Commercio fisico e digitale, sinergie possibili - Fabio Fulvio Responsabile Settore politiche per lo sviluppo - Confcommercio
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Commercio fisico e digitale, sinergie possibili Fabio Fulvio Responsabile Settore politiche per lo sviluppo
INTERNET E IL DIGITALE HANNO STRAVOLTO MOLTI SETTORI • Turismo • Trasporti • Banche e sistemi di pagamento • Media ed editoria • Ricerca di lavoro • Telefonia • Ristorazione 2
LA DIGITAL DISRUPTION COLPISCE ANCHE IL RETAIL Vendite online mondiali e numeri di Amazon Vendite Online, Mld$ 4.479 Crescita Annua 3.879 3.305 • 566mila Dipendenti 2.774 • 178 Mld $ Vendite 2017 2.290 1.859 • 3,8 Mld $ Utile • 719 Mld $ Capitalizzazione 24,6% 23,2% 21,1% • 90 Mln Abbonati Prime 19,1% 17,4% 16,1% • 264 Centri Logistici 2016 2017 2018 2019 2020 2021 % su 8,7% 10,1% 11,6% 13,1% 14,6% 15,5% Tot Retail Fonte: eMarketer, 2017 Fonte: Il sole 24 Ore, marzo 2018 3
IN ITALIA L’E-COMMERCE ESPRIME NUMERI IMPORTANTI € Mln Incidenza su Crescita Annua Settori 2005 2017 Vendite Retail Media (2017) Turismo € 1.213 € 9.202 18% 31% Informatica e Elettronica € 310 € 3.962 24% 22% Abbigliamento € 85 € 2.502 33% 7% Assicurazioni € 339 € 1.300 12% 6% Libri, Musica, Film € 85 € 843 21% 11% Arredamento n.a. € 905 n.a. 5% Alimentare € 56 € 849 25% 0,5% Altro € 734 € 4.065 15% n.a. Totale € 2.822 € 23.628 19% 6% Fonte: Elaborazione Confcommercio su dati Politecnico di Milano e ISTAT. 4
NUMERI ITALIANI DESTINATI A SALIRE CON UN IMPATTO SIGNIFICATIVO SU NEGOZI, CITTA’ E SOCIETA’ IN GENERE (Penetrazione acquisti online su totale) 19% 15% 14% 14% 12% 6% UK USA Cina Germania Francia Italia Ma anche nei paesi più avanzati l’80-85% delle vendite avvengono nei negozi Fonte: Il mercato dell’e-commerce in Italia, Osservatorio.net, Politecnico di Milano, 2017 5
INTELLIGENZA ARTIFICIALE E TECNOLOGIE DEL FUTURO (GIA’ DEL PRESENTE?) CHE IMPATTANO IL RETAIL Conversational Assistenti Virtuali Commerce 6
"IL SOFTWARE SI MANGIA IL NEGOZIO" Marc Andressen • Cofondatore di Netscape poi venduto a 4,2 mld • Seed investor di Facebook • Dirige l’impresa di venture capital Andreessen Horowitz tra i cui investimenti Instagram e Oculus VR. ”Gli operatori del commercio al dettaglio saranno fuori business e l’e- commerce sarà il luogo dove ognuno comprerà …. Le catene di vendita al dettaglio rappresentano una struttura economica inammissibile se esiste una possibile alternativa. I costi fissi per lo spazio fisico ed i beni in inventario mettono ogni retailer in una ‘highly leveraged position’. Pochi possono sopravvivere ad una riduzione delle vendite del 20 % o 30%. Non ha alcun senso che tutta questa merce si trovi sugli scaffali. Esiste fondamentalmente un modello migliore". 7
LA FINE DEI SHOPPING MALL? Chiusure di punti vendita previste per insegna, USA 2018 “Retail Apocalypse” 9mila negozi chiusi e 50 catene fallite nel 2017, previsti 12mila negozi e altre 25 catene nel 2018 Fonte: Business Insider 8
GRANDI PLAYER DEL DIGITALE "DA SEMPRE" RICONOSCONO IL VALORE DEL LUOGO Steve Jobs l’aveva compreso 17 anni fa. Quando, nel 2001, aprì il primo Apple Store. Consapevole del valore del negozio come punto di contatto, consulenza, prova dei prodotti, coinvolgimento, assistenza. Ed il ruolo della fisicità nel valorizzare l’esperienza di acquisto ed il senso di appartenenza ad una comunità. 10
I COLOSSI DELL’ECOMMERCE OGGI INVESTONO NEI NEGOZI FISICI Amazon e tati altri colossi stanno investendo sui negozi fisici. Amazon addirittura nelle librerie, comparto che prima di altri e più di altri è stato messo in discussione dal digitale. 11
IN CINA, ALIBABA INVESTE NEL FISICO E PENSA AD UN NUOVO MODELLO DI RETAIL PER I PROSSIMI 20 ANNI Supermercati Hema aperti dal 2015. Replicano l’atmosfera di un mercato locale ma dove tutto si può fare via smartphone Tao Cafè, supermercato self service di 200mq aperto nel 2017, automatizzato con IA e riconoscimento “L’e-commerce puro immagini e privo di casse. diventerà un business tradizionale e sarà $2,9 Mld per comprare il sostituito dal New Retail: 36% di Sun Art Retail l’integrazione di online, Group la più grande catena di super e iper in Cina con offline, logistica, e uso dei oltre 400 pdv. dati su tutta la catena del valore” $2,6 Mld per comprare Intime, catena con 29 Jack Ma department stores e 17 Fondatore Alibaba shopping malls dove sperimentare il modello O2O. 12
COSA PUO’ FARE UN PICCOLO NEGOZIO IN QUESTO CONTESTO? 13
2 BACINI DI CLIENTI PER UN NEGOZIO 1) Bacino negozio fisico • Geograficamente limitato: clienti abituali (e nuovi) che abitano vicino e entrano nel negozio • Da (ri)conquistare con ambiente, relazione personale, esperienza in store, ecc. • Da estendere con web e social • Ora sottoposto anche alla concorrenza dei giganti dell’online 2) … Resto del Mondo! • Da servire con piattaforme di e-commerce 14
GLI ACQUISTI SEGUONO DUE PERCORSI MOLTO DIVERSI, CON ESIGENZE DIVERSE Fare la Spesa Fare Shopping Ricerca di Efficienza: Ricerca di Esperienza: Risparmio, velocità, comodità… Coinvolgimento, emozioni, sorprese, personalizzazione, piacere, svago… 15
3 LINEE DI AZIONE PER UN NEGOZIO CHE VUOLE SOPRAVVIVERE NELL’ERA DI INTERNET Imparare a misurare le Sviluppare una Sviluppare una strategia performance strategia offline online (3 step) • Indici, margini, • Posizionamento • Sito web “vetrina” ben rotazioni, tassi di • Assortimento e fornitori indicizzato per attirare i conversione… • Layout, VM, gestione ROPO1 • Efficacia commerciale prodotti e spazio • App, social, newletter e ed efficienza operativa • Personalizzazione altro per convogliare • Confronti con altri e nel • Servizi aggiuntivi clienti nel negozio tempo • Comunità di clienti • E-commerce vero e • Misurare, analizzare, • Accordi con altri proprio, collegato al obiettivi, azioni negozi/esercizi negozio • Retail is detail • Tecnologia in store (1) Research Online, Purchase Offline (cerca su internet, 16 compra in negozio)
TROPPI NEGOZIANTI SONO POCO ANALITICI Indicatori di performance utilizzati dai negozi 44,0% 43,2% 21,9% 19,3% 15,4% 10,9% 9,9% 3,6% Analisi Rotazione Analisi dei Rapporto Conteggio Analisi dello Rapporto Nessuno di degli delle margini per accessi/ persone che scontrino incassi/ questi incassi scorte per categoria di acquisti entrano nel medio per metro giornalieri categoria prodotto negozio ogni categoria di quadro di prodotto giorno prodotto Fonte: Ricerca Confcommercio-Format, 2014. 17
UN ESEMPIO: ANALISI DI ROTAZIONE E MARGINE PER OTTIMIZZARE L’ASSORTIMENTO B – POTENZIALI A – MINIERE D’ORO • Stimolare la movimentazione • Pubblicità e promozione • Display selettivo • Display aggressivo Margine • Pubblicità • Mantenere sempre scorte alto • Più spazi negli scaffali adeguate negli scaffali • Migliorare la posizione degli • Migliorare il flusso dei clienti in scaffali movimento tra gli scaffali • Elasticità rispetto al prezzo D - PERDENTI C - COMMODITIES • Ridurre allocazione di spazi negli • Rivedere i metodi di gestione Margine scaffali • Analisi dei costi • Trasferire le scorte ai fornitori • Rivedere la strategia di prezzo Basso • Rivedere la strategia • Abbassare la posizione negli • Abbandonare scaffali • Meno promozione Rotazione Rotazione Bassa Alta 18
GLI SPAZI FISICI DEL NEGOZIO Interni Vetrina Armonia, regolarità, proporzione L’identità del negozio sulla strada Visual Merchandising Vetrine Ordine, colore, volumi punto focale e attrazione dello sguardo 19
LA PERSONALIZZAZIONE AL MASSIMO LIVELLO Dalle modifiche sartoriali al prodotto fatto dal cliente Surefoot, USA Bite Beauty Lip Lab, Canada, USA 20
CREAZIONE DI COMUNITA’ DI CLIENTI DA COINVOLGERE CON ATTIVITA’ DEL NEGOZIO 21
INTERNET E IL DIGITALE «ARRICCHISCONO» IL NEGOZIO FISICO Logistica Gestione Marketing e Evasione Assistenza Business attività e CRM ordini e servizio intelligence processi 22
TRE GRANDI FASI PER RAFFORZARE LA PROPRIA PRESENZA ONLINE Crescente impegno richiesto e impatto sulle attività del negozio 23
NEGOZI E DIGITALE: ANCORA TANTO SPAZIO PER MIGLIORARE 0% 20% 40% 60% 80% 100% Più della metà possiede un Negozi e 46,0% 41,6% 12,4% sito web ma solo 1 su 10 utilizza accorgimenti per web Non hanno sito web Sito web ma non usa SEO Sito web con SEO migliorare la visibilità sui motori di ricerca Oltre un terzo utilizza i Negozi e 63,0% 25,9% 11,1% social media ma solo 1 su Investono social media Non usano social Usano social gratis sui social 10 investe in campagne social a pagamento Il 16% vende online e Negozi ed 84,0% 11,5% poco più di 1 su 10 lo fa e-commerce Non vendono online Vendono tramite proprio sito online su (modalità per brand noto e proprio sito o sito + buona visibilità) marketplace 4,5% Vendono online solo su marketplace Fonte: Confcommercio – Format, Imprese e Web (2017). 24
L’ASSET PIU’ IMPORTANTE DI OGNI ATTIVITA’ DI SERVIZIO I profili del futuro Addetti Addetti Addetti appassionati grandi utilizzatori co-creatori Forte legame con marchio Grande esperienza di prodotti e Coinvolgono attivamente i e prodotti, vera e propria servizi offerti; accompagnano il clienti nella personalizzazione passione. Amano ciò che cliente nella scelta portandolo di prodotti e servizi al fine di vende il negozio. ad un utilizzo “superiore” del generare opzioni uniche e prodotto. tailor-made. Fonte: Doug Stephens, The Retail Revival (2013). 25
Grazie. 26
Puoi anche leggere