Scuola diffusa la città che si fa scuola - 10-11 settembre 2021 Reggio Emilia
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
> convegno Maria Grazia Riva prorettrice per l’orientamento Università Bicocca Milano 10 settembre ore 8.30_17 e componente Consiglio superiore teatro Ariosto pubblica istruzione Marco Rossi-Doria presidente mattino ore 8.30_13 dell’Impresa Sociale Con i Bambini Alberto Melloni direttore dipartimento 8.30 > accoglienza educazione e scienze umane, Università degli Studi di Modena e Reggio 9.00 > saluti istituzionali Emilia, chief scientific advisor della Comune di Reggio Emilia e Ufficio Commissione Europea Scolastico Regionale per l’Emilia Romagna – ambito territoriale di Reggio coordina il dibattito Emilia Alessia Maccaferri giornalista de “Il Sole 24 ore” 9.30 > scuola diffusa_la città che si fa scuola pomeriggio ore 14.30_17 Raffaella Curioni assessora educazione, conoscenza, città 14.30 > visioni digitali universitaria e sport del Comune di punti di vista, ambienti e appunti di Reggio Emilia digitale diffuso Eugenio Paterlini responsabile Officina Educativa servizi educativi 14.45 > re-immaginare la scuola territoriali e diritto allo studio, Comune di con gli strumenti della filosofia Reggio Emilia Maura Gancitano filosofa e fondatrice del progetto Tlon 10.00 > when the classroom happens. ConTesti e preTesti 15.15 > ritrovare_ritrovarsi tra Giusy Cannella e Giuseppina presenza e distanza Rita Jose Mangione prime presentazione del percorso tra scuola ricercatrici INDIRE, Istituto Nazionale di secondaria I° Fontanesi e servizio Documentazione, Innovazione e Ricerca educativo pomeridiano Educativa spazio11 Mendes Irene Arrivabeni educatrice Officina 11.00 tavola rotonda > la scuola Educativa, Comune di Reggio Emilia nella ripartenza: dialoghi sul Anastasia Tagliente insegnante, sistema educativo italiano tra scuola secondaria I° Fontanesi, Reggio sfide dell’oggi e visioni di futuro Emilia intervengono Patrizio Bianchi ministro 16.00 > il digitale a scuola_tra dell’Istruzione comunicazione e trasmissione Paola Salomoni assessora scuola, Pier Cesare Rivoltella professore università, ricerca, agenda digitale della ordinario di didattica e tecnologie Giunta Regionale Emilia-Romagna dell’istruzione all’Università Cattolica di Luca Vecchi sindaco del Comune di Milano Reggio Emilia
> 7 dialoghi di scuola dialoghi con: Silvia Ghirelli paesaggista diffusa in 7 luoghi della Sofia Acerbi coordinatrice, Roberta città Vizzari educatrice, Officina Educativa 11 settembre ore 9_12 3 quando un museo si fa scuola > Musei Civici 7 luoghi della città aprono Riflessioni sul Museo come luogo contemporaneamente per istituzionale della cultura e della storia, ospitare dialoghi attorno a abitato e interpretato da bambini e differenti articolazioni tematiche ragazzi, nel fare scuola fuori dalla della scuola diffusa scuola, con tempi, spazi e organizzazioni rinnovati 1 nuovi ambienti per dialoghi con: apprendere > spazio6_11 Marco Dallari pedagogista, già Marco Polo, scuola primaria professore ordinario di pedagogia Marco Polo generale e sociale presso l’Università Arredi innovativi e ambienti scolastici degli Studi di Trento riqualificati si offrono allo sguardo di Riccardo Campanini e Chiara bambini, ragazzi e adulti per essere Pelliciari responsabili progetti sperimentati nella quotidianità, arricchiti educativi, Musei Civici da più punti di vista e interpretati come Catia Manzini coordinatrice, nuove opportunità di apprendimento Caterina Lusuardi e Graziella dialoghi con: Mattioli educatrici, Officina Educativa Francesco Bombardi architetto e docente presso dipartimento ingegneria, 4 centralità della metafora Università degli Studi di Modena e nei processi di relazione e Reggio Emilia conoscenza Oliver Forghieri architetto, Fondazione > Spazio Culturale Orologio Reggio Children Approfondimento sull’uso di metafore Mitia Davoli supervisore progetti di adulti, bambini e ragazzi nei contesti educativi, Cristina Iori e Simona educativi, in continuità con il Progetto Canovi educatrici, Officina Educativa “Il linguaggio della pandemia nei contesti educativi” 2 natura magistra vitae: a dialoghi con: scuola dentro e fuori Annamaria Contini professoressa > agriturismo Casa del Gufo ordinaria di estetica, dipartimento L’Agriturismo Casa del Gufo, educazione e scienze umane, Università nell’ambiente agricolo periurbano, è degli Studi di Modena e Reggio Emilia luogo di scuola diffusa per la scuola Maria Grazia Rossi assistant primaria di Ghiarda, non solo per professor and postdoc researcher, garantire il dovuto distanziamento ma Universidade NOVA de Lisboa anche per sperimentare nuove possibilità Alice Giuliani assegnista di ricerca, di apprendimento, nella permeabilità dipartimento educazione e scienze degli spazi tra dentro e fuori
umane, Università degli Studi di Modena e Anna Aloi coordinatrice, Reggio Emilia Rossana Barazzoni, Michela Iride Sassi supervisore progetti Casamassima, Daniela Lelli educativi, Officina Educativa educatrici, Officina Educativa 5 linguaggi espressivi 7 indizi di ricerca in contesti performativi|corpo gesto digitali suono movimento > spazio11 King, scuola > Fonderia_Fondazione secondaria I° Einstein Nazionale della Danza Il dialogo con gli strumenti tecnologici Indizi di ricerca sulle connessioni tra i apre a differenti punti di vista e spazi linguaggi, gli ambiti del sapere, i luoghi comunicativi in continua evoluzione: dell’arte e la scuola per fare emergere le domande che pongono gli incontri nuove forme di saperi, nell’intreccio con il digitale restituiscono indizi di tra le arti performative ed il curricolo ricerca e nuovi pensieri per progettare scolastico. contesti sempre più prossimi ai modi di Il Polo delle Arti nasce nel 2018 come conoscere di bambini|ragazzi collaborazione stabile tra Comune dialoghi con: di Reggio Emilia, Fondazione I Teatri, Luisa Zecca pedagogista presso Istituto Superiore di Studi musicali Peri- dipartimento di scienze umane per la Merulo e Fondazione Nazionale della formazione “Riccardo Massa”, Università Danza|Aterballetto degli Studi Milano-Bicocca dialoghi con: Angela Borrillo, Michele Gigi Cristoforetti direttore Fondazione Campanini, Marco Paterlini Nazionale della Danza coordinatori, Maura Rovacchi Lara Guidetti direttrice artistica, educatrice, Officina Educativa coreografa e interprete della compagnia Sanpapié Paola Ferretti coordinatrice, Irene Arrivabeni educatrice, Officina Educativa 6 ascolto, reciprocità e partecipazione per nuovi saperi > spazio6_11 Mendes Esperienze di ricerca nelle classi prime delle scuole primarie e secondarie I° della città, documentano i contesti scolastici come luoghi di costruzione di democrazia, di partecipazione, di saperi condivisi, in cui i bambini e i ragazzi raccontano le proprie identità e si costruiscono come gruppo nel tempo dialoghi con: Franco Lorenzoni maestro e formatore Casa_laboratorio di Cenci
ascolto, reciprocità e partecipazione per nuovi saperi 6 Spazio6|11 Mendes via Gaio Secondo Plinio, 18 linguaggi espressivi performativi|corpo gesto suono movimento 5 Fonderia|Fondazione Nazionale della Danza via della Costituzione, 39 3 quando un museo si fa scuola Musei Civici via Lazzaro Spallanzani, 1 centralità della metafora nei processi di relazione e conoscenza 4 Spazio Culturale Orologio via Jules Emile Massenet, 17/A Indizi di ricerca in 7 contesti digitali scuola 1 nuovi ambienti per apprendere Spazio6|11 Marco Spazio11 King, scuola secondaria di primo grado Einstein diffusa Polo, scuola primaria Marco Polo via Evangelista via Gattalupa, 2 la città che si fa scuola TorricellI, 35 10-11 settembre 2021 Reggio Emilia natura magistra vitae: a scuola dentro e fuori 2 Agriturismo Casa del Gufo via Gino Gambini, 6
con il patrocinio di: in collaborazione con: www.comune.re.it/scuoladiffusa evento in diretta streaming su: ComuneReggioEmilia @officinaeducativa
Puoi anche leggere