Distretto 2031 Rotary - The - Distretto Rotary 2031
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Rotary
Distretto 2031
The
Rotary SEMINARIO DELLA FONDAZIONE ROTARY
Foundation Torino, 20 ottobre 2018
DRFC Chair Marco SaglioneSOTTOCOMMISSIONE BORSE DI STUDIO
PROMUOVE all’interno dei Club la ricerca e la
selezione di Candidati con requisiti idonei per
accedere alle Borse di Studio e di potenziali
futuri rotariani
ASSICURA il corretto svolgimento dell’iter di
selezione e di presentazione delle domande
e la formazione dei borsisti selezionati, mantenendo
con loro i contatti durante il periodo
di studio
The
Rotary
Foundation Distretto 2031SOTTOCOMMISSIONE BORSE DI STUDIO
FUNGE da risorsa per i borsisti in arrivo,
finanziati da Sovvenzioni sia Distrettuali
che Globali, che intendano studiare presso
istituti nel nostro Distretto
IN SOSTANZA , in base al tipo di borsa di
studio richiesta, gestisce, coordina e
organizza tutte le attività necessarie al
corretto svolgimento della borsa
The
Rotary
Foundation Distretto 2031BORSE DI STUDIO
BORSE CON SOVVENZIONI DISTRETTUALI - D.G. SCHOLARSHIP
Service promossi dai Club che li cofinanziano al 50%
PROCEDURA DEI DISTRICT GRANTS
utilizzabili in Italia o all’estero per studi o ricerche di
carattere socio-umanitario ed educativo, si rapportano
alla MISSIONE DEL ROTARY
The
Rotary
Foundation Distretto 2031BORSE DI STUDIO
BORSE CON SOVVENZIONI DISTRETTUALI - D.G. SCHOLARSHIP
sono rivolte:
sia a laureati
che intendono accedere a un master o a un corso annuale
sia a non laureati
o a persone già in attività lavorativa
che ambiscano a corsi o stage di perfezionamento/
aggiornamento per brevi periodi (3 - 6 mesi)
anche attuabili presso imprese o centri professionali
The
Rotary
Foundation Distretto 2031BORSE DI STUDIO
BORSE CON SOVVENZIONI GLOBALI - G.G. SCHOLARSHIP
Service promossi e finanziati
con il contributo della Rotary Foundation
e il cofinanziamento del Club che
sponsorizza il Candidato selezionato
The
Rotary
Foundation Distretto 2031BORSE DI STUDIO
BORSE CON SOVVENZIONI GLOBALI - G.G. SCHOLARSHIP
Di ordine post-universitario e utilizzabili all’estero
per studio ricerche attinenti al futuro professionale del
Candidato in una delle sei aree di intervento del Rotary
Durata da uno a quattro anni e importo minimo di $ 30.000
PROCEDURA DEI GLOBAL GRANTS
Le Borse con Sovvenzione Globale devono generare effetti
SOSTENIBILI E MISURABILI
The
Rotary
Foundation Distretto 2031BORSE DI STUDIO
BORSE DEL ROTARY PER LA PACE
Promosse e finanziate direttamente dalla
Rotary Foundation
Destinate alla PACE e alla RISOLUZIONE DEI CONFLITTI
Si svolgono nei
sei centri Universitari del Rotary per la pace in
Tailandia - U.S.A. - Giappone -
Inghilterra - Australia - Svezia
The
Rotary
Foundation Distretto 2031BORSE DI STUDIO
BORSE DEL ROTARY PER LA PACE
La selezione dei Candidati è mondiale :
110 Borsisti ogni anno presentati dai Club tramite i Distretti
60 per master da 15 a 24 mesi per laureati con esperienza
operativa di almeno 3 anni nel settore
50 per il certificato professionale di tre mesi per chi già lavora
nel settore prescelto da 5 anni e con posizioni di responsabilità
La Fondazione sovvenziona l’iscrizione e la frequenza
universitaria, vitto, alloggio, viaggio, partecipazioni a convegni.
The
Rotary
Foundation Distretto 2031SITUAZIONE DEI
Global Grants
Scholarship
anno rotariano 2018-2019
The
Rotary
Foundation Distretto 2031G.G.16 41008
R.C. TORINO NORD EST - R.C. OKLAHOMA CITY
Scholarship Christian Seca
Progetto di ricerca internazionale per la comprensione
dei meccanismi molecolari alla base del carcinoma
dell’ovaio al fine di individuare nuovi marcatori
diagnostici e nuove strategie terapeutiche
presso il
Centro di Ricerca sul Cancro di Oklahoma City
in collaborazione con
Dipartimento di Scienze della Salute
Università del Piemonte Orientale
Cash $ 2.500 - FODD $ 18.200 - FM $ 19.300 - Tot. $ 40.000La mia gratitudine alla Rotary Foundation per avermi supportato in questa esperienza
americana che mi ha fatto crescere non solo professionalmente ma anche
umanamente.
A Oklahoma City sono stato accolto dai membri del Rotary club di Midtown, che da
subito si sono messi a disposizione e mi hanno dato pratica assistenza nella fase di
insediamento e in ogni occasione avessi avuto bisogno.
Ho partecipato regolarmente ai meeting settimanali, in cui discutevo dei miei progressi
nella ricerca di laboratorio. Sono stato piacevolmente impressionato dall’atmosfera
calda e accogliente del club. Gli incontri si svolgevano in modo informale, amichevole,
entusiasmante e particolarmente coinvolgente.
Sono grato ai Rotariani di Oklahoma City per essermi stati vicino e per tutto l’affetto
dimostratomi.
Un grazie di cuore ai membri del Rotary del distretto di Torino Nord Est e Torino 150 e
alla Fondazione Rotary-Borse di Studio. Fra tutti, vorrei ringraziare in particolare il
Dott. Marco Saglione e la Dott.ssa Liliana Remolif per il costante supporto.
Un grazie speciale al Prof. Ciro Isidoro per essere stato sempre presente, step by step,
in questa lunga e magnifica esperienza umana e professionale.
Grazie a Voi tutti per la fiducia in me riposta. Questa esperienza ha allargato i miei
orizzonti e aperto nuovi scenari di vita e professionali. E sono lieto di annunciarvi che
sono oggi inserito nel programma di Dottorato di Ricerca a Liege (Belgio).
GrazieG.G.18 70686
R.C. NOVARA - R.C. BOSTON EVENING DOWNTOWN
Scholarship Fabiola De Marchi
Progetto di ricerca internazionale per lo studio
della sclerosi laterale amiotrofica (S.L.A.)
presso il
centro di malattie neuromuscolari della
Università di Harvard - Boston
in collaborazione
con la clinica Neurologica dell’Università
del Piemonte Orientale di Novara
Cash $ 10.000 - FODD $ 13.950 - FM $ 18.950 - Tot. $ 42.900Studente: Dr.ssa Fabiola De Marchi (Università del Piemonte Orientale, Novara) Ruolo: ricercatore clinico Durata: 12 mesi Sede: Centro Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA), Neurological Clinical Research Institute (NCRI), Massachusetts General Hospital, Boston, USA
Obiettivi iniziali della Scholarship: - consolidare la collaborazione tra il Centro Esperto SLA della Clinica Neurologica di Novara con il Centro SLA dell’MGH di Boston - migliorare la gestione clinica dei pazienti con SLA, approfondendo in particolare l’organizzazione e lo sviluppo dei trial clinici (farmacologici e non)
Progetti in corso: primi sei mesi Trial Clinici (es. RNS60, Inosina): l’attività si compone di più fasi, ed include in particolare il reclutamento (es. accuratezza nei criteri di inclusione ed esclusione, caratterizzazione iniziale del paziente) e il monitoraggio (sia in termini di sicurezza che di efficacia) dei pazienti con SLA partecipanti a trial clinici farmacologici Ricerca clinica ed epidemiologica: - compilazione di registri retrospettivi/epidemiologici (in corso l’analisi del Registro di pazienti con Sclerosi Laterale Primaria) - studio prospettico real time di pazienti in terapia con edaravone (farmaco approvato nel 2017 per la terapia della SLA), considerando gli eventi avversi e la sopravvivenza
Progetti in corso: primi sei mesi Ricerca fattori agenti sulla qualità di vita del paziente: - progetti di monitoraggio/riabilitazione, con l’utilizzo di tecnologie sperimentali (es. telemedicina, simulazione del cammino e studio dell’equilibrio in realtà virtuale) - progetti di simulazione (in corso un progetto di simulazione su manichino per il posizionamento di Gastrostomia Endoscopica Percutanea) - studio outcomes attraverso questionari autovalutativi da parte del paziente (es. valutazione del dolore, valutazione della qualità della vita - nome del progetto: PROMs) Attività di studio: partecipazione settimanale a lezioni di neurofisiologia focalizzate sulle malattie neuromuscolari e a visite cliniche. Partecipazione a meeting internazionali (recente partecipazione con contributo scientifico al congresso NEALS).
Attività rotariane – Downtown Rotary Boston Mensilmente viene organizzato l’evento ’’Talk With Speaker’’, in cui vengono invitate personalità influenti in ambito politico/economico/culturale di Boston, con lo scopo di alimentare la discussione su tematiche attuali quali il tema della sicurezza nelle grandi città o l’approccio personale al miglioramento delle specifiche lavorative. Inoltre ciò sta permettendo la creazione di un network con studenti internazionali, con l’obiettivo di favorire un confronto con diverse culture sia in ambito scientifico che sociale.
Rotary
Distretto 2031
The
Rotary SEMINARIO DELLA FONDAZIONE ROTARY
Foundation Torino, 20 ottobre 2018
DRFC Chair Marco SaglionePuoi anche leggere