SONAR X1 Manuale dell'utente - MIDI Manuals
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Le informazioni contenute nel presente documento sono soggette a variazioni senza ulteriore
preavviso, e non sono in alcun modo vincolanti per Cakewalk, Inc. Il software descritto in questo
documento è soggetto ad accordo di licenza o accordo di non divulgazione. Il software può essere
utilizzato o copiato solo nel pieno rispetto delle condizioni descritte nell'accordo di licenza. È
vietato effettuare una copia del software su qualsiasi tipo di supporto, se non nelle modalità
descritte specificatamente nell'accordo di licenza. È altresì vietato copiare tutto o anche
parzialmente il presente documento, così come trasmetterlo a terzi sotto qualsiasi forma
(elettronica o meccanica), inclusa la copia fotostatica e la registrazione, per qualsiasi motivo, senza
l'esplicito consenso scritto di Cakewalk, Inc.
Copyright © 2011 Cakewalk, Inc. Tutti i diritti riservati.
Copyright programma © 2011 Cakewalk, Inc. Tutti i diritti riservati.
Cakewalk è un marchio registrato di Cakewalk, Inc. e il logo Cakewalk è un marchio di Cakewalk,
Inc. I nomi di società e di prodotti menzionati nel presente documento sono marchi commerciali
dei rispettivi titolari.
Visitare il sito Cakewalk all'indirizzo: www.cakewalk.com.
2Indice Prefazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5 Nota sul presente manuale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5 Convenzioni utilizzate nel manuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6 1 Installazione, registrazione e impostazione di base . . . . . . . . . . . 7 Installazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8 Prima esecuzione di SONAR . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10 Impostazione audio di base . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12 Collegamento dell'apparecchiatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15 Apertura di un progetto demo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19 Non riesco a sentire il progetto demo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20 Registrazione di SONAR . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22 Passaggi successivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22 2 SONAR: Tour. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23 Presentazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24 Barra di controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25 Skylight . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26 Vista Traccia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27 Vista Console . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29 Browser . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30 Inspector. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
3 Per iniziare. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
Creazione, riproduzione e salvataggio dei progetti . . . . . . . . . 34
Creazione di un nuovo progetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
Apertura dei file progetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
Riproduzione dei file progetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
Registrazione audio in un progetto. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44
Inserimento di una traccia audio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44
Prepararsi alla registrazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46
Registrazione della performance musicale . . . . . . . . . . . . 46
4 Risoluzione dei problemi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49
Per maggiore assistenza... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52
Indice analitico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53
CONTRATTO DI LICENZA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .55
4Prefazione
Il Manuale dell'utenteSONAR fornisce informazioni utili per iniziare a utilizzare SONAR. Questo
manuale descrive i principi fondamentali di SONAR e come utilizzare l'applicazione per creare,
modificare, produrre ed eseguire musica. Il Manuale dell'utente SONAR affronta ogni
argomento in modo pratico e offre numerosi riferimenti incrociati che consentono di reperire
velocemente le informazioni desiderate. Alla fine del Manuale dell'utente è anche presente un
indice esaustivo utilizzabile per la ricerca rapida di uno specifico argomento.
Nota sul presente manuale
Questo manuale fornisce informazioni di base sull'installazione e l'impostazione di SONAR e
fornisce tutorial per iniziare da subito a ottenere grandi risultati.
Utilizzo della Guida in linea
SONAR è fornito con la documentazione completa in formato HTML consultabile in linea. La
Guida in linea di SONAR fornisce informazioni dettagliate su tutte le funzionalità del
programma, compresi menu, finestre, finestre di dialogo, tasti di scelta rapida e procedure
comuni. La Guida contestuale è disponibile in qualsiasi momento premendo il tasto F1.
Per maggiore assistenza...
In aggiunta al Manuale dell'utente e alla Guida in linea, sono disponibili le seguenti risorse:
• File ReadMe con informazioni non disponibili al momento della stampa del manuale. Nel
menu Guida di SONAR fare clic su Visualizza README.RTF.
• Video accessibili su www.cakewalk.com/CakeTV.
• Forum peer-to-peer Cakewalk all'indirizzo http://forum.cakewalk.com.
• Pagina dell'assistenza SONAR all'indirizzo
www.cakewalk.com/Support/product.aspx/SONAR-X1.
• Per assistenza tecnica e servizio clienti al di fuori degli Stati Uniti, visitare
www.cakewalk.com/dealers/global.aspx per identificare un centro di servizio clienti nella
propria zona di residenza.Convenzioni utilizzate nel manuale
La tabella che segue descrive le convenzioni utilizzate nella guida:
Convenzione Significato
Grassetto Il testo che appare in grassetto indica i comandi di SONAR.
Ad esempio: Fare clic su OK.
Parentesi angolate Le parentesi angolate sono un separatore di menu e rappresentano un
(File > Apri) livello nella gerarchia dei menu.
Esempio: File > Apri sta a indicare la selezione del comando Apri sotto la
voce di menu File.
Carattere monospazio Il carattere monospazio è utilizzato per i nomi di file, percorsi di directory
ed esempi del codice.
Esempio: Individuare il progetto denominato SONAR_AudioDemo.cwb.
Segno più (+) Il segno più (+) è utilizzato tra due tasti per indicare la pressione dei tasti
combinati.
Esempio: CTRL+A indica la pressione del tasto CTRL insieme al tasto A.
6
Convenzioni utilizzate nel manualeInstallazione, registrazione e impostazione di base In questo capitolo viene spiegato come installare e registrare SONAR, e come collegare e configurare l'apparecchiatura audio e MIDI. Contenuto del capitolo: Installazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8 Prima esecuzione di SONAR . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10 Impostazione audio di base . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12 Collegamento dell'apparecchiatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15 Apertura di un progetto demo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19 Non riesco a sentire il progetto demo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20 Registrazione di SONAR . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22 Passaggi successivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
Installazione
Note prima dell'installazione:
• Per installare SONAR, è necessario accedere al computer con un account avente privilegi
amministrativi. A seguito dell'installazione, il programma può essere utilizzato da qualsiasi
utente.
• Se sul computer è installato un programma di controllo, ad esempio un anti-virus, chiuderlo
prima di iniziare l'installazione di SONAR. Ricordare inoltre di chiudere altre applicazioni che
non compaiono nella barra delle applicazioni di Windows.
• Prima di aprire il DVD-ROM, leggere l'accordo di licenza alla fine di questo documento.
L'apertura del DVD-ROM implica l'accettazione delle condizioni dell'accordo di licenza.
L'installazione di SONAR è semplice. Prima di procedere, tuttavia, è bene ricordare alcuni punti:
• Stabilire una posizione sul computer in cui verrà installato il programma. Se non si hanno
preferenze, è possibile accettare il percorso predefinito suggerito dall'installazione.
• Decidere la posizione sul computer in cui salvare il contenuto e i file progetto e altri
contenuti.
• Identificare il numero di serie di SONAR, che si trova sull'etichetta adesiva posta sulla
custodia del DVD-ROM. Se il programma è stato acquistato online, il numero di serie sarà
disponibile sullo store Cakewalk.com accendendo con le proprie credenziali e selezionando
il link "My Registrations" oppure sarà fornito per posta elettronica.
Nota: se si decide di non installare i file di esempio o altro contenuto, potrebbero non
essere disponibili tutti i materiali necessari per seguire le esercitazioni descritte in questo
manuale.
8 Installazione, registrazione e impostazione di base
InstallazioneInstallazione di SONAR
1. Avviare il computer.
2. Chiudere tutti i programmi in esecuzione.
3. Effettuare una delle seguenti operazioni:
• Per l'installazione da DVD: inserire il disco di installazione di SONAR nell'unità CD o
DVD del computer. Se nel sistema operativo è stata impostata l'esecuzione automatica,
SONAR apre automaticamente il menu di installazione e sul monitor appare una finestra
di dialogo con diverse opzioni. In caso contrario, è possibile avviare l'installazione di
SONAR aprendo Risorse del computer (Windows XP) o Computer (Windows Vista),
selezionando l'unità DVD (di solito "D") e facendo doppio clic su AutoRun.exe.
• Per l'installazione dopo il download online: identificare il file di nome
SONAR_X1_[Producer/Studio/Essential]_Setup1.exe (salvato sull'unità del
computer) e fare doppio clic su di esso per iniziare l'installazione.
4. Fare clic sul pulsante Installa.
Nota: se si chiude l'installazione prima che si sia conclusa, ripetere il passaggio 3 per
riavviarla.
5. Attenersi attentamente alle istruzioni riportate sullo schermo.
Nota: al termine dell'installazione di SONAR, verranno installati alcuni componenti
supplementari per SONAR.
Disinstallazione di SONAR
Durante l'installazione di SONAR, il programma inserisce automaticamente l'icona Disinstalla
nel menu Start.
Per disinstallare SONAR, fare clic sul pulsante Start e scegliere Programmi > Cakewalk >
SONAR X1 > Disinstalla SONAR X1 (Producer, Studio o Essential).
Installazione, registrazione e impostazione di base 9
InstallazionePrima esecuzione di SONAR
Vi sono due modi per avviare SONAR:
• Fare doppio clic sull'icona SONAR sul desktop del computer.
• Fare clic sul pulsante Start e scegliere Programmi > Cakewalk > SONAR X1 > SONAR X1
(Producer, Studio o Essential).
Test wave
La prima volta che si avvia SONAR, il programma esegue automaticamente l'utilità Test wave.
Test wave determina le impostazioni MIDI e audio appropriate per l'unità audio, senza alterare
le impostazioni della scheda audio. Test wave rileva la marca e il modello dell'unità audio per
determinare le impostazioni audio e MIDI.
Quando Test wave ha determinato il tipo di scheda installata, accettare sempre le impostazioni
predefinite. Test wave può essere eseguito ogni volta che lo si ritiene necessario, ad esempio
dopo aver installato una nuova scheda audio o un nuovo driver, scegliendo Modifica >
Preferenze > Audio - Impostazioni driver in SONAR e facendo clic sul pulsante Test wave.
Impostazione di unità MIDI in SONAR
Dopo aver eseguito Test wave, SONAR esaminerà automaticamente il computer per rilevare
unità di ingresso e uscita MIDI eventualmente installati. A volte, potrebbe essere necessario
indicare a SONAR le unità che si desidera utilizzare oppure può diventare necessario cambiare
le uscite MIDI e le unità utilizzate. Scegliere Modifica > Preferenze > MIDI - Unità in SONAR
per configurare le unità MIDI.
10 Installazione, registrazione e impostazione di base
Prima esecuzione di SONARFigura 1. Sezione MIDI - Unità In cima alla finestra appaiono gli ingressi MIDI. Verificare che tutte le unità nella finestra siano selezionate. Se un'unità non è selezionata, fare clic sul quadretto accanto ad essa. In fondo alla finestra appaiono le uscite MIDI. L'unità in cima alla lista è l'uscita 1, quella successiva è l'uscita 2, e così via. Selezionare un'unità alla volta nella finestra Uscite. Fare clic su Sposta unità selezionate in alto per cambiare l'ordine delle unità MIDI. Selezionare quindi tutte le unità elencate per includerle come uscite. Abilitando le unità di uscita MIDI consente di riprodurre le tracce MIDI su una tastiera esterna, un modulo sonoro o un'unità MIDI integrata alla scheda audio. Per ulteriori informazioni sull'impostazione di unità MIDI mediante la finestra di dialogo Unità MIDI, vedere "Impostazione delle unità MIDI In e MIDI Out" nella Guida in linea. Installazione, registrazione e impostazione di base 11 Prima esecuzione di SONAR
Impostazione audio di base
Per ascoltare il suono durante la riproduzione di un progetto in SONAR, è importante
configurare correttamente l'unità audio.
1. Per aprire SONAR, effettuare una delle seguenti operazioni:
• Fare doppio clic sull'icona SONAR sul desktop del computer (se si è scelto di crearla
durante l'installazione).
• Selezionare Start > Tutti i programmi > Cakewalk > SONAR X1.
2. Quando si apre SONAR (soprattutto se è la prima volta), appariranno diverse finestre di
dialogo. Per il momento, chiudere tutte le finestre che possono comparire.
3. Aprire Modifica > Preferenze > Audio - Unità per selezionare l'ingresso audio e la
periferica di uscita.
Figura 2. Sezione Audio - Unità
12 Installazione, registrazione e impostazione di base
Impostazione audio di base4. Selezionare il Driver ingresso desiderato. In funzione della configurazione del computer,
potrebbero rendersi disponibili diverse opzioni.
Il Driver ingresso è di solito la scheda audio del computer o un ingresso di un'interfaccia
audio. Impostarlo sul dispositivo nel quale è inserito il microfono, la chitarra, la tastiera o un
altro dispositivo di ingresso.
5. Scegliere il Driver uscita desiderato.
Il Driver uscita è di solito la scheda audio del computer o un'uscita di un'interfaccia audio.
Impostare questo dispositivo sulle cuffie o sugli altoparlanti, a seconda del collegamento
esistente.
Se si nutrono dubbi sull'opzione migliore, servirsi della tabella seguente come riferimento.
Utilizzo Configurazione suggerita
Un notebook con scheda audio Impostare sia Driver ingresso sia Driver uscita su
integrata. (MME 32-bit).
Nota: se la scheda audio presenta più uscite, impostare
Dispositivo di riproduzione su "Altoparlanti" o "Cuffie".
Un microfono USB. Impostare Driver uscita su
(WDM / KS). Impostare Driver
ingresso sul microfono USB.
Windows Vista / Windows 7: si possono ottenere buone
prestazioni anche con l'uso di WASAPI.
Interfaccia audio acquistata in un Verificare di aver installato i driver della nuova periferica
negozio di musica. audio, dal disco incluso o dopo averli scaricati dal sito del
produttore. Impostare sia Driver ingresso sia Driver uscita
su ASIO.
Una scheda audio professionale di Alcune schede audio offrono diverse opzioni per i driver.
alta qualità acquistata in un negozio Iniziare impostando entrambi Driver uscita e Driver
di informatica (Sound Blaster, ecc.). ingresso su (WDM / KS).
Installazione, registrazione e impostazione di base 13
Impostazione audio di base6. Aprire Modifica > Preferenze > Audio - Impostazioni driver per selezionare i dispositivi
master di tempo per registrazione e riproduzione audio.
7. Nella lista Tempo master per riproduzione da, selezionare il dispositivo audio di uscita
che si intende far utilizzare a SONAR come modulo di uscita predefinito o principale.
Dovrebbe essere l'uscita a cui sono collegati gli altoparlanti o le cuffie.
8. Nella lista Tempo master per registrazione da, selezionare l'ingresso sulla scheda audio
al quale si desidera collegare la sorgente audio, come ad esempio microfono, tastiera
elettronica o un altro tipo di dispositivo ingresso.
Figura 3. Sezione Audio - Impostazioni driver
Per ulteriori informazioni sulle impostazioni consigliate per specifici modelli di schede audio,
visitare il sito di supporto di SONAR su www.cakewalk.com/Support/product.aspx/SONAR-X1.
14 Installazione, registrazione e impostazione di base
Impostazione audio di baseCollegamento dell'apparecchiatura
Sono disponibili in commercio diversi tipi di interfacce audio (schede audio). Le più comuni
sono le CardBus (tipo PCI), USB/USB2 e FireWire. I notebook possono utilizzare schede di tipo
PCMCIA (scheda PC). Molte di queste interfacce sono inoltre già dotate di porte MIDI, mentre
altre integrano persino un synth MIDI. In questa sezione del manuale ci occuperemo dei diversi
tipi di collegamento audio.
Ingressi audio analogici e digitali
Gli ingressi audio possono essere solo di due tipi:
• Analogico. Gli ingressi analogici permettono il collegamento diretto a un computer di una
chitarra, un microfono o un altro tipo di strumento (se il computer ha ingressi audio analogici)
o mediante un'interfaccia audio. L'interfaccia audio converte il segnale del microfono o della
chitarra da analogico a digitale. Gli ingressi analogici sono tuttora tra i più comuni. Essi
vengono impiegati generalmente nella quasi totalità delle schede audio installate sui
computer desktop e notebook.
• Digitale. Gli ingressi digitali permettono il collegamento di altri dispositivi digitali, ad
esempio l'uscita ottica di un lettore CD o MP3, direttamente a un computer (se ha ingressi
audio digitali) o a un'interfaccia audio. Tra i dispositivi dotati di ingressi digitali è possibile
citare i convertitori A/D esterni, i processori per chitarra come il popolare Line6 Pod e altre
sorgenti digitali.
Installazione, registrazione e impostazione di base 15
Collegamento dell'apparecchiaturaLa tabella seguente descrive i vari tipi di collegamenti analogici e digitali possibili.
Cavo Tipo Descrizione
TRS 1/4" Collegamento analogico
bilanciato
XLR Collegamento analogico
bilanciato
Microfoni e attrezzature audio
professionali
TS 1/4" Collegamento analogico non
bilanciato, cavo chitarra, "Hi-Z"
Presa mini 1/8" Collegamento analogico
bilanciato
Cuffie, altoparlanti di computer
desktop
RCA - Phono Collegamento analogico phono
Giradischi, registratori analogici
SPDIF Collegamento digitale stereo
Ottico Collegamento digitale stereo
MIDI Collegamento MIDI
Si suggerisce a tal proposito un'attenta lettura del manuale che accompagna l'hardware in
proprio possesso per stabilire con sicurezza il tipo di connessione di cui è dotata l'interfaccia.
Gli schemi seguenti mostrano le connessioni di base per le configurazioni più comuni.
Consultare la documentazione inclusa al computer e alla scheda audio per ulteriori informazioni
sull'impostazione specifica.
16 Installazione, registrazione e impostazione di base
Collegamento dell'apparecchiaturaCollegamento di una chitarra elettrica al computer
Chitarra DI Box Scheda audio del computer Cuffie o altoparlanti
(o interfaccia audio esterna)
Collegamento di un microfono al computer
Ingresso microfono
Microfono Scheda audio del computer Cuffie o altoparlanti
(o interfaccia audio esterna)
Connessione USB
Microfono USB Scheda audio del computer Cuffie o altoparlanti
(o interfaccia audio esterna)
Installazione, registrazione e impostazione di base 17
Collegamento dell'apparecchiaturaCollegamento di un'interfaccia o un controller MIDI al computer
Connessione USB
Tastiera MIDI USB
Ingresso microfono
Scheda audio del computer Cuffie o altoparlanti
(o interfaccia audio esterna)
Microfono
MIDI (Musical Instrument Digital Interface) è il linguaggio utilizzato dai computer per
comunicare con la maggior parte delle tastiere e altri strumenti musicali elettronici. Il termine
MIDI si riferisce sia al tipo di cavi, collegamenti, strumenti e controller sia al linguaggio grazie al
quale i diversi componenti sono in grado di comunicare tra loro.
Vi sono due modi per collegare una tastiera o uno strumento MIDI al computer:
• Cavo USB. Molte tastiere e molti controller MIDI prevedono un collegamento USB. Per
collegare il computer via USB, inserire un'estremità del cavo USB nella porta USB della
tastiera/interfaccia MIDI e l'altra estremità nella porta USB del computer. Assicurarsi di aver
installato i driver software forniti con la tastiera/interfaccia MIDI.
• Cavo MIDI standard. Le tastiere/interfacce MIDI sono spesso dotate di porte MIDI, oltre
che di una porta USB. Controllare che l'unità audio abbia collegamenti MIDI di ingresso e
uscita. Se non ne ha, potrebbe essere necessario aggiungere un'interfaccia MIDI
standalone per collegare la tastiera MIDI al computer. Se la tastiera o il controller MIDI
dispone di un collegamento USB, sarà più facile impostare il dispositivo per il collegamento
USB. Per le istruzioni sull'impostazione, consultare il manuale o le istruzioni accluse all'unità
MIDI.
18 Installazione, registrazione e impostazione di base
Collegamento dell'apparecchiaturaApertura di un progetto demo
Una volta configurata l'unità audio, aprire il progetto demo fornito con SONAR e ascoltarlo.
1. Nel menu File, fare clic su Apri. Si visualizza la finestra di dialogo Apri per aprire progetti
Cakewalk salvati sul computer. La finestra di dialogo Apri è simile a qualsiasi altra finestra
disponibile in ambiente Microsoft Windows.
• I pulsanti di navigazione verticali a sinistra consentono l'accesso alle diverse posizioni sul
disco rigido del computer.
• Il riquadro di navigazione permette di visualizzare tutti i file progetto e le cartelle
disponibili all'interno della cartella selezionata.
• L'elenco a discesa Vai alla cartella consente di accedere velocemente alle cartelle
utilizzate più di frequente per i progetti di SONAR. In genere, per accedere ai propri
progetti è sufficiente selezionare File progetto.
• Per ulteriori informazioni su tutte le opzioni e le funzioni di questa finestra di dialogo, fare
clic su Guida.
Figura 4. Finestra di dialogo Apri
2. Selezionare la cartella Cakewalk Content (percorso predefinito: C:\Cakewalk
Content\SONAR X1 [Producer, Studio o Essential]\Tutorial
Projects\Audio Tutorial Project) e individuare il progetto di nome
SONAR_AudioDemo.cwb.
Installazione, registrazione e impostazione di base 19
Apertura di un progetto demo3. Selezionare il file evidenziandolo, quindi fare clic sul pulsante Apri per aprire il progetto
demo.
Nota: Alla richiesta di apertura del pacchetto, accettare le posizioni predefinite e fare clic
su OK.
4. Una volta aperto il progetto, viene visualizzata la finestra Informazioni file, che può essere
utilizzata per memorizzare note, commenti, riconoscimenti e altre informazioni utili sul
progetto. Per il momento, chiudere la finestra Informazioni file facendo clic sul pulsante
Chiudi nell'angolo superiore destro.
5. Fare clic sul pulsante Riproduci nella barra di controllo di SONAR, che si trova nella
parte alta della finestra.
6. Buon ascolto!
Queste procedure illustrano alcune semplici operazioni possibili per ascoltare la musica.
Ma SONAR è molto di più! Per ulteriori informazioni, vedere “Passaggi successivi” on
page 22.
Non riesco a sentire il progetto demo
Se non è stato possibile sentire il progetto demo, il problema è probabilmente correlato a uno
dei tre fattori seguenti. Esaminare questi passaggi per risolverlo.
Non è apparso alcun indicatore in SONAR o non è stato emesso alcun suono
La causa più comune riguarda la cattiva impostazione dell'unità di riproduzione. Ecco la
risoluzione tipica:
1. Aprire Modifica > Preferenze > Audio - Unità.
2. Verificare che sia selezionata la periferica audio corretta in Driver uscita e fare clic su OK.
20 Installazione, registrazione e impostazione di base
Non riesco a sentire il progetto demo3. Controllare che il controllo Uscita di ogni traccia audio del progetto demo sia assegnato alla
periferica di uscita corretta.
Suggerimento: anzitutto, provare con un'opzione che presenti la dicitura "MME 32-bit" o
"WDM/KS" nel nome.
Gli indicatori in SONAR si muovono, ma non si sente nulla
• La causa più comune è dovuta al volume basso dell'unità di riproduzione. È possibile
controllare il volume di molte unità in Windows, facendo doppio clic sull'icona
dell'altoparlante nella barra delle applicazioni, vicino all'orologio in basso a destra.
• Alcune unità audio hanno una manopola hardware o un fader che regola l'uscita o "volume"
dell'unità stessa.
L'audio inizia, ma poi appare un messaggio DROPOUT o AUDIO STOPPED in
una finestra di dialogo o nella barra di controllo
Dropout indica che l'hardware audio non è riuscito a trasferire i dati audio alla velocità
necessaria. Alcuni suggerimenti per ovviare al problema:
• Aumentare la dimensione del buffer o la latenza di missaggio. Aprire Modifica >
Preferenze > Audio - Impostazioni driver e aumentare il valore Dimensione buffer
oppure regolare il buffer Hardware in Pannello ASIO.
• Cambiare il dispositivo di riproduzione. Molte unità supportano diversi modi driver. Aprire
Modifica > Preferenze > Audio - Riproduzione e registrazione, fare clic su Modem
driver e controllare se sono disponibili altre opzioni per la scheda o periferica audio, ad
esempio (MME 32-bit) rispetto a (WDM/KS).
• Assicurarsi che non vi siano altre applicazioni che tentino di utilizzare l'unità audio
nello stesso momento. SONAR ha prestazioni ottimali quando non vi sono altre
applicazioni software che tentano di accedere a una periferica audio, ad esempio un
browser, lettore video, client IM o altre applicazioni sonore.
Installazione, registrazione e impostazione di base 21
Non riesco a sentire il progetto demoRegistrazione di SONAR
Si consiglia vivamente agli utenti di registrare la copia acquistata di SONAR. La registrazione è
necessaria per ottenere assistenza tecnica e futuri aggiornamenti di SONAR.
Registrare SONAR online o per telefono è semplice e veloce e permette di usufruire
dell'assistenza tecnica, nonché di ricevere notifiche alla disponibilità degli aggiornamenti.
Per registrare la copia, visitare www.cakewalk.com/register, chiamare
+1 888-CAKEWALK (USA) o +1 617 423-9004 (internazionale) tra le 9 e le 20, fuso della costa
orientale USA. Per gli utenti fuori del Nord America, è possibile visitare
www.cakewalk.com/Dealers/global.aspx per reperire le informazioni di contatto del proprio
distributore locale. Tenere a portata di mano il numero di serie del prodotto (sulla custodia del
DVD) e fornire un indirizzo e-mail valido per la registrazione.
Passaggi successivi
• Vedere “SONAR: Tour” on page 23.
• Seguire le esercitazioni fornite in questa guida e altre disponibile nella documentazione di
SONAR. Per accedervi, selezionare Guida in linea nel menu Guida.
• Guardare i video di SONAR su www.cakewalk.com/CakeTV.
• Consultare gli articoli della knowledgebase di SONAR su
www.cakewalk.com/Support/product.aspx/SONAR-X1.
22 Installazione, registrazione e impostazione di base
Registrazione di SONARSONAR: Tour Questo capitolo affronta le principali funzionalità di SONAR. Verificare che aver installato il software secondo le modalità illustrate nel capitolo “Installazione, registrazione e impostazione di base”. Per maggiori informazioni sull'uso di specifiche funzionalità di SONAR, consultare la guida in linea. Contenuto del capitolo: Presentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24 Barra di controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25 Skylight. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26 Vista Traccia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27 Vista Console . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29 Browser . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30 Inspector. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
Presentazione
Il progetto è al centro del lavoro svolto in SONAR. Un progetto può contenere vari elementi
diversi, audio, MIDI, video, ecc. che vengono organizzati in tracce, clip ed eventi al suo interno.
Le tracce consentono la registrazione di suoni e musica creati da strumenti o voci specificati per
il progetto stesso. Ad esempio, un brano musicale che prevede l'uso di quattro strumenti e una
parte vocale può essere composto da cinque tracce (una per ciascuno strumento e una per la
voce). Ogni progetto può contenere un numero illimitato di tracce (SONAR X1 Essential
supporta un numero illimitato di tracce MIDI e fino a 64 tracce audio). Ogni traccia può essere a
sua volta composta da una o più clip.
Le clip sono in sostanza segmenti di suoni e musica che compongono le tracce. Ogni clip può
contenere uno stacco di fiati, una rullata di batteria, un riff di basso o chitarra, una parte vocale,
un effetto acustico come il clacson di un'auto o lo squillo del telefono. Una traccia invece
raccoglie e incorpora una singola o decine di clip.
Il termine eventi designa informazioni MIDI registrate nelle tracce MIDI oppure dati di
automazione.
Ogni progetto ha un tempo corrente, denominata Posizione corrente che tiene traccia della
posizione temporale corrente all'interno del progetto. La Posizione corrente appare come riga
verticale nella vista Traccia ed è visualizzata sia nel Righello tempo sia nel Display tempo.
A B C
D
A. Tracce B. Posizione corrente C. Clip D. Eventi
24 SONAR: Tour
PresentazioneBarra di controllo
La maggior parte del tempo dedicato a SONAR riguarda indubbiamente la registrazione e
l'ascolto delle diverse fasi che portano al completamento di un progetto. La barra di controllo
contiene i più importanti strumenti e altre informazioni per registrare, modificare e riprodurre il
materiale che compone il progetto.
La barra di controllo si compone di diversi moduli, ciascuno contenente vari controlli tra loro
correlati. È possibile riorganizzarli e visualizzarli/nasconderli a piacere in modo da semplificare
la vista e avere sott'occhio solo le funzioni di uso frequente. Per impostazione predefinita, la
barra di controllo è ancorata in cima alla finestra di SONAR, ma può essere disancorata e
spostata in fondo alla finestra.
Premere C per visualizzare/nascondere la barra di controllo.
Figura 5. Barra di controllo.
La barra di controllo contiene i moduli seguenti:
• Modulo Strumenti. Consente di selezionare uno strumento globale e la risoluzione di
disegno.
• Modulo Blocca. Consente di configurare le impostazioni di Blocca sulla griglia.
• Modulo Trasporto. Contiene i comandi standard Registra, Ritorna a zero, Riavvolgi,
Ferma, Riproduci e Avanti veloce.
• Modulo Loop. Consente di configurare le impostazioni loop.
• Modulo Mix. Consente di configurare Muto, Solo, Abilita per registrazione, esclusione
effetti e automazione di riproduzione/registrazione.
• Modulo ACT. Consente di configurare l'interazione tra le superfici di controllo e gli effetti
ed i plug-in synth.
• Modulo Screenset. Consente di salvare e richiamare i preset degli screenset (layout di
finestra).
• Modulo Prestazione. Consente di monitorare l'attività di CPU, disco e memoria.
• Modulo Punch. Consente di configurare le impostazioni di registrazione in punch.
• Modulo Selezione. Consente di configurare le impostazioni di selezione.
• Modulo Marker. Consente di navigare utilizzando i marker.
SONAR: Tour 25
Barra di controllo• Modulo Inspector eventi. Consente di modificare le clip e gli eventi selezionati.
• Modulo Sync. Consente di configurare le impostazioni di sincronizzazione.
Per ulteriori informazioni su ciascun modulo, vedere l'argomento Control Bar overview nella
Guida in linea.
Skylight
Skylight è la nuova generazione di spazio lavoro e offre un maggior livello di semplicità grazie a
un'interfaccia intelligente che fa dell'ingombro attuale nel layout delle finestre una cosa del
passato. È ora possibile nascondere, ancorare, collassare o espandere all'istante qualsiasi
vista di SONAR.
Figura 6. Skylight.
C D E
A
F
B
G
A. Barra di controllo B. Riquadro Inspector C. Riquadro Traccia D. Riquadro Clip E. Riquadro
Miniature video F. Browser G. MultiDock
26 SONAR: Tour
SkylightI principali componenti dell'interfaccia di Skylight sono:
• Vista Traccia. Per gestire le tracce, arrangiare le clip e gli eventi nei progetti.
• Inspector. Visualizza tutte le informazioni essenziali su tracce e clip in una posizione
logica e facilmente accessibile.
• Barra di controllo. Dà accesso a funzioni cruciali, velocemente e chiaramente, attraverso
un approccio modulare. Gli strumenti di modifica sono globali e centralizzati.
• MultiDock. Ancoraggio e accesso istantaneo a varie viste di SONAR in un'area
aggregata.
• Browser. Organizza tutto il contenuto in una posizione facilmente gestibile, con piena
funzionalità Trascina selezione. Un rack synth semplificato agevola le operazioni su
molteplici istanze di strumenti virtuali nel progetto.
Vista Traccia
La vista Traccia è la finestra principale nella quale è possibile creare, visualizzare e lavorare su
un progetto. Quando si apre un file progetto, SONAR mostra la vista Traccia corrispondente.
Quando si chiude la vista Traccia, SONAR chiude anche il file. Per passare alla vista Traccia,
scegliere Visualizza > Traccia o premere ALT+1.
Figura 7. Vista Traccia.
A B C D
A. Riquadro Traccia B. Riquadro Clip C. Riquadro Anteprime video D. Riquadro Navigator
SONAR: Tour 27
Vista TracciaLa vista Traccia è suddivisa in varie sezioni:
• Barra dei menu (in alto)
• Riquadro Traccia
• Riquadro Clip
• Riquadro Bus
• Riquadro Navigator
• Riquadro Anteprime video
Tutti i controlli della traccia sono contenuti nell’Inspector, ossia in un riquadro contenente una
versione ampliata dei controlli posizionati all’estrema sinistra della vista Traccia. Per
visualizzare o nascondere l’Inspector, premere il tasto I sulla tastiera.
Il riquadro Clip presenta le clip del progetto allineate su una linea di flusso temporale,
denominata Righello tempo, che offre una panoramica visiva istantanea del progetto. Le clip
contengono degli indicatori che ne segnalano il contenuto. Nel riquadro Clip è possibile
selezionare, spostare, tagliare e copiare le clip, in modo da organizzarle in base al tipo di
arrangiamento musicale desiderato.
Il riquadro Bus mostra i bus presenti nel progetto.
Il riquadro Navigator presenta un'ampia parte del progetto, in modo da avere sempre sotto
controllo una panoramica generale del brano musicale. Nel riquadro Navigator sono presenti
tutte le tracce del progetto.
In alto nella vista Traccia appare il riquadro Miniature video, con singole immagini di una
videoclip importata. L'intervallo di tempo tra i fotogrammi visualizzati è determinato dal livello di
zoom scelto. Se l'ingrandimento è sufficiente, si potrà vedere ogni singolo fotogramma del
video.
28 SONAR: Tour
Vista TracciaVista Console
La vista Console permette di combinare tutti i suoni delle diverse tracce per creare il mix finale
del brano musicale o del progetto. La vista Console consente di regolare i livelli dei suoni delle
tracce incluse in un progetto, cambiare la posizione di pan e applicare effetti in tempo reale a
singole tracce, a più tracce contemporaneamente oppure al mix finale.
Per passare alla vista Console, scegliere Visualizza > Console o premere ALT+2.
Figura 8. Vista Console.
B C
A
D E F
A. Menu della vista Console B. ProChannel (solo Producer) C. Barre di separazione riquadro
D. Strisce di canale traccia E. Strisce di canale bus F. Strisce di canale uscita scheda audio
SONAR: Tour 29
Vista ConsoleLa vista Console contiene i seguenti elementi principali:
• Menu. Utilizzabile per configurare le strisce di canale. È possibile applicare un filtro al
display in base a specifici tipi di strisce canale e moduli all'interno delle strisce canale.
• Riquadri Traccia, Bus e Uscite scheda audio. La vista Console presenta tre riquadri
distinti: quello più a sinistra contiene le strisce canale della traccia, quello centrale le strisce
canale del bus e quello più a destra le strisce canale dell'uscita scheda audio. È possibile
trascinare le barre di separazione tra i riquadri per ridimensionarli.
• Strisce canale. Ogni traccia, bus e uscita scheda audio nel progetto è rappresentata da
una propria striscia canale verticale. Utilizzare i comandi della striscia canale per mixare ed
elaborare tracce, bus e uscite.
• Moduli. I comandi nelle strisce canale sono raggruppati in moduli che possono essere
visibili o nascosti.
Browser
Il browser consente di trovare e importare vari tipi di contenuto nei progetti, compresi file audio
e MIDI, tracce e modelli di progetto, icone di traccia, preset di catene effetti, plug-in e strumenti.
È possibile trascinare il contenuto ed i plug-in direttamente nelle tracce.
Per passare al browser, scegliere Visualizza > Browser o premere B.
Figura 9. Browser.
Browser media Browser plug-in Browser rack synth
30 SONAR: Tour
BrowserInspector
Quando si lavora su un progetto, sarà spesso necessario accedere ai parametri di tracce e clip
e ai controlli del mix. L'Inspector traccia e l'Inspector proprietà danno accesso alle impostazioni
pertinenti per le tracce o clip selezionate.
Per passare all'Inspector, scegliere Visualizza > Inspector o premere I.
Figura 10. Inspector.
A B C
D
E
A. Inspector proprietà Mostra/Nascondi clip B. Inspector proprietà Mostra/Nascondi traccia
C. Mostra/Nascondi ProChannel (solo Producer) D. Area di visualizzazione dell'Inspector proprietà
E. Area di visualizzazione dell'Inspector traccia
SONAR: Tour 31
Inspector32 SONAR: Tour
InspectorPer iniziare
Contenuto del capitolo:
Creazione, riproduzione e salvataggio dei progetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
Creazione di un nuovo progetto. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
Apertura dei file progetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
Riproduzione dei file progetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
Registrazione audio in un progetto. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44
Inserimento di una traccia audio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44
Prepararsi alla registrazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46
Registrazione della performance musicale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46Creazione, riproduzione e salvataggio dei progetti
La comprensione e la corretta gestione dei file Progetto occupano un posto di rilievo in SONAR.
In questa esercitazione vengono trattati argomenti relativi ai principi fondamentali dei file
progetto e le operazioni che è possibile compiere su di essi. Tutto ciò che riguarda la musica in
SONAR, che si tratti di scrittura o registrazione di eventi musicali, viene memorizzato all'interno
di un progetto. Ogni singolo progetto può contenere diversi elementi, tra cui:
• Tracce audio
• Tracce MIDI
• Tracce strumento
• Effetti audio DirectX e VST
• Impostazioni del progetto, come ad esempio Tempo ed eventi di metrica/tonalità
• Testi
Creazione di un nuovo progetto
Vi sono diversi modi per iniziare a lavorare con i progetti in SONAR. All'apertura del
programma, SONAR mostra la finestra di dialogo Avvio rapido, nella quale è possibile
specificare alcune opzioni.
34 Per iniziare
Creazione, riproduzione e salvataggio dei progettiApri progetto. Utilizzare questo pulsante per aprire una finestra di dialogo standard Apri file,
nella quale è possibile selezionare il progetto da aprire.
Apri un progetto recente. Fare clic in questo elenco a discesa per mostrare i progetti più
recenti aperti in SONAR. Selezionare il progetto desiderato dall'elenco e fare clic sul pulsante a
sinistra per aprirlo.
Crea un nuovo progetto. Consente di aprire la finestra di dialogo Nuovo file progetto, nella
quale è possibile creare un nuovo progetto utilizzando i modelli predefiniti disponibili.
Video online e altro. Fare clic su questo link per visualizzare online i video delle
esercitazioni. È necessaria una connessione Internet operativa per visualizzare il contenuto.
Per iniziare. Facendo clic su questo pulsante è possibile aprire la Guida in linea di SONAR.
Mostra all'avvio. Rimuovendo il segno di spunta da questa casella è possibile impedire
l'apertura della finestra di dialogo Avvio rapido ogni volta che si avvia SONAR.
Chiudi. Utilizzare questo pulsante per chiudere la finestra di dialogo Avvio rapido.
In questa esercitazione viene descritto come creare un nuovo progetto.
• Fare clic sul pulsante Crea un nuovo progetto .
Suggerimento: lo stesso risultato può essere ottenuto facendo clic su File > Nuovo dal menu
principale.
Viene visualizzata la finestra di dialogo Nuovo file progetto. Questa finestra appare sempre
quando ci si appresta a creare un nuovo progetto, a prescindere dal percorso utilizzato.
Per iniziare 35
Creazione, riproduzione e salvataggio dei progettiLa finestra di dialogo presenta le seguenti opzioni.
Nota: l'elenco dei modelli di progetto disponibili visualizzato dipende dalla versione
installata di SONAR (Producer, Studio o Essential).
Nome. In questo campo è possibile specificare il nome da assegnare al progetto. Per lo
scopo di quest'esercitazione, specificare il nome Esercitazione 1.
Posizione. Utilizzare questo campo per specificare la posizione di salvataggio del progetto
che ci si appresta a creare. Fare clic su Sfoglia per accedere a una posizione del
computer disponibile. Per lo scopo di quest'esercitazione, utilizzare la posizione predefinita
mostrata nella figura precedente.
Percorso audio. In questo campo è possibile specificare la posizione di salvataggio dei file
audio utilizzati nel progetto. Fare clic su Sfoglia per accedere a una posizione del
computer disponibile.
Salva audio del progetto nella propria cartella. Selezionando questa casella è possibile
salvare i file audio utilizzati nel progetto in una cartella separata. A meno di speciali esigenze, si
raccomanda di selezionare sempre questa opzione.
36 Per iniziare
Creazione, riproduzione e salvataggio dei progettiModello. In questa lista sono elencati tutti i modelli di progetto predefiniti inclusi con SONAR.
L'elenco può includere anche eventuali modelli personalizzati creati dall'utente. Per tale motivo,
l'elenco Modello potrebbe differire da quello mostrato nella figura precedente. In questa
esercitazione, selezionare il modello denominato Normale.
OK. Fare clic su questo pulsante per creare un nuovo progetto in base alle impostazioni
specificate.
Annulla. Fare clic su questo pulsante per chiudere la finestra di dialogo Nuovo file progetto.
Guida. Questo pulsante permette di aprire la Guida in linea per la finestra di dialogo Nuovo
file progetto.
Fare clic su OK per passare alla fase successiva dell'esercitazione.
In questo modo è stato creato un nuovo progetto SONAR.
Apertura dei file progetto
In questo esempio viene descritto come aprire i file progetto esistenti. In SONAR è possibile
effettuare questo tipo di operazione essenzialmente in due modi:
• Facendo clic sul pulsante Apri progetto nella finestra di dialogo Avvio rapido, ossia la
prima finestra visualizzata all'avvio di SONAR.
• Selezionando File > Apri dal menu principale di SONAR, nella parte alta dell'interfaccia
grafica.
Provare entrambi i metodi per scegliere quello preferito. In tutti e due i casi, il passo successivo
prevede l'apertura della finestra di dialogo Apri, come illustrato nella figura seguente. La
finestra di dialogo Apri è simile a qualsiasi altra finestra di selezione dei file che è possibile
trovare in ambiente Windows.
Per iniziare 37
Creazione, riproduzione e salvataggio dei progetti• I pulsanti di navigazione verticali consentono l'accesso alle diverse posizioni sul disco
rigido del computer.
• Il riquadro di navigazione permette di visualizzare tutti i file progetto e le cartelle
disponibili all'interno della cartella selezionata.
• L'elenco a discesa Vai alla cartella consente di accedere velocemente alle cartelle più
utilizzate per i progetti di SONAR. In genere, per accedere ai propri progetti è sufficiente
selezionare File progetto.
• Per ulteriori informazioni su tutte le opzioni e le funzioni di questa finestra di dialogo, fare
clic su Guida.
Lo scopo di questa esercitazione è quello di mostrare come aprire uno dei progetti inclusi con
SONAR.
Selezionare la cartella Cakewalk Content (percorso predefinito: C:\Cakewalk
Content\SONAR X1 [Producer, Studio o Essential]\Tutorial
Projects\Audio Tutorial Project) e individuare il progetto di nome
SONAR_AudioDemo.cwb.
38 Per iniziare
Creazione, riproduzione e salvataggio dei progettiI file progetto possono essere caricati in SONAR in due modi:
• Facendo clic su un file per selezionarlo e poi scegliendo il comando Apri.
• Facendo doppio clic sul file nel riquadro di navigazione.
Nota: Alla richiesta di apertura del pacchetto, accettare le posizioni predefinite e fare clic
su OK.
Provare entrambi i metodi per aprire il file progetto SONAR_AudioDemo.cwb. Una volta aperto
il progetto, viene visualizzata la finestra Informazioni file, che può essere utilizzata per
memorizzare note, commenti, riconoscimenti e altre informazioni utili sul progetto. Per il
momento, chiudere la finestra Informazioni file facendo clic sul pulsante Chiudi
nell'angolo superiore destro.
Riproduzione dei file progetto
In questo esempio viene descritto come configurare il progetto denominato
SONAR_AudioDemo.cwb per la successiva riproduzione in SONAR. Se ancora non è stato
fatto, aprire il progetto utilizzando la procedura descritta nel paragrafo precedente, Apertura dei
file progetto.
Configurazione del dispositivo audio
Prima di procedere, assicurarsi che la periferica audio sia configurata correttamente. Se
necessario, vedere "Impostazione audio di base a pagina 12 per le istruzioni di configurazione
della periferica audio.
Impostazione di uscita delle tracce
Il passo successivo nell'esercitazione riguarda la scelta del dispositivo audio da utilizzare in
SONAR per riprodurre gli eventi registrati sulle tracce. In alcuni casi, potrebbe essere
necessario ruotare le tracce a dispositivi differenti (ad esempio quando si desidera utilizzare gli
effetti esterni per l'elaborazione dei segnali audio). In questa esercitazione, tuttavia, le tracce
audio saranno inviate tutte alla stessa uscita.
Per iniziare, impostare la traccia di basso. Individuare la traccia denominata Bass (Basso) nel
progetto. Nella seguente tabella sono descritti alcuni dei comandi disponibili sulla striscia di
canale. Se non tutti i controlli traccia sono visibili, provare ad espandere la traccia per vederli
tutti.
Per iniziare 39
Creazione, riproduzione e salvataggio dei progettiPer espandere una traccia e visualizzare tutti i controlli
1. Portare il cursore lungo il bordo inferiore della traccia.
2. Fare clic e trascinare per rivelare tutti i controlli.
Suggerimento: È anche possibile fare doppio clic in uno spazio vuoto della striscia traccia per
ingrandirla/ripristinarla.
Controllo Descrizione
Il pulsante Mute consente di escludere dall'ascolto il suono di una traccia. Tutte
le tracce in mute vengono escluse dalla riproduzione.
Il pulsante Solo consente di escludere dall'ascolto tutte le tracce per le quali
questo stesso pulsante non è stato attivato. In pratica, premendo questo
pulsante è possibile isolare il suono della traccia in maniera da poterlo
estrapolare dal contesto del mix. SONAR consente di porre in solo più tracce
contemporaneamente.
Il pulsante Abilita permette di predisporre la traccia alla registrazione. Questo
pulsante deve essere attivato su tutte le tracce su cui si desidera registrare. Per
ulteriori informazioni, vedere Esercitazione 3 - Registrazione di parti vocali e
strumenti musicali.
Il pulsante Echo ingresso o Monitoraggio ingresso, se abilitato, consente di
inviare il suono in ingresso nella traccia direttamente all'uscita selezionata. Per
ulteriori informazioni, vedere Esercitazione 3 - Registrazione di parti vocali e
strumenti musicali.
Il pulsante Scrivi automazione, se abilitato, consente di registrare le modifiche
ai parametri regolabili della traccia durante la riproduzione. Per ulteriori
informazioni, vedere Esercitazione 7 - Missaggio e inserimento effetti.
Il pulsante Congela è utilizzato per convertire temporaneamente un synth o
una traccia strumento in una traccia audio per il risparmio di potenza CPU.
40 Per iniziare
Creazione, riproduzione e salvataggio dei progettiIndividuare l'elenco a discesa di Uscita e fare clic sulla freccia piccola per visualizzare tutte le
uscite disponibili. Selezionare l'uscita a cui sono collegati gli altoparlanti o le cuffie. Se non si
riesce a individuare l'elenco a discesa Uscita, verificare di aver espanso completamente la
traccia trascinandola verso il basso.
Nota: le opzioni disponibili dipendono dalle unità che compongono il sistema. Effettuare
la selezione tenendo conto della propria scheda o interfaccia audio.
Ripetere la procedura fin qui descritta per impostare tutte le altre tracce del progetto.
Suggerimento: se si desidera modificare simultaneamente più uscite, selezionare Modifica >
Seleziona > Tutto e quindi tenere premuto il tasto CTRL mentre si cambia l'impostazione di
uscita di una traccia.
Riproduzione del progetto
Dopo aver impostato correttamente le uscite delle tracce sull'unità appropriata, il passo
successivo prevede la riproduzione del progetto per la verifica di tutti i suoni.
Individuare la barra di controllo in cima alla finestra di SONAR.
Per iniziare 41
Creazione, riproduzione e salvataggio dei progettiLa barra di controllo contiene molte funzioni utili relative ai progetti di SONAR. Premere il
pulsante Riproduci per ascoltare il progetto.
Sperimentare le diverse soluzioni utilizzando i pulsanti Mute e Solo su ciascuna
traccia. Tenere a mente che il pulsante Solo influisce anche sulle altre tracce, dato che isola il
suono della propria traccia escludendo tutte le altre, mentre il pulsante Mute agisce soltanto
sulla singola traccia, escludendone il suono dalla riproduzione.
Suggerimento: per avviare o fermare la riproduzione del progetto in SONAR è anche possibile
utilizzare la barra spaziatrice.
Per interrompere la riproduzione del progetto, premere il pulsante Ferma .
Salvataggio dei file progetto
SONAR offre diverse opzioni di salvataggio del lavoro svolto. Per visualizzarle, fare clic sulla
voce di menu File e scegliere Salva con nome per aprire la corrispondente finestra di dialogo.
Prima di compiere qualsiasi operazione, selezionare File progetto nel campo Vai alla cartella.
Fare clic su File progetto anche se dovesse risultare già selezionato.
42 Per iniziare
Creazione, riproduzione e salvataggio dei progettiQuesta finestra è molto simile alla finestra di dialogo Apri descritta all'inizio dell'esercitazione,
dato che anche in questo caso è possibile navigare tra i file in modo del tutto simile a quanto
accade in ambiente Windows. Se si desidera ottenere maggiori informazioni sull'utilizzo della
finestra, fare clic sul pulsante Guida. In questa esercitazione vengono descritti i diversi tipi di
file che è possibile salvare con SONAR.
Scorrendo l'elenco denominato Tipo file è possibile verificare i diversi formati di salvataggio
disponibili. Fare clic sul pulsante a freccia del campo Tipo file per aprire l'elenco dei formati:
• Normale. È la prima opzione della lista e il formato di file più comune per il salvataggio dei
progetti. Selezionando questa opzione, il progetto Cakewalk viene salvato con l'estensione
.cwp. Tuttavia, è importante ricordare che nei progetti Cakewalk non vengono in realtà
salvati i dati audio, ma solo i riferimenti a tali file, che si trovano in un'altra locazione di
memoria.
• Modello. I file modello rappresentano un ottimo punto di partenza per i nuovi progetti. Ogni
modello incorpora informazioni sul layout, come ad esempio il numero di tracce audio/MIDI e
l'assegnazione delle porte di uscita. Per ulteriori informazioni sull'utilizzo dei file modello,
vedere l'argomento Modelli della Guida in linea di SONAR.
• Pacchetto Cakewalk. Questo formato è solitamente utilizzato per il trasferimento dei
progetti su altri computer. I file pacchetto di Cakewalk sono distinti dall'estensione .cwb e
sono simili ai file progetto. L'unica differenza riguarda le dimensioni, che nei file pacchetto
può raggiungere dimensioni ragguardevoli, poiché vengono inclusi tutti i dati audio del
progetto. Per tale motivo, è consigliabile utilizzare questo formato solo per il trasferimento
dei progetti su un computer differente. All'apertura di un file pacchetto di Cakewalk, SONAR
"decomprime" i file audio in una nuova cartella dedicata.
• MIDI. Questa opzione consente di salvare il progetto in formato Standard MIDI File. I file
MIDI non incorporano alcun audio o riferimento a file audio esterni, per cui al momento del
salvataggio qualsiasi evento di questo tipo viene eliminato. I file MIDI possono essere sia in
formato 0 sia in formato 1; la differenza principale è che nel formato 0 tutti gli eventi MIDI
sono combinati in una singola traccia, a garanzia di una maggiore compatibilità con
sequencer e tastiere del passato. Nel formato MIDI 1, i file sono in grado di contenere fino a
256 tracce, e per tale motivo risultano la scelta migliore se si intende utilizzarli su sequencer
digitali per computer. SONAR infine permette anche di salvare i file MIDI nel non
comunissimo formato RIFF. Come regola generale, tuttavia, a meno che non si sia certi che
il sistema di riproduzione richiede proprio un formato RIFF, è consigliabile selezionare
sempre un formato MIDI normale.
Per iniziare 43
Creazione, riproduzione e salvataggio dei progettiPuoi anche leggere