Search, Digital Adv Area di formazione
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Area di formazione
Search, Digital Adv
& Analytics
I tuoi clienti ti stanno già cercando.
Sai come farti trovare?
01 SEO: ottimizzazione per i motori di ricerca
02 Pubblicità Online: introduzione alla pubblicità su
Google, Facebook e altri network
03 Digital Analytics al servizio del Marketing01 SEO:
ottimizzazione per i motori di ricerca
Ore: 8
Posizionare un sito correttamente sui motori di ricerca non è un’attività puramente tecnica e
non è un esercizio di HTML. Il lavoro di posizionamento è un’attività strategica di marketing
a tutti gli effetti. Capire il comportamento degli utenti potenziali ancora prima di quello dei
motori significa preparare il proprio sito, la propria azienda, ad accogliere traffico qualificato
e selezionato in seguito ad attività promozionali precise e segmentate.
Il workshop ti farà capire l’importanza di una impostazione tattico-strategica del lavoro di
ottimizzazione di un sito. Ti spiegheremo come scegliere i contenuti da rendere visibili sui
motori, come migliorarli, come posizionarli a seguito di ricerche rilevanti e proficue. Di tutte
le parole chiave per le quali il tuo sito viene visualizzato, solo alcune sono realmente efficaci
per la tua azienda. Impara a distinguere quali sono e a costruire attorno a loro contenuti
originali, rilevanti e trasparenti.
Nelle nostre 8 ore parleremo degli aspetti tecnici necessari ad acquisire padronanza del
tema ma daremo anche spazio ad esercizi pratici di ottimizzazione.
Dedicato a:
– Responsabili marketing e comunicazione
– Imprenditori
– Consulenti aziendali
– Social & community Media Managers
– Web Editors, designers e masters
Non c’è niente di meglio che lavorare su un progetto reale
per apprendere metodi pratici e concreti.01 SEO:
ottimizzazione per i motoridi ricerca
Ore: 8
Usare le keywords giuste per migliorare il posizionamento sui motori di ricerca e per impostare la
comunicazione online è un’attività cruciale e sorprendentemente creativa. Il successo di un sito è
determinato dal valore dei suoi contenuti e dalla sua reperibilità.
Il tuo target sa dove ti trovi e cosa fai? Impara a rifiutare il pericoloso sillogismo dell’opinione comune
secondo cui “più traffico = più business”. Impara a filtrare in entrata il traffico sul tuo sito, e finalmente
porrai fine al fastidioso boing boing degli utenti che rimbalzano sul tuo sito!
Contenuti del corso
L’importanza dei Motori di Ricerca
Comprendere il comportamento degli Utenti
Comprendere i Motori di Ricerca
Pianificare l’attività di SEO
Tecniche di SEO: tecniche onsite e di link building
Creazione di contenuti SEF: Search Engine Friendly
Metodi ed esercizi pratici di ottimizzazione onsite: workshopPubblicità Online: introduzione alla
02 pubblicità su Google, Facebook e altri
network
Ore: 8
Google AdWords è uno strumento straordinariamente efficace per gestire la pubblicità
aziendale in modo controllato, economico ed efficace. Lo strumento, in apparenza semplice,
deve essere trattato con la dovuta reverenza per evitare sprechi di tempo e denaro.
Facebook ultimamente ha sviluppato in modo esponenziale le possibilità di advertising sulla
sua piattaforma. Il livello di dettaglio del target, la capillarità della gestione delle campagne e
l’efficacia della pubblicità su Facebook merita una seria considerazione da parte di chiunque
si occupi di marketing. Una strategia Social non può più prescindere da questo network per
farsi pubblicità online.
Dedicato a:
– Responsabili marketing e comunicazione
– Imprenditori
– Consulenti aziendali
– Social & community Media Managers
– Web Editors, designers e masters
Docente certificato come Google AdWords
Qualified ProfessionalPubblicità Online: introduzione alla
02 pubblicità su Google, Facebook e altri
network
Ore: 8
L’attività di promozione che ha rivoluzionato il mondo della
comunicazione pubblicitaria online
Con AdWords e molti alti networks pubblicitari paghi solo ed esclusivamente le visite effettive sul
tuo sito. Tu stabilisci il budget da investire e il tuo annuncio pubblicitario (testuale o banner) viene
mostrato solo al target che scegli tu. Durante la campagna attraverso il pannello di monitoraggio
puoi cambiare tutti questi parametri in ogni momento. Controllo e libertà assoluta.
Il modello di business di Google è vincente nella sua semplicità: l’inserzionista paga solo se la sua
pubblicità funziona. Lo stesso vale per Facebook, anche se in questo caso le dinamiche di targeting
sono più ricche e le opzioni di pubblicità molto innovative ed efficaci.
Contenuti del corso
La pubblicità online su Google, Facebook ed altri networks: trends evolutivi e status del
mercato
Indicizzazione gratuita e collegamenti sponsorizzati su Google: differenze e similitudini
Retargeting e custom audiences in Google e Facebook
Tre parti in causa: Google, gli Utenti, gli Inserzionisti. Come Google accontenta tutti.
Il CTR, il Quality Score e i fattori che determinano il reale costo dei clicks.
Google AdWords, interfaccia e tipologie di annunci. L’importanza della persuasione.
Ricerca e classificazione delle parole chiave.
Metodi e tecniche di creazione di campagne ed annunci pubblicitari convincenti.
Impostazione e gestione del budget: come farlo e come farlo bene.
Creazione di landing pages performanti.
Introduzione dei concetti avanzati: test & refine, ottimizzazione e reportistica.03 Digital Analytics al servizio
del Marketing
Ore: 8
C’è una differenza sostanziale tra contare i visitatori e analizzare la performance di un sito!
Il web ci offre molteplici strumenti di analisi statistica delle presenze digitali di un’azienda.
Esiste Google Analytics (ora nella nuova versione Universal), esistono i Facebook Insights e
molti altri sistemi di valutare la performance delle nostre attività di marketing online?
Cosa ci manca? Spesso ci manca un quadro di riferimento: un modello di misurazione
condiviso e multicanale che ci permetta di analizzare la performance del nostro sito, della
nostra pagina facebook, delle nostre attività omnichannel. Chi sono i miei utenti? Cosa cercano
sul mio sito? Come interagiscono sulle mie presenze Social? Quanto mi costa ciascun utente
che arriva sul sito? E quali sono le relazioni di valore che riesco a creare online?
In una giornata ti spiegheremo come creare un modello di misurazione analitica che prenda
in considerazione tutti questi dati e ti aiuti a far luce sulle indicazioni che i dati suggeriscono.
Dedicato a:
– Responsabili marketing e comunicazione
– Imprenditori
– Consulenti aziendali
– Social & community Media Managers
– Web Editors, designers e masters
C’è una differenza sostanziale tra contare i visitatori
e analizzare la performance di un sito!03 Digital Analytics al servizio
del Marketing
Ore: 8
Nel Marketing, lo scopo principale dei dati è predire il futuro
Oggi è fondamentale ascoltare gli utenti e migliorare il proprio prodotto/servizio in base al loro
feedback. Impara dunque a tendere l’orecchio verso il traffico del tuo sito e delle tue presenze
Social. Potrebbe sorprenderti scoprire come ti trova chi ti cerca, cosa vuole chi ti visita, cosa vede chi
ti contatta e cosa desidera chi interagisce con te in Facebook…
Impara a contare i numeri che contano!
Contenuti del corso
Definizione di metriche e di KPI
Creazione di un quadro di misurazione analytics (Web Analytics Measurement Model)
Comprensione dei flussi di persuasione degli utenti
Differenze monitoraggio passivo e monitoraggio attivo
La nuova versione di Google Analytics: Universal Analytics
La logica di Google Analytics: monitorare i trends per migliorare la performance
Il circolo virtuoso dell’analisi statistica
Filtri, obiettivi e conversioni
L’interfaccia di Universal Analytics
Metriche e dimensioni, le fondamenta di tutti i rapporti di GA
I rapporti base e i segmenti avanzati
Esportazione e invio della reportistica (personalizzata e non)Puoi anche leggere