SCUOLA S.I.C. DI RIFERIMENTO NAZIONALE IN "ENDOCRINOCHIRURGIA" - Società Italiana Chirurgia
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
SCUOLA S.I.C. DI RIFERIMENTO NAZIONALE IN “ENDOCRINOCHIRURGIA” La Chirurgia degli ultimi 30 anni, trasformatasi negli approcci e nelle metodologie, ha visto nascere ambiti di interesse sempre più tematici, legati ad organi o apparati, che hanno portato al riconoscimento di vere e proprie Discipline. Tale è stato il percorso della Endocrinochirurgia che, staccatasi dalla Chirurgia Generale, ha rivestito e riveste un ruolo di primo piano tra le Chirurgie Specialistiche, avvalendosi soprattutto della brillante crescita dell’Endocrinologia con la quale ha tessuto, superando barriere culturali ed ideologiche, rapporti sempre più stretti di collaborazione. La dinamicità della Società Italiana Unitaria di Endocrino-Chirurgia, il riconoscimento, in ambito Universitario ed Ospedaliero, di Unità dedicate a tale Disciplina, l’intensa produzione scientifica, l’affinamento della tecniche diagnostiche e terapeutiche, sostanziano una realtà che nel nostro Paese è ormai radicata ed in continua crescita. Per tali motivi la Società Italiana di Chirurgia ha inteso promuovere una Scuola di Riferimento Nazionale in “Endocrinochirurgia” per favorire la formazione dei chirurghi più giovani e fornire strumenti didattici più adeguati ai progressi consolidati della Chirurgia del Sistema Endocrino. OBIETTIVI DELLA SCUOLA La Scuola di Riferimento Nazionale SIC in ENDOCRINOCHIRURGIA vuole rappresentare un centro di formazione continua, su più poli, dei Medici Specializzandi o Specialisti, Universitari e Ospedalieri o dell’Ospedalità Privata accreditata, italiani o stranieri. Il progetto didattico è finalizzato all’insegnamento teorico e pratico della chirurgia, con particolare riguardo ai profili clinico, strumentale, organizzativo- gestionale, medico-legale e della sicurezza. I percorsi formativi sono finalizzati ad ottenere che i Discenti possano, alla fine del percorso, essere in grado di eseguire interventi chirurgici di base e/o avanzati, con tecnica open, mini invasivo, video o robot assistita, in piena aderenza alle attuali acquisizioni della chirurgia. SCUOLA S.I.C. DI RIFERIMENTO NAZIONALE IN “ENDOCRINOCHIRURGIA” DIRETTORI Prof. Rocco Bellantone Direttore UO di Chirurgia Endocrina e Metabolica - Università Cattolica – Policlinico Agostino Gemelli – Roma rocco.bellantone@unicatt.it Prof. Maurizio De Palma Direttore Dipartimento Chirurgico Generale e Specialistico - Chirurgia Generale 2 - AORN “A. Cardarelli” - Via Antonio Cardarelli, 9 – 80131 Napoli –Tel. 0817472341 – Fax 0817472443 mauridep53@gmail.com Prof. Giorgio De Toma Direttore Dipartimento di Chirurgia P. Valdoni. Università "La Sapienza" Roma Policlinico Umberto I^ 00161 Roma, Viale del Policlinico, 151 Tel. 06/49972209 Fax 06/49972197 - giorgio.detoma@uniroma1.it DESTINATARI DEL CORSO Medici Specializzandi o Specialisti, Universitari e Ospedalieri o dell’Ospedalità Privata accreditata, italiani o stranieri
NUMERO PREVISTO DEI DISCENTI: 20 iscritti. 2 posti sono riservati ai medici specializzandi e 2 posti riservati a Soci SIC under 40. QUOTA DI ISCRIZIONE: € 2.000,00. RAZIONALE La Scuola di Riferimento Nazionale in ENDOCRINOCHIRURGIA vuole rappresentare un centro di formazione continua, su più poli, dei Medici Specializzandi o Specialisti, Universitari e Ospedalieri o dell’Ospedalità Privata accreditata, italiani o stranieri. Il progetto didattico è finalizzato all’insegnamento teorico e pratico della chirurgia, con particolare riguardo ai profili clinico, strumentale, organizzativo- gestionale, medico-legale e della sicurezza. I percorsi formativi sono finalizzati ad ottenere che i Discenti possano, alla fine del percorso, essere in grado di eseguire interventi chirurgici di base e/o avanzati, con tecnica open, mini invasivo, video o robot assistita, in piena aderenza alle attuali acquisizioni della chirurgia. PROGRAMMA DETTAGLIATO Il Corso sarà così organizzato: - Video didattici teorici e di tecnica chirurgica - Modulistica utile - Presentazioni PowerPoint - Bibliografia specialistica aggiornata - Video streaming interattivo - Password per accedere alla FAD (circa 15 ore): DIDATTICA FRONTALE (circa 40 ore): lezioni dedicate ad argomenti in cui l’interazione diretta docente/discente riveste un ruolo prioritario. In tale ottica saranno privilegiate trattazioni relative ai percorsi diagnostici terapeutici di patologie di interesse endocrinochirurgico e discussioni di casi clinici di complessità gestionale non ordinaria sia per ciò che concerne l’inquadramento diagnostico che l’approccio terapeutico intra e postoperatorio con particolare riguardo alle problematiche di tecnica chirurgica. La parte teorica verrà svolta sotto forma di incontri seminariali cui parteciperanno i componenti del Collegio dei Docenti ed Esperti selezionati per i singoli argomenti. FASE RESIDENZIALE (90 ore totali) Prima sessione a Napoli A.O. R.N. “A. Cardarelli” (11-14 febbraio 2020): Tiroide e Paratiroidi, Surrene: Inquadramento anatomo-ahirurgico e diagnostico, tecniche open e mininvasive; Uso dei Devices; Termoablazione; Terapia Radiometabolica. (35 ore totali: 15 ore parte teorica, 20 ore parte pratica) Seconda sessione a Roma (16-17-18 marzo 2020): Tiroide e Paratiroidi, Surrene, NETs, MEN; Tecniche Chirurgiche: MIVAT, Robotica; Surrenalectomia per via transperitoneale e posteriore; Uso dei Devices. Università Cattolica Roma (37 ore totali: 24 ore parte teorica, 13 ore parte pratica)
Terza sessione in uno dei Centro di Riferimento o presso uno dei tre Centri principali scelto dal Discente (18 ore parte pratica) Quarta sessione a Napoli (2 ottobre 2020) Tiroide e Paratiroidi: Terapie alternative, Complicanze e Problemi medico-legali (6 ore parte teorica). Verifica finale dell’apprendimento con colloquio, discussione di un elaborato o prova a risposte multiple. Consegna dei diplomi Chiusura del Corso PROGRAMMA Napoli, A.O.R.N. “A. Cardarelli”, 11-14 febbraio 2020 11 febbraio Aula “A. Trapani” Ore 8,00 Registrazione partecipanti Ore 8,45 Saluti e presentazione della Scuola Ore 9,00-14,00 Chirurgia in diretta E. Gragnano, E. M. Iervolino,G. Lupone, P. Zenone Ore 14,00 Pausa pranzo Ore 15,00-17,00 Tiroide e paratiroidi Anatomia e cenni di Embriologia S. Masone Clinica B. Biondi Diagnostica per immagini M.T. Cannizzaro Citologia L. Palombini Indicazioni all’intervento F. Scavuzzo – Zenone Fibrolaringoscopia e valutazione ORL F. Ricciardiello – D. Napolitano Anestesia e IOTA R. De Palma - R. Giacobbe Ore 17,00 – 20,00 Esercitazioni Pratiche Ecografia, FNAB, Termoablazione E.M. Iervolino, P. Zenone, C. Andretta, L. Costigliola 12 febbraio Ore 8,00-14,00 Chirurgia in diretta E. Gragnano, E.M. Iervolino, G. Lupone, P. Zenone Ore 14,00 Pausa pranzo
Ore 15,00-19,00 Nervo Laringeo Inferiore: una presenza … che impone rispetto! M. Testini Tecnica Chirurgica: Tradizionale G. Lupone – L. Rosato Videoassistita G. Materazzi Robotica M. Piccoli – B. Mullineris Linfectomia centrale M. A. Cannizzaro Linfectomia laterocervicale M. G. Chiofalo 13 febbraio Ore 8,00-14,00 Connessione con la sala operatoria M. De Palma - G. Gragnano - E. M. Iervolino Ore 14,00 Pausa pranzo Ore 15,00-19,00 Split sternale, sternotomia e toracotomia G. Monaco – G. Guggino Devices in chirurgia tiroidea G. Docimo Neuromonitoraggio L. Pezzullo – R. D’Anna Lesioni ricorrenziali: inquadramento e gestione U. Cesari Terapia radiometabolica F. Di Gennaro Follow-up del tiroidectomizzato D. Serino 14 Febbraio SURRENE Ore 8,00-14,30 Anatomia A. Puzziello Inquadramento patologia surrenalica e preparazione all’intervento C. Letizia Tecnica chirurgica della surrenectomia G. De Toma Ore 14,00 discussione e conclusione II SESSIONE Roma, Policlinico Gemelli, Università Cattolica, 16-18 marzo 2019 16 marzo Ore 8,00-9,00 Registrazione partecipanti Saluti e presentazione dell’evento Ore 9,00-13,00 Tiroidectomia Totale sala operatoria, interventi indiretta C.P. Lombardi Ore 13.00 Pausa Ore 14,00-19,30 TIROIDE
Tecniche Chirurgiche Mininvasive e Robotica Lobectomia, Tiroidectomia Totale, Linfectomia centrale, Linfectomia laterocervicale R. Bellantone – C. De Crea – C.P. Lombardi – M. Raffaelli – L. Revelli Citologia ed Anatomia Patologica G. Fadda Marcatori molecolari e prospettive terapeutiche S. Filetti Terapia Radiometabolica M. Salvatori PARATIROIDI Iperparatiroidismo primitivo, secondario e terziario A. Pontecorvi Iter diagnostico: esami laboratoristici, indagini strumentali, indagini citologiche, indicazioni al trattamento chirurgico, trattamento post-operatorio, tecniche chirurgiche (convenzionale/miniinvasiva/endoscopica/video-assistita/radioguidata) e strategia operatoria R. Bellantone – C. De Crea- C. P. Lombardi – M. Raffaeli Ruolo del dosaggio intra-operatorio del PTH E. Traini Ore 18,30 – 19,30 discussione 17 marzo Ore 8,00-9,00 Tiroidectomia Totale sala operatoria C.P. Lombardi Patologia surrenalica benigna e maligna (primitiva e secondaria) d’interesse chirurgico: Indicazioni al trattamento chirurgico e gestione pre e post operatoria S. M. Corsello Ore 9,00-13,00 Connessione con la sala operatoria Tiroidectomia parziale- interventi indiretta C.P. Lombardi Ore 13,00 Pausa Ore 14,00-18,30 SURRENE Gestione anestesiologica L. Sollazzi Tecniche chirurgiche (approccio retroperitoneoscopico robotico) e strategia operatoria R. Bellantone C. De Crea C. P. Lombardi M. Raffaeli Ore 18,30 – 19,30 discussione 18 marzo Ore 8,00-13,00 Connessione con la sala operatoria Tiroidectomia - interventi indiretta C.P. Lombardi Ore 13.00 Pausa Ore 14,30-19,00 Discussione interattiva su argomenti trattati in precedenza III SESSIONE Napoli, A.O.R.N. “A. Cardarelli”, 2 ottobre Ore 8,00 – 14,00
Terapie alternative S. Spiezia – E.M. Iervolino Gestione post-operatoria e complicanze M. De Palma – M.G. Esposito Problematiche medico-legali G. Conzo Discussione interattiva sugli argomenti e casi trattati durante l’intero corso C. Andretta, A. Antonino, L. Costigliola, M. Grasso, A. Niglio, F. Stanzione Elaborato a risposta multipla, colloquio di verifica apprendimento Chiusura del corso e consegna attestati CENTRI DI RIFERIMENTO Ivrea - Lodovico Rosato ASL TO 4 - Ospedale di Ivrea - SC Chirurgia Generale Torino - Nicola Palestini Istituto di Candiolo – IRCCS area Chirurgia Cervico-cefalica Programma Chirurgia della Tiroide e Paratiroidi Milano - Marco Boniardi A.O. Niguarda Ca' Granda - S.C. Chirurgia Generale Oncologica e Mininvasiva Forlì - Alberto Zaccaroni Azienda USL Forlì - U.O. Chirurgia Endocrina Pisa - Gabriele Materazzi A. O. U. Pisana / U.O. di Endocrinochirurgia Universitaria Terni - Nicola Avenia A.O. "Santa Maria " di Terni S.C. di Chirurgia Generale Roma - Celestino Pio Lombardi Università Cattolica "Sacro Cuore" - Complesso Columbus, U.O.C. Chirurgia Endocrina Bari – Mario Testini A. O. U. Consorziale - Policlinico di Bari - U.O.D. Chirurgia Endocrina, Digestiva e d'Urgenza Catanzaro - Nadia Innaro A. O. U. "Mater Domini" di Catanzaro - U.O. di Endocrinochirurgia Messina - Gianlorenzo Dionigi UOSD Chirurgia Endocrina e Mininvasiva Università degli Studi di Messina Cagliari - Pier Giorgio Calò AOU Policlinico Universitario Monserrato di Cagliari Dipartimento di Chirurgia U.O. Chirurgia A Catania - Matteo Cannizzaro Az. Universitaria Ospedaliera Policlinico-Vittorio Emanuele di Catania
FACULTY Claudia Andretta – Napoli Gennaro Lupone – Napoli Antonio Antonino – Caserta Stefania Masone – Napoli Bernadette Biondi – Napoli Gabriele Materazzi – Pisa Matteo Cannizzaro – Catania Guglielmo Monaco – Napoli Maria Teresa Cannizzaro – Catania Barbara Mullineris – Modena Luciana Costigliola – Napoli Domenico Napolitano – Napoli Ugo Cesari – Napoli Antonello Niglio – Napoli Maria Grazia Chiofalo – Napoli Lucio Palombini – Napoli Giovanni Conzo – Napoli Luciano Pezzullo – Napoli Salvatore Corsello – Roma Micaela Piccoli – Modena Carmela De Crea – Roma Alfredo Pontecorvi – Roma Francesca Di Gennaro – Napoli Alessandro Puzziello – Salerno Raoul De Palma – Napoli Marco Raffaelli – Roma Giovanni Docimo – Napoli Luca Revelli – Roma Raffaella D’Anna – Napoli Filippo Ricciardiello – Napoli Maria Grazia Esposito – Napoli Lodovico Rosato – Ivrea Guido Fadda – Roma Massimo Salvatori – Roma Sebastiano Filetti – Roma Francesco Scavuzzo – Napoli Raffaela Giacobbe - Napoli Domenico Serino – Napoli Eugenio Gragnano – Napoli Liliana Sollazzi – Roma Marica Grasso – Napoli Stefano Spiezia – Napoli Gianluca Guggino – Napoli Francesco Stanzione – Napoli Eduardo M. Iervolino – Napoli Mario Testini – Bari Claudio Letizia – Roma Emanuela Traini - Roma Celestino Pio Lombardi – Roma Pasquale Zenone – Napoli SEGRETARI DELLA SCUOLA G. Docimo, G. Lupone SEGRETERIA DIDATTICA G. Cavallaro, R. D’Anna, M. Grasso, E.M. Iervolino, A. Polistena, M. Raffaelli, P. Zenone ECM: la Scuola è accreditata per l’assegnazione di crediti formativi Provider ECM: SIC (Società Italiana di Chirurgia) – V.le Tiziano, 19 – 00196 Roma SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Tel.: 081.19810398 – 349.7398399 - segreteria@eventiecongressi.net www.eventiecongressi.net
Puoi anche leggere