RIBELLIONE ADOLESCENZIALE E DEVIANZA, IL CONFINE SOTTILE - DOTT.SSA GUENDALINA ZUCCHI - IC Caroli
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
RIBELLIONE ADOLESCENZIALE E DEVIANZA, IL CONFINE SOTTILE… DOTT.SSA GUENDALINA ZUCCHI psicologa psicoterapeuta
L’ ADOLESCENZA inizia con l’ingresso alla scuola media E’ una fase della vita che mette a dura CAMBIAMENTI: prova l’intero nucleo nel fisico familiare al nella psiche nelle relazioni con la famiglia fine di creare nelle abitudini un diverso negli interessi equilibrio. nelle amicizie
Il mondo che circonda l’adolescente comincia a comportarsi diversamente nei suoi confronti, come se le modificazioni subite dal ragazzo autorizzassero gli adulti ad avanzare delle nuove richieste e a nutrire differenti aspettative. L’adolescente deve quindi affrontare un confronto su due versanti, quello intrapsichico e quello interpersonale, gestendo, nel contempo, le contraddizioni che emergono dall’incontro dei due livelli.
Infatti, se da un lato egli percepisce di non essere più un bambino, e vede confermata questa sensazione dal nuovo atteggiamento che gli altri dimostrano nei suoi confronti, nella realtà pratica incontra diversi vincoli. La contraddittorietà del messaggio destabilizza frequentemente il ragazzo, che, ancora incerto circa quello che è e su quello che sta per diventare, si vede negata l’identità di bambino così come quella di adulto.
Le relazioni interpersonali dell’adolescente che fino a quel momento hanno caratterizzato il suo mondo affettivo si modificano. È come se il ragazzo si vedesse privato dei diritti infantili e si sentisse all’improvviso solo e spaesato. Questo vissuto può comportare sentimenti di APATIA, MALINCONIA, NOIA, RABBIA che l’adolescente deve riconoscere e affrontare per dare nuovo senso ad un’esperienza soggettiva e relazionale che gli crea difficoltà.
CRISI = dal greco KRÌSIS separazione, scelta = nella lingua CINESE Combinazione di due ideogrammi che indicano PERICOLO e OPPORTUNITA’ LA CRISI ADOLESCENZIALE COMPORTA da un lato…. tensioni, a volte rotture, nuovi adattamenti dall’altro…. è ricca di potenziale evolutivo sia per i figli sia per i genitori
Ma l’adolescenza non è solo l’età della crisi e dei conflitti: i più recenti contributi di ricerca parlano di COMPITI DI SVILUPPO (Palmonari, 1993). Tale nozione indica la serie di problemi che l’individuo si trova ad affrontare, la cui mancata risoluzione comporta gravi difficoltà per lo sviluppo successivo. I compiti di sviluppo sono: Affrontare i cambiamenti fisici, Gestire le relazioni con i pari dello stesso sesso e di sesso opposto, Richiedere maggiore autonomia e indipendenza, Relazionarsi alle istituzioni sociali, Scegliere un sistema di valori, Costruire il concetto di sè, Rapportarsi ad una prospettiva temporale più ampia.
Le difficoltà dell’adolescente sembrano legate non tanto all’urgenza di dover affrontare queste situazioni, quanto al doversi confrontare con più compiti simultaneamente in condizioni non sempre supportive e gratificanti.
Per la REGOLAZIONE DEL SÉ risulta inoltre importante il sentimento di EFFICACIA DEL SÉ riguardante l’aspettativa che ciascun individuo ha rispetto all’essere in grado di affrontare e superare determinati compiti. Bandura (1993) sostiene che un individuo si sforza di superare un ostacolo solo se si sente in grado di superarlo. Se una situazione viene percepita come troppo difficile, il soggetto tende ad evitarla o la affronta con scarso impegno, facendo si che le probabilità di successo diminuiscono.
Anche le modalità comunicative si trasformano… Papà: TENTATIVO/DESIDERIO DI Figlia: ALLACCIARE UN DIALOGO RISPOSTA LACONICA CON LA QUALE SI FA INTENDERE CHE NON SI VUOLE CONTINUARE A PARLARE SOLITO! COME È ANDATA A SCUOLA?
Tali cambiamenti di per sé complessi sono notevolmente influenzati dall’ambiente culturale, economico e sociale di appartenenza e spesso i genitori non sanno come affrontarli, si trovano disorientati e cercano di mantenere la rotta navigando a vista!
Cosa ci si deve aspettare? 1. Uno spostamento dell’adolescente verso il mondo esterno: nuovi amici, nuovi interessi sociali e affettivi, nuove attività sportive e culturali. 2. Maggiore richiesta di AUTONOMIA: sia di movimento: andare a scuola da soli, trovarsi al pomeriggio con gli amici lontano da casa, andare a mangiare la pizza senza i genitori sia di pensiero: sostenere con forza le proprie idee, condividere le proprie opinioni del gruppo dei pari piuttosto che quello dei genitori, mettere in discussione le regole familiari.
3. Affermazione di nuovi bisogni come appartenere ad un gruppo di coetanei, sentirsi più grandi, mettersi alla prova, differenziarsi, rapportarsi con chi è diverso da sé e quindi anche con l’altro sesso. 4. Focalizzazione sul presente: i figli danno importanza a quello che accade nel «qui e ora», fanno fatica ad ascoltare ciò che riguarda il passato e non riescono a proiettarsi nel futuro. 5. Modi di comunicazione e di relazionarsi che sono diversi da quelli familiari. La comunicazione diventa difficoltosa, a volte si interrompe, può essere aggressiva, gergale, la disponibilità al confronto viene messa alla prova.
Identità tipica dei giovani di oggi… • ASSENZA DI STORIA: mancanza di conoscenza ed interesse sull’origine della propria patria o famiglia, uomini senza radici; • PERDITA DELLA PERCEZIONE DEL FUTURO: interesse esclusivo all’immediata soddisfazione, incapacità di rimandare la gratificazione, subito è l’unica dimensione del tempo; • PREVALENZA DELL’ESPERIENZA SENSORIALE: basata su stimoli privi di consapevolezza cosciente in contrasto con una carente elaborazione critica della coscienza;
Identità tipica dei giovani di oggi… • BISOGNO DI FRASTUONO: come esternazione della confusione interna e come distrazione; • DESENSIBILIZZAZIONE VERSO LA MORTE: difficile distinzione tra morte reale e virtuale; • PRESSAPOCHISMO DEL SAPERE: risposte a tutto, su qualsiasi cosa, in base a prime impressioni o impressioni superficiali; • DISPERCEZIONE DELLA NORMA: ignorano le norme, non sono interessati alle leggi, ma vogliono obbedire a un capo; • BISOGNO DI UN NEMICO: per rafforzare la coesione di gruppo. Prevale l’assenza di colpa, l’egocentrismo ed il culto dell’individualità, volontà di successo senza sforzo e in ogni modo
D NELL’ADOLESCENZA IL GIOVANE SI TROVA AD I AFFRONTARE: V Nuove relazioni con i pari; E N Modificazioni della pubertà; T Risveglio delle pulsioni sessuali con A l’acquisizione del ruolo maschile/femminile; R Processo di svincolo emotivo; E Relazioni significative di tipo amicale e affettivo; Scelta di un percorso di studio e di lavoro; G Sviluppo di un’indipendenza economica; R Acquisizioni di regole sociali di convivenza nonché del rispetto della leggi; A Gestione della quotidianità per raggiungere una maggiore N D autonomia; I Responsabilità di scelte e decisioni importanti.
Come affrontare l’adolescenza? Regolando la distanza con i figli per creare un rapporto più flessibile, a seconda della necessità e del contesto. Il genitore si trova a sperimentare momenti di vicinanza e lontananza grazie ai quali è possibile lo «svincolo» del figlio. La modalità con la quale l’adolescente si separerà dalla famiglia gli servirà da modello per regolare e modulare la distanza interpersonale con gli estranei.
Come affrontare l’adolescenza? Ritrovando la dimensione sia di coppia sia personale in modo tale da non investire eccessivamente sul figlio, lasciandogli il compito di realizzare i suoi sogni, desideri e aspirazioni. Sostenendo la sua paura di crescere, riconoscendo le difficoltà ma anche il suo coraggio e i successi.
Come affrontare l’adolescenza? Promuovendo la differenziazione nei modi di pensare e di fare per favorire la sua autorealizzazione e, allo stesso tempo, limitare i rischi dell’omologazione. Aiutando il figlio a sviluppare competenze relazionali e sociali che gli permettano di affermare se stesso nei confronti dei coetanei e degli adulti.
Come affrontare l’adolescenza? Riconoscendo anche il lato positivo dell’aggressività dell’adolescente: contestare o criticare fa parte del confronto e offre l’occasione per sperimentare la forza del proprio punto di vista. Pertanto, è importante che il genitore stimoli l’espressione del pensiero e delle opinioni del figlio.
Cosa devo pensare se mio figlio parla poco? L’adolescente è in una fase nella quale sta cercando di capire chi è e con quali parole raccontarsi. Il suo silenzio non è sempre reticenza, è necessità di prendersi il tempo per trovare le parole adatte al momento e al luogo, serve a capire meglio cosa gli sta accadendo a livello corporeo, emotivo, mentale. Il più delle volte non è una difficoltà a parlare, ma la necessità di creare un vuoto per sentire e far nascere la propria parola.
Scontro piuttosto che Incontro? I rapporti di forza esprimono la lotta Non faccio più quello che dici tu! nei confronti dell’autorità e il Faccio quello che bisogno di indipendenza... voglio io! IDEALIZZAZIONE ADULTO Il confronto, a volte anche aspro, serve a ridefinire i legami parentali. REALE FINITEZZA
Scontro piuttosto che Incontro? Nella società occidentale sono meno evidenti i riti di passaggio e, quindi, l’adolescente deve trovare altri modi per dimostrare ciò che è e ciò che vale. Attraverso l’azione e la trasgressione egli sperimenta se stesso, scopre i limiti propri e quelli esterni. Paradossalmente bisogna trasgredire per diventare capaci di nuove regole!
Negoziare il conflitto Le situazioni di conflitto diventano frequenti… ma occorre trasformarle in occasioni di contrattazione. Il CONFLITTO evidenzia che è avvenuto o sta avvenendo qualcosa di diverso da ciò che ci si aspettava. Quello di cui si discute non riguarda solo l’oggetto del contendere ma anche la relazione in sé e per questo risulta difficile.
Quali abilità sono necessarie al genitore? Disponibilità a superare la situazione conflittuale; Capacità di individuare i motivi che la creano; Ragionare sui rispettivi bisogni; Essere pronti a discutere sui comportamenti; Comprendere e rispettare i sentimenti e le emozioni; Considerare gli elementi che differenziano e quelli che accomunano; Trovare un accordo.
Quali abilità sono necessarie al genitore? Genitori e figli non sono sullo stesso piano! Anche se faticoso, con i figli è necessario NEGOZIARE perché: è funzionale alla loro crescita, sviluppa autonomia di pensiero, permette di trasformare le regole della famiglia in regole personali con le quali vivere.
Quali sono le discussioni più frequenti? Scuola Ciò che conta, non è il Buone maniere contenuto della Amici discussione, ma il Vestiti modo in cui si affronta Soldi l’argomento e si giunge Tempo libero… alla conclusione. Le tensioni allenano la capacità a relazionarsi, costringono ad esprimere le proprie ragioni, ad ascoltare quelle altrui, a trovare una mediazione..
Monitorare lo sviluppo… I genitori tendono ad oscillare tra: un controllo autoritario, restrittivo e una guida minima, permissiva. Ciò che conta è essere PRESENTI, partecipare a ciò che accade, cercare di comprendere i problemi e i bisogni che emergono, soprattutto occorre porre attenzione ai comportamenti, evidenziare sia i punti di forza che quelli di debolezza, cercare insieme i significati delle azioni.
Monitorare lo sviluppo… Si tratta di MONITORARE lo sviluppo dell’adolescente osservare in modo sistematico le sue diverse attività per raccogliere informazioni sulla sua crescita culturale, affettiva, sociale, in modo da prefigurare e orientare il suo percorso evolutivo. Tale monitoraggio riveste un ruolo fortemente protettivo anche rispetto al rischio , ad esempio, di venire a contatto con droghe illegali.
L’influenza degli amici… Il rapporto con gli amici è molto importante perché facilita il distacco dalla famiglia. Le relazioni amicali si sviluppano su due piani: Uno più stretto e intimo L’AMICO DEL CUORE L’altro più allargato e diversificato LA COMPAGNIA
Il gruppo dei pari… Funge da Laboratorio Sociale nel quale il ragazzo si esercita ad affrontare i compiti evolutivi, ad acquisire nuove modalità d’essere e nuovi linguaggi, a mettere alla prova la capacità di stare con gli altri, a sperimentare nuove appartenenze. Tutte esperienze che gli forniranno una base per regolare le relazioni anche in età adulta.
Il gruppo dei pari… I genitori comprendono il bisogno sociale dell’adolescente, ma… …temono che il figlio non sia in grado di discriminare e selezionare gli stimoli provenienti dal mondo esterno …lasciandosi condizionare negativamente. Quando un adolescente adotta dei comportamenti rischiosi non è detto che questi siano patologici. Più facilmente rappresentano disagi che fanno parte del normale processo evolutivo e sono, quindi, transitori.
D’altra parte è noto che le azioni devianti per lo più non sono vissute in solitudine, ma la maggior parte dei reati sono commessi in gruppo: ciò vale in misura maggiore per i comportamenti devianti dei minorenni tra i quali sono spesso rilevabili comportamenti violenti non riconducibili a finalità acquisitive (furto, rapina) ma più fortemente connotati in termini espressivi (vandalismo o atti di aggressività).
Alcuni autori considerano la devianza come il risultato di una specifica scelta di gestione della reputazione e il gruppo di pari come uno strumento per tale gestione, tenendo presente che non sempre gli individui privilegiano una REPUTAZIONE POSITIVA. Se il gruppo attribuisce un valore normativo alla devianza è più probabile la commissione di atti devianti; nel caso di gruppi che invece le attribuiscono un valore negativo, è più probabile che tali atti vengano inibiti.
Esisterebbe quindi un rapporto di interdipendenza tra l’appartenenza ad un gruppo ed il coinvolgimento in atti di devianza. "Essere membro di un gruppo implica l’adesione alle norme di gruppo sulla devianza e, viceversa, un determinato livello di coinvolgimento nella devianza dipende dal fatto di appartenere a un gruppo con particolari norme." (Emler e Reicher, 2000)
Le bande giovanili… Il gruppo è dunque un riferimento dal punto di vista normativo quindi i comportamenti vengono uniformati a quelli dei coetanei. Questo legame di dipendenza impedisce a volte al singolo di sottrarsi alle proposte del gruppo e di mantenere il proprio punto di vista, con il rischio dell’esclusione o con l’accusa di essere codardo o traditore.
Le bande giovanili… ELEMENTI COMUNI (YOUTH GANG): • Gruppi auto-formati • Interessi condivisi • Controllo di un territorio o di un commercio • Uso di simboli particolari di comunicazione • Coinvolgimento nel crimine • Composizione di soli giovani ma possono essere inclusi anche degli adulti
Le bande giovanili… Le decisioni prese nei gruppi differiscono sostanzialmente da quelle che avrebbe preso il singolo membro se avesse agito da solo. Ma in questo senso il gruppo può agire da facilitatore e non costituisce la causa della devianza: infatti l’attività criminosa, come la maggior parte delle attività sociali, si pratica in gruppo. La commissione del reato da parte del gruppo non caratterizza i tempi moderni ma è una condizione d’ogni tempo, tipica dell’agire umano in società.
Le bande: perché si formano? Studi americani…. 1. Raccolgono i ragazzi che condividono uno stesso specifico territorio, che sviluppano una tradizione comune, i componenti non presentano particolari caratteristiche di disadattamento sociale od emotivo anche se la gang si forma per reazione alla carenza nella comunità di risorse adeguate ai bisogni dei giovani. I comportamenti devianti si manifestano nello scontro tra bande. 2. Le bande criminali esercitano una violenza fine a se stessa per dimostrare ai loro membri di essere vivi e sentirsi vivi.
3. Le bande rappresentano una risposta alla mancanza di opportunità di crescita sociale. La società è basata sulla competizione che arriva al conflitto per l’accaparramento delle scarse risorse. La banda diventa un sistema sociale privato, segreto, governato da una leadership che ha ruoli definiti, persegue i suoi obiettivi senza preoccuparsi se siano più o meno legali. La banda si impone al territorio mediante un mutuo scambio: fornisce servizi in cambio di protezione.
Le bande… quali fattori predittivi? Società: basso livello di integrazione Famiglia: povertà, assenza dei genitori, attaccamento inadeguato, scarso controllo Scuola: basse aspettative circa il successo scolastico, basso impegno, scarso attaccamento agli insegnanti Individuo: bassa autostima, eventi negativi, sintomi depressivi, facile accesso agli stupefacenti
Le bande… in Italia? Giovani annoiati che cercano di impiegare il loro tempo che li possa divertire. I componenti sono compagni di scuola, residenti nello stesso quartiere e che si incontrano nello stesso luogo di ritrovo. Il reato spesso nasce improvvisamente, senza una reale progettazione o riflessione. Non c’è una struttura organizzativa né un’attività specifica cui il gruppo si dedica, né rivalità tra bande e neppure il controllo del territorio. Evoluzione rispetto al passato: prima violenza su oggetti (atti vandalici) ora spostata sulle persone, soprattutto i più fragili.
RISCHIARE… In adolescenza i genitori si preoccupano dei pericoli cui il figlio andrà incontro e si chiedono se saprà affrontarli in modo adeguato e senza farsi condizionare dai coetanei. Lo sviluppo di un adolescente non è quasi mai lineare, presenta discontinuità varie che possono produrre del disagio. La spinta a crescere è molto forte e l’adolescente può trovarsi in situazioni difficili tali da fargli assumere comportamenti a rischio che possono compromettere il suo stesso benessere fisico-psicologico-emotivo. Diverse sono le azioni rischiose che può mettere in atto, tutte, però, rappresentano un tentativo di padroneggiare le difficoltà di crescita.
Trasgressività… La trasgressività è una caratteristica universale dell’adolescenza, età in cui il rapporto con le regole educative e sociali viene rivisto e messo in discussione, per questo è difficile capire fino a che punto può essere un desiderio di crescita e autonomia e quando è segnale di un disagio individuale, familiare o sociale. "Il comportamento antisociale costituisce in genere un episodio transitorio ma in alcuni casi può rappresentare la prima fase di un processo il cui esito è quello della stabilizzazione della devianza." (De Leo, 1998)
Comportamenti a rischio… bullismo, cyberbullismo, sexting, abuso di alcol e sostanze stupefacenti, attività sessuali non protette, anoressia e bulimia, abbandono scolastico, fughe da casa, tentativi di suicidio, comportamenti violenti contro oggetti, animali o persone
Funzione dei comportamenti a rischio: ADULTITA’: assunzione anticipata di comportamenti considerati normali negli adulti; ACQUISIZIONE E AFFERMAZIONE DI AUTONOMIA: necessità di svincolarsi dalla condizione di dipendenza dai genitori per costruirsi un’identità di adulto (es.: sostenere le proprie opinioni, prendere decisioni circa il proprio futuro, intraprendere azioni devianti); IDENTIFICAZIONE E DIFFERENZIAZIONE: necessità di differenziarsi dagli adulti significativi, identificandosi come un individuo dotato di particolari caratteristiche; AFFERMAZIONE E SPERIMENTAZIONE DI SÉ: adozione di nuovi comportamenti per mettersi alla prova;
Funzione dei comportamenti a rischio: TRASGRESSIONE E SUPERAMENTO DEI LIMITI: trasgredire alle regole del mondo adulto per aderire a regole più consone alle proprie esigenze, per dimostrare la propria capacità di decisione; ESPLORAZIONE DI SENSAZIONI: esigenza particolarmente diffusa nella cultura occidentale, dove si esalta ogni sperimentazione del nuovo; PERCEZIONE DI CONTROLLO: necessità di superare il limite per dimostrare a se stessi e agli altri, che la novità non spaventa e che si è in grado di controllare le proprie azioni senza il bisogno dell’adulto, senza lasciarsi travolgere; COPING E FUGA: messa in atto di strategie che consentono di far fronte in modo più o meno adattivo alle difficoltà e a problemi personali e relazionali.
Prevenire: CONOSCERE E OSSERVARE: E’ importante osservare il comportamento dei propri figli. Quando un ragazzo consuma sostanze vi sono dei SEGNALI: maglie odoranti di tabacco, accendini in tasca, cartine nello zaino, richiesta di soldi, cambiamenti nelle abitudini alimentari le ragazze a volte fumano per contrastare lo stimolo della fame; chi si spinella ha la cosiddetta "fame chimica" che porta ad abbuffarsi,
Prevenire: CONOSCERE E OSSERVARE: variazioni emotive l’abuso di alcol fa sprofondare in uno stato depressivo temporaneo, lo spinello altera l’umore, favorendo logorrea e creando disturbi nell’attenzione. E’ quindi importante essere in contatto con gli adulti significativi (insegnanti, animatori, allenatori) per avere la possibilità di un confronto, per ascoltare diversi punti di vista, per valutare la situazione e come affrontarla.
Prevenire: PARLARE: Se si ha il sospetto che il figlio abbia usato qualcosa, • occorre parlare direttamente, • esprimere i propri dubbi, • domandare con calma com’è la situazione, • cercare di capire il significato di tale comportamento senza giustificare o accusare. Diversamente da ciò che si crede, i figli hanno bisogno di sapere qual è l’opinione dei genitori su questo argomento. L’eventuale silenzio dei genitori viene spesso vissuto come indifferenza e interpretato come: «Non gliene frega niente di me!».
L’adolescente tollera di più il disaccordo che il silenzio o l’indifferenza !
Prevenire: I GENITORI DEVONO ESPLICITARE CHIARAMENTE LA NON ACCETTAZIONE DELL’USO DELLE DROGHE LEGALI E ILLEGALI, STABILIRE DELLE REGOLE E DELLE CONSEGUENZE PER I COMPORTAMENTI INADEGUATI!
Prevenire: Nell’attuale contesto storico- culturale, il ruolo dei genitori è meno normativo e più affettivo, a volte fraterno o amicale. Dal punto di vista educativo è importante definire i confini generazionali e le regole di convivenza che riguardano gli spazi in casa, i tempi personali e familiari, i rapporti dentro e fuori le mura domestiche, ecc…
Fattori di protezione: • Legami familiari forti e positivi; • Monitoraggio da parte dei genitori dei comportamenti dei figli e delle attività che conducono con i pari; • Regole di condotta chiave che la famiglia fa rispettare; • Coinvolgimento dei genitori nella vita del figlio; • Successo scolastico; • Forte legame con le istituzioni, come scuola, circoli sportivi, …;
Cosa fare per avere un buon rapporto col figlio? • Parlare anche quando sembra che il figlio non ascolti • Intervenire di fronte alle situazioni che richiedono dei chiarimenti • Comunicare il proprio interesse a comprendere • Essere congruenti rispetto a ciò che si fa e ciò che si dice • Verificare come usa il denaro • Partecipare a occasioni formali e informali con altri genitori o adulti significativi come insegnanti, allenatori, educatori, animatori, … • Dare e trasmettere fiducia
Cosa fare per avere un buon rapporto col figlio? • Non arrendersi di fronte agli atteggiamenti di ostilità o di distacco del figlio • Cogliere il momento opportuno per parlare • Restare disponibili al dialogo • Riconoscere e valorizzare le capacità del figlio • Stimolare la sua capacità critica • Educare al rispetto dei valori familiari e sociali • Dare regole adeguate all’età • Favorire l’espressione delle opinioni e dei sentimenti • Stimolare la ricerca di comportamenti alternativi a quelli rischiosi • Fare delle cose insieme dando valore alla cooperazione
Cosa fare per avere un buon rapporto col figlio? • Conoscere chi frequenta e aprire la casa agli amici • Sapere cosa fa e con chi sta • Saper sostenere i NO fornendo le motivazioni e restando disponibili al confronto • Rafforzare l’alleanza madre-padre indipendentemente dal rapporto marito-moglie • Dare responsabilità e fiducia adeguate all’età • Dare sostegno nei momenti di fragilità
Cosa fare quando c'è consumo di droga? • Non nascondere il problema • Non isolarsi e parlare con gli altri genitori e adulti significativi • Evitare l’atteggiamento sospettoso e parlare chiaramente • Ricercare insieme il significato del comportamento d’uso e proporre delle alternativo • Non viverlo come un fallimento della propria azione educativa ma adoperarsi per trovare ogni possibile soluzione • comunicare per comprendere senza giudicare • Concordare tra i due genitori una linea educativa e mantenerla • Cercare aiuto presso i servizi territoriali di competenza
Reazioni dei genitori all’uso di alcol e droga FASE: USO SPERIMENTALE PENSIERI SENTIMENTI AZIONI INUTILI AZIONI UTILI FREQUENTI COMUNI • Non riguarda • ansietà • Frugare nella • Parlare mio figlio • incredulità stanza direttamente • Lo fanno tutti • Cercare • Porgli delle • Come posso ossessivamente domande in aiutarlo? prove modo calmo • Leggere gli sms • Spiegare i o la mail motivi di queste richieste • Prepararsi ad un’eventuale risposta positiva
Reazioni dei genitori all’uso di alcol e droga FASE: USO OCCASIONALE PENSIERI SENTIMENTI AZIONI INUTILI AZIONI UTILI FREQUENTI COMUNI • È una fase • Dubitare di sé • Chiamare gli • Cercare di passeggera • Rabbia esperti capire e di • Chi gliela • Senso di pensando che esprimere i fornisce? inadeguatezza l’intervento sia sentimenti • Devo fermarlo risolutivo • Cercare insieme • Preoccupazione • Non posso • Limitare la i significati • imbarazzo mettermi libertà dell’uso contro • Mettere in atto • Discutere e • Cosa posso delle punizioni intraprendere fare? • Condannare/pe strade rdonare l’uso di alternative • Come ha iniziato? droghe • Parlare degli effetti • Dove finirà? spiacevoli e piacevoli delle droghe
Reazioni dei genitori all’uso di alcol e droga FASE: USO ABITUALE PENSIERI SENTIMENTI COMUNI AZIONI INUTILI AZIONI UTILI FREQUENTI • Ho fallito • Senso di colpa • Negare il • Essere coerenti • Come farò e chi • Disorientamento problema • Trascorrere del mi aiuterà a • Rabbia • Nascondere la tempo insieme controllarlo? • Impotenza situazione a • Ricercare la • Come mi • Paura per le famiglia/amici comunicazione giudicheranno conseguenze • Prestare • Discutere e parenti/amici? • Paura per perdita denaro trovare del controllo • Trovare alternative giustificazioni • Incoraggiare la • Credere al responsabilità figlio senza delle azioni e verificare ciò delle che dice conseguenze • Collaborare attivamente con i professionisti
Tutti i bambini, tranne uno, crescono. Peter Pan è un irresponsabile e prende la decisione di non affrontare la vita perché pensa che non gli piacerà. James Matthew Barrie ci dice che Peter, a poche settimane di vita, decide di scappare prima di provare a stare nel mondo in cui è nato. Basta una conversazione tra i genitori che ne delineano il futuro a farlo spaventare e volar via senza accertarsi se valga la pena vivere in un mondo che neanche conosce.
Francesco Cataluccio, nel saggio "Immaturità - La malattia del nostro tempo" (Einaudi) definisce così le caratteristiche comportamentali di Peter Pan: "Irresponsabilità, ansia da abbandono, solitudine, narcisismo sono le caratteristiche del personaggio Peter Pan".
Puoi anche leggere