Revisione della letteratura. Cure palliative e terapia del dolore: legge 38/2010:indirizzi e finalità - Rocco Amendolara - Esperti di vulnologia
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Revisione della letteratura. Cure palliative e terapia del dolore: legge 38/2010:indirizzi e finalità Rocco Amendolara
Oggi sappiamo tante cose, circa il dolore •Correlazione con ferite infette •>50% pazienti con UCC prova dolore • >50% dolore moderato – severo •Dolore> in pz con ABPI basso
Enfasi sulla gestione e misurazione del dolore nel documento EWMA (2014) Il dolore è esperienza comune nei pazienti con UCC, eppure è poco investigato nelle ricerche cliniche!
From Research to Practice: the actions undertaken for prevention of infections EWMA and PAN EUROPEAN NETWORK
Trattare le infezioni per trattare il dolore? Forse non basta… “A high proportion (64%) of patients with ulcers of purely venous aetiology reported severe pain; 50% of these patients were taking either mild analgesia or none at all The presence of severe pain does not necessarily indicate arterial disease or infection” (Hofmann, 1997) “The most intense pain was reported in patients from the lowest income bracket” (Gonçalves et al, 2004)
La risposta normativa
Legge 15 Marzo 2010, n. 38 Art. 7: Obbligo di riportare la rilevazione del dolore all’interno della cartella clinica • Migliorare i processi assistenziali di trattamento del dolore • Aumentare la sensibilità al problema • Cambiare le aspettative del malato • Integrare il progetto nei sistemi di gestione della qualità • Diffondere la lotta al dolore dall’ospedale al territorio
Da una prima struttura di reti per la lotta al dolore (anno 2012)…
…ad una situazione intermedia…(2014)… DGR 1783/2014 2 centri ospedalieri HUB II liv. 15 centri spoke I liv.
…all’attuale situazione (2016)
I risultati di una survey, in E-R (ospedali)… Nonostante il dato sia del 2011 e ci dica che il trattamento del dolore è in miglioramento nei nostri ospedali…
…la situazione non è migliorata di molto…!!!
Eppure le raccomandazioni dell’OMS sono chiare… • NON oppioidi – FANS LIEVE MODERATO • Con/senza adiuvanti • OPPIOIDI deboli Da prescrivere anche MODERATO in presenza di FORTE • Con/senza adiuvanti • OPPIOIDI forti FORTE FORTISSIMO • Con/senza adiuvanti
Dai diari clinici, storie di pazienti… …e di ulcere… • "Non ne posso più... non mi lascia mai quando mi sdraio, di notte o di giorno.. mi stringe e mi impedisce di fare ogni cosa, dopo due passi si fa già sentire. Sono stanco di vivere così.. ma è mai possibile che non ci sia una cura a questa morsa? Stringe, costringe… m’innervosisco e poi è ancor peggio. A casa mia moglie non ne può più! Stanotte si è messa sulla porta a dirmi «Gigein cosa ci posso fare io? Come posso aiutarti.. non lo so...» Ecco, infermiera, mi dica lei…quanto durerà ancora questa tortura?" • "Sa com'è questa ulcera? Come i vetri.. che grattano, così… così… Fa malissimo. E quando è più caldo o stringe, il dolore è di più… senti tutto subito… anche la garza… anche la garza: capisci?!?" • "E questo dolore è da 2 anni e più, che me lo porto dietro, che me lo porto dentro... mi lega alla sedia e non mi muovo più. Poi piango…"
Dai diari clinici, storie di pazienti… …e di ulcere… • «Federica, sai che non dormo più di notte?» | «Da quanto?» – incalzo – «Almeno due settimane…» |«E perché me lo dici adesso? Vieni due volte alla settimana da un po’ e non mi tieni al corrente di come sta andando?!?» – la rimprovero bonariamente «Mah, guarda…ho provato a dirtelo qualche medicazione fa…quanto ti ho accennato che cominciavo a sentire dolore. Tu mi hai detto che era abbastanza normale provarlo. E io ho pensato sul serio che potesse essere…una sensazione ‘normale’! Per le condizioni in cui sono, voglio dire… D’altra parte, insistere e spiegarti per filo e per segno quello che provo, significa portarti via del tempo prezioso e so che non ne hai molto, vista la sala d’attesa sempre piena!»
«Ti dico di me, del ‘mio’ dolore?»
Il ‘viaggio’ verso il dolore: un modello teoretico di riferimento - Ciò che spinge i pazienti a utilizzare il SSN è il DOLORE - I pazienti cominciano con l’assunzione di FANS… - …per passare ben presto agli OPPIOIDI - A seconda dell’andamento della ferita, il paziente percepisce ‘sullo SFONDO o in PRIMO PIANO’ il DOLORE…
Alcuni messaggi chiave
Il dolore ha pari dignità di trattamento, rispetto agli obiettivi terapeutici garantiti ‘classicamente’ dalla WBP!
Il dolore riduce l’attività di MØ e Linfociti
Il dolore ha conseguenze sulla Qualità di Vita… Categoria Esempi Benessere fisico Dolore, mobilità e funzione insufficienti, scarsa nutrizione e ore di sonno ridotte Benessere mentale Depressione, ansia Benessere Isolamento sociale, difficoltà con le psicosociale interazioni sociali Benessere Difficoltà a ritrovare se stessi e gli altri, spirituale/culturale impatto delle sfumature culturali e dei valori personali sul benessere fisico, mentale e psicosociale
Non trattarlo ha delle ricadute…
BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO 1. AIUC. Opuscolo informativo per persone affette da lesioni cutanee dolorose. 2010. 2. AIUC-AISLEC. Linee guida per la gestione del dolore nel paziente con lesioni cutanee croniche. 2010. 3. American Academy of Neurology (AAN). Opioid for chronic noncancer pain. AAN, 2014. 4. American Society of Anesthesiologists (ASA). Practice Guidelines for Acute Pain Management in the Perioperative Setting. Anesthesiology, 2012. 5. American Society of Interventional Pain Physicians (ASIPP). Guidelines for Responsible Opioid Prescribing in Chronic Non-Cancer Pain: Part 1 and 2. Pain Physician, 2012 6. Brambilla R, Hurlow J, Landis S, Wolcott R. Innovazioni nelle lesioni difficili da guarire. WUWHS, 2106:1–6. 7. DGR E-R N. 1770/2016. Requisiti specifici per l’accreditamento della Rete locale di cure palliative. 8. Dworkin RH et al. Interventional management of neuropathic pain: NeuPSIG recommendations. Pain. 2013 November ; 154(11): 2249–2261 9. Elias B, Allana JS. Skin and soft tissue infection. PSAP 2015, Infectious Diseases I 10. European Pain Management. European Pain Federation position paper on appropriate opioid use in chronic pain management. Eur J Pain 21 (2017) 3—19 11. Fondazione Nazionale “Ghirotti”. Due italiani su tre ignorano la legge che garantisce il diritto di accesso a cure palliative e terapia del dolore , ma molti passi in avanti dal 2010 ad oggi (2017) 12. Green J, Jester R, McKinley R. The impact of chronic venous leg ulcers: a systematic review. J Wound Care, 2014 13. Herber OR, Schnepp W, Rieger MA. A systematic review on the impact of leg ulceration on patients quality of life. Health and Quality of Life Outcomes 2007, 5:44 14. Infectious Diseases Society of America. Practice Guidelines for the Diagnosis and Management of Skin and Soft Tissue Infections: 2014 Update by the Infectious Diseases Society of America. CID 2014:59.
BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO (2) 15. Lindsay E. Patient-Centred Care – A Call to Action for Wound Management. 2014;1–21. 16. National Institute of Clinical Excellence (NICE). Neuropathic pain in adults: pharmacological management in nonspecialist settings (CG NO. 173). NICE, 2013. 17. O'Meara S, Dumville G. Antibiotics and antiseptics for venous leg ulcers. Cochrane Database REview, 2009. 18. Pain Management Nursing (PMN). The Use of ‘‘As-Needed’’ Range Orders for Opioid Analgesics in the Management of Pain: A Consensus Statement of the American Society of Pain Management Nurses and the American Pain Society. Pain Manag Nurs, 2014; 15, No 2 (June) 19. Price, P., Gottrup, F., Abel, M. Study recommendations for clinical investigations in leg ulcers and wound care. J Wound Care 2014; 23: 5, S1–S36. 20. Price C, Lee J, Taylor AM, Baranowski AP. Initial assessment and management of pain: a pathway for care developed by the British Pain Society. Br J Anest, 2014. 21. Probst S., Seppänen S., Gethin G. et al., EWMA Document: Home Care-Wound Care,. J Wound Care 2014;23 (5 Suppl.): S1–S44. 22. Repubblica Italiana. Legge n. 38 del 15 marzo 2010 - Disposizioni per garantire l’accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore. Gazz Uff Della Repubb Ital 2010:1–10. 23. Repubblica.it. Terapia del dolore: Italia fanalino di coda in Europa. Disponibile a: http://www.repubblica.it/solidarieta/cibo-e-ambiente/2016/10/20/news/terapia_del_dolore 24. Roehr B. Don’t demonise prescription opioids. Bmj 2017;4727:j4727. doi:10.1136/bmj.j4727. 25. Taverner T, Closs J, Briggs M. A meta-synthesis of research on leg ulceration and neuropathic pain. British Journal of Nursing, 2011; Vol 20, No 20
Puoi anche leggere