Linee operative Nuovo Esame di Stato 2019 - Provincia autonoma di ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Ripartizione 17. Intendenza scolastica italiana Gennaio 2019 Linee operative Nuovo Esame di Stato 2019 Premessa: Le indicazioni relative alla conduzione del nuovo Esame di Stato, conte- nute nel Dlgs.n.62/2017, sono state confermate dal DM n. 769 del 26/11/2018, con i quadri di riferimento e le relative griglie di valutazione per lo svolgimento delle prime due prove scritte, mentre in provincia di Bolzano si conterà una ulteriore terza prova scritta attinente i livelli di competenza raggiunti in L2-lingua tedesca. SOMMARIO Anche la ripartizione del punteggio sarà differente nelle nostre scuole del REQUISITI DI ACCESSO ALL’ESAME DI STATO......................................... 2 II ciclo, con una distribuzione di punti fino a 15 su 100 per la prima e se- conda prova, e fino a 10 per la terza, mentre il colloquio manterrà la so- CREDITI SCOLASTICI .................... 2 glia massima dei 20 punti su 100. PROVE SCRITTE........................... 3 III PROVA - ACCERTAMENTO DELLE Sulla base delle indicazioni nazionali, trasmesse con Nota DGOSV n. COMPETENZE IN L2 (TEDESCO): 19890 del 26/11/2018 con cui si annuncia l’inizio di un piano di informa- zione, formazione e accompagnamento sull’Esame di Stato del secondo ................................................... 4 ciclo di istruzione, appare necessaria una strategia di formazione per il CONDUZIONE DEL COLLOQUIO .. 6 quinto anno, relativamente soprattutto alla conduzione del colloquio, parte dell’Esame di Stato in relazione alla quale non ci si attendono provvedi- menti normativi decretali, ma al più alcuni indicatori nell’Ordinanza Mini- steriale attesa per il mese di febbraio. Vista la tipicità dello svolgimento delle prove per la provincia di Bolzano, in cui anche il colloquio deve prevedere una parte di accertamento del livello di competenza raggiunto in L2-lingua tedesca, appare utile e ancor più necessario porre alcuni indicatori per la conduzione del colloquio nelle nostre scuole al termine di quest’anno scolastico (pag.6).
CALENDARIO: 19 giugno I prova scritta; 20 giugno II prova scritta; 21 giugno III prova scritta I licei linguistici con modello ESABAC si atterranno al calendario nazionale per le prove scritte in francese, differendo la data della III prova scritta tedesco-L2 A cura della Direzione Istruzione e Formazione italiana Ripartizione 17. Intendenza scolastica italiana Redatto da: Andrea Felis Denise D’Angelo
1) REQUISITI DI ACCESSO ALL’ESAME DI STATO mento in italiano, matematica Il Decreto Legge noto come e inglese); “milleproroghe” ha previsto all’art. 6, commi 3-septies e 3-octies, il • lo svolgimento delle attività di differimento all’1 settembre alternanza scuola lavoro, se- 2019 dell’entrata in vigore dell’art. condo quanto previsto dall’in- 13, comma 2, lettere b) e c), del dirizzo di studio nel secondo d.lgs. n.62/2017, riguardanti i re- biennio e nell’ultimo anno di quisiti di accesso all’esame di corso. Stato per i candidati interni: Requisito di accesso all’esame • la partecipazione, durante di Stato rimane la sufficienza l’ultimo anno di corso, alle raggiunta in tutte le discipline prove a carattere nazionale predisposte dall’INVALSI (verifica dei livelli di apprendi- L’Alternanza Scuola Lavoro rimane elemento del curricolo scolastico, e va quantificata indipenden- temente dal raggiungimento del monte ore di 200 o 400 rispettivamente per i Licei ed i Tecnici o Profes- sionali. Il credito scolastico viene 2) CREDITI SCOLASTICI riconvertito secondo queste tabelle, fino ad un massimo Le Istituzioni scolastiche sono chiamate alla ridefinizione dei crediti di 40 punti. scolastici – secondo le tabelle di conversione per le scuole, contenute nel Dlgsl n.62, con l’attribuzione del credito (fino a 40 punti per massi- mo dei crediti) così definito: Credito conseguito nel III Credito conseguito nel III e nel IV anno: anno: Candidati che sosten- Candidati che sostengono l'Esame Credito scolastico gono l'Esame nell’a.s. nell’a.s. 2018/2019 2019/2020 Credito Fasce Fasce Fasce Nuovo credito Somma crediti Nuovo credito attri- Media dei di cre- di cre- di cre- conseguito attribuito per il conseguiti per il III buito per il III voti dito III dito IV dito V per il III III anno e per il IV anno e IV anno (totale) anno anno anno anno 6 15 M
Una prova in più Mentre a livello nazio- nale si svolgeranno 2 prove scritte (del valo- re di 20 punti massimo per prova), in provin- cia di Bolzano verran- no effettuate 3 prove scritte I prova – ITALIANO in prov.BZ fino a 15 punti II prova – INDIRIZZO in prov.BZ fino a 15 punti III prova – L2 (TEDESCO) in prov.BZ 3) PROVE SCRITTE fino a 10 punti I prova – ITALIANO (comune a tutti gli indirizzi): totale: fino a 40 punti per le 3 prove scritte. 3 tipologie (A B C) per 7 tracce complessive : 2 tracce tipologia A (analisi e interpretazione testo lettera- rio); Tabella di conversione per la valutazione in provincia di Bolzano: 3 tracce tipologia B (ambito: artistico – storico – filosofico – scientifico – tecnologico - economico – sociale – analisi e Ventesimi Quindice- Decimi produzione testo ARGOMENTATIVO); I e II prova simi III prova nazionale I e II prova 2 tracce tipologia C (riflessione critico argomentativa di (< 12/20= (< 9/15= (< 6/10= attualità). Insufficiente; 20=eccellente) insufficiente; 15=eccellente) insufficiente; 10=eccellente) Le tipologie A e B sono strutturate in 2 parti: 12 9 6 13 10 7 I. analisi e comprensione del brano/testo proposto; II. Riflessione e commento. 14 – 15 11 7 16 12 8 Per la tipologia C può essere prevista l’indicazione di un titolo da 17 13 9 apporre all’elaborato. 18 – 19 14 9 20 15 10 4
QUADRI DI RIFERIMEN- II prova D’INDIRIZZO : TO E GRIGLIE DI VALU- TAZIONE In forma scritta, grafica o scritto-grafica, pratica, compositiva/esecutiva musicale e coreutica, Con il DM n. 769 del 26/11/2018 "Quadri di ha per oggetto una o riferimento per la redazio- più discipline caratteriz- ne e lo svolgimento delle zanti il corso di studi; è prove scritte" e "Griglie di intesa ad accertare le valutazione per l'attribu- conoscenze, le abilità e zione dei punteggi" per gli Esami di Stato del secon- le competenze attese do ciclo di istruzione, le dello specifico indirizzo griglie di valutazione per di studi. la I e II prova sono state fornite direttamente dal Ministero, uniformate a livello nazionale; così i QUADRI DI RIFERIMEN- TO delle discipline ogget- to delle prove d’esame, che definiscono l’orizzon- te di riferimento per la III prova - ACCERTAMENTO DELLE COMPETENZE IN L2 progettazione curricolare (TEDESCO): del consiglio di classe. Gli aspetti che verranno a Orizzonte di riferimento: le certificazioni linguistiche di fare parte di tale “quadro di riferimento“ devono livello B2 secondo il QCER. venire riportati nel Composta di tre parti (ascolto; comprensione; scrittura). Documento del 15 mag- La prova è centralizzata, così le griglie di valutazione. gio. Il riferimento normativo è il Decreto del Presidente della Provincia del 27 aprile 2018, n. 13, che disciplina l’esame di Tedesco Seconda lingua nell’ambito dell’Esame di Stato al termine della scuola secondaria di 2° grado. Per la sua articolazione e modalità esecutiva, si rimanda al testo “Prova di Seconda Lingua Tedesco nell'am- bito dell'Esame di Stato conclusivo dei percorsi di istruzione secondaria di 2° grado - Modello di riferimento”, allegato alla Circolare della Direzione Istruzione e Formazione italiana - Direzione provinciale Scuole, del 1.10.2018 «Staatliche Abschlussprüfung der Oberschule- Schuljahr 2018/19 – Schriftliche Prüfung für Deutsch als Zweitsprache - Esame di stato nelle scuole secondarie di 2° grado – Anno scolastico 2018/19 – Prova scritta per Tedesco Seconda Lingua» 5
4) PROVA SCRITTA DI L2: La prova scritta di seconda lingua (terza prova scritta) si svolge il gi- orno successivo alla seconda prova ed è riferita alle abilità: • ASCOLTO, LETTURA e PRODUZIONE SCRITTA. I compiti mirano ad accertare le competenze: • la comprensione delle idee principali, dei dettagli e delle informazioni specifiche presenti in un testo orale (ascolto); • la comprensione di un testo scritto di genere letterario o non letterario (lettura); • la capacità di produrre un testo scritto appartenente ad uno tra i gene- ri testuali in uso nella prassi quotidiana utilizzando e rielaborando infor- mazioni date (produzione scritta 1); • la capacità di produrre un testo scritto di tipo argomentativo (produzione scritta 2). Una parte del colloquio è riservata all’accertamento della seconda lin- gua. Durante il colloquio la candidata/il candidato mostra la propria capacità espressiva nella dimensione monologica esponendo il tema/progetto prescelto; e nella dimensione dialogica in risposta alle domande solleci- tate dal docente L2/da un membro della Commissione d’esame, su uno o più argomenti/temi, contemplati nel curricolo della scuola, trattati durante l’anno scolastico. Il colloquio è finalizzato ad accertare il conseguimento del profilo educativo, cul- turale e professionale degli studenti, in cui una parte è dedicata all’accertamento delle competenze in L2 e nelle lingue straniere. 5) CONDUZIONE DEL COLLOQUIO La commissione prepara testi, docu- re riportati nel documento di classe menti, riferimenti ad esperienze del 15 maggio. ecc., per ciascun candidato, che svolgerà una trattazione secondo gli Uno spunto particolarmente rilevan- spunti presenti nel documento del te per le scuole della nostra provin- 15 maggio. cia è il riferimento a quanto previsto all'articolo 1 legge 30 ottobre 2008, A questo proposito va sottolineata la n. 169, cioè la promozione di centralità del documento di classe «azioni di sensibilizzazione e di for- per la preparazione dei testi, per la mazione del personale finalizzate proposta di esperienze documenta- all'acquisizione nel primo e nel se- te ecc., che devono venire offerte al/ condo ciclo di istruzione delle cono- la candidato/a nel contesto del col- scenze e delle competenze relative loquio. a «Cittadinanza e Costituzione», nell'ambito delle aree storico- Le competenze di Cittadinanza e geografica e storico-sociale e del Costituzione devono – non monte ore complessivo previsto per “possono” - fare parte della tratta- le stesse. (…) Al fine di promuovere zione svolta dal candidato la conoscenza del pluralismo istitu- zionale, definito dalla Carta costitu- Nella programmazione è opportuno zionale, sono altresì attivate iniziati- istituire un nesso fra le competenze ve per lo studio degli statuti regiona- di Cittadinanza e Costituzione, e le li delle regioni ad autonomia ordina- conoscenze disciplinari. ria e speciale.» Moduli che sono stati trattati in rac- cordo interdisciplinare (es. storia e diritto; letteratura e arte) con l’oriz- zonte delle competenze di Cittadi- nanza e Costituzione devono esse- 6
Ragionevolmente, l’ambito 6) L’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO delle esperienze da cui di- parte la trattazione del can- didato può essere appunto quella svolta nelle azioni in Anche l’alternanza scuola-lavoro fa necessariamente parte integrante ASL, programmate con la del colloquio. Nell'ambito del colloquio il candidato espone, mediante scuola, che devono risultare una breve relazione e/o un elaborato multimediale, l'esperienza di al- nel documento del 15 mag- ternanza scuola-lavoro svolta nel percorso di studi. Per i candidati ester- gio. È opportuno che si ni la relazione o l'elaborato hanno ad oggetto attività assimilabili all'al- tratti di esperienze, progetti ternanza scuola-lavoro. e situazioni ben documen- tate e significative; in caso diverso, l’esperienza in ASL fa comunque parte della trattazione di argomenti esposti dal/la candidato/a in sede di colloquio. Organizzazione 17.1. Ufficio Progettualita scolastica — Esami di Stato: Fulvio Roseano Telefono: 0471/411416 Fulvio.Roseano@provincia.bz.it Referenti per la Direzione Istruzione e Formazione: Isp. Andrea Felis Isp. Mauro Valer PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO − ALTO ADIGE Direzione Istruzione e Formazione italiana Ripartizione 17. Intendenza scolastica italiana
Puoi anche leggere