PRIMA PARTE IL SISTEMA REALE E IL SISTEMA FINANZIARIO - Prof. Davide Castellani a.a. 2018/2019 - Unibg

Pagina creata da Nicolo D'Angelo
 
CONTINUA A LEGGERE
PRIMA PARTE IL SISTEMA REALE E IL SISTEMA FINANZIARIO - Prof. Davide Castellani a.a. 2018/2019 - Unibg
PRIMA PARTE
IL SISTEMA REALE E IL SISTEMA
FINANZIARIO

  Prof. Davide Castellani
  a.a. 2018/2019
PRIMA PARTE IL SISTEMA REALE E IL SISTEMA FINANZIARIO - Prof. Davide Castellani a.a. 2018/2019 - Unibg
Perché studiare gli intermediari
      finanziari

Le vignette sono tratte da:
Bauman y, Klein G. (2012),
L’economia a fumetti, Il Sole 24
Ore, Milano

                                         2
PRIMA PARTE IL SISTEMA REALE E IL SISTEMA FINANZIARIO - Prof. Davide Castellani a.a. 2018/2019 - Unibg
Alcune domande a cui il corso
risponderà

                                3
PRIMA PARTE IL SISTEMA REALE E IL SISTEMA FINANZIARIO - Prof. Davide Castellani a.a. 2018/2019 - Unibg
Tenete presente che …

        Questo espone le banche alla corsa
                 agli sportelli!!!

Le vignette sono tratte da:
Bauman y, Klein G. (2012),
L’economia a fumetti, Il Sole 24
Ore, Milano
PRIMA PARTE IL SISTEMA REALE E IL SISTEMA FINANZIARIO - Prof. Davide Castellani a.a. 2018/2019 - Unibg
Le vignette sono tratte da:
Bauman y, Klein G. (2012),
L’economia a fumetti, Il Sole 24
Ore, Milano
PRIMA PARTE IL SISTEMA REALE E IL SISTEMA FINANZIARIO - Prof. Davide Castellani a.a. 2018/2019 - Unibg
I ricercatori e continuano a lavorare sodo per
                         riuscire a capire meglio il sistema finanziario
                                  cercando di «addomesticarlo»

Le vignette sono tratte da:
Bauman y, Klein G. (2012),
L’economia a fumetti, Il Sole 24
Ore, Milano
PRIMA PARTE IL SISTEMA REALE E IL SISTEMA FINANZIARIO - Prof. Davide Castellani a.a. 2018/2019 - Unibg
PRIMA PARTE IL SISTEMA REALE E IL SISTEMA FINANZIARIO - Prof. Davide Castellani a.a. 2018/2019 - Unibg
Ora possiamo iniziare il corso…
PRIMA PARTE IL SISTEMA REALE E IL SISTEMA FINANZIARIO - Prof. Davide Castellani a.a. 2018/2019 - Unibg
CONTENUTI DEL CORSO
IL SISTEMA E GLI INTERMEDIARI (3CFU) (Prof. Davide Castellani)
- Organizzazione dell'attività economica e processi finanziari
- Teoria dell'intermediazione finanziaria
- Caratteristiche istituzionali e operative dei principali intermediari
  finanziari
- Cenni alla funzione e all'organizzazione dei mercati finanziari.

LA BANCA (3CFU) (Prof. Domenico Piatti)
- Equilibrio reddituale, finanziario e patrimoniale della banca
- Rischi e gestione del capitale nella banca
- Bilancio bancario

LA NORMATIVA (3CFU) (Prof. Davide Castellani)
- Assetto istituzionale e regolamentazione
PRIMA PARTE IL SISTEMA REALE E IL SISTEMA FINANZIARIO - Prof. Davide Castellani a.a. 2018/2019 - Unibg
BIBLIOGRAFIA PER IL CORSO

Loris Nadotti, Claudio Porzio e Daniele Previati
Economia degli intermediari finanziari 3/ed
McGrawHill, 2017
ISBN: 9788838667961

lucidi dei docenti

Brevi letture integrative su temi specifici
 (il materiale vi sarà comunicato durante il corso)
Lunedì 6 maggio ore 11
E-LEARNING

 SARANNO PUBBLICATE:

• Le slides delle lezioni
• Indicazioni bibliografiche specifiche per alcune lezioni
• La bibliografia completa del corso
• Indicazioni relative alle modalità d’esame
• Le date indicative delle lezioni ripartite per docente e le
  eventuali variazioni
Sistema economico
Insieme di soggetti, strumenti, attività e regole

     Soggetti   Attività (strumenti e regole)
     Famiglie   Lavoro, gestione del patrimonio e
                acquisto di beni e servizi
     Imprese    Investimenti e impiego di beni e forza
                lavoro
     Governo    1. Produttore di beni e servizi pubblici;
                   spesa pubblica corrente e per
                   investimenti (finanziata con imposte
                   e tasse).
                2. Emana norme e gestisce la quantità
                   di moneta.
o Circuito reale: scambio di beni, servizi e forza
  lavoro
o Circuito finanziario: trasferimento di moneta o
  altri servizi di pagamento o strumenti finanziari
  (titoli rappresentativi di crediti e debiti)
•

              Beni e
              servizi    Prezzo
o Struttura finanziaria: insieme dei circuiti diretti
  e indiretti attraverso i quali avviene il
  trasferimento delle risorse finanziarie.
o Sistema finanziario: insieme organizzato di
  mercati, intermediari e strumenti finanziari (e
  autorità di vigilanza). Ambito nel quale si svolge
  l’attività di intermediazione (produzione e
  offerta di mezzi di pagamento e di servizi e
  strumenti finanziari).
Soggetti in        Intermediario??       Soggetti in
     surplus                ?                 deficit

• I soggetti in surplus trasferiscono potere d’acquisto
  in cambio di un adeguato ritorno economico
  (aggiustato per il rischio).
• I soggetti in deficit hanno un fabbisogno finanziario
  aggiuntivo che sono disposti a colmare se il costo
  delle risorse esterne è inferiore al rendimento
  atteso.
o Smobilizzo degli strumenti finanziari prima della
  loro naturale scadenza;
o Diversificazione e trasformazione del rischio a
  vantaggio dei datori di fondi (risk sharing);
o Elaborazione e diffusione con continuità delle
  informazioni.
Squilibrio tra sistema finanziario e sistema
economico: la bolla speculativa
La crisi finanziaria del 2007-2009: cause

  o   Politica monetaria accomodante;
  o   Cartolarizzazione;
  o   Espansione della leva finanziaria;
  o   Ruolo crescente delle agenzie di rating.

  •           Bolla immobiliare
La crisi finanziaria del 2007-2009:
conseguenze

  Scoppio della
      bolla

                  Contagio nel
                     settore
                    bancario

                                    Ricaduta
                                 sull’economia
                                      reale
o Un’adeguata economia reale;
o In grado di sostenere l’economia in un
  determinato momento del ciclo;
o Assenza di fattori esogeni.
o Politica di bilancio: manovre fiscali e di spesa
  pubblica.
o Politica dei redditi: provvedimenti legislativi,
  accordi tra le parti sociali, interventi del
  Governo.
o Politica monetaria: manovre sugli aggregati
  monetari e creditizi da parte della banca
  centrale
o Principio della «neutralità della moneta» (money
  view)
o Visione della BCE: breve periodo (variabile
  economiche nominali e reali); lungo periodo
  (prezzi).
o Strumenti (tassi ufficiali, coefficiente di riserva
  obbligatoria, operazioni di mercato aperto, limiti
  alla crescita degli impieghi);
o Obiettivi operativi (base monetaria, tassi di
  mercato monetario, riserva obbligatoria)
o Obiettivi intermedi (tassi di mercato, quantità di
  credito e/o di moneta)
o Obiettivi finali (prezzi, tasso di cambio, reddito,
  occupazione)
Indiretto:
    - Sulla base
                         Diretto con vincoli
        monetaria
                           amministrativi
  (rifinanziamento e
                        (coefficiente di ROB,
      operazioni di
                        massimali su crescita
   mercato aperto)
                         impieghi, vincoli su
- Sui tassi di policy
                            composizione
       (tasso delle
                              impieghi)
      operazioni di
   rifinanziamento)
• I cicli economici sono fluttuazioni che
  caratterizzano l’intero sistema.

• Componenti:
o Trend (andamento di lungo periodo)
o Ciclica («congiuntura»)
o Stagionale
o Accidentale (movimenti imprevedibili)
• Fasi:
o Recessione (due trimestri consecutivi di crescita
    negativa)
o Ripresa (inversione di segno, anche con risultati
    ancora negativi)
o Espansione (fase di crescita)
o Rallentamento (decelerazione della crescita)
• L’analisi temporale del ciclo consente di distinguerne e
  misurarne:
 o l’ampiezza (tra due punti di svolta successivi);
 o la durata e l’alternanza (intervallo temporale tra il massimo di
   due cicli successivi);
 o la diffusione generalizzata (attività in espansione/recessione
   rispetto al totale delle attività considerate);
 o la ricorrenza delle alternanze;
 o il profilo, ossia la forma del ciclo.
• La presenza di cicli non sincronizzati tra i diversi Paesi consente
  una performance complessiva attenuata poiché l’espansione di
  uno è attutita dalla recessione di un altro (minore domanda) e
  viceversa.
• Negli ultimi anni, nei Paesi industrializzati si registra una
  significativa crescita della sincronia dei cicli.
I saldi finanziari settoriali
     Il sistema finanziario da un lato genera moneta e garantisce le transazioni
(sistema dei pagamenti), dall’altro genera transazioni volte a trasferire i saldi
finanziari degli operatori.
    Saldo finanziario: differenza tra risparmio ed investimento di un soggetto
(appartenente ad un certo settore istituzionale) in un dato arco di tempo (può
assumere valori sia positivi che negativi)
                                 PIL = Y = C + I = C + S
                                          I=S
  Nel circuito finanziario, si tiene conto anche di attività e passività finanziarie in
                                   termini di flussi...
                       S - I = ΔAF - ΔPF = SF (saldo finanziario)
… come anche disinvestimenti (vendite) e restituzioni di passività proprie (rimborsi)
       I + ΔAF + rimborsi (= - ΔPF) = S + ΔPF + disinv. (= - ΔAF - Δattività reali)
I saldi finanziari settoriali

Settori istituzionali: categorie di soggetti la cui operatività genera saldi
finanziari positivi o negativi, tendenzialmente di segno ricorrente nel medio e
lungo periodo

                                   Fonte: Economia degli intermediari finanziari, eds. Nadotti, Porzio, Previati
I saldi finanziari settoriali

Settori istituzionali e saldi finanziari

                             Fonte: Economia degli Intermediari Finanziari, eds. Nadotti, Porzio, Previati
36

     ALCUNI DATI…

                    Fonte: Relazione Annuale –Banca d’Italia 2017
38

     Fonte: Relazione Annuale - Banca
     d’Italia 2017
Fonte: Relazione Annuale -Banca d’Italia 2017
I saldi finanziari settoriali

Settori istituzionali e saldi finanziari

                            Fonte: Economia degli Intermediari Finanziari, eds. Nadotti, Porzio, Previati
I saldi finanziari settoriali

Modalità di trasferimento dei saldi finanziari

                       Fonte: Economia degli Intermediari Finanziari, eds. Nadotti, Porzio, Previati
Le scelte finanziarie di famiglie
                           e imprese

   Il sistema finanziario italiano si caratterizza per:

● scarso spessore dei mercati finanziari
● capitalismo famigliare (Piccole e Medie Imprese, PMI)
● assenza di Hausbank, e dunque di una sinergia banca-impresa funzionale alla crescita
● specializzazione creditizia
● scarso sviluppo di intermediari idonei a finanziare imprese innovative o a finanziare le
  imprese in modo innovativo (crowdfunding)
● crescita del mercato dei titoli pubblici e loro collegamento presso le famiglie
● nascita di forme di investimento innovative, che hanno reso gli investimenti tradizionali
  (depositi bancari, titoli di Stato,...) meno appetibili
Le funzioni del sistema finanziario

• Funzione monetaria

  Gestione del sistema dei pagamenti e creazione dei mezzi di

  pagamento;
• Funzione creditizia e di mobilizzazione del risparmio

  Trasferimento di risorse da unità in surplus ad unità in deficit;
• Funzione di trasmissione della politica monetaria

  Diffusione degli    impulsi   di   politica   monetaria   nel   sistema
  economico.
Le componenti del sistema
       finanziario

       Fonte: Economia degli Intermediari Finanziari, eds. Nadotti, Porzio, Previati
I mercati del sistema finanziario

•   Mercato creditizio
•   Mercato mobiliare
•   Mercato assicurativo
•   Mercato dei servizi di pagamento
Il ruolo del sistema bancario

    Il sistema bancario rappresenta, nella gran parte delle
economie, la componente principale del sistema finanziario da un
lato non solo quantitativo, ma anche qualitativo-fiduciario, in
quanto:

● rende possibile il trasferimento di fondi dai soggetti in avanzo
  a quelli in disavanzo (c.d. intermediazione pesante)

● svolge attività di negoziazione e collocamento di strumenti
  finanziari di vecchia e nuova emissione (c.d. intermediazione
  leggera)
L’orientamento dei sistemi
         finanziari
Capitolo 1: da pag. 3 a pag. 40
Puoi anche leggere