE UNA COL L A BOR AZIONE. UNA SINERGI A DI FORZE.
concetti, materiali, prodotti e tecniche di uso. Ma si tratta attivamente la formazione, sia attraverso l’e-learning, i di un processo evolutivo, non vi sono grandi salti tecno- corsi, i convegni o i corsi su cadaveri. Affronteremo questa logici o, per meglio dire, nel nostro settore non bisogna sfida attraverso la botiss academy. Con l’ITI disponiamo fare salti tecnologici poiché né il dentista né il paziente ora di un’ulteriore forte base: un’organizzazione di opera- devono essere oggetto di sperimentazioni. Qui dobbiamo tori clinici che su propria iniziativa insegna e apprende. invece lavorare con un grado estremamente elevato di Anche lì possiamo e vogliamo fare la nostra parte. predicibilità e affidabilità. Sono veramente prospettive molto entusiasmanti, aspet- Vanno quindi migliorate le abilità, specialmente nella tiamo quindi con impazienza i prossimi progetti comuni chirurgia dei tessuti molli, e in botiss dobbiamo essere in di Straumann e botiss. grado di offrire contenuti didattici che trasmettano effi- cacemente agli operatori clinici la necessità di continuare Grazie dell’intervista.
botiss regeneration system maxresorb® flexbone* Straumann® Emdogain® ico ntet pro le + si tein a e d melog collacone max* ®.. tura Aumento osseo ella e n e na ma nine - age tric coll 6-9 ed ello Mantenimento osseo mesi 6 - 12 sma lto Tessuti duri 3-4 mesi mesi Rigenerazione Tessuti molli ibilità Attiva ss zion Fle Rigenerazione e Guarigione maxgraft ® 3-4 2-4 Jason® fleece mesi settimane collacone®...... no Ria uma maxgraft® bonering 4-6 o ss o maxgraft® bonebuilder iale biologic mesi 2-3 collprotect® rbimento control collagene naturale Riassorbimento mesi membrane maxresorb ® 4-6 Barriera inject mesi sintetico Jason® nz 3-6 maxresorb® Pote mesi membrane 6 Straumann® mesi lato BoneCeramic™ 6-9 mucoderm® ino 6-9 cerabone® mesi v mesi bo Integrazione Integrazione Progre sso clinico RIC ER A CA INIC CL botiss academy FORMAZIONE bone & tissue days cerabone® Straumann® maxresorb® maxresorb® maxgraft® maxgraft® maxgraft® BoneCeramic™ inject bonebuilder bonering Osso naturale di origine Fosfato di calcio Fosfato di calcio Pasta ossea sintetica Blocchi ossei allogenici Anello di tessuto osseo Alloinnesto umano bovina bifasico sintetico bifasico sintetico iniettabile personalizzati per ciascun allogenico trattato paziente collacone® maxresorb® Straumann® Jason® fleece / collprotect® Jason® mucoderm® max* flexbone* Emdogain® collacone®...... membrane membrane Cono alveolare Blocchi flessibili Amelogenine - proteine Tampone di collagene / Membrana di collagene Membrana di pericardio Matrice di collagene (Composito di (Composito di della matrice dello Cono di collagene naturale naturale tridimensionale CaP / Collagene) CaP / Collagene) smalto naturale * Disponibile a breve
botiss regeneration system L’importanza crescente dei biomateriali Ogni situazione e ogni paziente sono diversi – così come il clinico Oggi sono disponibili numerosi e vari materiali per innesto osseo, in gra- do di offrire alternative interessanti all’utilizzo di osso autologo dei pazien- ti. Inoltre, si tende a utilizzare sempre più varie membrane e altri materiali a base di collagene, che favoriscono la rigenerazione ossea e dei tessuti molli. Tutti questi materiali esibiscono ca- ratteristiche distintive, in base alla loro origine e ai processi produttivi, che portano a determinati vantaggi o svantaggi, a seconda della situazione Fig. 1: SEM: cerabone® con struttura porosa simile a quella dell’osso naturale. specifica. Ogni paziente è un caso a sé, e lo stesso vale per i clinici. cerabone® – stabilità volumetrica prevedibile a lungo termine senza il rischio di continuo riassorbimento Di conseguenza, il piano di trattamen- Tra i materiali per innesto osseo, l’osso bovino vanta una tradizione molto to e i materiali utilizzati dovrebbero lunga e un utilizzo ben documentato. cerabone®, materiale naturale bovino, è essere scelti sulla base delle indica- ricavato dalle teste femorali di bovini destinati all’industria alimentare. L’e- zioni individuali, della configurazio- sclusivo trattamento ad alta temperatura durante il processo di produzione è ne del difetto, delle preferenze del garanzia di assoluta sicurezza; l’osso bovino viene trasformato in una ceramica paziente, nonché dell’esperienza e di idrossiapatite pura, la cui elevata cristallinità la rende totalmente resistente dell’abilità del chirurgo. Pertanto, alla totale degradazione da parte dei processi dell’organismo stesso. le molteplici aspettative sull’inne- sto osseo o sulla membrana “ideali” Le particelle di cerabone® si integrano completamente nella matrice dell’osso non possono essere soddisfatte da un neoformato, offrendo il vantaggio di una stabilità volumetrica prevedibile a singolo prodotto. Per questo motivo lungo termine, senza il rischio di continuo riassorbimento. Questa caratteri- botiss offre un vasto portfolio di vari stica è importante in numerose indicazioni, quali ad esempio aumenti della biomateriali – il botiss regeneration parete vestibolare nella cresta anteriore, dove il sostegno osseo dei tessuti system – che permettono all’utente molli è importante per ottenere un risultato estetico a lungo termine. ce- clinico di raggiungere risultati otti- rabone® è particolarmente utile nel mantenere i contorni della cresta dove mali e prevedibili in ogni situazione. non si prevede inserimento implantare, in assenza cioè di carico funzionale dopo l’aumento, o in pazienti dal potenziale di rigenerazione compromesso. PIÙ CHE UNA COL L A BOR AZIONE. UNA SINERGI A DI FORZE. STARGET 2 | 14 15
Fig. 2: maxresorb® Fig. 3: struttura porosa di maxresorb® Fig. 4: maxresorb® inject maxresorb® – facile utilizzo per la rigenerazione di difetti minori Sebbene molti medici ottengano buoni risultati e siano soddisfatti con l’applicazione di prodotti di origine bovina, altri preferiscono materiali per innesto osseo sintetici. I materiali sintetici sono indicati per quei pazienti che rifiutano i materiali xenogenici, e nei casi in cui la capacità rigenerativa del paziente stesso consente il completo riassorbi- mento del biomateriale. maxresorb®, materiale di rigenerazione ossea completamente sintetico, viene completamente riassorbito e sostituito dall’osso dell’organismo nel giro di circa due anni. Grazie alla sua composizione bifasica costituita per il 60 % da idrossiapatite e per il 40 % da beta-fosfato tricalcico, il materiale si degrada lentamente, lasciando spazio alla formazione di nuovo osso e garantendo nel contempo stabilità meccanica per un periodo di tempo prolungato. Miscelando particelle di maxresorb® con un gel di nano-HA si ottiene una pasta ossea iniettabile non indurente; maxresorb® inject. L’estesa superficie delle particelle di nano-HA facilita l’interazione con le cellule ossee, favorendo così una rapida rigenerazione. Inoltre, aumenta la suscettibilità delle particelle alla degradazione, che riduce la stabilità della pasta. Grazie alle proprietà di modellazione e all’eccellente adattamento alla superficie, maxresorb® inject è semplice da utilizzare nella rigenerazione di difetti minori e nei difetti ossei. 16 STARGET 2 | 14 PIÙ CHE UNA COL L A BOR AZIONE. UNA SINERGI A DI FORZE.
biomateriale. Inoltre, i blocchi in collagene mineralizzato offrono un’eccellente manipolazione in termini di model- lazione e fissaggio, e sono quindi diventati il moderno ma- teriale d’elezione nelle tecniche di aumento a blocchi. Le nuove soluzioni offerte da maxgraft® dimostrano altresì che botiss non solo persegue approcci consolidati, ma si focalizza anche su concetti individuali e soluzioni perso- nalizzate mirate. La tecnologia di maxgraft® bonebuilder è un’importante innovazione nel campo delle tecniche di aumento a blocchi. Sulla base di dati radiologici tridimen- Fig. 5: blocchi e granuli maxgraft® sionali del difetto/cresta, il trapianto con osso allogenico viene progettato e modellato in una struttura individua- le. L’adattamento preciso del blocco osseo personalizzato ai contorni della superficie del sito osseo favorisce una guarigione ottimizzata e migliora la prevedibilità dell’au- mento. I tempi chirurgici ridotti rispetto agli innesti a blocchi tradizionali (nessun adattamento intraoperatorio del blocco) costituiscono un ulteriore vantaggio. Fig. 6: pianificazione virtuale del blocco di maxgraft® bonebuilder maxgraft® – eccellente impiego in termini di modella- zione e fissaggio Se l’obiettivo è una rigenerazione particolarmente natu- rale, è possibile ottenere una modellazione veloce e com- pleta con materiali allogenici da donatori umani. I blocchi Fig. 7: maxgraft® bone ring di osso allogenico consentono di trattare anche difetti tri- dimensionali complessi, grazie soprattutto alla sofisticata maxgraft® bone ring – aumento dell’osso e inserimento concezione di maxgraft® bonebuilder. I blocchi e i granuli dell’impianto in un’unica fase chirurgica allogenici di maxgraft® contengono collagene naturale maxgraft® bone ring è un anello di tessuto osseo alloge- conservato all’interno della fase minerale dell’osso du- nico presagomato che consente l’aumento simultaneo e rante il processo di fabbricazione. Il collagene è una pro- l’inserimento dell’impianto in un’unica fase. La cosiddet- teina versatile che esercita un’influenza chemiotattica su- ta tecnica degli anelli di tessuto osseo trova numerose gli osteoblasti e sulle cellule endoteliali, favorendo così il indicazioni ed è particolarmente utile in caso di aumenti rapido incorporamento e il completo rimodellamento del verticali e rialzi del seno in un’unica fase. PIÙ CHE UNA COL L A BOR AZIONE. UNA SINERGI A DI FORZE. STARGET 2 | 14 17
sce un’eccellente resistenza alla lacerazione, mentre lo spessore ridotto consente un eccellente adattamento alle superfici e la rimarginazione delle ferite senza tensione. Fig. 9: SEM: collprotect® membrane collprotect® membrane – funzione di barriera a medio termine con eccellenti proprietà angiogeniche Fig. 8: La membrana Jason è molto sottile ma mostra una eccellente resi- stenza multi direzionale alle lacerazioni. Con il lancio di collprotect® membrane, botiss ha amplia- to la sua gamma di membrane con una membrana con Jason® membrane – struttura naturale multistrato per funzione di barriera a medio termine di 2 – 3 mesi, dalle una funzione di barriera prolungata eccellenti proprietà angiogeniche. Ricavata dal derma dei Il portfolio botiss di prodotti per tessuti molli si basa an- suini, la sua struttura porosa transmembrana favorisce che su diversi concetti di trattamento. È ormai ampia- la rapida crescita interna dei vasi sanguigni, garantendo mente riconosciuto infatti che le membrane di barriera una protezione adeguata per la rigenerazione della mag- in collagene, caratterizzate da una funzionalità prolun- gior parte dei difetti. gata e in grado di favorire una rapida penetrazione nei vasi, garantiscono risultati eccellenti nelle procedure di Jason® fleece – per la protezione della membrana di GBR. botiss ha sfruttato entrambi questi concetti nella Schneider o la copertura di alveoli post-estrattivi sua linea di prodotti per tessuti molli. Jason® membrane, In situazioni che non richiedono una particolare funzione derivata dal pericardio dei suini, offre una funzione di di barriera, Jason® fleece offre un’alternativa economi- barriera prolungata di 4 – 6 mesi grazie alla sua struttu- camente vantaggiosa, ad esempio per la protezione della ra multistrato naturale, garantendo così una tranquilla membrana di Schneider o la copertura di alveoli post- rigenerazione ossea, soprattutto nel caso di procedure di estrattivi. Grazie alla struttura porosa aperta del colla- aumento estese. Grazie alla sua architettura intrinseca gene, Jason® fleece favorisce la guarigione delle ferite ed basata su collagene di tipo III, Jason® membrane esibi- è particolarmente utile per l’applicazione nei siti bioptici. 18 STARGET 2 | 14 PIÙ CHE UNA COL L A BOR AZIONE. UNA SINERGI A DI FORZE.
mucoderm® – matrice in collagene tridimensionale Un altro prodotto innovativo del portfolio botiss è muco- derm®, derivato dal derma dei suini e indicato per l’au- mento dei tessuti molli. La complessa struttura del colla- gene funge da impalcatura per la proliferazione dei vasi e per le cellule dei tessuti molli, venendo poi a rimodellarsi gradualmente nel tessuto stesso del paziente. L’applicazio- ne di mucoderm® evita di ricorrere a trapianti autologhi gengivali o subepiteliali durante la copertura di reces- sioni, rigenerazione di difetti dei tessuti molli e aumento della gengiva aderente. Il minor dolore postoperatorio e i rischi di complicanze ridotti che ne derivano portano il paziente ad accettare meglio l’intervento chirurgico. Innovazione e formazione Fig. 10: collacone® In futuro continueremo a lavorare allo sviluppo di nuovi prodotti e concetti innovativi. Attualmente è in fase di collacone® – cono emostatico in collagene per utilizzo approvazione un materiale composito in fosfato di cal- in siti estrattivi cio bifasico e collagene di suini (collacone® max, maxre- collacone® è un cono emostatico in collagene studiato per sorb® flexbone). botiss regeneration system si distingue siti post-estrattivi, particolarmente indicato per stabiliz- per il vasto portfolio di prodotti e per il costante sviluppo zare i coaguli sanguigni dopo un’avulsione dentaria. di nuovi biomateriali innovativi. Gli utenti clinici pos- sono scegliere i loro portfolio individuali sulla base di diversi aspetti, sapendo che in caso di necessità esistono sempre altre alternative valide nell’ambito del sistema al quale si affidano. Un ampio portfolio di prodotti ri- chiede anche un sistema complesso di formazione conti- nua. botiss è alla costante ricerca di esperti che tengano lezioni e corsi a vari livelli per presentare i loro risultati clinici e scientifici. Autrice: Dr. Christiane Marinc, Senior Product Manager di botiss dental. Email: christiane.marinc@botiss.com Fig. 11: mucoderm® modellato per applicazione con tecnica mesh-graft. PIÙ CHE UNA COL L A BOR AZIONE. UNA SINERGI A DI FORZE. STARGET 2 | 14 19
maxgraft® bonebuilder Un approccio di aumento delle creste alveolari minimamente invasivo e rispettoso del paziente Attualmente l’implantologia dentale è una delle stra- posti a interventi di sostituzione totale dell’anca, che desi- tegie di trattamento più importanti nella sostituzione derano donare le teste femorali da cui ricavare materiale di denti mancanti. Lo scopo è quello di raggiungere un per innesto osseo per fini medici. Per essere selezionati i esito stabile dal punto di vista funzionale, duraturo ed donatori devono soddisfare elevati criteri standard rela- esteticamente valido. A causa della ridotta sollecitazio- tivamente al loro stato di salute; patologie neurologiche e ne meccanica, la perdita dei denti induce una progres- sistemiche, infezioni acute o croniche e neoplasie attuali siva atrofia del tessuto osseo. Pertanto, si rende spesso o pregresse sono solo alcuni dei criteri di esclusione. Ogni necessario ricostruire le creste alveolari prima di inse- singolo donatore viene sottoposto a test sierologici per rire gli impianti. individuare la presenza di antigeni del virus mediante test degli acidi nucleici (NAT). Il tessuto donato viene sot- Autoinnesti toposto a un processo di pulizia in più fasi, per rimuovere Il metodo di elezione per gli aumenti tridimensionali nei i componenti organici e le proteine non collageniche dalla casi di creste affette da grave atrofia è rappresentato dalla fase minerale dell’osso. Tale processo è convalidato anche procedura di innesto a blocco onlay, in cui l’intervento per l’efficacia nell’inattivare efficacemente potenziali vi- con osso autologo è ancora considerato il gold standard. rus e batteri presenti. Il trattamento esclusivo a cui viene Tuttavia, la disponibilità intraorale di osso autologo per sottoposto il tessuto del donatore preserva il contenuto di il trapianto è limitata. Pertanto, nel caso di difetti estesi collagene naturale dell’osso autologo, e il materiale così si richiede il prelievo di osso dalla cresta iliaca. Ciò richie- ottenuto risulta più flessibile, facile da utilizzare e dalle de tuttavia un secondo sito chirurgico spesso associato maggiori applicazioni potenziali rispetto ai sostituti ossei alla morbilità del potenziale sito donatore e a un maggior sintetici o di origine bovina. rischio di dolore. Inoltre, il prelievo di osso dalla cresta iliaca è spesso associato a sintomi neurologici pronun- Innesto a blocco onlay tradizionale ciati e a lungo termine. Gli alloinnesti sono ampiamente utilizzati nell’innesto a blocco onlay; nella ricostruzione tridimensionale di Alloinnesti difetti estesi, esso garantisce la necessaria stabilità del In alternativa, è possibile applicare osso allogenico (tessu- volume durante l’incorporazione dell’innesto. Tuttavia, to umano da donatore, alloinnesto) per scongiurare gli ul- durante questa fase iniziale di vascolarizzazione e di in- teriori rischi legati al prelievo di osso autologo. Grazie alla corporazione dell’innesto, è assai importante realizzare sua struttura fisiologica, l’osso allogenico fornisce una un’area di contatto la più estesa possibile tra il blocco e il matrice ideale per la rivascolarizzazione e la formazione sito osseo locale. Durante l’innesto a blocco tradiziona- di nuovo osso. Essendo pienamente riassorbibile, favorisce le, occorre modificare manualmente un blocco quadra- il naturale rimodellamento dell’osso. Inoltre, gli alloinne- to standardizzato in modo da adattarlo alla superficie sti sono biocompatibili e, analogamente agli autoinnesti, dell’osso locale durante la procedura chirurgica. Si tratta non provocano reazioni immunologiche1. Studi istologi- di un processo sensibile alla tecnica e che richiede molto ci sugli stadi finali dell’incorporazione dell’innesto non tempo. Inoltre, l’esposizione prolungata del sito chirurgi- hanno riscontrato differenze tra alloinnesti e autoinne- co alla saliva e all’aria aumenta il rischio di infezione e sti . L’osso allogenico proviene da donatori viventi sotto- 2,3 ritarda il tempo di guarigione della ferita. < C+TBA (Cells and Tissuebank Austria) a Krems, Austria (vedere pag. 22) PIÙ CHE UNA COL L A BOR AZIONE. UNA SINERGI A DI FORZE. STARGET 2 | 14 21
Una nuova tecnologia messa a punto da botiss: alloinne- visualizzare le esatte posizioni implantari nel modello in sti ossei personalizzati per innesto a blocco onlay 3D. L’innesto osseo viene poi disegnato in modo da adat- botiss propone una nuova tecnologia che offre all’utente tarsi intorno agli impianti virtuali, in base al sito osseo clinico un alloinnesto osseo preformato personalizzato, finale necessario per un inserimento stabile dell’impianto. modellato sulla base del difetto osseo del paziente. Il bloc- co individuale maxgraft® bonebuilder (Fig. 1,2) è disegnato Disegnato individualmente in stretta collaborazione tra sulla base di radiografie digitali tridimensionali (CT/CBCT) utente clinico, specialista CAD e banca dei tessuti del difetto e tecnologia CAD/CAM (progettazione e rea- L’intero processo di progettazione è il risultato di una lizzazione computerizzate). I dati radiologici vengono poi stretta collaborazione tra utente clinico, specialista CAD trasferiti a un software di progettazione CAD/CAM che e la banca che dona il tessuto. I blocchi ossei sono dise- realizza un modello digitale tridimensionale delle scan- gnati individualmente per soddisfare l’esigenza di suffi- sioni (Fig. 3 – 6, dati del paziente forniti dal Dr. Markus ciente aumento della cresta alveolare, prendendo atten- Schlee, Forchheim, Germania). Sulla base di questo model- tamente in considerazione la situazione dei tessuti molli lo virtuale, gli specialisti di botiss disegnano il blocco per del paziente, che può essere valutata solo dal chirurgo alloinnesto direttamente sul difetto virtuale basandosi su curante stesso. La versione finale in 3D del blocco osseo un concetto di pianificazione digitale a ritroso (Fig. 7 – 10, viene convertita in un file *.stl e trasferita alla banca dei dati del paziente forniti da Masoud Memari, Budapest, tessuti partner di botiss C + TBA (Cells and Tissuebank Ungheria). Partendo dal disegno di una possibile super- Austria, Krems). Il blocco viene realizzato in camera ste- costruzione, è possibile riprodurre la posizione approssi- rile conformemente a standard farmaceutici. Il file *.stl mativa dell’impianto e inserire impianti virtuali. Se gli è importato in una fresatrice CNC dove, dopo un test di impianti sono pianificati in maniera digitale dall’utente prova simulato (Fig. 11, 12), l’innesto finale viene realizzato clinico, questi dati possono essere trasferiti ed è possibile partendo da un blocco allogenico parzialmente trattato. Fig. 1 Fig. 2 Fig. 3 Fig. 4 Fig. 5 Fig. 6 Fig. 7 Fig. 8 22 STARGET 2 | 14 PIÙ CHE UNA COL L A BOR AZIONE. UNA SINERGI A DI FORZE.
Dopo l’imballaggio e la sterilizzazione, il blocco maxgraft® bonebuilder viene inviato direttamente all’utente clinico. Nel corso dell’intervento chirurgico, Fig. 1,2: maxgraft® bonebuilder – sulla base del disegno in 3D CAD/CAM dell’impianto osseo dopo essere stato posizionato, il blocco di maxgraft® bonebuilder viene fissato allogenico personalizzato. con normali viti da osteosintesi. Gli spazi residui possono essere zeppati con Fig. 3 – 6: conversione di una scansione CT/ materiale di rigenerazione ossea e il sito di aumento viene ricoperto con una CBCT in un modello 3D. Gli impianti proget- tati in maniera digitale possono essere trasfe- membrana in collagene prima che la ferita venga suturata senza tensione riti nel software di progettazione e il blocco (Fig. 13 – 15). L’eccellente accuratezza dell’adattamento del blocco di bonebu- osseo personalizzato può essere disegnato in ilder facilita un’ottima rivascolarizzazione e incorporazione dell’innesto. La base alla cresta alveolare necessaria per un posizionamento stabile dell’impianto (dati durata dell’intervento durante l’innesto a blocco è decisamente inferiore, e del paziente forniti dal Dr. Markus Schlee, ciò favorisce la guarigione della ferita in maniera rapida e senza sorprese. Forchheim, Germania). Inoltre consente al chirurgo di concentrarsi sulla gestione dei tessuti molli, Fig. 7 – 10: ricostruzione complessa della cre- vero parametro importante per il successo dell’intervento 4,5,6. sta mascellare con pianificazione digitale a ritroso – dalla supercostruzione a blocchi os- sei personalizzati (dati del paziente forniti da Grazie alla notevole riduzione dei tempi di intervento, dei costi e, cosa an- Masoud Memari, Budapest, Ungheria). cora più importante, della morbilità del paziente, l’eccellente tecnologia di Fig. 11, 12: simulazione digitale del processo di fresatura dopo importazione del file *.stl nella maxgraft® bonebuilder getta le basi per un approccio minimamente invasivo fresatrice CNC. nell’aumento delle creste alveolari per il paziente. Fig. 13 – 15: gestione di maxgraft® bonebuil- der nell’intervento chirurgico. Fissaggio delle Autrice: Dr. Yasmin Buchäckert, Senior Product Manager Allografts di botiss viti da osteosintesi, riempimento delle lacune residue con materiale di rigenerazione ossea biomaterials. Email: yasmin.buchaeckert@botiss.com (qui: botiss cerabone®), copertura di un sito di aumento con membrana in collagene (qui: membrana botiss collprotect®), e sutura della Riferimenti scientifici: vedere www.straumann.com/stargetref ferita senza tensione. Fig. 9 Fig. 10 Fig. 11 Fig. 12 Fig. 13 Fig. 14 Fig. 15 PIÙ CHE UNA COL L A BOR AZIONE. UNA SINERGI A DI FORZE. STARGET 2 | 14 23
botiss mucoderm® Trattamento delle recessioni multiple con mucoderm® e riposizionamento coronale del lembo modificato Adrian Kasaj, Germania Situazione iniziale Procedura Una paziente di 29 anni si è presentata alla nostra clinica Le radici esposte sono state preparate con un ablatore chiedendo di migliorare la situazione estetica dei denti. I ad aria e poi trattate con EDTA al 24 % per due minuti. denti da 1.2 a 1.4 mostravano recessioni multiple di classe Il lembo è stato eseguito con approccio Zucchelli con I di Miller, con una recessione particolarmente profonda due incisioni angolari, per evitare di ricorrere a incisioni superiore a 6 mm in corrispondenza del dente 1.3 (Fig. 1). verticali (Fig. 2). Le papille anatomiche sono state disepi- telizzate. Mucoderm® è stata reidratata per sette minuti La paziente era in buone condizioni di salute, come in soluzione fisiologica sterile così da rendere la matrice buona era l’igiene orale. Dato che prelevare innesto di sufficientemente flessibile per adattarla alle radici. La tessuto connettivo dal palato la preoccupava, abbiamo matrice è stata poi fissata al periostio con punti di su- deciso di trattare le recessioni con botiss mucoderm®, tura a croce (Fig. 3). Il lembo è stato successivamente una matrice in collagene dermica acellulare derivata dal riposizionato in posizione coronale e fissato con suture derma di suini attraverso un processo di purificazione in polipropilene 6 – 0 (Premilene di B. Braun Melsungen in bagno chimico a più fasi, che può essere applicata al AG). Le papille chirurgiche create sono state suturate posto di un trapianto di tessuto molle autologo in varie sopra le papille anatomiche disepitelizzate. Particolare situazioni, tra cui l’aumento di gengiva aderente e la attenzione è stata posta nel coprire completamente la copertura di recessioni gengivali. matrice in collagene (Fig. 4). Fig. 1 Fig. 2 Fig. 3 Fig. 4 Fig. 5 Fig. 6 24 STARGET 2 | 14 PIÙ CHE UNA COL L A BOR AZIONE. UNA SINERGI A DI FORZE.
Puoi anche leggere