Spiedini croccanti di carne alla paprika

Pagina creata da Gabriel Franchi
 
CONTINUA A LEGGERE
Spiedini croccanti di carne alla paprika
Spiedini croccanti di
carne alla paprika
                                   Questa   ricetta l’ho vista in
                                   tv, in   una puntata della
                                   Parodi   mi pare, mi è sembrata
                                   carina   e l’ho voluta provare.

Ovviamente ho apportato qualche modifica, non perchè non
fosse buona, piuttosto perchè ho seri problemi a seguire
alla lettera una qualsiasi cosa prestabilita si,
insomma, dopo un po’ faccio di testa mia, e non è che ne
escano sempre dei capolavori!

Questa volta, però, per fortuna, mi è andata bene!!

Vediamo come fare questi spiedini…

Ingredienti:
  fette di carpaccio di carne (una a spiedino)
  mix di spezie (rosmarino, origano, timo, salvia)
  aglio
  peperoncino
  paprika
  sale
  uova
  farina
  corn flakes
  olio di semi
Spiedini croccanti di carne alla paprika
stecchini di legno per spiedini

Procediamo:
Prendiamo una fettina di carpaccio e stendiamola sopra
un tagliere, spargiamo sopra tutte le nostre spezie per
condire, quindi: il mix, la paprika, il sale, un pizzico
di aglio tritano finissimo, quasi polverizzato, e il
peperoncino a piacere. A parte, sminuzziamo i corn
flakes.

Ora arrotoliamo la fettina ben stretta allo stecchino di
legno e procediamo con la panatura, prima nella farina,
poi nelle uova sbattute e, infine, nei corn flaks che
abbiamo precedentemente sminuzzato con le mani.

Non ci resta che friggere l’involtino in olio bollente
fino alla doratura, diciamo 5/6 minuti e servirlo! Io li
ho accompagnati ad una buona senape piccante, ma va bene
anche la panna acida.

Mooolto buoni!!!
Spiedini croccanti di carne alla paprika
Crocette di fichi secchi
                                   Oggi vi voglio parlare di un
                                   dolce della tradizione
                                   calabrese: le crocette di
                                   fichi secchi. E’ una
                                   lavorazione molto antica e si
                                   faceva per poter conservare i
                                   fichi per l’inverno, quando
                                   la stagione era più povera e
                                   la terra dava meno frutti.

Molto buono e dai sapori antichi; gustare questo
dolce mi fa tornare in mente quando l’est lo preparavo
insieme alle mie nonne. Certo, è un po’ calorico ma, se
non fosse così, che dolce sarebbe?!

Vediamo come si prepara:

Ingredienti:
  Fichi secchi
  Gherigli di noci
  Buccia grattugiata di cedro o limone
  Zucchero
  Liquore di cedro o limoncello

Procedimento:
Taglio a metà i fichi lasciando unite le 2 parti dal
picciolo, divido a metà anche i gherigli di noci.

Unisco lo zucchero e la scorza grattugiata, mescolo
bene, in modo che lo zucchero venga inumidito dagli oli
Spiedini croccanti di carne alla paprika
essenziali della scorza e aggiungo qualche goccia di
liquore al cedro.

Dispongo una coppia di fichi in modo da creare   una
croce, appunto, inserendo poi nelle 4 parti lo   zucchero
e metà gheriglio di noce, richiudo con altri 2   fichi
aperti e schiacciare in modo da faccio aderire   al meglio
i 4 “petali”.

Posiziono le crocette su una placca ricoperta di carta
forno e faccio cuocere finché non diventino di un bel
colore lucido e dorato, per circa 15 minuti a 160°.

Inumidisco con il liquore le crocette ancora calde, in
modo che siano ben aromatizzate e, una volta fredde, le
spolverizzo con zucchero a velo a piacere.

Le crocette si conservano per molto tempo; una volta
venivano avvolte nelle foglie di vite prima di essere
passate in forno. Questo passaggio, non solo serviva a
farle conservare a lungo, ma la vite donava un buon
aroma alle crocette. Oggi, invece, possiamo conservarle
nelle vaschette di alluminio.

Solitamente, essendo un dolce tradizionale, vengono
consumate durante il periodo natalizio.

Gnocchi ripieni cacio e
pepe
Spiedini croccanti di carne alla paprika
Questo primo piatto di derivazione romana
                  è davvero molto interessante…

Ingredienti:
Per la pasta:
1 kg di patate,
300 g di farina
sale

Per il ripieno:
  100gr di ricotta
  100 gr di pecorino romano grattugiato
  pepe

Procedimento
Lessiamo le patate e schiacciamole; possiamo pelarle
prima oppure, se si utilizza uno schiacciapatate, si
possono inserire anche con la buccia, che poi rimarrà
bloccata nel bicchiere e non passerà attraverso i fori.

Aggiungiamo la farina e il sale ed impastiamo. Passiamo
a preparare il ripieno: grattugiamo il pecorino e
uniamolo alla ricotta, mescoliamoli bene e aggiungiamo
il pepe a piacere.

Riprendiamo l’impasto e facciamo delle coppette, al
centro vi poniamo delle palline di ripieno grandi circa
mezzo centimetro e, con molta calma, richiudiamo a
pallina anche l’impasto intorno al ripieno… Ed ecco il
nostro gnocco pronto! Procediamo quindi con tutto il
resto dell’impasto.
Spiedini croccanti di carne alla paprika
Una volta terminata la lavorazione, i nostri gnocchi
vanno lessati in acqua bollente e tirati su un paio di
minuti dopo essere venuti a galla. A questo punto li
saltiamo in olio e pepe e li serviamo con una spolverata
di formaggio pecorino.

Buon appetito!!!

Cannoli di pane,
stracciatella e pomodori
datterini
Tra i miei antipasti
                           preferiti, inserisco di
                           sicuro questi buonissimi
                           cannoli fatti di pane in
                           cassetta, meglio se quello
                           per tramezzini, ripieni di
                           una buonissima caprese di
                           stracciatella. Una possibile
                           variante, sicuramente più
                           gustosa, è data dall’uso
di una buona bufala, meglio se affumicata.

Sono davvero facili da realizzare e credo anche che
facciano molta scena; ma vediamo come si preparano:

Ingredienti:
  1 pacco di pane per tramezzini
  1 burrata o 1 mozzarella di bufala
  250 gr di pomodorini datterini
  basilico
  sale
  pepe

Procediamo:

Tagliamo a metà le lunghe fette di pane, dopo averle
appiattite con il matterello. Arrotoliamole da un lato,
in modo da avere un cannolo, poi sovrapponiamo le due
estremità e schiacciamo bene, in modo da sigillarle.
Posizioniamo i cannoli in una teglia con della carta da
forno, facendo attenzione a metterli con le estremità
chiuse rivolte in basso. A questo punto
possiamo metterli in forno a 160°/180° per 10 minuti, in
modo che diventino rosati.

Procediamo ora con la preparazione del ripieno.

Laviamo bene e tagliamo a cubetti i datterini,
condiamoli con olio, sale, basilico e pepe e/o
peperoncino a piacere.
Aggiungiamo la stracciatella scolata un po’ dal siero,
mescoliamo e procediamo a riempire i nostri cannoli.

Un consiglio che mi sento di dare: non prepariamoli
troppo tempo prima, perchè altrimenti il pane si
inumidirà e perderà la sua croccantezza.

Serviamoli decorati da una bella foglia di basilico.
Puoi anche leggere