"ABC" l'italiano per bambini stranieri
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
“ABC” l’italiano per bambini stranieri Prototipo 1.0 in fase di sperimentazione Questo software didattico è nato per lavorare con i bambini stranieri sul lessico di base della lingua italiana. Destinatari di questo software sono bambini stranieri al primo impatto con l’italiano inseriti in classi di scuola elementare. Sono proposti esercizi in maniera giocosa ed invitante, sul lessico di uso comune nei seguenti ambiti: il corpo, i vestiti, la casa, la scuola. Una simpatica virgola animata accompagna il bambino nel percorso tra le parole, sottolineando l’esattezza delle risposte, o in caso contrario incoraggiando a riprovare. Il piano di sviluppo del software così come è stato previsto in fase di prima progettazione prevedeva 4 fasi: 1. Produzione di un primo prototipo in forma leggera utilizzabile online o su CDRom (Prototipo 1.0 del gennaio 2002 sviluppato con Flash 5.0) 2. Sperimentazione nelle scuole di questo prototipo per testare l’efficacia degli eserciziari proposti e raccogliere osservazioni, suggerimenti, idee e proposte (gennaio – giugno 2002). 3. Realizzazione di un secondo prototipo (Prototipo 2.0) con i seguenti obiettivi: • implementazione di funzionalità specifiche inerenti l’ascolto e la pronuncia, funzionalità queste completamente trascurate nel prototipo leggero 1.0. • ampliamento degli ambiti lessicali (sono stati proposti “la famiglia” e “la città”); • revisione del software sulla base degli esiti della sperimentazione 4. Sperimentazione del prototipo 2.0 5. Realizzazione dell’applicazione definitiva La sperimentazione del prototipo 1.0 avviene in collaborazione con il centro Millevoci, sono previsti i seguenti strumenti di rilevazione: • una guida cartacea al software • un test per il bambino • una scheda di raccolta dati da compilare a cura dell’insegnante • la raccolta di informazioni tramite intervista ad alcuni testimoni privilegiati 1
Sezioni del software: IL CORPO ESERCIZIO DINAMICA LESSICO ABILITA’ Scorrendo con il 1.La testa, il collo, le spalle, il Abbinare parti del mouse sulla figura braccio, la mano, il petto, la corpo o del viso ai n.1 n.3 di una bambino, pancia, il ginocchio, la gamba, nomi corrispondenti vengono visualizzati i il piede, il tallone, la caviglia, il Ricostruire le nomi (con il rispet- fianco, la schiena, la nuca. parole tivo articolo) delle 3.I capelli, la fronte, le parti del suo corpo o sopracciglia, le tempia, le del viso. Cliccando ciglia, gli occhi, gli orecchi, il sulla freccia vicino naso, le guance, la bocca, i all’articolo il nome denti, il mento. viene scomposto e il bambino è invitato a ricostruirlo in maniera corretta. Il bambino deve 2.La nuca, la schiena, il fianco, Abbinare i nomi indicare col mouse le il tallone, la caviglia, il piede, delle parti del corpo n.2 n.4 n.5. parti del corpo o del la mano, la gamba, il ai disegni viso corrispondenti ginocchio, le braccia, la corrispondenti Indicare le alle parole date. pancia, il petto, il collo, le parti del spalle, la testa. corpo 4. I capelli, il naso, gli occhi, gli orecchi, la bocca, i denti, la fronte, le tempia, il mento, le ciglia, le sopracciglia, le guance. 5. Polso, gomito, pollice, indice, medio, anulare, mignolo. Viene presentato al 6. Una spalla, due spalle Abbinare le corrette bambino il singolare un braccio, due braccia desinenze ai n.6 e il plurale di alcune una mano, due mani rispettivi singolari e parti del corpo. un ginocchio, due ginocchi plurali. Mettere le Cliccando su di una una gamba, due gambe desinenze freccia vengono un piede, due piedi. plurale e scombinate le singolare desinenze corrispondenti e il bambino le deve rimettere al posto giusto. Da un’immagine del 7. I Capelli, gli occhi, gli Scrivere i nomi di corpo di un bambino orecchi, la bocca, il naso, il alcune parti del n.7 partono delle frecce collo, le spalle, le mani, il corpo. con dei riquadri vuoti ginocchio, le gambe, i piedi, la Scrivere le (in cui è già pancia, il petto, le braccia. parole anteposto l’articolo) nei quali il bambino deve scrivere il nome della parte del corpo corrispondente. Ad una parte del 8.Camminare, parlare, Abbinare alcune corpo il bambino scrivere, annusare, vedere, azioni comuni alle n.8 deve associare il ascoltare, pensare, correre, parti del corpo che verbo esatto masticare. servono per Scegliere scegliendolo tra tre compierle. l’azione opzioni. adatta 2
I VESTITI ESERCIZIO DINAMICA LESSICO ABILITA’ Scorrendo con il 1.Il vestito, il berretto, la Abbinare alcuni capi mouse sulla figura di sciarpa, la camicia, la gonna, i d’abbigliamento, n.1 n.8 n.9 una bambino, ven- pantaloni, il maglione, il accessori e altri gono visualizzati i giubbotto, i guanti, i calzini, le oggetti relativi ai Ricostruire le nomi (con il rispet- scarpe. nomi corrispondenti parole tivo articolo) di al- 8.I bottoni, il colletto, la cuni capi d’abbiglia- cravatta, le tasche, i polsini, la mento, accessori e cerniera, il fazzoletto. altri oggetti relativi. 9. L'armadio, l'attaccapanni, il Cliccando sulla bucato, la lavatrice, il freccia vicino detersivo, il ferro da stiro, il all’articolo il nome cassetto. viene scomposto e il bambino è invitato a ricostruirlo in maniera corretta. Il bambino deve 2. La gonna, la camicia, i Abbinare i nomi di indicare col mouse pantaloni, i calzini, la scarpe, alcuni capi n.2 alcuni capi la sciarpa, il berretto, il d’abbigliamento ai d’abbigliamento, giubbotti, i guanti, disegni Indicare i accessori e altri corrispondenti vestiti oggetti relativi corrispondenti alle parole date. Il bambino deve 3. gonna. berretto, guanti, Scrivere i nomi di scrivere la parola pantaloni, scarpe, sciarpa, alcuni vestiti. n.3 corrispondente ad giubbotto, camicia, maglione, ogni capo vestito, calzini. Scrivere le d’abbigliamento parole disegnato. Se la parola è corretta il capo d’abbigliamento andrà a vestire il bambino o la bambina disegnati in centro. Vengono mostrati al 4. il vestito, i vestiti; Abbinare le corrette bambino i nomi di la gonna, le gonne; desinenze ai n.4 alcuni capi la camicia, le camicie; rispettivi singolari e d’abbigliamento al il maglione, i maglioni; plurali. Mettere le singolare ed al la scarpa, le scarpe; desinenze plurale. Le lettere il guanto, i guanti. plurale e finali di ogni nome singolare vengono poi messe in disordine e il bambino deve ricomporre le parole, rispettando le corrette desinenze di singolare e plurale. Vengono presentati 5. singolare: berretto, vestito, Abbinare nomi alcuni capi gonna, camicia. singolari e plurali n.5 d’abbigliamento con plurale: calzini, guanti, alle forme c’è, ci il relativo nome, il pantaloni, scarpe. sono. Distinguere bambino li deve tra c’è e ci sistemare sono nell’armadio del “c’è” o del “ci sono”. A seconda che siano singolari o plurali. 3
Data l’immagine di 6. il berretto, il giubbotto, i un capo pantaloni, la gonna, le scarpe, n.6 d’abbigliamento, il la camicia, le scarpe. bambino deve riconoscere se questo appartenga a Mara o a Luca. Viene simulato il 7.il vestito, la gonna, la Associare alle gioco dell’oca, il camicia, i pantaloni, il immagini il nome n.7 bambino deve maglione, i calzini, la scarpe, corrispondente. abbinare l’immagine la sciarpa, il berretto, il Riutilizzare i che compare sul giubbotto, i guanti. nomi percorso al nome corrispondente, scegliendolo tra un elenco dato. 4
LA SCUOLA ESERCIZIO DINAMICA LESSICO ABILITA’ Scorrendo con il 1. L’astuccio, la colla, i colori, Abbinare parti mouse una serie di lo zaino, la forbice, il diario, la del corpo o del n.1 immagini riguardanti gomma, il libro, la matita, gli viso ai nomi gli oggetti della acquerelli, i pennarelli, il corrispondenti Ricostruire le scuola vengono quaderno, la penna, il righello, parole visualizzati i nomi il temperamatite. con il rispettivo articolo. Cliccando sulla freccia vicino all’articolo il nome viene scomposto e il bambino è invitato a ricostruirlo in maniera corretta. Il bambino deve 2. L’astuccio, la colla, i colori, Abbinare i nomi n.2 n.6 n.7 indicare col mouse lo zaino, la forbice, il diario, la di alcuni oggetti oggetti di uso gomma, il libro, la matita, gli della scuola ai Indicare gli scolastico, pezzi acquerelli, i pennarelli, il disegni oggetti della d’arredo e spazi quaderno, la penna, il righello, corrispondenti. scuola scolastici, il temperamatite. corrispondenti alle 6. L'armadio, il banco, la parole date. cattedra, il cestino, la finestra, il gesso, la lavagna, il muro, l'orologio, il pavimento, la porta, la sedia, il soffitto. 7. La palestra, l'aula, il corridoio, l'atrio, il cortile, il parcheggio, il laboratorio di informatica, il bagno, le scale. Il bambino deve 3.Il libro, la matita, gli Scrivere i nomi scrivere la parola acquerelli, la gomma, il diario, di alcuni oggetti n.3 corrispondente ad i pennarelli, i colori, il di uso ogni oggetto dello temperamatite, il righello, scolastico. Scrivere le zaino disegnato. Se l’astuccio, il quaderno, la parole la parola scritta è penna, le forbici, la colla. corretta, l’oggetto va a finire nello zainetto. Vengono presentati 4.singolare: penna, colla, Riconoscere il alcuni oggetti dello righello, libro, matita significato di n.4 zaino, il bambino li plurale: colori, acquerelli, “serve” e deve sistemare nel forbici, pennarelli. “servono”. Distinguere contenitore del serve e “serve” o del servono “servono” a seconda che siano singolari o plurali. Cliccando al centro di 5.Tagliare, leggere, scrivere, Abbinare alcune una ruota vengono disegnare, incollare, colorare. azioni comuni n.5 evidenziati alcuni agli oggetti che oggetti della scuola. servono per Scegliere Ad ogni oggetto compierle.. l’azione selezionato, il adatta bambino deve associare il verbo esatto scegliendolo tra tre opzioni. 5
LA CASA ESERCIZIO DINAMICA LESSICO ABILITA’ Il bambino deve 1. La cucina, la camera, il salotto, Abbinare i nomi di indicare col mouse parti il bagno, il giardino, il garage, il alcuni oggetti della n.1 n.3 n.5 n.7 della casa, pezzi balcone, la porta, il tetto. casa ai disegni d’arredamento, oggetti 3. La sedia, il tavolo, il lavandino, corrispondenti. Indicare gli di uso quotidiano, la pentola, il tagliere, il fornello, il oggetti della corrispondenti alle frigorifero, il bollitore, le casa parole date. mensole, la padella. 5. Il cucchiaio, la forchetta, il bicchiere, il piatto, il tovagliolo, la bottiglia, la tazza, il coltello. 7. La poltrona, il divano, il televisore, il tappeto, la libreria. Scorrendo con il mouse 2.La sedia, il tavolo, il lavandino, Abbinare gli oggetti le immagini riguardanti la padella il tagliere, il fornello, il della casa ai nomi n.2 n.4 n.6 gli oggetti della casa, frigorifero, il bollitore, le corrispondenti. vengono visualizzati i mensole, la pentola. Ricostruire le nomi (con il rispettivo 4.Il cucchiaio, la forchetta, il parole articolo) delle parti del bicchiere, il piatto, il tovagliolo, la suo corpo o del viso. bottiglia, la tazza, il coltello. Cliccando sulla freccia 6. La poltrona, il divano, il vicino all’articolo il televisore, il tappeto, la libreria nome viene scomposto e il bambino è invitato a ricostruirlo in maniera corretta. 6
TIPOLOGIE DI ESERCIZI Sono state realizzate le seguenti tipologie di esercizi: Ricostruisci le parole Scrivi le parole Trova un oggetto Scegli il verbo giusto Ripetiamo Altre tipologie utilizzate solo saltuariamente in situazioni particolari o realizzate ma non utilizzate in questo prototipo non vengono qui documentate. Altre tipologie dovranno essere messe a punto per sviluppare abilità specifiche inerenti l’ascolto e la pronuncia corretta delle parole. Alcune delle tipologie già utilizzate dovranno essere adattate a nuove situazioni non legate alla rappresentazione grafica degli oggetti ma solo all’ascolto delle relative parole. Le tipologie principali di esercizi sono sempre accompagnate da: • una consegna scritta che compare sulla pagina dell’esercizio in alto • un esempio animato che mostra quali sono i comportamenti da attivare per risolvere l’esercizio. Sulla sinistra dell’animazione un breve testo riporta in forma verbale le sequenze di azioni da attivare che si vedono realizzate nell’animazione. L’esempio sull’esercizio proposto è sempre consultabile nella guida Ricostruisci le parole La parola si presenta composta con il proprio articolo, al click sulla bandierina la parola si scompone e la bandierina si gira in alto. La parola va ricomposta trascinando ciascuna lettera al proprio posto. La soluzione può sempre essere consultata con un click sulla bandierina. L’a parola è sempre illustrata graficamente. Scrivi le parole Le parole devono essere scritte correttamente nell’apposito spazio situato vicino ad ogni figura. Se la parola è scritta correttamente vi è un riscontro positivo e l’oggetto in questione entra nello zaino Trova un oggetto La scritta centrale propone un oggetto a caso fra quelli del tema prescelto (scuola), in questo esempio l’astuccio. La mano ruota attorno agli oggetti ad indicare una scelta: con un click sull’immagine dell’astuccio l’esercizio è risolto correttamente. Scegli il verbo giusto La ruota di sinistra al click sulle frecce inizia a girare fino a scegliere un oggetto a caso fra quelli del tema prescelto (scuola), in questo esempio la colla. Una domanda a scelta multipla propone tre verbi possibili da associare alla colla. Selezionata la risposta esatta il riquadro sopra la domanda, inizialmente grigio, si anima e viene illustrato il verbo incollare (i pezzi della casetta vengono incollati uno ad uno e collocati a formare l’immagine della casa…) Ripetiamo Ripetiamo si propone come un esercizio di ripasso con la struttura del classico gioco dell’oca con qualche variante. Bisogna lanciare il dado, la pedina avanza dei relativi passi sul percorso e si ferma su una casella che propone un oggetto (in questo caso vestiario) di cui bisogna indicare il nome scegliendo dalla lista di destra. 7
Puoi anche leggere