Speciale ecologia e sviluppo sostenibile - Informatore Comunale

Pagina creata da Giuseppe Ferri
 
CONTINUA A LEGGERE
Speciale ecologia e sviluppo sostenibile - Informatore Comunale
Informatore Comunale

              N. 24 Giugno 2013
              Informatore Comunale di Cadrezzate - Autorizzazione del Tribunale di Varese n. 695-10/10/1995.
              Spedizione in abbonamento postale - Varese 70%

                     Speciale ecologia e sviluppo sostenibile

Cari Cadrezzatesi,                                                     costante aumento; vale quindi la pena soffermarsi
in questo numero dell’informatore abbiamo deciso di                    sulle possibilità di soluzioni alternative come l’uso
parlarvi di ecologia e sviluppo sostenibile.                           di fonti di energie rinnovabili. In questo senso il
È vero che se anche viviamo in una zona dove poco                      progetto DTEL (Distretto di Transizione Energetica
- o, se non altro, meno di altri - ci accorgiamo dei                   dei Laghi) può essere un valido aiuto.
problemi legati all’inquinamento e al degrado del                      L’Amministrazione Comunale è anch’essa coinvolta
nostro pianeta, dobbiamo essere coscienti che tutto                    nello sviluppo di politiche energetiche: in effetti,
ciò va preservato e mantenuto. Tutti sappiamo che                      a meno di un anno dall’adesione del Comune di
le riserve di combustibili fossili disponibili in natura               Cadrezzate al “Patto dei Sindaci*”, il Consiglio
non sono illimitate e che comunque la spesa riferita                   Comunale ha approvato il PAES (Piano d’Azione
alla loro produzione ed anche al loro consumo è in                     per l’Energia Sostenibile), nel quale sono riportate e
Speciale ecologia e sviluppo sostenibile - Informatore Comunale
coordinate le azioni di efficienza energetica. Molte di
queste azioni hanno bisogno di un alleato: il cittadino.
Inoltre, in tutti i paesi europei si sveglia una coscienza
cittadina di un vivere più sano (salvaguardia                                      Informatore Comunale
dell’ambiente, prodotti a km0, maggiore attenzione
alla differenziazione della raccolta dei rifiuti, etc.)         N. 24 • Giugno 2013
già ampiamente diffusa nei paesi del Nord. A questo
scopo confidiamo che possa essere di buona utilità la
nuova rubrica di consigli e trucchi per un maggior e            Sommario
proficuo utilizzo di prodotti naturali.                         3     La Parola al Sindaco
Detto questo non ci rimane che augurarvi: buona
lettura!                                                        4     Agenda 21 Laghi
                                                                8     Ecomuseo
                              La Redazione
                                                                13    Informazioni utili
* Iniziativa della Commissione Europea a sostegno della
strategia detta “20/20/20” che impegna i paesi europei          18    Pro Loco Cadrezzate
entro il 2020 a ridurre le emissioni di gas serra del 20%,
                                                                19    Percorso storico
a ridurre i consumi energetici del 20% e a produrre da
fonti rinnovabili almeno il 20% dell’energia totale.

                                                                Direttore Responsabile:          Canton Maurilio
                                                                Direttore delle Pubblicazioni:   Chavaudra Dominique
                                                                Capo Redattore:                  Mainetti Paolo
                                                                Redazione:                       Bruschera Angelo
                                                                Resp. Sottoscrizioni:            Lesmini Marilena
                  Ecomfiera
                                                                Resp. Ottimizzazione grafica:    Chavaudra Dominique
               2a edizione della                                Indirizzo posta elettronica:     lavocedeimerlott@libero.it
            FIERA DELL’ECOMUSEO                                 Coordinamento e Redazione
             24 e 25 Agosto 2013                                c/o Uffici Comunali:             Via Vittorio Veneto, 29
                   TERNATE
                                                                Grafica:                         Creative Splash di A. Barbuto
                                                                                                 Cadrezzate (VA)
                                                                Stampa:                          Flyeralarm SRL
                                                                                                 Viale Druso 265 - Bolzano

                                                               Articoli da pubblicare
                                                               Tutti gli articoli sono accettati esclusivamente datati
                                                               e sottoscritti (con firma autografa o digitale), e devo-
                                                               no essere depositati presso l’Ufficio Segreteria del
                                                               Comune; nel caso in cui si consegni l’articolo sotto-
                                                               scritto in formato cartaceo, è preferibile che questo
                                                               sia accompagnato da un file digitale. Se richiesto,
                                                               un esemplare timbrato sarà ritornato per ricevuta.
                                                               Al fine di agevolare la trasmissione dei testi e/o del
                                                               materiale fotografico, vi chiediamo inoltre, se pos-
                                                               sibile, di inviarci una copia del materiale per posta
                                                               elettronica all’indirizzo:
                                                                              lavocedeimerlott@libero.it
                                                                           Gli articoli per il prossimo numero
                                                                               dovranno pervenire entro il
                                                                           5 Novembre 2013
2                                                  Informatore Comunale
Speciale ecologia e sviluppo sostenibile - Informatore Comunale
LA PAROLA AL SINDACO
                                                                Ma io vorrei guardare più in là sia nel tempo che nelle
CAMBIO DI PASSO (atto П)                                        progettualità.
                                                                Quindi faccio una riflessione su quale dovrebbe essere la
              LAGO DI MONATE                                    giusta dimensione per avere un comune funzionale ed al
                                                                medesimo tempo economicamente sostenibile, ed inoltre
Carissimi Cadrezzatesi,                                         quale dovrebbe essere la via giusta da percorrere insieme
nell’ultima uscita della “Voce” il mio editoriale era           ad altre realtà comunali affinché si realizzi una Unione
rivolto al Cambio di Passo che secondo me questa                con territori e cittadini che vivano in idem sentire.
amministrazione si accingeva ad intraprendere.                  La mia proposta quindi è quella di imboccare il percorso
Quell’idea di Unione tra i Comuni del Lago di                   che ci porterà attraverso un viatico di azioni, prima
Monate che cominciava a percorrere la Strada Giusta             sotto forma di atti di indirizzo tra amministrazioni poi
(seppur sentite per anni sempre parole parole parole            attraverso le convenzioni ed infine lungo la Strada Giusta
sull’argomento e assolutamente mai visti fatti e passi          che porterà alla realizzazione delle azioni normative
                                                                democratiche (referendum) e come risultato avrà la
concreti per realizzarla ma comunque considerata quasi
                                                                fusione tra Comuni con la nascita del Comune unico di:
scontata) a mio giudizio, diviene da ora la Via Maestra
per l’uscita dalle difficoltà emergenti e per la risoluzione                     “Lago di Monate”.
dei problemi di gestione funzionale e di bilancio delle         Realtà, questa, che a mio “opinabilissimo” parere rientra
piccole amministrazioni che già ora ci colpisce ma              nel dimensionamento territoriale ottimale per avere la
soprattutto negli anni futuri ci vedrà, nostro malgrado,        forza di sostenere economicamente delle professionalità
protagonisti con rischio di soccombenza.                        ben preparate e di rimpetto giustamente retribuite ma
È da parecchio tempo che mi chiedo e cerco risposte             senza cadere nella moltiplicazione delle figure, come da
sull’argomento attraverso il continuo interscambio              situazione attuale, e quindi nella abnormità di esborso
dialettico con gran parte di Voi e di Cittadini di realtà       economico per i Cittadini al fine di riuscire a sostenere
comunali vicine e contermini a Cadrezzate e quello              questa situazione.
che ne emerge non è tanto la lotta ad un esasperato ed          Altra valutazione positiva risiede nell’appartenenza ad
ottuso campanilismo (cosa che per come si manifesta ha          una preziosità così eclatante come è il nostro bacino
sinceramente e piacevolmente sorpreso anche me) ma              imbrifero, che ci porta ad avere lo stesso modus vivendi
invece è che l’attestato di buona, giusta ed auspicabile        e quindi certamente il medesimo idem sentire riferito
amministrazione, fondante in se più Comuni originari e          ai nostri territori, alla loro salvaguardia, tutela ed allo
                                                                sviluppo sostenibile che ne può conseguire.
costituente una nuova realtà, debba (oltre naturalmente
                                                                Certo a scriverla, questa proposta, sembra tutta così
una caratterizzazione tradizionale messa in evidenza)
                                                                semplice ed automatica ma ovviamente non lo è.
avere però alcune caratteristiche peculiari affinché possa
                                                                Quindi affinché divenga realtà non basta la volontà dello
essere riconosciuta come proposta valida, sostenibile e di
                                                                scrivente ma molto molto di più.
reale sviluppo futuro:
                                                                Serve la massima condivisione e partecipazione con una
- Essere in grado di dare le giuste risposte alle necessità
                                                                presa di coscienza e di posizione forte anche da parte dei
   impellenti, alle richieste di efficienza ed ai desiderata
                                                                Cittadini degli altri Comuni del Lago di Monate.
   dei propri amministrati, utilizzando anche nuove
                                                                Per queste ragioni mi rivolgo a tutti Voi nella speranza di
   figure professionali di alto rilievo che siano in grado
                                                                trovare conferma e condivisione se ve ne sarà od anche
   di potenziare ed innalzare la qualità dei servizi offerti.
                                                                smentita e/o riconversione e rivisitazione del progetto.
- Essere in condizione, nonostante l’aumentata qualità
                                                                Posto tutto ciò, qualora qualcuno ne volesse affrontare
   professionale, di pesare sempre il meno possibile sulle
                                                                la discussione con me non esiti a cercarmi, il Cambio di
   tasche dei Cittadini.
                                                                Passo è iniziato.
- Essere costituita in modo tale da non snaturare o
                                                                Io invito ed attendo chiunque senta, come me, che sia
   deprimere le tradizioni e abitudini tipiche dei singoli
                                                                giunto il momento di affrontare decisamente questo
   Comuni di origine.
                                                                progetto e ne divenga, anche qui insieme a me “portatore
Far coniugare tutte queste cose è certo compito arduo ma        sano”.
non impossibile, ed ecco allora che qui gli orientamenti
normativi hanno individuato la necessità di porre in
                                                                                             Cordialmente
condivisione tra più Comuni tutti i vari servizi tale per cui
                                                                                            Maurilio Canton
si possano ottenere risposte qualitativamente adeguate
con, allo stesso tempo, un discreto risparmio di costi.

                                                   Informatore Comunale                                                  3
Speciale ecologia e sviluppo sostenibile - Informatore Comunale
Approvato il PAES nei Comuni di Agenda 21 Laghi
A circa un anno dall’approvazione del Patto dei Sindaci,     specifica piattaforma software, CO20.
i Consigli comunali approvano il Piano d’azione per          La sezione 2 è invece focalizzata sul singolo Comune,
l’energia sostenibile. Guida alla lettura del documento.     partendo dal contesto insediativo locale e dagli
                                                             orientamenti della Pianificazione desunti dal Piano di
Il 28 febbraio i 14 Comuni di Agenda21Laghi che              Governo del Territorio vigente.
avevano sottoscritto il Patto dei Sindaci all’inizio del     Il capitolo 1.3 è il cosiddetto BEI (acronimo di Baseline
2012 hanno approvato il Piano d’Azione per l’Energia         Emissions Inventory, l’inventario delle emissioni di
Sostenibile (PAES).                                          base), vera e propria fotografia dei consumi energetici
I Comuni sono: Angera, Brebbia, Bregano, Cadrezzate,         comunali, con i dati sui consumi pubblici, degli edifici,
Comabbio, Laveno Mombello, Leggiuno, Mercallo,               dell’illuminazione pubblica, del parco veicolare
Monvalle, Osmate, Ranco, Taino, Varano Borghi.               comunale, e dei consumi privati, ricavati dai dati forniti
Entro il 2013 anche il Comune di Vergiate approverà il       dai distributori di energia elettrica e gas e dal data base
suo Piano.                                                   SIRENA, cui segue nel paragrafo 1.5 l’analisi della
Tutti e 15 i Comuni hanno ricevuto il finanziamento          produzione locale di energia (prevalentemente con il
da Fondazione Cariplo, nell’ambito del bando                 fotovoltaico).
“Promuovere la sostenibilità energetica nei Comuni           I capitoli 2 e 3 costituiscono la parte pianificatoria, con
piccoli e medi”.                                             l’obiettivo al 2020 e gli scenari d’intervento, mentre
All’indirizzo www.pattodeisindaci.eu/about/covenant-         il capitolo 4 contiene una scheda per ogni azione del
of-mayors_it.html nel sito europeo del Patto dei Sindaci     Piano. Nella scheda l’azione viene sinteticamente
si può consultare la mappa dei firmatari. Si vedrà           descritta, vengono indicati i costi presunti per attuarla ed
che in Provincia di Varese non sono molti i Comuni           i relativi benefici in termini di riduzione dei consumi o
aderenti (in Europa, ad oggi, sono 4.364): i Comuni di       di produzione da rinnovabili e corrispondente riduzione
Agenda21Laghi risaltano come aggregazione ad ampia           delle emissioni.
ed omogenea copertura territoriale.
I Piani saranno liberamente scaricabili dallo stesso
sito ufficiale e dalla sezione “Patto dei Sindaci” del
nostro sito istituzionale www.agenda21Laghi.it, dove è
inserita anche una presentazione del Piano per chi ha
                                                             Figura 1-10 Distribuzione percentuale dei consumi energetici
meno tempo per leggere.
                                                                annui per settore nel comune di Cadrezzate considerati
È anche disponibile un link ad una piattaforma software,        nel BEI: a sinistra si considerano tutti i settori, a destra si
CO20, da cui si ottengono facilmente i dati di consumo,          riportano i consumi privi del settore produttivo (fonte:
emissioni ed azioni del Piano di ogni Comune.                                  SIRENA - nostra elaborazione)
La Sezione 1 del documento ha l’obiettivo di introdurre
il lettore al PAES e al percorso di costruzione.
È di particolare interesse il capitolo sulla metodologia,
nel quale sono descritte le fonti da cui si è attinto
per ottenere i dati dei consumi energetici: il database
regionale SIRENA e le rilevazioni puntuali dei consumi.
Il capitolo 3 fornisce una fotografia d’insieme del
territorio di Agenda21Laghi, sia con riferimento a dati e
letture fisiche, economiche e sociali, che agli strumenti
di pianificazione sovralocale vigenti.
Nel capitolo 4 ci si occupa del sistema energetico
locale con dati aggregati sui consumi e le emissioni
complessive e con un quadro del Piano d’Azione visto
alla scala dell’intero territorio, con un’attenzione al
sistema di governance e agli strumenti sovracomunali
gestiti da Agenda21Laghi (Sportello energia, Centro
di competenza, Distretto di Transizione Energetica dei
Laghi DTEL, Green school).
Infine il monitoraggio del Piano, che si avvale di una

4                                                 Informatore Comunale
Speciale ecologia e sviluppo sostenibile - Informatore Comunale
Le figure 1-10 e 1-11 mostrano alcuni grafici                      Figura 1-12 Distribuzione percentuale delle emissioni annue
riepilogativi relativi al comune di Cadrezzate, che                per settore nel comune di Cadrezzate (2005-BEI): a sinistra si
                                                                    considerano tutti i settori, a destra si riportano le emissioni
rappresentano i consumi totali di energia dell’anno                     prive del settore produttivo (fonte: SIRENA - nostra
di riferimento, il 2005, suddivisi per settore, da cui si                                   elaborazione)
evince che il settore produttivo è quello più energivoro
(prima colonna di ciascuna figura). La seconda colonna
mostra i consumi escludendo il settore produttivo. Il
residenziale (i consumi termici ed elettrici delle nostre
abitazioni) pesa per il 30% dei consumi totali.
Di conseguenza i consumi per vettore vedono una
prevalenza dei consumi elettrici, la fonte usata
generalmente nel settore produttivo. Segue il gas
naturale, vettore usato per il riscaldamento domestico.

Figura 1-11 Distribuzione percentuale dei consumi energetici
   annui per vettore nel comune di Cadrezzate considerati
  nel BEI: a sinistra i vettori dei consumi considerando tutti
    i settori; a destra i vettori dei consumi privi del settore
                             produttivo
              (fonte: SIRENA - nostra elaborazione)

                                                                   Figura 1-13 Distribuzione percentuale delle emissioni annue
                                                                   per vettore nel comune di Cadrezzate (2005-BEI): a sinistra si
                                                                    considerano tutti i settori, a destra si riportano le emissioni
                                                                        prive del settore produttivo (fonte: SIRENA - nostra
                                                                                            elaborazione)

Le emissioni di CO2 si ricavano moltiplicando i
consumi per dei “fattori di emissione” standardizzati.
Le figure 1-12 e 1-13 mostrano le emissioni di CO2
così calcolate per settore e per vettore.

                                                     Informatore Comunale                                                        5
Speciale ecologia e sviluppo sostenibile - Informatore Comunale
È nato DTEL                                                    • Formazione
                                                               Gli aderenti potranno usufruire inoltre della
                                                               partecipazione ad incontri formativi e di scambio di
                                                               conoscenze all’interno del Distretto stesso e con tutti i
                                                               soggetti che lo compongono, per favorire l’instaurarsi
Il Distretto di                                                di una rete di relazioni indispensabile alla buona riuscita
Transizione Energetica dei Laghi è una rete                    del progetto.
di famiglie, imprese, artigiani ed enti locali all’interno     Tutte le aziende del territorio interessate ad approfondire
                                                               l’argomento sono invitate a visitare il sito www.
del territorio di Agenda21Laghi che si pone come
                                                               distrettoenergia.org. Per la formale adesione al progetto
soggetto facilitatore tra l’offerta e la domanda di
                                                               si consiglia di prendere contatti con CAST inviando
interventi per il consumo termico residenziale, con
                                                               una mail a energia@cast-ong.org.
l’obiettivo di promuovere e diffondere il risparmio
energetico e l’uso di fonti rinnovabili.
Il Distretto si propone di semplificare e rendere proficuo
l’incontro tra utenti, imprese e professionisti:               La Famiglia
• orientando gli utenti rispetto all’offerta di interventi     Tutti i residenti nei comuni di Agenda21Laghi sono
    per il risparmio termico utilizzando diagnosi              invitati a partecipare al Distretto.
    energetiche semplificate e a basso costo, realizzate da
    professionisti preparati per identificare gli interventi   A chi è rivolto il progetto?
    più utili nella specifica situazione dell’utente           Alle famiglie che vogliono risparmiare sulla
    attraverso un’analisi costi/benefici realistica e          bolletta dell’energia e stanno pensando di realizzare
    costruita su criteri condivisi con le imprese;             interventi di risparmio termico, il progetto offre la
                                                               possibilità di usufruire dell’analisi energetica della
• richiedendo alle imprese documentazioni trasparenti
    e confrontabili, per agevolare la decisione degli          propria abitazione: esperti e professionisti faranno una
    utenti;                                                    ‘fotografia’ dei consumi termici dell’abitazione, per poi
                                                               indicare le possibili soluzioni. La diagnosi è finanziata
• aumentando lo standard qualitativo dell’offerta con
    iniziative di formazione e crescita professionale di       dal progetto e proposta in via sperimentale.
    imprese e professionisti;                                  Alle famiglie che hanno già realizzato interventi
                                                               di risparmio energetico sulla propria abitazione,
• diffondendo         informazioni,     casi     esemplari,
    aggiornamenti sugli incentivi, per rendere ogni            chiediamo di condividere con noi l’esperienza fatta, per
    soggetto consapevole ed in grado di dialogare con          raccogliere una serie di buone pratiche da diffondere,
    gli altri.                                                 per creare comunità sempre più sostenibili.
                                                               Per qualsiasi informazione riguardo le attività di
                                                               Agenda21Laghi non esitate a contattarci agli indirizzi:
                                                               Segreteria Agenda 21 Laghi:
Aziende e Professionisti                                       segreteria@comune.cadrezzate.va.it
I soggetti che aderiranno al progetto verranno invitati        Coordinatore Agenda 21 Laghi (Fulvio Fagiani):
a fare parte del Distretto insieme ai tecnici che              fulviofagiani@libero.it
realizzeranno un’analisi dei consumi energetici delle          Delegato Comune Cadrezzate in Ag. 21 (Luca
case, e alle famiglie interessate a realizzare interventi      Bianchi): luca.bianchi@uninsubria.it
di efficienza termica.
                                                               Testi curati da:
Quali vantaggi?                                                Fulvio Fagiani e Luca Bianchi
• Accesso al mercato
Le aziende e i professionisti che aderiranno al Distretto
verranno messi in contatto con le famiglie che si
rivolgeranno al Distretto stesso per migliorare la propria
situazione energetica. Avranno quindi la possibilità di
allargare il proprio bacino di possibili clienti e ottenere            Una presentazione del progetto
lavori da un canale nuovo. Per entrare in questo                     avrà luogo presso la sala consiliare
elenco sono indispensabili alcune caratteristiche,
primariamente la competenza professionale accertata e
                                                                            il prossimo autunno.
il rispetto delle normative.

6                                                   Informatore Comunale
Speciale ecologia e sviluppo sostenibile - Informatore Comunale
Prodotti a km 0                                                assieme ai produttori della Guida.
                                                            3) Stampa della seconda edizione della guida:
                                                               procedere alla stampa della nuova Guida in
                                                               tempi brevi.
                                                            4) Menù km zero: verranno coinvolti i ristoratori
                                                               della zona chiedendo loro di elaborare ricette
                                                               che utilizzino prodotti elencati nella guida che
                                                               inseriranno in menù km zero da offrire alla
                                                               loro clientela anche con iniziative stagionali
                                                               coordinate da Agenda 21 Laghi.
                                                            5) Rassegne prodotti km zero: si cercherà di
                                                               favorire l’incontro tra produttori e consumatori
                                                               in apposite rassegne e in occasione delle varie
                                                               feste e manifestazioni che si svolgono nei vari
                                                               comuni.
                                                            6) Accordi coi Gruppi di Acquisto Solidale:
                                                               saranno sollecitati accordi con i GAS del
La Guida di Agenda 21 Laghi “Prodotti a KM zero - per          territorio per favorire la vendita dei prodotti
conoscere i sapori del territorio” è stata aggiornata;         km zero.
la Guida è, per ora, consultabile sul sito di Agenda 21     7) Pubblicazione di una guida con menù e storia
Laghi (www.agenda21laghi.it) ed è, inoltre, prevista           locale: con riferimento ai menù elaborati dai
la stampa cartacea.                                            ristoratori ed alle varie pubblicazioni di storia
La Guida si è arricchita di nuovi produttori ed è              locale, si procederà alla stampa di una guida
questo un ottimo segnale, infatti dai 44 produttori            con il duplice scopo di promozione turistica e di
della Guida del 2009 si passa ai 64 produttori di oggi         conoscenza del territorio.
su un territorio di poco più ampio.
Oltre agli attuali comuni aderenti ad Agenda 21
Laghi, la guida comprende alcuni produttori di
Golasecca, Malgesso, Sesto Calende e Travedona
Monate che, a loro spese, hanno deciso di aderire
all’iniziativa.
Ricordiamo che gli obiettivi del progetto “prodotti
km.zero” possono essere sinteticamente indicati in:
- diminuzione delle fonti di inquinamento con
     l’incidenza praticamente nulla del trasporto,
- riconoscimento del ruolo determinante svolto
     dai coltivatori nella salvaguadia del territorio,
- offerta di prodotti freschi e genuini al
     consumatore al prezzo giusto,
- conoscenza del territorio e delle sue tipicità,
- acquisizione della sovranità alimentare locale.
Per procedere nel progetto, “Prodotti a km.0” - il
gruppo di lavoro in seno ad Agenda 21 Laghi - ha
fissato alcuni obiettivi da raggiungere in tempi
diversificati ed in base alle disponibilità finanziarie.
Nel breve periodo si prevede:
1) Progetto “Apericene”: interessare tutti i
     winebar, ristoranti, trattorie del territorio ad
     una iniziativa che prevede l’offerta da parte loro
     di “apericene” con prodotti locali previsti nella
     Guida.
2) Eventi con i produttori della Guida:
     in occasione di feste e fiere, organizzare
     “Degustazione prodotti” con eventi particolari

                                               Informatore Comunale                                           7
Speciale ecologia e sviluppo sostenibile - Informatore Comunale
che cosa ho fatto per la mia terra? Che cosa posso
                                                              fare?
Ecomuseo, che cos’è?
                                                              L’Ecomuseo dà a tutti la possibilità di fare qualcosa:
                                                              Collaborare al recupero del patrimonio immateriale
“Uno specchio in cui una
                                                              è un’istanza prioritaria.
popolazione si guarda, per riconoscersi, dove essa
                                                              Le Eredità immateriali sono “l’insieme delle
ricerca la spiegazione del territorio in cui vive assieme
a quella delle popolazioni che l’hanno preceduta,             pratiche, rappresentazioni, espressioni, conoscenze
nella discontinuità o continuità delle generazioni. Uno       e tecniche che le comunità, i gruppi e in alcuni
specchio che questa popolazione offre ai suoi ospiti,         casi gli individui, riconoscono come parte del loro
per farsi meglio comprendere, nel rispetto del proprio        patrimonio culturale”.
lavoro, dei suoi comportamenti, della sua intimità”.          Esprimono un senso di continuità e rappresentano
Georges-Henri Rivière                                         un elemento essenziale dell’identità culturale di un
                                                              territorio e della sua comunità.
Ecomuseo, perché?                                             Le Eredità Immateriali sono vulnerabili, anche
1. Per risolvere il problema della tutela del patrimonio      in conseguenza alle emigrazioni e immigrazioni,
   naturale e storico ereditato dal passato.                  all’abbandono delle aree rurali, all’influenza dei mezzi
2. Per salvaguardare le culture umane, il patrimonio          di comunicazione, all’impatto della globalizzazione.
   antropologico di valori, di tradizioni, di conoscenze,     Grazie al Registro delle Eredità Immateriali,
   di abilità su cui una società umana è fondata.             la Lombardia riconosce le proprie eredità,
                                                              contribuendo alla loro salvaguardia, alla loro
“Un popolo che ignora il proprio ieri non ha un               fruizione e promozione.
domani” - Indro Montanelli                                    Il R.E.I.L. si compone di 5 Registri:
                                                              Registro dell’Oralità, dedicato alle tradizioni orali,
Quindi vi è il bisogno:                                       alle modalità espressive, alle conoscenze, ai valori e
Di nuovi approcci.                                            alle memorie collettive.
Di una ecologia umana oltre che naturale.                     Registro delle Arti e dello Spettacolo, dedicato
Di indispensabili attenzioni alle tradizioni e memorie,       alle performance artistiche e alle svariate forme
collettive e individuali.                                     dell’espressività.
Di strumenti che sappiano governare il difficile rapporto     Registro della Ritualità, dedicato ai rituali, alle feste,
con le inevitabili trasformazioni del mondo.                  alle pratiche sociali e ai momenti significativi della vita
                                                              sociale.
Ecomuseo, come?                                               Registro dei saperi sulla Natura, dedicato ai saperi,
La Legge Regionale 12 luglio 2007 n. 13 elenca all’art.       alle pratiche e alle conoscenze che esprimono un
4 le finalità prioritarie degli ecomusei:                     complesso sistema di valori e di credenze in relazione
1- Il coinvolgimento e la partecipazione attiva della         con l’ambiente naturale.
    popolazione in quanto l’ecomuseo rappresenta              Registro dei Saperi, dedicato alle tecniche e ai saperi
    l’espressione della cultura di un territorio.             che portano alla produzione degli oggetti e delle cose e
2- La ricostruzione delle trasformazioni sociali,             trasmettono l’arte del “saper fare”.
    economiche, culturali e ambientali storicamente           Vuoi che su quel registro sia scritto il tuo nome?
    vissute dalle comunità locali e dai territori.
3- La sensibilizzazione allo sviluppo sostenibile delle       Allora collabora alla costruzione del tuo Ecomuseo!
    comunità locali.                                          Potrai così dire alle generazioni future “c’ero anch’io”
4- La valorizzazione dei territori e dei loro patrimoni.      L’ecomuseo deve coinvolgere le varie associazioni e le
5- La ricostruzione di ambienti di vita e di lavoro           organizzazioni di volontariato operanti sul territorio,
    tradizionali volti alla produzione di beni o servizi da   come ad esempio la Pro Loco.
    offrire ai visitatori.                                    Con queste forze attive sul territorio si dovranno
6- La predisposizione di percorsi turistici e culturali       stabilire degli accordi per la valorizzazione del territorio
    volti a ricostituire gli ambienti tradizionali.           attraverso le opportunità offerte dall’Ecomuseo.
7- La promozione e il sostegno delle attività di ricerca      L’Ecomuseo deve indicare le relazioni con i soggetti
    scientifica e didattico-educative.                        dedicati allo sviluppo economico locale e con gli
8- Lo studio, la rappresentazione e la tutela dei paesaggi    operatori economico produttivi e turistici, presenti
    tipici lombardi.                                          sul territorio, al fine di contribuire allo sviluppo
9- È giunto il momento di chiederci:                          di un progetto di crescita economica coordinato e

8                                                  Informatore Comunale
sostenibile.
L’Ecomuseo è in grado di offrire visibilità a queste
importantissime realtà territoriali attraverso i propri
                                                                        Biblioteca Comunale
mezzi di comunicazione:
                                                                Eccoci, come sempre, a darVi informazioni
Sito internet e nuova rivista, oltre a spazi espositivi         sulle attività della nostra biblioteca.
nelle future fiere ecomuseali.                                  Gli eventi che hanno caratterizzato il
La realizzazione di un museo etno-naturalistico è               semestre precedente sono stati:
                                                                - la visita a Milano, presso Palazzo Reale,
diventata essenziale per salvare il patrimonio materiale
del passato.                                                      della Mostra di Picasso. Anche coloro che
Siccome l’operazione richiede tempi lunghi occorre che            non apprezzano in modo particolare la
ogni Comune metta a disposizione uno spazio protetto              modernità, hanno seguito con ammirazione
                                                                  il percorso artistico di questo pittore, genio
per il ricovero del materiale.
                                                                  indiscusso dell’arte del XX secolo;
Contemporaneamente si può iniziare lo studio delle
                                                                - la visita a Torino, Parco del Valentino, della
soluzioni che possano portare ad una struttura che
                                                                  mostra di Degas. Un tuffo nel parigino
interpreti in chiave moderna e quindi non soltanto
                                                                  Museo D’Orsay, da cui provengono i circa
conservativa.
                                                                  settanta capolavori che ripercorrono
                                                                  l’intero arco artistico del grande Maestro;
ECOMFIERA                                                       - il ritorno a Torino, città antica e tranquilla,
                                                                  con la rilassante pausa in cioccolateria,
L’organizzazione di fiere a carattere culturale-                  per la visita al Museo Egizio. Secondo per
gastronomico-espositivo, con la partecipazione dei                importanza e numero di reperti dopo quello
Comuni dell’Ecomuseo e con l’assegnazione di spazi                del Cairo, offre ampi spunti di riflessione
promozionali.                                                     su un’antica civiltà.
L’Ecomuseo avrà un proprio stand per i contatti con il          I prossimi impegni in calendario saranno:
pubblico e per la diffusione di materiale divulgativo e         - il 7 giugno la presentazione del primo
promozionale.                                                     romanzo di Sergio Cova “Tutti colpevoli”;
La cucina privilegerà piatti della tradizione culinaria,        - a fine settembre la presentazione
espressione della ricerca condotta dall’Ecomuseo nelle            dell’attesissimo     secondo     libro   della
scuole sul tema dell’alimentazione.                               nostra concittadina Mara Buzzi dal titolo
Ai produttori locali saranno riservati stand allo scopo di        “L’americano”.
esporre i loro prodotti.                                        Ed eccoci alla classifica delle novità
Per il 2013 il comune di Ternate ha dato la propria             maggiormente richieste:
disponibilità ed ha già programmato lo svolgimento              1) Canada - Richard Ford
della seconda edizione dell’Ecomfiera per il 24 e 25            2) Yellow birds - Kevin Powers
agosto 2013.                                                    3) Zero Zero Zero - Roberto Saviano
Sono disponibili spazi espositivi per associazioni,             4) Il mio nome è Nessuno - Valerio Manfredi
enti , attività commerciali ed artigiane.                       5) La voce invisibile del vento - Clara Sanchez
                                                                6) Le bambine che cercavano conchiglie -
Chi fosse interessato può rivolgersi al sig. Tosatto
                                                                   Hannah Richell
Lorenzo (e mail lorenzo.tosatto@alice.it)
                                                                7) Quel che ora sappiamo - Catherine Dunne
Come avete visto la costruzione di un ecomuseo è una            8) Madama Butterfly - Luciana Littizzetto
realtà complessa e impegnativa, dove soltanto una larga
partecipazione della popolazione, delle istituzioni e           Ed ora buone vacanze a tutti Voi; sotto
delle forze organizzate sul territorio possono mandare          l’ombrellone o in una baita di montagna
a compimento.                                                   rilassateVi con un bel libro perché leggere
Non ci rimane che rimboccarci le maniche ...                    fa sempre bene.

Brani tratti dalla presentazione dell’ECOMUSEO DEI                                  I volontari amici dei libri
LAGHI VARESINI, fatta da Gianfranco Realini nel                                 Marilena, Gabriella, Oscar e Renzo
2011 nei comuni aderenti all’ECOMUSEO, e raccolti
da Tosatto Lorenzo.

                                                Informatore Comunale                                                 9
Finalmente!
Finalmente, dopo tanti tentativi si vede terminato e          provvedano a rimediare i loro danni prima che le
designato lo spazio che delimita la Via Matteotti dal         cose peggiorino, le spese aumentino e non è il caso
negozio del parrucchiere al panificio. Ora una forte          in questi tempi, senza aspettare la manna dal cielo.
barriera fa da cornice per evitare “sbandamenti” e            Ci si chiede perché a suo tempo non siano state
“pericoli”. Si è adattato lo spazio alla miglior soluzione    fatte deviazioni in previsione di questi inconvenienti,
di protezione per: “Posto riservato ai disabili”…niente       deviando questi ristagni d’acqua in tubi che
da dire! Ormai è fatta!                                       conducono l’acqua piovana in un’unica direzione,
A molti piaceva l’aiuola!                                     nel tombino della strada principale dove affluiscono
Ci sarebbe stato un qualcosa d’altrettanto urgente            tutte le acque, onde evitare i laghetti nella stradina
da fare e ci si riferisce alla stradina Comunale che          in questione.
unisce la Via Matteotti alla Via Solferino, molto             Le cose si fanno per bene quando c’è un progetto
comoda per i pedoni.                                          da attuare! Se ai tempi non si pensava a questo
In questa strada ci si imbatte in una pozzanghera             inconveniente, ora esiste, si vede ed è necessario
unica, nei periodi così lunghi di pioggia intensa             intervenire!
e continua, buche di larghezza e profondità non               In uno dei recenti Informatori Comunali si lodava il
indifferenti provocate dalle gomme delle macchine             lavoro effettuato dall’Amministrazione nello spazio
degli abitanti che occupano casa e/o appartamento             dietro la Chiesa che conduce al Cimitero.
in quella viuzza senza nome, ma con tanto di                  Tutta l’area è degna di lodevole operato, chi scriveva
cartello: “Proprietà Privata”. Un po’ compromettente          affermava che un posto così gradevole, con vista sul
tale scritta... trattandosi di un “Parcheggio Privato”        lago, panchine per riposare, stradine per passeggiare
per una macchina, dove un tempo c’era il giardino             in particolare per le persone anziane è impossibile
                                                              trovarne uno che lo eguagli. Ed è verità! La stessa
del signor “Bastanza”.
                                                              persona scriveva che la piazza Garibaldi non era di
                                                              suo gradimento, ma… tutto sommato confermava
                                                              che il verde delle piante dà allegria e respiro d’aria…
                                                              Elogiava di gran lunga, nello scritto, il Senso Unico
                                                              delle due Vie Principali del Paese. Finalmente non
                                                              più bisticci e parolacce tra i conducenti, non più
                                                              rotture di specchietti, sfregature tra le auto stesse e
                                                              angoli delle case scrostati dai mezzi pesanti.

                                     (M.Q.)

          Pozzanghere sulla strada pedonale
           da Via Matteotti a Via Solferino

Sono buche piene d’acqua, continue pozzanghere,
acque stagnanti che si infiltrano nel terreno creando
danni di umidità anche all’abitazione vicina, l’acqua
penetra nella cantina, a sua volta l’umidità sale sul                                             (M.Q.)
muro del locale a pianterreno, inoltre le pozzanghere
colme provocano disagi ai passanti.
Un consiglio andrebbe dato alle famiglie che
abitano in questa strada, del tipo: unirsi, rimboccarsi          Uno degli angoli scrostati da automezzi pesanti in
le maniche e con carriola, ghiaino e cemento                        Via Solferino - ai tempi del "doppio senso"

10                                                 Informatore Comunale
I bloccanti delle tapparelle strappati o addirittura           famiglie nella stessa Via che avrebbero di che
tapparelle sfondate.                                           lamentarsi… quelle vicino al semaforo per ben
Inoltre un po’ di sollievo per gli abitanti, riferendosi       intenderci e, ci spiace per loro…
alla Via Solferino.                                            Si dà un consiglio al contestatore come a suo tempo
Questo scritto è stato contestato, chi leggerà questo          lo ha fatto a chi ha espresso il suo punto di vista al
articolo si ritroverà tra le righe.                            positivo. Gli si consiglia… di fare una passeggiata
Ci si rivolge proprio al contestatore in quanto non            lungo la Via Solferino dove si vedono ancora gli
ha subito danni, negli anni precedenti: né materiali,          angoli smussati delle case provocate dai tempi del
né a livello psichico per non aver vissuto situazioni          Doppio Senso…
di rumori a ridosso della sua casa, per dire una               Si termina lo scritto nella speranza di aver fatto
sciocchezza non solo non si poteva ascoltare la                capire che non tutto può andare bene, c’è sempre
televisione, ma era anche impossibile, a volte,                il contento e il mal-contento, l’importante è il
parlare in casa tra familiari.                                 rispetto tra le persone e che le cose che accadono
Se pur trasferito colui che scriveva per elogiare i            indipendentemente dalla nostra volontà non hanno
lavori eseguiti è pur sempre rimasta in quella sua             alcuna intenzione di fare del male, a nessuno!
abitazione la preoccupazione per una persona, a lui            Tanta serenità a tutti i cadrezzatesi!
tanto cara!
Il signore che contesta abita in una casa in una                                           Michela
posizione non vicinissima alla strada, ci sono altre

                                  DELIBERE DI CONSIGLIO
Di seguito si elencano le delibere degli ultimi Consigli Comunali.

N.     Data                                                    Oggetto
2            Comunicazioni del Sindaco
     01.02.2013
             Modifica convenzione per utilizzo immobile in via Matteotti n. 32/2 tra Comune di Cadrezzate e La
3 01.02.2013
             Fratellanza Società Cooperativa a r.l.
4 01.02.2013 Declaratoria di intervenuta decadenza P.I.I. Don Guanella
5    01.02.2013   Approvazione aliquota addizionale comunale - Anno 2013
6    01.02.2013   Determinazione aliquota e detrazione per l'applicazione dell'imposta municipale propria - Anno 2013
7    01.02.2013   Approvazione aliquote nuovo tributo comunale sui rifiuti e i servizi -TARES
                  Esame ed approvazione del bilancio di previsione dell'esercizio finanziario 2013, della relazione
8    01.02.2013
                  previsionale e programmatica e del bilancio pluriennale
                  Approvazione bozza di convenzione tra il Comune di Cadrezzate ed il Comune di Besozzo per la
9    01.02.2013
                  gestione associata delle prestazioni del responsabile del Servizio Finanziario
                  Approvazione accordo di collaborazione tra il Comune di Cadrezzate ed il Comune di Besozzo per la
10 01.02.2013
                  gestione del Servizio di Protezione Civile
11 01.02.2013     Approvazione bozza di convenzione per la gestione associata delle funzioni di Polizia Locale
12 01.02.2013     Regolamento controlli interni d.l. 174/2012
13 01.02.2013 Adesione Consorzio CEV
              Rettifiche degli atti di P.G.T. non costituenti varianti agli stessi, ai sensi della L.R. 11 marzo 2005, n.
14 01.02.2013
              12 - art.13, comma 14/bis
              Regolamento per i lavori, le forniture e i servizi in economia, in attuazione dell'art. 125 del d.lgs. n.
15 01.02.2013
              163/2006 e degli art. 173 e ss. e 332 e ss. del dpr n 207/2010
              Approvazione del Piano di azione per l'energia sostenibile (PAES) in attuazione dell'adesione al
16 26.02.2013
              "Patto dei Sindaci"
17 26.02.2013 Esame e adozione allegato energetico al regolamento edilizio comunale
19 27.04.2013 Esame ed approvazione rendiconto di gestione - Esercizio finanziario 2012.
21 30.05.2013 Allegato energetico al regolamento edilizio comunale - Approvazione.

                                                 Informatore Comunale                                                11
che bel traguardo….                                      da parenti ed amici che spesso vi soggiornavano
                                                              anche per brevi periodi. A tutt’oggi la mamma riceve

      un secolo di vita.
                                                              numerose visite da vecchi e nuovi amici, sempre accolti
                                                              con piacere e un sorriso sulle labbra.
                                                              Attraverso le pagine di questo giornale che entra
                                                              nelle case dei Cadrezzatesi, intendiamo ringraziare
La nostra cara mamma, Bianca De Marchi, è nata ad             tutti coloro che hanno partecipato alla nostra gioia in
Arcisate, località Ponte, un secolo fa, esattamente il 24     occasione dei suoi mitici 100 anni.
aprile 1913.                                                  Tutti le auguriamo di poter continuare il più possibile
Unica femmina tra quattro fratelli maschi, ha                 nel suo invidiabile percorso.
frequentato le scuole elementari, compresa la sesta
classe, nel suo paese e, a soli 13 anni, ha iniziato a                                  Roberta e Marilena
lavorare presso la Tessitura Fumagalli, a pochi passi da
casa.
Ha trascorso la giovinezza durante i difficili anni
antecedenti la grande guerra. Ad Arcisate esisteva già
una spaziosa sala da ballo frequentata sia da giovani
che da anziani ed ella vi si recava con i propri genitori
ed i fratelli, che suonavano diversi strumenti. Da lì è
nata la sua passione per il ballo e per la musica, che
ancora oggi ascolta volentieri.
Nel dopoguerra ha conosciuto e sposato il nostro
caro papà, Francesco Lesmini di Travedona Monate,
di professione autista. Sono venuti subito ad abitare a
Cadrezzate, nella casa in cui poi siamo nate noi e dove
tuttora lei vive.
La domenica spesso papà e mamma si recavano con
amici in bicicletta ad Angera, per assistere alle partite
di calcio fra squadre locali. Lo sport è rimasto per la
mamma uno degli interessi principali; ancora oggi
segue con passione le partite in tv, le corse in bicicletta
e le Olimpiadi.
Una caratteristica dei nostri genitori è stata sempre
la cordialità, che ha loro permesso di coltivare molte
amicizie sincere e durature, che hanno resistito al
trascorrere del tempo. Il desiderio di accogliere le
persone ha fatto si che la nostra casa fosse frequentata

                                                                       Da tutti i cittadini, i
                                                                     migliori auguri a Bianca
                                                                       De Marchi per aver
                                                                    accompagnato un secolo di
                                                                      vita del nostro paese.
                                                   (M.L.)

12                                                 Informatore Comunale
Comune di Cadrezzate - Informazioni utili
UFFICI COMUNALI                                AMMINISTRATORI                            AMBULATORIO MEDICO
 Via V. Veneto 29                              Sindaco      Canton Maurilio              Via Mazzini 25
  Tel. 0331/953102                             Vicesindaco - Ass. Area Amministrativa
                                                            Robustellini Cristian        • Dr. Marini Giorgio Rodolfo
  Fax 0331/910049
                                               Assessore Area Socio-Assistenziale           Tel. 0332/747544
                      Orari al pubblico                                                  Mercoledì                 9.00 - 11.00
                                                            Vivian Anna Maria
• Uffici Demografici -Protocollo                                                         Venerdì                  12.00 - 14.00
   Segreteria                                  Assessore Area Tecnica
                                                                                         • Dr. Porrini Paolo
 Dal Lunedì al Venerdì 10.30 - 13.00                        Ruspini Pietro Paolo
                                                                                            Tel. 0332/978340     339 83.90.744
 Lunedì e Giovedì            16.00 - 18.00     Consiglieri maggioranza                   Lunedì                   11.00 - 12.00
 Sabato                      09.00 - 12.00                  Pasco Luca
                                                                                         Martedì e Giovedì        18.30 - 19.30
• Ufficio Finanziario                                       Taravella Vincenzo
                                                                                         Mercoledì                14.00 - 15.00
                                                            Bruschera Angelo Francesco
 Lunedì e Mercoledì          10.30 - 13.00                                               Venerdì                  14.30 - 16.00
                                                            Magistri Giancarlo
• Ufficio Tecnico                                                                        • D.ssa Luongo Antonietta
                                                            Foglia Giuseppina
Per colloqui con il tecnico comunale, ritiro                                                Tel. 0332/977934     335 58.65.148
     documenti e consultazioni atti tecnici    Consiglieri minoranza                     Lunedì Giovedì
                                                            Macaluso Antonio             e Venerdì                09.45 - 10.45
 Lunedì                      16.00 - 18.00
                                                            Sartorio Sandro              Martedì                  16.00 - 17.30
 Mercoledì                   10.30 - 12.30
                                                            Latteri Fabrizio             Mercoledì                17.30 - 19.00
 Solo per professionisti ed imprese edili,
                         su appuntamento                    Amoruso Luciano              Mercoledì Giovedì e Venerdì
 Venerdì                     10.30 - 12.30                                               anche su appuntamento
                                                         Orari di ricevimento
• Ufficio di Polizia Locale
 Giovedì                     10.30 - 12.30
                                                          Tel. 0331/953102               GUARDIA MEDICA
 Sabato                       9.00 - 10.00     • Sindaco                                 dal Sabato ore 10.00 Tel. 0331/960260
• Ufficio Commercio                            Giovedì mattina e su appuntamento
 Lunedì                      10.00 - 12.00              Previo appuntamento:
                                                                                         OSPEDALI
• Ufficio Servizi Sociali                                                                Circolo Varese         Tel.   0332/278111
                                               • Vicesindaco                             Del Ponte Varese       Tel.   0332/299111
 Martedì                     16.00 - 17.30
                                               Dal Lunedì al Sabato                      Angera                 Tel.   0331/961111
 Giovedì                     10.00 - 11.30
Per urgenze gli altri giorni: 0331 953102      • Assessore Area Socio-Assistenziale      Cittiglio              Tel.   0332/607111
• Servizio CUP                                 Martedì e Giovedì      10.00 - 11.30      Gallarate              Tel.   0331/751111
 Martedì                     10.00 - 12.00     • Assessore Area Tecnica
 Giovedì                     16.00 - 18.00     Martedì                 18.45 - 19.45
                                                                                         URGENZE
• Sportelli Sociali                            Sabato                  12.00 - 13.00
                                                                                         Servizi Sicurezza della Polizia Locale
  Cittadinanza Lavoro e Famiglia
                                                                                         Cadrezzate             Tel. 338/6644119
1°, 2° e 3° Mercoledì        10.00 - 12.00     Presidenti Comitati di Quartiere          SOS dei Laghi Travedona
BIBLIOTECA                                     Castello                   Piscia Mario   Monate                 Tel. 0332/978100
Via V. Veneto 65                               Centro                 Magistri Augusto   Carabinieri Angera     Tel. 0331/930161
Martedì e Giovedì           16.00 - 18.00      Lago e Solferino           Piscia Carlo   Numero Unico Emergenza Europeo 112
Sabato                      10.00 - 12.00      Mogno           Grieco Cosma Damiano
                                               Montecalvo e Matteotti      Colao Enzo    POSTA
CENTRO DI RACCOLTA                             Zona Industriale      Giordano Cataldo    Ufficio di Cadrezzate
 Via Torbiera
                                                                                         Via Marconi 16/1      Tel. 0331/953180
 Martedì                      08.30 - 12.00
                                               CONSORZIO DEMANIO LACUALE                 Dal Lunedì al Venerdì      08.30 - 14.00
 Giovedì                      13.30 - 16.30
                                               Laveno Mombello Tel. 0332/661330          Sabato                     08.30 - 12.30
 Sabato am (da gen. a dic.) 08.30 - 12.00
                                               Via Martiri Libertà13 Fax 0332/626990
 pm (da novembre a marzo) 13.30 - 16.30                                                  CIMITERO COMUNALE
                                               Mar. Mer. e Venerdì       10.30 - 13.00
     pm (da aprile a ottobre) 14.00 - 17.00                                                                       08.00 - 20.00
                                               per le concessioni c/c n° 70 21 24 44
 RACCOLTA DIFFERENZIATA
 Frazione secca        Lunedì
                                                                                         PARROCCHIA
                                               SCUOLA ELEMENTARE                         Cadrezzate           Tel. 0331/953153
 Frazione umida        Lunedì e Giovedì        Via Matteotti 154    Tel. 0331/953105     Ispra                Tel. 0332/780118
 Vetro                 Ogni due Venerdì
 Carta / Plastica
                                               SCUOLA MATERNA                            MERCATO
 Ogni due Martedì,    a Martedì alterni
                                               Piazza M. Davi 206 Tel. 0331/953753       Piazza Mario Davi      Venerdì mattina
FARMACIA
Via Mazzini 17      Tel. 0331/953060           GESTIONE ACQUEDOTTO
                    Fax 0331/910780            AMSC                 Tel. 800 103 500     GESTIONE ELETTRICITA
 (Chiuso per turno Sabato pomeriggio)          Uff. commerciale     Tel. 0331/707700     ENEL                Tel. 800 900 800
                                                                    Fax 0331/794353      Segnalazione guasti Tel.     803 500
GESTIONE GAS                                   Pronto intervento    Tel. 0331/795131
ENEL ENERGIA             Tel. 800 900 860

                                                       Informatore Comunale                                                       13
Proposta per la costruzione di un forno per cuocere il pane
Nel 2004 la Proloco di Cadrezzate ha pubblicato il libro     Questo progetto prevede una costruzione rustica,
“Cadrezzate il nostro paese”. In questa pubblicazione        leggera, aperta, usando lo stesso materiale delle casette
è stato dimostrato come si viveva una volta nel nostro       di campagna che si trovano sul nostro territorio. Un
paese e come erano le usanze dei nostri concittadini.        posto ideale sarebbe un terreno nelle vicinanze della
Ogni paese vive della sua storia, le vecchie case e          scuola o dell’asilo o al parco comunale vicino al
cortili parlano dei tempi passati. Per ricordare questi      cimitero. Per la realizzazione serve un terreno pubblico/
tempi e come si viveva nella nostra zona, pensiamo sia
importante dimostrare anche alla gioventù come, circa
100 anni fa, le donne facevano il pane quotidiano per
le loro famiglie.
A quei tempi Cadrezzate aveva due forni per cuocere
il pane. In un’intervista a cura di A. Vivian, la sig.ra
Barra ha raccontato che “Ogni giorno feriale della
settimana erano aperti due forni per il pane. Le massaie
(le donne) si mettevano in fila con la carriola dove
appoggiavano la madia con l’impasto e la fascina di
legna per scaldare il forno e aspettavano il loro turno.
Per coloro che avevano più possibilità finanziarie                                                       (H.L.)
c’erano due negozi di alimentari dove si poteva trovare
il pane bianco.”                                             comunale con una superficie di circa 30 m2.
Per questi motivi storici, proponiamo di costruire un        A fianco potete vedere la presentazione di un primo
forno a legna per cuocere il pane. Il forno potrebbe         progetto come base di discussione. Abbiamo ipotizzato
essere di grande interesse per la scuola e l’asilo, anche    che l’intero progetto sia finanziato privatamente, così
un elemento educativo, dimostrando ai bambini come           da non comportare spese per il Comune.
si faceva il pane tanti anni fa. Va da se che il forno       Questa prima proposta per la costruzione di un
sarebbe a disposizione di tutti coloro che vogliono          forno è stata presentata in aprile 2013 al Comune di
cuocere il pane. Si ipotizza di riscaldare il forno al
massimo una volta al mese.

                                     (A.M.)

                                                                         piano terreno   sc.1:50              (A.M.)

14                                                Informatore Comunale
Cadrezzate al “responsabile del Territorio Ambientale”
per verificare la possibilità di una realizzazione.
Il primo requisito perché questo progetto possa essere
realizzato è che incontri il favore dei cittadini.
Chiediamo ai lettori de “La Voce dei Merlott” di
telefonare o scrivere direttamente ai sottoscritti;
saremmo molto interessati a conoscere il vostro parere
su questa idea.

                       Heinrich Langenkamp                               prospetto ovest sc.1:50        (A.M.)
                          Mario Sartorio

Mario Sartorio        Tel: 0331 953643
Heinrich Langenkamp Tel: 0331 953301
E -mail: h.langenkamp@virgilio.it

                                                                         prospetto sud     sc.1:50      (A.M.)

                                                             Si comunica che il ruolo di Assistente Sociale
                                                             è affidato alla Sig.ra Silvia Lagorio.
                                                             L’Assistente Sociale riceve nei seguenti orari:
                                                                 Martedì dalle ore 16.00 alle ore 17.30
                                                                 Giovedì dalle ore 11.00 alle ore 11.30
                                                             Per urgenze gli altri giorni: 0331 953102.

                                                                             SPONSOR
                                                             Nel ringraziare tutti gli sponsor, presenti e
                                                             passati, che hanno permesso e che permettono
                                                             a questo informatore di autofinanziarsi,
                                                             si ricorda a chiunque fosse interessato ad
                                                             usufruire di spazi pubblicitari di rivolgersi alla
                                                             Sig.ra Marilena Lesmini al seguente numero
                                                             telefonico: 339 46 57 693.

                                             Informatore Comunale                                             15
riscontrato un grande successo con la presenza
                    E anche quest’anno scolastico           di una ventina di bambini il martedì e di una
                    è finito ….                             decina il giovedì. Il programma per entrambe le
                    È stato un anno di grandi               giornate è così articolato : pasto caldo, momento
                    conquiste ma anche di grandi            ricreativo, compiti e laboratori (artistico, inglese,
                    cambiamenti ….                          junior bocce ecc …).
                    Nell’ultima   assemblea       di        Un grandissimo ringraziamento alle due
                    marzo c’è stato il passaggio            volontarie nonne : siete per noi un prezioso aiuto
di consegne dal “vecchio” al “nuovo” Consiglio              nell’organizzazione del nostro doposcuola !!!!
direttivo : Donatella Zanotti ha passato la                 Questo progetto continuerà anche per il prossimo
presidenza a Roberto Mastropietro mentre Marica             anno scolastico …. e se qualche altra nonna o
Bodio la vicepresidenza a Marco Squizzato.                  mamma ci vuole aiutare è ben accetta !!!!!
Sono stati eletti anche i nuovi consiglieri: Simona         Finalmente quest’anno la procedura per diventare
Zappatini, Luca Galasio e Michela Cagnoni.                  ONLUS è in dirittura di arrivo !!! Dal prossimo
Il nuovo team si è messo subito al lavoro per               anno il Comitato potrà raccogliere fondi anche
l’organizzazione della festa di fine anno con               attraverso le donazioni volontarie del 5 per mille
grandissimo entusiasmo e con la preziosissima               di privati ed imprese durante l’elaborazione della
collaborazione dei nostri “veterani” !!                     propria dichiarazione dei redditi.
                                                            Vogliamo infine ringraziare tutti coloro che ci
Quest’anno i nostri bambini hanno fatto ben due
                                                            danno una mano : la Pro-Loco che ci aiuta
feste di fine anno …..
                                                            sempre nell’allestimento dei nostri stand durante
La prima organizzata dalle insegnanti in
                                                            le manifestazioni e ci garantisce una presenza
collaborazione con la Compagnia Betty-Colombo
                                                            costante di punti di ristoro, Don Franco che ci
che si è tenuta il 31 maggio presso la scuola
                                                            permette di utilizzare l’oratorio e l’Amministrazione
primaria nella quale i bambini si sono esibiti in uno
                                                            Comunale che ci ha offerto anche quest’anno
spettacolo a conclusione del laboratorio “lettura
                                                            il trasporto per le due gite pomeridiane del
animata”.
                                                            doposcuola al “Chiostro di Voltorre” e alla “Fattoria
La seconda il 6 giugno alle 20.30 in oratorio
                                                            Pasquè”.
a Cadrezzate organizzata dal Comitato con la
                                                            Un immenso GRAZIE va anche a tutte le persone
collaborazione dei docenti.
                                                            che collaborano durante la preparazione e lo
Durante la festa si è svolto un concerto preparato
                                                            svolgimento delle feste e ai donatori, fondamentali
dalle insegnanti e dal Maestro Tony a conclusione
                                                            per il sostentamento dei nostri progetti.
del laboratorio “musicale” finanziato dal
                                                            Un GRAZIE anche a tutti i membri del precedente
Comitato. È seguito uno spettacolo organizzato
                                                            Consiglio direttivo del Comitato che hanno
dall’insegnante del doposcuola Anna Angelini che
                                                            sacrificato gran parte del loro tempo libero per
ci ha regalato uno spezzato di “vita pomeridiana”           creare questa organizzazione !!!!
dei bambini che frequentano il doposcuola.
In seguito è avvenuta l’estrazione dei premi della                                    Michela Cagnoni
lotteria organizzata dal Comitato per raccogliere                                   Noi Comitato Genitori
fondi da destinare all’attività scolastica. Durante
la festa sono stati allestiti un’esposizione dei
lavoretti fatti dai bambini del doposcuola e uno
stand gastronomico organizzato dalla Proloco.
Anche quest’anno ci stiamo attivando per
partecipare alla Festa della Zucca di Osmate
con uno stand di vendita … lo scorso settembre i
vasetti fatti dai nostri bambini sono andati a ruba !!!!
E adesso parliamo del “fiore all’occhiello” dei
nostri progetti : IL DOPOSCUOLA, un grande
aiuto per tutti i genitori !!!
A ottobre 2012 è partito il nuovo progetto con
due pomeriggi di doposcuola per garantire un
vero e proprio tempo pieno. Questo progetto ha

16                                               Informatore Comunale
PROVATE QUESTA.                                                  acqua buona e fresca, poi birra, vino, bianco e rosso e,
                                                                 per i ragazzi, bibite, di 3 tipi.
                                                                 Caffè e amari, che dopo una cena così ci vogliono.
Facciamo un gioco: spegnete i televisori e accendete             Si, ma dopo aver mangiato ai nostri amici che
la fantasia.                                                     intrattenimento offriamo? La televisione l’abbiamo
Provate ora a immaginare che sia piena estate e che              spenta all’inizio, io ci metterei della musica, ma non
vogliate invitare degli amici per cena, visto che è un           quella che viene da una cassetta nel registratore,
gioco facciamo le cose in grande e, diciamo, che                 musica dal vivo, roba di spettacolo, con suoni che
vogliate invitare 800 persone, ma se la cosa va bene             piacciano a tutti, liscio, disco-dance, qualche lento e un
arriviamo anche a più di mille, per quattro sere.                po’ di rock, musica da ballare, da saltare e da cantare
Va bene, cosa vi serve? Cominciamo coi tavoli e le               facendo casino sotto al palco.
panche, su quelli grandi di legno che si trovano all’IKEA        Ecco il palco, ci vuole altrimenti le band dove suonano?
ci stanno 8-10 persone quindi ce ne vorranno circa               Anche il palco va trovato, caricato, trasportato e poi
70 tanto non arriveranno mica tutti insieme, i primi si          montato e dopo smontato e riconsegnato.
accomodano, mangiano e lasciano il posto agli altri.             Ho sentito qualcuno chiedere: e se vengo coi figli? Caro
Sarà anche estate ma non si può far mangiare tutta               mio, ci mettiamo un bello scivolo gonfiabile e un altro
questa gente all’aperto e, se viene un temporale, ci             gioco per i piccoli e già che ci siamo 5 o 6 bancarelle
vuole una tensostruttura che ospiti almeno 30 tavoli e ci        con prodotti artigianali.
vuole anche chi la monta.                                        Diamo voce alle altre associazioni e predisponiamo per
Poi ci serviranno stoviglie e posate, calcoliamo 1 piatto        poter mettere giù un paio di punti dove la biblioteca
fondo e 1 piano, un bicchiere, coltello e forchetta per          comunale venda i libri e altre associazioni si facciano
ogni persona, beh per 800 è tanto diciamo che ne                 conoscere.
prendiamo la metà e man mano che tornano sporchi li              Cosa ci rimane adesso? Oh, certo, bisogna prendere il
laviamo.                                                         mangiare per 800-1000 persone per 4 sere, carne buona,
A questo punto ci serve una cucina che regga l’impatto           pesce fresco e saporito, verdura di stagione, pasta
con la mole di gente, si ma cosa prepariamo? Le                  buona come quella fatta in casa… si direi che c’è tutto,
classiche patatine fritte e le salamelle non possono             le quantità fatele a occhio. Provateci.
mancare ma noi vogliamo fare una cena in grande stile            Ricordatevi che le 4 friggitrici del fritto misto vanno
quindi pensiamo a 4 tipi di primi, 3 secondi di carne e 2        pulite e l’olio va cambiato tutte le sere, le pentole e le
di pesce, la polenta, 3 contorni e 2 tipi di formaggio per       padelle vanno lavate, piastre e friggitrici delle patatine
chi è vegetariano o anche solo goloso.                           pulite, e vanno raccolte le cartacce e i mozziconi che
Troppo dite voi? È solo un gioco e allora giochiamo alla         “cadono” per terra.
grande. Per preparare i vari sughi, gli intingoli, i contorni,   Va bene era solo un piccolo esperimento, se mi avete
i condimenti servirà fare un po’ di spesa e quanta roba          seguito fin qui vi mancano solo da risolvere un centinaio
prendiamo? Ah, questa è materia per le massaie, mi fido          di piccoli dettagli e poi siete pronti per organizzare la
del loro giudizio.                                               Festa al Lago di Cadrezzate.
Certo, per preparare tutta questa roba ci vuole una
cucina che funzioni, con gente in gamba e che venga
                                                                                             Umberto Rittadimora
senza prendere un euro (una lira si sarebbe detto
una decina d’anni fa), la cucina la montiamo sotto la
tensostruttura di prima.
Ah, non vorremo mica che i nostri amici si alzino a
prendere i piatti, devono essere serviti e riveriti, non
siamo alla mensa aziendale, ci vorranno camerieri,
tanti, abili, magari giovani e volontari.
Dimenticavo, serve una zona dove lavare i piatti e
prepararli per la seconda tornata di gente, serviranno
lavastoviglie, detersivi, l’acqua corrente a una certa
pressione e lo scarico della fogna, la corrente elettrica
ma tutto questo sarebbe inutile se non ci mettiamo
gente tosta, disposta a stare a costo zero, per tutta la
sera, con le mani nell’acqua a fare un prelavaggio di
piatti e posate.
Ohibò, ma dove si mangia bisogna bere: acqua naturale
e frizzante, e perché no, che venga dai nostri rubinetti,

                                                   Informatore Comunale                                                   17
Puoi anche leggere