Storia delle relazioni internazionali - Modulo A A.A 2020-2021 - Università degli Studi ...

Pagina creata da Eleonora Marino
 
CONTINUA A LEGGERE
Storia delle relazioni internazionali - Modulo A A.A 2020-2021 - Università degli Studi ...
Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche, Politiche
CdS in Scienze Politiche                                                    Università di Cagliari

        Storia delle relazioni
           internazionali
                                  Modulo A
                                    A.A 2020-2021

                                                                         Prof. Gianluca Borzoni

                                 Storia delle relazioni internazionali
Storia delle relazioni internazionali - Modulo A A.A 2020-2021 - Università degli Studi ...
Il Corso
• Analisi dei sistemi internazionali e della politica internazionale nel
  Novecento, dalla Grande Guerra al crollo dell’Unione Sovietica

Temi principali:
• Il Sistema di Versailles
• Declino e crollo del Sistema: le crisi e lo scoppio della II guerra
  mondiale
• Le relazioni interalleate nella seconda guerra mondiale
• La fine della Grande Alleanza e l’inizio della Guerra Fredda
• Caratteri del sistema bipolare, teatri di crisi, distensione
• Il problema della Germania e la crisi del sistema sovietico
      + Approfondimenti sulla politica estera italiana

                          Storia delle relazioni internazionali
Storia delle relazioni internazionali - Modulo A A.A 2020-2021 - Università degli Studi ...
Programma
• Testi consigliati:
• Ennio Di Nolfo, Dagli imperi militari agli imperi tecnologici. La
  politica internazionale dal XX secolo a oggi, Laterza, Roma e Bari,
  u.e.;
• Jean-Baptiste Duroselle, Storia diplomatica dal 1919 ai nostri giorni,
  LED, Milano, u.e.;
• Per la politica estera italiana: Liliana Saiu, La politica estera italiana
  dall'Unità a oggi, Laterza, Roma-Bari, u.e.
• Suddivisione pagine e dettagli:
  http://people.unica.it/gianlucaborzoni/didattica/insegnamenti/
• Esame completo: al termine del semestre (a partire da gennaio
  2021)

                          Storia delle relazioni internazionali
Storia delle relazioni internazionali - Modulo A A.A 2020-2021 - Università degli Studi ...
Il sistema di Versailles

       Storia delle relazioni internazionali
Storia delle relazioni internazionali - Modulo A A.A 2020-2021 - Università degli Studi ...
Carta dell’Europa
dopo la I guerra mondiale

    Storia delle relazioni internazionali
Storia delle relazioni internazionali - Modulo A A.A 2020-2021 - Università degli Studi ...
Carta dell’Europa
prima e dopo la I guerra mondiale

        Storia delle relazioni internazionali
Storia delle relazioni internazionali - Modulo A A.A 2020-2021 - Università degli Studi ...
Gli assetti di pace

• Conferenza di Pace di Parigi (dal 18.1.1919)
• Consiglio dei Dieci
• Gli incontri dei Quattro:
      ❖ Lloyd George (GB), Clemenceau (FRA),
       Wilson (USA), Orlando (ITA)

               Storia delle relazioni internazionali
Storia delle relazioni internazionali - Modulo A A.A 2020-2021 - Università degli Studi ...
Gli Assetti di Pace
• La pace dei vincitori: 5 trattati di pace
  • T. di Versailles con la Germania
    (28 giugno 1919)
  • T. di Saint-Germain-en-Laye con l’Austria
    (10 settembre 1919)
  • T. di Neuilly con la Bulgaria
    (27 novembre 1919)
  • T. di Trianon con l’Ungheria
    (4 giugno 1920)
  • T. di Sèvres con l’Impero Ottomano
    (10 agosto 1920)

                       Storia delle relazioni internazionali
Gli assetti di pace – La nuova Germania

Germania sconfitta e ‘colpevole’
(art. 231 TV) → giudizio governanti e NO colonie
Trattato di Versailles:
  - clausole territoriali (perde 1/7 del territorio, circa 1/10
  della popolazione)
  - clausole militari
  - clausole di garanzia
    → il problema delle Riparazioni

                       Storia delle relazioni internazionali
Gli assetti di pace – La nuova Germania
Gli assetti di pace – L’Austria e l’Ungheria

• Dalla Duplice Monarchia a due Stati di dimensioni
  ridotte;
• Le perdite territoriali e la nascita degli Stati successori;

• Il divieto di Anschluss austro-tedesco
  • Il Regno SCS dei Karageorgević
  • La Cecoslovacchia di Beneś
  • Gli ingrandimenti della Romania
• Esecuzionisti contro Revisionisti

                        Storia delle relazioni internazionali
Gli assetti di pace – La Turchia

• Accordi Sykes-Picot 5.1916 → proteste successive Italia e
  Accordi S.Giovanni di Moriana 4.1917

• Carteggio MacMahon-Huseyn 1915-’16

• Dichiarazione Balfour 11.1917

• Trattato di Sèvres e Mustafa Kemal → La nuova Turchia

• I mandati in Medio Oriente

                      Storia delle relazioni internazionali
Gli assetti di pace – dall’Impero ottomano…
...alla Turchia contemporanea
…ai mandati in Medio Oriente
Gli assetti di pace – La Russia
• No parte dei trattati di pace
• La rivoluzione del 2.1917 e il programma di Lenin
• La rivoluzione del 10.1917 e la ‘marcia trionfale del potere
  sovietico’
• Armistizio e pace di Brest-Litovsk 3.3.1918 → Finlandia e
  Stati Baltici proclamano indipendenza
• Guerra per i confini con la Polonia 1920-’21
• La politica degli Occidentali verso la Russia: dalle ipotesi di
  collaborazione al ‘cordone sanitario’

                       Storia delle relazioni internazionali
Gli assetti di pace –
     La Russia
Gli assetti di pace –
 la Società delle Nazioni

• 14° punto di Wilson
• Diplomazia ‘aperta’ vs diplomazia ‘segreta’
• Struttura tripartita (Assemblea, Consiglio,
  Segretariato)
• Covenant inserito nel trattato di Versailles
  • Compiti connessi a mantenimento pace…
  • … e limiti di azione operativi e politici

                  Storia delle relazioni internazionali
Gli assetti di pace – L’Italia
Patto di Londra 26.4.1915 + questione di Fiume
• Italia: Linea del ‘transigere’ → difficoltà a Parigi e
  caduta governo V.E. Orlando
• Trattato di S. Germain: acquisizioni Italia e
  D’Annunzio a Fiume
• La linea dell’accordo con il Regno SCS
  • Trattato di Rapallo 11.1920: Fiume ‘Città Libera’
  • Trattato di Roma 1.1924: Spartizione della ‘Città
    Libera’ e Fiume all’Italia

                    Storia delle relazioni internazionali
Il periodo 1920-1925
• 1919-1939: ventennio di pace?
• 1920-1925: assestamento
  • Fine eurocentrismo e isolazionismo USA → il dibattito su
    disarmo e debiti di guerra
  • Riparazioni e garanzie politiche: le conferenze di Cannes e
    Genova
  • La politica ‘dei pegni produttivi’ e occupazione FRA della
    Ruhr 1.1923
  • La risposta tedesca: dalla ‘resistenza passiva’ alla politica di
    adempimento
  • Il principio della ‘capacità di pagamento’ della Germania e il
    piano Dawes 4.1924

                        Storia delle relazioni internazionali
Il periodo 1925-1929
La pacificazione franco-tedesca: i patti
        di Locarno (16.10.1925)
 • Francia, Germania, Belgio e il ‘patto renano’
 • Gran Bretagna e Italia ‘garanti’
 • La convenzione di arbitrato per le eventuali
   controversie
 • Le eccezioni al patto: Polonia e
   Cecoslovacchia

              Storia delle relazioni internazionali
…i patti di Locarno
- I limiti dei patti: geografici (frontiere orientali Germania),
tecnici e militari (possibilità reali di intervento garanti),
politici (frontiere di 2 categorie preoccupazione
Mussolini)

- L’‘interpretazione’ dei patti da parte di Stresemann: tappa
necessaria per il recupero piena sovranità + persistenza
linee politica estera: trattato di amicizia GER-URSS 4.1926

- Gli effetti dei patti: Germania in SdN (settembre 1926) e
inizio sgombero ‘zona A’ Renania

                      Storia delle relazioni internazionali
Il periodo 1925-1929
La pacificazione franco-tedesca
 • Il patto Briand-Kellogg 27.8.1928:
   • proposta francese a Stati Uniti (vs neutralismo
     e commercio con aggressori)
   • allargamento portata del progetto e risultato:
     impegno alla rinuncia alla guerra → 15 membri
   • I limiti del patto e la sua rilevanza
      politica → culmine della pacificazione

                Storia delle relazioni internazionali
Il periodo 1925-1929
• Dopo il patto Briand-Kellogg:
  GER → richiesta sgombero zone B e C
• FRA: Occupazioni e riparazioni sono questioni
  collegate
→ Negoziati 1929: Piano Young e evacuazione
  Renania
→ Conferenza L’Aja 8.1929

                 Storia delle relazioni internazionali
I primi fallimenti del sistema
• Progetto Briand di Unione Europea 9.1929
• Crollo Borsa New York 24.10.1929 → crisi
  economica e conseguenze politiche
• La crisi in Europa: il tentativo di Anschluss
  economico austro-tedesco (Curtius-Schober) 3.1931
• Conseguenze della crisi:
  • la fine delle riparazioni tedesche (conferenza di
    Losanna 7.1932)
  • la fine dei debiti interalleati
    (USA contrari)
                  Storia delle relazioni internazionali
I primi fallimenti del sistema
• Il Giappone e le conseguenze della crisi:
  necessità di nuovi sbocchi per produzione e
  forza lavoro
  → La crisi manciuriana 1931-1932:
  •   Aggressione giapponese
  •   La Cina si appella alla SdN → commissione Lytton
  •   L’occupazione di Shanghai e la Dottrina Stimson
  •   La nascita del Manciukuò e la condanna del
      Giappone → uscita dalla SdN 3.1933

                  Storia delle relazioni internazionali
La Germania di Hitler - 1
• L’ascesa del partito nazionalsocialista tedesco 1930-
  1932 e le conseguenze sulla politica estera pre-
  Hitler: Riparazioni, Anschluss economico e Disarmo
• Hitler cancelliere (30.1.1933) e la nascita del Terzo
  Reich
• Il programma di Hitler:
  • Risollevamento nazionale e recupero indipendenza e
    sovranità
  • Il Deutsche Raum
  • Il Lebensraum

               Storia delle relazioni internazionali
La Germania di Hitler - 2
• Le reazioni internazionali: il patto a Quattro
  (7.6.1933) e i suoi limiti
• Hitler e la conferenza sul Disarmo →
  fallimento e uscita dalla SdN (10.1933)
• Il negoziato franco-tedesco sul disarmo →
  fallimento e conseguenze: FRA (linea Maginot
  e alleanze), GER (riarmo clandestino)

               Storia delle relazioni internazionali
La Germania di Hitler - 3
• Il Patto tedesco-polacco 1.1934: significato e
  obiettivi politici di Berlino e Varsavia
• Il problema dell’Anschluss, i colloqui Hitler-
  Mussolini (6.1934) e il tentativo di colpo di Stato
  in Austria (7.1934)
• Le preoccupazioni di Mussolini e la dichiarazione
  tripartita sull’Austria (27.9.1934)

                 Storia delle relazioni internazionali
La Francia e Hitler
→ La linea di Barthou e il progetto di ‘Locarno orientale’
 • Il fallimento del progetto e l’entrata dell’URSS nella
   SdN (9.1934)
→ La linea di Laval:
 • Il plebiscito nella Saar (1.1935) e il disinteresse
   francese → buona volontà verso Germania
 • L’accordo con l’Italia e il trattato del 7.1.1935 →
   interesse Austria, intesa su Tunisia e ‘mano libera’ su
   Etiopia

                  Storia delle relazioni internazionali
Gli anni 1935-1937
• 16.3.1935: annuncio riarmo Germania;
  • Motivazioni addotte: legge 24 mesi Francia,
    aumento spese militari Gran Bretagna

• Reazioni: il ‘Fronte di Stresa’ (14.4.1935)
  • Contenuto: indipendenza dell’Austria e
    impegno a politica comune contro minacce
    alla pace ‘in Europa’
  • Limiti operativi, politici, geografici

             Storia delle relazioni internazionali
Gli anni 1935-1937
• Fronte di Stresa vs politiche nazionali:
  • Patto franco-sovietico 2.5.1935 (→ patto URSS-CEC
    16.5.1935)
  • Accordo navale GB-GER 18.6.1935 (35%)
  • ‘Impresa etiopica’ dell’Italia 1935-’36
     • Mussolini: accordi del 1928 e colloqui con GB e FRA
     • L’attacco del 3.10.1935
     • Le sanzioni della SdN
     • Il piano Laval-Hoare 7.12.1935 e il suo fallimento → rottura
       della solidarietà di Stresa
     • La proclamazione dell’Impero italiano 5.1936

                       Storia delle relazioni internazionali
Gli anni 1935-1937
• 7.3.1936: Hitler denuncia patti di Locarno +
  rimilitarizzazione Renania
 → 3° eccezione patto FRA-URSS
• Reazioni inefficaci FRA-GB
• Assenza di reazioni ITA (inizio nuova linea
  politica)
• Effetti negativi su alleanze Francia

                 Storia delle relazioni internazionali
–
La guerra civile spagnola 1
17.07.1936: inizio conflitto

  • Instabilità politica Spa inizi ‘900

  • I contrastati bienni 1931-’33 e 1933-’35

  • Le elezioni del 2.1936 e l’esplosione delle violenze

  • 17 luglio 1936

      → repubblicani vs falangisti
      → rilevanza internazionale

               Storia delle relazioni internazionali
La guerra civile spagnola 2

        Storia delle relazioni internazionali
Gli anni 1935-1937 - La guerra civile spagnola 3

Interessi internazionali guerra civile spagnola:
- Italia: (ideologia), interessi politici, strategici
         →Baleari (+ Gibilterra)
- Germania: interessi politici, strategici (Canarie), economici
   (materie prime)
- URSS: (ideologia), interessi politici-strategici;
         →blocco antifascista (no idea di ‘comunistizzazione’)
- Francia: Fronte Popolare e interessi politici + strategici (opposti a
   Italia) + Marocco francese;
- GB: dubbi e critiche + interessi strategici: salvaguardia rotte
   imperiali.

                        Storia delle relazioni internazionali
–
La guerra civile spagnola 4

        Storia delle relazioni internazionali
Gli anni 1935-1937 –
        Il Giappone e la Germania
▪ La politica estera del Giappone verso la Cina:
  dall’‘erosione’ alla guerra (7.7.1937)
▪ La politica estera della Germania:
   – Le offerte alla Gran Bretagna
      → fallimento idea di ‘spartizione’
      → piani alternativi Italia
  – Il ‘memoriale Hossbach’ 5.11.1937
      → prime tappe: Sudeti e Austria

                  Storia delle relazioni internazionali
Gli eventi del 1938 – L’Austria
➢ Quadro internazionale favorevole alla                     Germania e
  inversione programma Hitler
➢ Situazione Austria e incontro Hitler-Schuschnigg 12.3.1938
➢ Il rimpasto di governo (nazisti al ministero Interni) e
  l’ipotesi di plebiscito
➢ 11-12 marzo 1938: i nazisti in azione
   → Presa potere e legge 13 marzo 1938:
  realizzazione       Anschluss
Reazioni inefficaci FRA-GB e silenzio Italia (ma Mussolini
  insoddisfatto)

                    Storia delle relazioni internazionali
L’Italia dell’Asse
➢ La politica estera italiana dopo la guerra di Etiopia:
avvicinamento alla Germania e liquidazione della pratica-
  Austria
  - G.Ciano ministro degli Esteri 6.1936
  - Accordo GER-AUS 11.7.1936: ‘un popolo, due Stati’
➢ Ciano in Germania: i ‘protocolli di ottobre’
➢ 1.11.1936: l’Asse Roma-Berlino
  → amicizia completa ed esclusiva (importanza e limiti)
  → L’Asse come strumento di pressione: il riavvicinamento con
  Gran Bretagna:
  o gli accordi Ciano-Drummond 11.1936
  o il Gentlemen’s Agreement 1.1937

                    Storia delle relazioni internazionali
L’Italia dell’Asse 2
❑ L’evoluzione dell’amicizia italo- tedesca:
– Mussolini in Germania (9.1937) → ‘marciare
  insieme’
– L’adesione al Patto Anti-Komintern del
  25.11.1936 (11.1937)
 → collaborazione contro attività dell’Internazionale
 comunista e prima ‘deviazione’ italiana

                Storia delle relazioni internazionali
Gli eventi del 1938
             La politica estera italiana
➢Prosegue il dialogo con Londra
 Accordi di Pasqua 16.04.1938 :
 o prosecuzione relazioni amichevoli
 o info militari reciproche su Africa Orientale e definizione interessi comuni in
   Arabia Saudita e Yemen
 o NO pregiudizi lago Tana (essenziale Egitto) e conferma libero transito Canale
   di Suez
 o NO propaganda ostile e previsione ritiro volontari da Spagna
 o Post risoluzione questione spagnola: ci sarà riconoscimento Impero Ita da GB e
   aiuto in sede SdN

                          Storia delle relazioni internazionali
Gli eventi del 1938
                        I Sudeti
➢ 4.1938: il ‘programma di Karlsbad’ del Suden Deutsche Partei’
➢ Il sostegno tedesco e il ‘Piano Grün’
➢ Il tentativo di mediazione britannico: la missione Runciman (8-
  9-1938)
➢ Il discorso di Hitler a Norimberga 12.09.1938
➢ Successivi incontri Chamberlain- Hitler
➢ Il piano per i Sudeti e l’allargamento della questione
  cecoslovacca
➢ I timori di guerra e la conferenza di Monaco 29-30 settembre
  (→Mussolini ‘mediatore’)

                       Storia delle relazioni internazionali
Gli eventi del 1938
      I Sudeti

   Storia delle relazioni internazionali
Dopo Monaco (1):
            i rapporti tra le Potenze
➢ La pacificazione fittizia
→I patti di non aggressione GB-GER (30.9.1938)
→ e FRA-GER (8.12.1938)
➢ La reazione dell’Italia:
 - le manifestazioni anti-francesi del 31.11.1938
 - la decisione del gennaio 1939 → ‘pronti a
 stipulare un’alleanza’ con la Germania

                   Storia delle relazioni internazionali
Dopo Monaco (2):
i rapporti tra le Potenze

     Storia delle relazioni internazionali
Dopo Monaco (2):
    La dissoluzione della Cecoslovacchia
➢ Le altre rivendicazioni internazionali contro la
 Cecoslovacchia:
     - Polonia (Teschen)
     - Ungheria ( Slovacchia meridionale)
➢ La dissoluzione interna della Cecoslovacchia:
    - Protettorato di Boemia e Moravia
    - Repubblica Slovacca
    - Rutenia (all’Ungheria)

                 Storia delle relazioni internazionali
Verso la guerra –
                 Primavera 1939
➢ Germania:
  - ‘Colpo di Praga’: salto di qualità nelle rivendicazioni di
  Hitler
  - il problema-Polonia: offerte di ‘sistemazione generale’ e
  ultimatum
  → Novità: Garanzia alla Polonia
➢ Spagna: la vittoria di Franco (28 marzo)
➢ Italia: Mussolini decide l’invasione dell’Albania (7 aprile)
  → Garanzia GB-FRA a Romania e Grecia
  → Garanzia GB a Turchia (più tardi anche FRA)

                    Storia delle relazioni internazionali
Verso la guerra –
             Negoziati Germania-Italia
➢Primavera 1939: ‘sganciamento’ Giappone e trattative da tri-
 a bi-laterali
➢ Dubbi italiani: necessità ‘periodo di pace’ e vincolo alleanza
 stringente
➢La svolta di maggio: i tedeschi predispongono testo →
 Ciano: ‘dinamite’ → casus foederis
➢ Il Patto d’Acciaio (22 maggio 1939)
➢ I problemi italiani dopo la firma: il ‘memoriale Cavallero’,
 l’accordo sulle opzioni per l’Alto Adige, la ‘lista del
 molibdeno’
                      Storia delle relazioni internazionali
Verso la guerra –
  Negoziati GB-FRA-URSS e Germania-URSS
➢Stalin: negoziati ‘paralleli’ con la Germania e le
 Democrazie
 → il problema della ‘fascia di sicurezza’
➢ Hitler: Unione Sovietica, ultimo fondamentale tassello
 → NO guerra su 2 fronti
➢ Il patto di non aggressione tedesco- sovietico del
 23 agosto 1939 (Ribbentrop-Molotov)
 → il protocollo segreto: spartizione delle zone di
 influenza: Stati baltici, Polonia, Bessarabia

                   Storia delle relazioni internazionali
Il patto Ribbentrop-Molotov

        Storia delle relazioni internazionali
Il patto Ribbentrop-Molotov

        Storia delle relazioni internazionali
La seconda guerra mondiale
➢ Patto Ribbentrop-Molotov: accelerazione e guerra
  → 1 settembre 1939: Germania attacca la Polonia
➢ GB-FRA: ultimatum a Germania e inizio guerra europea
➢ Distruzione Polonia: attacco GER da ovest + URSS attacca da est
  →28.09: accordo sulle frontiere: modifica patto R-M
  →motivo: prima ‘offensiva di pace’ di Hitler (6.10.1939) →
  ricostituzione Polonia ‘polacca’
➢ Autunno-inverno 1939-’40: avanzata sovietica (Estonia, Lettonia,
  Lituania, guerra d’inverno con Finlandia)

➢ Primavera 1940: avanzata tedesca →Danimarca, Norvegia, Olanda,
  Belgio, Francia
                         Storia delle relazioni internazionali
La seconda guerra mondiale
 ➢La posizione dell’Italia:
 ➢ I tentativi di mediazione 8.1939 e la
   ‘non belligeranza’ 9.1939
  → primavera 1940: pressioni Germania,
  fedeltà alla parola + sconfitta Francia
  → 10 giugno 1940: dichiarazione di
  guerra a Gran bretagna e Francia: l’Italia
  entra in guerra

              Storia delle relazioni internazionali
La seconda guerra mondiale
➢ Post sconfitta FRA: seconda ‘offensiva di pace’ di
  Hitler (19 luglio 1940): solo a Gran Bretagna;
➢ Rifiuto → GER ‘Operazione Sea Lion’ (8 agosto
  1940) → fallimento;
➢ Evoluzione rapporti GER-ITA-GIA: Patto Tripartito
  27.09.1940;
➢ Evoluzione rapporti GER-URSS: sospetti e fallimento
  negoziato 11.1940 → GER: ‘Operazione Barbarossa’
  (22 giugno 1941)
➢ URSS: disorientamento e riscossa 3.7.1941;

                Storia delle relazioni internazionali
Gli Stati Uniti e la guerra -1
➢ 9.1939: modifiche leggi sulla neutralità →
 ‘cash and carry’
➢ 9.1940: cessione cacciatorpediniere a GB
  → contropartita possedimenti GB in
 emisfero americano
➢ 11.1940: 3° vittoria elezioni FDR → ‘discorsi
 al caminetto’ per preparare guerra
➢ 3.1941: legge ‘affitti e prestiti’

              Storia delle relazioni internazionali
Gli Stati Uniti e la guerra -2
➢ 14.8.1941: incontro FDR-Churchill a Terranova →Carta Atlantica;
  → contenuti: NO ingrandimenti territoriali né modifiche non volute; libera decisione
  forme di governo; uguale accesso al commercio; collaborazione economica;
  distruzione nazismo → pace e sicurezza, libertà dei mari, rinuncia futuro uso forza

➢ 9.1941: ‘Difesa attiva’ contro navi Asse in emisfero americano

➢ 7.12.1941: attacco giapponese a Pearl Harbor → effetto dissidio GIA-
  USA su Cina
➢ 1.1.1942: Dichiarazione Nazioni Unite
    → contenuti: riferimento C.Atlantica; necessità vittoria per difendere vita, libertà,
  indipendenza e religione e preservare diritti umani e giustizia; volontà impiegare
  ogni risorsa contro Tripartito e impegno a non stipulare paci separate; invito a
  partecipare a paesi nemici di hitlerismo

                              Storia delle relazioni internazionali
La Grande Alleanza
➢USA-GB-URSS: alleanza non formale e reciproca
 diffidenza → diversi gli ‘scopi di guerra’;
➢Il problema URSS del ‘secondo fronte’;
➢1.1943: la risposta (tardiva e parziale) USA-GB →
 ‘unconditional surrender’ + necessità incontro tra i
 Tre Grandi.

                   Storia delle relazioni internazionali
La Grande Alleanza –
                   gli incontri al vertice 1
➢ Conferenza di Teheran 27.11-1.12.1943
   cordialità reciproca e obiettivi differenti:

   → Roosevelt: universalismo e organizzazione postbellica con ‘polizia
  mondiale’ (‘gendarmi’), partecipazione URSS a guerra contro
  Giappone
   → Churchill: strategia periferica (Mediterraneo), aiuti a de Gaulle e a
  partigiani anti-nazisti
  → Stalin: secondo fronte, acquisizioni territoriali e sicurezza
  dopoguerra (confini 1941 e ‘slittamento Polonia’)

➢ Decisioni: apertura secondo fronte → ‘Overlord’ e avanzata URSS da
  est, primi accordi su ONU, Giappone, Germania e partigiani JUG

                         Storia delle relazioni internazionali
La Grande Alleanza –
                  tra 1943 e 1945
➢ 6.6.1944: finalmente secondo fronte → sbarco in Normandia (+
  avanzata Armata Rossa da est → effetti politici)

➢ Emerge questione Polonia: 2 governi;

➢ Germania: idea di 3 zone di occupazione (→ poi questione FRA)

➢ Giappone: guerra più lunga → necessità URSS;

➢ Organizzazione mondiale: Dumbarton Oaks 9-10.1944 → OK
  struttura e 2 problemi: veto e 15 repubbliche URSS

                      Storia delle relazioni internazionali
La Grande Alleanza – gli incontri al vertice 2
➢ Conferenza di Yalta 4-11.2.1945
  → Passaggio tra guerra e pace (necessità di risposte politiche a
  problemi sorti)
  → Decisioni:
  - Organizzazione: risoluzione problemi veto e repubbliche URSS e convocazione
 Conf. San Francisco 4.1945;
  - ‘Dichiarazione Europa liberata’;
  - Polonia con nuovo governo (3/5 + 2/5) e nuovi confini
  - Nuovo governo in Jugoslavia
  - Avanzata militare e Germania divisa in 4 (con riparazioni e processo a criminali
 di guerra)
 - Intervento Urss contro Giappone
        → Il ‘mito di Yalta’

                            Storia delle relazioni internazionali
La Grande Alleanza –
                 gli incontri al vertice 3
➢Conferenza di Potsdam 17.7-2.8.1945
➢ Questioni politiche e nuovi protagonisti (Truman e Attlee)

➢ Problema fondamentale → Germania: debellata e divisa in 4 zone
  di occupazione (ma unità economica)
  - Trattamento Germania: le Cinque D
  → Denazificazione, Demilitarizzazione, Deindustrializzazione, Decentramento,
  Democratizzazione
➢ Polonia: slittamento e linea Oder-Neisse;
➢ Predisposizione Tpace→ Consiglio Ministri degli Esteri
➢ Esperimento atomico USA
➢ Guerra in Asia: resa s.c. per Giappone e incontro eserciti per Corea (38°p) e
  Indocina (17°p)

                        Storia delle relazioni internazionali
Puoi anche leggere