Il doping nello sport e nella società - Lugano, 9 novembre 2007
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Il doping nello sport e nella società Lugano, 9 novembre 2007
Che cos’è il doping? Alcool THG Beta-bloccanti
Definizione z Uso di una sostanza potenzialmente dannosa per la salute e/o capace di aumentare la prestazione e/o contraria all’etica dello sport z Presenza z Prova dell’uso z Intenzione di usare z Possesso z Il traffico z Altre violazioni z Rifiuto o frode durante un test z Negligenza z Complicità z Confessione
Sostanze e metodi proibiti z S1: agenti anabolizzanti z S6: stimolanti z S2: ormoni e sostanze z S7: narcotici apparentate z S8: cannabinoidi z S3: beta-2-agonisti z S9: glucocorticosteroidi z S4: antagonisti e modulatori z P1: alcool ormonali z P2: beta-bloccanti z S5: diuretici e agenti mascheranti z M1: aumento del trasporto d’ossigeno z M2: manipolazione chimica e fisica z M3: doping genetico
Il farmaco “proibito” z Prodotto dall’industria farmaceutica secondo protocolli definiti e regole severe z Utilizzato da milioni di persone z Estraneo agli schemi terapeutici abituali z Assenza di indicazione terapeutica z Dose eccessiva z Associazioni multiple z Assenza di controllo medico
Rischi per la salute z Effetti secondari dovuti al prodotto
Steroidi anabolizzanti EFFETTI COLLATERALI ♂ ♀ Riduzione del Danno al sistema volume dei Mutamento della voce con cardiovascolare accentuazione dei toni gravi testicoli Ginecomastia Danno al fegato Diversi mutamenti ormonali Danno al sistema scheletrico Irsutismo Aumento dell’acne Blocco della Mascolinizzazione Aumento del spermatogenesi peso corporeo Anomalie del ciclo mestruale Possibile ingrossamento con conseguente infertilità della ghiandola prostatica Mutamenti psicologici del comportamento
Rischi per la salute z Effetti secondari legati all’utilizzo non corretto del farmaco
Rischi per la salute z Effetti secondari legati alla dose assunta
Rischi per la salute z Effetti secondari aumentati da associazioni pericolose
E ciò che non è proibito… z Vitamine z CLA (acido linolico) z Methoxyisoflavone z Carnitina z Cromo z Cell-Max z Meta-lite z Avapro z Aspirina z Neurofen z Caffeina z HMB Plus (idrossi-beta-metil- butirato) z Zinabol (Zn + Mg) z Oxyguard (antiossidante) z L-Glutamina z BCAA z Codral
… ma che resta pericoloso! z Automedicazione «selvaggia» z Dosi più importanti z Associazioni pericolose z Effetti secondari multipli z Possibilità di contaminazione con steroidi anabolizzanti z Rischi z Per la salute z Per l’attività sportiva
Supplementi e integratori contaminati Nazione Prodotti Positivi % positivi Olanda 31 8 25.8 Austria 22 5 22.7 UK 37 7 18.9 USA 240 45 18.8 Italia 35 5 14.3 Spagna 29 4 13.8 Germania 129 15 11.6 Belgio 30 2 6.7 Francia 30 2 6.7 Norvegia 30 1 3.3 Svizzera 13 - - Svezia 6 - - Ungheria 2 - - Totale 634 94 14.8 Studio CIO - Colonia
... persino le compresse effervescenti Ingrediente non dichiarato: Ingrediente non dichiarato: Ingrediente non dichiarato: Metandienone 0.2 µg/tab Stanozolol 0.06 µg/tab Stanozolol 0.16 µg/tab German Sport University Cologne Institute of Biochemistry
Strategie per combattere il doping z Repressione z Controlli antidoping z Interventi delle Autorità Giudiziarie z Prevenzione z Controlli ematici a sorpresa z Programma di tutela della salute z Informazione e educazione z Anticipazione z Collaborazione con il mondo scientifico e sportivo z Introduzione di nuove misure dissuasive
I controlli antidoping z Sostanze « tradizionali » z EPO / NESP z RSR13 z HBOC z Omo-trasfusione z PFC z Ormone della crescita z (Doping genetico)
Analisi antidoping z Analisi classica: 280 CHF z IRMS: 420 CHF z EPO: 420 CHF z Trasfusione omologa: 250 CHF z Trasporto: 1000 CHF / invio
Anticipazione: il doping futuro z Quale sostanza o metodo? z A quale scopo? z Fase clinica o in commercio? z Disponibilità della sostanza? z Quale matrice? z Quale metodo? z Validazione del metodo? z Fattibilità? z Costi?
Anticipazione: dal terreno al laboratorio z Interazione con il mondo scientifico z Contatto « con il terreno » z Scambi d’esperienze con le altre organizzazioni antidoping z Introduzione di nuovi strumenti per lottare contro i prodotti non rintracciabili o i nuovi protocolli: individuazione indiretta delle sostanze o metodi proibiti
I controlli e i parametri indiretti
Differenza tra società e mondo sportivo Droga sociale Doping
Prevalenza dell'uso di cocaina
Il doping nella società EPO 11,8 miliardi $ (Amgen, Johnson & Johnson, Roche, Kirin, Sankyo) GH 1,8 miliardi $ (Serono, Biogen Idec, Roche, Novo Nordisk, Akzo Nobel, Lilly) Testosterone 0,5 miliardi $ (Organon, Schering, Geymont, Schwarz-Pharma, Sit, etc) Steroidi anabolizzanti ??? EPO 236.000.000 dosi GH 36.000.000 dosi Testosterone 25.000.000 dosi + ? Steroidi anabolizzanti ??? EPO 300.000 pazienti = 1,5 miliardi $ GH 32.000 pazienti = 0,32 miliardi $ Testosterone 500.000 pazienti = 0,4 miliardi $ Steroidi anabolizzanti ??? EPO 1,5 / 11,8 = 1 pazienti / 6,8 altri consumatori GH 0,32 / 1,8 = 1 pazienti / 4,6 altri consumatori Testosterone 0,4 / 0,5 = 1 pazienti / 0,2 altri consumatori Steroidi anabolizzanti ???
Doping e musica classica… z I beta bloccanti sono proibiti nel tiro all’arco… ma un musicista può tranquillamente utilizzarli z Circa il 25% (o di più??) dei musicisti professionisti abusano di beta-bloccanti senza alcuna indicazione terapeutica
Doping e opera… z Il cortisone sarebbe largamente utilizzato nel mondo dell’opera per z Per combattere le laringiti e a dosi importanti z Per migliorare la voce
Adolescenza z Fase di transizione difficile z Perdita dei punti di riferimento dell’infanzia z Pressioni psicologiche esterne z Fragilità e inquietudine interna z Sentimento d’invulnerabilità = passaggio all’atto z Voglia di provare nuove esperienze z Gusto del rischio z Paradosso tra l’attenzione che riveste il corpo e l’aspetto fisico, ma il bisogno di testare i propri limiti
Consumo di prodotti Fattori predisponenti Fattori Fattori incitanti protettori Fattori scatenanti
Consumo di prodotti FATTORI PREDISPONENTI FATTORI SCATENANTI z Sesso z Iniziare z Età z Motivazione fisiologica z Personalità z Motivazione sociale z Esempio dei genitori z Continuare z Situazione conflittuale z Rafforzamento dei fattori incitativi z Dipendenza z Altro z Condizionamento FATTORI INCITANTI z Smettere z Contatto con il prodotto z Interruzione dell’attività z Consumo de novo z Effetti indesiderabili / sanzioni z Consumo di rimbalzo z Dubbi sull’efficacia z Educazione / etica FATTORI PROTETTORI z Capacità fisiche z Paura dei controlli
Adolescenti e doping z 5 – 10% degli adolescenti fanno uso di prodotti dopanti, soprattutto steroidi anabolizzanti e droghe di tipo sociale z Pregresso uso di supplementi o integratori z Associazioni multiple z Comportamenti a rischio concomitanti z ♂>♀ z Sportivi (soprattutto sport di forza) > non sportivi (ma non necessariamente sport di competizione) z Per aumentare la prestazione sportiva o l’aspetto fisico z Fattori di rischio simili ai consumi di droghe
Fattori di rischio predittivi z Sensazione di mancanza di disciplina parentale z Scarsa attenzione parentale per i problemi di alcool e fumo z Non vivere in una famiglia con adulti z Antecedenti di fughe dal domicilio z Scarsa frequenza scolastica (> se abbandono la scuola prima dei 16 anni) z Amici fanno uso di droga z Quartieri insicuri (p.es. violenze, furti con scasso) z Percezione di mancanza di presenza pubblica (luoghi di ritrovo, trasporti) z Età alla quale è iniziato l’uso della sostanza
Uso di droghe in Italia negli adolescenti
Uso di droghe in Italia negli adolescenti
I prodotti non proibiti z Rischio maggiore di contatto con droghe se altri comportamenti a rischio (fumo, alcool) z Idem per il consumo di prodotti dopanti
I locali notturni
I risultati scolastici
Il ruolo protettore dei genitori
Educazione e informazione z Punto debole della lotta al doping z Dovrebbero essere introdotte il più presto possibile z Scuola z Contatti con il personale medico z Nei centri sportivi z Temi che dovrebbero essere affrontati z Analisi realista del problema doping z Il ricorso ai supplementi nutritivi non necessari z I segni precoci di un eventuale uso di doping
Conclusione z Il doping é un fenomeno presente nella società civile, non solo nel mondo sportivo e non solo nello sport agonistico di alto livello z Aldilà degli aspetti sportivi, é importante lottare contro il doping per tutelare la salute degli atleti z La lotta al doping non può e non deve limitarsi alla repressione z Uno sforzo importante deve essere fatto nell’ambito della prevenzione ed educazione, soprattutto nei giovani
Puoi anche leggere