Scuole d'infanzia Cibeno, Cortile e Balena Blu e scuola primaria " Don Milani" anno scolastico 2011/2012 - Progetto di continutà
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Progetto di continutà
scuole d'infanzia Cibeno, Cortile e Balena Blu e
scuola primaria " Don Milani"
anno scolastico 2011/2012PREMESSA
Nel mese di aprile 2012 i bambini della sezione 5 anni
della scuola d'infanzia Cibeno, Cortile e Balena Blu hanno
lavorato insieme agli alunni della scuola primaria “Don
Milani” sul progetto Continuità “Sono assolutamente
troppo piccola per andare a scuola”. Il lavoro è stato
suddiviso in due momenti. Dapprima i bambini delle classi
quinte della scuola primaria hanno accolto i bambini delle
scuole dell'infanzia e li hanno condotti in visita nei vari
laboratori e nelle classi. Successivamente si è ripreso il
racconto nei due ordini di scuola per rielaborarlo
oralmente, linguisticamente e graficamente.
OBIETTIVI GENERALI
– Per i docenti: promuovere cooperazione ed
integrazione tra scuola dell'infanzia e scuola primaria,
programmando in modo coordinato obiettivi, itinerari e
strumenti di osservazione e verifica.
– Per i bambini: creare una linea di continuità tra scuola
dell'Infanzia e scuola Primaria.OBIETTIVI SPECIFICI
– Accettare la novità;
– Suddividere incarichi e collaborare per la realizzazione
di un obiettivo e/o di un prodotto comune;
– Organizzare e svolgere attività didattiche comuni tra
scuole dell'Infanzia e scuole Primarie;
– Valorizzare la “Cartellina Ponte”, in uso nel territorio
delle Terre d' Argine, quale strumento significativo
per la continuità;
– Promuovere il passaggio dalla curiosità alla ricerca;
– Esprimere ipotesi su ciò che aspetta, nel prossimo
futuro, in un nuovo ambiente;
– Interagire positivamente con persone conosciute e non,
di età diverse;
– Recuperare i ricordi e i vissuti di quando si era più
piccoli e prendere consapevolezza della propria
crescita e del percorso compiuto;
– Saper ricordare e descrivere un' esperienza vista o
vissuta;
– Sviluppare il senso di responsabilità e di protezione nei
confronti dei bambini più piccoli;
– Ascoltare e comprendere narrazioni;
– Ripercorrere le tappe del lavoro svolto insieme;
– Favorire il passaggio dei bambini alla scuola successiva
superando preoccupazioni e dubbi.FASI DEL LAVORO Il progetto è stato realizzato attraverso le seguenti fasi del lavoro: FASE 1 – Programmazione delle attività FASE 2 – Preparazione degli inviti da parte degli alunni delle classi quinte. FASE 3 – Consegna da parte della scuola Primaria degli inviti e del libro “Sono assolutamente troppo piccola per andare a scuola” ai bambini delle sezioni di 5 anni e successivamente lettura del testo. FASE 4 – Visita guidata degli spazi della scuola Primaria e merenda conclusiva. FASE 5 – Attività comuni di laboratorio FASE 6 – Incontro di verifica conclusiva dei docenti.
FASE 1
PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA'
MODALITA' DI LAVORO
- Numero di interventi:3
– Numero di insegnanti: tutte le insegnanti coinvolte nel
progetto
INTERVENTI
– Incontro in assemblea plenaria convocata dalle funzioni
strumentali, per illustrare le fasi del nuovo percorso
del progetto.
– Incontro delle insegnanti delle scuole dell'Infanzia
“Cibeno”, “Cortile”, “Balena Blu” e della scuola Primaria
“Don Milani” per concordare le attività e le fasi del
lavoro che si sarebbe proposto ai bambini coinvolti nel
progetto. In questa fase dato l'elevato numero di
bambini si è deciso di dividerli in due gruppi. Il 1°
gruppo è composto da Cibeno, Cortile, V B e IB. Il 2°
gruppo invece è composto da Balena Blu,V A e IA.
Ciascun gruppo ha svolto le attività in date diverse.
– Suddivisione del materiale da preparare in funzione dei
laboratori da svolgere con i bambini.
TEMPI
Ore:6FASE 2
PREPARAZIONE DEGLI INVITI DA PARTE DEGLI
ALUNNI DELLE CLASSI QUINTE
MODALITA' DI LAVORO
Numero degli interventi:2
Numero dei bambini:52
Numero insegnanti: 4
INTERVENTI
– Preparazione degli inviti per i bambini della scuola
dell'Infanzia.
TEMPI
Ore: 2
STRUMENTI
Materiale di facile consumo.
CONSIDERAZIONI
Gli alunni hanno partecipato con entusiasmo alla
preparazione delle attività proposte.FASE 3
CONSEGNA DA PARTE DELLA SCUOLA PRIMARIA
DEGLI INVITI E DEL LIBRO “SONO
ASSOLUTAMENTE TROPPO PICCOLA PER ANDARE A
SCUOLA” AI BAMBINI DELLE SEZIONI DI 5 ANNI.
MODALITA' DI LAVORO
– numero insegnanti: 6
– numero di bambini: 62
INTERVENTI
– Recapito degli inviti e del libro “Sono assolutamente
troppo piccola per andare a scuola”
– Lettura del libro.
– Conversazione a grande gruppo e Produzione di un libro
con disegni fatti dai bambini.(Infanzia Cibeno)
– Riproduzione di un quadro con materiale da recupero e
un portamatite. (Infania Cortile)
– Composizione di rami con pop corn. (Infanzia Balena
Blu)
TEMPI
Ore: 2STRUMENTI Invito, libro, materiale da recupero. CONSIDERAZIONI FINALI I bambini hanno partecipato con emozione e curiosità alle attività proposte.
FASE 4
VISITA GUIDATA DEGLI SPAZI DELLA SCUOLA
PRIMARIA E MERENDA CONCLUSIVA
MODALITA' DI LAVORO
numero interventi: 2
numero insegnanti: 10
numero bambini: 114
INTERVENTI
– Accoglienza, saluto e presentazione degli alunni delle
classi quinte.
– Divisione in piccoli gruppi degli alunni coinvolti.
– Visita guidata e descrizione degli ambienti scolastici.
– Merenda conclusiva.
TEMPI
Ore: 2
CONSIDERAZIONI FINALI
Gli alunni hanno accompagnato i bambini con dolcezza nei
vari ambienti della scuola come dei veri padroni di casa.
Alla fine hanno consumato una merenda tutti insieme.ALLEGATO 2
FASE 5
ATTIVITA' COMUNI DI LABORATORIO
MODALITA' DI LAVORO
Numero di interventi: 2
Numero di bambini: 114
Numero di insegnanti: 11
INTERVENTI
•Suddivisione dei bambini in piccoli gruppi eterogenei.
•Spiegazione dell'attività da svolgere.
•Rappresentazione di se stessi attraverso l'assemblaggio
delle parti di una sagoma umana.
TEMPI
Ore: 2
STRUMENTI
Materiale di facile consumo;materiale di recupero
(stoffe, bottoni, lana...).
CONSIDERAZIONI
L' attività è risultata piacevole: i bambini hanno lavorato
in modo produttivo, con entusiasmo e collaborazione.ALLEGATO 3
Fase 6
Puoi anche leggere